jules verne - la jangada

309

Upload: fulvix88

Post on 28-Dec-2015

113 views

Category:

Documents


14 download

DESCRIPTION

Racconto

TRANSCRIPT

Page 1: Jules Verne - La Jangada
Page 2: Jules Verne - La Jangada

JULES VERNE

La Jangada (Ottocento leghe sul Rio delle Amazzoni)

Disegni di Leon Benett

incisi da F.L. Méaulle, A. Bellenger, Th. Delangle e Th. Hildibrand Copertina di Bruno Faganello

Traduzione integrale dal francese di

VINCENZO BIANCHI

Titolo originale dell’opera LA JANGADA HUIT CENTS LIEUES SUR L’AMAZONE

(1881)

Proprietà letteraria e artistica riservata - Printed in Italy © Copyright 1970 U. MURSIA &C.

1053/AC - U. MURSIA & C. - Milano - Via Tadino 29

Page 3: Jules Verne - La Jangada

Indice PRESENTAZIONE ________________________________________6

PARTE PRIMA _______________________________________ 11 Capitolo I _______________________________________________11

UN CAPITANO DEI BOSCHI __________________________________ 11 Capitolo II_______________________________________________18

LADRO E DERUBATO _______________________________________ 18 Capitolo III ______________________________________________28

LA FAMIGLIA GARRAL______________________________________ 28 Capitolo IV ______________________________________________37

INCERTEZZE _______________________________________________ 37 Capitolo V_______________________________________________44

IL RIO DELLE AMAZZONI ___________________________________ 44 Capitolo VI ______________________________________________51

UN’INTERA FORESTA ABBATTUTA __________________________ 51 Capitolo VII _____________________________________________58

SEGUENDO UNA LIANA _____________________________________ 58 Capitolo VIII ____________________________________________71

LA JANGADA_______________________________________________ 71 Capitolo IX ______________________________________________80

LA SERA DEL 5 GIUGNO_____________________________________ 80 Capitolo X_______________________________________________88

DA IQUITOS A PEVAS _______________________________________ 88 Capitolo XI ______________________________________________96

DA PEVAS ALLA FRONTIERA ________________________________ 96 Capitolo XII ____________________________________________106

FRAGOSO AL LAVORO _____________________________________ 106 Capitolo XIII ___________________________________________116

TORRES___________________________________________________ 116 Capitolo XIV____________________________________________122

SCENDENDO ANCORA _____________________________________ 122

Page 4: Jules Verne - La Jangada

Capitolo XV ____________________________________________128 CONTINUANDO A SCENDERE _______________________________ 128

Capitolo XVI____________________________________________136 EGA ______________________________________________________ 136

Capitolo XVII ___________________________________________145 UN ASSALTO ______________________________________________ 145

Capitolo XVIII __________________________________________154 IL PRANZO ALL’ARRIVO ___________________________________ 154

Capitolo XIX____________________________________________161 VECCHIA STORIA__________________________________________ 161

Capitolo XX ____________________________________________166 A QUATTR’OCCHI _________________________________________ 166

PARTE SECONDA ___________________________________ 176 Capitolo I ______________________________________________176

MANAO___________________________________________________ 176 Capitolo II______________________________________________180

I PRIMI MOMENTI _________________________________________ 180 Capitolo III _____________________________________________187

UN PASSO INDIETRO_______________________________________ 187 Capitolo IV _____________________________________________193

TORTURE MORALI_________________________________________ 193 Capitolo V______________________________________________200

PROVE MATERIALI ________________________________________ 200 Capitolo VI _____________________________________________205

IL COLPO DI GRAZIA_______________________________________ 205 Capitolo VII ____________________________________________214

DECISIONI ________________________________________________ 214 Capitolo VIII ___________________________________________219

PRIME RICERCHE__________________________________________ 219 Capitolo IX _____________________________________________225

RICERCHE SUCCESSIVE ____________________________________ 225 Capitolo X______________________________________________229

UN COLPO DI CANNONE ___________________________________ 229

Page 5: Jules Verne - La Jangada

Capitolo XI _____________________________________________237 IL CONTENUTO DELL’ASTUCCIO ___________________________ 237

Capitolo XII ____________________________________________242 IL DOCUMENTO ___________________________________________ 242

Capitolo XIII ___________________________________________252 DOVE SI PARLA DI NUMERI ________________________________ 252

Capitolo XIV____________________________________________260 A CASACCIO! _____________________________________________ 260

Capitolo XV ____________________________________________268 ULTIMI SFORZI ____________________________________________ 268

Capitolo XVI____________________________________________274 DISPOSIZIONI PRESE _______________________________________ 274

Capitolo XVII ___________________________________________282 L’ULTIMA NOTTE__________________________________________ 282

Capitolo XVIII __________________________________________289 FRAGOSO _________________________________________________ 289

Capitolo XIX____________________________________________296 IL DELITTO DI TIJUCO _____________________________________ 296

Capitolo XX ____________________________________________303 IL BASSO AMAZZONE______________________________________ 303

Page 6: Jules Verne - La Jangada

PRESENTAZIONE

La «Jangada» è una zattera enorme, un’isola galleggiante. Per costruirla, sotto la sapiente direzione di Joam Garral, è stato necessario abbattere un largo tratto della foresta. Travi enormi, saldamente connesse tra loro con travicelli di legno duro, costituiscono la piattaforma di galleggiamento. Su di essa sorgono case con verande, magazzini per i viveri, e c’è persino una chiesetta con la campana. E non si tratta di rozze costruzioni, ma di edifici in legno fatti a regola d’arte, comodi e riposanti, abbelliti all’esterno da rampicanti tropicali, e arredati all’interno con grazia persino civettuola.

Costruita sul greto del fiume — nientemeno che il Rio delle Amazzoni -la «Jangada» viene varata in modo del tutto naturale, senza sforzo. Con la piena, il fiume straripa, e le acque sollevano dolcemente la grande isola di legno. Non resta che tagliare gli ormeggi e imprimerle la giusta direzione, puntando sul fondò le lunghe pertiche. Docile ai comandi, l’immensa zattera si sposta lentamente, entra nella corrente del fiume e inizia il suo lungo viaggio, sospesa tra acqua e cielo, lungo le verdi muraglie della lussureggiante foresta amazzonica.

