liceo scientifico e linguistico galilei … · “la leçon de géographie” l’emile ou de...

23
Programmi 3AL a.s. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO GALILEI PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE CLASSE III SEZIONE A LINGUISTICO PROF.SSA BORGNA SIMONA PREMIERE SEQUENCE: “L’AMOUR” Problématique: “L’amour, source de plaisir ou de souffrance?” 1ère thèse: AMOUR PLAISIR: 1er argument : élevation spirituelle, dépassement de soi pour accomplir de grands actes Amour courtois, codifié par des règles “Les larmes d’Enide” Erec et Enide, Chrétien de Troyes 2e argument: la femme aimée permet d’éprouver un sentiment de plénitude “Eau claire, fraîche et bienfaisante”, Pétrarque à Fontaine de Vaucluse 2e thèse : AMOUR SOUFFRANCE: 1er argument: amour, source d’incertitude, de douleur liée à la séparation “un grand étonnement”, La Princesse de Clèves, Madame de La Fayette 2e argument: amour impossibile, contraire aux règles sociales “le philtre d’amour” Le roman de Tristan et Iseut L’amour et le temps qui coule…. “Mignonne, allons voir si la rose….” Odes, Pierre de Ronsard “Quand vous serez bien vieille….” Sonnets pour Hélène, Pierre de Ronsard DOCUMENT ICONOGRAPHIQUE: La carte de Tendre, géographie allégorique élaborée par M.lle de Scudéry Ce sont les sentiers qu’un bon chevalier doit parcourir pour arriver au coeur de la dame aimée LA PLEIADE L’Évolution de la poésie L’école de Lyon De la Brigade à la Pléiade “Que n’ai-je encore la harpe thracienne…..” Les Antiquités de Rome” , Joachim du Bellay Le roman courtois

Upload: buiduong

Post on 15-Sep-2018

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Programmi 3AL

    a.s. 2015/2016

    LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO GALILEI

    PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE

    CLASSE III SEZIONE A LINGUISTICO

    PROF.SSA BORGNA SIMONA

    PREMIERE SEQUENCE: LAMOUR

    Problmatique: Lamour, source de plaisir ou de souffrance?

    1re thse: AMOUR PLAISIR:

    1er argument : levation spirituelle, dpassement de soi pour accomplir de grands actes

    Amour courtois, codifi par des rgles

    Les larmes dEnide Erec et Enide, Chrtien de Troyes

    2e argument: la femme aime permet dprouver un sentiment de plnitude

    Eau claire, frache et bienfaisante, Ptrarque Fontaine de Vaucluse

    2e thse : AMOUR SOUFFRANCE:

    1er argument: amour, source dincertitude, de douleur lie la sparation

    un grand tonnement, La Princesse de Clves, Madame de La Fayette

    2e argument: amour impossibile, contraire aux rgles sociales

    le philtre damour Le roman de Tristan et Iseut

    Lamour et le temps qui coule.

    Mignonne, allons voir si la rose. Odes, Pierre de Ronsard

    Quand vous serez bien vieille. Sonnets pour Hlne, Pierre de Ronsard

    DOCUMENT ICONOGRAPHIQUE:

    La carte de Tendre, gographie allgorique labore par M.lle de Scudry

    Ce sont les sentiers quun bon chevalier doit parcourir pour arriver au coeur de la dame

    aime

    LA PLEIADE

    Lvolution de la posie

    Lcole de Lyon

    De la Brigade la Pliade

    Que nai-je encore la harpe thracienne.. Les Antiquits de Rome , Joachim du Bellay

    Le roman courtois

  • 2EME SEQUENCE: LEDUCATION

    Problmatique: un parfait humaniste, abme de sciences ou esprit bien fait?

