programma classe: iii^ p / eco ( disciplina: … e cultura straniera... · texte 3 – le philtre...

11

Click here to load reader

Upload: dangthuy

Post on 07-Feb-2018

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGRAMMA CLASSE: III^ P / ECO ( DISCIPLINA: … e cultura straniera... · Texte 3 – Le philtre d’amour(Le Roman de Tristan et Iseut) Texte 4 – Les larmes d’Énide(Érec et

Programma Pag 1 di PROGRAMMA CLASSE: III^ P / ECO (Liceo Scientifico Statale “A.Gramsci” – Ivrea) DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE ANNO SCOLASTICO: 2013 / 2014 GRAMMATICA: . I Pronomi Dimostrativi . I Pronomi Dimostrativi Neutri . Ripetizione dell’Articolo Determinativo . Le Misure pag 110 Fiches . I Pronomi Relativi Semplici e Composti . I vari esempi di Soggetto Personale ed Impersonale . Ripetizione e soppressione dei Pronomi Soggetto nel contesto fraseologico . I Pronomi Personali Complemento Oggetto Diretto ed Indiretto + . I Pronomi Tonici – I Pronomi Complemento (Y) e (En) – I Pronomi Doppi . Ripetizione e Soppressione dei Pronomi Complemento nel contesto fraseologico . Traduzione del pronome(Sé) e del Pronome (Cui) . Il posto o la collocazione dei Complementi nel contesto fraseologico . Le Preposizioni(III^ parte) . La ripetizione delle Preposizioni nel contesto fraseologico . Regole di impiego di (Non) e di (Pas) . I gradi dell’Aggettivo Qualificativo: a)positivo b)comparativo di qualità(maggioranza-minoranza-uguaglianza) comparativo di quantità(maggioranza-minoranza-uguaglianza) comparativo di azione(maggioranza-minoranza-uguaglianza) c)Grado Superlativo(Relativo ed Assoluto) d)Comparativi e Superlativi Irregolari

Page 2: PROGRAMMA CLASSE: III^ P / ECO ( DISCIPLINA: … e cultura straniera... · Texte 3 – Le philtre d’amour(Le Roman de Tristan et Iseut) Texte 4 – Les larmes d’Énide(Érec et

Pag 2 Programma . C’est – Ce sont – Il est – Ils sont – Elle est – Elles sont(Soggetti Impersonali del Verbo Essere) . I Gallicismi(Semi-Ausiliari o Francesismi) . Il Plurale dei Nomi Composti,Stranieri,Propri e dei Nomi Alterati(Diminutivi – Accrescitivi – Vezzeggiativi – Dispregiativi ) . Definizione e Formazione dell’Avverbio . Differenza tra: Participio Presente – Aggettivo Verbale – Gerundio . Il corretto uso degli Ausiliari “Essere ed Avere” . I Verbi di III° gruppo che si coniugano come quelli di I° gruppo[in alcuni Modi ed in alcuni Tempi(Indicativo Presente – Congiuntivo Presente)]: couvrir =coprire / découvrir = scoprire / recouvrir = ricoprire / ouvrir = aprire / rouvrir=riaprire / entrouvir = socchiudere / offrir = offrire / souffrir = soffrire / rédecouvrir = riscoprire; cueillir=cogliere / accueillir = accogliere / recueillir = raccogliere /; assaillir = assalire / saillir = sporgere / tressaillir = trasalire/sussultare. . I verbi di I° gruppo con particolarità ortografiche di coniugazione . Verbi Irregolari(III° gruppo)-Desinenze dei verbi e formazione dei Tempi: a)Savoir(sapere) – Faire(fare) – Voir(vedere) – Sentir(sentire) – Courir(correre) – Dormir(dormire) – Lire(leggere) – Dire(dire) – Croire(credere) – Ecrire(scrivere) – Rendre(rendere/restituire) – Tenir(tenere/reggere), **di questi verbi verranno trattati tutti i modi e tutti i tempi. . Coniugazioni Impersonali(Regolari ed Irregolari): Y avoir – Y en avoir – Pleuvoir – Falloir – Tonner . Verbi Occasionalmente Impersonali INTERAZIONE/COMUNICAZIONE: Non avendo per il triennio un testo di riferimento,sceglierò per ogni lezione le schede su cui esercitarci e consegnerò agli studenti le dovute fotocopie;per la scelta di tali argomenti terrò conto delle esigenze degli alunni,delle loro difficoltà e capacità restando anche in linea con gli argomenti grammaticali trattati. Gli argomenti verranno poi riportati nel Programma Svolto relativo alla Relazione Finale che verrà consegnata verso la fine dell’Anno. LESSICO: vale quanto riportato alla voce “Interazione/Comunicazione”. LINGUA: vale quanto riportato alla voce “Interazione/Comunicazione”. COMPRENSIONE SCRITTA ED ORALE:vale quanto riportato precedentemente. LETTURA: vale quanto riportato alla voce “Interazione/Comunicazione”

