tesina - crimini ed investigazioni

Upload: gianburrasca2

Post on 11-Oct-2015

733 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Tesina scolastica

TRANSCRIPT

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    1/36

    SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    ISTITUTO COM PRENSIVO FALCO MATA ARCHI

    PLESSO IBICO PIRANDELLO

    ESAME DI STATO

    ELABORATO MULTIDISCIPLINARE

    CRIMINI ED INVESTIGAZIONI

    CLASSE TERZA sez. A

    COORDINATORE CANDIDATO

    prof.ssa Maria Teresa GRECO Dario ARTUSO

    anno scolastico 2013/2014

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    2/36

    1

    CRIMINI ED INVESTIGAZIONI

    ..Dopo aver eliminato limpossibile, ci che resta, per improbabile che sia,deve essere la verit

    Sherlock Holmes

    Criminologia

    La criminologia l'insieme ordinato delle conoscenze empiriche sul crimine, sul reo,sulla condotta socialmente deviante e sul controllo di tale condotta .Spesso siconfonde, da parte dei mass media, la criminologia con la "criminalistica", o conl'investigazione criminale, anche se si tratta di settori molto distinti: mentre lacriminologia una scienza che studia i reati, gli autori di reato e La scena del crimine

    lo spazio fisico territoriale, concettuale e virtuale nel quale si svolto il crimine.Linsieme delle zone, dei luoghi e dei percorsi nei quali si compiuto leventocriminoso con collegamento diretto alla vittima, al bene aggredito, alla combinazionecriminale che ha ideato, pianificato ed agito il progetto criminoso. La scena delcrimine contiene, nasconde, porta e propone tracce e informazioni che devono essere

    percepite, recepite, lette, decriptate, interpretate, elaborate e organizzate.Sono tracce e informazioni fisiche, chimiche, biologiche, logiche, concettuali,comportamentali ed euristiche.

    Lo spazio Il crimine, per essere considerato tale, ha bisogno della vittima,dell'aggressore e del luogo dell'aggressione. Sulla scena del crimine gli elementiconvergono, si mischiano, si sovrappongono, si dividono, si dipanano e poi sifondano.In questo modo la scena diventa il teatro di sfide pi importanti, il campo di battaglia

    pi insidioso, lo scontro pi pericoloso per i ricercatori delle tracce del delitto.Il concetto scena del crimine, scena del delitto o luogo del delitto, di solitoindica il luogo fisico spaziale che contiene la situazione e leffetto che hannogenerato la notitia criminiso il luogo dove si verificato il criminefisico territorialecontiene e coinvolge spazi, luoghi geografici e topografici ben precisi, i luoghi del

    crimine, le aree del crimine, i percorsi del crimine, i tragitti.

    La notitia criminisscatta quando qualcuno ritiene che vi sia motivo d'allarme e allertale Forze dell'Ordine.

    L'approccio alla scena del crimine diverso per metodo, qualit, scopi e utilizzo dellostesso, a seconda che gli operatori siano investigatori, criminalisti, esperti di poliziascientifica, esperti e tecnici di ricerca tracce e reperti, specialisti di profiling logico-esecutivo o di profiling psicologico. Sulla scena e sui luoghi si cercano tracce di

    qualsiasi natura, effetti dell'azione criminale, indicatori del crimine, cio informazionied elementi di qualsiasi tipologia da elaborare con metodo, per arrivare a individuaree definire elementi utili alla cattura dell'ignoto autore.

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    3/36

    2

    Quello che avesse in mente il legislatore allepoca della elaborazione delle normedeputate a regolamentare questa materia nel codice di procedura penale vigente, non dato sapere, e in realt forse poco importa alla luce della pi evoluta situazioneattuale. le possibili misure per prevenire, trattare e controllare il delitto,l'investigazione concerne attivit volte a scoprire "chi" abbia commesso il delitto inmodo specifico, messe in atto dalle forze di polizia giudiziaria e dalla difesa

    dell'indagato/imputato di reati, e la criminalistica fornisce alla stessa le metodologieapplicative per le indagini, mutuate dalle scienze di riferimento (scienze forensi).Leoperazioni che gli investigatori compiono nel luogo in cui avvenuto un omicidio, lacosiddetta "scena del crimine", sono il frutto di una lunga esperienza criminologica.

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    4/36

    3

    ITALIANO

    Imparerai a tue spese che lungo il tuo cammino incontrerai ogni giorno milionidi maschere e pochissimi volti..

    Luigi Pirandello

    Perch civile, esser civile, vuol dire proprio questo: dentro, neri come corvi; fuori,

    bianchi come colombi; in corpo fiele; in bocca miele. (da L'uomo, la bestia e la virt)

    Luigi Pirandello

    LUIGI PIRANDELLO

    Lattenzione, con cui il maturo Decadentismo europeoguarda alla crisi delluomo moderno, smarrito fra imeccanismi alienanti della societ e gli oscuri groviglidellesistenza individuale, diventa amara coscienza egiunge al grado pi alto di lucidit analitica nelloperadi LUIGI PIRANDELLO. Drammaturgo e narratoreitaliano, Pirandello, nasce in una localit detta IlCaos presso Agrigento il 28 Giugno del 1867. Egliapparteneva ad una famiglia agiata nella quale eraviva la tradizione patriottica e garibaldina e che si eracostruita una fortuna con lestrazione e il commercio

    di zolfo. Comp i suoi studi nelle universit diPalermo, di Roma, e di Bonn dove si laure inglottologie. Ritornato a Roma partecip alla vita

    giornalistica e letteraria della capitale. Nel 1894 spos la figlia di un socio del padre,Antonietta Portulano, il matrimonio allietato dalla nascita di tre figli fu poi sconvoltodal dissesto finanziario della ditta del padre e pi gravemente dalla malattia mentaledella moglie. Per provvedere ai bisogni della famiglia lo scrittore fu costretto adedicarsi allinsegnamento privato e alla pubblicazione di alcuni articoli. Questedifficolt non riuscirono per a soffocare la sua attivit irrequieta e complessa di

    scrittore e di studioso delle discipline pi diverse.Scopr infine nel teatro la sua vera vocazione. Infatti dal 1921, con le commedie

    Liol, Pensaci Giacomino!, Cos (se vi pare), Sei personaggi in cerca dautore,

    Luomo dal fiore in bocca, Enrico IV ecc., riesce a conquistare grande successo ancheallestero (Praga, Vienna, Budapest, Usa, Sudamerica), oscurando la fama delDAnnunzio. Nel 24 si iscrive al partito fascista, pochi mesi dopo lassassinio diMatteotti, ottenendo cos appoggi da parte del regime. Tuttavia, Pirandello, che si eraiscritto solo per aiutare il fascismo a rinnovare la cultura, restandone presto deluso,non si interess mai di politica. Nel 25 assunse la direzione del teatro darte a Roma,

    che rester in vita sino al 28. Lanno successivo il governo Mussolini lo include nelprimo gruppo dellAccademia dItalia appena fondata (insieme a Marinetti, Panzini,Di Giacomo): questo era allora il massimo riconoscimento ufficiale per un artista

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    5/36

    4

    italiano, ma Pirandello non se ne dimostr affatto entusiasta. Nel 34 gli venneconferito il premio Nobel per la letteratura. Mussolini, attraverso il Ministero degliEsteri, cerc subito di sfruttarne la fama internazionale sperando di usarlo come

    portavoce estero delle ragioni del fascismo impegnato nella conquista dellEtiopia.Nel luglio del 35 infatti il drammaturgo doveva partire per Broadway, perrappresentare alcuni suoi capolavori e sicuramente sarebbe stato intervistato dai

    giornalisti. Ma Pirandello non si prest a tale servilismo. Durante le ripresecinematografiche deIl fu Mattia Pascal, effettuate a Roma, si ammala di polmonite emuore nel 36, lasciando incompiutoI giganti della montagna. A dispetto del regimefascista, che avrebbe voluto esequie di Stato, vennero rispettare le clausole del suotestamento: Carro dinfima classe, quello dei poveri. Nudo. E nessunomaccompagni, n parenti n amici. Il carro, il cavallo, il cocchiere e basta. E cosfu fatto.I testi narrativi di Pirandello insistono continuamente su alcuni nodi concettuali. Alla

    base della visione pirandelliana vi una concezione vitalistica: la realt tutta

    vita, incessante trasformazione uno stato all'altro flusso continuo, incandescente,indistinto, come lo scorrere di un magma vulcanico. Tutto ci che si stacca daquesto flusso, e assume forma distinta e invidiabile si rapprende, si irrigidisce,comincia, secondo Pirandello a morire. Cos avviene dellidentit personaledelluomo. Noi non siamo che parte indistinta universalizzandole ed eterno fluiredella vita ma tentiamo a cristallizzarci in forme individuali, a fissarci in una realt chenoi stessi ci diamo, in una personalit che vogliamo coerente e unitaria. In realtquesta personalit un illusione, e scaturisce solo dal sentimento soggettivo che noiabbiamo del mondo. Noi stessi ci fissiamo in una forma. Anche le persone con cui

    viviamo in societ vedendoci ciascuno secondo la sua prospettiva particolare ci dannodelle determinate forme.Un individuo pu crearsi di se stesso limmagine gratificante dellonesto lavoratore,del buon padre di famiglia, mentre gli altri magari lo fissano senza rimedio nel ruolodellambizioso senza scrupoli o delladultero. Ciascuno di queste forme unamaschera non c un volto definito, immutabile: non c nessuno o meglio vi unfluire indistinto e incoerente di stati in perenne trasformazione per cui un istante pitardi non siamo pi quelli che eravamo prima.La crisi dellidea di identit e di persona risente dei grandi processi in atto nella realtcontemporanea, dove si muovono forze che tendono proprio alla frantumazione e allanegazione dellindividuo. Linstaurarsi del capitale monopolistico, che annullaliniziativa individuale e nega la persona in grandi apparati produttivi anonimi;lespandersi della grande industria e delluso delle macchine che meccanizzanolesistenza delluomo e riducono il singolo e insignificante rotella di un gigantescomeccanismo, priva di relazioni e priva di coscienza.Lavvertire di non essere nessuno, limpossibilit di consistere in un identit,

    provoca angoscia ed orrore, genera un senso di solitudine tremenda. Lindividuosoffre anche ad essere fissato dagli altri in forme in cui non pu riconoscersi Questeforme sono sentite come una trappola, come un carcere in cui lindividuo si dibatte,lottando invano per liberarsi. La societ gli appare come una costruzione artificiosa efittizia, che isola luomo della vita, lo impoverisce e lo irrigidisce, lo conduce alla