    1re thse: Abme de sciences

    1er argument: une mthode fonde sur lapprentissage mnmonique

    La journe de Gargantua, Gargantua, Rabelais

    2e argument: accumulation des connaissances, savoir encyclopdique

    La lettre de Gargantua son fils Pantagruel

    2e thse: Esprit bien fait

    1er argument: lducation doit viser dvelopper des capacits propres llve et lui

    apprendre penser librement

    Comment duquer un enfant Les Essais, Montaigne

    La leon de gographie LEmile ou de lEducation, Jean-Jacques Rousseau

    Le rle de lenseignant:

    lducation selon Erasme , document tir de la Lettre Guillaume, duc de Clves

    Interview de Daniel Pennac tire dun article de journal

    Documents iconographiques:

    La persistance des formes dducation mdivale, Livres dHeures de Marie de Chantault

    Les Ambassadeurs de Holbein

    OUTILS DANALYSE

    Culture et civilisation

    Savoir, savoir faire et savoir tre

    La communication: lmetteur, le destinataire, le code, le message, le rfrent et les

    fonctions du message (expressive, conative, phatique, mtalinguistique,

    rfrentielle)

    LES SONS ET LA LITTERATURE

    Les phonmes du franais

    La transcription phontique

    LA POESIE

    La mesure du vers

    Le dcoupage syllabique et le problme du e muet

    Les diffrents mtres

  • Les coupes (la mesure et la csure)

    Lalexandrin et les hmistiches

    Lenjambement

    Le sonnet

    GRAMMAIRE

    Rvision prsent indicatif, imparfait, pass compos, participe pass, futur, conditionnel de

    tous les verbes rguliers, avec des particularits orthographiques et de tous les verbes

    irrguliers

    Subjonctif prsent et son emploi

    Emploi des modes et des temps (verbes dopinion, futur dans le pass, verbe esprer,

    interrogatives indirectes)

    Accord du participe pass avec lauxiliaire tre, avoir et avec les verbes pronominaux

    Verbes pronominaux en franais et pas en italien et vice-versa

    Propositions subordonnes avec le subjonctif

    Lecture par groupes et expos orale de Cyrano de Bergerac

    TESTI UTILIZZATI

    Avenir 1, d. Valmartina

    Histoire seconde, d. Hachette

    Grammaire Savoir Delf, d. Cideb

    Materiale fornito dalla docente sotto forma di fotocopie e appunti

    Approfondissement subjonctif et propositions subordonnes

    Notes sur les ides pdagogiques de Rabelais et de Montaigne

    Notes sur la Pliade

    Comment rdiger un essai bref

    * * *

    Gli alunni La docente

  • Classe 3AL-Sezione Esabac Liceo Galileo Galilei di Civitavecchia-Anno scolastico 2015-2016

    Prof.ssa Marion Bouveris

    La programmazione per la 3AL fatta in collaborazione con la professoressa S. Borgna. Il programma quello di histoire en franais.

    Livre Avenir 1

    Les dynasties des rois franais (Mrovingiens, Carolingiens, Captiens).

    Jeanne DArc et la guerre de Cent ans

    Livre Histoire seconde

    Athnes:

    Naissance de la dmocratie

    Devenir citoyen Athnes

    Le fonctionnement de la dmocratie

    Les non-citoyens

    Etude de la priode et de documents iconographiques

    La Renaissance

    Les dbuts de lhumanisme et de la Renaissance

    Lhumanisme

    Les ides des humanistes

    Laffirmation de la Renaissance

    Un foyer majeur de la Renaissance: Florence ( tude des oeuvres)

    La diffusion de la Renaissance

    La Rvolution franaise

    La remise en cause de labsolutisme

    Quest-ce que la monarchie absolue?

