nc'era na fiata a culupazzu

74
1 gaetano paglialonga Nc’era na fiata Nc’era na fiata Nc’era na fiata Nc’era na fiata a Culupazzu a Culupazzu a Culupazzu a Culupazzu… quarta edizione Le Le Le Le Terracate Terracate Terracate Terracate te la te la te la te la Storia… Storia… Storia… Storia… Giochi, lavori, usanze e costumi, superstizioni e sensazioni , ipocrisie ed egoismi nel Salento degli anni ‘40 e ’50. 2 gaetano paglialonga, nato il 6/3/41 a Collepasso, autore dei racconti della ricerca fotografica e degli schizzi. [email protected] tel.: 0833/346133 Cell.: 3287040647 Presentazione Se rima e metrica lasciano a desiderare, rifatevi col contenuto, che è tutto da gustare; non son delle maldicenze, pettegole affermazioni: per chi ha vissuto quegli anni, son cari ricordi e belle emozioni. Nel ricordarli in me non c’è nostalgia, ma è la consapevolezza di una lunga via. Usanze e superstizioni di un tempo passato, senza drammi e strappi abbiamo abbandonato. Tutto ciò lo dobbiamo alla tecnica e alla scienza, e di ciò dovremmo tutti quanti prendere coscienza.

Upload: ivan-paglialonga

Post on 04-Mar-2016

249 views

Category:

Documents


6 download

DESCRIPTION

In vernacolo salentino e ambientato nella Collepasso degli anni '50 . Un libro di Gaetano Paglialonga.

TRANSCRIPT

Page 1: Nc'era na fiata a culupazzu

1

gaetano paglialonga

Nc’era na fiataNc’era na fiataNc’era na fiataNc’era na fiata a Culupazzua Culupazzua Culupazzua Culupazzu………… quarta edizione

Le Le Le Le

Terracate Terracate Terracate Terracate

te la te la te la te la

Storia…Storia…Storia…Storia…

Giochi, lavori, usanze e costumi, superstizioni e sensazioni, ipocrisie ed egoismi nel Salento degli anni ‘40 e ’50.

2

gaetano paglialonga,

nato il 6/3/41 a Collepasso, autore dei racconti

della ricerca fotografica e degli schizzi.

[email protected] tel.: 0833/346133 Cell.: 3287040647 Presentazione Se rima e metrica

lasciano a desiderare, rifatevi col contenuto,

che è tutto da gustare; non son delle maldicenze,

né pettegole affermazioni: per chi ha vissuto quegli anni,

son cari ricordi e belle emozioni. Nel ricordarli in me non c’è nostalgia,

ma è la consapevolezza di una lunga via. Usanze e superstizioni di un tempo passato,

senza drammi e strappi abbiamo abbandonato. Tutto ciò lo dobbiamo alla tecnica e alla scienza,

e di ciò dovremmo tutti quanti prendere coscienza.

Page 2: Nc'era na fiata a culupazzu

3

Tratta dal libro “Mille lire al mese” di Gian Franco Venè, Ed. A. Mondadori spa.

4

Lu Salentu nòsciu.

Page 3: Nc'era na fiata a culupazzu

5

Indice

Note dell’autore……………………………………………… ..pag. n° 3 Introduzione………………………………………………... ….pag. n° 5 I sciòchi te li vagnuni………………………………............. …pag. n° 7 Giru tondu cu lu mortu…………………………………....... …pag. n° 23 Le macàre, lu malòcchiu……………………………………….pag. n° 39 A lu tiempu te la querra…………………………………….. …pag. n° 45 Lu mille-novecentu-quarantottu………………………..............pag. n° 51 Quandu diventamme cchiù grandi…………………….......... …pag. n° 57 Na famija te furisi………………………………………………pag. n° 61 Li thrainièri……………………………………………………..pag. n° 73 Na sciurnata a nnanzi mare……………………………………..pag. n° 75 La festa te la Matonna te le Crazie…………………………….. pag. n° 81 Natale e la Befana / Pasca e Pascareddhra…………………….. pag. n° 85 Pascareddhra……………………………………………………pag. n° 89 Le tarantate………………………………………………… … pag. n° 91 Li cunti……………………………………………………. …...pag. n° 95 Li rusari……………………………………………………... …pag. n° 97 Li delitt i d’onore……………………………………………. …pag. n° 99 Quandu nui mpinnamme……………………………………….pag. n° 101 Nu n’è mundu cchiùi, rrivara li mutori…………………………pag. n° 119 Conclusioni……………………………………… ……………pag. n° 131

Recensioni di: Giovanni Paglialonga…………………………………………… pag. 134 Pantaleo Gianfreda……………………………………………….pag. 136 Don Celestino Tedesco…………………………………………...pag. 137 Vittorio Err ico……………………………………………………pag. 138 Rocco Pomarico………………………………………………….pag. 139 Luigi Frassanito………………………………………………….pag. 140 Orazio Antonaci………………………………………………….pag. 141 Giacomo Maggio ………………………………………….pag. 142 Giuseppe Marzano……………………………………………….pag. 143 Giuseppina Paglailonga………………………………………….pag. 143

6

NOTE DELL’AUTORE:

1) Si avvertono tutti coloro che hanno già letto la prima e la seconda e la terza edizione, che in questa versione sono state aggiunte molte note , le quali sono segnate con degli asterischi, e sono state inserite moltissime nuove foto.

3) Mi corre l’obbligo, di ringraziare mio fratello Giovanni e Pantaleo Gianfreda, e lo faccio con piacere, per aver creduto per primi nella validità di questi racconti, di avermi stimolato ad andare avanti, e, infine, per avermi convinto a pubblicarli.

4) Devo ringraziare inoltre gli Autori ed Editori, per le loro pubblicazioni sotto elencate. Li ho comprati, li ho letti, li ho gustati fino in fondo. A tutti i lettori di questo testo, consiglio vivamente di comprare i sotto elencati testi, i quali sono un notevole contributo per chi ha voglia di conoscere meglio le “ terracate” del nostro Salento, e possono essere trovati nelle centianaia di punti vendita qui nel salento. L.Chiriatti e M. Nocera nonché l’Editore Capone per, “ Immagini del tarantismo; Luigi Tricarico per le foto di: “La memoria…l’immagine”; Mario e Massimo Montanari e l’Editore Panico per: “Galatina Illustrata”; L’editore KRUMUNY, per le foto di “Alan Lomax in Salento”; L’editore Piero Manni, per le foto da: “La cultura artigianale nel Salento”. Luca Bolognese con “Salento antiche suggestioni”, Ed. Mario Congedo; Inoltre, ringrazio anche i molti miei paesani che mi hanno fornito volentieri le loro foto d’epoca di famiglia. 5) Infine, ringrazio tutti coloro che hanno speso parole, a mio avviso lusinghiere, su questi racconti, e in modo particolare ad alcuni di essi per avermi messo a disposizione le loro recensioni.

Page 4: Nc'era na fiata a culupazzu

7

Foto Casale Sombrino, museo civiltà contadina

Lu bracciante a la’mpete Lu bracciante se ccattàu la bicicletta

8

Lu vecchiu sta pensa a quand’era vagnone

INTRODUZIONE Cchiù vecchiu tìe te faci1, cchiù picca poi te movi2, e cu l’anche e razze fiàcche, tuttu ‘ncoddu poi te throvi3; cchiù ferme stannu l’anche, chiùi lu cervellu fuce, e nvece cu quarda a nnanzi, sulu a rretu face luce. Cusì vitti tante cose ca m’ìa riscurdatu4 e ntisi puru gente ca stu’ mundu àve lassatu. Nu nc’erane le machine e mancu li moturìni, ma sulamente vitti li cavaddhri cu li thraìni; e nc’erane li furesi cchiù poareddhri, ca a fore se nde scìne cu li ciucciareddhri. Lu poveru bracciante ca terra nu nde tenìa, cu visazze5 e zzappa n’coddhru a la‘mpète6 a fore scìa; ma lu bracciante ca picca picca ìa risparmiatu, se ccattava7 na bicicletta e se sentìa furtunatu. 1) Cchiù vecchiu tie te faci: Più vecchio tu diventi; 2) Cchiù picca poi te movi: di meno poi t i muovi; 3) Tuttu ‘ncoddu: di colpo; 4) Riscurdatu: dimenticato; 5) Visazze: tascapane e porta attrezzi; 6) a la ‘mpete: a piedi; 7) Se ccattava: si comprava.

Page 5: Nc'era na fiata a culupazzu

9

(foto di Enrico Pasquali)

Classe femminile primi anni cinquanta, Insegnante signora Francesca Rizzo.

10

SCIOCHI TE VAGNUNI

Mo’ le scole su’ spicciate6, e i vagnuni a casa stannu7 e cu dhru sole caddu sulu festa sempre fannu; ièu8 cu addhri vagnuni a menzu la via stìne, sciucàvane cu nenzi e puru ne tivertìne; ci cu le scarme9 all’occhi, ci cu lu muccu10 mpisu, ci se mbrutulava11 a n’terra e ci sciucàva tisu12; ci cu le pezze a n’culu e scazzatu13 sciucàva, ci poi ttuppàva14 a na pethra nu santu castimava.

(Farabolafoto) 1) scìre: andare; 2) Inthra: dentro; 3) thrasìne: entravamo; 4)giùggiule: Mentine gommose; 5) ccattàne: ci compravamo; 6) su’ spicciate: sono finite; 7) A casa stannu: i ragazzi sono a casa; 8) ièu: io; 9) scarme: residui d’infiammazione agli occhi; 10) muccu: moccio, ciò che cola dal naso quando si è raffreddati; 11) mbrutulava: si arrotolava per terra; 12) tisu: in piedi; 13) scazzatu: scalzo; 14) ttuppava: inciampava; 15) màmmasa: sua madre; 16) li patucchi: i pidocchi; 17) ccitìa: gli uccideva; 18) lu fritti : FLITT: prodotto chimico (D.D.T.) antiparassitario, contro pidocchi, pulci, mosche e zanzare.

Page 6: Nc'era na fiata a culupazzu

11

Lu sciòcu cu lu circhione te la bicicletta.

Foto di Federico Padellani.

12

Ci sciucàva a scundareddhri1 e ci sciucàva a li cantuni2,

ci cu nu pallone te pezza: cusì sciucàne nùi vagnuni; ddo’ vagnune su nu pazzùlu3 a paddhri4 sciucàne, cu inthra l’addhra manu na feddhra5 te pane; n’addhru6 na cumeta s’ìa mpèna fabbricata, cu la carta te lu pesce tutta mpuzzunata,7 e dhra cumeta pe’ nu picca ulava e ulava, poi cu nu scarcagnizzu8 a n’terra ncapuzzava9; addhre vagnune a singhe10 sciucàne, e a caddhru-zzoppu11 la staccia zziccàne12: ci cu la staccia o li peti le singhe tuccàvi, ìvi persu tuttu e de capu ‘ncuminciàvi; ma a girutondu li cchiù piccìcchi giràne, e poi tutti cuntenti a n’terra se ssettàne;

Foto autore sconosciuto. Quando se sciùcava ssettati a ‘nterra 1) Sciucava a scundareddhri: giocava a nascondino; 2) sciucava a li cantuni: giocare ai quattro cantoni; 3) pazzulu: gradino sull’uscio di casa; 4) paddhri: gioco con cinque piccoli sassi; 5) feddhra te pane: fetta di pane; 6) n’addhru: un altro; 7) mpuzzunata: puzzolente; 8) scarcagnizzu: mulinello d’aria ascendente; 9) ncapuzzare: cadere con la testa in giù; 10) singhe: gioco della campana, come da schizzo a pagina 11) caddhru-zzoppu: saltellare su una gamba; 12) la staccia se zziccàne: pezzo di pietra piatta che prendevano da terra reggendosi sempre su una gamba.

Page 7: Nc'era na fiata a culupazzu

13

Lu sciocu te lu pizzicarieddhru

Primu monteluna.

14

Lu sciocu te lu curipizzu Ddò vagnune sta’ sciòcane a singhe.

Li scarpàri e li tiscìpuli, da calendario, a cura degli artigiani di Parabita.

E cu lu circhione te bicicletta? Quanta via me piacia cu fazzu! Lu spingìa cu na sarmenta e me girava menzu Culupazzu. Però lu sciocu pe’ nùi cchiù beddhru1 se chiamava pizzicarièddhru; era nu stozzu te taccarèddhru2

a le ddo’ ripate mpizzutatu3; cu la mazza l’ìvi ppena tuccatu, e all’aria era già zzumpatu4;

1) beddhru: bello; 2) taccareddhru: pezzetto di legno; 3) mpizzutatu: appuntito; 4) era già zzumpatu: era già saltato

Page 8: Nc'era na fiata a culupazzu

15

Quandu le vie (te la via te menzu alla via te le sciardine)erane chine te tiraletti te tabaccu. (foto archivio Orazio Antonaci)

(Foto di Rino Resta, parrucchiere). Lu Rino cu la pala (quandu era vagnone) , li tiscìpuli ncazzafittatori sta’ cèrnane lu tufu cu fannu la conza

16

A lu furnaru nu mancava mai iùtu, quandu lu pane scarcisciava. lu tiscipulu furnaru poi nu corpu forte n’ìvi dare e cchiù luntanu l’ìvi mandare: cinca cchiù luntanu lu mandava cchiùi èrane li punti ca quatagnava. Era sempre festa a mmenzu dhra via, puru ci nu mancava ci catìa1 e poi chiangìa. Poi te lu furnaru ne sentìne2 tutti chiamare, ca le frise3 ìa sfurnatu e i frìzzuli4 n’ìa dare; ci cchiùi fuscìa a lu furnu, e le mane a nnanzi stendìa5 beddhri e caddi sotta li tenti, ccì fracassu se sentìa; e nc’era puru cinca6 lu vitìvi fuscire a casa cu se scoddhra7 quatthru fiche te inthra la capasa8; le fiche9 cu li frìzzuli scindìne comu sciòtta10, te parìa ca sta’ mangi lu casu11cu la ricotta… Áddhru cca lu pane mpudhriscianàtu12 ca te state o ièrnu tutti nùi ìne mangiatu cu la scusa ca li tenti te oru nde ssìne, e nùi comu scemi puru a quistu critìne.

1)catìa: cadeva; 2) sentìne: sentivamo; 3) le frise: pane tostato cotto due volte; 4) frizzuli: pezzett i di frisa che si staccavano; 5) a nanzi le mane stendia: stendeva le mani in avanti; 6) e nc’era puru cinca: e c’era anche chi; 7) cu se scoddhra: per staccarsi; 8) la capasa: grosso vaso di terracotta nel quale si conservavano i fichi secchi; 9) fiche: fichi; 10) sciotta; alimento molto liguido; 11) lu casu: il formaggio; 12) pane mpuddhriscianatu: pane ammuffito.

Page 9: Nc'era na fiata a culupazzu

17

Lu stagninu ambulante. (da “Galatina Illustrata” di Mario e Massimo Montinari Ed. Panico)

(Foto Cartanì, archivio Antonaci Orazio) Lu stagninu te Culupazzu: “lu Buscìa” pompe e menze, manzuni e sicchi, mbuti e vacaturi

18

(Foto Cartanì, archivio Orazio Antonaci) Lu tiscìpuli a lu mesciu sartu.

Sulamente u rùsciu nòsciu1, nenzi addhru2 se sentìa, e ci passava nu thraìnu, quetu e cittu se nde scìa. Ci poi nu cavaddhru, passandu, s’ìa te corpu liberatu, “fusci, pìja lu sìcchiu, ca ài ccòjere u rumatu3”. Ma quistu lu facìa ci lu tata4 sòu tenìa terra: quista ghèra la cuncìme au tièmpu te la querra. Li vagnuni ca la quinta ìne spicciatu, tutti i sciochi ìne già lassatu; a dhra’ lu mèsciu tuttu lu giurnu ìne stare, percè nu mestiere s’ìne mparare: ci scìa a lu sartu, ci a lu barbiere, e ci mparava cu face lu carpentiere.

Tiscipuli allu mesciu falegname.(da calendario degli artigiani di Parabita)

1) u rusciu nosciu: il rumore nostro; 2) nenzi addhru: niente altro; 3) ìvi ccòjere u rumatu: dovevi raccogliere gli escrementi del cavallo per farne letame per la campagna; 4) tata: il padre;

Page 10: Nc'era na fiata a culupazzu

19

(Foto di Mario Marra, l’impresa ai tempi di suo padre) Li vagnuni fabricatori.

Lu cantastorie (foto di Cecilia Mangini)

20

(Foto Cartanì archivio Orazio Antonaci) Gelateria ambulante. Tandu lu vagnone francu1 faticava, però nu beddhru2 mestiere sta’ se mparava, ma ci era capu-tosta e nu mparava, sìrasa a fore te pressa3 se lu purtava. Ci me ricordu bbonu nc’era puru ci critava, (ghèra quiddhru4 ca la fatica sta’ cercava): “ u consa lìiimbi, u giusta còoofane…. “ u mbrellàaaru, lu giusta mbrèeelli uèeeeee..” “ u mmula forbici…mmulamu curtieddhri e forbici oohhhh…” “ ci tene fiche, a dieci lire lu chilu ohh….. ohhh ficheeee..” “ ulìe, ci tene ulìe ohh, a trenta lire lu stuppieddhru oohh…” “ pezze e capiddhri ohhhh, ci tene pezze e capiddhri….” “ ci tene la mùuurgaaaa, la cangiamu cu lu sapòoooone” “ acuceddhre pe u tabaccuuu, fierri pe la pasta, signura…” “ lu cannizzaru, lu cannizzaru uèeeeh, a ci nde fazzu cannìiiiizzi e cistièeeeeddhri, a ci nde sèrvane canisce e panarèeeeeddhri, oohhhhh”. 1) tandu lu vagnone francu faticava: in quel tempo il ragazzo gratis lavorava; 2) però nu beddhru mestiere: però un bel mestiere imparava; 3) sìrasa a fore se lu purtava: suo padre in campagna lo portava; 4) ghèra quiddhru: era quello. Nota: in corsivo il modo con il quale i lavoratori ambulanti urlavano i mestieri capaci e disposti a fare.

Page 11: Nc'era na fiata a culupazzu

21

Lu mmula curtieddhri e forbici. Lu consa limbri, lu giusta cofane (foto da calendario degli artigiani di Parabita dell’anno 2007)

(Foto archivio Orazio Antonaci) Cuttone, furmeddhre, capisciole-lastiche!

22

(Foto Cartanì, archivio Orazio Antonaci) Lu cannizzaru: canisce cisti e panareddhri Lu vindi-rrobbe. (Foto da calendario artigiani Parabita)

Quandu na cristiana te unu te quisti ìa bisognu, lu ssettava a nnanzi a casa1 e nùi vagnuni ‘ntornu ‘ntornu; quardàne ccì facìa2, comu le cose le giustava: ghèra mutu bravu, puru ci picca quatagnava. Ghèra matina prestu e cu lu latte già passàne, la mamma ne lu scarfava e nùi lu pane nde ssuppàne3; e cinca lu latte nu se lu putìa ccattare, cu lu sieru5 se putìa puru rranciàre; lu pecuraru ca ogni matìna lu facìa6, nu mbulìa nenti7 e francu ne lu tìa; lu sieru te lu latte, ca s’ìa fattu ricotta, inthra na cùcuma8 te lu bivìvi comu sciotta.

lu ssettàva a nnanzi casa: lo faceva sedere vicino a casa; 2) quardàne ccì facìa: guardavamo cosa faceva; 3) lu pane ne ssuppàne: il pane inzuppavamo; 4) nu se putia ccattare: non si poteva comprare; 5) lu sieru: l’acqua restante del latte che si era fatto ricotta; 6) ogni matina lu facìa: ogni matt ina lo faceva; 7) nu mbulia nenzi: non voleva niente; 8) cùcuma: scodella, tazzone di creta.