Page 3: PROGRAMMA CLASSE: III^ P / ECO ( DISCIPLINA: … e cultura straniera... · Texte 3 – Le philtre d’amour(Le Roman de Tristan et Iseut) Texte 4 – Les larmes d’Énide(Érec et

Programma Pag 3 LETTERATURA ED ANTOLOGIA: Outils pour lire la littérature Pag 12 - Fiche 1 La communication littéraire - Fiche 2 Les sons et la littérature - Fiche 3 Les syllabes et le rytme - Fiche 4 Comparaisons et métaphores - Fiche 5 Autres images - Fiche 6 Autres figures de signification - Fiche 7 Les variétés du français - Fiche 8 La description **Testo Letteratura Origine de la Langue Française - Les premiers documents - Le roman(Il romano o gallo-romano) - La langue D’OC et sa littérature - La langue D’OÏL et sa littérature IX° – XVI° Siècles(Du Moyen Ăge à la Renaissance) Unité 1 La littérature Médiévale Pag 75 - La chanson de geste Texte 1 Roland et son épée Durendal(La Chanson de Roland) - Lyrisme et Littérature Courtoise - L’évolution du lyrisme Autore – François Villon(1431? – 1463?): sa vie et son oeuvre Texte 2 – Ballades des Pendus(Le Testament) Texte 3 – Le philtre d’amour(Le Roman de Tristan et Iseut) Texte 4 – Les larmes d’Énide(Érec et Énide) Texte 5 – Chrétien de Troyes,Le pont de l’épée(Lancelot ou le chevalier à la charrette) - Le roman courtois Le XVI° siècle et la Renaissance Française Unité 2 L’Humanisme Pag 92 Autore – François Rabelais(1483 – 1553): sa vie et son oeuvre Texte 1 – Rabelais,La journée de Gargantua(Gargantua) Autore – Michel de Montaigne(1533 – 1592): sa vie et son oeuvre Montaigne et ses expériences Texte 2 – Montaigne,Parce que c’était lui,parce que c’était moi(Les Essais) Texte 3 – Montaigne,Comment éduquer un enfant(Les Essais)

Page 4: PROGRAMMA CLASSE: III^ P / ECO ( DISCIPLINA: … e cultura straniera... · Texte 3 – Le philtre d’amour(Le Roman de Tristan et Iseut) Texte 4 – Les larmes d’Énide(Érec et

Pag 4 Programma Unité 3 La Pléiade Pag 100 Autore – Joachim Du Bellay(1522 – 1560): sa vie et son oeuvre Texte 1– Du Bellay,Heureux qui,comme Ulysse….(Les Regrets) Autore - Pierre Ronsard(1524 – 1585): sa vie et son oeuvre Texte 2 – Ronsard,Mignonne,allons voir…..(Odes) Le XVII° siècle ou le Grand Siècle Unité 4 Rationalisme et foi - Le jansénisme et le courant libertin Autore – René Descartes(1596 – 1650): sa vie et son oeuvre Texte 1– Descartes,je pense donc je suis(Discours de la Méthode) Autore – Blaise Pascal(1623 – 1662):sa vie et son oeuvre Texte 2 – Pascal,Misère et grandeur de l’homme(Pensées) Unité 5 La ‹‹grande››tragédie classique Autore – Pierre Corneille(1606 – 1684): sa vie et son oeuvre Texte 1– Corneille,le devoir de vengeance(Le Cid) Autore – Jean Racine(1639 – 1699): sa vie et son oeuvre Texte 2 – Racine,Confession(Phèdre) Unité 6 Molière et l’art de la comédie Autore: Jean-Baptiste Poquelin(Molière)-(1622 – 1673): sa vie et son oeuvre Les Comédies Légères Les Grandes Comédies Texte 1 – Je l’aime…(L’école des femmes) Texte 2 – ‹‹Madame,je ne suis pas un ange››(Le Tartuffe ou l’imposteur) Texte 3 – Don Juan et le pauvre(Don Juan) Unité 7 Les peintres de l’homme et de la société Autore: Jean de la Bruyère(1645 – 1696): sa vie et son oeuvre Texte 1 – La Bruyère,Arrias ou l’homme universel(Les Caractères) Autrice:Mme de La Fayette(Marie-Madeleine Pioche de la Vergne)-(1634 – 1693): Sa vie et son oeuvre Texte 2 – Mme de la Fayette,l’aveu(La Princesse de Clèves) Autore: Jean de la Fontaine(1621 – 1695): sa vie et son oeuvre La Fontaines et ses Fables Texte 3 – Le Lion et le rat – La Colombe et la fourmi(Fables) Texte 4 – Perrette et le Pot au lait(Fables) Texte 5 – Le corbeau et le Renard(Fables) Texte 6 – Le loup et l’agneau(Fables) Nota – Opere Integrali: Don Juan / L’Avare(Molière)

