blaise pascal. nasce a clermont-ferrand nel 1623, muore a parigi nel 1662. nella sua formazione ha...

27
BLAISE PASCAL

Upload: lorenza-gentile

Post on 01-May-2015

222 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

BLAISE PASCAL

Page 2: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662.

Nella sua formazione ha un ruolo preponderante l’educazione paterna. La famiglia si trasferisce presto a Parigi ove entra a far parte della cerchia intellettuale del padre Morin Mersenne, divenendo intimo di matematici come Fermat e di filosofi come Gassendi.Partecipa a diverse importanti controversie scientifiche e lo stesso Mersenne gli dedica, in segno di amicizia e di stima, un proprio trattato scientifico. Data la straordinaria precocità dimostrata dal figlio nel campo della geometria, fu ammesso a partecipare, a soli dodici anni, alle discussioni dell’Accademia Mersenne.

Page 3: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

Nel 1640 il giovane Pascal si rivela al pubblico scientifico pubblicando un breve Essai sur les coniques, anticipazione di un più ampio Trattato, completato solo nel 1648 e che, inedito, è andato perduto. Lo scritto, salutato da Mersenne come la rivelazione di un genio, riceve la fredda accoglienza di Cartesio che, avendolo letto, lo ritiene un plagio ai danni di Desargues, il suo più diretto rivale nel campo della geometria. In effetti Pascal non nasconde il proprio debito ma vi aggiunge la chiarezza e il rigore del linguaggio e la scoperta di un teorema, oggi noto come esagramma mistico di Pascal. Ciò che separa il metodo di Pascal da quello di Cartesio è il ricorso esclusivo all’intuizione, mentre quest’ultimo introduce nella geometria il formalismo algebrico, che rappresenta il punto di forza e l’elemento vincente della nuova geometria analitica.

Page 4: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

La maggiore fama giunge dalla meccanica. Negli anni 1642-45 egli lavora alla costruzione della prima machine arithmétique (calcolatrice), mettendo a frutto la sua abilita matematica e le recenti nozioni della meccanica moderna. L ’invenzione della calcolatrice - la cosiddetta “pascaline” - è dovuta a circostanze pratiche: con essa Blaise si propone di aiutare, nei suoi difficili calcoli, il padre, nominato dal re commissario per la riscossione della taille, un’imposta fondiaria. Nell’ottobre del 1646, avuta notizia dell’esperienza di Torricelli sul vuoto, la ripete con l’aiuto del padre, ottenendo le prime conferme sperimentali della pesantezza dell’aria e dell’infondatezza della dottrina aristotelica dell’horror vacui secondo la quale in natura non esiste il vuoto assoluto.

Page 5: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

Questi anni sono anche quelli della cosiddetta “prima conversione” al giansenismo. In seguito a una ferita alla gamba, Pascal deve ricorrere alle cure di due chirurghi: i fratelli Deschamps. Questi seguaci delle idee gianseniste convertono l’intera famiglia Pascal alla nuova spiritualità, caratterizzata da un forte richiamo all’interiorità del sentimento religioso e alla severità dei costumi.

Nel 1647, in seguito a una grave malattia, Blaise lascia Rouen e si trasferisce a Parigi, dove frequenta la buona società e la corte. Ha inizio il “periodo mondano” di Pascal, che, forse con eccessiva severità, la sorella giudicherà «il tempo peggio utilizzato di tutta la sua vita», durante il quale cioè appare sopito l’intenso fervore religioso.

Page 6: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

Una prima occasione per mettersi in luce negli ambienti scientifici e mondani della capitale gli è fornita dalla discussione intorno all’esperienza di Torricelli. Verso la metà degli anni quaranta questo discepolo di Galilei aveva cercato di misurare, servendosi del tubo barometrico, la pesantezza dell’aria, giungendo a confutare indirettamente uno degli assiomi più resistenti della fisica antica: la teoria dell’horror vacui. Pascal presenta come semplice ipotesi quella secondo cui gli effetti, spiegati attraverso la teoria aristotelica dell’horror vacui, siano invece da attribuirsi alla pesantezza dell’aria, e viene violentemente attaccato dal gesuita padre Noel, il quale sostiene, fedele alla dottrina di Aristotele, che il vuoto assoluto non può esistere in natura e che lo spazio lasciato libero dal liquido contenuto nel tubo barometrico, una volta immerso in una bacinella di mercurio, è in realtà riempito dall’aria che vi penetra dai fori del vetro.