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    6/36

    5

    morte anche se egli apparentemente continua a vivere. Alla base di tutta loperapirandelliana si pu scorgere un rifiuto delle forme della vita sociale, dei suoi istituti,dei ruoli che essa impone, un bisogno disperato di autenticit, di immediatezza, dispontaneit vitale.La critica di Pirandello si appunta sulla condizione piccolo borghese e sulla suaangustia soffocante, mentre il teatro predilige ambienti alto borghesi. Listituto in cui

    si manifesta per eccellenza la trappola della forma che imprigiona luomoseparandolo dall'immediatezza della vita, la famiglia. Pirandello acutissimo nelcogliere il carattere opprimenti dellambiente familiare, il suo rigore avvilente, letensioni segrete, gli odi, i rancori, le ipocrisie, le menzogne che si mescolano alla vitadegli affetti viscerali ed oscuri. Laltra trappola quella economica, la condizionesociale ed il lavoro, almeno al livello piccolo borghese: i suoi eroi sono prigionieri diuna condizione misera e stentata, di lavori monotoni e frustranti, di un organizzazionegerarchica oppressiva.

    UNO, NESSUNO, CENTOMILA

    Il romanzo avviato nel 1909 fu portato a termine molto pi tardi, pubblicato nel 1925-26 sulla rivista La fiera letteraria, e infine in volume nel 1926.

    Il romanzo si ricollega al Fu Mattia Pascal, riprendendo il tema della centralit dellavisione pirandelliana, la crisi dellidentit individuale.

    Vicenda:Il protagonista Vitangelo Moscarda scopre casualmente che gli altri hanno di luiunimmagine diversa da quella che egli si creato di se stesso, scopre cio di nonessere uno, come aveva creduto fino a quel momento, ma di essere centomila, nelriflesso delle prospettive degli altri, e quindi nessuno. Questa presa di coscienza fasaltare tutto il suo sistema di certezze e determina una crisi sconvolgente. Vitangeloha orrore delle forme in cui lo chiudono gli altri e non vi si riconosce, ma ha ancheorrore della solitudine che lo spinge ad essere nessuno. Decide perci di distruggeretutte le immagini che gli altri si fanno di lui, in particolare quella dellusuraio (il

    padre infatti gli aveva lasciato in eredit una banca), per cercare di essere uno pertutti. Ricorre cos ad una serie di gesti folli e sconcertanti, come vendere la bancache gli assicura lagiatezza. Ferito gravemente da unamica della moglie, colta da unraptus inspiegabile di follia, al fine di evitare lo scandalo cede tutti i suoi averi perfondare un ospizio per poveri, ed egli stesso vi si fa ricoverare, estraniandositotalmente dalla vita sociale.Proprio in questa scelta trova una sorta di guarigione dalle sue ossessioni,rinunciando definitivamente ad ogni identit e abbandonandosi pienamente al purofluire della vita, rifiutando di fissarsi in alcuna forma, rinascendo nuovo ogni istante,

    vivendo tutto fuori di s e identificandosi di volta in volta nelle che che locircondano, alberi, vento, nuvole. Il romanzo porta alle estreme conseguenze lacritica all'identit che era stata proposta pi di venti anni prima col Fu Mattia Pascal:

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    7/36

    6

    leroe non si limita pi ad una condizione negativa, sospesa (il fu Mattia Pascal), matrasforma la mancanza di identit in una condizione positiva, gioiosa, in liberazionecompleta della vita da ogni limitazione mortificante.Uno, nessuno, centomila porta anche all'estremo la disgregazione della formaromanzesca gi sperimentata con le prove narrative precedenti. Si tratta di unanarrazione retrospettiva da parte del protagonista, ma essa si concreta pi nella sua

    forma organica (per quanto parziale e provvisoria) del memoriale scritto o del diariocome nei precedenti romanzi, bens resta allo stato puramente informale, di uninterrotto monologo. La voce narrante si abbandona ad un convulso, torrentizioargomentare, riflettere divulgare, che dissolve la narrazione dai fatti.Per buona met del libro non vi racconto, ma solo larrovellarsi ossessivo del

    protagonista, monologamente sui temi dellidentit fittizia, dellinconsistenza dellapersona. Il discorso chiama continuamente all'interlocutore immaginario, che ad uncerto punto viene introdotto nella vicenda come personaggio in carne ed ossa. Solonella seconda parte il filo di un intreccio comincia a dipanarsi, ma anche qui

    lorganicit del racconto, la concatenazione logica e coerente delle cause e deglieffetti, salta: i gesti inconsulti del protagonista sono la negazione di ogni logicacomune, sono coerenti solo all'interno della sua follia, e cos pure il gesto inconsultodi Anna Rosa, lamica della moglie che spara a Vitangelo, resta del tutto gratuito,immotivato, inspiegabile.

    EUGENIO MONTALE

    stato un poeta, giornalista e critico musicale italiano,premio Nobel per la letteratura nel 1975.Lemarginazione sociale a cui era condannata la classe diappartenenza, colta e liberale, della famiglia, acuiscecomunque nel poeta la percezione del mondo, la capacit di

    penetrare nelle impressioni che sorgono dalla presenza deipaesaggi naturali: la solitudine da reclusione interioregenera il colloquio con le cose, quelle della riviera ligure, o

    del mare. Una natura scarna, scabra, allucinante, e unmare fermentante dal richiamo ipnotico, proprio del

    paesaggio mediterraneo.La poesia per Montale principalmente strumento e testimonianza dellindaginesulla condizione esistenziale delluomo moderno, in cerca di un assoluto che perinconoscibile. Tale concezione poetica approfondita negli anni della maturit, mamai rinnegata non attribuisce alla poesia uno specifico ruolo di elevazionespirituale; anzi, Montale al suo lettore dice di non chiedere la parola, nondomandare la formula che possa aprire nuovi mondi. Il poeta pu solo dire ci

    che non siamo: la negativit esistenziale vissuta dalluomo novecentescodilaniato dal divenire storico.

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    8/36

    7

    Montale esalta lo stoicismo etico di chi compie in qualsiasi situazione storica epolitica il proprio dovere. Rispetto a questa visione, la poesia si pone per Montalecome espressione profonda e personale della propria ricerca di dignit e deltentativo pi alto di comunicare fra gli uomini. Lopera di Montale , infatti, sempresorretta da unintima esigenza di moralit, ma priva di qualunque intenzionemoralistica: il poeta non si propone come guida spirituale o morale per gli altri;

    attraverso la poesia egli tenta di esprimere la necessit dellindividuo di vivere nelmondo accogliendo con dignit la propria fragilit, incompiutezza, debolezza.

    MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO

    Meriggiare pallido e assortopresso un rovente muro d'orto,

    ascoltare tra i pruni e gli sterpischiocchi di merli, frusci di serpi.

    Nelle crepe dei suolo o su la vecciaspiar le file di rosse formichech'ora si rompono ed ora s'intreccianoa sommo di minuscole biche.

    Osservare tra frondi il palpitarelontano di scaglie di marementre si levano tremuli scricchidi cicale dai calvi picchi.

    E andando nel sole che abbagliasentire con triste meravigliacom' tutta la vita e il suo travaglioin questo seguitare una muragliache ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.

    Il Poeta, in un assolato meriggio estivo, di fronte ad un paesaggio arido e scabro chepercepisce uditivamente e visivamente giunge, meditando sul significato della vitaumana, a percepire lassurdit della vita e alla consapevolezza di una desolatasolitudine dove vivere non altro che un insensato procedere lungo un muroinvalicabile perch ha in cima cocci aguzzi di bottiglia. Questultima immagine simbolo della tragica condizione esistenziale delluomo, condannato ad ignorare ciche sta al di l dellapparenza delle cose e della sua esistenza.

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    9/36

    8

    STORIA

    .Se fosse possibile dire saltiamo questo tempo e andiamo direttamente a domani,

    credo che tutti accetteremmo di farlo. Ma non possibile. Oggi dobbiamo vivere,

    oggi la nostra responsabilit. Si tratta di essere coraggiosi e fiduciosi al tempo

    stesso. Si tratta di vivere il tempo che ci dato vivere con tutte le sue difficolt.

    Aldo Moro

    Il rapimento e l'omicidio di Aldo Moro restano unadelle pagine pi misteriose della storia italiana(insieme con le stragi che facevano parte della

    strategia della tensione). Ancora oggi infatti restanoaperti molti interrogativi. In particolare "perch"Moro stato rapito, perch lo Stato non ha trattatoquanto avrebbe potuto, perch le indagini sul suorapimento sono state sviate proprio quando si stava

    per liberarlo, perch le BR lo hanno ucciso propriomentre si cominciava a trattare, dove sono finiti idocumenti relativi alla sua prigionia

    Nasce in quegli anni la teoria del Grande Vecchio,cio il sospetto che dietro tutti i misteri italiani ci

    fosse un'unica mente. Ma solo una teoria. E resta una teoria finch non verr allaluce un altro organismo misterioso, la Loggia P2, un ramo supersegreto dellaMassoneria.