Page 5: PROGRAMMA CLASSE: III^ P / ECO ( DISCIPLINA: … e cultura straniera... · Texte 3 – Le philtre d’amour(Le Roman de Tristan et Iseut) Texte 4 – Les larmes d’Énide(Érec et

Programma Pag 5 STORIA DI FRANCIA(Histoire de France):

- L’ÉPOQUE MÉDIÉVALE: dix siècles d’histoire de France Pag 70 - LE XVI° SIÈCLE ET LA RENAISSANCE FRANÇAISE Pag 88 - VERS LA MONARCHIE ABSOLUE Pag 106

TESTI UTILIZZATI

- Letteratura/Storia di Francia/Antologia: Écritures…..Les Incontournables Autori: G.F.Bonini / M-C.Jamet / P.Bachas / E. Vicari

- Grammatica: Fiches de Grammaire(Manuale) Autore: Giuseppe Vietri

TIPOLOGIA PROVE - PRODUZIONE SCRITTA: Test grammatica + Fonetica /Coniugazioni Verbi Irregolari/ Riassunto/Commento/Analisi del Testo/Lettere Formali ed Informali/Traduzione- Versione/Rédaction-Dissertation. - PRODUZIONE ORALE: Letteratura ed Antologia / Storia di Francia/Conversazione - COMPRENSIONE SCRITTA: Comprensione di un testo(con quesiti a risposta aperta) - Lettura - COMPRENSIONE ORALE – Tipologie: a)Dettato – b)Video - c)Ascolto di un brano letto dal Docente, gli alunni dovranno rispondere,alle domande a cui sono sottoposti,con modalità: VERO/FALSO – SCELTA MULTIPLA – COMPLETAMENTO FRASE/BRANO.

Ivrea,02/11/2013 IL DOCENTE RICCARDO PITARDI I rappresentanti di classe ______________________ ___________________________

Page 6: PROGRAMMA CLASSE: III^ P / ECO ( DISCIPLINA: … e cultura straniera... · Texte 3 – Le philtre d’amour(Le Roman de Tristan et Iseut) Texte 4 – Les larmes d’Énide(Érec et

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI (Ivrea) Pag 1 di 6 PIANO DI LAVORO ANNUALE (Secondo Biennio+ V° anno) CLASSE: III^ P / ECONOMICO-SOCIALE DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE DOCENTE: RICCARDO PITARDI ANNO SCOLASTICO: 2012-2013 1. Finalità generali dell’insegnamento(L.Straniera)-(Secondo Biennio + 5° anno) Le finalità generali del triennio integrano e ampliano le finalità del biennio e mirano a potenziare i seguenti aspetti: a)le competenze linguistico-comunicative(comprensione,produzione,interazione). b)Le conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento in un’ottica interculturale. c)L’educazione linguistica che coinvolga la lingua italiana sia in un rapporto comparativo sistematico sia nei processi di fondo che sono alla base dell’uso e dello studio di ogni sistema linguistico. d)La consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permetta la progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nell’organizzazione delle proprie attività di studio. e)Possibilmente,le esperienze d’uso della lingua straniera per la comprensione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche. A ciò,si aggiunge: le linee guida emerse dalle riunioni di indirizzo,le indicazioni emerse dalle riunioni di dipartimento,il Piano dell’Offerta Formativa. Nota: per la fine del V° anno ci si prefigge,eventualmente,il raggiungimento del livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. 2. Obiettivi specifici di apprendimento (Secondo Biennio + V° anno) LINGUA(Secondo biennio): a)comprensione globale e selettiva di testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale,ma anche di testi letterari. b)Produzione di testi orali e scritti,lineari e coesi,per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e ad esperienze personali. c)Interazione,anche con parlanti nativi,in maniera adeguata al contesto. d)Sistematizzazione delle strutture morfo-sintattiche sia testuali che extratestuali. e)Riflessione sulla lingua ed i suoi usi anche in un ottica comparativa. f)Utilizzo di lessico e forme testuali adeguate,eventualmente,anche per lo studio e l’apprendimento di altre discipline. g)Riflessione sulle strategie di apprendimento della lingua straniera per trasferirle ad altre lingue. LINGUA (Quinto Anno): a)Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Page 7: PROGRAMMA CLASSE: III^ P / ECO ( DISCIPLINA: … e cultura straniera... · Texte 3 – Le philtre d’amour(Le Roman de Tristan et Iseut) Texte 4 – Les larmes d’Énide(Érec et