Tutto è grandioso. Il fiume, la foresta, la zattera. Solo l’uomo, in questa prospettiva, sembra piccolo. Eppure è lui

che ha costruito la zattera, è lui che domina il fiume, è lui che vince le misteriose insidie della foresta. È sempre lui il protagonista.

Ancora una volta, con questo romanzo, Verne ha scritto un «viaggio straordinario» su misura dell’uomo. Ma rispetto a tanti altri suoi libri in cui l’invenzione tocca gli ardimenti della fantascienza, esplora gli spazi interplanetari, discende nella profondità degli oceani, tenta persino di raggiungere il centro della Terra, questo romanzo ha il tono di una narrazione più tranquilla, il ritmo lento e solenne del grande fiume. E in questo consiste appunto la novità del libro: nel darci con mezzi narrativi normali l’impressione dell’eccezionale, trascinandoci su una grande

Page 7: Jules Verne - La Jangada

imbarcazione di legno in un mondo straordinario, così imponente da sembrare favoloso, così reale da sembrare fantastico.

Naturalmente non manca nel libro l’elemento romanzesco. Anzi, ad apertura di pagina, ci si imbatte subito in un crittogramma, in uno di quei rompicapo tanto cari allo scrittore e che costituiscono la chiave di volta dell’intera narrazione. Né mancano, come al solito, gli intenti divulgativi di carattere storico, geografico e scientifico. Di fronte ad un ambiente insolito e caratteristico come quello del bacino del Rio delle Amazzoni, lo scrittore si trova perfettamente a suo agio nell’illustrare il corso del fiume, estremamente vario nel suo paesaggio, ricco di affluenti e popolato da innumeri isolotti, così come nel descrivere l’immensa foresta, la fauna d’acqua e di terra, gli usi e i costumi delle popolazioni indigene. Ma tutti questi aspetti, pur tanto precisi e puntuali, vengono come posti in sordina nel disegno generale del romanzo, o meglio, non sono che momenti particolari, da cui risulta un tutto organico, che restituisce al lettore l’impressione della vita primitiva, a contatto con una natura selvaggia e meravigliosa.

In questo scenario, la presenza dell’uomo sembra assumere a un tratto un rilievo tutto particolare, e le sue vicende, di volta in volta divertenti o patetiche o drammatiche, costituiscono un vivace contrappunto a quelle dell’ambiente.

La trama del romanzo è particolarmente lineare. Una famiglia di fazenderi, che abita nell’interno del paese, deve

raggiungere la capitale della provincia del Vara, Bélem, dove verranno celebrate le nozze di Minha con un giovane medico. Il padre della fanciulla, Joam Garral, approfitta del viaggio per poter affrontare un processo nel quale dovrebbe ottenere la riabilitazione da una accusa infamante, di cui i suoi cari sono all’oscuro. Per compiere un così lungo viaggio non c’è che la via dell’acqua per cui è indispensabile affidarsi a una jangada. Le jangade sono mezzi di trasporto assai comuni lungo il Rio delle Amazzoni, ma quella descritta da Verne è eccezionale. Com’è eccezionale il viaggio che compie. Quattro mesi di navigazione, quattro mesi di continue avventure. E, alla fine, il colpo di scena che risolve il nodo centrale del romanzo.

Page 8: Jules Verne - La Jangada

Se la trama è semplicissima, in compenso è piuttosto movimentata. Su di essa, infatti, si innestano avvenimenti e situazioni sempre nuove, che danno alla narrazione vivacità e colorito e che creano talvolta quella atmosfera di suspense che caratterizza quasi tutti i romanzi di Verne.

Fra gli episodi più caratteristici ricordiamo ad esempio l’odioso baratto che Torres, l’ex capitano dei boschi, cerca di fare con il fazendero, e la sua triste, meritata morte violenta; il salvataggio dell’allegro Fragoso, il parrucchiere volante; il momento dell’arresto di Joam Garral; l’affannosa ricerca della «chiave» per decifrare il crittogramma che contiene la prova della sua innocenza. Tutti episodi significativi, resi ancora più avvincenti dal contesto narrativo in cui li colloca lo scrittore, che ancora una volta si rivela abilissimo non solo nella ricostruzione dell’ambiente e dei personaggi ma anche nel dosaggio degli ingredienti che la fantasia e la realtà gli mettono a disposizione.

Come sempre, attorno ai personaggi principali, ruota una folla di figure minori che animano ulteriormente la narrazione con le loro particolari avventure. Ma qui, su questa specie di isola galleggiante, l’avventura di ciascuno è automaticamente l’avventura di tutti, per cui il romanzo acquista anche un carattere corale del tutto nuovo ed evidente. Ed è questo, alla fine, che maggiormente colpisce. Il rischio di ciascuno è il rischio di tutti e la solidarietà umana non è solo una virtù, ma una necessità. Come sempre avviene quando l’uomo sfida la forza selvaggia della natura.

Page 9: Jules Verne - La Jangada

JULES VERNE nacque a Nantes, l’8 febbraio 1828. A undici anni,

tentato dallo spirito d’avventura, cercò di imbarcarsi clandestinamente sulla nave La Coralie, ma fu scoperto per tempo e ricondotto dal padre. A vent’anni si trasferì a Parigi per studiare legge, e nella capitale entrò in contatto con il miglior mondo intellettuale dell’epoca. Frequentò soprattutto la casa di Dumas padre, dal quale venne incoraggiato nei suoi primi tentativi letterari. Intraprese dapprima la carriera teatrale, scrivendo commedie e libretti d’opera; ma lo scarso successo lo costrinse nel 1856 a cercare un’occupazione più redditizia presso un agente di cambio a Parigi. Un anno dopo sposava Honorine Morel. Nel frattempo entrava in contatto con l’editore Hetzel di Parigi e, nel 1863, pubblicava il romanzo Cinque settimane in pallone.

