p o f · web viewqu’est-ce que le projet erasmus? qu’est-ce que le contrat de transport?...

39
Istituto Istruzione Superiore Statale Pietro Verri Milano, Via Lattanzio 38 www.itcverri.gov.it ESAME DI STATO 2016 Documento della classe: Pagina 1 di 39

Upload: vudien

Post on 01-Nov-2018

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Istituto Istruzione Superiore Statale

Pietro VerriMilano, Via Lattanzio 38

www.itcverri.gov.it

ESAME DI STATO 2016

Documento della classe:

Pagina 1 di 30

Indice1. Presentazione del corso di studi2. Presentazione del Consiglio di Classe- 2.1. Continuità didattica- 2.2. Formazione della Commissione d’Esame

3. Programmazione del Consiglio di Classe- 3.1.Criteri di verifica e valutazione - 3.2. Attività progettuali inserite nel Pof e/o deliberate dal CdC- 3.3.Terza prova scritta dell’esame di stato- 3.4 Indicazioni per il colloquio

4.Presentazione della classe- 4.1. Storia della classe- 4.2. Situazione generale della classe e fasce di livello- 4.3. Interventi di recupero

5. Note metodologiche e contenuti delle singole disciplineItalianoStoriaIngleseFranceseSpagnoloTedescoMatematicaDirittoRelazioni internazionaliEconomia aziendale e geopoliticaScienze motorieReligione

ALLEGATI: Allegato 1: documentazione riservata dati sensibili alunni con BES

Pagina 2 di 30

1 - Presentazione del Corso di Studi

La classe 5 RIM ha seguito nel triennio la seguente articolazione:

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING III IV VItaliano 4 4 4Storia 2 2 2Inglese 3 3 3Francese/Spagnolo 3 3 3Terza lingua 3 3 3Matematica 3 3 3Tecnologia della comunicazione (informatica) 2 2 //Relazioni internazionali 2 2 3Diritto 2 2 2Economia aziendale e geopolitica 5 5 6Scienze motorie 2 2 2Religione Cattolica/att. Alt. 1 1 1TOTALE 32 32 32

NOTE: Le ore indicate tra parentesi sono quelle da dedicarsi ad esercitazioni pratiche, in compresenza con l’Insegnante Tecnico Pratico, nei laboratori computerizzati di Informatica ed Economia Aziendale

2 – Presentazione del Consiglio di Classe

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

III IV V

Italiano e Storia VILLANI D’AGOSTINO VILLANIInglese SANTORO SANTORO SANTOROFrancese/Spagnolo SERIO/AMATI SERIO/AMATI VITALE/AMATITerza lingua BRAGHIERI ANDREONI ANDREONIMatematica ANGOLI NOTARANGELO NOTARANGELOTecnologia della comunicazione CORBELLARI ROMANORelazioni internazionali LEZZI GIANNINO LEZZIDiritto LEZZI GIANNINO LEZZIEconomia aziendale e geopolitica VITALI VEGNI VEGNIScienze motorie SEMPRINI ROVERSI ROVERSIReligione Cattolica DI MARZO GAZZOLA GAZZOLASostegno SASSI PELLEGRINI GERACE

2.1 Formazione della Commissione d’EsameMaterie a cura dei docenti interni: inglese, tedesco, diritto e relazioni internazionaliMaterie a cura dei docenti esterni: italiano,economia aziendale e geopolitica, francese/spagnolo

Pagina 3 di 30

3 Programmazione del Consiglio di Classe

3.1.Criteri di verifica e valutazioneIl Cdc ha adottato i criteri di verifica e valutazione dell’attività didattica nonché i parametri di valutazione deliberati dal Collegio dei Docenti ed illustrati nel Documento di valutazione di istituto, reperibile sul sito istituzionale.

3.2 Attività progettuali realizzate inserite nel Pof e/o decise dal CdCSalute e sensibilizzazione alla donazione di sangue Prof VillaniProgetto cittadinanza responsabile:

Informazione e supporto al progetto LIGHT UP, GIOVANI VOLONTARI CIESSEVI

Incontro in Auditorium con Valentina PITZALIS, autrice del libro “Nessuno può toglierti il sorriso” e con l'Associazione Fare x Bene Onlus: percorso di educazione all’affettività e alle differenze di genere, sensibilizzazione contro le violenze di genere.

Incontro a scuola con la dott.ssa NICOLETTA GANDUS sui principi fondamentali della Costituzione e la democrazia e sulla revisione della Carta costituzionale.

Incontro con operatori MEDICI SENZA FRONTIERE: conferenza su Migrazioni forzate, crisi umanitarie, aiuti umanitari.

Colletta alimentare DONACIBO 2016, promossa dalla Federazione Nazionale Banchi di Solidarietà

Prof Gazzola

Spettacolo teatrale in lingua inglese: Pride and Prejudice Prof SantoroSpettacolo teatrale in lingua francese :6rano 3.0 (a cura di France theatre)

Prof Vitale

Gare sportive Prof RoversiViaggio di istruzione: Lisbona Prof Vegni

Pagina 4 di 30

3.3.Terza prova scritta dell’esame di statoIl Consiglio di classe ha deciso di adottare la tipologia B:

Lunghezza delle risposte: 10 righe Numero di materie coinvolte: 4 Numero di domande: 12 (3 per materia) Tempo a disposizione: 3h

NB: Il CdC ha utilizzato per le correzioni la griglia di valutazione sotto riportata

PARAMETRI DESCRITTORI DI LIVELLO PUNTEGGIO

CONOSCENZE

Inesistenti 0Frammentarie 1Lacunose 2Parziali/incerte 3Adeguate 4Esaurienti 5Ampie, puntuali, organiche 6

ABILITA’ ESPOSITIVO-LINGUISTICHE

Non verificabili 0Espressione scorretta e incapacità di utilizzo del lessico specifico