Page 12: Nc'era na fiata a culupazzu

23

(Foto Cartanì, archivio di Orazio Antonaci) Fruttivendoli ambulanti

(Foto Cartanì, archivio Orazio Intonaci). Pecure e pecuraru tòrnane a casa

24

(Museo “civiltà contadina” del casale Sombrino) Sta’ mùngene le pecore

Poi passava lu petrujàru1 e cinca lu petròju s’ìa ccattare2

finu a sera3, quandu scurisce4, ncora allerta ìa stare, e nc’era puru “quiddhru5 ca ulìa cu futte lu vicinu, ca se curcava6 prestu e se azzava mprimu7”; quiddhru cu l’òju, ca sulu nu quintu putivi ccattare, ci ne ticìvi cu scula8, na cagge n’culu te putìa ssettare9 Cusì passàne a mmenzu la via: / ci critava e dumandava, ci ccattava e ci vindìa, / e ci cu i fierri faticava. Mo’ visciu puru lu Ciminu ca a ogni ncrociu se fermava, e critava comu nu pacciu quiddhru ca u sindacu cumandava: “sentìiiiiiiti… sentìiiiiiiiti… sentìiiiiiiiiiiii ti…” Cusìne tandu se facìa, quistu ghèra lu vandisciare, e nu nc’erane addhri moti, / ci la gente ìvi vvisare. Ma lu Ciminu nu sulamente vandisciava, cu ciucciu e thraìnu Culupazzu se girava, e le mundizze te nnanzi a casa se nde purtava. Tandu mute cose dhru cristianu facìa, te mpena ìa lucisciùtu a qundu nu scurìa10. 1) Lu pethrujaru: il venditore ambulante di petrolio; 2) s’ìa ccattare: si doveva comparare; 3) cinca la sera: chi la sera; 4) quandu scurisce: quando fa buio; 5) quiddhru: colui, quello; 6) se curcava: andava a letto; 7) se azzava mprimu: si alzava presto; 8) ticivi cu scula: gli dicevi di scolare fino all’ult ima goccia; 9) na cagge a n’culu te putìa ssettare: un calcio nel sedere t i poteva t irare; 10) te quandu ìa llucisciutu a quandu nu scuria: da quando fa luce a qundo fa buio.

Page 13: Nc'era na fiata a culupazzu

25

Lu mpajia segge. Foto Luca Bolognese, Ed. Mario Congedo

(Foto archivio Orazio Antonaci) Quando li cuzzetti se squathràne cu la mmannara.

26

GIRU-TONDU CU LU MORTU ma nu giurnu, a lu cchiù bellu ca sta’ sciucàne, nu bruttu toccu ntìsime1 te tutte le campane. Ssìra2 tutte le mamme nosce a susu la porta, mpizzàvane3 le ricchie e ddumandàvane:“ ci è morta?” Poi cu i maccaturi4 n’capu e na mantera nnanti fuscìra a dhra’ lu Tore e ne scappàra i chianti. Ièu trasivi a casa mea: ci a nnanzi e rretu scìa e ntisi5 la mamma mèa ca critandu cusì dicìa: “ Uhhhhh! focu meu, la sperazione sta ssentu, a dhra’ u cumpare Tore ghè nu bruttu mumentu; nu maccatùru nìuru tàtime6 ca àggiu scire, percè l’ìmu lavare e poi l’ìmu vestire. Tìe, Cetta, fusci, va’ famme la spesa, ca lu cònsulu7 nd’ìmu fare, ghè na criànza8 ca ìmu bbutu9 e ca osci nd’ìmu scangiare”. a casa te lu mortu. Te tutte vande10 nìuru ppende, cu cruci mpise su tutte le tende. “ Puru li specchi ngucciati11 ànnu stare, ci l’anima te lu mortu nu mbo’ viti specchiàre; e scarassa12 dhra porta, nu la chiutìre, ca l’anime te i morti ànnu scire e benìre”. Ste’ cose le vecchie te ticìane ca ìvi fare ci nu picca te criànza a lu mortu ìvi ddare. Però inthra13 la ricchia una all’addhra se cuntàne, nturtijàte14 inthra lu nìuru finu sotta a le suttane; e se sentìa nu rùsciu15 ca criscìa sempre cchiù forte, ma nu se capìa ci cuntàvane te la vita o te la morte; e a ogni cristiana ca trasìa16 li cunti n’poscia17 nd’ìne fare,

quant’àve spisu pe’ li fiur i ca a lu mortu àve lassare. 1) nu bruttu toccu ntìsime: un brutto suono di campane sentimmo; 2) ssìra: uscirono; 3) mpizzàvane le

ricche: ascoltavano attentamente; 4) maccaturi: copricapo di stoffa nera; 5) e ntisi: e sentii; 6) tàtime: datemi; 7) cònsulu: in una cesta di vimini si metteva del mangiare da portare alla famiglia che era stata colpita dal luttu; 8) crianza: piacere dovere di restituire quanto già ricevuto; 9) ìmu bbutu: abbiamo avuto; 10) te tutte vande: da tutte le part i; 11) li specchi ngucciati: gli specchi coperti; 12) scarassa dhra porta: socchiudi quella porta;13) inthra la ricchia: dentro l’orecchio; 14) nturtijàte: attorcigliate, abbastanza coperte; 15) se sentìa nu rusciu: si sentiva un rumore di fondo; 16) ogni cristiana ca thrasìa: ogni persona che entrava; 17) “Li cunti a mposcia nd’ìane fare: i conti in tascagli facevano.

Page 14: Nc'era na fiata a culupazzu

27

Lu bun’anima te lu cumpare Tore.

(Foto di Alan Lomax, Ed. Kurumuny) Le prèfiche o repute, le chiangi-morti a pagamento.

L. Chiriatti e M. Nocera, Ed. Capone) La vecchia sta chiange lu mortu

28

Ci poi, mancu li cani, una te nìuru nu è vestuta, pe’ iddhra era statu mèju cu nu nn’èssa mai venuta: ci la quardava cu l’occhi torti, ci ne ticìa “ scarcagnata1!” nu nde tìane mancu na seggia e la thrattàne te svergugnata. E nu mmancava certu la vecchiareddhra pia, ca lu rusariu e le tanìe queta queta se ticìa. Poi tuttu ‘ncoddu2 nu ntìsi cchiùi fiatare: sta zzicca l’arte ca le vecchie ànnu cantare! Mo’ ci cchiùi stave citta3: quete e attente ànnu stare, ca sulamente le muschie s’ànnu sentire ulare4. Ah, èccule le vecchie ca ànnu chiangìre u mortu, ci nu crìtane e sbàttene ne fannu nu tortu; cu lu maccatùru se stùsciane e sbàttene5, e le musche te u mortu puru nde càccene: “Cumpare Tore meu, ccì ommu si’ statu, sempre cunsìji boni a tutti nd’ài tatu; dhre’ razziceddhre6 toi quanta terra ànnu zzappatu, cu campa bona la famija ài sempre pensatu. Te ièrnu le ulìe te cujìvi7 a una una, te state lu tabaccu a lu chiaru te luna; a sciurnata e manisbòriu8 pe’ tìe e addhri scivi, e sulamente ci chiuvìa9 a casa toa rrimanìvi; Inthra u core te a vacca10 la famija toa criscisti e a ncerca te favori mai a ciuveddhri11scisti. Addìu dhri beddhri tiempi, tantu felici, puru cu picca pane, e tanti sacrif ici; (*) Mo’, recumaterna12 cu àggi, cumpare Tore, a dhra luceterna13, te lu nosthru Signore. (#)

1)Scarcagnata: disordinata; 2) tuttu ‘ncoddu: di colpo; 3) stave citta: sta zitta; 4) s’ànnu sentire ulare: si devono sentire volare; 5) se stùsciane e sbàttene: si asciugavano e sbattevano; 6) dhre’ razziceddhre toi: quelle braccia tue; 7) te jernu le ulie cujìvi a una a una: d’inverno le ulive raccoglievi a una una; 8) manisbòrio: straordinario che si effettuava nelle ore pomeridiane; 9) sulamente ci chiuvìa: e soltanto se pioveva; 10) inthra lu core te la vacca: moto di dire a chi è vissuta felice e contenta; 11) ciuveddhri: nessuno; 12) Recumaterna: dal lat ino “requiem aeternam”, il riposo eterno; 13) luceterna: dal lat ino, “lux aeterna” , luce eterna.

Page 15: Nc'era na fiata a culupazzu

29

Sta’ ccòjiene le ulìe (foto del prof. Salvatore Marra)

30

Tantu àve sbattutu e dittu tantu, ca puru a nùi nd’à scappatu u chiantu. La prima spicciàu e se settàu1 cuntenta, la seconda ghè pronta cu sbatte e se lamenta: “ …E brau u cumpare Tore, te nde si’ sciùtu2, nd’ài lassàti, cittu cittu, quetu quetu, nu nd’ài mancu salutati; e va bbene, pacènzia, cc’ìmu fare?3

Ma te u bunànima meu tìe nu t’ài scurdare; àve tantu tiempu ca n’sonnu nu me vene, eppuru lu sape ca ne òju ncora bene. Thròalu4 e fatte tire ci nde serve nenzi, ci n’addhra messa n’àggiu ddire, ci le tanìe, ca ne ticu la sera, sta’ lu fannu a n’cièlu scire…” Mo’ na frisca vedua a nnanzi sta bbene, su lu razzu ccoddu5 nu corfu tene, inthra u chiaùtu lu mpoggia6, lu giusta, la gente la quarda, è pronta cu se la custa:

La frisca vetua. lu bun’anima te lu cumpare Ntoni. 1) spicciàu e se ssetàu: finì e si sedette; 2) te nde si’ sciutu: te ne sei andato; 3) cc’ìmu fare: cosa dobbiamo, o

possiamo fare; 4) thròalu: trovalo; 5) su lu razzu ccoddu: sul braccio raccolto, piegato; 6) inthra lu chiaùtu lu mpoggia lu giusta: dentro al baule lo appoggia lo aggiusta

Page 16: Nc'era na fiata a culupazzu

31

(Foto archivio Sebastiano Tornesello) Lu thrappitu, li thrappitari e lu nachilu, (capo squadra).

(Foto della famiglia Orlando, Alfonso Orlando al centro) Sta’ zzàppane.

32

“Tore, nu favore a mìe m’ài te fare,

stu’ corfu a marìtuma1 n’ài purtare, stanotte a n’sonnu me lu vitti venire e thremulandu2 nu corfu me ntisi chetire; tìe lu Ntoni meu te pressa m’ài thruvare, ghè sciuscettu3 tou, nu te poti sbajàre, cu lu Sangiuvanni ca nc’ète statu, cu na manu soa l’ài già thruàtu”. Stu’ Ntoni de certu all’unf ièrnu nu stave, a dhrai te corfi bisognu nu nd’àve, a mparatisu se stave tantu boni, a dhru ghè spicciatu stu’ poru Ntoni? Forsi stu’ Ntoni a lu purgatoriu àve stare, pe’ quarche peccatucciu ca tene te scuntare! se poi dhra muntagna dantesca àve puru scalare, pe’ forza ca face friddu, e pote nfrizzulare.

Mo’ tocca a tìe stritta parente, e crita forte, la gente òle te sente4; mancu cu pensi già tisa se mpizza5, e comu na tarantata sbatte e se stizza: “Beddhru meu, cusì prestu te nde scisti, mancu i novant’anni cu nùi facisti; Oh tata meu, lu prete ghè rrivatu, cu chiangu chiù forte me mmanca lu fiatu6.” Eccu lu prete cu stola e acqua santa, cu chirichetti te costi, lu nziddhra7 e lu canta. 1) stu corfu a marituma: questo pullover a mio marito; 2) e thremulandu: tremando per il freddo; 3) ghè sciuscettu tou: è il padrino, lo ha battezzato; 4) òle te sente: t i vuole sentire; 5) già tisa se mpizza: già in piedi si alza; 6) me mmanca lu fiatu: gli manca la forza per urlare; 7) lu nziddhra: lo asperge con acqua santa.

Page 17: Nc'era na fiata a culupazzu

33

Sta esse te casa lu mortu. (Foto di Mario e Massimo Montinari, Ed. Panico)

34

sta esse te casa lu mortu

Mo’ zzicca n’addhru sonu1 te campane, ca ghè capace cu te torce le nthrame2, poi la pupundrìa ca te senti scindìre te sthringe lu core e te lu face chiangìre. Vìsciu mille cristiani a rrètu u chiaùtu3, ca te lu mortu e parenti criànze ànnu bbùtu4; però cu tanta gente ca ne face te scorta, sta soffre surtantu ci a n’coddhru lu porta5; ci poi li morti su’ poareddhri6, te rretu li chiaùti nu nc’è quasi ciuveddhri7.

(Autore sconosciuto) Lu thraìnu cu le sarmente cu mpìzzaca lu focu 1) sta zzicca n’addhru sonu: è iniziato un altro suono; 2) te torce le ntrame: t i mette sotto sopra le budella; 3) a rretu u chiatu: dietro al baule; 4) criànze ànnu bbùtu: favori e piaceri hanno ricevuto; 5) ci a n’coddhru lu porta: chi sulle spalle lo porta; 6) ci li morti su’ poareddhri: se chi è morto è povero; 7) ciuveddhri: nessuno.

Page 18: Nc'era na fiata a culupazzu

35

Sta’ se mmùndane le ulie (foto tratta da “Storie d’Eroi d’Arneo” di M. L. Mastrogiovanni

36

(Foto archivio Sebastiano Tornesello) Contatini ricchi, cu la terra e l’animali, anni 40 allu cimiteru pe’ le condolianze Tutti n’fila….e poi quiddhru spinge, nu vite l’ora le mane cu stringe. Ah, ècculi i parenti sthracchi e scunsulati, stannu taritti a n’fila comu tanti surdati, cu la barba longa e li colli azzati1, cu le mane stise e l’occhi rrussacati2: “Cumpare condulianze” / “Grazie cumpare”. Poi se mìntene a fuscìre3 ca tènene addhru te fare; sulamente li fiùr i pare ca stannu te luttu, ca cu nu màndene ndoru4 sìa ca fannu te tuttu. Gghè spicciata la fila, menu male; mena, stagninu, ca ài sardare; lu preca-morti sta spetta dhra’ fore: la foggia ghè pronta cu preca lu Tore. 1) li colli azzati: il colletto o bavero della giacca o del cappotto alzati; 2) l’occhi rrussacati: con gli occhi rossi per il pianto; 3) se mìntene a fuscire: si mettono a correre; 4) nu màndene ndoru: non emettono odore.

Page 19: Nc'era na fiata a culupazzu

37

Lu circhiu (da la Memoria… L’immagine) di Luigi Tricarico)

(foto Cecilia Mangini) Vendita pezzi di ricambio per bici e motorini.

38

(Foto di Rino Resta) fabbricatori sta’ ddafriscane. li parenti tòrnane a casa te lu mortu A casa lu cònsulu ghè prontu, ghè caddu, nu ccone te pasta e n’anca te caddhru1; a mpena spìccene te bivìre e mangiare, nu mbìtene l’ora cu zzìccane2 a critare. Lu crande te i fìji nde tice alla piccicca ca i sordi te lu tata òle tutti sse zzicca: “tiecimilalire inthra a la saccone3 tenìa, senza cu cuntamu i recali te la zia, a dhru ghè ca stannu, a dhru l’ài misi? Quiddhri su’ sordi ca vannu tivisi, sinò paca tuttu, curone e chiaùtu, e lu restu te li sordi ci à ùtu ùtu.” Alla fìja ca prima nu nde ssìa lu fiatu, ne ùddhrene la ucca4 cu nu scumpìja lu vicinatu5; tice ca iddhra àve curatu lu tata, e sureddhre e caniati nu l’ànnu iutata; “te notte e de giurnu mai l’àggiu thrascuratu, e alla famija mea picca àggiu pensatu, perciò i sordi ve li putiti scurdare, me l’àggiu faticati e a ciuveddhri l’àggiu dare”6. 1) n’anca te caddhru: una coscia di pollo; 2) cu zzìccane a critare: a iniziare a gridare; 3) inthra a la saccone: dentro il materasso, materasso antico pieno di paglia; 4) ne ùddhrane la ucca: gli chiudono la bocca; 5) scumpijiare lu vicinatu: disturbare con grida il vicinato; 6) e a ciuveddhri l àggiu dare: a nessuno li devo dare.

Page 20: Nc'era na fiata a culupazzu

39

Vendita pezzi di ricambio per bici e motorini. (foto Cecilia Mangini)

40

(Foto di Riccardo Carbone)

Na soru1, citta citta, / inthra la cascia àve pertu e ca la cascia ghè vacante / àve puru scupertu. Ci se azza e ci se ssetta2, / ci nde manda na sajètta, ci la seggia sbatte forte / e nde prea na fiacca morte, ci minaccia thribunali / e ci pene capitali. Ognincùnu3 a casa se nde va e all’avvucatu pensa già; cinque i fiji, cinque l’avvucati, cusì li sordi te lu tata4 s’ànnu già sciucati. Sulu tìe, bunànima, li poti iutare, li numeri allu lotto n’ài ddare; ci teni cuntu, ci sì capace, i fiji toi thròane pace. La morale: “…e ninà, ninà, ninà, comu lu pìji lu mundu va; ci lu pìji a futti pupe, a futti pupe se nde va”. 1) Na soru citta citta: una sorella zitta e senza farsi notare; 2) ci se azza ci se ssetta: chi si alza e chi si siede; 3) ognincuno: ognuno; 4 ) sordi te lu tata: i soldi del padre;

Page 21: Nc'era na fiata a culupazzu

41

1952 la fattucchiera, (macàra) Foto di Franco Pinna

42

(Foto di Franco Pinna)

LE MACÁRE, LE MASCÍE E LU MALÓCCHIU. Tantu tiempu rrètu sthreche le chiamàne,

e li papi a menzu la chiàzza vive le brusciàne. Poi, menu male, ai papi lu potere nd’ànnu llevatu,

e le macare cu le mascìe quete quete ànnu campatu. A li t iempi quandu ièu era vagnone, tutti le macare se le tenìane bone, percè, ci quarchencùnu se mmalazzava1

e lu tuttore la mmalatia nu nduvinava, nu se cuntava cchiùi te na malatìa, ma ghèra na fattura, ghèra la mascìa. E precàne alla chesa lu Signore, ci nu sperava cchiùi a lu tuttore. Ma ci la crazia nu nci rrivava, na macara3 scìa e se cercava. Cusì rrivava la macara e a lu lettu se vvicinava, le mane a m’piettu ne mintìa, e parole mbrujuse4 ne ticìa; poi cu acqua sale e oju la ungìa, comu sìa ca na nsalata sta’ se facìa; quandu ìa spicciatu te tire e fare tuttu, erane tutti cuntenti, ca nd’ìa scanzatu u luttu.

Sta’ spettane la macàra

Foto tratta da (Immagini del Tarantismo di L.Chiriatt i e M.Nocera, Ed Capone)

1) ci quarchencùnu se mmalzzava: se qualcuno si ammalava; 2) Mascìa, fattura: credenze di carattere superstiziose; 3) La macara: la donna quasi sempre molto anziana che faceva credere di possedere particolari poteri di guarigione; 4) parole mbrujuse: parole incomprensibili, pare che le recitassero in quel modo per far aumentare il mistero dell’operazione.