La fama e il successo giunsero fulminei. Lasciato l’impiego, si dedicò esclusivamente alla letteratura e un anno dopo l’altro - in base a un contratto stipulato con l’editore Hetzel - venne via via pubblicando i romanzi che compongono l’imponente collana dei «Viaggi straordinari - I mondi conosciuti e sconosciuti» e che costituiscono il filone più avventuroso della sua narrativa. Viaggio al centro della Terra, Dalla Terra alla Luna, Ventimila leghe sotto i mari, L’isola misteriosa, Il giro del mondo in 80 giorni, Michele Strogoff sono i titoli di alcuni fra i suoi libri più famosi. La sua opera completa comprende un’ottantina di romanzi o racconti lunghi, e numerose altre opere di divulgazione storica e scientifica.

Con il successo era giunta anche l’agiatezza economica, e Verne, nel 1872, si stabilì definitivamente ad Amiens, dove continuò il suo lavoro di scrittore, conducendo, nonostante la celebrità acquistata, una vita semplice e metodica. La sua produzione letteraria ebbe termine solo poco prima della morte, sopravvenuta a settantasette anni, il 24 marzo 1905.

Page 10: Jules Verne - La Jangada
Page 11: Jules Verne - La Jangada

PARTE PRIMA

CAPITOLO I

UN CAPITANO DEI BOSCHI

«Phyjlyddqfdzxgasgzzqqehxgkfndrxujugiocytdxvksbxhhuypohdvyrymhuhpuydkjoxphètozsletnpmvffovpdpajxbyynojyggaymeqynfuqlnmvlyfgsuzmqizflbqgyugsqeubvnrcredgruzblrmxyuhqhpzdrrgcrohepqxufivvrplphonthvddqfhqsntzhhhnfepmqkyuuexktogzgkyuutnfvijdqdpzjqsykrplxhxqrymvklohbhotozvdksppsuvjh.d.»

L’uomo, che aveva in mano il documento di cui questa strana

successione di lettere formava l’ultimo periodo, rimase alquanto pensoso dopo averlo riletto con attenzione.

Il documento conteneva un centinaio di queste righe, che non erano neppure divise per parole. Sembrava che fosse stato scritto da molti anni, e sul foglio di carta ruvida coperto di quei geroglifici il tempo aveva già steso la sua patina giallognola.

Ma secondo quale criterio le lettere dovevano essere riunite? Solo quest’uomo avrebbe potuto dirlo. Infatti, questi linguaggi cifrati assomigliano alle serrature delle casseforti moderne: si difendono nel medesimo modo. Le combinazioni che presentano si contano a miliardi e la vita di un calcolatore non basterebbe a enunciarle. Occorre la «cifra» per leggere crittogrammi di tal fatta, come bisogna sapere la «parola» per aprire le casseforti; però, come si vedrà, questo scritto avrebbe resistito ai tentativi più ingegnosi, e ciò in circostanze assai gravi.

L’uomo che aveva riletto il documento non era che un semplice capitano dei boschi.

Page 12: Jules Verne - La Jangada

In Brasile, con l’appellativo di capitaës do mato, vengono indicati gli agenti impiegati nella ricerca dei negri fuggiaschi. È una istituzione che risale al 1722. A quel tempo, le idee contrarie alla schiavitù non si erano fatte strada se non nello spirito di pochi filantropi; doveva passare ancora più di un secolo prima che i popoli civili le riconoscessero e le applicassero. Sembra, nondimeno, che sia un diritto, il primo dei diritti naturali dell’uomo, quello di essere libero, di appartenere a se stesso, eppure passarono moltissimi anni prima che venisse a qualche nazione il generoso pensiero di proclamarlo.

Nel 1852 - anno in cui si svolge il racconto - vi erano ancora degli schiavi in Brasile, e, di conseguenza, vi erano dei capitani dei boschi con l’incarico di dar loro la caccia. Certi motivi di economia politica avevano ritardato il momento dell’emancipazione generale; ma già il negro aveva il diritto di riscattarsi, già i suoi figli erano liberi. Non era dunque molto lontano il giorno in cui quel magnifico paese, ampio quanto i tre quarti dell’Europa, non avrebbe contato più un solo schiavo fra i suoi dieci milioni di abitanti.

In realtà, la professione di capitano dei boschi era destinata a scomparire in breve tempo, e, in quell’epoca, i benefici derivati dalla cattura degli schiavi fuggiaschi erano assai diminuiti. Ora, se nel lungo periodo in cui i profitti di tale mestiere furono abbastanza cospicui, i capitani dei boschi formavano una compagnia di avventurieri, per lo più composta di schiavi affrancati, di disertori, degni di poca stima, si capisce che, al tempo del nostro racconto, i cacciatori di schiavi non erano che dei rifiuti della società, e con ogni probabilità l’uomo del documento non faceva torto alla poco raccomandabile schiera dei capitaës do mato.

Questo Torres - così si chiamava - non era né un meticcio, né un indiano, né un negro, come la maggior parte dei suoi colleghi: era un bianco di origine brasiliana, che aveva ricevuto un po’ più d’istruzione di quanto comportasse la sua presente condizione. Infatti, non bisognava vedere in lui se non uno di quegli spostati che s’incontrano tanto spesso nelle lontane regioni del Nuovo Mondo, e in un tempo in cui la legge brasiliana escludeva ancora da certi impieghi i mulatti e gli altri meticci; se quell’esclusione lo avesse

Page 13: Jules Verne - La Jangada

colpito, non sarebbe stato per la sua origine, bensì per la sua indegnità personale.

In quel momento del resto, Torres non si trovava più in Brasile. Aveva di recente valicato la frontiera, e da alcuni giorni vagava nelle foreste del Perù in mezzo alle quali si snoda il corso dell’Alto Amazzone.1

Torres era un uomo sulla trentina, di costituzione assai robusta, sul quale le fatiche di un’esistenza piuttosto problematica non sembravano aver lasciato alcun segno, grazie al temperamento eccezionale e a una salute di ferro.