    Labsolutisme contest par les Lumires

    La diffusion des ides des Lumires

    Verifiche:

  • Interrogazioni orali, verifiche scritte con domande aperte, tema storico

    LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO GALILEI

    DOCUMENTI STORICI ANALIZZATI

    PROGRAMMA DI STORIA IN FRANCESE

    3 AL LICEO LINGUISTICO-ESABAC

    Docente di Potenziamento

    PROF. BULLERI SIMONE

    LA FRANCE DE LA RENAISSANCE (FRANCOIS I ET LORDONNANCE DE VILLERS-

    COTTERETS, 1539)

    UN FOYER MAJEUR DE LA RENAISSANCE: FLORENCE

    LA VIE ET LE ROLE DE LAURENT DE MEDICIS

    LES CAHIERS DE DOLEANCES ET LA PREPARATION DES ETATS GENERAUX

    BIOGRAPHIES: MONTESQUIEU, VOLTAIRE, J.J. ROUSSEAU, D.DIDEROT, A.R.

    TURGOT, B.FRANKLIN

    QUEST-CE QUE LE TIERS ETAT?

    Testo utilizzato:

    Histoire seconde, d. Hachette

    Il docente Gli alunni

  • LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO G. GALILEI

    Anno scolastico 2015/2016

    Disciplina: Scienze naturali

    Classe 3 A Linguistico

    PROGRAMMA

    Testi adottati:

    Chimica per noi Linea verde Tottola Allegrezza Righetti A. Mondadori Scuola

    I Viventi e levoluzione Audersik Einaudi Scuola

    I primi modelli atomici

    I fenomeni elettrici

    La scoperta dei raggi catodici

    Massa e carica degli elettroni

    Modelli atomici di Thompson e Rutherford

    La scoperta del protone e del neutrone

    Numero atomico e numero di massa

    Gli isotopi

    I radionuclidi e la fissione nucleare

    Luce ed elettroni

    Natura elettromagnetica e corpuscolare della luce

    Lo spettro elettromagnetico

    Concetto di quanto

    La costante di Planck e leffetto fotoelettrico

    Latomo di Bohr e lenergia quantizzata

    Livelli e sottolivelli energetici intorno al nucleo

    Posizionamento degli elettroni sugli orbitali

    La configurazione elettronica e la tavola periodica

    Principio di indeterminazione di Heisenberg

    Principio di esclusione di Pauli

    Principio di massima molteplicit di Hund

    I numeri quantici

    La configurazione elettronica

  • Ordine di posizionamento degli elettroni

    La tavola di Mendeleev e la legge periodica

    Raggio atomico, affinit elettronica, energia di ionizzazione, elettronegativit

    Il bilanciamento stechiometrico delle reazioni

    Ripasso di calcolo stechiometrico: mole, numero di Avogadro, volume molare, percentuale in massa,

    molarit, molalit

    La cellula

    Struttura e funzionamento di una cellula

    Struttura e funzione del DNA, RNA, ATP

    Le biomolecole: principali caratteristiche di protidi, lipidi, glucidi

    I flussi di energia: reazioni esoegoniche ed endoergoniche

    Gli enzimi e la funzione dei catalizzatori

    Metabolismo cellulare

    Strutture, molecole coinvolte e funzionamento generale dei percorsi aerobici e anaerobici nel metabolismo

    del glucosio: glicolisi, fermentazione alcolica, fermentazione lattica, ciclo di Krebs, catena di trasporto degli

    elettroni

    La fotosintesi: strutture, molecole coinvolte, funzionamento generale

    Duplicazione, trascrizione e traduzione del DNA: la sintesi delle proteine

    Ripasso del concetto di trasmissione dei caratteri ereditari e delle leggi di Mendel

    I meccanismi di speciazione

    Concetto di specie

    Le barriere prezigotiche e postzigotiche

    Speciazione simpatrica e allopatrica

    Cause ed effetti di unestinzione

    Teorie evolutive del gradualismo e degli equilibri punteggiati

    Gli alunni hanno svolto diversi approfondimenti in lingua inglese sulla struttura atomica, la sintesi delle

    proteine, la fotosintesi. Sono state effettuate esperienze di laboratorio su: losservazione del funzionamento

    dei tubi di Crookes, estrazione del DNA da frutti, saggi alla fiamma, gli indicatori naturali di pH.