    Dal sessantotto agli anni di piombo

    Dal punto di vista STORICO tante sono le vicende che hanno interessato i crimini ele investigazioni. Basti pensare a tutti i crimini di guerra e a quelli di cronaca, ma uno

    in particolare ha .:attirato la mia attenzione : IL CASO ALDO MORO quindi ilperiodo dal Sessantotto ai cosiddetti ANNI DI PIOMBO.Alla fine degli anni Sessanta il 68, il movimento di contestazione giovanile, che simanifest nelle Universit Americane e in Francia si diffuse anche in Italia. Ilmovimento studentesco cominci in Italia nelle Universit e coinvolse anche glialunni delle scuole superiori. I giovani contestavano la tradizione in tutte le sueforme: lautoritarismo dei professori, i programmi di studio poco legati ai problemi diattualit, le bocciature che penalizzavano i ragazzi delle famiglie povere. Venivanomesse sotto accusa tutte le istituzioni tradizionali, dalla politica alla

    famiglia,considerata autoritaria e arretrata. Anche i tradizionali rapporti tra i sessivennero messe in discussione infatti ,in questo periodo, si svilupparono i primimovimenti femministi che reclamavano luguaglianza reale tra uomini e donne.

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    10/36

    9

    La protesta si estende anche alle fabbriche poich il miracolo economico avevacreato ricchezza ma anche delle diseguaglianze sociali. Infatti gruppi di giovanioperai cominciarono delle lotte per reclamare pi diritti, pi libert e salari pi alti.Dal movimento degli studenti e degli operai nacquero nuove formazioni di estremasinistra, i gruppi extraparlamentari chiamati cos perch non avevano ancorarappresentanti in Parlamento. Questi affermavano che nel paese cera la necessit non

    tanto di attuare riforme, quanto di fare una rivoluzione ispirata ai modelli dicomunismo diverso da quello sovietico: la Cina di Mao, Cuba di Fidel Castro e CheGuevara. Dopo varie lotte sindacali e scioperi nellautunno del 1969 venne firmatauna legge, lo Statuto dei lavoratori, che limitava il diritto degli imprenditori dilicenziare e garantiva libert di attivit sindacale nei luoghi di lavoro. Fu creata laSCALA MOBILE un meccanismo in base al quale gli stipendi aumentavano selinflazione aumentava.Contemporaneamente allo sviluppo delle lotte sociali, cominci in Italia una stagioneoscura e per molti aspetti ancora misteriosa in quanto non tutti i colpevoli sono stati

    assicurati alla giustizia : quella del terrorismo politico, i cosiddetti ANNI DIPIOMBO.Il primo gravissimo atto terroristico, il 12 dicembre 1969, fu una bomba che distrussea Milano la BANCA DELLAGRICOLTURA, a PIAZZA FONTANA, uccidendo16 persone e ferendone un centinaio. Le indagini allinizio si concentrarono suglianarchici, ma fu presto chiarito, anche grazie a giornalisti che non accettavano leverit ufficiali, che nellattentato erano coinvolti elementi dei servizi segreti e gruppidi estrema destra, con lobiettivo di aizzare lopinione pubblica contro i movimenti disinistra la cosiddetta STRATEGIA DELLA TENSIONE, e spingerla a sostenere

    governi autoritari. Una delle vicende pi dolorose collegate a questa strage furono lemorti dellanarchico GIUSEPPE PINELLI e del commissario di polizia LUIGICALABRESI. Il 15 dicembre, tre giorni dopo la strage, mentre gli inquirentiseguivano la falsa pista degli anarchici, Pinelli, trattenuto in questura perinterrogatori, precipit da una finestra. Immediatamente una parte dellopinione

    pubblica e della stampa di sinistra sostenne che era stato assassinato e che ilresponsabile della sua morte era il commissario Calabresi. Questultimo fu oggetto diuna feroce campagna di stampa da parte di alcuni gruppi di estrema sinistra, per iquali era un nemico del popolo e,in definitiva, un assassino. Nel maggio del 1972,un commando attese sotto casa Calabresi e lo uccise. Solo 16 anni dopo un uomo siautodenunci, confessando di avere partecipato allagguato,e denunci i suoicomplici tutti esponenti del gruppo Lotta Continua. Dopo una lunga serie di processi,sono stati tutti condannati anche se si sono sempre dichiarati innocenti e venne anchericonosciuta la non responsabilit del commissario Calabresi alla vicenda.Il terrorismo di destra ,negli anni successivi colp molte altre volte attraverso le

    bombe :sui treni o contro manifestazioni di lavoratori come a Brescia nel 1974.Lattentato pi grave colp la stazione di Bologna il 2 agosto 1980 causando 85 mortie circa 200 feriti.Dai primi anni sessanta si formarono gruppi armati di estrema sinistra. Tra questi leBRIGATE ROSSE che decisero che era arrivato il momento di passare alla lotta

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    11/36

    10

    armata. Questi gruppi raccolsero la simpatia popolare. Furono colpiti dirigentidazienda,magistrati, giornalisti, esponenti politici considerati nemici.

    Nel 1973,di fronte ad una crisi sociale,il segretario del PCI, Enrico Berlinguer,propose al suo partito e al paese una nuova strategia : lALLEANZA tra grandi forzepolitiche popolari : cattolici,comunisti,socialisti,laici. Per uscire dalla crisi bisognavaaccettare, tutti, un grande COMPROMESSO STORICO che portasse a una societ

    pi democratica, capace di distribuire meglio la ricchezza e di eliminare anche tantifenomeni di corruzione del mondo politico italiano.Allinizio ci fu lostilit da parte della Democrazia Cristiana ma alla fine per il benedel paese questo compromesso venne accettato da tutti i partiti.Questa cosa venne per vista come un tradimento dai movimenti di estrema sinistra.

    Il caso ALDO MORO

    Nel marzo del 1978, le BRIGATE ROSSE rapirono e poi uccisero proprio lo statistademocristiano pi disponibile a realizzare, sia pure in modo graduale, lacollaborazione con i comunisti: il Presidente del partito, ALDO MORO.Il commando terroristico impegnato nellazione sarebbe stato composto ( ma nontutto in questa vicenda completamente certo, pure a distanza di tanti anni ) da undici

    persone.I particolari dellazione,come stato possibile ricostruirla attraverso i processi airesponsabili, somigliano ad un film dazione, solo che le sei vite distrutte erano vere.Alle nove del mattino del 16 marzo 1978 Moro esce dalla sua casa a Roma e sale

    sullauto guidata da un appuntato, Domenico Ricci,con a bordo un altro uomo discorta il maresciallo Oreste Leonardi. Lauto seguita da unAlfetta con gli altriuomini di scorta, il brigadiere Francesco Zizzi e gli agenti Giulio Rivera e RaffaeleIozzino.Quando le due vetture imboccano via Fani, i brigatisti con un agguato sparano euccidono tutti gli uomini della scorta e rapiscono Aldo Moro che viene trasportatonella sua prigione, un normale appartamento in condominio che i brigatistichiameranno prigione del popolo. Moro rimane prigioniero 55 giorni. Per la sualiberazione, le Brigate Rosse chiedono in sostanza uno scambio : lo Stato avrebbedovuto liberare alcuni brigatisti prigionieri in carcere.Il mondo politico si spacca in due : il fronte della fermezza e quello della trattativa.Questo dilemma agiter lItalia per quasi due mesi. A nulla valgono le invocazioni di

    papa Paolo VI, perch abbiano piet e risparmino la vita dellostaggio. Il 9 maggio ilpresidente Moro viene fatto salire nel bagagliaio di unauto, coperto da un telo eucciso a colpi di pistola. Lauto con il corpo viene fatta trovare nel pieno centro diRoma.Questa la cronaca dei fatti. Sui retroscena del rapimento sono state fatte milleipotesi: il coinvolgimento dell URSS, degli USA, dei servizi segreti e perfino dellaloggia massonica P2.Probabilmente nessuna di queste ipotesi, su uno dei fatti che pi ha segnato la vita

    pubblica italiana, sar mai provata.

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    12/36

    11

    GEOGRAFIA

    Ho deciso, per quello che riguarda la Geografia, di trattare il Brasile perch a scuola,grazie ad un progetto realizzato dalla GUARDIA DI FINANZA e dal MinisterodellIstruzionedellUniversit e della Ricerca abbiamo affrontato il tema dellalegalit economica a tutela della sicurezza dei cittadini per costruire gi dai banchi discuola, cittadini responsabili e per capire il ruolo ed i compiti della Guardia diFinanza. Una delle operazioni si chiama BUONGUSTAIO.La maxi operazione antidroga fra Italia e Brasile, condotta dai finanzieri delComando provinciale di Catanzaro - Nucleo di polizia tributaria G.i.c.o. SezioneGoa, dello S.c.i.c.o. di Roma e, parallelamente, da agenti della polizia federale

    brasiliana, ha portato allesecuzione di provvedimenti di cattura emessi dal giudiceper le indagini preliminari di Reggio Calabria. La droga arrivava dal Sudamerica in

    Italia attraverso navi container.

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    13/36

    12

    IL BRASILE

    Il Brasile il quinto stato del mondo per superficie ed una repubblica federaledemocratica dell'America meridionale. Confina a nord con la Colombia, il Venezuela,la Guyana, il Suriname e la Guyana Francese, a sud con l'Uruguay e ad ovest con

    l'Argentina, il Paraguay, la Bolivia e il Per. Ad est si affaccia sull' oceano Atlantico.Una delle caratteristiche principali del Brasile la sua immensit; la sua capitale Brasilia, la lingua ufficiale il portoghese mentre la religione pi seguita quellacattolica. Tra le citt pi importanti vi sono San Paolo, Rio de Janeiro, SalvadorBahia.