Page 22: Nc'era na fiata a culupazzu

43

Una signora di Collepasso così vestita per ex-voto.

(Foto da “La memoria…l’immagine” di Tricarico Luigi)

44

Mo’ la mascìa nd’àve cacciata, lu malocchiu mo’ nu nc’è cchiùi, la vagnuna s’àve puru zzata,1

ghè sanata, quardàtila puru ùi!

Ma ci la famìja era pia, alla macàra nu nci scìa, precava tutti i santi, e de la chesa scìa e benìa. Però, puru ci la malata sula sula ìa sanatu, li vitìvi a nginucchiùni a susu lu sacratu; e cinca ìa campatu te monacu s’ìa vestire, l’ìne prumessu pe’ la crazia ca ìne ricevìre. Nùi vitìne st’amici nosci / tutti vestuti te monaceddhri, puru pe’ nùi erane miraculati / e nu li ‘nzurtàva ciuveddhri.2

E cu nùi mancu na fiata 3quiddhri sciucàne, si no dhra tonaca nìura tutta se spurcàne. E poi sti’ vagnuni santi ìne parìre, e mmàne e sera a la chesa ìne scìre. Ci ìne campàtu cu picca pane e senza meticìne, pe’ forza ca miraculàti tutti se sentìne!

(Foto da “La memoria…l’immagine” di Tricarico Luigi)

1) s’àve puru zzata: si è pure alzata;2) nu li nsurtava ciuveddhru: nessuno li prendeva in giro;

3) e cu nùi mancu na fiata: e con noi neanche una volta giocavano.

Page 23: Nc'era na fiata a culupazzu

45

Foto di famiglia collepassese. Li ncazzafittatori ànnu scapulatu a na vanda

e sta’ bbannu cu càlane a n’addhra.

I fratelli Gianfreda Oronzo e Benito, cu pennallessa o pompa; cusì tandu se llattava.

46

Cinca la macara1 ìa nvece chiamatu, sulu na beddhra sporta2 n’ìa custatu; e tuttu l’addhru fastidiu s’ìa sparagnatu. Ma ci la mmalata nu sanava, e la malatìa nu nci la lassava, nu fazza ddiu nu nde bastava, e la fiacca sorte se castimava. Moi te le macàre nu se sente cchiùi cuntare4, moi nci suntu5 li machi ca ccì sannu mèju fare; li pòari te capu ca nu se s’ànnu rassegnare, de li machi li mèju sordi se fannu frecare. E cusì, nu nc’è macare e nu nc’è santi ca ne lìberane te li tulori e de li chianti. E ci macare e santi nu ne pòtene iutare, ci ghè sanu te capu se sape rassegnare. Perciò, ci nu osci crai, tutti ne nd’ìmu scire, ìmu sulu sperare ca male nu nd’ànnu ddire; cchiùi te quistu nu putìmu sperare, ci na ficura te scemi nu ìmu te fare. E quandu suli suli ìmu fare li cunti cu la morte, nu ghè na cosa seria ci castimamu la sorte; ìmu sulu ddire: tante crazie ca sìmu nati, e pe’ dhri tanti anni ca sìmu campati. E cinca canusce ccì ghète la natura, cinca sape bbonu ccì ghète la scienza, nu nci crite a nuddhra fattura, e nu spetta certu la pruvvidenza. Morale: Ghète la Natura ca cusì nd’àve fatti, ghète la Natura ca decide quandu schiatti. 1) cinca la macara: chi la macara; 2) na beddhra sporta: recipiente di vimini piena di buone cose; 3); nu se sente cchiùi cuntare: non si sente più parlare; 4) moi nci suntu: adesso ci sono.

Page 24: Nc'era na fiata a culupazzu

47

Effetti collaterali della guerra

Lu Ntoni Sorge ca àve sempre mmacinàtu cranu a lu tiempu te la querra.

(Foto della famiglia Sorge)

48

A LU TIEMPU TE LA QUERRA

Ci nu murivi sotto na bomba, ghera la fame ca te ccitìa.

Ma quistu lu ccappàne1 sulamente i poareddhri, menthre i ricchi se facìne sempre cchiù beddhri. Nc’éte cinca2 se rricchìsce / e cinca campa te signore, nc’éte ci ccappa sotta na bomba / e ci pe’ la fame more.

Puru ci la querra a Culupazzu nu nd’àve tuccati, quanti culupazzes i te la guerra nu su’ cchiùi turnati! spicciati li scoppi te cranate e li corpi te cannone, cinca òzze la querra fice la ficura te pampasciòne; nu mmancàu ci ulìu la querra ma nu combattìu mai, però se inchìù bone le pòsce3 e lassàu a l’adhri li quai. Cuntu li quai te i rèduci, ca sthruppiàti4 ìne turnatu e quidhri te li caduti ca orfani e veduve ànnu lassatu; nde tèsara na beddhra metaglia e nu documentu e li nomi loro scrìssara a su’ dhru monumentu. Però a lu sthruppiàtu, ca te la querra ìa turnatu, ne tuccàu na poscia te fiche5 e fòe fortunatu! Menthru lu mmalatu ca alla querra nu ìa sciùtu, cu dhra bestia te la fame ìa sempre cumbattùtu.

La fame, quista, sì, nd’àve sempre ccunmpagnati: te state o te ièrnu appena appena s’ìmu campati. Ma na famija era già ricca ci tenìa terra, cusì s’ìa risparmiatu la fame te la querra; ma cu pozza mangiare lu state e poi lu ièrnu, ttuccava cu scunde tuttu, se no se lu pijava lu cuvernu. Inthra la sottascala nu cafùrchiu6 se facìa, e scusi te tutti a dhra’ inthra7 lu scundìa: lu cranu, i pasuli, li cìciri e i pisieddhri, e ìa stare ccortu cu nu lu sape mai ciuveddhri8;

percè tandu cu nnenzi9 unu facìa la spia ci pane nu tenìa e pe’ la fame se turcìa. Addhri tulori erane quandu lu cranu ìa macinare: cu lu stompatùru binchiandu se l’ìa spriculare10,

ca ci scia a lu mulinu, lu cranu putìa rischiare. 1) ma quistu lu ccappàne: ma questo succedeva; 2) nc’ete cinca: c’è chi; 3) posce: tasche; 4) sthruppiati: storpi invalidi; 5) na poscia te fiche; un tasca di fichi secchi; 6) cafurchiu: ripostiglio nascosto; 7) e scusi te tutti a dhra’ inthra lu scundìa: 8) ìa stare ccortu cu nu lu sape mai ciuveddhri: doveva stare molto accorto a non farlo sapere mai a nessuno; 9) tandu cu nnenzi: allora per niente; 10) cu lu stompaturu binchiandu se l’ìa spriculare:battendo col pestello nel mortaio doveva sbriciolare, e quindi ridurlo in farina.

Page 25: Nc'era na fiata a culupazzu

49

Schizzo eseguito da un internato nei lager di sterminio nazisti conservato nel museo del “Conzentrazionslager” di Mosca.

Uno dei lager di sterminio nazista.

50

Ntoni Sorge, cusìne se chiamàva, tenìa lu mulinu e lu cranu macianàva; ma na parte te farina iddhru s’ìa pijare, percè a lu cuvernu poi ne l’ìa dare; ma tenìa core e nu sempre se la pijava, e na fiata ddoi e tre, a n’galera poi spicciava.

Tenìa1 quattru anni e vitti già la nìura fame;

menthre ièu e lu tata meu te fore sta’ turnàne, na cascetta te cipuddhre2 te su lu turote3 ne catìu4; vitt i na mamma e la fija ca a n’terra se menàne, e le cipuddhre crute comu ddo’ pacce mozzacàne.

A tutti quiddhri5 ca òlene n’addhra querra, quista ghète la fame ca l’ìa tutti zziccàre, cu nu tègnane mai cchiùi dhra forza cu pòzzane 6 critare, e mancu cumandare. Perciò, ci nc’ete nu sventuratu / ca sta pensa a n’addhra querra, speranza ddìu cu ttuppa7, / e cu se sprìcula i musi a n’terra.

Ca lu pane scarcisciàva / la vagnuna se lamentava:

“ Maria, vane alla mescia”, “ Mamma nu mbòju bau,

tamme nu picca te pane ca vau”, “ Nnà, ccì te tau!”

e puru cantandu lu ticìa:

“Quantu me piace lu sonnu la mmàne, quandu lu tata me chiama bàu fore,

ma quandu vìsciu ca è picca lu pane, a dhrai me zzìcica na tòja a lu core”8.

Ma cinca a nnanzi a nu furnu se la facìa,

dhra brutta fame nìura mai la sentìa; ddo’ frizzuli te frise9, na puccia o na cuddhrura10 putivi rranciare sempre senza cu teni paura. 1) ; ièu tenìa: io avevo; 2) cipuddhre: cipolle; 3) turote: letteralmente due ruote, comunque, calesse; 4) catìu: cadde; 5) tutti quiddhri: tutt i coloro; 6) cu pòzzane critare: che possano gridare; 7) cu ttuppa: che possa inciampare; 8) tojia a lu core: fa male il cuore; 9) frizzuli te frise: frise è il pane cotto due volte, tostato, frizzuli sono i pezzettini che si staccano dalla frisa; 10) puccia, cuddhrura: due tipi di pani piccoli.

Page 26: Nc'era na fiata a culupazzu

51

Simpatico foto-montaggio dei pacifisti italiani.

Un militarte nazista arresta un bambino

52

Mo’ ièu n’addhra cosa / cittu cittu1 bb’àggiu dire; me raccumandu, però, / ciuveddhri2 l’àve sapire; ca ièu già cu pensu / lu scornu me sentu, ci lu sannu i fiji mei / ci sape ccì lamentu: Nc’era na fiata3 la nunna Tora , ca tutti li musci4 zziccava e ccitìa, poi li scurciava5 e li pulizzava e inthra a la pignata6 li mintìa; a dhra’ lu Ntoni furnaru te scusi li purtava, quiddhru inthra lu furnu te pressa li nfilava, e a focu lentu chianu chianu li cucinava. Ccì beddhru ndoru7 ca se sentìa! Ci poi lu ssaggiavi, eccòmu te piacia !

A nùi vagnuni nu stozzu nde tìne; ccì bedhru sapore, àddhru cca fettine! te lliccavi li musi e te ssuppavi lu pane8

e chianu chianu te passava puru la fame. Nu era ca lu musciu vìu9 nu nde piacìa,

ghèra la tanta fame ca tutti nde futtìa; poi te sordi pe’ la carne nu se nde parlava, quiddhra te i musci ghèra franca e se thruàva.

Nc’era la querra ca tanti pacci ìne ulùtu e la gente s’à rranciata comu mèju à putùtu; poi, quandu li musci sta’se spicciàne, susu li cani zziccàra10 a mìntere le mane.

Poi, menu male, la querra vìttime spicciare e li musci e li cani turnara a campare. Moi, cinca tocca quisti animali, ànnu fare i cunti cu li tribunali. Menthre pe’ li caddhruzzi, i cuniji e li porci, nu te fannu nenzi ci lu coddhru nde torci. Morale : Leggi, morali, costumi, suntu cose ca nàscene e sìccane comu le rose; e ghè alla fatica cu pozzi campare ca leggi e morali s’ànnu adequare; e cinca se mpaùra te sti’ cangiamenti, te tutta la storia nu àve lettu mai nenti.

1) cittu cittu: zitto zitto: a bassa voce; 2) ciuveddhri: nessuno; 3) na fiata: una volta; 4) mùsciu: gatto; 5) scurciàva: lo spellava; 6) pignata: tegame di terra cotta. 7) cci beddhru ndoru : che buon odore ; 8) te ssuppavi lu pane: ti inzuppavi il pane; 9) nu era ca lu musciu vìu: non era che il gatto vivo; 10) susu li cani zziccara a mìntere le mane: sopra i cani iniziarono a mettere le mani.

Page 27: Nc'era na fiata a culupazzu

53

(Foto autore sconosciuto) Occupazione delle terre Quadro di Renato Guttuso, Occupazione delle terre siciliane

54

Manifesto tipico della scomunica, affisso in tutte le parrocchie d’Italia.

LU MILLE-NOVECENTO-QUARANTOTTU

Gedda & Pacelli,

Il partito extra-parlamentare che vinse le elezioni del ‘48

Quistu fòe n’annu ca nc’è cu cuntu assai1, percè dhre tante cose nu s’ìne viste mai: te li cunventi li monaci se nde ssìra2, e inthra a li paes i tutti se nde scìra; Dhr’annu a Culupazzu ne rrivàra cusì tanti, ma cuntàvane te voti e nu pensàvane alli santi. Poi na canzone a tutti nde mparàra e tantu cuntenti quasi tutti la cantàra:

“ Viva Collepasso città carina, ogni mattina in chiesa va,

anche la sera con devozione all’orazione all’orazione…”

Però, chiùi le votazioni sta’ se vicinàne, chiùi erane rraggiate le canzoni ca cantàne:

“Qual falange di Cristo Redentore, la gioventù cattolica in cammino…

Siamo arditi della fede, siamo araldi della croce Al tuo cenno, alla tua voce, un esercito ha l’altar…”

La querra era ppena spicciata, e parìa ca n’addhra era già zziccata. 1) quistu fòe n’annu…: questo fu un anno del quale ci sarebbero molte cose da dire. 2) se nde ssìra: uscirono dai conventi

Page 28: Nc'era na fiata a culupazzu

55

Manifesti elettorali anticomunisti della Democrazia Cristiana. (Tutti i manifesti politici sono stati tratti dal sito internet

“manifesti elettorali del ‘48”)

(foto archivio della C.G.I.L. di Bari)

Comizio elettorale dei comunisti: mamma mea! quanti comunisti!

56

Così lu ‘48 i temocristiani pittàvane i comunisti e mparuàvane cinca ìa vutare.

Pe’ la prima fiata1, dopu tantu ca nu se vutava, lu Papa li comunisti te pressa scumunicava, e siccomu “infallibile” s’àve chiamatu, cinca nu nci crite2 àve fattu già peccatu. E ci poi pe’ li comunisti àve puru vutatu, nu postu all’ infiernu s’àve già prenutatu. Ca lu comunista li vagnuni se mangiava, puru lu prete inthra a la chesa lu critava: “Croce su croce, cusìne ìti vutàre, ci a lu Signore tispiaceri nu nd’ìti dare; e inthru a la cabina quandu sta’ vutati ìti sapire ca lu Signore b’ àve quardati.” E quante pie femmane se tèsera te fare3, cu mmòscene4 alla gente comu ìne vutare, puru le matonne ànnu fattu chiangìre, pe’ paura ca li comunisti putìne vincìre; e poi quante prucissioni cu tutti li santi, cu nde lìberane te i comunisti tutti quanti.

1) pe’ la prima fiata: per la prima volta; 2) cinca nu nci crite: chi non crede; 3) se tèsera te fare: si diedero da fare; 4) cu mmòsciane: per far vedere.

Page 29: Nc'era na fiata a culupazzu

57

(foto Collepasso inizio anni ’50) Sta’ parte la prucissione

Ddo pizzoche ànnu cusutu e rricamatu la tònaca e la cotta pe’ lu prete.

Tandu pe’ lu prete se faticava francu.

58

Pe’ l’infiernu e la sciurnata ca rischiava, puru lu bracciante croce su croce vutava. A rretu l’oratoriu se tìne tanti pacchiceddhri, tanta crazia te ddìu nu l’ìa vista mai ciuveddhri1; ghèrane l’americani ca ne l’ìane mandata e preti e pizzòche pe’ nu votu l’ànnu scangiata. Prima, pe’ le mamme nosce, te“lu mau” 2 nd’ìne quardare, mo’ suntu li cumunisti ca nde pòtane mangiare. Ma osci i comunisti su’ tantu cangiati, ca “comunisti pentiti” s’ànnu chiamati: ci tice ca la Matonna l’àve miraculati, ci tice ca lu prugressu l’àve rrunceddhrati3; te sicuru tantu bboni mòi su’ diventati, ca cu preti e pathruni li vit i mbrazzati; e puru iddhri te u papa se fannu benetìre, cu pìjane cchiù voti, cu pòzzane vincìre. Morale: “ Tuttu pe’ lu bonu”, ticìa lu Masi-Mele.

1) nu l’ia vista mai ciuveddhri: non l’aveva vista mai nessuno; 2) lu Mau: personaggio cattivo di fantasia, spauracchio per i bambini; 3) rrunceddhrati: intorpiditi, inchilosati;

Foto Luca Bolognese Ed. Mario Congedo

Page 30: Nc'era na fiata a culupazzu

59

Comu se facìne li traslochi na fiàta. (foto di Giulio Torrini)

Fotografo tuglie cosimo sponziello

60

QUANDU DIVENTAMME CCHIU’ GRANDI

Cchiù grandi ne facìne, / cchiùi lu sciòcu criscìa, ma cu sciucàmu comu prima / cchiùi nu ne piacìa; mparamme te li crandi / ca a fore ìne scire tutti, però nùi nu scìne cu faticamu, / ma cu rrubbàmu frutti; cusì alla stagione te l’uva, / te le mile e de le pire nùi vagnuni tutte le sere / a mmenzu fore1 ìne scire. Na sera lu pathrunu a fore scià ne truvàmu, fuscendu, scappamu e inthra li cazzi2 ne pisciàmu; e, menthre sta’ fuscìne, lu cchiù grande nd’àe critatu3: “ roba c’à fattu ddìu , mangi tìe e mangiu ìu”. Ddo’ corpi te fucile all’aria quiddhru sparàu: ne thremulàra tantu l’anche, ca unu a n’terra se ssettàu4, lu zziccàu pe’ ricche e a dhra’ sìrasa lu purtàu, e ne fice i nomi nosci, a unu unu nde spumpàu5. Quandu li siri nosci6 lu vìnnera a sapire,

mo’ be cuntu le mazzate, mo’ be l’àggiu dire: cu la curìscia7 senza cu pensa sìrama me bbinchiava, e menthre me sthruncunisciàva8 inthra la ricchia me critava: “ Na famija sana sana, / tutti nd’ài svergugnati, cu te rrubi li frutti / ca addhri l’ànnu sutati; propriu a dhra’ fràtuma9, / allu zzìu tou, ìvi rrubare? Ghè comu sìa ca inthra la chesa / te minti a castimare!” 1) a mmenzu fore: in campagna; 2) inthra a li cazzi: dentro i pantaloni; 3) lu cchiù grande nde critàu: il più grande gli gridò; 4) a n’terra se ssettàu: per terra si sedette; 5) nde spumpàu: rivelò i nostri nomi, ci tradì; 6) quandu li siri nosci: quando i nostri padri; 7) cu la curiscia me binchiava: con la cinghia mi colpiva; 8) sthruncunisciava: mi colpiva ripetutamente; 9) propriu a fràtuma: proprio da mio fratello.

Page 31: Nc'era na fiata a culupazzu

61

Foto autore sconosciuto

Il meccanico collepassese Vito Mele

62

Ine diventatu cagnulasthri.