1

Espressione impropria ma comprensibile 2Espressione elementare ma coerente 3Espressione adeguata con uso corretto del lessico

4

Espressione corretta e fluida con padronanza dei lessici specifici disciplinari

5

ABILITA’ OPERATIVEAnalisi, sintesi,

contestualizzazione, comprensione,

collegamenti, applicazioni

Non verificabili 0Gravemente insufficienti 1Limitate 2Accettabili 3Precise e complete 4

ESITI delle SIMULAZIONI ALTO = 13-15 MEDIO = 10-12 BASSO = <109 dicembre(2 assenti)Mat: inglese 2 11 8Mat: francese/spagnolo 5 12 4Mat: matematica 4 10 7Mat: diritto 3 10 826 febbraioMat: Ec. Aziendale e geopolitica 3 13 7Mat: fancese/spagnolo 4 17 2Mat: tedesco 13 6 4Mat: relazioni internazionali 8 10 5

ESITO GLOBALE delle SIMULAZIONI ALTO=13-15 MEDIO=10-12 BASSO=<109 DICEMBRE 2 14 526 FEBBRAIO 4 16 3

Pagina 5 di 30

DOMANDE DELLA SIMULAZIONE DI DICEMBREInglese

1. Compare transport by road and transport by air: advantages and disadvantages2. What were the types of theatrical performances which flourished in Victorian Age and the most common features?3. Describe the allegorical meanings in the “Picture of Dorian Gray” and the moral of the novel

Francese

1. Qu’est-ce-que le marketing2. Donnez des exemples d’indignation passion francaises en vous referant aux textes et aux ecrivains analyses3. Parlez de l’evolution de la famille en France et du pacs

Spagnolo

1. ¿Cuál fue la posicion de España en el contexto internacional durante la guerra fría ?2. Explica el contenido de « Omenaje a la Cataluña de G. Orwell3. ¿Cómo ha cambiado la economía española en los años 2000 ?

Matematica

1. Dopo aver definito il dominio di una funzione reale di due variabili(max due righe) determina e rappresenta il dominio della seguente funzione:

z= x2 +y2-12. Dopo aver definito le derivate parziali prime di una funzione reale di due variabili reali(max tre righe), determina

le derivate parziali della seguente funzione:z=3x3y2-2x2+5y

3. Dopo aver definito le linee di livello(max tre righe), determina e rappresenta due linee di livello della seguente funzione:

z=2x-3y+1

Diritto

1. In quale misura il cittadino può legittimamente impiegare strumenti di autodifesa senza incorrere nei rigori della legge ?

2. Definisci la cittadinanza e come si acquisisce3. Esponi i principali strumenti di risoluzione delle controversie internazionali soffermandoti in particolare sulla

differenza tra i buoni uffici e la mediazione.

DOMANDE DELLA SIMULAZIONE DI FEBBRAIO

Economia aziendale e geopolitica

1. Illustrare la composizione del bilancio d’esercizio secondo gli articoli del Codice Civile2. Illustrare i principali indici economici3. Illustrare i metodi di calcolo dei costi nella contabilità gestionale

Francese

1. Qu’est-ce que la mondialisation?2. Qu’est-ce que le projet Erasmus?3. Qu’est-ce que le contrat de transport?

Spagnolo

Pagina 6 di 30

1. Trata del desastre de 18982. ?Que hizo francisco franco quando estallò la segunda guerra mundial?3. Explica las fases del marketing

Tedesco

1. Wer war Sophie Scholl? Schreiben Sie eine kurze Biografie2. Bundestag und Bundesrat: beschreiben Sie Struktur und Aufgaben3. Wie waehlen die Deutschen? Erklaeren Sie die Wahlprozedur

Relazioni internazionali

1. Spiega le tipologie principali di intervento pubblico nell’economia elencando i principali strumenti di politica economica

2. Descrivi i principali strumenti di politica economica europea soffermandoti, in particolare, sulla UEM3. Spiega in cosa consiste la politicale fiscale, descrivendo, in particolare, le conseguenze di una politica restrittiva ed

espansiva

3.4 Indicazioni per il colloquio fornite agli alunni a inizio A.S. L’argomento a scelta (OM 26 15/3/2007 - ART. 16 comma 2 – COLLOQUIO ) è un approfondimento che

coinvolge più materie, diventando una prova pluridisciplinare. L'argomento è lasciato alla scelta del candidato, che può decidere la disciplina dalla quale iniziare la ricerca e le

materie da coinvolgere nei 'collegamenti'. Le materie – Per dare uno spazio culturale al lavoro, e non solo citare in modo superficiale, non possono essere

coinvolte tutte le materie dell’ultimo anno, ma va effettuata una selezione: si consiglia di prenderne in considerazione 2, al massimo 3. Per il liceo linguistico almeno una materia deve essere una lingua straniera.

Come reperire il materiale utile – In genere il lavoro di ricerca va condotto prima di tutto sui manuali scolastici, per avere un quadro delle nozioni generali, poi su manuali, opere enciclopediche o comunque di carattere generale riguardanti l'argomento scelto e, infine, su libri, saggi e monografie specifiche. Non deve mai mancare, in ogni lavoro, una bibliografia che riporti tutti i libri consultati, con l’indicazione di autore, titolo, anno, casa editrice, ed una sitografia.

Impostazione – Valore culturale, sinteticità, chiarezza, ordine logico. Sono questi i criteri più importanti da rispettare quando si progetta: non i tratta di un saggio, né un libro, ma di una sorta di relazione che testimonia i risultati del lavoro di approfondimento svolto. ATTENZIONE: il lavoro va calibrato in modo da parlare 15 minuti, non di più, non di meno; è importante allenarsi cronometrandosi!