    La Vegetazione

    Circa un terzo del territorio occupato dallimmensaforesta amazzonicaconsiderata il polmoneverde della terra. Il fiume

    pi importante il Rio delleAmazzoni che il secondofiume della per lunghezzaed il primo per portatadacqua ed estensione del

    bacino. La vegetazione

    brasiliana estremamentericca e diversificata. Qui

    domina la foresta pluviale, in cui la vegetazione particolar-mente rigogliosa ecomposta da centinaia di specie di piante. Lungo la costa crescono rigogliose forestedi mangrovie, alberi del cacao, palme nane e numerose altre specie. I fruttimaggiormente coltivati sono l'ananas, il mango, la banana, l'uva, l'arancia, il fico e lagoiava (guava). Negli altipiani, la lussureggiante vegetazione lungo le valli fluviali sifa pi rada nelle zone montuose, dove crescono soprattutto specie decidue (piante che

    perdono le foglie in inverno). Nelle zone temperate abbondano le conifere, mentre

    nelle sezioni aride dell'altopiano sono comuni i cactus una vegetazione di tipoarbustivo.Il Brasile, a causa della sua estensione e della variet del suo territorio, presentadiversi tipi di clima: tropicale, subtropicale, equatoriale tropicale umido. Quindiquesto stato ha inverni secchi ed estati umide. Durante la stagione umida, latemperatura relativa dell'aria raggiunge livelli critici nelle ore pi calde del giorno.Durante la stagione secca, la temperatura si abbassa e pu raggiungere minimigiornalieri di 13 C a luglio.

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    14/36

    13

    L'Economia

    Il Paese pu essere considerato un Paese in via di sviluppo o del Terzo mondo aseconda dell'aspetto che ne viene valutato.Riguardo alla via di sviluppo in quanto stasuperando la transizione demografica, potenzia le vie di comunicazione e stringerelazioni commerciali con nuove nazioni. Ha infine un moderno e post-

    industrializzato per i suoi grattacieli. Il Brasile, stato tradizionalmente agricolo, haassistito, negli anni Sessanta e Settanta, a un rapido sviluppo industriale che ha

    portato a una considerevole diversificazione del settore economico. Fiorente l'industria estrattiva, che sfrutta i giacimenti di ferro e di petrolio, e la

    produzione siderurgica, chimica e di automobili.

    L'Agricoltura

    Il settore agricolo del paese basato sui prodotti da piantagione: produce circa unquarto della produzione mondiale di caff. Il Brasile inoltre uno dei primi

    produttori mondiali di canna da zucchero. Altre colture di rilievo sono soia, semi dilino, ricino , palme da olio e frutta quali banane, arance, ananas, noci di coccoMaracuja, Papaia.

    L'Allevamento

    L'allevamento viene praticato in quasi tutte le regioni del paese, soprattutto nelle zoneinterne. Cospicuo il patrimonio di bovini, pi modesto, ma ugualmente diffuso,quello di cavalli, suini e volatili da cortile.

    I Diritti Umani

    Il Brasile fa parte di 155 Paesi aderenti ad una convenzione internazionale sul rispettodei diritti umani in base alla quale obbligato a documentare lapropria attivit suquesto tema. Il rapporto, atteso dal 1998, stato presentato soltanto recentemente ed il secondo a essere depositato dal 1996. Da Ginevra il sottosegretario per i Dirittiumani in Brasile ha spiegato il 25 ottobre che il Paese sta ottemperando al Pattointernazionale sui diritti civili e politici, malgrado alcune difficolt che ha cercato diillustrare.Oggi in Brasile casi di tortura e di esecuzioni sommarie da parte di ufficialiautorizzati per legge sono regolarmente denunciati dalla stampa e esiste un

    pronunciamento del governo secondo cui tali crimini non debbano essere accettati.Tuttavia una larga fascia della popolazione continua a patire violazionisistematiche dei diritti umani da parte di ufficiali di stato, soprattutto tutori dellalegge. Mentre qualche leggero progresso stato compiuto in merito alle indagini su

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    15/36

    14

    questi crimini e sull`individuazione dei responsabili, la maggior parte di essicontinua a rimanere impunita.

    Nel 2005 ci sono stati molti omicidi come quello della suora Dorothy Stang,compiuto il 12 febbraio in Par. Evento che ha chiaramente mostrato la attiva ecostante presenza di squadroni della morte nei centri urbani del Brasile cheoperano come una forza di polizia parallela utilizzando metodi da bande criminali.

    Soltanto un numero modesto di persone sono state processate in ottemperanzaalla legge antitortura varata nel 1997, mentre tali attivit continuano in modosconsiderato e sistematico. Secondo il rapporto la maggior parte dei casi largamentesconosciuta, non investigata e impunita, mentre le vittime continuano a essere isettori pi vulnerabili della societ: principalmente i poveri, giovani maschi neri o dirazza mista che sono sospettati di avere compiuto azioni criminose.Il Programma di protezione dei difensori dei diritti umani, lanciato dal governofederale l`anno scorso, ha contribuito notevolmente a promuovere e difendere illavoro di chi si batte per i diritti umani in Brasile e in tutta la regione

    sudamericana. Tuttavia, si afferma nel rapporto, continuano a mancare leinfrastrutture necessarie per il suo sviluppo.

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    16/36

    15

    SCIENZE

    Il DNA non sa nulla e non si cura di nulla. Il DNA, semplicemente, . E noi

    danziamo alla sua musica.Richard Dawkins,Il Fiume della Vita, 1995

    Il DNA: la molecola della vita

    Gli acidi nucleici comprendono il DNA(acido desossiribonucleico) e lRNA(acidoribonucleico). Sono costituiti da molecole molto grandi, formate da unit dettenucleotidi, unite tra loro da lunghe catene. Il DNA costituisce il materiale geneticodella cellula. Esso, infatti, contiene il patrimonio ereditario di ogni organismo, scritto

    nel codice genetico;lRNA rappresenta il tramite attraverso cui le istruzioni del DNA si traducono nellasintesi proteica: queste, rivestono unimportanza fondamentale per lo svolgimento ditutte le attivit alla base dei processi vitali.

    La scoperta del DNA e del codice genetico.

    Intorno al 1860, il chimico svizzero Miescher, scopr lesistenza degli acidi nucleicima ci volle ancora molto tempo prima di capirne la natura e le funzioni. Agli inizi del

    Novecento, quando ormai era certa la possibilit di trasmissione dei caratteri dagenitori a figli, gli scienziati iniziarono a chiedersi dove avessero sede questi

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    17/36

    16

    caratteri. Fu il biologo americano Morgan a porre per primo lipotesi che i caratteri, ogeni, avessero sede nei cromosomi e che potessero subire anche dei cambiamenti omutazioni, anche se ancora era sconosciuta la loro natura. Si interessarono a questo

    problema studiosi di diverse discipline, tra i quali il geniale fisico austriacoSchrodinger, che nel 1945 suppose che i geni fossero i portatori delle informazioni,scritte come una successione di pochi elementi ricorrenti, una specie di linguaggio

    formato da pochi simboli. I simboli, scritti in sequenze diverse acquisivano significatidiversi; allo stesso modo poche lettere possono dare vita ad innumerevoli vocaboli. Ilgene quindi il portatore di un messaggio in codice. Un altro problema moltodibattuto tra chimici e biologi riguardava la natura del materiale di cui sono costituitii geni. Alcuni li ritenevano di origine proteica mentre secondo altri il portatore delleinformazioni era il DNA dei cromosomi.Il problema stato risolto nel 1944, da un medico batteriologo statunitense che avevaestratto il DNA da alcuni batteri e lo aveva aggiunto ad unaltra coltura di batteri,diversi dai primi per un solo carattere. Con sua grande sorpresa, questi ultimi

    cominciarono a manifestare il carattere presente solo nei donatori. Egli pot quindiaffermare con sicurezza che il DNA il materiale che porta le informazioniereditarie. Un ulteriore passo avanti nelle conoscenze si ebbe nel 1952, quando il

    biochimico austriaco Chargaff, dimostr che il DNA costituito da una successionedi quattro nucleotidi disposti in sequenze diverse lungo una catena. Ipotizz quindiche linformazione ereditaria stesse nella diversa successione dei nucleotidi e che ungene non fosse altro che una ben determinata sequenza di nucleotidi. Nel 1953 altridue scienziati americani, Watson e Crick, pubblicarono i risultati dei loro studi sullastruttura a doppia elica del DNA. Erano giunti a questi risultati al termine di una

    frenetica gara tra scienziati di vari paesi, gara per arrivare primi in questa importantescoperta. Scoperta che valse ai due scienziati, nel 1962, il premio Nobel per medicinae fisiologia. Gi prima di loro il chimico statunitense Pauling aveva scoperto laconfigurazione ad elica di molte proteine e due chimici inglesi Perutz e Kendrew,avevano scoperto la struttura della molecola dellemoglobina. Coloro che furono ingrado di decifrare il codicegenetico furono due biochimici statunitensi che, nel 1961si occuparono della sintesi delle proteine, lavorando su un segmento di RNA sinteticoformato da una sequenza di un solo nucleotide. Gi sulla base dei principi scoperti daMendel e dalle relazioni tra geni e cromosomi, era emerso che:

    un gene controlla un carattere, contiene linformazione per quel carattere;

    un gene copia o riproduce la propria informazione, prima di ogni divisionecellulare avviene;

    la duplicazione del materiale cromosomico e poich i geni si trovano allinterno delcromosoma si duplicano e copiano linformazione che contengono:

    un gene esprime la propria informazione, linformazione genetica si esprime nei

    caratteri.

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    18/36

    17

    I cromosomi, sono presenti nel nucleo di tutte le cellule e sono visibili solo durante ilprocesso di riproduzione cellulare. Nella fase di riproduzione, appaiono comebastoncini strozzati al centro. Questi bastoncini, altro non sono che lunghe molecoledi acido desossiribonucleico o DNA.