    Gli alunni Linsegnante

    Prof.ssa Benevento Rosanna

  • LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE

    G. GALILEI CIVITAVECCHIA

    ANNO SCOLASTICO 2015/16

    PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE III A Linguistico

    MATERIA: RELIGIONE

    - La religione e la cultura. La connotazione religiosa delle diverse culture umane. Le Religioni e lincontro

    tra culture diverse. Il confronto come momento positivo e propositivo.

    - LInsegnamento della Religione cattolica e le sue finalit. Cristianesimo e Cattolicesimo. Il Cattolicesimo

    nella cultura e nella storia del nostro Paese.

    - La ricerca di Dio secondo alcune espressioni della cultura giovanile contemporanea: Dio nella musica.

    Visione, ascolto e commento di alcuni brani musicali. Ligabue: Hai un momento Dio? Guccini: Dio

    morto. Joan Osborne: One of us. Eugenio Finardi: Uno di noi. Bob Marley: One love. Alex Baroni: Male

    che fa male. Depeche Mode: Personal Jesus. Mod: Salvami. Jovanotti: Fango e Mi fido di te. Black eyed

    peas: Where is the love? Queen: Somebody to love. Lucio Dalla: INRI. Leona Lewis: Footprints in the

    sand. Beatles: Let it be. Raf: Oggi un dio non ho. U2: Gloria, Pride, 40, I Still havent found what im

    looking for. Fiorella Mannoia: Se veramente Dio esisti. Bob Dylan: Blowinin the wind. Analisi e sintesi

    dei passaggi pi significativi dei brani ascoltati.

    - Adolescenti di fonte alle scelte della vita. La fede religiosa come guida anche nei momenti difficili:

    Gifted hands (Thomas Carter, USA 2009).

    - Adolescenti e relazione con la realt virtuale. Luomo prigioniero del mondo virtuale e la possibilit di

    scegliere liberamente il proprio futuro. The Truman Show (Peter Weir USA 1998).

    - Il valore della persona come parametro di riferimento assoluto, la fiducia ed il rispetto per valorizzare i

    talenti di ciascuno: Les Choristes (Cristophe Barratier, Fra 2004).

    - Il valore dellamicizia, dellamore, le scelte di fede e la prova del dolore: I passi dellamore (Adam

    Shankman, USA 2002).

    - Il valore della solidariet, il rispetto e laccoglienza del diverso: The blind side (John Lee Hancock USA

    2009).

    Linsegnante

    Teresa Sorrentino

  • LICEO STATALE G. GALILEI - CIVITAVECCHIA (RM)

    PROGRAMMA MATEMATICA - Prof. LUCIANO CURCI

    Anno scolastico 2015/2016 - Classe 3 SEZ. A LICEO LINGUISTICO

    Modulo 1: Scomposizioni, espressioni, equazioni e disequazioni frazionarie.

    Unit 1 Richiami sui prodotti notevoli dei polinomi, sulla scomposizione di polinomi

    e sulle frazioni algebriche;

    Unit 2 Richiami sulle equazioni di 1 grado numeriche intere e fratte; richiami sulle

    disequazioni di 1 grado numeriche intere e fratte.

    Unit 3 Richiami sulle equazioni di grado superiore al ! riconducibili al 1 grado

    mediante scomposizione, numeriche intere e fratte; richiami sulle disequazioni di

    grado superiore al ! riconducibili al 1 grado mediante scomposizione, numeriche

    intere e fratte

    Modulo 2 Lalgebra di secondo grado e la parabola

    Unit 4 Numeri reali e radicali

    Unit 5 Equazioni di secondo grado e la parabola

    Unit 6 Disequazioni di secondo grado

    Modulo 3 Geometriko : I quadrilateri

    Unit 7 Richiami dei principali teoremi della geometria di Euclide

    Unit 8 Quadrilateri in generale

    Unit 9 Trapezi

    Unit 10 Parallelogrammi

    Unit 11 Rettangoli

    Unit 12 Rombi

    Unit 13 Quadrati

    Testi: L. Sasso- Nuova matematica a colori- vol. 3 - Petrini

    Alunni: Docente:

