esistenzialismo

12
“ESISTENZIALISMI” Esistenzialismo come atmosfera Kierkegaard Il primo Heidegger Sartre

Upload: francesco-baldassarre

Post on 11-Jan-2017

130 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

“ESISTENZIALISMI”

● Esistenzialismo come atmosfera

● Kierkegaard

● Il primo Heidegger

● Sartre

“ESISTENZIALISMI”

Guarda il video su YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=AcSXzrLqkaQ

Esistenzialismo come atmosferaContesto storico

“Kierkegaard-Renaissance”

Influenze letterarie

In piedi: Jacques Lacan, Cecile Eluard, Pierre Reverdy, Louis Leiris, Pablo Picasso, Fanie de Campan, Valentine Hugo, Simone de Beauvoir, BrassaiIn basso: Jean-Paul Sartre, Albert Camus, Michel Leiris, Jean Abier

Anni “difficili” (1930-1950)

DostevskijKafka

Filosofia esistenzialista

Letteratura esistenzialista

“atmosfera” esistenzialista

HeiddegerSartreJaspers

CamusSartreDe Beauvoir

canzone“costume”

“ESISTENZIALISMI”

Guarda il video su YouTube: https://youtu.be/ABUBq4MUlN4

I caratteri generali

“L'esistenza precede l'essenza”

Centralità della riflessione sull'ESISTENZA

L'uomo è “progetto”

L'uomo è LIBERO L'uomo è “FINITO”

Deve operare una SCELTA L'uomo è in una SITUAZIONE(è “gettato nel mondo”)

Martin HeideggerJean Paul SartreKarl JaspersGabriel Marcel

ANGOSCIA

dilemma AUTENTICITÀ-INAUTENTICITÀ

“ESISTENZIALISMI”

SØREN KIERKEGAARD

Guarda il video su YouTube:https://youtu.be/nsXdJN_gEQY

Teologia della crisi

Karl Barth“Espistola ai romani” (1919)

SCELTAE

ANGOSCIA

“ESISTENZIALISMI”

HEIDEGGER E L'ESISTENZIALISMO

Guarda video su YouTube

La biografia

Meßkirch 1889 – Friburgo 1976

Formazione cattolica

Studi con Husserl

“Essere e tempo” (1927)

Adesione al nazionalsocialismo (1933)

Kehre (svolta ontologica)

“Lettera sull'umanismo” (1947)

“Sentieri interrotti” (1950)

“In cammino verso il linguaggio” (1959)

“ESISTENZIALISMI”

HEIDEGGER E L'ESISTENZIALISMOIndagine sull'ESSERE a partire da“chi pone le domande sull'essere”

“ESSERE e TEMPO”

Analitica esistenziale descrive, non pronuncia giudizi di valore

DASEIN (Esserci) ESISTENZA = PROGETTO

L'uomo è “gettato nel mondo” Essere nel mondo

“Cura” Esistere significa innanzitutto manipolare il mondo

si fonda sempre su una pre-comprensione

“circolo ermeneutico”

presuppone la “comprensione”

Possono essere: AUTENTICHE

oINAUTENTICHE

● Ciò che si cerca: l'ESSERE● Chi viene interrogato: l'UOMO● Ciò che si trova: il SENSO dell'essere

“ESISTENZIALISMI”

HEIDEGGER E L'ESISTENZIALISMO

ESISTENZA INAUTENTICA

Aver cura in maniera inautenticaComprensione inautentica

Sottrarre agli altri le loro cure(ci si occupa di fornire agli altri le cose)La comprensione parte dal

mondo o dagli altri uomini

Esistenza anonima(esistenza del “si”)

CHIACCHIERACURIOSITÀEQUIVOCO

Accontentarsi del “si dice”

DEIEZIONE

Si cade vittima dell'apparenza

Si cerca di riempire il vuoto con la continua ricerca di novità

situazione emotiva: PAURAL'uomo diventa una “cosa” del mondo

“ESISTENZIALISMI”

HEIDEGGER E L'ESISTENZIALISMO

ESISTENZA AUTENTICA

Aver cura in maniera autenticaComprensione autentica

Aiutare gli altri a essere liberi“COESISTERE”La comprensione

parte da se stessi

“Essere per la morte”

L'esistenza è impossibile, ma questa impossibilità è comprensibile

“Anticipazione della morte”situazione emotiva: ANGOSCIA

liberazione dalle illusioni dell'esistenza anonima

Comprendere e realizzare la radicale nullità dell'esistenza

“ESISTENZIALISMI”

HEIDEGGER E L'ESISTENZIALISMO

L'esserci è tempoFUTURO (progetto)PASSATO (essere gettato)PRESENTE (deiezione

/essere per la morte)

esistenza autentica

Interpretazione del passato a partire dal presente

Accettazione del proprio DESTINO

Impossibilità di cogliere il senso dell'essere indagando l'esistenzaImpossibilità di “dire” il senso dell'essere con il linguaggio tradizionale

l'opera rimane incompiuta

esistenza inautentica

Ricerca del MODERNO

accettazione del passato, fedeltà al popolo

KEHREClicca sull'immagine per guardare i video

“ESISTENZIALISMI”

L'ESISTENZIALISMO UMANISTICO DI SARTRE

La biografia

Parigi 1905 – 1980

Studi a Berlino

Formazione “fenomenologica”

“La nausea” (1938)

“L' Essere e il nulla” (1943)

Partecipazione alla resistenza antinazista

“L'esistenzialismo è un umanismo” (1946)

Fondazione rivista “Les Temps modernes”

Impegno politico (questione algerina)

Rifiuto del premio Nobel (1964)

IL TEATRO DI SARTRE

Bariona o il figlio del tuono 1940

Le mosche 1943

A porte chiuse 1944

La puttana rispettosa 1946

Morti senza tomba 1946

Le mani sporche 1948

Il Diavolo e il buon Dio 1951

Kean (1954)

Nekrassov 1955

I Sequestrati di Altona 1959

Le Troiane 1965

“ESISTENZIALISMI”

L'ESISTENZIALISMO UMANISTICO DI SARTRE

Potenza “nullificatrice”

Essere in sé(le cose del mondo)

Essere per sé(coscienza)

Conferisce significato

L'Essere e il nulla (1943)

L'essere ci è dato in due modi:

anche degli altri uomini

perenne conflitto fra gli uomini“l'inferno sono gli altri”

Potenza “nullificatrice”

LIBERTÀ L'uomo è libero di fronte al mondo,ma non è libero di essere libero

ASSURDO NAUSEA (La Nausea, 1938)

L'esistenza precede l'essenza,quindi è senza senso

L'unica possibilità sarebbe farsi Dio, ma è impossibile

SCACCO “è la stessa cosa, in fondo, ubriacarsi in

solitudine o condurre i popoli”.

“ESISTENZIALISMI”

L'ESISTENZIALISMO UMANISTICO DI SARTREL'esistenzialismo è un umanismo (1946)

LIBERTÀ

Individuale e socialeRESPONSABILITÀ

IMPEGNO

impegno politico

Non esistono azioni inumaneNecessità di scegliere

Teatro sartrianoLe moscheA porte chiuseLe mani sporcheI sequestrati di Altona

conciliazione di esistenzialismo e marxismo