Di statura media, largo di spalle, con i lineamenti regolari, il passo sicuro, la faccia bruciata dall’aria ardente dei tropici, portava una fitta barba nera. I suoi occhi, nascosti da sopracciglia molto ravvicinate, avevano un’espressione vivace, ma asciutta, propria degli sfacciati. Anche nel tempo in cui il clima non l’aveva ancora abbronzato, il suo volto, anziché arrossire, si contraeva con più facilità sotto l’impulso di perverse passioni.

Torres era vestito in modo molto rudimentale come gli scorridori dei boschi. I suoi abiti erano assai sdruciti; portava un cappello di cuoio a larghe falde, calzato di traverso; i calzoni di grossa lana, che si perdevano dentro certi stivaloni, che formavano la parte più consistente del suo vestiario; sopra ogni cosa, un puncho scolorito, giallognolo, che non lasciava vedere né l’abito, né il panciotto, che gli copriva il petto.

Ma, se Torres era un capitano dei boschi, evidentemente non esercitava più tale mestiere, almeno nelle condizioni in cui allora si trovava. Lo si deduceva dall’insufficienza dei suoi mezzi di difesa e di offesa, indispensabili per l’inseguimento dei negri. Non aveva armi da fuoco: né fucile né revolver; alla cintola portava soltanto una di quelle armi che assomigliano più a una sciabola che non a un coltello da caccia, e che si chiamano manchetta. Inoltre, Torres portava una enchada, specie di marra per lo più usata per inseguire gli armadilli e gli aguti che abbondano nelle foreste dell’Alto Amazzone, dove le belve sono generalmente poco feroci. 1 Con questo termine si indica la parte alta del Rio delle Amazzoni e le zone immediatamente circostanti il fiume. (N.d.T.)

Page 14: Jules Verne - La Jangada

A ogni modo, quel giorno, 4 maggio 1852, bisognava che l’avventuriero fosse in modo particolare assorto nella lettura del documento su cui i suoi occhi erano fissi, oppure che, abituato a vagare nei boschi dell’America Meridionale, fosse assai indifferente al loro splendore. Infatti, nulla poteva distrarlo dalla sua occupazione: né il grido prolungato delle scimmie urlatrici, che Saint-Hilaire ha paragonato al rumore della scure di un legnaiolo, che colpisca rami di un albero, né il tintinnio secco degli anelli del crotalo, serpente poco aggressivo, sì, ma velenosissimo, né la voce stridula del rospo cornuto, cui spetta la palma dell’orridezza nella classe dei rettili, e neppure il gracidare a un tempo sonoro e grave della rana toro, che, se non può pretendere di superare il bue in mole, lo uguaglia almeno nell’intensità dei muggiti.

Torres non udiva nulla di quel fracasso, che può considerarsi come la voce polifonica delle foreste del Nuovo Mondo. Sdraiato ai piedi di un magnifico albero, non era neppure in grado di ammirare gli alti rami di quel pao ferro o legno di ferro, dalla scura corteccia, duro come il metallo che sostituisce nelle armi o negli utensili degli indiani selvaggi. No! perso dietro i propri pensieri, il capitano dei boschi girava e rigirava fra le dita lo strano documento. Con il numero di cui conosceva il segreto, restituiva a ogni lettera il suo vero valore; leggeva, appurava il senso di quelle righe incomprensibili per tutti gli altri ma non per lui, e allora sorrideva con malignità.

Poi mormorò sottovoce queste poche frasi che nessuno poteva udire in quel luogo deserto della foresta peruviana, e che, del resto, nessuno avrebbe potuto comprendere.

— Sì, — disse — ecco un centinaio di righe scritte chiaramente, che hanno, per qualcuno di mia conoscenza, un’importanza di cui non può dubitare! Questo qualcuno è ricco! È questione di vita o di morte per lui, e ciò si paga caro dappertutto!

E lanciando al documento uno sguardo avido: — Pagando un conto di reis soltanto per ognuna delle parole di

quest’ultima frase, si otterrebbe una bella sommetta!2 Questa frase ha 2 Mille reis valgono circa tre franchi in moneta francese, e un conto di reis vale tremila franchi. (N.d.A.)

Page 15: Jules Verne - La Jangada

un bel valore, del resto! Compendia tutto il documento! Dà i nomi esatti ai veri personaggi! Ma prima di cercare di comprenderla, bisognerebbe trovare il numero delle parole contenute, e quand’anche lo si avesse fatto, il suo vero significato sfuggirebbe ancora!

E così dicendo, Torres si mise a contare mentalmente. — Vi sono cinquantotto parole — disse — il che farebbe

cinquantotto contos! Con questa somma si potrebbe vivere in Brasile, in America, dove si vuole, e anche vivere senza far nulla. E che sarebbe mai se tutte le parole del documento mi fossero pagate a tale prezzo? Bisognerebbe allora contare centinaia di contos! Ah! per mille diavoli! Ho qui una vera fortuna, se non sono l’ultimo degli sciocchi!

Sembrava che le mani di Torres, palpando la considerevole somma, si chiudessero già sopra dei rotoli d’oro.

Improvvisamente il suo pensiero prese un nuovo corso. — Finalmente! — esclamò. — Sono arrivato alla mèta, e non mi

lagnerò certo delle fatiche di questo viaggio, che mi ha condotto dalle sponde dell’Atlantico al corso dell’Alto Amazzone! Quest’uomo poteva aver lasciato l’America, poteva essere al di là del mare, e allora, come avrei potuto raggiungerlo? Ma no, egli è là, e salendo sulla cima di uno di questi alberi, potrei scoprire il tetto dell’abitazione in cui vive con tutta la famiglia!