Lingue straniere: per le parti che verranno esposte in lingua straniera, è opportuno preparare un brevissimo riassunto degli aspetti principali in italiano, in modo che tutta la commissione possa seguire la.

Esposizione: Può essere utile supportare l’esposizione con una presentazione in POWER POINT. Si può iniziare l'esposizione sulle note di una canzone, oppure proiettando uno spezzone di film (deve essere significativo e non durar più di 1 minuto) o ancora declamando una poesia: importa però che questi interventi multimediali siano veramente necessari.

Presentazione alla Commissione: il giorno dello svolgimento della prima prova scritta ogni studente consegnerà 7 copie della sintesi del suo argomento.

Si consiglia questo formato: foglio A3 piegato in 4, come segue: intestazione nome candidato titolo materie in ordine

Per ogni materia descrizione sintetica del contenuto

Testi da analizzare / citare

Foto opera d’arte da analizzare

Bibliografia sitografia

Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4

Pagina 7 di 30

4.Presentazione della classe

4.1. Storia della classeClass

eIscritti Promossi Respinti Con Debiti Trasferiti

in entrata

Trasferitiin uscita

Ritirati

III 28 11 6

11

IV 25 11 4 11 3

V 23 2

4.2. Situazione generale della classe e fasce di livello

La classe a partire dal terzo anno ha aderito al progetto regionale “Generazione web” per cui tutti gli studenti hanno usufruito di un i pad fornito dalla scuola e hanno scaricato i libri di testo on line. Tutti hanno apprezzato lo strumento e lavorato con serietà. Nel corso dei tre anni la classe ha sempre mantenuto la stessa fisionomia. In questo anno scolastico la classe è composta da 23 studenti suddivisi in 4 fasce di livello: un paio di studenti dotati di buone abilità di base, lodevole motivazione e tenacia nello studio hanno raggiunto risultati buoni e anche ottimi , un altro gruppo di 10 studenti ha sempre mostrato un impegno serio e continuativo raggiungendo risultati più che sufficienti e discreti nella quasi totalità delle materie; un altro gruppo si è impegnato in modo saltuario e scolastico per cui i risultati raggiunti risultano mediamente sufficienti e infine 4 studenti che per scarso impegno e lacune di base non raggiungono la sufficienza.. Il comportamento di tutti è sempre stato corretto e collaborativo e questo ha consentito lo svolgimento sereno e proficuo delle lezioni. La classe ha aderito alle numerose iniziative adottate dall’istituto (stage linguistici e aziendali, attività culturali, viaggio di istruzione) che hanno avuto come obiettivo l’arricchimento educativo e didattico degli studenti.

4.3. Attività di recuperoSecondo delibera del Collegio dei docenti, è stato previsto per le classi quinte il recupero in itinere.

Pagina 8 di 30

5. Note metodologiche e contenuti delle singole discipline

Le attività, gli obiettivi, i tipi di verifica e tempi, sono stati quelli fissati dalla programmazione di materia consultabile nel sito istituzionale.Gli obiettivi prefissati sono stati tutti raggiunti, anche se, naturalmente, non per ogni alunno con uguale grado di sicurezza ed approfondimento.

PROGRAMMA ITALIANOProf. Tiziana Villani

Il presente programma è stato svolto seguendo le indicazioni ministeriali; alcune tematiche, tra cui il movimento delle avanguardie artistiche, sono state analizzate con ulteriori approfondimenti.

Dal Romanticismo al Decadentismo

Analisi del contesto storico-letterario e delle principali correnti di pensiero

GIACOMO LEOPARDI Biografia Le quattro fasi della poetica leopardiana Leopardi, una risposta al romanticismo

OPERE: “L’infinito” pag.924 “Il sabato del villaggio” pag.946 “Dialogo della natura e di un Islandese” pag.989 “A Silvia” pag.940 “La ginestra” pag.973

IL SECONDO ROMANTICISMO

Il movimento della scapigliatura La differenza tra sentimento e sentimentalismo La nascita del melodramma

IL SIMBOLISMO

Analisi della poetica: il concetto di spleen

Pagina 9 di 30

Charles Baudelaire: cenni biografici, le genesi del simbolismo in Francia, opere: “Spleen” pag. 238; “Corrispondenze” pag. 241; “L’albatro” pag. 236

Rimbaud biografia e la comune di Parigi, “Vocali” pag. 250 “Le Bateau Ivre”

IL NATURALISMO Canoni della poetica naturalista, Attenzione al sociale, il metodo dell’impersonalità La trasformazione della lingua

IL VERISMO Canoni della poetica verista Il plurilinguismo La regressione Confronto naturalismo e verismo

OPERE: “Mastro don Gesualdo” lettura completa dell’opera “Nedda” pag. 119 “Rosso Malpelo” pag. 130 “I Malavoglia” Novella “Libertà” pag. 195

IL DECADENTISMO Contesto storico-letterario Analisi della poetica Il Dandismo e l’Estetismo Il Decadentismo italiano

Gabriele D’Annunzio: gli anni della formazione, l’opera della svolta: “Il Piacere”, il mito del poeta vate, l’impresa fiumana, il superuomo

OPERE: “L’esteta Andrea Sperelli” pag.386 “La pioggia nel pineto” pag.411

Giovanni Pascoli: cenni biografici, la poetica del fanciullino, la poetica del nido

OPERE: “Lavandare” pag.338 “X Agosto” pag.341 “Arano” pag. 337 “La grande proletaria si è mossa” vedi allegato da Guglielmino Grosser

IL NOVECENTO

Analisi del contesto storico culturale delle principali correnti di pensiero.