    Struttura del DNA

    La molecola del DNA formata da due lunghi filamenti uniti tra loro e avvolti aspirale in modo da formare una doppia elica. I due lunghi filamenti, simili a unacatena, sono formati da singoli anelli, i nucleotidi. Il DNA, la pi grande molecolanaturale presente negli esseri viventi, formato dalla ripetizione di 4 diverse unit pi

    piccole, appunto i nucleotidi. Una sola molecola di DNA comprende migliaia dinucleotidi.Ogni nucleotidi formato da 3 parti: una molecola di acido fosforico una molecola di zucchero una base azotata

    Le basi azotate sono quattro: la citosina la timina la adenina la guanina

    Ciascun nucleotide legato a quello precedente e a quello successivo attraverso il

    gruppo acido. I due filamenti sono legati tra loro attraverso le basi azotate; lunionetra le basi avviene solo ed esclusivamente tra adenina e timina (A-T) e tra citosina eguanina (C-G). I due filamenti della doppia elica risultano quindi complementari e le

    basi si incastrano perfettamente. Si pu immaginare il DNA come una scala achiocciola: le ringhiera sono formate dalla successione zucchero-acido fosforico, igradini dalle basi azotate. Ogni gradino formato dalla coppia A-T o C-G. Le coppiedelle basi azotate sono quindi fisse, mai gradini che formano si possono succederee alternare in vario modo, dando origine ad un gran numero di combinazioni. La

    possibilit dei vari nucleotidi di disporsi in successione e in quantit diverse fa s che

    in natura ogni specie sia caratterizzata da una diversa molecola di DNA e quindi daspecifici cromosomi.

    Ad esempio:uomo 46 cromosomicavallo 66 gatto 38 tabacco 48 farfalla 8 girasole 34 cavolo 18

    pisello 14

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    19/36

    18

    Il numero e la costituzione dei cromosomi sono tipici e costanti per ogni specie. IlDNA contiene linformazione necessaria al funzionamento della cellula e dellinteroorganismo.Infatti esso:- in grado di replicarsi, cio di costruire una copia di se stesso che passa alla

    discendenza nel processo di riproduzione;

    - contiene le informazioni per la sintesi cio la costruzione delle proteine, deglienzimi e di tutte le sostanze che costituiscono la cellula.

    Quindi tutta linformazione genetica scritta nel DNA in un linguaggio particolarechiamato codice genetico.

    LUSO DEL DNA A SCOPI INVESTIGATIVI

    Di questi tempi parlare di DNA quanto mai di moda, quanto mai attuale. Non csettore in cui il DNA non sia alla ribalta, suscitando atteggiamenti e sentimenti traloro anche molto diversi come la curiosit, la fiducia, il dubbio, il timore, maanche la speranza. Basti pensare ai numerosi servizi che, in questo ultimo periodo,sono stati proposti dai media ed allacceso dibattito scientifico nazionale edinternazionale sui grandi temi del progetto genoma, dei cibi transgenici, dellaclonazione delle cellule, tanto per fare qualche esempio. Altrettanto vivaci edavvincenti sono le cronache dei quotidiani che, nel riferire le attivit svoltedagli investigatori o gli sviluppi di unindagine, sono sempre pi caratterizzate da

    notizie e particolari che riguardano il DNA. Oggi sappiamo che lanalisi del DNA,si rivela spesso fondamentale per incastrare un omicida o per scagionare uninnocente anche in fatti giudiziari datati e gi definiti come ci dimostranofrequentemente i casi riportati dagli USA.

    Cos il DNA?

    DNA lacronimo di Acidodesossiribonucleico, una macromolecola presente nellecellule dellorganismo umano ma anche negli altri esseri viventi come le piante e

    gli animali la quale ha il compito di trasportare e trasmettere le informazionigenetiche da una generazione allaltra. Una sorta di software biologico capace dideterminare le nostre caratteristiche fisiche e di dirigere i complessi processi

    biochimici che sono alla base della nostra vita, dalla fecondazione fino allamorte.

    Il DNA presente nelle cellule in due diverse porzioni : nel nucleo e nei mitocondri.Il DNA nucleare ereditato per met dalla madre e per laltra met dal padre: ogninuova generazione pertanto il risultato di una combinazione del DNA trasmesso daigenitori. Il DNA mitocondriale invece trasmesso soltanto dalla madre ai figli,senza alcun contributo/combinazione con quello del padre. In base a queste

    peculiarit, il DNA nucleare quello maggiormente utilizzato per le analisi di gran

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    20/36

    19

    parte dei reperti raccolti sulla scena del reato, poich altamente variabile traindividuo ed individuo, mentre il DNA mitocondriale generalmente impiegato perlesame di reperti altrimenti non analizzabili con i marcatori nucleari, quali piccoli

    porzioni del fusto di un capello, lesame di feci, gli accertamenti su parti di organi(resti umani ritrovati in casi di disastri o residui cadaverici datati ed in avanzato statodi decomposizione), o per ricostruzioni genealogiche. Sicuramente, lanalisi del DNA

    ha rivoluzionato le scienze forensi nellultimo decennio ed diventato il pi potentemezzo di indagine scientifica nelle mani degli investigatori. La creazione di nuove

    banche dati centralizzate e soprattutto quella del DNA, ancora assente in Italia, devecostituire uno dei principali obiettivi da perseguire nellimmediato futuro.

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    21/36

    20

    INGLESE

    "Young friends all over the world, you are the ones who must realize these rights,

    now and for all time. Their fate and future is in your hands.

    Giovani amici di tutto il mondo, voi siete quelli che devono rendersi conto di questi

    diritti, ora e per sempre. Il loro destino e il futuro nelle vostre mani

    Kofi Atta Annan

    HUMAN RIGHTS

    Equal rights for all

    On 10th December 1948, in Paris, the General Assembly of the United Nationsorganization approved and proclaimed "The Universal Declaration of HumanRights". The beginning of the declaration says that: "All human beings are born freeand equal in dignity and right: All the thirty articles confirm the right to life. freedomof thought, conscience, religion, opinion and expression. the right to work. housing,medical care and education. The cruelties and injustices of the 2nd World War shouldnever happen again In 1945, at the Nuremburg trial, it was estimated that four millionvictims, among which thousands of children, guilty because they were not Germans,had been exterminated.

    Stop abusing humans rights!

    Since the Declaration but other wars and other violent acts have occurred againstchildren, women, young and old. The first and fundamental right, the right to life, isoften violated even before birth. by abortion, artificial procreation, experiment onembryos and genetic manipulation. In so many countries in the world men are stillsentenced to death. Many others are victims of tortures by police officers or languishin prison without trial. Millions of children are compelled to shoulder arms and to

    take part in armed conflicts. Several around the world suffer from malnutrition peopleand do not have access to education. Therefore, now more than ever, we need newpoliticians as well as with peaceful means. like Gandhi and brave men and womenwho, Martin Luther King, will be able to lead our society towards equality and

    justice. But the world needs commitment of everyone too: the each of us in everydaylife can be a witness of peace.

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    22/36

    21

    FRANCESE

    La presse

    Lensemble des quotidiens, des revues et de toutes les publications priodiquessappelle la presse. Chaque publication a un public dfini parce que chaque lecteur

    choisit en fonction de ses intrts.

    Les quotidiens dinformation les plus clbres sont: Le Monde et Le Figaro. Ilssoccupent surtout dactualit internationale, de politique intrieure et de culture.

    Par rapport ceux-ci, France-Soir et Le Parisien Libr sont plus populaires. Ilsoffrent une gamme de nouvelles plus centres sur les faits divers et les loisirs (Sport,Radio-TV). Le Courrier de lOuest, Dernires Nouvelles dAlsace diffusionrgionale, ddient une place importante au sport.

    Mais il existe encore beaucoup dautres quotidiens en France! titredinformationvoici le nom des quotidiens les plus connus.

    Les journaux dinformation: Le Monde, Le Figaro, Le Parisien Libr,France-Soir

    Les journaux dopion(ce sont les journaux qui son lis aux opinions politiques dunparti): Libration(de gauche), LHumanit (communiste), La croix (dinspirationcatholique), Le Matin de Paris (dorientation socialiste)

    Les journaux sportifs: Lquipe, Paris-turf sport comple

    Les journaux conomiques: Les chos, Le Nouveau Journal.

    La Presse Des Jeunes

    Okapi et Salut sontles journaux les plus lus par les jeunes.

    On trouve des articles sur la musique, le cinma, les chanteurs, les problmes desjeunes de son ge.

    Phosphore et une revue qui des conseils propose aussi des informations et pour lelyce.

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    23/36

    22

    TECNOLOGIA

    Voglio rendere l'elettricit cos economica che solo i ricchi si potranno permettere

    il lusso di utilizzare le candele.

    Thomas Alva Edison

    Le Forze Elettriche

    In natura esistono due forme di elettricit: quella negativa e quella positiva. Questedue energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di energie si respingono. Cisono due modi per elettrizzare un oggetto: per strofinio o induzione. Lelettrizzazione

    per strofinio avviene quando un oggetto composto da una sostanza che ha delledeterminate capacit elettriche viene strofinato contro un altro e le cariche negative

    passano da un corpo allaltro e inseguito se si avvicina loggetto cariconegativamente ad un oggetto leggero il primo attira a s il secondo. Non tutti glioggetti per hanno questa capacit, ad esempio i metalli al contrario della plasticanon possono attirare nessun oggetto. Lelettrizzazione per induzione avviene quandoun oggetto elettricamente neutro si trova allinterno di un campo elettrico le caricheallinterno si ridistribuiscono in base alloggetto che avvicini. Se avvicini un oggettocarico negativamente, le cariche negative interne al campo elettrico vengono respintementre quelle positive vengono attratte e i due oggetti si attirano. Se invece avviciniun oggetto carico positivamente avviene il contrario: le cariche positive vengono

    respinte mentre le cariche negative vengono attratte. Il campo elettrico dovuto a unoggetto elettrizzato che attorno a s crea una forza elettrica pronta ad agire su altrioggetti.