Ccì scotulata te mazzate, quante nde bbuscai! E de dhru giurnu frutti cchiùi nu nde rrubbai. Nu toccu1 a tutti li frutti! Ccì ne custàra cari! E sìrama mbestialutu2 tisse: “Cu ste’ mazzate mpari”. Tìcene ca “li parenti su’ comu le scarpe, cchiù sthritti suntu, cchiù male te fannu”. Perciò te moi a nnanzi, ci òju campu sanu, te tutti li parenti àggiu stare luntanu. Mo’ capiscu Adamu ed Eva, / ca pe’ na mila ca se mangiàra, se la vìttara tantu brutta / e de lu cielu nde li cacciàra. Ci sape quanta raggia / puru iddhri s’ànnu bbuscatu3, ca pe’ na mozzacata te mila / tanti danni ànnu criàtu. Puru nùi pe’ li frutti nosci / ca ìne ppena ssaggiatu, inthra lu pèsciu nfièrnu / tuttu ‘ncoddu n’ìmu truvatu. Eppuru tutti li tuttori tìcene “ la frutta face bbene”, ma sta’ cazzu te frutta face passare a tutti pene. Morale: “ torci u vinchiareddhru quandu ghè tennareddhru”. 4

1) nu toccu: accidenti; 2) sìrama mbestialuto: mio padre arrabbiatissimo. 3) quanta raggia… s’ànnu bbuscatu: quanti dispiaceri hanno dovuto subire; 4) torci u vinchiareddhru…:

torci il bastone,il ramo,finchè è tenero.

Page 32: Nc'era na fiata a culupazzu

63

(Foto Cartanì, archivio Orazio Antonaci) Acqua alla poooompa!!

( Casale Sombrino, museo civiltà contadina) Li zappatori e lu scalieri tisu a sinistra

64

NA FAMIJA TE FURESI

Cc’è fiacca la vita te lu contatìnu, ca s’àve zzare prestu ogni mattinu; puru a iddhru ne piacìa cu resta curcatu1, inthra lu lettu cu mujèrasa mbrazzatu2.

Te l’aria frisca ghè scuntentu, ci face friddu o ci tira ièntu; ci ète state e caddu ète lu sole puru ci stave fermu squàja te sutore;

e ci poi l’annata ghè discraziata e la fatica soa l’àve crandanàta, te ièrnu tene picca te mangiare e nu “fazza ddìu” nu nde pote bastare.

Nc’è ci tice: Iàta3 a l’acricultore ca passa cuntentu all’aria tante ore; nc’è puru ci tice: Iàta a lu furese, ca porta te fore tante cose ogni mese. Quisti a fore vannu sulu pe’ vacanza e lu contatinu nu lu canùscene4 abbastanza. i sciurnatieri (i furesi senza terra) Mo’ quardamu quisti te vicinu ccì ghè ca ànnu fare cu se quatàgnane dhru tantu cu pòzzene campare: lu sole ncora nu n’é ssùtu5 / e la famija già tisa àve stare, percè a fore ànnu te scire / e de sole an sole ànnu faticare.

Ddo’ paparussi alla sarsa6, / de la pendula ddo’ pummitori, nu picca t’òju e frisci tuttu, / poi senti ccì beddhri ndori; poi se ssùppane la frisa inthra dhra sciòtta e pe’ iddhri ghè comu lu casu e la ricotta; 1) ne piacìa cu resta curcatu: gli piaceva rimanere coricato; 2) inthra lu lettu cu mujèrasa mbrazzatu: dentro al letto abbracciato con la moglie; 3) iàta a l’acricoltore: beato l’agricoltore; 4) nu lu canùscene abbastanza: non lo conoscono abbastanza; 5) lu sole ncora nu n’è ssutu: il sole ancora non è uscito; 6) ddò peparussi alla sarsa: due peperoni alla salsa.

Page 33: Nc'era na fiata a culupazzu

65

La vindegna, (Da, sangue di quella terra, storie d’Arneo) di Maria Luisa Mastrogiovanni

da “Galatina illustrata” di Mario e Massimo Montinari, Ed. Panico

(Foto Cartanì, archivio Orazio Antonaci) La cascia te l’uva

66

Sta se chianta lu tabaccu

(Foto di Luca Bolognese, da “Salento antiche suggestioni”, Ed. Mario congedo). e poi vinu quantu nde òi1, / ca sangu e osse t’ànnu scarfare, se no a fore cu dhru friddu / poi te senti nfrizzulare2. Quista ghèra la colazione ca se putìne mangiare, caffè-latte e pasta-bburre nu se putìne ccattare. Mamma e fija alle ulìe, lu tata a zzappare, lu fìju cchiù grande àve scire a mmùndare; la piccicca à scìre alla scola ca la terza àve fare, e ci l’esami nu nci passa te li libr i s’àve scurdàre. E faticandu cantane

Eppuru, cu tutta dhra fatica e tuttu dhru sutare, masculi e femmane faticandu ìne cantare. Nu n’àggiu mai capitu percè tantu cantàne, menthre cu tutta dhra fatica se sthraccàne. Ci ète ca lu sape, ci nde lu pote tire? sulamente ci ghè vecchiu lu pote sapire. Quante canzoni ànnu cantatu / quante storie s’ànnu nventatu, quantu fiatu ànnu cacciatu, / fìnchè nu ànnu scapulatu3!

1) vinu quantu nde òi: vino quante ne vuoi; 2) poi te senti nfrizzulare: poi ti senti congelare; 3) scapulatu: aver smesso di lavorare, è finita la giornata di lavoro.

Page 34: Nc'era na fiata a culupazzu

67

Quai sta’ ccòjene lu tabaccu

Quai sta se nfila lu tabaccu e se ppende ai tiraletti

Quai i tiraletti te tabaccu sta li siccane a lu sole

68

Le tabacchine sta scucchiane lu tabaccu

Erane canzoni quasi sempre puntùse…

“…E lu sole calau calau, mèna pathrunu ca me nde vàu,

e lu sole calàu a li monti, mèna pathrunu facìmu li cunti…” “…mo’ lu sole calau le tende , a lu pathrunu lu muccu ne ppende, …ma ccì ne ppende a fare, pe’ ddo’ femmane ca àve pacare…”

“…ièu te lu tissi, cu nu chianti lu tabaccu, ca lu pthrunu nu te tàve li tiraletti…”

…poi nc’erane quiddhre malizziùse: “fèmmane fèmmane, ca sciàti a lu tabaccu,

nde sciàti ddòi e ne turnati quatthru…” “...Damme la manu te sotta a lu cippòne,

tìe la calandra e ièu la calandròne, damme nu rìcciulu te li toi capelli,

su’ ricci su’ belli, me fannu nnammuràre...” …”Vene lu ièntu e còtula li rami, / sthrìngete a mìe cu nu catìmu,

tamme la manu e tenimèla forte, / f inu a la morte nu me bbandunare…”

Page 35: Nc'era na fiata a culupazzu

69

(Foto Cartanì, archivio Orazio Antonaci) sta se threbbia lu cranu.

(Foto Cartanì, archivio Orazio Antonaci) sta se mballa la paja.

70

Però, ci zzappava nu l’àggiu ntisu mai cantare, percè su dhru margiale1 tutta la forza ìa menare, e la zzappa n’terra finu allu scuddhru2 ìa trasire, e de rretu a rretu a lu scalier i3 sempre ìa scire. Mai a ciuveddhri ddumandai4 percè cantàne, forsi percè èra vagnone e a mìe nu me pensàne. Ma osci ca su grande, na cosa pozzu pensare: forsi percè cusì lu tiempu mèju putìa passare?

O puru erane cuntenti ca sta’ faticàne, percè lu pane pe’ la famija sta’ se bbuscàne?5

Li sciurnatieri ànnu scapulatu: Mo’ ghè scurutu, ànnu scapulatu6: / ci se sciacqua e ci se veste, dopu na mozzacata te pane / unu è prontu già cu esse; lu tata lu focu à mpizzacatu7, / cu le sarmente s’àve iutàtu e lu fumu ca ghè ssùtu / te fiezzu-t’arzu à mpuzzunàtu8.

Lu fìju ghè prontu, àve ssirre a dhra’ la zzita àve te scire; pe’ lu tata è capu-canale9, a casa lu pathrunu àve mangiare; 1) percè su dhru margiale: perché su qull’impugnatura della zappa; 2) lu scuddhru: la parte superiore della zappa; 3) te retu a lu scalieri: di dietro al primo della fila, una specie di capo squadra, dietro il quale bisognava non distanziarsi troppo e siguirlo; 4)mai a ciuveddhri ddumandai: mai a nessuno chiesi; 5) lu pane ppe la famija sta se buscane: il pane per la famiglia si stavano guadagnando; 6) ànnu scapulatu: hanno smesso di lavorare; 7) lu focu àve mpizzacatu: il fuoco ha acceso; 8) mpuzzunatu: odore cattivo di fumo; 9) Capu-canale: si festeggiava a casa del padrone la fine dei lavori, povere cose da mangiare e un po’ di vino;

Page 36: Nc'era na fiata a culupazzu

71

(Foto Luca Bolognese, da “Salento antiche suggestioni” Ed. Mario Congedo)

(Foto famiglia Fersini) La puteca te u Roccu Ferini. “ Alla salute! Áddhru e ttantu!”

72

Foto di Cosimo Sponziello

puru le fìje te press ànnu ssire, ca alla chesa ànnu te scire; ma la mamma a casa àve stare cu còfanu1 e piatti tene ncora te fare:

cu na mantera nnanzi / e na mappina pe’ stusciare2, àve scettàre ncora sutore / prima cu pozza rrifiatare.

Però lu bracciante ca vinu a casa nu tenìa, a la puteca te vinu la sera se nde scìa; Ma prima te la puteca, te a chiazziceddhra3 passàva: dhrai thruàva lu pathrunu e la sciurnata ne cercava.

Sulu quandu la sciurnata pe’ crai s’ìa thruàtu, e lu pane a m’poscia4 s’ìa già ssicuràtu, tuttu cuntentu a la puteca se nde scìa, e quarche bicchiere te vinu se facìa. 1) cu cofanu: per il bucato si utilizzava un grosso recipiente di creta cotta e lo chiamavano cofanu; 2) na mappina pe stusciare: uno straccio per pulire; 3) te a chiazziceddhra passane: piccola piazzetta dove era d’so incontrarsi per trattare l’assunzione giornaliera per la campagna. 4) e lu pane a m’poscia: e il pane in tasca si erano assicurati.

Page 37: Nc'era na fiata a culupazzu

73

Li cantunieri

Lu ferraru, zappe sarchiùddhre e aratini

( da: “La cultura… nel salento” di Grazia e Piero Manni)

74

(Foto di Mario e Massimo Montinari Ed. Panico) Mesciu Giorgi sta face nu thraìnu.

Alla puteca te lu Ucciu Filier i o te u Roccu Fersini, a dhrunca scìne scìne1, se thruvàne tutti i vini: nu bonu vinu iàncu e lu meju rusatu, ma puru lu russu e quiddhru nnacquarisciàtu2. Ci sciucàne a “ pathrunu e sotta” ghèra la carta ca decitìa, nc’era cinca se mbriacàva e cinca a llurmu rrimanìa3. Lu pathrunu te la puteca, tuttu cuntentu ca bivìne, ne tìa ddo’ lupini e a casa mbriachi se nde scìne. Mo’ tutti a casa s’ànnu riccoddi4, su’ turnati, giru-giru a la frascera5 s’ànnu tutti ssettati; i cchiù piccicchi sotta lu focalire su’ nchianàti, e a su lu vanchitèddhru6 s’ànnu ssettàti; puru la mamma le servizie àve spicciatu, e lu rusariu, comu ogni sera, àve zziccatu. Thra pathrinosci e avemarie, cu le tanìe e gloriapathri, la sciurnata se nd’è sciùta e tutti quanti s’ànnu curcati. La sciurnata ghè spicciata / e crai ntorna esse lu sole; menu male, crai è dumenica / e nu ttocca sciàmu fore!!7 1) a dhrunca scine scine: dovunque andavano; 2) vinu nnacquarisciatu: vino dove era stato aggiunta dell’acqua; 3) a llurmu rrimanìa: restava a secco, cioè non beveva; 4) s’ànnu riccoddi: sono rincasati; 5) giru giru a frascera: intorno al bracere, recipiente di ferro o rame, che si riempiva di tizzoni di fuoco e ci si r iscaldava sedendosi intorno; 6) vanchiteddhru: piccola panca; 7) nu ttocca sciàmu fore: non dobiamo andare in campagna

Page 38: Nc'era na fiata a culupazzu

75

(Foto Casale Sombrino) Li ferra-cavaddhri, maniscalco.

Lu quarnamentaru, costruttore di finimenti e alabarde per cavalli (foto Pantaleo Gianfreda)

76

LI THRAINIERI Nc’erane puru li thrainièr i ca te mazzate se caricàne1, e se binchiàne2 cu gustu, comu sìa ca sta’ sciucàne; cu stu’ mestiere tutti capu-cadde diventàne, e invece te la ucca3, ci cchiùi usava le mane; anzi, ci pensu bbonu, le mane nu nde bastàne, cu la varra te lu thraìnu4 a n’capu se binchiàne. Tuttu percè nu viàggiu te cchiùi ulìne fannu, e nu se nde futtine ca sta’ se facìne tannu. Quiddhru ca nu viàggiu te cchiùi se ssicurava, cumpanàticu e singuletti5 pe’ la famija se purtava. Dhri pòari cavaddhri cu pòzzene te cchiùi fuscire, quanti corpi te scurisciatu6 tutti s’ìne ccujìre. Ma lu thraìnu ci cchiùi se lu curava e se lu pittava, e ogni tantu a dhra’ Mesciu Giorgi se lu purtava. Lu Mesciu Giorgi i thraìni li giustava, ma puru quiddhri novi fabbricava. Poi lu cavaddhru tutti li giurni se sthrijava7 e cu lu spazzulone lu pilu ne llusciava; e i quarnamenti ? 8, a ci meju se li facìa, cusì facìa schiattu a l’addhri e se la ritìa. Sthringi la sotta-panza e poi mìntene la capezza, e, prima cu parti, a lu cavadhru fanne na carezza, cu lu ncuràggi pe’ le mazzate ca àve suppurtare, percè àve rrivare primu e l’addhri àve frecare. Erane ddo’ squathre ca te ddo’ famìje discendìne, e faticàne tutti li giurni cu cavaddhri e thraìne. E quandu la sera turnàne a casa cu la capu rutta, le mujèri li curàne e se chiangìne la sorte brutta. Morale: É giustu ca unu tantu àve faticare pe’ la famija soa ca àve mangiare; ma ci a n’addhru face tannu / pe’ ccattare nu singulettu, è giustu ci poi spiccia / sturtijàtu inthra a nu lettu9. 1) te mazzate se caricàvane: se le davano di santa ragione; 2) se binchiavane: si colpivano; 3) invece te la ucca: invece della bocca; 4) la varra te lu thraìnu: pezzo di legno duro lavorato, lungo circa un metro, estraibile dal tràino, che si metteva o si toglieva a secondo del tipo di carico che si doveva trasportare; 5) cumpanatico, singuletti: companatico, un qualcosa che si aggiungeva al semplice pane, singuletti invece erano le prelibatezze, come una sarda salata, un pezzo di formaggio, e qualche volta persino una fetta di mortatella; 6) scurisciatu: lo scudiscio per cavalli e asini; 7) la sthrija: attrezzo di ferro dentato a forma di spazzola con la quale si toglieva tutto ciò che di sporco aveva addosso il cavallo; 8) quarnamenti: finimenti, bardature per cavalli; 9) sturtijatu inthra a nu lettu: disteso e maleandato in un letto.

Page 39: Nc'era na fiata a culupazzu

77

Il cielo di una volta…e puru cu la cumeta

(Foto di Luca Bolognese, “Salento, antiche suggestioni” Ed. Congedo) La pasta fatta a casa

78

NA SCIURNATA NNANZI MARE

Quandu rrivava na festa / e tutte le tumeniche a menzatìa, te pasta cu la carne nu piattu / ncucurizzùtu ne mintìa1 ; nu piattu beddhru crande, / te fierru e puru smaltatu, tutti e quatthru nùi piccicchi / inthra nu fùrmine nd’ìne rrufatu2. Ccattàne puru lu iàcciu, / e quistu a mìe tuccava: fuscendu ìa turnare, / si no quiddhru se squajava; cu cinque lire ca ccattavi / te tìa nu beddhru stozzu e dhr’acqua te scindìa / e ndafriscava lu cannaòzzu3. Ma la tumenica ca a messa nu era statu, dhru beddhru piattu nu l’ìa mancu pruàtu; mortu te fame lu giurnu ìa restare e cusìne cristianu ìa diventare. Ccì ghè ca ulìne ddìcene4 ièu nu lu capìa, e cu bau alla chesa a mìe nu me piacìa. Sempre le stesse cose lu prete facìa e dicìa, era na cosa ca ìvi vistu e ca sempre se rripetìa. Ma quandu rrivava la tumenica, ca a mare tutti nùi ìne scìre, ci se presciava tantu pe’ lu mare e ci chiangìa pe’ la purga ca ìa bivìre. E nu capìne mai percè tutti n’ìane purgare, ma la mamma ticìa ca nu n’ìane mmalazzare: “ Ci la purga nu te bivi, poi nu te tene fame, e ci te faci puru lu bagnu te se àprene le nthrame”. La purga facìa schifu, ma la paura ne futtìa e cu la tazza nnanzi, ci nu bivìvi nu se nde scìa; e nùi fìji ca èrane sei, e ca n’ìne tutti purgati, facìne la fila a lu cessu, comu tanti tiscraziati. Poi la pasta fatta a casa la mamma àve cucinare: pe’ crai cu essa pronta, ca mangiamu nnanzi mare. La notte pe’ lu prèsciu5 te utài e te sbutàvi6, percè ìvi scire a mare lu sonnu mai pijàvi. 1) nu piattu ncucurizzutu: piatto stracolmo; 2) nd’ìne rrufatu: inghiottito velocemente; 3) ndafriscava lu cannaozzu: rinfrescava la gola; 4) cì ghè ca ulìane ddicene: cosa volevano dire; 5) la notte pe’ lu presciu: la notte per la contentezza; 6) te utai e te sbutai: ti giravi e ti rivoltavi nel letto senza prendere sonno.

Page 40: Nc'era na fiata a culupazzu

79

La famiglia Dongiovanni, foto tratte da:

“ La memoria.. l’immagine” di Luigi Tricarico)

(foto Antonio de Bernart) tratta da “la Memoria…l’immagine”di L.Tricarico.

La Purità di Gallipoli con i famosi “camerini” di una volta.

80

Nu eri mpannatu1 ncora e su lu turòte2 te mintìane, e su la paja pe’ lu cavaddhru, mìe e fràntuma ne stendìane. Te notte a mare se partìa, e ièu stisu quardava le stelle: ghè te tandu ca nu nde vìsciu cusì tante e tantu belle. Pe’ quindici chilometri cchiùi te ddo’ ore nci ulìa e rrivàne a nnanzi mare quandu già sta’ luciscìa3. Era a la Purità4 ca sempre nùi scindìne, percè nc’era lu postu pe’ cavaddhri e pe’ thraìne. Mpena trasìne inthra l’acqua la mamma ne zziccava e cu nu piezzu te sapone a tutti la capu ne llavava; lu sapone cu l’acqua te lu mare schiuma nu nde facìa, però ci scìa inthra l’occhi se sentìa ci cchiùi chiangìa. Quandu rrivava la menzatìa, ca pe’ la fame nu vitìne, mberticàne lu thraìnu5 e a lu friscu ne mintìne, la pasta e lu stanatu comu nu fùrmine ne scindìa, poi maluni e pupuneddhre6 a mangiare ci cchiùi putìa. Me ricordu puru dhri camerini, quarche fiata a dhrai mangiàne; stìne mpizzati a menzu l’acqua e de dhra’ ssusu nùi zzumpàne; ma nu ssempre li putìne pijare, percè assai quiddhri custàne; ci però l’annata era stata bona a dhrài mangiàne e ne curcàne. 1) nu eri ncora mpannatu: non ti eri ancora addormentato; 2) susu a lu turote: letteralmente due ruote, cioè tràino però non per trasprto merci ma parsone; 3) quandu sta’ luciscia: quando stava facendo alba; 4) era la Purità: la Purità era ed è una spiaggia di Gallipoli; 5) mberticàne lu thrainu: si appoggiava il retro del tràino per terra e si realizzava un po d’ombra; 6) pupuneddhre: citrioli locali.