Pag 2 Piano di Lavoro Annuale b)Produzione di testi orali e scritti(per riferire,descrivere,argomentare) c)Riflessione sulle caratteristiche formali dei testi prodotti per raggiungere un accettabile livello di padronanza linguistica. d)Consolidamento del metodo di studio,grazie al trasferimento di abilità e strategie acquisite studiando altre lingue. CULTURA(Secondo Biennio): a)Comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua con particolare riferimento all’ambito sociale e letterario. b)Analisi di semplici testi orali,scritti,iconografici su argomenti di attualità, letteratura,cinema,arte ecc. c)Riconoscimento di similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse(esempio: cultura straniera vs cultura italiana). CULTURA(Quinto Anno): a)Approfondimento di aspetti della cultura relativi alla lingua di studio. b)Analisi di brevi testi letterari e altre semplici forme espressive di interesse personale e sociale(attualità,cinema,musica,arte ecc),anche con il ricorso alle nuove tecnologie. c)Utilizzo della lingua straniera per lo studio e l’apprendimento di argomenti inerenti alle discipline non linguistiche. 3. Competenze (Secondo Biennio + V° anno)) a)Produrre testi brevi,semplici e lineari,appropriati nelle scelte lessicali,su argomenti quotidiani di interesse personale,familiare o sociale,ma anche testi più complessi relativi agli argomenti trattati durante l’anno. b)Conoscere le strutture grammaticali studiate e saperle analizzare anche dal testo. c)Saper scrivere sotto dettatura e saper svolgere la trascrizione fonetica di semplici frasi o testi. d)Comprendere i testi letterari. e)Comprendere globalmente messaggi e testi semplici,possibilmente di breve estensione,scritti ed orali,su argomenti familiari,sociali,personali e culturali in genere. f)Essere in grado di distinguere i suoni ed i simboli della lingua. g)Saper leggere qualsiasi testo. h)Saper parafrasare,riassumere,commentare ed analizzare i testi trattati. i)Improvvisare una conversazione su argomenti noti; saper interagire scambiando informazioni semplici; saper descrivere semplici situazioni o persone. l)Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di uso frequente per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana; saper usare i dizionari. m)Conoscere gli argomenti socio-culturali,previsti dal programma,del paese di cui si si studia la lingua.

Page 8: PROGRAMMA CLASSE: III^ P / ECO ( DISCIPLINA: … e cultura straniera... · Texte 3 – Le philtre d’amour(Le Roman de Tristan et Iseut) Texte 4 – Les larmes d’Énide(Érec et