Poi, afferrando il foglio di carta e agitandolo con un gesto febbrile, disse: — Prima di domani sarò certamente da lui! Prima di domani saprà che il suo onore, la sua vita sono racchiusi in queste righe! E quando vorrà conoscere il numero che gli permetterà di decifrarle, ebbene, pagherà questo numero! Lo pagherà, se io voglio, con tutto il suo sangue! Ah! per mille diavoli! Il degno collega della milizia che mi ha consegnato questo prezioso documento, mettendomi a parte del suo segreto, che mi ha detto dove avrei potuto trovare il suo antico collega e il nome sotto cui si nasconde da tanti anni, quel bravo compagno non s’immaginava neppure di fare la mia fortuna!

Torres guardò un’ultima volta il foglio di carta ingiallita, e, dopo averlo piegato con cura, lo chiuse in un solido astuccio di rame, che

Page 16: Jules Verne - La Jangada

gli serviva anche come portamonete. In realtà, se tutto il patrimonio di Torres era chiuso in

quell’astuccio, grande quanto un portasigari, in nessun paese del mondo sarebbe passato per ricco. C’erano là dentro, è vero, vari tipi di monete d’oro degli Stati circostanti: due doppi condor degli Stati Uniti di Colombia, del valore di circa cento lire ciascuno, dei bolivar venezuelani per un valore uguale, dei soles peruviani per il doppio, alcuni scudi cileni per cinquanta lire e più, e altre monete spicciole; ma, tutti insieme, non assommavano che a cinquecento lire, che Torres sarebbe stato assai imbarazzato a dire dove e come le aveva raggranellate.

Una sola cosa era certa: che da alcuni mesi, dopo aver lasciato bruscamente quel mestiere di capitano dei boschi, che esercitava nella provincia del Para, Torres aveva risalito il bacino del Rio delle Amazzoni e passato la frontiera per entrare nel territorio peruviano.

Del resto, ben poco a quell’avventuriero era necessario per vivere. Quali spese gli erano necessarie? Nessuna per il proprio alloggio, nessuna per il vestiario. La foresta gli offriva il nutrimento che egli stesso preparava senza spese, come fanno gli scorridori dei boschi. Gli bastavano alcuni reis per il tabacco che acquistava nelle missioni o nei villaggi, e per l’acquavite della sua fiaschetta. Con poco poteva andare lontano.

Quando il foglio fu riposto nell’astuccio di metallo, dal coperchio chiuso ermeticamente, Torres, invece di rimetterselo nella tasca del camiciotto coperto dal suo puncho, credette di usare maggior precauzione, deponendolo presso di sé, in un cavo della radice dell’albero al piede del quale era sdraiato.

Fu un’imprudenza che, per poco, non gli costò cara! Faceva molto caldo, l’aria era pesante; se la chiesa del borgo più

vicino avesse posseduto un orologio, quell’orologio avrebbe suonato allora le due del pomeriggio, e con il vento che soffiava, Torres lo avrebbe sentito, perché non si trovava a più di due miglia.

Ma l’ora gli importava ben poco, senza dubbio. Abituato a regolarsi sull’altezza, più o meno ben calcolata, del sole sopra l’orizzonte, un avventuriero non può dare ai diversi atti della sua esistenza un’esattezza militare. Egli fa colazione o pranza quando

Page 17: Jules Verne - La Jangada

vuole o quando può; dorme quando il sonno lo prende. Se la mensa non è sempre imbandita, il letto è sempre pronto al piede di un albero, nel fitto della macchia, in mezzo alla foresta.

Torres non era molto schizzinoso in fatto di comodità. Del resto, se aveva camminato una buona parte della mattina, aveva mangiato alquanto, e il bisogno di dormire si faceva sentire; due o tre ore di riposo gli erano sufficienti a metterlo in grado di riprendere il cammino. Si coricò perciò sull’erba il più comodamente possibile, aspettando il sonno.

Tuttavia, Torres non era di quelli che si addormentano senza prima prepararsi a ciò con certi preliminari. Aveva l’abitudine, innanzitutto, di trangugiare qualche sorso di un liquore forte, poi, di fumare la pipa. L’acquavite eccita il cervello, e il fumo del tabacco si mescola bene con il fumo dei sogni; questo, almeno, era il suo pensiero.

Torres cominciò dunque appoggiando le labbra alla fiaschetta che portava al fianco. Essa conteneva quel liquido conosciuto generalmente sotto il nome di chica nel Perù, e più particolarmente con quello di caysuma sull’Alto Amazzone. È il prodotto di una leggera distillazione della radice della manioca dolce, fatta fermentare, e al quale il capitano dei boschi, da uomo il cui palato era ormai bruciato, credeva di dover aggiungere una buona dose di tafia.

Quando Torres ebbe bevuto alcuni sorsi di quel liquore, agitò la fiaschetta, e notò, non senza rammarico, che era quasi vuota.

— Da riempire! — disse semplicemente. Poi, togliendo di tasca una corta pipa di radica, la riempì di quel

tabacco acre e ordinario del Brasile, le cui foglie appartenevano a quell’antico petun portato in Francia da Nicot, al quale si deve la volgarizzazione della più produttiva e della più diffusa delle solanacee.

Quel tabacco non aveva nulla in comune con il tabacco trinciato di prima qualità che producono le manifatture francesi, ma Torres non era più difficile su questo punto come non lo era su altri. Egli batté l’acciarino, accese un po’ di quella sostanza vischiosa, conosciuta sotto il nome di «esca di formiche», che secernono certi imenotteri, e accese la pipa.

Page 18: Jules Verne - La Jangada

Alla decima aspirazione, i suoi occhi si chiudevano, la pipa gli sfuggiva dalle dita, ed egli si addormentava, o meglio cadeva in una specie di torpore, che non era vero sonno.

CAPITOLO II

LADRO E DERUBATO

TORRES dormiva da circa mezz’ora, quando si udì un rumore sotto gli alberi. Era un rumore di passi leggeri, come se qualche visitatore avesse camminato a piedi nudi, prendendo certe precauzioni per non essere udito. Mettersi in guardia contro ogni rumore sospetto sarebbe stata la prima preoccupazione dell’avventuriero, se i suoi occhi fossero stati aperti in quel momento. Ma il rumore non era tale da svegliarlo, e colui che avanzava poté giungere in sua presenza, a dieci passi dall’albero, senza essere stato visto.