Page 7: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

Per vincere i dubbi e le obiezioni degli avversari, Pascal realizza, nel settembre 1648, la grande esperienza del colle Puy-de-Dome, facendo ripetere più volte nella stessa giornata l’esperienza di Torricelli a diversi livelli di altitudine e riuscendo in tal modo a dimostrare una correlazione diretta tra la pressione atmosferica, che varia con l’altitudine, e il livello del liquido contenuto nel tubo barometrico.Frutto di queste esperienze Pascal formula per la prima volta le leggi generali di una nuova branca della moderna fisica: l’idrostatica.

Page 8: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

Il ricorso al principio d’autorità, legittimo nelle discipline storiche - «nella storia, nella geografia, nella giurisprudenza, nelle lingue e soprattutto nella teologia» -, non ha motivo d’essere invocato quando si tratta di «ciò che cade sotto i sensi o sotto il ragionamento: l’autorità vi è inutile; la ragione sola può conoscere». Nelle scienze «che sono sottoposte all’esperienza e al raziocinio» - geometria, aritmetica, musica, fisica, medicina, architettura - dobbiamo fuggire il sentimento di riverenza verso gli antichi. La prerogativa dell’uomo, rispetto agli altri animali, è quella di progredire infinitamente nell’esperienza e nel sapere, cosicché «l’intera successione degli uomini, durante il corso di tanti secoli, deve essere considerata come uno stesso uomo che esiste da sempre e che impara di continuo». Come per Bacone, la verità è figlia del tempo non della autorità.

Page 9: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

Alla polemica contro il principio di autorità s’intreccia quella contro il dogmatismo metafisico. In un secolo dominato dall’esprit de système, dalla tendenza cioè a dedurre da uno o più principi semplici l’intero sistema della natura, Pascal è un autentico spirito positivo. Raramente si applica a questioni di teoria generale, ma ha sempre di mira le soluzioni di problemi concreti e particolari. Egli apprezza i procedimenti deduttivi e l’esattezza della geometria, ma non vuole che il ragionamento deduttivo prenda il posto dei fatti e delle esperienze. Non solo, come Newton, diffida delle ipotesi metafisiche, non suffragate dall’evidenza sperimentale, ma ha una consapevolezza acuta del valore e dei limiti di un’ipotesi scientifica.

Compito di uno scienziato non è tanto di andare alla ricerca delle prove sperimentali che convalidano una teoria, quanto di esaminare in maniera spregiudicata quei fatti nuovi che sembrano confutarla.

Rigetto del principio d’autorità diffidenza verso le teorie generali o le ipotesi troppo esplicative valorizzazione dell’esperimento, accompagnata da un’estrema cautela

nel trarre formulazioni ipotetiche sospetto nei riguardi dell’esprit de système

Page 10: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

La morte del padre, nel 1651, la decisione della sorella Jacqueline di farsi monaca a Port-Royal, e l’amicizia, a partire dal 1653, con personaggi dell’alta società segnano l’inizio del periodo più intensamente “mondano” della vita di Pascal. Il senso di solitudine e di vuoto, la noia e l’irrequietudine per la forzata inattività scientifica sono i moventi psicologici che lo convincono ad accettare l’idea di fare «quello che di solito fa il mondo, e cioè di procurarsi una carica e di ammogliarsi». Pascal prende a frequentare il celebre salotto letterario di madame de Sablé. Ma l’influenza più significativa gli deriva dall’amicizia con Antoine de Méré.Da lui Blaise apprende l’ideale dell’honnete homme, che tanta parte avrà nelle riflessioni estetiche dei Pensieri.

Page 11: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

L ’honneté è un insieme di tatto, raffinatezza, cultura, saggezza e moderazione, uno stile di vita in cui si fondono intimamente connotazioni etiche ed estetiche.

La “colpa” più imperdonabile per un honnete homme è la “pedanteria” e ogni forma di “specializzazione” o di “professione” che ne limiti la libertà di espressione. La dote più essenziale è l’esprit: un insieme di intuito e discrezione, che consente di discernere in ogni circostanza ciò che conviene fare, e di leggere nel cuore delle persone con cui si entra in contatto.

L ’honneté si trasforma in una art du bonheur, una scienza del vivere e fare bene, che implica finezza di gusto e moderazione delle passioni, nobiltà di costumi, delicatezza del sentire e sicuro dominio di sé. Un’etica laica, insomma, ispirata a un moderato razionalismo, altrettanto distante dagli estremi dello scetticismo ateo e del fanatismo religioso.