    LOrigine dellElettricit

    Nel Novecento alcuni fisici scoprirono che gli atomi, le particelle che compongono lamateria, sono formati da particelle ancora pi piccole. In particolare vicino al nucleo

    degli atomi ci sono gli elettroni, che determinano il comportamento chimico deglielementi e trasportano lelettricit. Gli elettroni sono lelettricit negativa mentre iprotoni sono lelettricit positiva. Solo gli elettroni sono in grado di muoversi etrasportare elettricit mentre i protoni non hanno libert di movimento. Gli elettroni

    per non si muovono con facilit in tutti gli oggetti. Per questo gli oggetti vengonoclassificati in due categorie: isolanti e conduttori. Negli isolanti le cariche elettriche simuovono con difficolt alcuni esempi sono: la plastica il vetro, il legno, la ceramicae la gomma. Nei conduttori le cariche elettrichesi spostano con facilit come imetalli, la Terra e il nostro corpo.

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    24/36

    23

    La corrente elettrica ed i circuiti

    I fenomeni elettrici dovuti allinduzione o allo strofinio sono fenomeni elettrostaticicio derivano da un accumulo di cariche elettriche ferme. Nella vita di tutti i giorni

    per usiamo cariche elettriche in movimento: la corrente elettrica. La correnteelettrica si ha quando un conduttore percorso da un flusso di elettroni. Per avere un

    flusso di elettroni ci deve essere una differenza di potenziale elettrico, detta anchetensione elettrica. Il potenziale elettrico dipende da quante carice elettriche sonoaccumulate in un oggetto. Quando c la tensione elettrica gli elettroni allinterno diun conduttore si spostano per cercare di annullare questa differenza e si ha la correnteelettrica. Per mantenere la corrente si ha bisogno di un generatore di tensione chemantenga la differenza di potenziale elettrico tra le due estremit di un conduttore. Il

    primo generatore di tensione stato costruito da Alessandro Volta nellOttocento.Volta costru una pila alternando dischetti di due diversi metalli, rame e zinco,separati da un panno imbevuto di una soluzione di acido solforico. Grazie alle

    reazioni chimiche che avvengono sulle superfici di contatto con la soluzione, i duemetalli tendono a caricarsi uno negativamente (lo zinco) e laltro positivamente (ilrame). Tra ogni coppia di dischetti si forma cos una piccola differenza di potenziale.I contributi delle diverse coppie di dischi si sommano e danno origine a una tensione

    pi consistente alle due estremit della pila, che vengono chiamate elettrodi. Quandosi dispone di un generatore di tensione si pu creare un circuito elettrico. Se sicollegano con un filo conduttore i due elettrodi del generatore, il filo vieneattraversato da una corrente di elettroni che si muovono dallelettrodo negativoallelettrodo positivo. Questa corrente elettrica pu essere sfruttata inserendo lungo il

    filo un utilizzatore, ad esempio una lampadina, o un amperometro uno strumento chemisura lintensit della corrente. Nei circuiti di solito presente anche un interruttoreche permette di interrompere il flusso della corrente o di ripristinarlo. La resistenzaelettrica e leggi di Ohm Ogni conduttore al passaggio della corrente elettrica opponeuna certa resistenza. La resistenza dovuto allattrito tra gli elettroni e gli atomi delreticolo del conduttore. La resistenza dei conduttori, come tutti gli attriti, libera calorefacendo aumentare lagitazione termica degli atomi.Questo fenomeno viene chiamato effetto Joule e grazie ad esso il filamento metallicodelle lampadine elettriche diventa velocemente incandescente al passaggio dellacorrente elettrica ed emette la luce. Una lampadina inserita in un circuito emette piluce se lintensit della corrente che attraversa il suo filamento aumenta. Quindieseguendo alcuni esperimenti si scoperto che: lintensit della corrente cresce alcrescere della tensione elettrica, la resistenza dei conduttori aumenta con la lorolunghezza, un filo conduttore a parit di lunghezza ha resistenza minore e che nontutti i conduttori hanno la stessa resistenza.Questi concetti si riassumono nelle leggi di Ohm scoperte nellOttocento dal fisicotedesco Ohm. La prima legge di Ohm afferma che lintensit di corrente in unconduttore direttamente proporzionale alla tensione elettrica applicata ai due capidel conduttore e inversamente proporzionale alla resistenza del conduttore.Quindi se la resistenza R, lintensit di corrente I e la tensione elettrica Vavremo la prima legge di Ohm che dice:

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    25/36

    24

    i = V : RAutomaticamente avremo anche la formula inversa per trovare latensione elettrica:V = R x iLa formula inversa per trovare la resistenza:R = V : i

    Sedia elettrica

    La sedia elettrica uno strumento utilizzato in vari stati moderni per l'esecuzionedelle condanne a morte. Inventata da Thomas Edison fu introdotta per la prima voltanegli Stati Uniti d'America nel 1888. Negli Stati Uniti d'America, principaliutilizzatori di questo strumento, stata progressivamente sostituita dalla iniezioneletale.

    L'iniziale idea di tale strumento di soppressione fu intuita da un dentista americano diBuffalo, Alfred Southwick. Lo spunto gli venne quando gli raccontarono la storiadella morte di un ex impiegato della Brush Electric Light, George Smith, il quale permentre era intento a sabotare una centralina elettrica della sua compagnia a causa dellicenziamento ottenuto per ubriachezza molesta. Colpito da ci, Southwick pens allacostruzione di una sedia collegata ad un generatore elettrico per poter indurre unamorte rapida ed indolore ai condannati alla pena capitale. Sottopose dunque la suaidea ad un suo paziente, un senatore, il quale riport la stessa idea a Devid Hill,governatore dello stato di New York nel 1885.

    Nel 1887, una commissione dello stato di New York si riun per cercare e stabilire unmetodo pi umano per infliggere la pena capitale al condannato e pi rapidodell'impiccagione. La fucilazione e la ghigliottina, seppur pi veloci, eranoconsiderati troppo barbari. Hill si ricord di questa intuizione di Southwick e proposela realizzazione della sedia elettrica a Thomas Alva Edison. Egli prefer per

    promuoverne la realizzazione da parte del suo rivale George Westinghouse. Il motivodi ci era screditare l'inventore concorrente per dimostrare che la tensione generatadalla sua corrente di tipo alternato era in grado di uccidere una persona,

    precludendone l'utilizzo in campo civile. Scoperto ci, Westinghouse si disinteress

    al progetto che venne portato infine avanti dallo stesso Edison. Dopo le primesperimentazioni sugli animali, nel 1888 lo stato di New York approv l'impiego dellasedia elettrica. Il primo condannato a morte a venire giustiziato mediante sediaelettrica fu William Kemmler, reo di aver ucciso la compagna Matilda Ziegler nel1889.L'esecuzione dur 17 secondi e provoc molte sofferenze al condannato, suscitandol'indignazione dell'opinione pubblica. Ci nonostante, grazie all'attivismo di Edisonnegli anni a cavallo tra la fine del Ottocento e inizi del Novecento la sedia elettricavenne adottata anche in altri stati, dell'Unione, fino a quando non divenne il metodo

    di esecuzione prevalente negli Stati Uniti sostituendo la tradizionale forca erestandone fino alla met degli anni ottanta. Dopo di allora la sedia elettrica vennerimpiazzata dall'iniezione letale come metodo di esecuzione negli Stati Uniti.

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    26/36

    25

    Metodo di esecuzione

    Il condannato viene fatto sedere su una particolare sedia ed in questa posizione glivengono applicati elettrodi inumiditi alla testa e al polpaccio (queste parti vengonorasate per assicurare l'aderenza). Dopo vengono trasmesse forti scariche di correnteelettrica alternata di durata varia, aumentando progressivamente la tensione (da 500 a

    2.000 volt): in questo modo il decesso viene causato dall'arresto cardiaco e dallaparalisi respiratoria. Solitamente, le scariche sono due: la prima serve a rendereincosciente il condannato, causando la morte cerebrale. La seconda, a maggioretensione, distrugge gli organi interni e causa la morte totale.

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    27/36

    26

    ARTE E IMMAGINE

    Roy Lichtenstein

    Roy Lichtenstein (1923-97) un artista la cuiimmagine si lega indissolubilmente ai fumetti. Tragli artisti della Pop Art quello che pi riesce acreare una cifra stilistica inconfondibile,restandovi fedele fino allultima produzione.Esponente della tipica famiglia medio-borgheseamericana, la vita di Lichtenstein si svolge inmaniera tranquilla, senza le eccentricit o i

    protagonismi di artisti quali Andy Warhol. Nel 1943, durante la Seconda GuerraMondiale, viene chiamato alle armi. Qui ha il primo incontro con il mondo militare,che spesso sar di ispirazione alla sua prima produzione artistica, e con i fumetti

    ispirati alla guerra. Pare, infatti, che un suo superiore gli chiese di riprodurreingrandendoli vignette tratte da fumetti di guerra. Da qui nacque forse lidea stilisticadella sua arte, anche se Lichtenstein cominci a produrre in questo stile solo agli inizidegli anni Sessanta.

    Nel 1962, con una personale tenuta a New York presso il famoso gallerista LeoCastelli, inizia lascesa di Lichtenstein. Siamo negli anni in cui il fenomeno delconsumismo e della cultura Pop esplode a livelli mondiali. Il clima di serena fiducianel presente e nel futuro si contrappongono nettamente al pessimismo precedente dimatrice esistenzialista, e le immagini di fumetti ingranditi proposte da Lichtenstein

    sembrano rispecchiare in pieno lesigenza di circondarsi di immagini nuove,oggettive e prive di angosce esistenziali. un modo nuovo di contaminare lArte, con la a maiuscola, con stili presi dallacultura "bassa". In realt, la grande tenuta formale dei quadri realizzati daLichtenstein, rendono le sue immagini mai banali. Sono fumetti, vero, ma realizzaticon la visione propria dellartista. Nel corso degli anni, la formula stilistica diLichtenstein non cambia, ma inizia un confronto sempre pi serrato con larte delrecente passato dagli esiti decisamente originali. Egli, sempre realizzando immaginicome fossero fumetti, rivisita tutti gli artisti principali e gli stili sorti nel corso del

    Novecento, dal cubismo al futurismo, dallespressionismo allaction painting. Lacontaminazione tra pittura e fumetti crea un dialogo originale che, negli ultimi anni,coinvolge anche la scultura.La sua arte, prodotta fino alla met degli anni Novanta, rimane come una delleespressioni pi originali della cultura americana del secondo dopoguerra.