Non era un uomo, era un guarita. Di tutte quelle scimmie a coda prensile che vivono nelle foreste

dell’Alto Amazzone, i sabuis dalle forme graziose, i sajous cornuti, i monos dal pelo grigio, i sagouins che hanno l’aria di portare una maschera sulla faccia smorfiosa, il guariba è senza dubbio il più originale. Di indole socievole, poco feroce, assai diverso in ciò dal mucura feroce e puzzolente, ama la compagnia e cammina per lo più a gruppi. La sua presenza viene segnalata da lontano da un concerto di voci monotone, che assomiglia alle preghiere salmodiate dai cantori. Ma se la natura non l’ha creato cattivo, non bisogna però assalirlo senza prendere le dovute precauzioni. In ogni caso, come si vedrà, un viaggiatore addormentato è sempre in pericolo, quando un guariba lo sorprende in quello stato e non in grado di potersi difendere.

Page 19: Jules Verne - La Jangada

Questa scimmia, che in Brasile porta anche il nome di barbado, era di alta statura. L’agilità e il vigore delle sue membra la rendevano un animale robusto, atto sia a lottare a terra sia a balzare di ramo in ramo sulla cima dei giganteschi alberi della foresta.

Ma, in quel momento, la scimmia avanzava a piccoli passi, quasi con prudenza. Lanciava occhiate a destra e a sinistra, agitando rapidamente la coda. A questi rappresentanti della razza scimmiesca, la natura non si è accontentata di dare quattro mani - il che ne fa dei quadrumani - si è mostrata ancor più generosa, e in verità hanno cinque mani, poiché l’estremità della loro appendice caudale possiede una perfetta capacità prensile.

Il guariba si avvicinò senza far rumore, brandendo un solido bastone che, maneggiato dal suo braccio robusto, poteva trasformarsi in un’arma pericolosa. Da alcuni minuti doveva aver scorto l’uomo sdraiato ai piedi dell’albero, ma l’immobilità del dormiente lo indusse, senza dubbio, a venirlo a esaminare più da vicino. Avanzò dunque non senza esitazione, e si fermò a tre passi da lui.

Sulla sua faccia barbuta si abbozzò una smorfia che gli scoprì i denti aguzzi, di una bianchezza eburnea, e il suo bastone si agitò in modo poco rassicurante per il capitano dei boschi.

Certamente, la vista di Torres non ispirava a quel guariba delle idee benevole. Aveva dunque delle ragioni tutte sue per voler male a quell’esemplare della razza umana che il caso gli metteva dinanzi inerme? Forse! È noto quanto certi animali conservino il ricordo dei cattivi trattamenti ricevuti, e poteva darsi che questo avesse qualche antico rancore verso gli scorridori dei boschi.

Infatti, soprattutto per gli indiani, la scimmia è un tipo di selvaggina da tenere in gran conto e, a qualsiasi specie appartenga, le danno la caccia con tutto l’ardore di un Nemrod, non soltanto per il piacere della caccia, ma anche per il gusto di mangiarla.

A ogni modo, se il guariba non parve disposto questa volta a invertire le parti, se non arrivò a dimenticare che la natura ha fatto di lui un semplice erbivoro pensando a divorare il capitano dei boschi, sembrò almeno alquanto deciso ad annientare uno dei suoi nemici naturali.

Quindi, dopo averlo guardato per alcuni istanti, il guariba

Page 20: Jules Verne - La Jangada

cominciò a girare intorno all’albero. Camminava lentamente, trattenendo il respiro, ma avvicinandosi sempre più. Il suo atteggiamento era minaccioso, la sua espressione feroce. Uccidere con un colpo solo quell’uomo immobile doveva essere per lui cosa facilissima, e in quel momento la vita di Torres non era attaccata che a un filo.

Infatti, il guariba si fermò una seconda volta vicinissimo all’albero, si pose di fianco, in modo da dominare la testa del dormiente, e alzò il bastone per colpirlo.

Ma, se Torres era stato imprudente deponendo accanto a sé, nel cavo di una radice, l’astuccio che conteneva il suo documento e la sua fortuna, fu per altro questa imprudenza che gli salvò la vita.

Un raggio di sole, cacciandosi fra i rami, colpì l’astuccio, il cui metallo lucido risplendette come uno specchio. La scimmia, con la frivolezza propria della sua specie, si distrasse immediatamente. I suoi pensieri — ammesso che un animale possa avere dei pensieri — seguirono subito un altro corso. Si abbassò, prese l’astuccio, indietreggiò di alcuni passi, e portandolo all’altezza degli occhi, lo guardò non senza stupore, facendolo scintillare. Forse, fu ancora più stupita quando udì risuonare le monete d’oro contenute in quell’astuccio. Questa musica la mandò in estasi; fu come un balocco nelle mani di un fanciullo. Poi se lo portò alla bocca, ma i suoi denti stridettero sul metallo, senza riuscire a intaccarlo.

Senza dubbio, il guariba credette di aver trovato qualche frutto di una nuova specie, una nuova mandorla enorme tutta lucente, con un nocciolo che si muovesse liberamente nel guscio. Ma se comprese subito il proprio errore, non pensò che fosse quella una ragione per gettar via l’astuccio; al contrario, lo strinse più forte nella mano sinistra, e lasciò cadere il bastone, che, nella caduta, spezzò un ramo secco.

A questo rumore, Torres si svegliò e, con la rapidità delle persone sempre all’erta, nelle quali il passaggio dallo stato di sonno allo stato di veglia avviene senza transizione, fu subito in piedi.

Fu un baleno: Torres riconobbe con chi aveva a che fare. — Un guariba! — esclamò. E brandendo la manchetta che aveva deposto presso di sé si pose

Page 21: Jules Verne - La Jangada

sulla difensiva. La scimmia, spaventata, aveva subito indietreggiato, e meno coraggiosa di fronte a un uomo sveglio che non dinanzi a un uomo addormentato, con un rapido balzo si cacciò sotto gli alberi.