    Prof. Luciano Curci

  • LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO G. GALILEI -

    CIVITAVECCHIA

    Anno Scolastico 2015/2016 - Classe III Sezione A Linguistico

    STORIA DELLARTE con clil in spagnolo

    Prof.ssa Mariapia Vittorio

    PROGRAMMA SVOLTO

    Larte nella Preistoria:

    Il Paleolitico superiore: Pitture rupestri e scultura, armi e impronte;

    Il Mesolitico: uso del ferro e ceramica decorata;

    Il Neolitico: Evoluzione grafico rappresentativa, i monumenti megalitici e le

    case-fortezza.

    Attivit CLIL: Largomento stato trattato attraverso presentazione multimediale in lingua spagnola

    fornita dallinsegnante per leggerlo e tradurlo in classe, studiarlo e poi esporlo a scelta in lingua spagnola

    durante la verifica orale. Preparazione di un Dizionario dei termini artistici in spagnolo che si incontre-ranno

    nei vari argomenti da affrontare nei tre anni.

    Larte in Mesopotamia:

    La Mesopotamia: I Sumeri, gli Accadi, I Babilonesi, gli Assiri, i Persiani, le opere, i

    palazzi, i bassorilievi e le mura.

    Larte Egea:

    Arte cicladica e Cretese: Periodo protopalaziale e neopalaziale, sculture, ceramica,

    palazzi, maschere funerarie;

    Arte Micenea: Le citt-fortezza, le tombe, le maschere, i bassorilievi.

    I due argomenti sono stati trattati attraverso l'uso del libro di testo con immagini e integrazioni

    fornite dall'insegnante.

    LArte nellantico Egitto:

    Pitture, ceramica e tavolette;

    Lantico Regno: pitture, bassorilievi, ceramica e tavolette, le Piramidi, le Sfingi, la

  • statuaria, le barche solari e il segreto degli ascensori cosmici di Giza;

    Il medio Regno: I cambiamenti sociali e lo sviluppo economico, le dinastie faraoniche

    con analisi delle sculture di Menthuotep I e Sesostri III;

    Il nuovo Regno: dalle Piramidi ai templi, i Faraoni pi significativi e lalternarsi degli

    Dei, le nuove capitali, le maschere, i busti, schienali e statue.

    Attivit CLIL: Largomento stato trattato attraverso l'mpostazione grafica, impaginazione, manipola-

    zione di immagini, studio dei contrasti cromatici, animazione e scelta di stili grafici per la realizzazione di

    una presentazione multimediale di ricerca e approfondimento individuale sullarte Egizia con nomi e di-

    dascalie in lingua spagnola, uso e consultazione di testi specifici, del testo in adozione, ricerche su inter-net.

    Visione del video sugli studi effettuati alla mummia di Tutankhamon en espaol.

    LArchitettura Greca:

    Et Arcaica Classica Ellenistica:

    La citt e i templi dellacropoli, gli ordini architettonici delle colonne dal basamento al

    Tetto del tempio, levoluzione della pittura vascolare.

    Attivit CLIL: Largomento stato trattato attraverso presentazione multimediale, con alcune schede

    con nomenclatura di elementi architettonici, nonch edifici dell'acropoli in lingua spagnola, fornita

    dallinse-gnante, per utilizzarli a scelta nella verifica scritta e poi aggiungerli al Dizionario dei termini artistici

    in spagnolo da organizzare nei tre anni. Aggiunta successiva di altri termini sulla Polis e sul Partenone.

    La Scultura Greca:

    Canoni e concetti di equilibrio dalla scultura dorica a quella ellenistica attraverso la

    visione e un'introduzione allanalisi delle pi importanti opere e artisti conosciuti.