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE

Pagina 10 di 30

Definizione del concetto di avanguardia SURREALISMO (il sistema della libera associazione, la scrittura automatica, la scoperta della

psicoanalisi) DADAISMO (il linguaggio “preverbale”) FUTURISMO ITALIANO (“Manifesto futurista” pag.800) FUTURISMO RUSSO (selezione di poesie da Majakovskij, Esenin) vedi allegato

SIGMUND FREUD E L’INVENZIONE DELLA PSICOANALISI Cenni biografici L’attività onirica, contenuti del sogno (manifesto/latente) Struttura della psiche

ITALO SVEVO Cenni biografici Influenza della cultura mitteleuropea Letteratura italiana e psicoanalisi come strumento dell’introspezione

OPERE “Il fumo” vedi scheda “La salute di Augusta” vedi scheda

LUIGI PIRANDELLO Cenni biografici Concetti di: maschera, doppio, individuo-massa, finzione sociale, la follia

OPERE “L’uomorismo” pag. 609 “Il fu Mattia Pascal” “Sei Personaggi in cerca d’autore”

GIUSEPPE UNGARETTI Cenni biografici La poetica

OPERE “San Martino del Carso” pag.906 “I fiumi” pag.901 “Veglia” pag.899 “Porto Sepolto” pag. 896 “Mattina” pag. 913

INCONTRO TRA LETTERATURA ITALIANA E LETTERATURE STRANIERE Il romanzo nordamericano L’esistenzialismo

EUGENIO MONTALE Cenni biografici

OPERE: “Spesso il male di vivere” pag.965 “I limoni” pag.946 “Cigola la carrucola del pozzo” pag.969 “Ho sceso dandoti il braccio” pag.991

Pagina 11 di 30

IL NEOREALISMO

I luoghi di produzione (“Il Politecnico” e la case editrice Enaudi) La polemica Vittorini-Togliatti I temi del movimento ( guerra, Resistenza, Ricostruzione, etc.) L’influenza del cinema Neorealista ( protagonisti: De Sica, Rossellini, Visconti) Il linguaggio della televisione La società dei consumi Visione del film “Mamma Roma” di P. P. Pasolini

PIER PAOLO PASOLINI Il periodo romano Le periferie e lo studio del mito La società di massa e il consumismo

OPERE: “Società dei consumi e omologazione” vedi allegato da Guglielmino Grosser “Io so” vedi allegato da Guglielmino Grosser “Ragazzi di vita” (lettura completa)

CESARE PAVESE Cenni biografici La luna e i falò

ITALO CALVINO Cenni biografici

OPERE: Da Il barone rampante vedi allegato da Guglielmino Grosser Tutto in un punto vedi allegato da Guglielmino Grosser

AMELIA ROSSELLI Cenni biografici

OPERE: “Se la colpa è degli uomini” vedi allegato da Guglielmino Grosser “Perché non spero giammai tornare” vedi allegato da Guglielmino Grosser “Severamente frustrata” vedi allegato da Guglielmino Grosser

TESTO Panebianco-Gineprini-Seminara, LetterAutori, Il secondo ottocento e novecento. Bologna, Zanichelli 2014

Pagina 12 di 30

PROGRAMMA STORIA

Prof.ssa Tiziana Villani

L’età giolittiana Il nazionalismo: il concetto di civilisation; il pangermanesimo (“suolo e sangue”, il movimento della

Kultur), il panslavismo La crisi dei Grandi imperi La Prima Guerra Mondiale. Cause e motivi del conflitto 1917, l’anno della svolta La Rivoluzione russa La fine della guerra: i 14 punti di Wilson e I Trattati di Parigi Le conseguenze per la Germania L’impresa fiumana La nascita della Iugoslavia L’economia sovietica La crisi dello stato liberale Il biennio rosso (1919 / 1920) L’età dei totalitarismi FASCISMO: Mussolini; il ventennio fascista; lo stato totalitario; l’impresa coloniale in Africa; il

concordato (1929); leggi razziali (1938); il blocco storico che appoggiò il fascismo; NAZISMO: il programma hitleriano: antisemitismo, antibolscevismo, teorizzazione della razza ariana;

creazione del terzo Reich STALINISMO: il partito-stato, il comunismo in un paese solo confronto tra fascismo e nazismo Guerra civile di Spagna (1936 – 1939) La Shoa I campi di lavoro e i campi di sterminio La crisi del ‘29 La Seconda Guerra Mondiale: cause e motivi La caduta del fascismo La nascita della R.S.I La Resistenza in Italia La fine della guerra . I patti di Yalta Inizio della “Guerra Fredda”; divisione del mondo in due sfere d’influenza La crisi dell’eurocentrismo, il bipolarismo Due realtà diverse (occidente / oriente) Nascita dello stato d’Israele, l’economia dei Kibbutz Il processo di decolonizzazione La guerra d’Algeria L’indipendenza dell’India La rivoluzione cubana La rivoluzione cinese; il modello delle comuni di Mao Tze Tung La crisi della Corea La guerra del Vietnam La crisi del blocco dell’ Est: Ungheria (1957), Cecoslovacchia (1968), Polonia (1979)

Pagina 13 di 30

Il crollo dell’Urss La politica di Gorbaciov: Glasnost e Perestrojka Il crollo del muro di Berlino (1989)

L’Italia del dopoguerra

Nascita della Repubblica Le elezioni del 18 aprile del 1948 Ricostruzione (1945 – 1953) Il boom economico (1953 – 1963) La questione meridionale Le casse per il Mezzogiorno Le emigrazioni di massa verso il Nord Lo sviluppo del triangolo industriale Il governo del centro – sinistra (1963) Le lotte sociali degli anni ’60: il ’68 studentesco / il ’69 operaio Il periodo dello stragismo: la strage di Piazza Fontana ( 12 dicembre 1969), la strage di Brescia, Bologna L’origine del terrorismo Il delitto Moro Il governo di unità nazionale