— Era ora! — esclamò Torres. — Il furfante mi avrebbe ucciso senza tanti complimenti.

A un tratto, fra le mani della scimmia, che si era fermata a una ventina di passi e lo guardava facendo molte smorfie, come se avesse voluto beffeggiarlo, vide il suo prezioso astuccio.

— Furfante! — esclamò ancora. — Se non mi ha ucciso, ha forse fatto di peggio: mi ha derubato!

Il pensiero che l’astuccio conteneva il suo denaro non lo preoccupò in un primo momento minimamente; ma quello che gli fece dare un balzo fu il pensiero che l’astuccio racchiudeva il documento, la cui perdita, irreparabile per lui, avrebbe portato con sé la rovina di tutte le sue speranze.

— Per mille diavoli! — esclamò. E questa volta, volendo a ogni costo riprendere l’astuccio, Torres

si lanciò dietro il guariba. Egli non si nascondeva che raggiungere quell’agile animale non

era impresa facile. A terra, sarebbe fuggito troppo velocemente; fra i rami, sarebbe fuggito troppo alto. Soltanto una schioppettata ben diretta avrebbe potuto arrestarlo nella sua corsa o nel suo volo; ma Torres non aveva armi da fuoco. La sua sciabola-pugnale e la sua scure non avrebbero avuto la meglio sul guariba se non a patto di colpirlo.

Divenne subito evidente che non avrebbe potuto raggiungere la scimmia se non dì sorpresa; di qui dunque la necessità per Torres di gareggiare in astuzia con il furbo animale. Arrestarsi, nascondersi dietro qualche tronco d’albero, scomparire in una macchia, eccitare il guariba, sia a fermarsi, sia a tornare indietro: non c’era altra via d’uscita. È quanto fece Torres, e l’inseguimento incominciò in queste condizioni; ma quando il capitano dei boschi scompariva, la scimmia aspettava pazientemente che ricomparisse, e in questo modo Torres si affaticava senza alcun risultato.

— Maledetto guariba! — esclamò poco dopo. — Non riuscirò mai a farcela, e può ricondurmi in questo modo fino alla frontiera

Page 22: Jules Verne - La Jangada

brasiliana! Se almeno lasciasse andare il suo astuccio! Ma no! Il tintinnio delle monete d’oro lo diverte! Ah, ladro! se riesco ad acciuffarti!…

E Torres riprendeva il suo inseguimento, e la scimmia se la svignava con rinnovato ardore.

Trascorse un’ora in queste condizioni, senza raggiungere alcun risultato. Torres ci metteva un’ostinazione più che naturale; come avrebbe infatti potuto batter moneta senza quel documento?

La collera si impadronì di Torres. Bestemmiava, picchiava il terreno con il piede, minacciava il guariba, ma il beffardo animale non rispondeva se non con un ghigno che lo faceva uscire di sé.

Allora, Torres ricominciava l’inseguimento. Correva a perdifiato, inciampando in quelle alte erbe, in quei fitti cespugli, in quelle liane intrecciate, attraverso le quali il guariba passava come un corridore. Grosse radici, nascoste sotto le erbe, sbarravano talvolta i sentieri. Inciampava, cadeva, si rialzava, e finalmente si mise a gridare: — Dalli, dalli! al ladro! — come se avesse potuto farsi sentire.

Poco dopo, sfinito, con il fiato mozzo, fu costretto a fermarsi. — Per mille diavoli! — disse. — Quando inseguivo i negri

fuggiaschi attraverso le macchie, faticavo meno! Ma la raggiungerò, quella scimmia maledetta! Camminerò, si!, camminerò finché le gambe potranno portarmi, e la vedremo!…

Il guariba era rimasto immobile, vedendo che l’avventuriero aveva cessato l’inseguimento. Riposava esso pure, benché fosse lontano dall’essere giunto a quel grado di sfinimento che impediva ogni movimento a Torres.

Rimase così per dieci minuti rosicchiando due o tre radici che aveva raccolto a fior di terra, e faceva, ogni tanto, tintinnare l’astuccio vicino al proprio orecchio.

Torres, esasperato, gli gettò dei sassi, che lo colpirono, ma senza recargli gran danno a quella distanza.

Bisognava, per altro, prendere una decisione. Da una parte, continuare a inseguire la scimmia, con così poche possibilità di poterla raggiungere, era insensato; dall’altra, accettare come definitiva questa risposta della sorte a tutti i suoi progetti, essere non soltanto vinto, ma deluso e gabbato da uno sciocco animale, era

Page 23: Jules Verne - La Jangada

tragico. Tuttavia, Torres doveva ammetterlo, una volta calate le tenebre, il

ladro sarebbe scomparso senza fatica, e lui, il derubato, si sarebbe trovato per di più nei guai per ritrovare la strada in quella fitta foresta. Infatti, l’inseguimento lo aveva condotto a molte miglia dalle sponde del fiume, ed era per lui cosa già difficile ritornarvi.

Torres esitò, cercò di radunare le proprie idee con freddezza, e, finalmente, dopo essere uscito in un’ultima imprecazione, stava per abbandonare la speranza di rientrare in possesso del suo astuccio quando, pensando ancora, suo malgrado, a quel documento, a tutto quell’avvenire fondato sull’uso che contava di farne, pensò che doveva fare un ultimo tentativo.

Quindi si rialzò, e altrettanto fece il guariba. Avanzò di alcuni passi. La scimmia indietreggiò in ugual misura;

ma questa volta, invece di cacciarsi più profondamente nella foresta, si fermò ai piedi di un enorme fico, albero le cui varie specie sono numerose in tutto il bacino dell’Alto Amazzone.