Page 41: Nc'era na fiata a culupazzu

81

(Foto color de Bernart) dal libro “La memoria…. l’immagine” di Luigi Tricarico)

Li camerini visti te sotta.

Quandu a la Funtana Creca te Caddhripuli se bbiaràvane cavaddhri muli e ciucci.

82

Nu giurnu vitti lu tata meu1 / lu cavaddhru purtare a mare e, ci cu lu zzicca toccu2, / nu mbòi ca sapìa natare? E puru ci li zzocculi / tutti te fierru quiddhru tenìa, ghèra bonu cu stèscia a galla / e ciuveddhri3 lu mmantenìa. E ièu comu nu fessa, / ca a menzu methru pruàva, ci nu stìa tuttu ccortu / cu nnenzi me nfucàva. E zzumpavi e sbattivi, / e sui cavalloni te ssettavi: longhe ghèrane dhre ore, / eppuru mai te straccavi. Quandu la sciurnata spicciava / e lu sole chianu chianu calava, uschiare4 la pelle te sentivi / e acqua frisca te mintivi. La pelle ghèra russa russa / comu i maturi pummitori: ci se mmuddhrava5 le spaddhre, / ci chiangìa pe’ li brusciòri. La mamma su le spaddhre, òiu ne mintìa, e ghera pesciu, lu brusciòre cchiùi criscìa, e cu stamu citti, cu nu nde sente cchiùi chiangìre, cusì te la mamma noscia, nde sentìne tire:

“ Ticìti: spaddhre mei brusciati, uschiati, ca ièu te ui nu me nde curu ; è cusìne ca poi be pàssane,

e quistu ghè picca, ma sicuru”. Puru ci scìne turmendu / e turnàne tutti chiangendu, na sciurnata a nnanzi mare / nu se pote mai scurdare. Speriamu ca a m’paratisu / nc’è puru a dhrai lu mare; ca ci poi sta all’ infiernu, / te dhra’ ssùsu6 m’àggiu tuffare.

Foto di Pantaleo Gianfreda

1) lu tata meu: mio padre; 2) cu lu zzicca toccu: simpatica imprecazione se rivolta ad un cavallo; 3) ciuveddhri: nessuno; 4) uschiare: bruciare per la scottatura della pelle causata dal sole; 5) mmuddhrava: si bagnava; 6) te ddhra ssusu: da là sopra.

Page 42: Nc'era na fiata a culupazzu

83

Foto di Luca Bolognese, da “Salento antiche suggestioni”Ed. Mario Congedo.

(Foto Pantaleo Gianfreda) Lu paramentu te la Matonna te le Crazie

84

LA FESTA TE LA MATONNA TE LE CRAZIE Tuttu lu mese te acostu lu vagnone se tìa te fare cu ncùcchia1 quarche lira pe’ la festa ca ìa rrivare; però ddòi o tre cose iddhru putìa tandu fare, ci ulìa quarche cosa cu se pozza ccattàre2; na cosa ghèrane li chirichizzi3, ca te fore se ccujìa, poi su l’àsciucu4 a lu sole li siccàva e se li vindìa; n’addhra cosa se la bbuscava cu lu tabaccu ca nfilava; ma sulamente na lira a corda, te cchiùi nu se bbuscava5. E ncucchia sordi osci e ncucchia sordi crai6, cu chiùi te centu lire a mpòscia7 te thruvài; poi li sordi ca ìvi ncucchiàtu te l’ìvi puru scusi, e quandu pensavi alla festa già te lliccavi i musi. Mo’ nu bitìvi l’ora sta’ festa cu pozza rrivare, cu te ccatti8 cose, ca tuttu l’annu nu putivi pruàre. Poi rrivava: ghèra la viscìja9, e ncora stivi curcatu10, sentivi dhra banda, e ritendu t’ìvi già ddisciatàtu11.

Sta’ spàrane li fochi

1) cu ncucchia: risparmiare mettere da parte; 2) cosa ccattare: cosa da comprare; 3) chirichizzi: fichi molto maturi caduti dall’albero che i contadini non raccoglievano e lasciavano a noi ragazzi di prenderceli; 4) l’asciucu: il terrazzo di casa; 5) cchiùi nu se bbuscava: di più non si guadagnava; 6) ncucchia sordi osci ncucchia sordi crai: metti insieme soldi oggi e metti insieme soldi domani; 7) a mposcia: in tasca; 8) cu te ccatti: per comprarti; 9) la viscìja: la vigilia; 10) curcatu: coricato; 11) ddisciatàtu: svegliato;

Page 43: Nc'era na fiata a culupazzu

85

Foto di Luca Bolognese, da “Salento antiche suggestioni” Ed. Mario Congedo

Lu matunnaru

86

Dhru giurnu, te capu a li peti te nou t’ìvi vestire, e le cchiù beddhre rrobbe a susu t’ìvi mintire, e le scarpe cu la crema t’ìvi tantu lucitare, e poi fuscìvi a le giosthre ca nu giru t’ìvi fare. La sera, a na certa ora, ssìa dhra beddhra prucissione, e nc’era tuttu Culupazzu, te lu cchiù vecchiu a lu vagnone; poi tuttu lu paese chianu-chianu cantandu se girava, ma cinca purtava la Matonna n’coddhru1 se sthraccava. A lu crai tutti li singuletti2 a unu unu pruàne: te cranita, zozzi e nuceddhre ne nchìne le mane; e cu tutte dhre lampatine e dhra luce ca facìne, mpena ssìne te la chiazza nenzi cchiùi vitìne. Tuttu lu giurnu te casa a la chiazza scivi e benivi, e poi tardu-tardu dhri beddhri fochi te vitivi; a susu l’àsciucu4 crandi e piccìcchi nchianàne, e a ogni focu ca spicciava ne battìne le mane. Mo’ la festa ghè spicciata / e te senti già scurìre lu core, percè crai ghè uttisciàna3 / e tocca sciàmu ntorna fore.

(Foto di “Alan Lomax in Salento”, Ed. Kurumuny)

1) purtava a n’coddhru: portava sulle spalle; 2) singuletti: leccornie, piaceri di gola; 3) susu l’àsciucu : sul terrazzo; 4) uttisciàna: giorno feriale, giorno lavorativo.

Page 44: Nc'era na fiata a culupazzu

87

Foto e Presepe realizzato dall’artista Germano De Prezzo

‘nnanzi a lu focalire

88

GHÉ RRIVATU NATALE

Ghè lu solstiziu te ièrnu, lu Natale è già rrivàtu, ne ngucciàmu1 pe’ u friddu, e u focalire imu ddumàtu;2

nu te chiama cchiùi lu tata cu te àzzi e bài fore: te giri inthra lu lettu, percè mo’ nasce lu Signore. Lu ventiquatthru dicembre le feste su’ zziccate e lu sette te gennaiu tutte le feste su’ spicciate. Ste’ ddòi settimane tutti presciàti le passàne, e de tanti singuletti3 tutti nùi ne binchiàne. Cu la pasta te le mendule se facìne i pecureddhri,4

e carteddhrate cu la mustarda,5 quantu sapìne beddhri! Cu pastaburre e taraddhri, e l’òu cu la cuddhrura,6

te spurdacchiàvi,6a e cu digerìsci nu tenivi paura. La mamma friscìa puru le pittule e li purceddhruzzi,7 cucinava gnocculeddhri8 cu lu brotu te li caddhruzzi;

a fiate cranu cottu, o baccalà cu li vermicèddhri,

e dhri giùrni ste’ cose nu mancàvane a ciuvèddhri.

La viscìja te Natale quandu spicciàne te mangiare, tardu-tardu alla chesa nu putìane certu mancare, percè a menza notte lu Bumbineddhru ìa nascìre, e crandi o piccicchi tutti a la chesa ìne scìre. Lu presepiu, cu dhri pupi e cu tante lampatìne, lu quardàvi fissu-fissu, finchè l’occhi te chiangìne. Ma la festa vera, inthra lu core la sentìvi, e tutti li cristiani, sempre cuntenti li vitìvi. 1) ne ngucciàmu: ci copriàmo; 2) lu focalire ddumàtu: il camino acceso; 3) te singuletti i cannuzzuti: di leccòrnie i golosi; 4) pecureddhri: dolci a base di mandorle e con forma di piccoli agnelli; 5) mustarda: marmellata di uva;6) cuddhrura: piccolo pane di grano e dolce con dentro l’uovo intero che si era cotto insieme al resto; 6a) te spurdacchiài: ti ingozzavi; 7) purceddhruzzi: si friggono piccoli pezzetti di farina e zucchero; 8) gnocculèddhri: forma di pasta piccola forata.

Page 45: Nc'era na fiata a culupazzu

89

Foto di Pantaleo Gianfreda; Presepe vivente di Germano De Prezzo, artista nella costruzione di presepi

Puru lu Bumbineddhru emicràu in Egittu

(Da la Sacra Bibbia, I llustrazioni di Gustave Dorè, Gherardo Casini Ed.)

90

E puru cu cinca prima stivi, tantu rraggiàtu, nd’ài sthrintu la manu, e “bon natale” aguratu. Ccì aria thranquilla e pulita tandu se sentìa, cchiùi nde nghiuttìvi e cchiùi te piacìa; e nu pensavi a la fatica, nu pensavi a li malanni, ma sulu a lu Bumbineddhru ca nascìa tutti l’anni Mo’, puru ci nu crìu cchiùi, a nuddhru salvatore, tegnu sempre rispettu, pe’ cinca crite a dhru Signore. Íne bisugnu te na festa, ìne bisognu te speranze, e nu se pensava comu mòi, sulamente a le vacanze. Poi rrivava caputannu, e addhra festa se facìa, ma era la befana, ca a nùi vagnuni ne piacìa. Tutti spettàne li recali, e la cazzetta ìne ppendìre a sotta lu focalire, percè la befana ìa venìre. Ma prima cu llucìsce, te notte ne ddisciatàne1, e n’cora menzi culinuti2 a lu focalire scìne e spiàne. E dhru tata meu comu nu vagnone cu nùi sciucàva, mpèna ne vvicinàne a lu focalire, iddhru critava: “la befanaaa!” e nùi vagnuni a ci cchiùi scappava, e sotta li chiasciuni3 a ci cchiùi se nfilava. Na fiata, ddoi e thre, sempre stu’ sciòcu ne facìa, poi ne lassava stare, e le cazzette chine nde tìa. Però, ccì befana tirchia, quantu craòne nde mintìa, poi scaruttàvi4 inthra la cazzetta, e quarche cosa bona ssìa: nu fischettu te crita, ddo’ mandarini, thre caramelle; ci cchiùi se presciàva, percè tandu erane cose belle.

Mo’ la befana nu nc’è cchiùi, / babbu-natale ghè rrivatu; nu nc’è cazzetti a lu focalire, / e la befana ànnu sfrattatu; mo’ ci nde cunti a li vagnuni, te cazzette e focalìre, bona-bona cu te vàscia, tutti se mìntene a ritìre. 1) llucìsce te notte ne ddisciatàne: ma prima che faccia luce di notte ci svegliavamo; 2) culinuti: letteralmente con il culo nudo; più in generale si intende ancora non vestiti; 3) chiasciùni: lenzuola, ma si intende anche coperte.

Page 46: Nc'era na fiata a culupazzu

91

(Da la Sacra Bibbia, I llustrazioni di Gustave Dorè, Gherardo Casini Ed.)

92

LA PASCAREDDHRA

Mo’ tocca spettàmu Pasca, quandu risorgere lu Signore, cu putìmu ntorna stare a casa, e cu nu sciamu a fore.

Se zziccava cu li sabburchi,1 ca unu a unu visitàne, poi cu la prucissione, tuttu Culupazzu ne giràne. A dhri tiempi sempre te giurnu ìa risuscitàre, e nùi vagnuni tutte le thròzzule2 facine giràre. Ma ghèra a lu crai3, la festa ca cchiùi spettàne, nu durmine pe’ lu presciu, finu a la mmàne. A susu Santu Lattier i,4 tutti a la ‘mpète ìne rrivàre, e inthra a nu sarvièttu5 ne mintìne lu mangiare: na cuddhrura cu l’òu, nu fanucchiu e na cicora, poi rrivava menzatìa, e cu mangiàmu ghèra l’ora. Te la mmane a lu mbrunire tutti nùi sciucàne, e fuscìane a nnanzi e rretu, e mai ne straccàne. Ma prima cu scurisce la cuccagna ghè zziccàta, e quandu l’ài vista, la Pascareddhra ghè spicciata. Morale : Ci moi ste’ feste comu prima nu le sentìmu, è percè, cu campamu, picca o nenzi suffrìmu!

La cuccagna, di Luca Bolognese dal suo “Salento antiche suggestioni”, Ed. Mario Congedo.

1) i sabburchi : i Sepolcri, tradizione cattolica, in più punti del paese si prepavano dei sepolcri, e la gente li andava a visitare ; 2) le throzzule: gioco per bambini, fatta di legno e facendola girare emetteva un ruomore notevole; 3) ghèra lu crai: era l’ indomani; 4) susu a Santu Lattieri: luogo tipico che oggi potremmo definire per pic-nic, si trova in alto sulla collina a circa tre chialometri dal centro di Collepasso.

Page 47: Nc'era na fiata a culupazzu

93

(“ Immagini del tarantismo” di Luigi Chiriatti e Maurizio Nocera, Foto di Sara Samugheo)

Ste’ tarantate sta’ ballane su l’altare

Quista s’àve sthraccata, e mo’ sta spetta la crazia.

94

LE TARANTATE

Ma la cosa cchiù curiosa è quandu pensu a le tarantate, ca scìane sempre cu li thraìni, e mo’ su’ tutte mutorizzate. Tutte a Galatina ìne scire ca te santu Paulu crazia ìne bbire. « Santu Paulu meu te le tarante, pìzzica le caruse a mmenzu l’anche, pìzzica le caruse …e falle sante” Ma la crazia nu rrivava / finchè ttantu tenìne fiatu: e zzumpàvane e ballàvane / te su l’altare a lu sacratu; poi a n’terra se menàvane / e ncora nu picca se sbattìane, quandu poi s’ìne sthraccate, / miraculate se sentìane.

(“ Immagini del tarantismo” di Luigi Chiriatti e Maurizio Nocera,

Foto di Sara Samugheo) Na tarantata stisa a n’terra

Page 48: Nc'era na fiata a culupazzu

95

(“ Immagini del tarantismo” di Luigi Chiriatti e Maurizio Nocera,

Ed. Capone. Foto di Sara Samugheo) puru quista s’àve sthraccata, e sta spetta la crazia

(“ Immagini del tarantismo” di Luigi Chiriatti e Maurizio Nocera,

Ed. Capone. Foto di Sara Samugheo)Tarantate mmiraculàte.

96

Sta’ storia, ca na certa musica te lu velenu te pote salvare, fòe millenni a rretu ca lu Teofrasto1 ne zziccàu a cuntare; poi lu pueta Berni 2 cu “l’Orlando innamorato”, nde scrisse na poisìa e le tarantate à mmortalato: “Come in Puglia si fa contro il veleno di quelle bestie, che mordon coloro che fanno poi pazzie da spiritati, e chiamansi in vulgar Tarantolati: E bisogna trovar un, che sonando un pezzo, trovi un suon che al morso piaccia; sul qual ballando, e nel ballar sudando colui da sè la fiera peste caccia”. Ste’ cose cquai pe’ l’intellettuali nci su’ sempre state, poi rrivàu scienza e tecnica e ne spiecàu ca su’ cazzate. Ai giurni nosci, ccì rivoluzione ca nc’è stata! Tutti, masculi e femmane a ballare la pizzicata. Nu le pìzzicane cchiùi te tantu tiempu le tarante, nu nc’è cchiùi lu santu Paulu, ca le quarisce e le face sante. Áddhru cca santi pauli, àddhru cca tarante! Ca, pareddhre3 mei, nu l’ìane mancu tuccate! A iddhre ne piacìa lu zzumpare e lu ballare, senza cu se sèntene chiamare svergugnate!

(Foto Fernando Bevilacqua) Tarantate moderne

1) Teofrasto = il vero nome era Tirtamo, ed è stato direttore del Peripato Aristotelico di Atene dopo la morte di Aristotele nel 322 a.c., gli fu maestro per primo Platone poi Aristotele. 2) Poeta F. Berni (1498-1535) da “l’Orlando Innamorato” Libro II, canto 17, stanza 6 e 7..(da non confondere con “l’Orlando Innamorato” di Matteo Maria Boiardo, il quale ispirò successivamente “L’0rlando furioso” di Ludovico Ariosto). 3) pareddhre: poveracce;

Page 49: Nc'era na fiata a culupazzu

97

(Foto da rivista annuale “Puglia Life) Masculi e femmane, tutti a ballà la pizzica-pizzica.

98

LI CUNTI Ci te ièrnu a nnanzi la frascera1 inthra casa restàne, te state a dhra’ ffore2 tutti a lu friscu ne ssettàne; e siccomu ca radiu e televisioni nu l’ìne nventàti, li crandi a nùi vagnuni tanti cunti n’ànnu cuntàti; certe fiate li cunti èrane tantu ngraziàti, addhre fiate invece èrane propriu tiscraziati. E mo’ ghèra “lu mau”, e mo’ “nanni orcu”3 se chiamava, ca se zziccava li vagnuni e vivi se li mangiava; e poi dopu menza notte li morti te lu cimiteru ssìne, e ci nu t’ìvi ncora riccoddu4, brutti scherzi te facìne. Nùi sentine tutti sti’ cunti percè tantu ne piacìa, ma quandu scìne cu ne curcamu la paura ne futtìa. Poi nc’era unu ca cuntava cunti tantu beddhri, era lu Biagiu te Parabita, ca nu lu futtìa ciuveddhri5; venìa a la ‘mpete te Parabita, e Culupazzu se girava, e cuntava certi cunti ca nu te sthraccava mai, e puru ai cristiani crandi ne piacìa assai. Tutti li cunti sempre cusì spicciàne: tante musche te ucca soa sta’ se nde ulàne, e nu erane musche vere ca sta’ nde ssìne, ma anime te lu purgatoriu ca a n’celu scìne. Quandu ìa spicciatu, se bivìa nu bicchere te vinu, ticìa “tante crazie” e scìa a n’addhru vicinu. Ma le sere ca li crandi tenìne addhru te fare, nùi vagnuni a menzu la via sotta u lampione ne ssettàne, e ghèra sempre lu cchiù grande ca zziccava a cuntare; la spicciàne cu sti’ cunti sulu quandu ne curcàne. Cusì ghèra tandu6, a ci cchiùi te cuntava li cunti: e ghèra pe’ dhri tiempi, na beddhra arte antica! mo’ puru ci sta’ mangi, nu te tìcene mancu “benatica7”. Morale: Prima cu dhri cunti scemi / quarche cosa ìmu mparatu, moi ci stuti la televis ione, / ccinca ài vistu t’ài già scurdatu. 1) la frascera: recipiente nel quale si metteva del fuoco e ci si riscaldava; 2) a dhra’ ffore: fuori casa; 3) lu mau, lu nanni orcu: mitici animali cattivi che si usavano come spauracchio per tenere buoni i bambini; 4) nu t’ìvi ncora riccoddu: non eri ancora rincasato; 5) nu lu futtìa ciuveddhri: non lo fregava nessuno; 6) cusì ghèra tandu: così era a quei tempi;

Page 50: Nc'era na fiata a culupazzu

99

Tratta dal libro “Mille lire al mese” di Gian Franco Venè, Ed. Mondatori spA.