Piano di Lavoro Annuale Pag 3 4. Metodologia (Secondo Biennio+V° anno) Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati,si farà costante ricorso ad attività di tipo comunicativo in cui le abilità linguistiche di base siano usate in una varietà di situazioni adeguate alla realtà dell’allievo. Da qui,la necessità di un’attenta selezione del materiale su cui attivare strategie di comprensione,differenziate a seconda del tipo di testo e dello scopo dell’ascolto. Per quel che riguarda il testo letterario,l’analisi verrà condotta con riferimento agli aspetti tecnico-formali,al messaggio e ai nodi tematici,individuati dai vari consigli di classe. I contenuti disciplinari saranno ordinati in unità didattiche relative all’analisi di testi di vario genere(letterario o di argomento attinente all’indirizzo,allo sviluppo delle abilità linguistiche e all’arricchimento lessicale. Per la produzione orale si inizierà dalla comunicazione quotidiana sino a condurre lo studente a realizzare diverse strategie comunicative a seconda del contesto,delle caratteristiche degli interlocutori,degli scopi che si vuole perseguire,ecc. Attività di simulazione potranno favorire una produzione sia individuale che di gruppo. Successivamente,modificando alcuni elementi della stessa situazione comunicativa(ruolo sociale,rapporti tra gli interlocutori ecc), si potrà condurre gli studenti alla produzione autonoma di nuovi messaggi,sino ad arrivare,nel 4° e 5° anno,alla trattazione di contenuti propri dell’indirizzo. Per l’attività di lettura si tenderà ad una sempre maggiore autonomia,sia nella comprensione dei testi sia nelle scelta dei materiali e dei percorsi. L’approccio alla lettura prevede una fase di anticipazione in cui si cercherà di attivare nello studente le conoscenze già possedute e lo si porterà a formulare ipotesi sui contenuti dei testi che saranno sempre più collegati alle discipline caratterizzanti l’indirizzo.Successivamente,l’identificazione delle sequenze,l’analisi degli elementi di coesione e coerenza del testo e delle scelte lessicali e morfo-sintattiche permetteranno di verificare le ipotesi avanzate,offrendo anche l’occasione per una produzione autonoma. Il procedimento di analisi applicato ai testi porta all’individuazione di elementi sui quali innestare un lavoro di produzione scritta,dapprima guidato e via via sempre più autonomo. E’ opportuno che,nella traduzione dalla e in lingua straniera,si presti attenzione agli aspetti comunicativi e semantici del testo. Infine,si cercherà di dare le dovute indicazioni agli studenti affinché mettano in atto strategie di ascolto che permettano loro di passare da una comprensione globale(orale e scritta) ad una comprensione sempre più dettagliata in relazione sia ai contenuti sia alle situazioni.

Page 9: PROGRAMMA CLASSE: III^ P / ECO ( DISCIPLINA: … e cultura straniera... · Texte 3 – Le philtre d’amour(Le Roman de Tristan et Iseut) Texte 4 – Les larmes d’Énide(Érec et

Piano di Lavoro Annuale Pag 4 5. Strategie (Secondo Biennio+V° anno) . Attività di ascolto,lettura e comprensione . Verifiche della comprensione . Ripetizione degli argomenti . Analisi dell’errore,autocorrezione . Comparazione L1 / L2 . Esercitazione di pronuncia . Esercitazione all’uso del vocabolario bilingue e monolingue . Ricevimento pomeridiano alunni(un giorno a settimana,se necessario due). 6. Sussidi Didattici (Secondo Biennio+ V° Anno) . Libri di testo . Registratore e relativo materiale sonoro . Fotocopie . Dizionari . Video 7. Verifiche e Valutazioni (Secondo Biennio+V° anno) I momenti di verifica saranno così distribuiti: a)tipologie delle verifiche somministrate –scritte(strutturate,semi-strutturate,non strutturate) orali(esposizione argomenti trattati); b)numero di verifiche a quadrimestre: da 2 a 4 scritte, da 1 a 3 orali; c)tempi(indicativamente): le verifiche verranno effettuate alla fine di 3 o più U.D ; d)tempi per la consegna delle prove agli studenti: da 2 a 15 giorni. Nelle classi del triennio,le verifiche saranno di tipo sia formativo che sommativo, ciò al fine di garantirsi il corretto monitoraggio dell’acquisizione di quanto proposto e di individuare,se occorre,le opportune aree di recupero. Contemporaneamente si opererà affinché gli allievi siano in grado di procedere ad autocorrezione,autovalutazione ed eventualmente autorecupero al fine di poter giungere alle prove sommative con maggiore sicurezza e serenità. 8. Griglie di Valutazione (Secondo Biennio+V° Anno) Si valuterà su scala numerica da 2 a 10 e conformemente ai criteri stabiliti(nella griglia di valutazione) dal collegio dei docenti,dal Dipartimento di Lingue, dal POF. Le verifiche saranno congruenti agli obiettivi fissati ed effettuate sui contenuti delle unità trattate,esse riguarderanno l’acquisizione degli argomenti oggetto di studio al fine di sviluppare le proprie capacità in tutte le abilità linguistiche.