Page 12: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

All’influenza di de Méré si deve probabilmente la distinzione tra esprit de géométrie ed esprit de finesse.

Lo spirito di geometria procede per definizioni e per “progresso di ragionamento”. I suoi principi «sono palpabili, ma lontani dall’uso comune», cosicché ci vuole un certo esercizio per afferrarli. Ma, una volta colti, essi sono così chiari che è impossibile dedurne conseguenze errate, se si fa un uso regolare e ordinato dell’intelletto.

Al contrario lo spirito di finezza parte da principi «così sottili e in così gran numero che è quasi impossibile che non ne scappi qualcuno». Esso non si applica alla scienza, ma a tutto ciò che si riferisce al gusto, al sentimento, alla vita morale. Quelli che giudicano in base allo spirito di finezza «pretendono di capire subito con uno sguardo di insieme, e non hanno l’abitudine di ricercare i principi».

Page 13: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

I geometri, al contrario, «hanno l’abitudine di ragionare partendo da principi e non capiscono nulla delle cose del sentimento, poiché vi cercano dei principi e non li possono scorgere con un solo colpo d’occhio». Si tratta di due ambiti di riflessione, scienza e morale, aventi pari giustificazione e pari dignità, la cui contrapposizione però non va enfatizzata.Sono di questi anni, infatti, le sue indagini anticipatrici sul calcolo delle probabilità, testimoniate dalla corrispondenza con Fermat e dal Traité du triangle arithmétique, entrambi del 1654. I problemi alla cui soluzione si applicano Pascal e Fermat sono: la probabilità, per un giocatore di dadi, di ottenere una certa cifra in un dato numero di lanci; la divisione delle parti spettanti a ciascun giocatore, in funzione delle precedenti puntate e delle vincite, qualora il gioco debba essere interrotto.

Page 14: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

La notte del 23 novembre 1654 segna una svolta decisiva nella vita di Pascal. I biografi parlano, a questo proposito, di una “seconda conversione”. Alla sua morte, verrà trovato – cucito nei suoi abiti – un foglio di pergamena, contenente il Memoriale di quella fatidica notte. Si tratta certamente di un’intensa esperienza mistica, che gli fa gustare la «gioia del Dio nascosto» e lo spinge alla decisione di «dimenticare il mondo e ogni cosa, all’infuori di Dio». È un precipitare di una crisi spirituale in lui latente da mesi. Già nella primavera di quell’anno Blaise comincia a provare disgusto per il “mondo”, pur senza sentire attrazione per Dio. Ha inizio allora un sottile processo psicologico che conosce, nella fatidica notte di novembre, la catarsi risolutiva.

Page 15: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

Con il termine divertissement Pascal intende tutte le “occupazioni particolari” in cui si impegna l’individuo, allo scopo di nascondere a se stesso il minaccioso senso di vuoto e di nullità. «Gli uomini, non avendo potuto liberarsi dalla morte, dalla miseria, dall’ignoranza, hanno deciso, per essere felici, di non pensarci». Il pensiero della morte, dominante di ogni esperienza religiosa non banale, va a scuotere l’individuo dalla sua vita inautentica e a farlo tornare in sé: «L’uomo è manifestamente fatto per pensare; in questo sta tutta la sua dignità; e tutto il suo valore e tutto il suo dovere stanno nel suo pensare come si deve. L’ordine proprio del pensiero consiste nel cominciare da sé, dal proprio autore e dal proprio fine».

«È più facile sopportare la morte non pensandoci, che pensare alla morte senza che si sia in pericolo».

«Temere la morte in assenza del pericolo e non nel pericolo; perché bisogna essere uomini!».

Page 16: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

Nel gennaio 1656 Pascal trascorre un lungo periodo di ritiro fra i solitaires del convento di Port-Royal: un gruppo di laici riunitisi attorno alle monache di quella abbazia, centro di spiritualità giansenista. Qui ha importanti colloqui con il direttore spirituale a Port-Royal, e matura la decisione di rinunciare definitivamente all’idea di matrimonio e all’impegno nelle scienze.

Prende piede in lui la vocazione di porre il proprio ingegno scientifico e filosofico al servizio della religione. L’occasione non si fa attendere: in due bolle successive papa Innocenzo X condanna come eretiche cinque proposizioni contenute nell’Augustinus (1640) - l’opera fondamentale di Giansenio, che è all’origine del movimento fondato in Francia - e la polemica antigiansenista, sostenuta con particolare vigore dai gesuiti, minaccia la sopravvivenza stessa di Port-Royal.