.

100

LU RUSARIU SPECIALE

N’addhra cosa ca ghè ssuta1 moi te usu, ghète lu rusariu ca se ticìa sotta-susu2; se ticìa sulu lu giurnu te la Matonna te la Ssunta, però sulu ci è vecchiu ghè capace cu lu cunta. Lu quindici te Acostu, cu nu sole ca te nfucava, se ssettàvane a lu friscu, e lu rusariu ncuminciava; era nu rusariu ca te li preti nu l’ìane mparatu, ma era na cosa ca le vecchie s’ìane nventatu: “Pensa anima mia ca ài murire, inthra la valle te Josafat t’ài thruvare, lu nimicu nnanzi te òle ssire”. “Bruttu nemicu, llèvate te nanzi, ièu nu la tàu a tìe l’anima mia, ca centu cruci f ici in vita mia lu giurnu te la Vergine Maria; me le fici e me le scrissi, parte te l’anima mia tìe nu nd’avisti”. E brave le nonne nosce! Lu cabbu3 allu tiàulu ne facìne cu ste’ centu cruci e ste’ cose ca dicìane. Ci pensu a lu tiàulu, ccì risate ca s’ìa fare! Nu picca te pacienzia e a manu sòa ìne ccappare.

(Foto di Luigi Cesari.)

1) na cosa ca ghè ssuta te usu: una cosa caduta in disuso; 2) sotta susu: sotto sopra; 3) lu cabbu a lu tiàulu: lo sberleffo al demonio

Page 51: Nc'era na fiata a culupazzu

101

foto Salvatore Marra.

(Foto di Luca Bolognese da “Salento antiche suggestioni” Ed. Mario Congedo)

102

LU DELITTU D’ONORE Mo’ sta bbìsciu1 na brutta storia ca me face schifu assai, ma òju bbe la cuntu lu stessu, percè nu se sape mai. Quandu inthra na coppia nu nc’era cchiùi l’amore e la fèmmana spusata se cercava n’addhru core, nu era lu giudice ca alla fine decidìa, ma lu fucile ca sparava e la ccitìa. “Delittu d’onore”, cusìne lu chiamàne, e puru li giudici se llavàvane le mane. Se invece ghèra lu maritu ca scìa a puttanisciare, la mujère cu la santa pacienzia se l’ìa suppurtare. Ma la cosa cchiù brutta, ca tandu sempre se vitìa, era ca ci ìa ccisu, dopu ddo’giurni te la galera ssìa. Cu l’articulu 587 te lu vecchiu cotice penale,2, ccitìvi la mujère comu sia ca ìvi ccisu n’animale; ìvi sulu dire: “l’onore meu m’àve nfangatu, sine, l’àggiu ccisa, ma l’onore m’àggiu salvatu.” Ccì brutti tiempi ca ìmu passatu, comu li talebani n’ìmu cumpurtatu. Pèsciu ncora, puru festa ne facìne e cu mazzi te fiuri a Culupazzu lu ricevìne; ci ne purtava i fiuri, ci ne battìa le mane, puru dhre’ femmane ca scìne a le mammane cu se lìberane te lu fruttu te lu peccatu, percè lu povaru maritu ìne già ncurnatu; sapìne bbonu ca nu era l’unica ca l’ìa fattu, ma purtàvane li fiur i cu scùndane lu misfattu. Nc’era la cristiana ca a menzu la via nu stìa e ste’ cose tantu sceme te certu nu le facìa; quiddhra ca a casa soa sempre pensava, te quiste cose certu nu se presciava; e nc’era puru quiddhra ca se tispiacìa te cinca murìa e de quiddhru ca ccitìa. Moi lu prucressu la femmana àve mancipatu e de ste’ cose brutte nd’ìmu puru scurdatu; e ci tocchi moi na femmana senza permessu, spicci allu thribunale e te bbuschi nu prucessu. Morale: “A dhrunca nc’è campane, nc’è cristiane e nc’è rufiane”

1) mo’ sta bbìsciu: adesso sto vedendo; 2) legge 587 = “chiunque cagiona la morte del coniuge, della f iglia o della sorella, nell’atto in cui ne scopre la illegittima relazione carnale e nello stato d’ira determinato dall’offesa recata all’onor suo…”. Questa legge verrà abrogata con la legge 442 del 5 agosto del 1981. Per capire meglio cos’era il delitto d’onore, vedere il film “Divorzio all’italiana”.

Page 52: Nc'era na fiata a culupazzu

103

Li vagnuni su’ già mpinnàti.

A la vagnuna ne su’ crisciùte le minne.

104

QUANDU NÚI MPINNÁMME

Quandu nùi masculi mpinnàmme1

e alle vagnune le minne2 nde criscìra, tutti a lu piettu zziccamme a quardare; li vecchi sciochi cchiùi nu nde piacìra, e dumandàvane: òi cu te fitanzi? Nu mundu nùi tutti scuprimme, e quarda a dhrai e tocca a cquai, poi nu picca a la fiata lu capìmme3. E cusì zziccàu4 n’addhru sciòcu, ca sempre cchiù seriu se facìa, e cinca nu n’era propriu fessa, a dhra’ la vagnuna la sera scìa. quandu t’ìvi fare la vagnuna Nc’èra, nu mancava, cinca bonu se tthrezzava, e nvece cu ne “manda”, na serenata ne purtava; cu na chitarra ca n’amicu sou ne sunava, iddhru critandu na canzone ne cantava; e ci a iddhra ne piacìa lu vagnone, aprìa e se nfacciava a lu balcone. Ma ci a la vagnuna mancu nu picca ne piacìa, restava chiusa la finèscia e a lu sonnu se nde scìa. Pe’ tanti diventau n’arte ca nascìa inthra a lu core, ci restava chiusa la finescia lu zziccava nu tulore. Mo’ leggiti sta’ serenata ca tantu s’àve cantatu, stu’ lamentu te core ca òsci n’ìmu scurdatu:

“Quandu te llàvi la facce la mmatìna l’acqua, Ninella mia, nu la menare;

a ddhru la meni tìe nasce na spina, nasce na rosa russa pe’ nduràre;

poi passa lu speziale e nde la scìma, e face meticina pe’ sanare;

ma pe’ sanare le ferite mei… Nc’era puru ci le serenate nu mancu le pensava, percè ne parìa nu santu Lazzaru5 ca sta’ ne cantava.

1) nui mpinnàmme: età nella quale si inizia ad uscire dalla pubertà; 2) a le vagnune le minne ne

criscira: alle ragazze iniziò a fare capolino il seno; 3) nu picca a la fiata lu capimme: un po’ alla volta lo capimmo; 4) e cusì zziccau: e così iniziò; 5) lu santu Lazzaru: tradizione salentina, con la quale la settimana prima di Pasqua si eseguivano serenate di carattere religioso; in cambio, chi cantava riceveva, dalla casa alla quale era rivolta, qualche uovo di gallina;

Page 53: Nc'era na fiata a culupazzu

105

(Foto della mostra itinerante, promossa dall’ufficio di pari opportunità della prov. di Lecce

(Foto di Luca Bolognese), (Giochi alla fontana, foto di Carlo Riccardi) “ Salento antiche suggestioni”, Ed. Mario Congedo)

106

La cosa, nvece, ca cchiùi se facìa, era ca unu se ncucchiava1 a la vagnuna e quetu quetu senza critare nde ticìa: “ Signurina, te pozzu cuntare? ièu na cosa t’àggiu ddire”. “ Cunta e sbrìcate, ccì sta spetti? ca ièu alla chesa àggiu scire”. “ Ulìa ssàcciu1a ci me òi pe’ zzitu, ci cu mìe òi te fitanzi; sinti na vagnuna ngarbata e dimme sìne, mòi, qua nnanzi”. “ Mo’ nu te pozzu tire propriu nenti, ca ccì su’ pìttule2 sotta i tenti? Pe’ na settimana àggiu pensare, e suntu sicura ca poti spettare”. Quistu spetta e quiddhra pensa; la settimana cusì passau, poi quandu lu tiempu ìa scatutu, ne tisse sìne e mai cchiùi lu lassau. Mo’ òsci suntu li masculi, ca fannu tantu li cuntenusi, e ci nu se làssane thrusciare, le vagnune ppèndene li musi. se fitanzàra Pe’ tantu tiempu se ulìra te scusi, comu facìne quasi tutti i carusi. Passava te nanzi casa e nu fìschiu facìa, iddhra mpizzava le ricche e de pressa ssìa; cu la menza3 alla funtana ìa scire, ca te acqua la menza ìa nchire; mai tanta acqua a casa nc’era stata, te l’ora ca iddhra s’ìa fitanzata. Cu se pìja l’acqua te le cisterne o te le funtane, tandu puru le filasthrocche se nventàne:

“Cummare òi bbeni4 all’acqua”? / “Cummare nu pozzu5 venire”. “Cummare manda fìjata6. / “Cummare nu mbole bbegna7”. “Cummare tanne mazzate. /“Cummare nde l’aggiu tate”.

“Cummare pija lu vinchiù8”. /“ Cummare nu mboju binchiu9. “Cummare ne binchiu ièu? /“Cummare nu mboju10 ièu!!”

1) ncucchiava: si avvicinava; 1a) ulìa sacciu: vorrei sapere; 2) pittule: polpette di sola farina fr itta; 3) la menza: tipico recipiente con il quale si prendeva l’acqua dalle cisterne o dalle fontane. 4) òi bbeni: vuoi venire; 5) nu pozzu: non posso; 6) manda fijata: manda tua figlia; 7) nu mbole bbegna: non vuole venire; 8) pija lu vinchiu: tipico fuscello d’ulivo che si prestava a colpire e far sentir dolore senza fare molto danno fisico; 9) nu mboju bbinchiu: non voglio colpire; 10) nu mboju ièu: non voglio io.

Page 54: Nc'era na fiata a culupazzu

107

Na famija te furesi

(Foto della mostra itinerante, promossa dall’ufficio di pari opportunità della prov. di Lecce

108

Ci poi era te giurnu e a la mèscia stìa1, iddhru passava e a nnanzi e rretu scìa; iddhra cu la scusa ca lu fierru nu stirava, se nde ssìa a dhra’ ffore e lu craòne rrifucava. E dhri craùni te lu fierru, ca ìa mpizzicàre2, comu na macìnula te sotta-susu facìa girare; nu circhiu te spitte te focu3 girandu ddisegnava, ca puru ci era cecu la vitìa e se ncucchiava. E poi te la chesa scìa e benìa, parìa na vagnuna tantu pia; ma le cose sante mancu le pensava, sulu lu vagnone sou se quardava. E quandu unu l’addhru inthra l’occhi se quardàne, ne battìa forte lu core e puru l’anche tremulàne. Tutte l’ore te giurnu e de sera, senpre se cercàne, e s’ìne prumìsu4 ca nu siane mai ncaddhrisciàne5. Poi quandu li sòi lu vìnnera a sapìre, la chiùsara a casa e nu la fìcera ssìre. Però sulla porta se putìne vitire 6, cusì li sòi li putìne vit ire e sentire; ma cu l’occhi susu ca li quardàne nu se putìne tuccare mancu le mane. Rrivàu lu ièrnu cu lu friddu, e chiùsera la porta e lu purtiddhru, e quandu ciuveddhri7 cchiùi passava, iddhru la manu già ne tuccava. Quiddhru era nu mumentu ca te battìa tantu lu core, ca ci mpizzavi le ricche8 sentivi puru lu rumore. E cu lu primu baciu ca prima o poi ne tivi, te friculavi sulu li musi 9, e a n’cielu te sentivi. E nu mancava la vicina ca ne piacìa cu face la spia e allu crai10, ccì ìa vistu, alla mamma soa ne lu ticìa. Cusì spicciàu ca li critàu11 ca sulla porta nu n’ìne cuntare, ne tisse puru: “Thrasìti a casa, però màmmata e sìrata ài purtare”. 1) alla mescia stìa: alla mestra sarta stava; 2) ca ìa mpizzicare: che doveva rifuocare; 3) nu cerchiu te spitte te focu: un cerchio di scintille; 4) s’ìne prumìsu: si erano promesso; 5) ncaddhrisciane: annoiavano; 6) però sulla porta se putìne vitire: tipico fidanzamento semi-ufficiale, con consenso ma senza eccessivo impegno da parte della famiglia; 7) e quandu ciuveddhri cchiùi passava: e quando nessuno più passava; 8) ci mpizzavi le ricche: se prestavi bene orecchio; 9) te friculavi sulli musi: ti toccavi appena le labra; 10) a lu crai: all’ indomani; 11) cusì spicciau ca li critàu: così fini che li r improverò.

Page 55: Nc'era na fiata a culupazzu

109

(Foto della mostra itinerante, promossa dall’ufficio di pari opportunità della prov. di Lecce

Foto Luca Bolognese Ed. Mario Congedo

110

fitanzamentu ufficiale Cu na pitta te patate e nu ursulu1 te vinu, dhra sera se ntìsara2 tutti cchiù vicinu; e dopu ca ìane bivutu e mangiatu, tutti se thruàra cu lu core presciatu3; e ghèrane tantu felici e tantu cuntenti ca se thrattàne già comu vecchi parenti. Lu fitanzamentu, ghèra ufficiale, e nu mancava l’anellu cu lu bracciale. E cu tuttu lu vinu e la festa ca facìne, quiddhri se thrusciàne e l’addhri nu se ccurgìne; cuntàra puru te quandu s’ìane spusare, e mancu pe’ sbàju ne dumandàvane quiddhri ccì ghè ca ne pensàvane. se mmoscia la dote Tiempu passàu e la casa ghè pronta, a iddhra pe’ la tote nu nde manca nenti; cu se spòsane mo’ mmanca sulu cu se nvìtane amici e parenti. Na settimana prima ca s’ìane spusare la tote a parenti e vicini ìane mmusciàre4. Inthra la stanza te lu lettu susu e sotta ìa paratu, su lu lettu e su la cascia ìa tuttu mpuggiatu, te parete a parete puru i fili ìa stisu, lanzuli e tuvàje a dhra’ ssusu ìa mpisu5. “ Mo’ thrasiti, vicine te casa,/ veniti, parenti e cummare, quardati li panni te vinti6,/ ca a fìjama n’àggiu dare”. “ Uhh, cc’è beddhra quista thrina, cc’è ngraziatu stu’ merlettu e stu’ beddhru puntu e croce, nu nc’è mancu nu tifettu; ccì ghè beddhra sta’ saccone7, china china te cacchiame8; ma cu faci tutte ste’ cose ài bbùtu patire puru la fame!” 1) na pitta te patate e n’ursulu te vinu : una teglia di purè di patate e un boccale di vino; 2) se ntìsara: si sentirono; 3) core presciatu: cuore allegro; 4) ai vicini ìa mmusciare: ai vicini doveva far vedere; 5) a dhra’ ssusu ìa mpisu: li sopra aveva appeso; 6) li panni te vinti: una notevole dote, fatta di venti capi per ogni cosa, di lana cotone o altro; 7) la saccone: il materasso; 8) cacchiame; paglia pressata.

Page 56: Nc'era na fiata a culupazzu

111

Da “La memoria…l’immagine”, di Luigi Tricarico

( Museo civiltà contadina di Casale Sombrino) Attrezzi vari casalinghi

112

“ Nu ssulamente ìmu sparagnatu la farina quandu la matthra1 la tenìne beddhra china, puru lu pane te ucca tutti nùi nd’ìmu cacciatu e su tutte le cose ìmu sempre sparagnatu; à ttuccàtu cu lu facìmu e cu ne sthringimu senza paura, percè quiddhru zzitu sou nd’à fattu na casa te signura”. “ E brava, cummare Uccia, quantu t’ài mpegnata! cu sta’ f ija toa t’ai propriu scapricciata!”. Inthra a n’addhra stanza nc’era nu caddarottu2, na farzura3 e nu scarfalettu e la veste te li ottu4; nu putìa certu mancare lu canthru e lu rinale5 e nu crande crucifissu cu se ppèndene a n’capitale. la macìnula, u fusifierru, i cannuleddhri e lu tilàru, lu còfanu, lu limbu6 e nu beddhru nou farnaru, nu cannizzu, na caniscia e puru lu cistièddhru7, na frascera su u focalìre, e mpisu stìa nu panareddhru; poi lu petròju e la lucerna, nu stangatu e na capasa: nu mancava nenzi pe’ na crande e beddhra casa.

sta’ bbannu a casa te lu zzitu pe’ li comprimenti

1)sparagnatu la fartina quandu la matthra la tenine china: detto molto antico, la matthra era il sottofondo del tavolo dove si conservava la farina; 2) caddarottu e farzura: due tegami di rame, il primo più grande il secondo più piccolo; 4) la veste te li ottu: antica tradizione, si cucivano una veste particolare prima di sposarsi con la quale poi dopo otto giorni di matrimonio, dovevano indossare, e oltre a far visita ai parenti serviva anche a sfilare per le vie del paese e farsi ammirare; 5) canthru e rinale: due recipienti nei quali si facevano la notte i loro bisogni fisiologici, senza andare fuori al cesso; 6) lu limbu: recipiente di terra cotta. 7) la caniscia , lu cistieddhru, lu panareddrhu: reicienti in canne e vimini.

Page 57: Nc'era na fiata a culupazzu

113

114

lu sposaliziu Tutta te iàncu scìa vestuta, / iddhru parìa nu pinguinu; poi lu prete li spusàu / e pe’ sempre li ncucchiàu1, li nièddhri ne benetìu / e inthra la sacristìa se nde scìu. Mpena ssuti te la chiesa crandinàra candallini, e nde li menàne a susu li parenti e li vicini; mo’ vitìsti li vagnuni, ca a menzu l’anche se menàne, te cacai e candallini2 se inchìra le posce e le mane; e poi tutti a fila ndiana a casa te lu zzitu ìne scìre, la torta s’ìne mangiare e ddo’ biccherini s’ìne bivire. S’ànnu nzurati: sta’ facìne festa / te amici e parenti nu via vai, e la sciurnata era tantu longa, / parìa ca nu spicciava mai. Poi scurìu: menu male,/ ca sta’ festa àve spicciare: su dhru beddhru lettu nòu / s’ànnu tantu mbrutulare. E sapìne già comu se face, / ìane sulu cuntinuare, le prove già l’ìane fatte / e nu nc’era nenti te pruare. E ci prima l’ìane fattu, / pe’ dhru tiàulu tentatore, mo’ se putìne mbrutulare, / benetetti te lu Bonsignore. Però a na cosa nu pensàra, / ca le mamme loro ìne vitìre, lu chiascione untu te sangu3 / ca a la finèscia ìne spandìre.

Da “La memoria… l’immagine” di Luigi Tricarico

La socra sta para la nora, te ricchini collana e bracciale: mo’ la zzita ghè parata. “La zzita parata nu piscia e nu caca, nu cconsa lu lettu e nu scupa a casa”.

1)e pe’ sempre li ncucchiàu: e per sempre li ha uniti; 2) cacai e candallini: confetti che si buttavano addosso agli sposi; 3) s’ànnu nzurati: si son sposati; 4) lu chiascione untu te sangu: il lenzuolo sporco del sangue del primo atto sessuale.