Page 10: PROGRAMMA CLASSE: III^ P / ECO ( DISCIPLINA: … e cultura straniera... · Texte 3 – Le philtre d’amour(Le Roman de Tristan et Iseut) Texte 4 – Les larmes d’Énide(Érec et

Pag 5 Piano di Lavoro Annuale 9. Obiettivi e Criteri Didattici (Secondo Biennio+ V° Anno) L’obiettivo terminale dell’apprendimento è il conseguimento della capacità di usare la lingua in modo sia ricettivo che produttivo. Il concetto di uso della lingua comporta una serie di obiettivi specifici(saper descrivere………..raccontare………….saper scrivere una lettera…………. saper ricevere e dare informazioni…………..saper intervenire in conversazioni…. saper esporre……….saper leggere……….comprendere sia per iscritto che oralmente. Ogni attività mirerà al raggiungimento delle mete formative previste per la classe che consistono nell’acquisizione di un metodo e delle competenze necessarie per poter utilizzare la lingua sia per iscritto che oralmente,in contesti situazionali di tipo quotidiano e/o specifici,in modo corretto e proficuo,allo scopo di ottenere un livello comune di preparazione possibilmente omogenea. Verifiche scritte ed orali mi permetteranno di accertare l’eventuale progresso raggiunto,di capire se c’è stato apprendimento o meno,se gli strumenti adottati per valutare i miei allievi sono i più validi,i più opportuni oppure se è il caso di ricercarne altri. Le prove di valutazione saranno di vario tipo: questionari a risposta chiusa o aperta,quesiti a scelta multipla o vero/falso,esercizi di completamento frase, lettere formali ed informali,parafrasi-riassunti-commenti ed analisi di testi di vario genere,riordino di testi espressi in disordine,comprensione scritta ed orale (quest’ultima sarà valutata per mezzo di:dettatura,dettatura con completamento del testo ,dettatura con risposta “scelta multipla – vero/falso”); traduzione di testi dall’italiano in francese e viceversa,brevi composizioni, lessico,lettura,conversazione,esposizione degli argomenti di civilisation(letteratura compresa). 10. Attività di recupero Ci si atterrà a criteri,modalità e tempi stabiliti dall’Istituto(sportelli,itinere,corsi di recupero) a seconda delle esigenze. 11. Progetti che coinvolgono la classe Si cercherà di partecipare a tutte le attività e a tutti i progetti in conformità con il consiglio di classe. 12. Attività complementari ed integrative che coinvolgono la disciplina Ci si atterrà alle decisioni del consiglio di classe riguardo eventuali collegamenti tematici con altre materie. 13. Obiettivi Educativi Si cercherà attraverso discussioni in classe di favorire la capacità di riflessione, di ascolto,di confronto,di rispetto delle idee altrui come via maestra di costruzione di se stessi e di crescita nel totale rispetto delle regole.

Page 11: PROGRAMMA CLASSE: III^ P / ECO ( DISCIPLINA: … e cultura straniera... · Texte 3 – Le philtre d’amour(Le Roman de Tristan et Iseut) Texte 4 – Les larmes d’Énide(Érec et

Piano di Lavoro Annuale Pag 6_ 14. Rapporti scuola-famiglia Particolare importanza viene data ai rapporti scuola-famiglia,non solo in occasione dei colloqui programmati dall’Istituto,ma anche quando lo riterrà opportuno la famiglia e/o il docente. OBIETTIVI MINIMI(terzo anno): Conoscenze

- consolidare e ampliare le strutture morfo-sintattiche di base; - conoscere i diversi tipi di linguaggio letterario; - conoscere i generi letterari e la loro contestualizzazione storico-sociale.

Abilità

- comprendere una varietà di semplici messaggi orali in contesti differenti, trasmessi attraverso differenti canali;

- comprendere semplici testi scritti di tipo letterario e di attualità; - analizzare,riassumere e commentare ogni testo letterario trattato; - produrre testi semplici e chiari,orali e scritti,adeguati a diversi contesti(orali e

scritti) di tipo descrittivo,espositivo e argomentativo. Competenze

- stabilire rapporti interpersonali,sostenendo una conversazione in L2 funzionale al contesto e alla situazione della comunicazione.

Ivrea,02/11/2013 IL DOCENTE RICCARDO PITARDI