I nuovi assetti geopolitici degli anni ‘90

Le nuove potenze emergenti (Cina ed India) Le guerre interetniche La crisi balcanica e la “pulizia etnica” L’11 settembre 2001 I neofondamentalismi religiosi

TestoBonifazi, Franceschi, Ricciardelli, Quercioli, Ecostoria vol. 3, Firenze, Bulgarini

Pagina 14 di 30

PROGRAMMA INGLESEPROF C.SANTORO

Libri di testoThe Prose and The PassionIn Business

BUSINESS THEORY

TRANSPORT Transport modes Forwarding agents Insurance Packing Looking at documents ( The international Road Consignment Note)

( The Air Waybill) ( The Bill of Lading)

BANKING SERVICE Current accounts, Savings accounts, Business loans and mortgages, Factoring, Leasing, Advice Accessible banking ( Internet, Telephone, Textphone, TV, Branch banking) Methods of payment Documentary Collection or Cash Against Documents Looking at documents ( Bank transfer)

( Draft) FINANCE ( 96 – 97 - 99) The stock Exchange Bears and bulls The New York Stock Exchange Nasdaq

MARKETING AND ADVERTISING Marketing Market research The marketing mix (Product, Price, Place, Promotion,) Online marketing ( Online marketin research, One- to – One marketing, Online marketing) Adverting ( Television, Radio, Press, Internet, Posters..) The power of advertising Trade Fairs

H&M (fotocopie) Zara (fotocopie)

GLOBALISATION (142 – 143) What is globalisation? Advantages and disadvantages The International Monetary Fund (IMU) The World bank

BUSINESS CORRESPONDENCE

Pagina 15 di 30

Application for a job The Europass CV Enquiry Offer Order Complaint Reminder

CULTURE

EU organizations Geography of USA The main attractions in USA

PROSE

THE VICTORIAN AGE The early Victorian Age The later years of Queen Victoria’s reign The Victorian compromise The Victorian novel Oliver twist di Dickens ( plot, themes) The Victorian comedy The Aesthetic Movement Oscar Wilde: the rebel and the dandy The Picture of Dorian Gray (plot allegorical meaning)

THE AGE OF ANXIETY Stream of consciousness and the interior monologue I said yes I will, JOYCE JAMES JOYCE (life and work) Dubliners She was fast asleep

Pagina 16 di 30

PROGRAMMA SVOLTO DI FRANCESEPROF VITALE

Note generali:

In linea con le direttive ministeriali dell’articolazione RIM il programma di L. Francese ha affrontato sia tematiche legate alla società, alla cultura, all’attualità, alla storia del paese di cui si studia la lingua sia tematiche più inerenti all’uso della lingua di specialità in contesti professionali e, a tal scopo, gli studenti hanno lavorato su testi di varia natura.Per quanto riguarda la letteratura è stata letta integralmente una novella di Maupassant “ La parure”. Di altri autori sono stati presentati degli estratti della loro produzione con relativa biografia.È stato proposta in classe la visione del film “Madame Bovary” che è stata seguita da una discussione guidata e da un approfondimento sui vari personaggi dell’opera e le tematiche affrontate dall’autore. La classe ha partecipato allo spettacolo in lingua a cura di France Théâtre “6rano 3.0” analizzandone le tematiche attraverso un dossier a tal scopo predisposto.A supporto della progettazione sono stati usati i seguenti testi in adozione:a) Parcours, textes littéraires et civilisation di Simonetta Doveri e Régine Jeannine, Europassb) Réussite dans l’e-commerce, di Domitille Hatuel , Eli edizionioltre a materiali autentici di approfondimento spesso oggetto di ricerca e poi di “exposé” in classe da parte degli studenti. Le pagine accanto agli argomenti si riferiscono ai testi in adozione suddetti.Per lo scritto gli studenti hanno affrontato la stesura di riassunti , comprensioni di articoli, redazione di testi personali e simulazioni di terza prova inerenti alle tematiche oggetto di studio nonché all’analisi di lettere e mail di varia tipologia legate alla lingua di specialità.

Textes littéraires et civilisation ( da Parcours ) Guy de Maupassant, “La parure“, analyse des personnages, caractéristiques de la nouvelle (fotocopie) Baudelaire , “ Correspondances”, analyse ; la fonction du poète pour Baudelaire et V.Hugo (appunti

forniti dall’insegnante) L’indignation : passion française p. 215 V. Hugo , Discours à l’Assemblée nationale législative p. 219 Samuel Foucart , Pour 2011, réapprenons l’indignation ! p. 220 Stéphane Hessel, Les 5 préceptes d’Indignez-vous ! p.222 Le realisme et le naturalisme (appunti) G. Flaubert, “ Madame Bovary”, analyse des personnages p.296, 303 G. Flaubert, La déchance d’Emma (Madame Bovary) p. 301 Zola, biographie

Les exclus , les marginaux en littérature Les nouveaux pauvres p. 226 Gens du voyage , des communautés très diverses, article tirè de L’Express 2010, p. 230-31

Les problèmes sociaux Un pays à forte immigration ,les trois vagues, les différentes raisons à l’immigration , la discrimination

raciale en France, Que dit la loi?, L’Islam français , pp. 74-77 École et laïcité (fotocopie) Les sans-papier (fotocopie)

Pagina 17 di 30

“L’apprentissage: une recette miracle au chômage des jeunes ?” , p.85

La famille et les problèmes de l’égalité La famille dans le temps, le Pacte Civil de Solidarité (PACS) p. 78-9 L’égalité homme-femme est-elle une réalité ? p.80

Le problème des banlieues Les cités-dortoirs et les banlieues, La révolte de novembre 2005, Pourquoi les banlieues se révoltent-

elles?,Et en Italie ? pp 86-87 Fernand Raynaud “ J’suis pas un imbécile “ , p.91

La France dans l’Europe La France et l’Union européenne p.152-3 Les Institutions européennes p. 156-8 Le programme Erasmus p. 157