Page 58: Nc'era na fiata a culupazzu

115

“lu ciucciu se porta la paja e lu ciucciu se la raja”

Tòmbulu e rricàmi te le vagnune te Culupazzu

116

lu lanzulu pulitu! Quandu rrivàu la matina e lu lettu spojacàra,1 nu vìttara lu sangu, e mo’ be ticu ccì cumbinàra: “ Uhhh fiju meu, ccì tiscrazia, na scamusa2 t’ài spusatu, e pe’ quiddhru ca t’à fattu, cu nde mmanca sempre u fiatu3; ccì pulandhra, ccì tavarnara4, ccì motu te puttanisciare, cu se veste tutta te iàncu e cu se presenta sull’altare”. La mamma te la zzita5, le vesti se sthrazzava, a n’capu e su l’anche cu le mane se vattisciava6, e, sbattendu mane e peti, alla fija ne critava: “ Fija mea sventurata, na famija sana ài svergugnatu, ci invece te tìe ìa natu nu porcu, la famija ìa quatagnatu”. allu sposu ne vinne n’idea “ Mamma, lu matrimoniu nu l’àggiu cunsumato!7” “ Uhh, fiju meu sfurtunatu, ccì ghè ca ài ccappatu?”, “ Mamma, lu mangiare te ièri n’àve fattu male, e rimàsime ssettati su lu canthru e lu rinale”. mamma e fija La mamma te la zzita la capu ìa mpizzatu8, s’ìa data na giustata e cu li chianti ìa spicciatu; inthra a la cucina la vìttera scappare, pe’ na limunata ca ìa preparare. La fija te pressa la mamma secutàu9 e inthra a la cucina tuttu ne cunfessàu:

“ Mamma, la prova t’amore m’àve cercata, e ci nu nde la tìa, nun ci m’ìa mai spusata. E mo’ nu mbòju10 ssentu ccì tenìti te tire;

dopu tanti anni, tìe l’ìvi lassatu scire? Perciò lu sangu be lu putiti scurdare,

ièu l’àggiu persu e nu mpote cchiùi turnare”. 1) lu lettu spojacàra: scoprirono il letto tirando indietro le coperte; 2) na scamusa: una poco di buono; 3) cu ne mmanca sempre u fiatu: letteralmente: respirare con fatica, comunque, imprecazione cattiva; 4) tavarnara: donna di taverna; 5) la mamma te la zzita: la mamma della sposa; 6) cu le mane se vattisciava: con le mani si picchiava; 7) lu matrimoniu nu l’àggiu cunsumatu; non ha avuto nessun atto sessuale; 8) la capu ìa mpizzatu: aveva tirato su la testa; 9) la fija la mamma te pressa secutau: la f iglia veloce andò dietro alla madre; 10) e mo’ nu mbòiu sentu : e adesso non voglio sentire.

Page 59: Nc'era na fiata a culupazzu

117

foto da : la memoria…l’immagine di Luigi Tricarico

118

lu sangu te lu caddhruzzu “ Ahi f ija mea, mo’ quiddhra ci la tene? mo’ ne face passare nu saccu te pene!” “ Nu me nteressa ccì bole cu pensa, lu duvere te mujère àggiu ffare, ci a marìtuma nde sta bonu1, iddhra se pote puru mpicare; e tìe m’ài mparatu ca na bona maritata à stare luntana te la socra e de la caniàta2”. “ Sìne, ma le mamme a li f iji sannu cuntare, e prima o poi li fànnu cangiare. Tìe te stu’ rìschiu te nd’ài ssire e sulamente a mìe m’ài sentire: nu caddhruzzu stasera v’àggiu purtare e stu’ caddhruzzu te pressa l’ìti scannare; a susu lu lanzulu lu sangu sparpajàti3 e dhrunca nciòle4 lu chiascione spurcati. Cusì quandu lu sangu vìtene crammàne5, la socra e le vicine te battene le mane”. “ E brava la mamma mea, ca sta’ me chiangìa pe’ morta; invece tene na sperienza, ca citta citta inthra se porta”. “ Lu mundu ghè scola e lu vicinu te mpara6; perciò, f ija mea, quistu ghè nu sciocu7 ca puru ièu àggiu mparatu e fòe propriu la mamma mea ca la stessa cosa m’àve cunsijàtu”. “ Mamma, se àggiu capitu bbonu e se tutte le femmane cusì ànnu fattu, puru dhra zzòccula te sòcrama àve fattu lu stessu cazzu”. “ Te pèsciu manera sòcrata lu facìu, na beddhra notte se nde fuscìu8, puru la tote te scusi se nde purtàu e inthra lu luttu la famija soa lassàu.” 1) ci a marìtuma nde sta bonu: se a mio marito gli sta bene; 2) luntana te a socra e de la caniata: vecchio saggio antico; 3) lu sangu sparpajati: sporcare di sangue al punto giusto; 4) a dhrunca nciole: dove ci vuole; 5) lu sangu vìtane crammane: il sangue vedranno domani mattina; 6) lu mundo ghè scola e lu vicinu te mpara: vecchio detto antico, il mondo è scuola e il vicino ti impara; 7) quistu ghè nu sciocu: questo è un gioco; 8) se nde fuscìu: scappò di casa con il suo fidanzato contro il volere della famiglia;

Page 60: Nc'era na fiata a culupazzu

119

(Foto da rivista annuale “Puglia Life”: La curemma) “la curemma pizzi torta, se mangiàu casu e ricotta

se la mangiau scusi scusi, cu nu la vitane li carusi”.

Unu te li mille furneddhri salentini (Foto Pantaleo Giamfreda)

120

“ E cu mìe face tantu la puritana, e ci nu ghèra stata tantu brutta, te sicuru ìa fattu la puttana, ci nu ssumijava a na curèmma1 e nu l’ìane tantu cagnisciata2, cu tutti i masculi te Culupazzu te sicuru se l’ìa spassata. E tìe, mamma mea, percè facivi la tisperata, ca ìvi vulutu meju nu porcu, cca mìe la tiscraziata ?” “ Fija mea, ttuccàva lu fazzu3, cusì se usa a Culupazzu,

e ci mancu li cani, ìa ssutu te lu coru, sana me toccu!4, era mèju cu moru. Cusì òle la thratizione e cusì s’àve dire, tutte lu pòtene fare, ma nenzi s’àve vitire, perciò tutte lu fannu e ciuveddhri lu tice, e la gente puru ci sape, face finta ca nu bbite; N’ùrtima cosa t’àggiu ddire ca sempre a mente ài tenire: “quante su’ le vergini ca vannu all’altare, tanti su’ i caddhruzzi ca s’ànnu scannare”. MORALE: A dhri tièmpi cu pozzi campare,

puru ci eri onesta la furba ìvi fare!

Foto autore sconosciuto

1) curemma: personaggio mitologico brutto; 2) cagnisciata: faceva schifo ribrezzo; 3) tuccàva lu fazzu: dovevo farlo; 4) sana me toccu: espressione di scongiuro contro il male che si sta evocando.

Page 61: Nc'era na fiata a culupazzu

121

(Foto Cartanì, archivio Orazio Antonaci) Li spacca-pethre, sta’ fannu le sthrate sfaltate.

(Da “Galatina illustrata” di Mario e Massimo Montanari) sta’ ncathràmane le vie

122

Nu n’è mundu cchiùi! RRIVÁRA LI MUTORI Poi rrivàra l’anni cinquanta e lu vecchiu mundu zziccàu a sparire1; mo’ li vit isti scìre a nnanzi e rretu e comu li pacci tutti fuscire. Li muturini, ccì nvenzione! Na bicicletta cu lu mutore; fuscendu te purtàvane, però facìne tantu rumore. Poi cu li càmiu e tante machine tuttu lu mundu zziccàu fuscìre; nu nc’era tiempu cchiùi cu cunti2, sempre fuscendu ìvi scìre. Poi nventàra nu thriciclu / ca ape se chiamava, puru quistu cu nu mutore /ma li cavaddhri mparuava3; li cavaddhri, poareddhri, / nu picca a la fiata sparìra4

e a bistecche e pezzetti / a n’corpu nosciu se nde scìra. Te cavaddhru e thraìnu puru sìrama se liberàu e n’ape nou-nou te pressa scìu e se ccattàu; ma cu tutti li quai ca ièu n’àggiu cumbinatu, era statu meju pe’ iddhru ci nu se l’ìa mai pijatu. A sìrama ne servìa sulamente pe’ faticare, pe’ mìe era na giosthra sulamente pe’ sciucare. Quanti inc identi nd’àggiu cumbinatu, cu se vinde le case picca àve mancatu. Nu fiju sburiu5, cusì m’ànnu chiamatu ca dhra famija mea nu s’ìa mmeritatu. Comu nu pacciu scìa fuscendu e ballanzarti6 me chiamàne, poi su ddo’ rote facìa le curve e le mane a n’capu se menàne. 1) zziccau a sparire: iniziò a sparire; 2) nu nc’èra cchiùi tiempu cu cunti: non c’era più tempo per parlare; 3) li cavaddhri mparuava: i cavalli spaventava; 4) nu picca a la fiata sparìra: un po alla volta sparirono; 5) nu fiju sburiu: un figlio ibrido, cioè fuori dal contesto del resto della famiglia; 6) ballanzarti: letteralmente salta-corde, nel contesto molto irrequieto.

Page 62: Nc'era na fiata a culupazzu

123

(Foto della mostra itinerante, promossa dall’ufficio di pari opportunità della prov. di Lecce

Quai se sciòca a pathrunu e sotta.

124

Nu mmancava poi la fiata1 ca na cristiana puru ttuppavi2, poi ccappava ca sbandavi e su nu parete scià spicciavi. E nc’era fràtuma3 cchiù picciccu, ca comu nu purpu4 su l’ape se zziccava e cu tutte le botte e tante curve ritendu ritendu a susu se pisciava: te paura? mancu nu picca! Nu pensàvane a lu murire, ghèra nòsciu tuttu lu mundu e ciuveddhri cosa n’ìa dire. L’amici nosci facìane la fila, ca su l’ape ulìne nchianàre e nùi cuntenti li nchianàne, ma quarche cosa l’ìne pacare. Tandu sordi nu nde tenìne, però te cose nu nde mmancàne: ci ddo’ furmeddhre e ci ddo’ buttuni, nùi quarche cosa ne pijàne. Però… addìu dhre beddhre vie, tantu larghe e tantu iànche, ca inthra dhra terra te tufu te mbrutulavi tutte l’anche; mo’ su’ diventate tantu sthritte, su’ toste niùre e ncathramate, e ci le attraversi, statte ccortu, si no te throvi l’anche spezzate. 1) nu mancava poi la fiata: non mancava la volta; 2) na cristiana puru ttuppavi: una persona gli arrivavi addosso e gli facevi male; 2) nc’èra fràtuma: c’era mio fratello; 4) comu nu purpu se zziccava: come un polipo si attaccava;

Page 63: Nc'era na fiata a culupazzu

125

Fine anni 40: io, mio fratello e sorelle. Famiglia interamente clericalizzata

Mio fratello seminarista Io e mio fratello non più seminarista.

126

Poi tuttu ‘ncoddu dhru frate meu a lu seminariu se fice chiutìre e pareddhru, sempre chiusu, spicciàu te sciucare e de ritìre. Iddhru seriu-seriu ìa diventatu, mancu sìa nc’era statu nu fatu!1

pesciu te nu monacu, mai ritìa, e patarnosci e rusari sempre ticìa. Ma quandu te prete se spujàu2, / a casa mea calàu nu luttu, comu quandu na tiscrazia / t’àve sgarratu propriu tuttu; sòruma nnutacandu chiangìa3, / ièu scusi-scusi me la ritìa; a sìrama lu fiatu nu nde ssìa, / e màuma su l’anche se vattìa. Màuma e sìrama ghèrane certi ca ci nc’è nu prete in famija quandu se more se va m’paratisu e lu meju postu puru se pija . “ Iàta4 a dhra casa cu na chìrica rasa”. Sìne, fràtuma te tiempu nu nde perdìu mutu e a cose sante e seminari ne mandau nu salutu; cu i sani sensi e cu tutte le forze àve tantu studiatu e inthra a picca anni me tìssara ca s’era laureatu. Mo’ le mane a mmenzu all’anche, cu la scusa ca ghè duttore, a fèmmane beddhre e brutte nde le nfila a tutte l’ore. Alla facce te lu chirichettu! E brau lu pìu seminarista! Á tuccatu cchiù femmane iddhru ca ièu te agnostico-razionalista. 1) mancu sia nc’era statu nu fatu: come se cì fosse stato un cattivo destino; 2) te prete se spujau: si tolse il vestito, o meglio la tonaca da seminarista; 3) sòruma nnùtacandu chiangìa: mia sorella singhiozzando piangeva; 4) iata a dhra casa: beata quella casa.

Page 64: Nc'era na fiata a culupazzu

127

(Da “memoria” a cura del C.E.S.D.E.centro studi documentazione dell’emigrazione italiana).

Emigranti in partenza con il treno.

( C.E.S.D.E.) Attesa alla frontiera per la visita medica (CESDE) Visita medica alla frontiera

128

L’emicrazione

N’addhra cosa te dhri’ anni, ca sotta l’occhi ne passàu, fòe lu poveru bracciante ca lassàu la zappa e migràu; ci a lu Belgiu pe’ la miniera partìa, ci scìa in Germania inthra na fonderia; la pèsciu fatica sempre a iddhru tuccava e inthra le baracche sulu se rranciava. Partìa cu lu threnu e na valigia te cartone e lassava lu fiju ca era ncora nu vagnone; la mujère te sula la famija nnanzi ìa purtare e de le malelingue ìa stare ttenta, s’ìa quardare: “le vèduve ianche”, cusì le chiamàra; na vita mara e tutte sule passàra. Iddhru lu sthraordinàriu se faticava e puru su lu mangiare sparagnava. Ncùcchia osci e ncùcchia crai1, nu stozzu te terra te ccattai; dopu la terra venìa la casa, e giusta a quai e fanne dhrai, chianu chianu te la llargai. Ma lu cchiù grossu sacrificiu ca iddhru cchiùi se sentìa pisare, nu n’era la fatica ca ìa fare e mancu lu tantu ca ìa sparagnare, ma era la famija ca a casa ìa lassare. Quante lettere su’ sciùte e benute, quanti saluti e baci s’ànnu mandati, quanti pacchiceddhri s’ànnu scangiati e quanti sordi s’ànnu puru ncucchiati2. Quisti, sì, ca sannu la nostalgia ccì bestia è stata, ma sulamente alla famija ne l’ànnu cuntata . 1) ncucchia osci ncucchia crai: risparmia oggi r isparmia domani; 2) quanti sordi s’ànnu ncucchiati: quanti soldi si son messi da parte.

Page 65: Nc'era na fiata a culupazzu

129

(C.E.S.DE.) Minatore del carbone a lavoro La faccia del minatore a fine turno

(C.E.S.D.E.) Si rinforzano le gallerie; Minatore a fine turno (la faccia della nostalgia)

130

(C.E.S.D.E.) La vita interna a le baracche te l’emicranti.

A mmenzu fore cangiàu tuttu Cchiùi era la migrazione ca criscìa, menu lu bracciante ca sciurnata chetìa. Dhri picca braccianti ca nu vòzzera partire1 pe’ na sciurnata te zzappa aumentàra le lire; prima cu la zzappa nu lithru t’oju se cattava2, mo’ nde ulìa ddòi, sinò mancu se scomatàva. Cusì lu contatinu cchiùi nu riuscìa e chianu chianu la terra se vindìa: se la ccattava lu poveru bracciante, sia lu sciurnatière, sia lu migrante. Ma la tecnica puru lu cuntatinu riccu iutàu, percè la terra mai cchiùi se zzappàu; nventàra la fresa ca spriculava la terra, e cusì, a motu loru, vìnsera dhra querra; oramai te braccianti picca bisognu tenìa3, e lu bracciante cu la terra a fore sòu4 se nde scìa.

1) Nu vòzzara partire: non vollero partire; 2) nu lithru t’òju se ccattava: un litro d’olio si comprava; 3) te braccianti picca bisogno tenia: dei braccianti poco bisogno aveva; 4) a fore sòu se nde scia: nella sua campagna se ne andava.

Page 66: Nc'era na fiata a culupazzu

131

(foto Casale Sombrino) Lu thraìnu l’ànnu rripàtu inthra a nu musèu

(Foto Casale Sombrino) L’aratino e atthrezzi inthra a li musei.

132

Nu cimiteru te thraìni (Foto by Ronny Leva)

Addìu zappa, addìu aratìnu, addìu cavaddhru, addìu thraìnu, mo’ inthra lu museu v’ànnu misu e be quardamu cu la ucca a risu1; ma sapìmu ca ci nu nc’èrave stati, nùi a stu’ puntu nu ìane mai rrivati. Pe’ millenni n’ìti sempre servuti, tante crazie a vùi e tanti cari saluti; cu thrattori, frese e scupa-ulìe a mutore tutti facimu te cchiùi, cu tante menu ore. Menthre tuttu sta’ cangiava, lu mundu a girare cuntinuava: nc’era cinca se la chiangìa e nc’era quiddhru ca se la ritìa. Unu cuntentu, l’addhru rraggiatu, tante le cose ca àve scumbinatu: tanti li poareddhri ca se rricchìra, picca li ricchi ca mpovarìra. 1) be quardamu cu la ucca a risu: vi guardiamo con il sorriso sulle labra.

Page 67: Nc'era na fiata a culupazzu

133

Addìu cònza mmannàra e cuzzètti, rrivàu lu cimèntu e lu fièrru, f ine anni 50

La squatra te carpentieri te lu mèsciu Ninu Liquori.

Rrivàu lu thrattore e se faticàu te menu a mmènzu ffòre.

134

A mmenzu fore tante cose ìne cangiatu1, ca puru lu puèta l’àve tantu cantatu: “ U’ cantu te a natura moi nu sentu, lu rusciu te a fresa e du trattore à fattu ccangia a vita menzu ffore”2(Tonio Ingrosso) Tutti mèju3 mòi stannu, sta’ rivuluzione nu fice tannu; cinca ncora nu vite i benif ici, s’àve scurdatu tutti li sacrifici. Nostalgia te lu mundu vecchiu? mancu li cani, mai sìa! La cosa bbona ca mòi me piacìa suntu li picca anni ca tandu tenìa. ************************************

E mo’… cungetàmune ! Ccìnca àggiu scrittu4 nu ghète poisìa, suntu ricordi te li picca anni ca tenìa; quandu sinti vecchiu e rrunceddhratu5, te tanta gente si’ scanzatu, veni rripatu.

Ci poi zzìcchi puru a ncerfisciàre6, suntu tispiaceri ca t’ài thrinchiàre7; ci nvece te minti a scrivìre, nu picca vagnone te poti sentire. Ghète quistu ca a rretu te face pensare, ma sai bbonu ca rretu nu poti turnare. Mo’ pè favore! ticìmunela tutta! Ci nu vulìmu fare na ficura brutta, ìmu dire crazie a tutti li scenziati, ca te fame e patucchi n’ànnu liberati; e osci cu l’òiu lu sole e lu ièntu, puru le lampatine ne fannu ddumàre, e ièu mo’ me sentu tantu cuntentu, ca l’aria cchiù pulita putìmu lassàre.