Page 17: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

I giansenisti si difendono ammettendo l’eresia delle cinque proposizioni (questione di diritto), ma negando che esse rappresentino il pensiero contenuto nell’Augustinus (questione di fatto). Nel gennaio 1656 lo stesso Arnauld (allora direttore di Port-Royal) viene deferito alla Sorbona, per il contenuto di alcune lettere, con cui protestava contro la decisione di un parroco di negare l’assoluzione al duca di Liancourt, perché simpatizzante con i giansenisti.Arnauld viene condannato, dopo un processo irregolare e i gesuiti riescono a ottenere la seconda bolla di condanna papale, in cui le cinque proposizioni vengono censurate nel testo di Giansenio, togliendo terreno alla sottile distinzione tra questione di diritto e di fatto.

Page 18: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

Tra il gennaio 1656 e il 1657 Pascal scrive, sotto lo pseudonimo di Louis de Montalte, le Provinciali: 18 lettere indirizzate «a un provinciale dai suoi amici e ai reverendi padri gesuiti», che contribuiscono in maniera determinante a spostare le simpatie di una parte della pubblica opinione a favore dei giansenisti. Le Provinciali, con una prosa chiara, piena di finezza e ironia, prendono in esame le accuse dottrinarie rivolte ai giansenisti, dimostrandone l’inconsistenza e la malafede degli avversari e attaccano la morale “rilassata” dei gesuiti (molinisti). Il lavoro apologetico di Pascal non vale ad arrestare la persecuzione antigiansenistica (le stesse Provinciali vengono condannate nel settembre 1657), ma rende popolare l’ardua materia teologica al centro dello scontro tra giansenisti e molinisti: peccato originale e grazia, predestinazione e libertà dell’uomo.

Page 19: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

Gli ultimi anni della vita di Pascal sono i più drammatici; Pascal ricade seriamente ammalato e vede gravemente compromesse le proprie capacità di lavoro. La malattia ne accentua l’austerità di vita e l’impegno attivo a favore dei poveri. Essa contribuisce anche ad aggravare il suo pessimismo, quell’aspetto della sua religiosità che ha fatto parlare di un “antimondanismo” di Pascal:

senso drammatico delle conseguenze negative del peccato originale;

radicale sfiducia nei confronti della ragione e dei valori dell’etica naturale;

rifiuto radicale del mondo e della storia, in nome di un’esclusiva e paradossale affermazione di trascendenza (la fede nel “Dio nascosto” e incomprensibile).

Page 20: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

Nel 1661 alla malattia si aggiunge l’isolamento, determinato dalla rottura con Port-Royal sulla questione del formulario: in quell’anno il Parlamento di Parigi aveva reso vincolante per tutti i religiosi l’obbligo di sottoscrivere un formulario, contenente le cinque proposizioni dell’Augustinus condannate dalla chiesa.

Arnauld e Nicole scelgono un atteggiamento di prudenza, accettando la firma del formulario.

Pascal invece è dell’idea che ci si debba rifiutare di firmarlo, poiché si tratta di un’inammissibile intrusione dello stato in una questione di coscienza.

Tra luglio e agosto si compie l’epilogo della vita di Pascal, con una drammatica agonia. Dopo aver ceduto la propria abitazione a una famiglia povera e chiesto inutilmente di essere ricoverato agli Incurabili, muore il 19 agosto 1662.

Page 21: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

Sino all’ultimo, Pascal lavora a un’incompiuta Apologia del cristianesimo, di cui i celebri frammenti pubblicati postumi con il titolo di Pensées costituirebbero materiale preparatorio. Nutrito di spiritualità agostiniana e paolina, è persuaso che Dio non sia oggetto tanto di convinzione razionale, quanto piuttosto di un sentimento irrazionale:

«Il cuore, e non la ragione, sente Dio. Ecco che cos’è la fede: Dio sensibile al cuore e non alla ragione». A formare questa convinzione concorrono, accanto alle pessimistiche considerazioni sul peccato originale, che impedisce alla ragione di raggiungere Dio e la verità, gli esiti scettici del pensiero moderno.

Page 22: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

Pascal ha derivato:

- da Montaigne: il suo scetticismo, la consapevolezza circa l’attuale miseria della condizione umana;

- da Epitteto: la consapevolezza della dignità originaria dell’uomo e della sua destinazione etica finale.