    Attivit CLIL: Largomento stato introdotto attraverso video prodotto dall'insegnante con guida

    all'anali-si di opere scultoriche, che presenta e propone poi l'elaborazione di una scheda individuale

    sull'analisi di una scultura greca, assegnata dall'insegnante attraverso presentazione multimediale in

    spagnolo da correg-gere e consegnare a settembre.

    La sintesi o lintegrazione di alcuni degli argomenti trattati soprattutto in lingua spagnola stata esposta,

    trattata e fornita dallinsegnante attraverso presentazioni multimediali e video.

    CIVITAVECCHIA 11 Giugno 2016

  • Testi adottati

    Libro di testo: Ugo Amaldi, Le traiettorie della fisica.azzurro volume 1, Zanichelli

    Programma svolto

    Le grandezze fisiche (Capitolo 1)

    Il campo di studio della fisica

    La misura delle grandezze

    Il Sistema Internazionale

    Il tempo

    La lunghezza

    Larea e il volume

    La massa e la densit

    Le equivalenze; le formule inverse

    La misura (Capitolo 2)

    Gli strumenti di misura e le loro caratteristiche

    Incertezza, valor medio, lincertezza delle misure indirette

    Le cifre significative

    La notazione scientifica

    Docente

    GIANOGLIO STEFANO

    Classe

    III A linguistico

    Anno scolastico

    2015/2016

    Disciplina Fisica

    FISICA

  • La velocit (Capitolo 3)

    Il concetto di modello in fisica; il punto materiale

    I sistemi di riferimento

    Il moto rettilineo

    La velocit media

    I grafici spazio-tempo

    Il moto rettilineo uniforme

    Laccelerazione (Capitolo 4)

    Il moto vario su una retta

    La velocit istantanea

    Laccelerazione media

    I grafici velocit-tempo

    Il moto rettilineo uniformemente accelerato

    I moti nel piano (Capitolo 5)

    Introduzione ai moti in due dimensioni

    I vettori e le operazioni con i vettori

    Grandezze fisiche scalari e vettoriali

    I vettori posizione, spostamento e velocit nel piano

    Il moto circolare uniforme

    Laccelerazione centripeta

    Il moto armonico

    La composizione dei moti

  • ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE

    Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei

    Via dell'Immacolata, 4 - 00053 Civitavecchia RM

    PROGRAMMA SVOLTO

    ANNO SCOLASTICO: 2015/2016

    Docente: prof.ssa Enrica Bravetti

    Docente di conversazione: Beln Juan Garca

    Materia: Lingua e Civilt Spagnola

    Ore settimanali: quattro, di cui una in compresenza

    Classe: III AL Liceo Linguistico

    Il programma di letteratura che si svolto il seguente:

    Nozioni di analisi del testo letterario: el comentario del texto y los recursos estilsticos

    Siglos VI-XV Edad Media:

    Contexto histrico-cultural: Hispania visigoda, al-ndalus, la Reconquista, el camino de Santiago

    Contexto artstico de la Edad Media, obras ms representativas

    Los Reyes Catlicos

    Origen de las lenguas romances y formacin del castellano

    La lrica primitiva: las Jarchas mozrabes, las cantigas, los villancicos - textos 1-2-3 pag. 68

    El mester de juglara:

    Los cantares de gesta - El cantar de mo Cid, Cantar del destierro, Cantar de las bodas

  • Visin pelcula del Cid

    El mester de clereca:

    Gonzalo de Berceo - Milagros de Nuestra Seora, Introduccin

    Juan Ruiz, Arcipreste de Hita - del Libro de buen amor, Historia de Pitas Payas, El poder del dinero