La France et la mondialisation Pour ou contre la mondialisation? p.174-6 Le Français face à la mondialisation, p.178 Qu’est-ce que la mondialisation? (fotocopie) La francophonie (da Réussite dans l’e-commerce ) p.174 Tahar Ben-Jelloun, “L’ecole” (fotocopie)

Histoire et Institutions (da entrambi i testi) La France coloniale ( da Réussite dans l’e-commerce ) p.162 La France des deux guerres (da Réussite dans l’e-commerce) p.163 La France depuis 1945 (da Réussite dans l’e-commerce ) p. 164 La décolonisation et la guerre d’Algérie (fotocopie) Mai 68 (fotocopie) e approfondimenti on line da parte degli studenti La Cinquième République, da Parcours (p.123) e da Réussite dans l’e-commerce (p. 166-7) Le président de la République et ses pouvoirs p.124,126 ( da Parcours ) Les pouvoirs du président italien p.126 (da Parcours) Le Premier ministre et le Gouvernement p.128 (da Parcours) Le Parlement français p 128-9 (da Parcours) Montesquieu , La séparation des pouvoirs (L’esprit des lois ) p. 132 (da Parcours)

COMMERCE ( da Réussite dans l’ e-commerce )Pratique :

Unité 3 La demande Unité 4 La commande et la réclamation Unité 5 Les voyages d’affaires Unité 6 L’emploi

Théorie : Le commerce et les commerçants p 94-5 La Bourse p.93 Le Marketing p.100-3 Les manifestations professionnelles p. 103

Pagina 18 di 30

Les différents types de vente p.105 Les conditions de vente p.106 Le contrat de vente p.107 La facture p.108 Les règlements p.109 Les banques p.109 Le paiement en ligne p.110 Le contrat de transport p.114 Les assurances p.115 La douane p.123-4 Les incoterms (solo definizione) p.124 La recherche d’emploi , le recrutement p.126 Les différents types de contrats de travail, p.127 e fotocopie Le commerce équitable p.180-1

Pagina 19 di 30

PROGRAMMA DI LINGUA SPAGNOLA Docente: Amati Rossella

E’ stata approfondita la storia di Spagna dalla fine dell’800 alla transizione, per la parte riguardante la letteratura non è stata introdotta la generazione del 27’, gli autori presenti nel programma sono stati trattati per approfondire il periodo storico.

Grammatica:

Las perífrasis verbalesLas costrucciones temporalesLos verbos de cambioLos marcadores del discurso: reformuladores, ordenadores, aditivos, etc.

Cultura:

In fotocopie:La caída de Isabel II de Borbón y la Primera RepúblicaLa Restauración y la política de Alfonso XIILos movimientos obrerosEl reinado de de Alfonso XIII y la dictadura de Miguel Primo de RiveraLa Segunda Rep ٌública La reforma agraria de Largo CaballeroLa reforma del ejercito y de la educación durante la Segunda RepublicaLa Guerra CivilLas Brigadas InternacionalesEl Franquismo, la represión, los exiliadosEspaña y la II Guerra Mundial: los acuerdos de HendayeEspaña durante la Guerra FríaEl desarrollismoLa transición a la democracia

Commercio ed economia:

El marketing analítico, estratégico, operacional. P. 97 Trato HechoProductos y precios, el C.V.P. , pag. 99 Trato hechoLos sectores productivos de la economìa espanola p. 249 Trato HechoLa economía del milagro económico a la crisis, pag 254 Trato HechoLa terciarización de la economíaLa balanza comercialLa economía del ladrilloLas empresas Inditex, Pans and Company, Massimo Dutti.

Letteratura:

G. Orwell, Omenaje a la CataluñaR. Alberti, Noche de guerra en el Museo del PradoF. Fernán Gómez, Las bicicletas son para el veranoP. Neruda, te explíco algunas cosas.Film: La lengua de las mariposas.Film: Ay, Carmela

Pagina 20 di 30

PROGRAMMA DI TEDESCOPROF ANDREONI

La Repubblica Federale Tedesca dal punto di vista politico: lo Stato Federale e i suoi Laender, gli organi costituzionali, i partiti, il sistema elettorale tedesco ( Die Bundesrepublik Deutschland, das politische System,Wie waehlen die Deutschen?, die Parteien)Die Bundeslaender (brevi informazioni sulle regioni tedesche e sulle principali città)La storia tedesca dalla 1° guerra mondiale ad oggi: le conseguenze della prima guerra mondiale, la Repubblica di Weimar, il Nazismo, Hitler e la sua dittatura, la 2° guerra mondiale, la divisione del territorio tedesco e la nascita dei due stati tedeschi , la Guerra Fredda, il Muro di Berlino, la riunificazione, le conseguenze e la situazione attuale (vom Ersten Weltkrieg zur Nazizeit, das Versailler Schanddiktat, die Weimarer Republik, der Weg zur Nazizeit, die Nuernberger Rassengesetze, das Dritte Reich und der Zweite Weltkrieg, vom 1945 bis heute, von der Teilung zur deutschen Einheit)L’economia tedesca : brevi informazioni sui vari settori, esempi di famosi marchi tedeschi e la loro breve storia, la breve storia della birra (die deutsche Wirtschaft , deutsche Klassiker, Hopfen und Malz…)La popolazione tedesca oggi: dati, prospettive, problemi (die deutsche Bevoelkerung)Gli stranieri in Germania: storia e problemi relativi ai flussi migratori dagli anni 50 ad oggi ( die Auslaender in Deutschland: eine Bilanz)La navigazione fluviale (die Binnenschifffahrt)La produzione di energia eolica (Windweltmeister)Le biografie in breve di Albert Einstein e Sophie SchollVisione del video Treffpunkt Berlin (metà delle puntate), documentari storici sul Nazismo, sulla Guerra Fredda, e sul Muro di Berlino

Grammatica : proposizioni infinitive con e senza zu, la frase finale, la forma passiva, il preterito dei verbi ausiliari, modali, deboli e forti.