D ’altra parte, le nuove certezze dogmatiche del meccanicismo cartesiano («Cartesio inutile e incerto») sembrano ridurre l’opera “creatrice” di Dio a un semplice dettaglio: il Dio di Cartesio si limita a imprimere alla “macchina” del mondo il suo primo movimento, che prosegue indefinitamente in virtù di leggi proprie, che non richiedono più la sua assistenza.

Page 23: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

In questo cielo “vuoto”, dove i segni della presenza divina sono assenti, la ricerca del “Dio nascosto” diventa un affare di cuore.

Pascal afferma il valore delle prove storiche del cristianesimo che ci pongono di fronte alla religione cristiana come a un fatto: le profezie, i miracoli, l’autorità delle Scritture.

A chi non riesce a trovare la fede, non ancora toccato dalla grazia, Pascal propone un inedito argomento apologetico, quello della scommessa.

In assenza di prove razionali decisive sull’esistenza o sull’inesistenza di Dio, conviene “scommettere” sulla sua esistenza e comportarsi come se si credesse, essendo in gioco «una infinità di vita infinitamente felice» contro la rinuncia ai vani divertimenti e piaceri mondani, che sono “nulla”, destinati a cessare con la morte.

Page 24: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

Alcuni frammenti

Page 25: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

Dio di Abramo, Dio di Isacco, Dio di Giacobbe.Non dei filosofi e degli scienziati.Certezza, certezza, sentimento, gioia, pace.Dio di Gesù Cristo.(23, novembre 1654 – frammento cucito nel vestito di B. Pascal)

Non so chi mi abbia messo al mondo, né cosa sia il mondo, né cosa sia io stesso. Sono in una ignoranza spaventosa di tutto. Non so che cosa sia il mio corpo, i miei sensi, la mia anima e questa parte di me che pensa quel che dico, che medita sopra di tutto e sopra se stessa, e non conosce sé meglio del resto. Vedo quegli spaventosi spazi dell’universo, che mi rinchiudono; e mi trovo confinato in un angolo di questa immensa distesa, senza sapere perché sono collocato qui piuttosto che altrove, né perché questo po’ di tempo che mi è dato da vivere mi sia assegnato in questo momento piuttosto che in un altro di tutta l’eternità che mi ha preceduto e di tutta quella che mi seguirà. Da ogni parte vedo soltanto infiniti, che mi assorbono come un atomo e come un’ombre che dura un istante, e scopare poi per sempre. Tutto quel che so è che debbp presto morire; ma quel che ignoro di più è, appunto, questa stessa morte, che non posso evitare. (Pensieri, 194)

Page 26: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

Ciascuno esamini i propri pensieri: li troverà sempre occupati del passato o dell’avvenire. Non pensiamo quasi mai al presente, o se ci pensiamo, è solo per prendere lume al fine di predisporre l’avvenire. Il presente non è mai il nostro fine; il passato e il presente sono i nostri mezzi; solo l’avvenire è il nostro fine. Così, non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e, preparandoci sempre a essere felici, è inevitabile che non siamo mai tali. (Pensieri, 172)L’uomo è manifestatamente nato a pensare; qui sta tutta la sua dignità e tutto il suo pregio; e tutto il suo dovere sta nel pensare rettamente. Ora l’ordine del pensiero esige che si cominci da sé. (Pensieri, 146)Il cuore ha le sue ragioni, che la ragione non conosce. (Pensieri, 177)Il supremo passo della ragione sta nel riconoscere che c’è un’infinità di cose che la sorpassano. (Pensieri, 272)

Page 27: BLAISE PASCAL. Nasce a Clermont-Ferrand nel 1623, muore a Parigi nel 1662. Nella sua formazione ha un ruolo preponderante leducazione paterna. La famiglia

Avevo trascorso gran tempo nello studio delle scienze esatte ma la scarsa comunicazione che vi si può avere con gli uomini me ne aveva disgustato. Quando cominciai lo studio dell’uomo, capii che quelle scienze esatte non si addicono all’uomo, e che mi sviavo di più dalla mia condizione con l’approfondire lo studio che gli altri con l’ignorarlo. (Pensieri, 144)

Vanità delle scienze. Nei giorni di afflizione, la scienza delle cose esteriori non varrà a consolarmi dell’ignoranza della morale; ma la conoscenza di questa mi consolerà sempre dell’ignoranza del mondo esteriore. (Pensieri, 67)

Bisogna conoscere sé medesimi: quand’anche non servisse a trovare la verità, giova per lo meno a regolare la propria vita; e non c’è nulla di più giusto. (Penseri, 66)