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    28/36

    27

    Il fumetto

    Storie di carta

    Il primo fumetto apparve su un giornale americano, verso la fine del XIX secolo, perraccontare le avventure di un monello di nome Yellow Kid, illustrate da una serie didisegni e brevi didascalie. Ebbe immediatamente grande successo: comic strip,striscia comica, venne chiamata questa nuova forma espressiva, che si diffuserapidamente in tutto il mondo, creando innumerevoli personaggi, molti dei qualiancor oggi famosi, nonostante la concorrenza dei nuovi mezzi di comunicazione. Ilfumetto si esprime mediante due tipi di linguaggio: il linguaggio iconico e illinguaggio verbale: esso contiene, cio, immagini e parole.

    Gli elementi del fumetto

    La principale caratteristica dei fumetti l'immediatezza della lettura: la storia sisvolge in una successione di immagini, dette vignette, facilmente comprensibili da

    tutti, perche in esse il disegno dei personaggi chiaro, il testo scritto immediatamente collegato ai personaggi, i colori sono brillanti, le inquadrature bencalcolate I principali elementi che compongono la vignetta sono, entro la cornice:a. personaggi, paesaggio, arredo;b. parole, inserite nella nuvoletta(ballon in inglese), da cui parte una piccola

    appendice triangolare diretta al personaggio che le pronuncia, il pensiero inserito in una nuvoletta collegata al personaggio con una serie di cerchi condimensione crescente.

    c. suoni e rumori, rappresentati mediante onomatopee, cio segni grafici e parole

    che riproducono i suoni. I fumetti utilizzano quasi sempre uno schema fisso: levignette si leggono in sequenza, collocate in una striscia orizzontale o sull'intera

    pagina. Le loro dimensioni, come le forme e i colori, possono variare secondo leesigenze espressive del disegnatore. Hanno, quindi, diversa forma: rettangolare,circolare o mista.

    Lindagatore dellincubo: Dylan Dog

    Tiziano Sclavi, l'autore del raccontoprecedente, ha creato anche un fumettodi grande successo di cui

    protagonista Dylan Dog. Dylan Dog un investigatore privato, un ex

    poliziotto di Scotland Yard con unpassato misterioso, ha trent'anni, unanimo molto sensibile che lo porta ainnamorarsi delle belle ragazze. Veste

    con una camicia rossa, una giacca nera, jeans e scarpe Clark's. Abita a Londra, sisposta su un maggiolone Volkswagen cabriolet bianco. Ha un insolito rapporto con isoldi spesso non si fa pagare, chiede parcelle alte solo a clienti ricchi. Le storie di cui

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    29/36

    28

    protagonista, ambientate quasi sempre a L sono un intreccio di vari generi:fantastico, horror, giallo noir (cio tipo di giallo con storie violente in una societ uncorrotta e con un finale amaro). Con lui indagano i suoi amici, in particolare Grouchoe lispettore Bloch.Altri personaggi che aiutano Dylan Dog impacciato ispettore Jenkins, un lord inglese,sono un una veggente e persino un cane. I suoi antagonisti fissi sono la Morte,

    Xabaras(anagramma del nome di un diavolo, Abraxas), che si dedica all'alchimia ericerca il siero dell'immortalit. Tra i personaggi compaiono mostri come vampiri ezombi che sono talora vittime, talora"cattivi" da combattere. Gli alieni, invece, sonosolitamente esseri positivi. Dylan Dog combatte contro tutti i mali della nostrasociet: ingiustizia sociale, emarginazione, ricerca ossessiva del potere, razzismo,droga.

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    30/36

    29

    MUSICA

    Bohemian Rhapsody

    Bohemian Rhapsody una canzone del gruppo musicale britannico Queen. Fu scrittadal cantante Freddialbum studio del gruppo, A Night at the Opera del 1975. celebre

    per la sua particolare struttura musicale: infatti, a differenza del classico brano deiQueen, qui non presente alcun ritornello, ma si hanno diverse parti principali -un'introduzione cantata a cappella, un segmento in stile ballata che termina con unassolo di chitarra, un passaggio d'opera, e una sezione di e Mercury per il quarto hardrock.Il significato di questo testo dei Queen non per nulla allegro per quanto lamusicalit della canzone possa far pensare diversamente"Mamma ho solo ucciso un uomo". "Niente mi importa" "Sono un indolente"

    "Mamma, non volevo farti piangere".Il racconto di un omicidio e diun senso di colpa che tarda adarrivare. Nella depressionedell'omicida ormai nulla ha piimportanza. Qui c' una bellaspiegazione che scende moltodi pi nel dettaglio spiegando isingoli versi.

    Questa la vita vera o solofantasia?Travolto da una frana. Senzascampo dalla realt. Apri gliocchi. Alza lo sguardo al cieloe vedrai.Sono solo un povero ragazzo,non ho bisogno di esserecapito. Perch mi lascio

    trasportare, sono un indolente.Un po' su, un p gi.Comunque soffi il vento, a menon importa.

    Mamma, ho appena ucciso un uomo, Gli ho puntato una pistola alla testa, Ho

    premuto il grilletto, ed ora morto, Mamma, la vita era appena iniziata. Ma ora l'ho

    lasciata e l'ho buttata via Mamma, Non volevo farti piangere Se non sar tornato aquest'ora domani Va avanti, va avanti, come se niente fosse stato Troppo tardi,

    venuta la mia ora, Rabbrividisco Il corpo mi fa male in continuazione, Addio a tutti,

    devo andare Devo lasciarvi tutti ed affrontare la verit Mamma, Non voglio morire,

    Qualche volta vorrei non essere mai nato Intravedo una sottile sagoma d'uomo,

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    31/36

    30

    Fulmini e saette molto, molto spaventoso Galileo, Galileo, Galileo figaro Magnifico

    Ma sono solo un povero ragazzo e nessuno mi ama solo un povero ragazzo di povera

    famiglia Risparmiate la sua vita da questa mostruosit mi lascio trasportare, sono un

    indolente, mi lascerete andare? No, non ti lasceremo andare lasciatelo andare Non ti

    lasceremo andare lasciatelo andare Non ti lasceremo andare - lasciatemi andare

    Non ti lasceremo andare - lasciatemi andare No, no, no, no, no, no, no Mamma mia,

    mamma mia, mamma mia lasciami andare Beelzeb ha messo un diavolo da parteper me, Cos pensate di potermi lapidare e sputarmi in un occhio Cos pensate di

    potermi amare e lasciarmi morire Oh tesoro non puoi farmi questo Devo solo uscirne

    Devo solo uscire dritto via da qui Niente veramente importa Chiunque pu capirlo

    Niente veramente importa, niente veramente m'importa, Comunque soffi il vento...

    Sonata per pianoforte e violino n. 9 di Ludwig van Beethoven

    Sonata per pianoforte e violino in la maggiore n. 9, op. 47, di Ludwig van Beethoven,comunemente nota come Sonata a Kreutzer, fu composta tra il 1802 e il 1803 e

    pubblicata nel 1805 con dedica al musicista francese Rodolphe Kreutzer.Con i suoi 40 minuti circa di durata, la sonata pi lunga e difficile fra lecomposizioni per violino di Beethoven.La tempestosa novit dello stile brillante e molto concertante della Sonata a Kreutzerschiude una nuova via a Beethoven.Lopera si compone di tre movimenti:1. Adagio sostenuto Presto Adagio Tempo I2. Andante con variazioni I-IV3. Finale. PrestoLa sola introduzione lenta nelle sonate per violino di Beethoven conduce alla

    propulsione dinamica del Presto. Il terzo movimento, a ritmo di tarantella, era stato inorigine scritto come finale della Sonata per pianoforte e violino op. 30 n. 1.

    La Sonata a Kreutzer, uno dei romanzi brevi dello scrittore russo Lev Tolstoj, . un racconto per certi aspetti "dostoevskiano", per uno sforzo costante diidentificazione e di esaltazione dei moti pi intimi dell'animo umano, i quali si

    riflettono poi inevitabilmente nelle azioni commesse.