Pagina 21 di 30

Programma Di DirittoProf.ssa Lezzi Maria Antonietta

Diritto Pubblico Internazionale

1) Lo Stato: - Elementi;- Caratteri.

2) L’Ordinamento Internazionale e Fonti del Diritto Internazionale: - Consuetudini;- Trattati;- Convenzioni.

3) Art. 10 Cost. Italiana;4) L’Onu:

- Organi;- Funzioni;- I Diritti Umani: Art. 2 Cost. Italiana.

5) Il Consiglio D’Europa: - Organi;- Funzioni.

6) La Cedu, Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Cenni);7) Le Controversie Internazionali:

- Negoziato;- Buoni Uffici e Mediazione;- Conciliazione e Inchiesta.

8) La Corte Internazionale di Giustizia: - Funzioni;- Organi.

Diritto Internazionale Privato

1) Evoluzione Lex Mercatoria;2) Istituzioni Governative del Commercio Internazionale:

- Onu;- Banca Mondiale;- Fondo Monetario Internazionale (FMI);- Cenni Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO);- Cenni Principi Unidroit.

3) Contrattazione Internazionale: - Standardizzazione dei Contratti;- Redazione;

4) Il Contratto Internazionale di Compravendita: - Contenuto;- Condizioni di Reciprocità;- Formazione;- Obblighi delle Parti;

5) Il Contratto di Agenzia: - Aspetti Generali;- Contenuto;

Pagina 22 di 30

- Cessazione.6) Il Contratto di Trasporto:

- Documenti;- Sistema Doganale (Cenni).

7) Le Joint Venture;8) I Pagamenti Internazionali:

- Sistemi;- Strumenti.

9) I Diritti del Consumatore: - Le Clausole Vessatorie;- Il Codice del Consumo;- Diritto di Recesso;- Le Pratiche Commerciali Scorrette.

Pagina 23 di 30

Programma Di Relazioni Internazionali Prof.ssa Lezzi Maria Antonietta

1) La Presenza dello Stato nell’economia;2) Il Sistema Economico Misto;3) Il Potere di Scelta dello Stato nell’Economia:

- Organi Centrali;- Organi Territoriali;- Unione Europea;- Il No Profit e le Associazioni Intermedie.

4) L’Intervento Pubblico nell’Attività Economica:- Le Ragioni;- Le Modalità.

5) L’Unione Economica Monetaria (UEM): - Organi e Funzioni;- Politica Fiscale;- Politica Monetaria.

6) La Spesa Pubblica:- Classificazione;- Espansione e Controllo;- Politica di Contenimento.

7) Le Entrate Pubbliche:- Classificazione.

8) I Tributi:- Imposte; - Tasse;- Contributi.

9) Le Imposte:- Elementi;- Soggetti;- Oggetto (Base Imponibile e Aliquota);- Tipologie.

10) I Principi del Sistema Tributario.11) Evasione ed Elusione Fiscale. 12) Il Bilancio dello Stato

- Funzioni;- Tipologie (di previsione, annuale e pluriennale);- Principi di Redazione;- Documenti (DEF, Legge di Stabilità e Disegno di Legge di Bilancio);

13) Patto di Stabilità e Crescita (Limiti del Debito Pubblico).14) Fiscal Compact (equilibrio di bilancio).15) IRPEF:

- Caratteri;- Categorie di reddito;- Determinazione dell’imposta.

Pagina 24 di 30

PROGRAMMA DI MATEMATICA    Prof.ssa Notarangelo Libera

GEOMETRIA ANALITICARipasso : retta, parabola,circonferenza,iperbole equilateraDisequazioni lineari in due variabili;sistemi di disequazioni lineari

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALIDefinizione di funzione reale di due variabili realiFunzioni intere,fratte,irrazionali,esponenziali,logaritmicheDominio : definizione,rappresentazione grafica,descrizioneLinee di livelloRappresentazione grafica di funzioni reali di due variabili reali mediante linee di livelloDerivate parziali prime e seconde : definizioni e calcoloMassimi e minimi : relativi,assoluti,liberi,vincolatiRicerca dei massimi/ minimi liberi con il metodo delle derivateRicerca dei massimi/minimi vincolati : metodo della sostituzione,linee di livelloRicerca dei massimi/ minimi  con vincoli espressi con un sistema lineare di equazioni e/o disequazioni

PROGRAMMAZIONE LINEARE

Risoluzione di problemi di P.L. Con il metodo graficoProblemi in due variabiliProblemi riconducibili a due variabili

PROBABILITÀ

Calcolo combinatorio : disposizioni,permutazioni e combinazioni sempliciProbabilità : definizione classica,definizione statisticaEventi aleatori : compatibili e incompatibili; dipendenti e indipendentiProbabilità  contraria,totale,condizionata

VARIABILI ALEATORIE

Variabili aleatorie discrete e relative distribuzioni di probabilitàFunzione di ripartizioneValore atteso o speranza matematicagiochi equi

Pagina 25 di 30

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE E GEO-POLITICA

Docente: prof.ssa Adriana Vegni

Testi: Astolfi, Barale, Nazzaro & Ricci – Impresa e mercati internazionali – Ed. Tramontana

COMUNICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA Bilanci aziendali:

Sistema informativo aziendaleBilancio d'esercizioPrincipi di redazione del BilancioComponenti del bilancio d'esercizio civilisticoPrincipi contabili internazionali