    Jorgue Manrique - Coplas por la muerte de su padre, Coplas III,V,VIII,IX

    El Romancero, el romance de Abenmar

    Alfonso X el Sabio y la Escuela de Traductores de Toledo

    Don Juan Manuel - El Conde Lucanor, El hombre cargado de piedras preciosas

    El teatro en la Edad Media

    Fernando de Rojas - La Celestina, Acto I, Acto IV, Acto V, Acto XIX

    El siglo XVI Siglo de Oro:

    Contexto histrico: el reinado de Carlos V y Felipe II (en sintesis)

    Contexto cultural: Siglo de Oro, Humanismo y Renacimiento

    La poesa renacentista - romancero, garcilasismo, mstica:

    Garcilaso de la Vega En tanto que de rosa y azucena

    San Juan de la Cruz Noche oscura del alma

    La narrativa renacentista

    Novela picaresca, Lazarillo de Tormes El episodio del toro de piedra

    Il libro di testo utilizzato : L. Garzillo, R. Ciccotti, A.G. Gonzlez, A.P. Izquierdo Contextos

    literarios 1 Lingue Zanichelli

    Il programma che si svolto di grammatica il seguente:

    Reglas de los acentos

    Uso contrastivo de ser y estar

  • El imperativo

    El subjuntivo: presente, perfecto, imperfecto, pluscuamperfecto

    Perfrasis de futuro

    El futuro: usos

    El condicional simple y compuesto: morfologa y usos

    El condicional de probabilidad

    El condicional para dar y pedir consejos

    Oraciones condicionales con el si, el periodo hipottico

    Oraciones temporales

    Oraciones sustantivas: I grupo, II grupo, expresiones impersonales

    Funciones

    Organizar un relato o un texto

    Identificar personas o cosas, hablar de las caractersticas

    Expresar predicciones

    Referirse a acciones futuras

    Pedir y dar consejo

    Expresar opiniones

    Formular hiptesis y expresar probabilidad

    Expresar condiciones posibles

    Transmitir una informacin

    Civitavecchia, 08 giugno 2016

  • PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

    CLASSE III AL

    A.S. 2015/2016

    Prof.ssa Annamaria Pucacco

    Literary genres: kinds of poetry. Metre.

    Unit 1: From the Origins to the Middle Ages.

    Unit 1.1: The Celts. The Anglo-Saxons . The Vikings. The Normans.

    Unit 1.2: Anglo-Saxon literature. Old English. Middle English.

    Literary context. Old English poetry.

    Beowulf.

    Beowulfs funeral.

    The ballad.

    Lady Barbara Allen.

    GEOFFREY CHAUCER

    Life and works

  • The Canterbury Tales

    The Prologue.

    The Wife of Bath.

    THE ENGLISH RENAISSANCE .

    The historical context

    The Tudors.

    The Act of Supremacy.

    The reign of Elisabeth I.

    The Elizabethan Age

    Drama. The Elizabethan Drama.

    The Elizabethan Playhouse.

    English sonnet and Italian sonnet.

    WILLIAM SHAKESPEARE

    The sonnets.

    Sonnet 18

  • Sonnet

    Sonnet 130

    RENAISSANCE DRAMA.

    Devices: stage directions. Dialogue. Monologue. Soliloquy. Aside.

    William Shakespeare.

    Life and works.

    Shakespeares plays.

    Hamlet.

    The plot.

    The Merchant of Venice.

    The plot. Main themes. Interpretations.

    Scenes from 1st and 3rd act

    Macbeth.

    The plot. Main themes.

    The three witches.

    The puritan Age. Historical context.

    J.Milton.

  • Life and main features.

    Paradise Lost.

    Satans speech.

    The rise of the Journalism.

    Argomenti di lettorato inglese:

    Modern heroes.

    Famous people.

    Travelling.

    Holidays.

    Jobs and work.