1) tante cose ìne cangiatu: tante cose erano cambiate; 2) Tonio Ingrosso, poeta dialettale matinese; 3) tutti meju: tutti meglio; 4) ccìnca àggiu scrittu: ciò che ho scritto; 5) sinti vecchiu rrunceddhratu: sei vecchio e intorpidito; 6) zzicchi a ncerfisciare: inizi a balbettare; 7) tispiaceri ca t’ài thrinchiare: dispiaceri che devi subire, sopportare.

Page 68: Nc'era na fiata a culupazzu

135

(Il Quarto Stato, di Pellizza da Volpedo) Cchiùi la lotta te classe avanza,

(Foto da autore sconosciuto)

cchiùi te lu latte rrìva l’abbundanza. Benatìca!

136

Perciò, viva la tecnica, viva la scienza, ca na còmuta vita nd’ànnu rricalata; e cinca te quistu nu tene cuscenza, nu se l’àve mancu mmeritata. Però:“Brava gente, meditate la fine: la scienza fuggì passando il confine…. Custodite perciò l’uso della scienza, fatene uso e non fatene spreco perché non avvenga che una piòggia di fuoco…”. Da i “Discorsi sulle nuove scienze” di Galileo Galilei.

Cu parole nosce: ci te la scienza nùi troppu nde bbusàmu,

nu nciòle quasi nenzi a rretu cu turnàmu.

Espolosione atomica, la pioggia di fuoco.

Mo’ lu cuntu ghè spicciatu, e tante cose v’àggiu cuntatu, se ùi tenìti àddhru te tire, lu putìti puru giungìre. “ Cu tutti sti’ lithratti e cu tutti sti’ canti, speru ca nu v’àggiu ruttu li vacanti”..

“ E lu cuntu nu n’è cchiùi,

mo’ cuntàtine n’àddhru ùi”.

Page 69: Nc'era na fiata a culupazzu

137

Recensioni

A fràtuma Cataninu… che mi ha coinvolto in questo viaggio nella nostra infanzia-adolescenza, vissuta né bene né male, sicuramente meglio di altri bambini nostri compaesani, per i quali “ddo’ frizzuli e na poscia te fiche” rappresentavano un pasto benedetto, mentre per noi due (figli fortunati di gente che aveva terra) era solo un gioco. “In principio ” … è stato veramente una specie di gioco a ping-pong via e-mail: versi che andavano e venivano aggiustati-ampliati, episodi-scene-personaggi che uscivano ballando dalla mente e si traducevano in espressioni tipiche del nostro linguaggio di quell’epoca. E poi è successo…è successo che un giorno mi ha chiesto: “io continuo a scrivere, ma a che c… servirà tutto stu’ ricordare?”; e io: “tu continua, poi vedremo”. E’ difficile per me commentare, recensire o…che diavolo altro, una cosa che è nata così, inizialmente in modo incosciente, per scherzo, quasi a far finta di ritornare ragazzi, forse per una strana voglia di riscoprire quel mondo, perché non tutto vada perduto…; ”per nostalgia? mancu li cani, mai sia”. Eppure…adesso che siamo cresciuti, già vecchi, come sembra farci credere, si ha voglia di ricordare. Ed ecco l’ “incipit”, quasi solenne, ad annunciare che non si sta scherzando: “Cchiù vecchiu tìe te faci / cchiù picca poi te movi, e cu l’anche e razze fiacche / tuttu n’coddu poi te throvi. Cchiù ferme stannu l’anche / cchiùi lu cervellu fuce e nvece cu quarda nnanzi / sulu a rretu face luce; “Cose”, “gente”, “sciochi te vagnuni”, urli dei vari “vindirrobbe”, come “lu consalimbi e giustacòfane” ma anche quel “bruttu toccu …te tutte le campane”, irrompono sulla scena senza ordine, si mescolano alle preoccupazioni quotidiane di una famiglia “te furesi”, non ultima la preparazione della pasta che deve essere pronta “pe’ lu crai” che si deve passare a mare, in una giornata indimenticabile tra le onde, col cavallo che si prende gioco di noi che fatichiamo a stare a galla…; scene di dura fatica in campagna “cu li pruticeddhri” alle mani si alternano con “ tarantate” e “macàre”; ma poi …“alle vagnune ne criscìra le minne” e cominciò un altro gioco, imprevedibile, con vari attori, anche se alla fine tocca a “dhru pòru caddhruzzu” versare il sangue per salvare l’onore e farsi “battìre le mane”. Ma siamo stati anche figli della guerra “ca tanti pacci ànnu ulùtu”, le cicatrici fanno ancora male, e l’emigrazione porta altro scompiglio: “quante lettere su’ sciute e bbenute” per rinsaldare affetti e “ncucchiare” il denaro per una casa: mo’ la casa è pronta , al resto ci pensa la tecnica e la scienza. E’ tutto un mondo che esplode in questi versi, a volte zoppicanti, a volte stirati, ma sinceri perché parlano di cose vissute e sognate. “In principio”… non c’era neanche lontanamente l’idea di un libro in versi con tanto di documentazione fotografica; ma era giusto che ciò accadesse, e da quello che ne è seguito si può dedurre che è stato gradito da molti questo tuffo nel passato. Sì, è proprio vero, noi siamo il passato, come hanno pensato e detto in tanti prima di noi, anche se viviamo il presente pensando al futuro.

138

Nessuno rimpiange quel passato, eppure siamo lì a ricordare. Sono struggenti quei versi: Addìu zappa, addìu aratìnu, Addìu cavaddhru, addìu thraìnu; mo’ inthra lu museu v’ànnu misu e be quardamu cu la ucca a risu. Nessuno sogna di riusare quegli strumenti, eppure ci sentiamo legati: dentro di noi è rimasto qualcosa che non ci dispiace riesumare in particolar i circostanze. Certo, siamo fatti proprio male, se, girando lo sguardo, diciamo subito dopo: “…viva la tecnica, viva la scienza / ca na còmuta vita nd’ànnu rricalatu”. Ma è colpa dell’evoluzione (e di Darwin che l’ha scoperta) se la corteccia cerebrale, sede della ragione, si è sviluppata tanto da dominare la parte più antica, sede delle emozioni, e delle paure, e dell’ira funesta ecc.; e meno male!!! Possono sembrare sarcastiche, ironiche o beffarde, tutte quelle puntate sulla “Morale”, ma chi conosce lu Cataninu sa bene che fa sul serio anche qui. Sembra proprio beffarda la prima, quel “…e ninà, ninà ninà / comu lu pìji lu mundu va, ci lu pìji a futti-pupe / a futti-pupe se nde va” accompagnata nella memoria dalle note musicali, dopo aver assistito al funerale e ai risvolti familiari; ma grandiosa, pur nella sua brevità, la massima introdotta da un personaggio tipico paesano: “tuttu pe’ lu bbonu, tice lu Masi Mele”; e addirittura la filosofia fa capolino, con un incedere solenne a modo suo, in: “Leggi, morali, costumi, suntu cose ca nàscene e sìccane comu le rose; e ghè alla fatica cu pozzi campare ca leggi e morali s’ànnu adequare.” Sono perle che non richiedono commenti, altrimenti uno rischia di scrivere l’ennesimo trattato di sociologia: ci bastano così, perché ci riconosciamo facilmente in esse; e la testa annuisce in silenzio. E mo’ basta, altrimenti sono io che rischio di fabbricare un tomo, di quelli pesanti. Chè altro dire, se non che sono io il primo ad essere piacevolmente sorpreso di tali “virtù” di mio fratello; e questo non vuol dire che è privo di “vizi”, ma non è questo il momento di parlarne, altr imenti la Luigina si scatena. Monfumo (Treviso) gennaio, 07 Dott. Giovanni Paglialonga

Page 70: Nc'era na fiata a culupazzu

139

Nc’era na fiata a Culupazzu….

La bella e sorprendente opera generazionale dialettale di Gaetano Paglialonga

Non è un libro di poesia. D’altronde, l’autore respinge sdegnosamente l’appellativo di “poeta”. Preferisce quello più “popolare” e meno impegnativo di “cantastorie”. Almeno per quest’opera. Perché Gaetano, per chi non lo sapesse, si è già cimentato in ricerche ed opere più impegnative. Seppur semiclandestine. Che connotano, comunque, al di là dei contenuti e di alcune specifiche peculiar ità e molteplici contraddizioni dell’autore, il robusto bagaglio di letture, la grande voglia di conoscenza, l’innata curiosità, la famelica aspirazione alla cultura dell’ex “operaio metalmeccanico”, “sindacalista” per antonomasia e “antitutto” per strutturazione antropologica.

E’, però, un’opera in versi dialettali. Dialetto collepassese. Forse, la prima opera in assoluto scritta totalmente nel dialetto del nostro paesello. Chi conosce Gaetano sa che la sua naturale predisposizione per la r ima data da lungo tempo e che non sempre i suoi “culacchi in versi” sono stati apprezzati. Invece, in questa sua opera, Gaetano esprime il meglio di sé, riconduce la sua “naturale predisposizione alla r ima” a narrare e “cantare”, novello “aedo”, una dimensione importante della sua/nostra vita, un patrimonio di ricordi infantili da trasmettere alle future generazioni. Si coglie all’ istante la vivezza del ricordo, lo scorrere fluido del tempo e dei versi, la nostalgia distaccata del tempo che fu. Forse, del tempo che passa. Inesorabile. Senza, però, la crudeltà dell’Alzheimer dei ricordi. Che rimangono. Anche per quelli che verranno.

Sin da quando mi rese partecipe dei primi versi dell’opera e, insieme al fratello Giovanni, lo incoraggiai ad andare avanti e dare alle stampe il libro, fui colpito dal piacere intenso che mi procurava la lettura di quei versi. Fluidi. Dialettali. Collepassesi. Ritmici. Filmici. Mnemonic i. Ma anche disincantati. Talora, irridenti. E, però, assai partecipi. Versi che scavano nella memoria di noi cinquantenni/sessantenni e creano files di umanità vissuta per i giovani. Non solo collepassesi. Ma salentini e meridionali.

Insomma, a me piace moltissimo quest’opera dell’ex “operaio metalmeccanico” Gaetano Paglialonga, “cantastorie” del nostro vissuto, crogiuolo di umanità e ricordi.

Dott. Pantaleo Gianfreda

Collepasso luglio 2006

140

Don Celestino Tedesco

Si narra nella vita di Papa Giovanni che, eletto Nunzio Apostolico a Parigi, si

recò all’Eliseo per porgere le credenziali al Presiedente della Repubblica. Sapendo che Herriot era noto come anticlericale e mangiapreti, si sentiva imbarazzato per quell’ incontro. Ma quando vide il Presidente, grosso e grasso come lui, sbottò in una battuta fulminante e faceta, che fece il giro di tutti gli ambienti diplomatici: “Eccellenza, siamo del tutto diversi io e lei. Ma qualcosa l’abbiamo in comune!” e indicò il pancione prominente che ciascuno mostrava allegramente. Ritengo che io e Gaetanino (autore del libro) abbiamo del mondo e della vita una visione diversa, ma una cosa abbiamo in comune: la passione per l’uomo e la giustizia. È la stima reciproca, pertanto, che mi spinge, richiesto, a una breve e amichevole presentazione. Che dire? Gaetanino è troppo intelligente per credersi un poeta. È un cantastorie. Fosse vissuto ai tempi dell’Omero, sarebbe stato un ottimo aedo, senza la valenza epica d’allora. Egli canta, ricorda i tempi passati. È una nostalgia della memoria… (naturalmente per certi aspetti!) La documentazione fotografica è un proprio documentario filmico di ciò che eravamo. Per i più anziani è un tuffo nella fanciullezza… e sappiamo che il tempo trascolora tutto! Per i più giovani è conoscenza di un’era che oggi sembra una favola, forse perfino incredibile. Per me quest’opera è l’ideale trasposizione, in chiave locale, di un bel libro che anni fa ebbe una grande popolarità: “Quando eravamo povera gente” di Cesare De Marchi. Bene! Auguro la stessa accoglienza e il medesimo successo! Don Celestino Tedesco. Collepasso agosto 06

Page 71: Nc'era na fiata a culupazzu

141

A Gaetano Paglialonga

Gli anni cantati da Gaetano in “Nc’era na fiata a Culupazzu…”, sono stati, in

realtà, anni difficili. Erano i terribili anni dell’ immediato dopoguerra, dei quali, solo chi li ha vissuti, può capire e ricordare tutto il terribile peso, fatto di fame, di freddo, di guerra e di miseria. Anni in cui i più lottavano per vivere, tutti lottavano per sopravvivere. E allora perché “Nc’era na fiata a Culupazzu..” piace così tanto da avere in sè i crismi del classico, piccolo, nella microstoria di un microcosmo come Collepasso? Non ha la violenza polemica o satirica del pamphlet, né la rigida impalcatura critica e la forza cronachistica del libro. E allora perché? Forse perché è un’opera generazionale, nel senso letterale della parola; forse perché è la prova più evidente che, in fondo, la mano della vita è una mano pietosa quando, del quadro di anni andati, cancella i colori più cupi e stempera il tutto con la luce malinconica della nostalgia. Come quella del primo amore, di strade di polvere bianche e immense, di profumi di basilico e di viole, di sterco e di pozzanghere. In “Nc’era na fiata a Culupazzu…”ci sono le cose rimaste lì, impigliate nel cuore, cose inessenziali, perché nel cuore si depositano cose inutili, ma magiche: una giornata al mare, il colore del cielo, la gonna a fiori della mamma, l’arsura del sole o l’innocenza della neve. Sensazioni ricordi “belli, ma perché ricordi”, piccoli, importanti, dolc i o disgraziati, che forse non sapevi (o sì ?) che sarebbero rimasti. Le pagine del Paglialonga danno il coraggio per vivere un oggi vuoto di anima, un oggi in cui tutto si consuma subito, tempi in cui tutti vendono tutto, impedendo ad ogni vita la costruzione di coordinate dell’anima. “Nc’era na fiata a Culupazzu…”: è opera naìf, di tante storie di tanti Renzo e Lucia dei giorni semplici che operarono fra le pieghe della storia con la S maiuscola. Qua e là ci sono lampi di sarcasmo e di blasfema ironia, di bestemmie che diventano preghiere, lo sberleffo del clown che ride sul palco ma piange in camerino, il nero del lutto e della miseria che diventa rasoio di luce di chi delinque al dovere di amare. Per questo, ma anche per tanto altro ancora, “Nc’era na fiata a Culupazzu..” dovrebbe essere studiato dai più piccoli, a scuola, perché capiscano che la freschezza dell’acqua di oggi è figlia delle pozzanghere di ieri. Collepasso luglio 2006 Prof. Vittorio Errico

142

Dal Prof. Rocco Pomarico

Page 72: Nc'era na fiata a culupazzu

143

144

Page 73: Nc'era na fiata a culupazzu

145

Poesia e dintorni nell’opera in vernacolo di Gaetano Paglialonga

Può un facitore di versi, sia pur prolifico come il nostro Gaetano, dirsi, per ciò stesso, poeta? Capace, cioè, di sorprendersi e sorprenderci nella meraviglia, di prefigurare il senso dell’attesa? Sì e no, nel contempo. Evidentemente no, se si considera l’impianto complessivo del suo poemetto che vuol essere ed è sostanzialmente il racconto in versi, rapsodico, arguto ed appassionato insieme, del mondo della nostra civiltà contadina. Delle sue luci e delle sue ombre: fatto, comunque, di persone laboriose e parsimoniose, sobrie nella manifestazione delle proprie r itualità. Segnato pesantemente dall’ emigrazione e dai suoi molteplici risvolti: rimesse in denaro (positive), rimesse in affetti (negative), solitudini, nostalgie, salentitudine. E tuttavia, in confidenza con la poesia e talora oltre la soglia di essa, il nostro autore, a mio avviso, riesce a entrare: quando il suo io narrante s’annulla nella contemplazione della coralità di un evento particolarmente significativo, come nel delizioso, intimistico quadretto del fidanzamento ufficiale. Quando, ripiegando totalmente nel proprio seno, indugia ai toni meditativi del recupero di un passato che è personale e generazionale, come nell’incipit del primo brano, dal sapore vagamente dantesco.

A volte il feeling con la poesia zampilla entro il volgere di pochi versi, anche di uno solo: ed è uno spumeggiare di epigrammatica arguzia come nella chiusa del brano di pag. 71 o il guizzo inatteso di situazioni di irrefrenabile comicità, echi di boccaccesca memoria ( “f idanzamentu ufficiale” : seconda strofe quarto verso). Ma è nella descrizione della vigilia di una giornata da trascorrere nnanzi mare (la notte … insonne, l’agitazione, l’attesa) e dei trasalimenti offerti dal riverbero del cielo stellato, di quel cielo stellato, che probabilmente, sta la miglior prova dell’approccio di Gaetano con la poesia: liric ità tersa che ha il sapore d’incanto della visione dei bambini. Questo e altre cose (adombrate, per altro, in certi suoi versi) è Gaetano Paglialonga: con le passioni civili e l’impegno politico che, al centro della sua azione, per la conoscenza e frequentazione che ho di lui, mettono il gruppo, la formazione e il consolidamento di un gruppo, come dice lui, portatore di un discorso sociale progressista.

Lunga vita a te, caro amico e compagno! Mino Maggio Collepasso Agosto 06

146

A Gaetano e al suo Nc’era na fiata a Culupazzu. Il libro di Gaetano Paglialonga ha il pregio del “racconto” e, come tale, va letto

e gustato con la curiosità interessante di scoprirne gradualmente il contenuto. Curiosità che si tuffa nella fantasia popolare e, richiamando immagini, ricordi e sensazioni di un tempo ormai passato, attende lo svolgersi dei fatti intrecciati nel racconto. Emergono, così, in un crescendo interessante e sorprendente, le memorie di un tempo, i ricordi di cose sopite di modi di fare e di vivere nel nostro paese, con lo scopo di riportarli alla memoria degli anziani e alla conoscenza dei giovani e dei ragazzi. L’autore parte dai giochi infantili, si sofferma sulla famiglia e sul lavoro, sulle festività e su varie r icorrenze della vita di un tempo ormai trascorso, non escluso il giorno della dipartita, con l’intento di riportare alla luce le usanze di un popolo per offrirle al lettore in modo semplice e genuino. È pedagogia quella di Gaetano? Io direi di sì e così mi piace interpretare il contenuto di “Nc’era na fiata a Culupazzu”, scritto in un simpatico e intramontabile vernacolo che affascina con la sua freschezza ed arguzia. Ins. Giuseppe Marzano Collepasso agosto 2006

Da tua sorella Giuseppina.

Mi sembra giusto che anch'io dica la mia, visto che in molti si sono scomodati a farti complimenti e non. Beh, alla faccia di chi ha tanto da ridire sul tuo operato, io sono veramente orgogliosa di te, e non per il coraggio, come dicono in molti, di aver reso pubblici eventi belli e meno belli del nostro vissuto, (perchè questo accade più o meno a tutti di ricordarli e raccontarli a qualcuno) ma per averli saputi raccontare con la leggerezza di chi è avvezzo a scrivere, proprio come fa l'autore di un libro, che riesce a farti vivere, durante la lettura, nell'epoca e nei luoghi che descrive, cosa, che secondo me, molti di quelli che ti criticano, ti invidiano. Come la maggior parte delle teste grigie, mi sento protagonista per averti ispirato a scrivere tutti quegli eventi, che all'epoca nessuno avrebbe mai immaginato, che una telecamera attenta e invisibile, stesse registrando. Complimenti e di cuore, so che c'è dell'altro, non tenerlo per te, pubblicalo! E dei criticoni, come dice Dante : Non ti curar di loro ma guarda e passa. “ soruta la Pippi.”

Milano agosto 06

Page 74: Nc'era na fiata a culupazzu

147