Analisi di bilancio per indici:- Interpretazione del bilancio- Stato Patrimoniale riclassificato- Margini della struttura patrimoniale- Conto Economico riclassificato- Analisi della redditività - Analisi patrimoniale- Analisi finanziaria

Analisi di bilancio per flussi:- Flussi finanziari e flussi economici- Fonti e impieghi- Rendiconto finanziario delle variazioni di PCN

CONTABILITA' GESTIONALE Metodi di calcolo dei costi

- Sistema informativo direzionale e contabilità gestionale- Classificazione dei costi- Contabilità a costi diretti- Contabilità a costi pieni- Calcolo dei costi basato sulle attività (ABC)- Costi congiunti

Scelte aziendali di breve termine- Contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali- Eliminazione del prodotto in perdita- Make or buy- Break even analysis

STRATEGIE, PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE AZIENDALE

Pagina 26 di 30

Strategie aziendali:- Concetto di strategia- Gestione strategica (strategie di corporate, strategie di business, strategie funzionali)- Analisi swot- Strategie di internazionalizzazione

Pianificazione e controllo di gestione:- Pianificazione strategica e aziendale- Controllo di gestione- Budget- Budget settoriali- Budget degli investimenti fissi- Budget finanziario- Budget economico e il budget patrimoniale- Controllo budgetario - Analisi degli scostamenti- Reporting

PIANI STRATEGICI Marketing plan:

- Piano di marketing e sua articolazione- Definizione delle strategie e degli strumenti

Business plan:- Pianificazione delle nuove iniziative imprenditoriali- Soggetti destinatari del business plan- Articolazione del business plan

Business plan per l'internazionalizzazione:- Pianificazione delle iniziative all'estero- Analisi Paese- Analisi del settore- Analisi del mercato- Struttura tecnico-operativa

Pagina 27 di 30

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIEProf.ssa Daniela Roversi

- lavoro individuale di aggiornamento mensile o bimensile di scheda riscaldamento ed allenamento contenente esercizi base,dorsali,addominali,funicella,manubri(adduzioni ed abduzioni braccia),STRETCHING DI COLONNA v.,ARTI SUP. ED INF-squats arti inf…etc….

- salto in lungo da fermi,test della mobilità articolare,da seduti,,test forza statica del bicipite alla spalliera, ,test della funicella o di resistenza o di coordinazione.

- cenni di teoria del primo soccorso (con compito scritto di verifica)e ripasso teoria dell' alimentazione e dei paramorfismi della colonna vertebrale.

- uscita sulla neve a cui han partecipato con successo alcuni alunni sia sciando che ciaspolando!

- visione e commento scritto(per chi voleva anche in lingua)del film"save the last dance".

- lavoro con palle mediche e con le panche,fitballs ed overballs,bande elastiche,maniglie elastiche.

- ripasso fondamentali del gioco di squadra della pallavolo e basket con relative partite.

- per chi esonerato nella parte pratica: lettura e commento scritto libro su ex giocatore di calcio.

Pagina 28 di 30

Programma SVOLTO di IRCProf Gazzola

Testo adottato: S. Bocchini, Religione e Religioni, EDBOre di lezione settimanali: 1 oraOre di lezione effettuate: 28

UdA N. 1: CITTADINANZA RESPONSABILE (settembre – novembre 2015)Contenuti/argomenti trattatiI fondamentali dell'Etica cristiana: enciclica “Laudato sii” di Papa Francesco (struttura e finalità del documento). Cittadinanza e Costituzione: i fondamentali dell'etica, libertà, coscienza, responsabilità. Film: La Rosa Bianca. Chiese cristiane e Totalitarismi del XX secolo.Obiettivi specifici di apprendimento Motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo aperto, libero e costruttivo. Confrontarsi in modo critico e obiettivo con alcune pagine difficili della Storia della Chiesa del XX secolo.

UdA N. 2: FONDAMENTALISMI RELIGIOSI (dicembre 2015)Contenuti/argomenti trattatiRuolo della religione nella società contemporanea: Fondamentalismi e violenza. La guerra in Siria: video “Why Syria”. Obiettivi specifici di apprendimentoComprendere il ruolo della religione nella società contemporanea e saper analizzare con criticità e obiettività l'attualità.

UdA N. 3: L'AGIRE CRISTIANO (gennaio 2016)Etiche a confronto. L'agire cristiano: le Beatitudini evangeliche. Il Giubileo straordinario della Chiesa Cattolica. Carità: il comandamento cristiano dell'amore. La mistica cristiana attraverso la figura di Madeleine Delbrel.Obiettivi specifici di apprendimentoSaper ricavare indicazioni pratiche per un agire cristiano in un dialogo aperto e costruttivo con la società multiculturale.

UdA N. 4: LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA (febbraio - aprile 2016)Contenuti/argomenti trattatiLa Dottrina Sociale della Chiesa. I principi della Dottrina Sociale: personalismo, solidarietà, sussidiarietà, Bene comune. Giustizia sociale. Film “Lech Walesa”. Pace come non guerra. Sostenibilità sociale, economica, ecologica. Il consumo critico e gli stili di vita sostenibili. Migrazioni e crisi umanitarie. Film “Terraferma”. Incontro con gli operatori di Medici senza Frontiere. Obiettivi specifici di apprendimentoConoscere le principali linee di sviluppo del pensiero sociale della Chiesa Cattolica.

UdA N. 4: IL CONCILIO VATICANO II (maggio 2016)Contenuti/argomenti trattatiIl Concilio Vaticano II: breve storia del Concilio e svolta della Chiesa Cattolica.Obiettivi specifici di apprendimentoConoscere le principali linee di sviluppo della Chiesa Cattolica a partire dal Concilio Vaticano II.

Pagina 29 di 30

Modalità di lavoroPer quanto riguarda le modalità di lavoro, si fa riferimento a quelle precisate nel Documento di Classe.

Pagina 30 di 30