    Trama

    L'intera vicenda ha luogo durante un viaggio in treno. La voce narrante quella di unuomo che rimarr per tutto il romanzo uno sconosciuto, tanto per il lettore quanto perlo stesso Vasja Pozdnyev, al quale non dir mai il proprio nome. Quest'uomoregistra una conversazione tra alcune persone, le quali dissertano animatamente a

    proposito dei principi fondanti dell'amore, e della sua stessa definizione. Inparticolare, emergono le posizioni nettamente contrapposte di una signora, chedifende l'amore fondato sulla comunanza d'ideali o sull'affinit spirituale, e quelladi un uomo dai capelli grigi, dall'aria solitaria e dagli occhi scintillanti, che poi

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    32/36

    31

    Pozdnyev. Costui in seguito si ritrova nello scompartimento da solo con losconosciuto narratore, al quale inizia a raccontare la sua storia.Oltre a rievocare gli anni dell'unione coniugale, con i suoi rituali, i suoi gesti, le sueconvenzioni e le sue ipocrisie, Pozdnyev confessa il proprio terribile segreto. Dopoaver presentato alla moglie un musicista, egli inizia a sospettare una relazione tra idue. In particolare, una sera, mentre i due eseguono l'uno al violino, l'altra al

    pianoforte la Sonata a Kreutzer di Ludwig Van Beethoven, l'uomo avverte l'interopeso dei propri dubbi. Tuttavia, convinto che il musicista stia per partire ed uscire persempre dalla sua vita, Pozdnyev si assenta di casa alcuni giorni per curare i propriaffari in provincia. Una lettera della moglie, ricevuta due giorni dopo la partenza,riaccende la gelosia dell'uomo: il violinista non partito e le ha gi fatto visita.Pozdnyev ritorna precipitosamente a casa, dove arriva in piena notte. Trovandola atavola con il musicista, in preda alla rabbia, l'uomo pugnala la moglie.Pozdnyev si rende conto della gravit del misfatto soltanto alcuni giorni dopo,quando viene condotto presso il tumulo della moglie. Al termine del proprio

    racconto, congedandosi, il disperato uxoricida implora il perdono del propriocompagno di viaggio.Il dubbio sull'effettivo tradimento della moglie non svelato da Tolstoj: se la donnaavesse davvero voluto tradire il marito, perch avvertirlo della presenza del musicista,quando le era ben nota la gelosia di Pozdnyev per quest'uomo? Sembra altrettantoinverosimile che la moglie voglia davvero consumare un rapporto extraconiugalesotto gli occhi dei figli, della balia e della servit, senza la minima precauzione. Allostesso tempo la visita ad una donna sposata in piena notte nella Russia di fineOttocento, cos come l'evidente intesa tra lei ed il musicista, forte di un'educazione

    libertina nei salotti parigini, non possono non generare il sospetto sulla natura del lororapporto.

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    33/36

    32

    SCIENZE MOTORIE

    Combattiamo la violenza negli stadi

    Le grandi feste rappresentate da incontri sportivi di vario genere, spesso vengonorovinate da gruppi di facinorosi che sembranoessersi recati allo stadio con il solo intento diconfrontarsi tra di loro in modo violento e manesco.IL risultato finale l'intervento delle forzedell'ordine, la sospensione degli incontri sportivistessi e, nel peggiore dei casi, l'esplosione di unavera e propria guerriglia urbana.In Italia l'esempio di queste sciagurate consuetudini

    ci fornito soprattutto dallo sport nazionale, quello pi sentito e seguito da tutti: ilcalcio. Molti tifosi vivono in maniera quasi maniacale il loro fervore sportivo,arrivando spesso a mitizzare i diversi atleti, ed odiare gli atleti e le tifoserie rivali.Odiare, si, davvero odiare, come si odia il nemico di una vita, come si odia qualcunoche ci ha fatto del male. Rancori portati da partita a partita, andate rissose cheriaprono il conflitto negli incontri di ritorno. Tifoserie opposte che da anni ormaimanifestano il loro odio.Ma cosa spinge ad odiare un avversario? Dove sono finiti il rispetto ed il fair play?Fortunatamente nella maggior parte degli incontri non si verificano episodi di

    violenza, ma per il resto possiamo asserire che il rispetto dell'avversario non fa partedella cultura di certe tifoserie. Gioca molto il campanilismo, quell'attitudine adetestare i propri vicini in favore di un amore smodato per il proprio luogo di origine.Consuetudine questa che, partendo da un'attenzione per la propria citt di

    provenienza, sfocia poi in un insensata rabbia verso ci che di diverso c' intorno adessa. Si pensi agli incontri tra club di citt della stessa Regione. Il problema siapprofondisce poi se prendiamo in esame i famosi derby, gli scontri cio tra duesquadre della stessa citt. Cosa centra in questo caso il campanilismo? Forse il

    problema un altro: il tifo smodato rappresenta una valvola di sfogo sociale; come selo stadio fosse un luogo per scontri fisici dove riversare la rabbia di una vita, come sefossimo ancora al tempo dei gladiatori. Ce ne accorgiamo per esempio quando leforze dell'ordine mostrano I sequestri di armi fuori gli stadi: cacciaviti, mazze,coltelli, tirapugni, mannaie, insomma un notevole arsenale che fa ragionare sulla

    premeditazione di certi atti di violenza, che non esplodono li per li, ma sono spessodecisi a tavolino dai capi curva, magari un giorno prima degli incontri.

    La Violenza nello Sport

    Nella societ contemporanea lo sport, oltre a produrre spettacolo con azioni sportive

    esaltanti, manifesta violenza ed aggressivit. Tali manifestazioni non sono solofenomeni della nostra societ: si ricordino gli incidenti del 59 d.C. a Pompei fra itifosi locali e di una citt vicina durante i giochi dei gladiatori, cos gravi da indurre il

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    34/36

    33

    senato a bandire i giochi da Pompei per dieci anni. Oggi, invece, da prendere inconsiderazione la violenza negli stadi sempre pi in crescita, basti pensare alla stragedi Bruxelles del giugno 1985: 38 morti e oltre 400 feriti.Quali sono le causeche determinano questi continui conflitti sugli spalti?Condizionamenti. Lo psicologo Jeffrey H. Goldstein afferma: "Le persone cheassistono a uno sport aggressivo tendono a diventare a loro volta aggressive; in

    questo modo la sequenza di eventi tende a perpetuarsi per forza propria: i tifosi sisentono aggressivi, vedono o sentono aggressione e quindi agiscono aggressivamente.Questa spiegazione tiene presenti alcune leggi di psicologia della folla secondo cuichi si trova in un certo gruppo, in genere, portato a comportarsi come gli altrimembri anche quando non del tutto convinto, il che significa che gli istinti sonocontagiosi tanto pi quanto pi sono le persone coinvolte: il gruppo tende acondizionare l'individuo fino a fargli perdere la sua identit.

    Ricerca di identit. Il personaggio del tifoso, infatti, pu essere il punto di approdo diuna disperata ricerca di identit di un ragazzo che non riuscito a trovare altri modi

    di esprimersi; allora il tifoso rappresenta un modello di eroe, con un suo caratteristicoabbigliamento, con i suoi slogan, con le sue dimostrazioni di virilit e di coraggio;nelle interviste agli ultras, infatti, alcuni hanno detto: " meglio essere tifosi d'assaltoe cattivi piuttosto che nessuno!"; si pu dire che chi entra nel ruolo di tifoso ultrastrova un'identit gi predisposta con il suo corredo di norme, valori e ragioni.

    Effetto protagonistico. Il processo di etichettamento, nella cronaca giornalistica,ufficializzando l'immagine del tifoso forte, duro, passionale, temuto, solidale, ha un"effetto pubblicitario" affascinante che attira tanti giovani influenzabili. Non si spiegaaltrimenti il continuo aumento di clubs dei tifosi con nomi che si commentano da s:

    Sturm Truppen Como, SS Stabia, Commandos, Brigaden, Achtung Viking e cos via.Ricerca di eccitazione. La caratteristica del tifo, dei cosiddetti "ultras", diventa laricerca della tensione emotiva, piuttosto che la riduzione. Infatti evidente che nientedi meglio delle eccitazioni provocate dalle situazioni antagonistiche, aleatorie ecoinvolgenti della partita, pu offrire a molte persone l'occasione di potersi dare alladisinibita emozione eccitatoria. Allora l'aggressivit, le zuffe, i vandalismi, gli scontricostituiscono gli effetti di un bisogno psicologico domato dalla ricerca di fortisensazioni.

    Bisogno di sfogo.Un altra teoria, detta "catartica", attribuirebbe al tifoso il bisogno diuno sfogo di emozioni, possibile grazie all'identificazione con gli atleti e mediante unconflitto simbolico o ritualizzato coi tifosi avversari ("devi morire !!").Quando questaforma di elaborazione dei vissuti aggressivi risulta inadeguata alla pressione istintivao reattiva, allora si avrebbe il passaggio all'atto vandalico; lo sport in questo casoconsentirebbe un'occasione di sfogo dell' eccesso di carica aggressiva accumulatinella realt lavorativa o familiare: frustrazioni quotidiane represse.Alcuni estremizzano questa teoria: l'attivazione di condotte aggressive pur essendoapparentemente occasionate dalle manifestazioni sportive o da passione tifosa, inrealt sono l'esplosione di profonde frustrazioni sociali; gli stadi sarebbero

    parafulmini per scaricarle servendo quindi gli interessi della classe politicadominante, per spostare la scarica emotiva dal terreno degli scontri politici e sociali alterreno degli stadi. Sicch la manifestazioni sportive sarebbero "bersagli sostitutivi"

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    35/36

    34

    per frustrazioni motivate da problemi economico-sociali molto pi grandi dellafrustrazione derivante da una sconfitta ludica.Condizionamenti sociali: secondo un'altra teoria il tifoso sarebbe la conseguenzadegenerativa di una societ che evidenzia, esalta e premia solo colui che vince o cheottiene successo, a prescindere dai mezzi impiegati per raggiungerlo, adottando il

    principio discutibile secondo cui " il fine giustifica i mezzi ".

    Occorre quindi vaccinarsi contro i germi della violenza sociale educando ai valori dipace, di convivenza civile, di cooperazione pi che di competizione (lo spiritocompetitivo va ben dosato e tenuto sotto controllo).

    L'essenza dello sport agonistico. Alcuni autori ritengono lo sport direttamenteresponsabile della violenza, in pratica secondo questi sarebbe meglio eliminare losport perch non pu esistere sport agonistico senza violenza; la logica seguita questa: lo sport prevede la competizione, lo spirito competitivo implica il desiderio disuperare l'avversario col massimo impegno, e questo significa anche, quando necessario, ricorrere a qualsiasi mezzo per vincere.

  • 5/21/2018 Tesina - Crimini Ed Investigazioni

    36/36

    35

    La disperazione pi grande che possa

    impadronirsi di una societ il dubbio che essere

    onesti sia inutile.

    Corrado Alvaro