    Libro di testo:Performer Culture and literature I; ediz. Zanichelli

    Gli studenti Prof.sse Fiore e Pucacco

  • PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE

    SERGIO VITO GARZIA Indicazioni, declinazioni curricolari, classe, categoria ______

    Potenziamento fisiologico

    Preatletica generale

    -Sviluppo delle capacit condizionali: forza, velocit, flessibilit, resistenza

    -Andature

    -Esercizi isotonici, pliometrici, isometrici

    -Corsa, salti e lanci propedeutici

    -Giochi presportivi

    Rielaborazione degli schemi motori di base

    Ginnastica educativa generale

    -Esercizi di coordinazione oculo-manuale, oculo-podalica, spazio-temporale

    -Esercizi di mobilizzazione articolare e flessibilit muscolo-tendinea

    -Esercizi di potenziamento muscolare a corpo libero e con attrezzi

    -Ginnastica preventiva posturale rieducativa

    Consolidamento del carattere, sviluppo della socialit e del senso civico

    -Rispetto delle regole

    -Assunzione di ruoli

    -Assistenza sul campo, Collaborazione, Socializzazione

    Conoscenza e pratica delle Attivit Sportive: Ginnastica preacrobatica (rotolamenti, verticale,

    ruota, brevi progressioni,) attrezzistica, ritmica, educativa; Fitness; Danza; Atletica (corse, salti,

    lanci;) Basket; Pallavolo, Beach volley; Rugby; Tennis; Badminton; Calcio a 5; Escursionismo

    (trekking, rafting;) Nuoto; Canottaggio. Stage naturalistico-motorio (tennis, tiro con larco,

    cicloturismo, equitazione, vela, fitness;) MetodologiaTecnica Didattica Regolamento delle

    discipline sportive.

    -Gare e tornei dIstituto. Campionati Studenteschi. Il Mille di Miguel (atletica.) Tornei

    interscolastici cittadini (calcio a 5 e basket 3 contro 3.) Palio marinaro cittadino: canottaggio.

    Teoria: Attivit motorie e sportive in ambiente naturale: trekking, rafting, sci alpino, sci di fondo,

    snowboard, cicloturismo, kayak.)

    Il docente Sergio V. Garzia __________________________

    Gli alunni __________________________ _________________________

  • Programma di storia A. S. 2015/2016

    3 Al- 3 Bl- 3 Dl

    - Lineamenti generali del basso medioevo: lanno mille; papato e impero; let

    di Federico Barbarossa; le crociate; la societ medievale nel Duecento;

    Federico II, i comuni italiani e Innocenzo III.

    - La preistoria delle nazioni: Francia e Inghilterra nellAutunno del Medioevo. I

    comuni italiani.

    - La crisi del 300 e lEuropa del 400.

    - Il Mondo Mediterraneo fra cristiani e musulmani; le esplorazioni geografiche

    allalba dellet moderna.

    - L Europa e le Guerre di religione; Carlo V e la Riforma protestante; la

    cristianit lacerata; la Controriforma cattolica. Filippo II ed Elisabetta I. Le

    guerre di religione in Francia

    - La Guerra dei trentanni e le conseguenze politiche: la nascita dellAssolutismo

    moderno.

    Civitavecchia, 07/06/2016

    Il Professore I rappresentanti degli studenti

    Paolo Guadagnoli

  • Programma filosofia A. S. 2015/16

    3 Al

    - La nascita della filosofia in Grecia da Talete ai fisici pluralisti: lindagine sulla natura.

    - I Sofisti, Socrate e i socratici

    - Platone e lAccademia antica: i dialoghi giovanili; i dialoghi della maturit; i dialoghi della

    vecchiaia. Il pensiero metafisico di Platone e la virt. La crisi del socratismo. Platone politico. I

    dialoghi dialettici: Timeo, Sofista e Parmenide

    - Aristotele e il Peripato: la logica aristotelica; la fisica; lanima e lintelletto, la metafisica, letica, la

    politica e la poietica

    - Let ellenistica: Stoici, Epicurei e Scettici.

    - Le ultime filosofie pagane: Plotino e il neoplatonismo.

    Linsegnate

    Paolo Guadagnoli