Afferrare il tronco con le quattro mani, arrampicarsi con l’incredibile agilità di un clown, aggrapparsi con la coda prensile ai primi rami stesi orizzontalmente a quaranta piedi da terra, poi issarsi sulla vetta dell’albero, fino al punto in cui gli ultimi rami si piegavano sotto il suo peso, non fu che un gioco per l’agile guariba, e cosa di pochi istanti.

Là, seduto a suo agio, continuò il pasto interrotto, cogliendo i frutti che si trovavano a portata delle sue mani. Certamente, anche Torres avrebbe avuto gran bisogno di bere e di mangiare, ma era impossibile! La sua bisaccia era vuota, e la sua fiaschetta pure!

Invece di ritornare indietro, si diresse verso l’albero, benché la posizione presa dalla scimmia fosse per lui ancor più sfavorevole. Non poteva pensare minimamente di arrampicarsi sui rami di quel fico che il suo ladro avrebbe immediatamente abbandonato per un altro.

E l’inafferrabile astuccio continuava a risuonare al suo orecchio! Nel suo furore, nella sua follia, Torres arrivò addirittura ad

apostrofare il guariba. È impossibile riferire di quali invettive gratificò la scimmia. La chiamò, non solo meticcio, che è già una

Page 24: Jules Verne - La Jangada

grave ingiuria in bocca a un brasiliano di razza bianca, ma anche curiboca, cioè meticcio di negro e d’indiano! Ora, di tutti gli insulti che un uomo può rivolgere a un altro, non ve n’è certamente uno più crudele sotto quella latitudine equatoriale.

Ma la scimmia, che non era che un semplice quadrumane, si faceva beffe di tutto quanto avrebbe fatto infuriare un rappresentante della specie umana.

Allora, Torres ricominciò a gettare sassi, pezzi di radici, tutto quello che gli poteva servire come proiettile. Sperava forse di ferire in modo grave la scimmia? No! Non sapeva più quel che si facesse. A dire il vero, la rabbia per la propria impotenza gli impediva di ragionare. Forse, sperò per un istante che, in un movimento del guariba per passare da un ramo all’altro, l’astuccio gli sfuggisse oppure che, per non mostrarsi da meno del suo aggressore, gli venisse in mente di gettarglielo sulla testa! Ma no! La scimmia ci teneva a conservare l’astuccio, e mentre lo stringeva con una mano, gliene rimanevano ancora tre per muoversi.

Torres, disperato, stava per abbandonare definitivamente la partita e ritornare verso il Rio delle Amazzoni, quando si udirono delle voci. Sì! alcune voci umane.

Parlavano a una ventina di passi dal luogo in cui si era fermato il capitano dei boschi.

Prima cura di Torres fu di nascondersi in una fitta macchia. Da uomo prudente, non voleva mostrarsi senza sapere almeno con chi avesse a che fare. Palpitante, assai impacciato, con l’orecchio teso, aspettava, quando, improvvisamente, echeggiò uno sparo di arma da fuoco.

Poi si udì un grido, e la scimmia, mortalmente colpita, cadde a terra, tenendo sempre in mano l’astuccio di Torres.

— Diavolo! — esclamò. — Ecco una palla che è giunta in tempo! E questa volta, senza darsi pensiero di essere visto, uscì dalla macchia, quando due giovani apparvero sotto gli alberi.

Erano brasiliani, vestiti da cacciatori, con stivali di cuoio, cappello leggero di fibra di palma, abito, o meglio camiciotto stretto alla cintola, e più comodo del puncho nazionale. Dai loro lineamenti e dal loro colore, si sarebbe riconosciuto facilmente che appartenevano

Page 25: Jules Verne - La Jangada

alla razza portoghese. Ognuno di loro era armato di uno di quei fucili a canna lunga di

marca spagnola, che ricordano un po’ le armi arabe, fucili a lunga portata, di notevole precisione, che i frequentatori delle foreste dell’Alto Amazzone maneggiano con grande facilità.

Quanto era accaduto ne era una prova. A una distanza in diagonale di più di ottanta passi, il quadrumane era stato colpito da una palla nel mezzo della fronte.

Inoltre, i due giovani portavano alla cintola una specie di coltello-pugnale, che si chiama in Brasile foca, e di cui i cacciatori non esitano a servirsi per assalire la onga e altre belve che, se non ferocissime, almeno sono alquanto numerose in quelle foreste.

Evidentemente, Torres non aveva nulla da temere da quell’incontro, e continuò a correre verso il corpo della scimmia. Ma i giovani, che avanzavano nella medesima direzione, avevano meno strada da percorrere, ed essendosi avvicinati di alcuni passi, si trovarono quasi subito di fronte a Torres.

Questi aveva ritrovato la sua presenza di spirito. — Grazie! signori — disse loro allegramente sollevando la falda

del cappello. — Mi avete reso un servizio ammazzando questo brutto animale!

I cacciatori si scambiarono un’occhiata, non comprendendo il perché di quei ringraziamenti.

Torres, in poche parole, li informò della situazione. — Credete di non aver ucciso che una scimmia — disse loro — e

in verità avete ucciso un ladro. — Se vi siamo stati utili — rispose il più giovane dei due —

certamente, lo siamo stati senza saperlo; ma non siamo per questo meno contenti di avervi agevolato in qualche cosa.

E, dopo essere indietreggiato di alcuni passi, si curvò sul guariba, poi, non senza un certo sforzo, strappò l’astuccio dalla sua mano ancora chiusa.

— Ecco, senza dubbio, — disse — ciò che vi appartiene, signore! — Appunto, — rispose Torres, che prese con prontezza l’astuccio,

e non poté trattenere un enorme sospiro di sollievo. — Chi devo ringraziare, signori, — aggiunse — del servizio che mi è stato reso?

Page 26: Jules Verne - La Jangada

— Il mio amico Manoel, aiutante maggiore medico nell’esercito brasiliano — rispose il giovane.

— Sono io che ho sparato contro questa scimmia, — fece osservare Manoel — ma sei tu che me l’hai indicata, mio caro Benito.

— In questo caso, signori, — soggiunse Torres — devo questo servizio a entrambi, tanto al signor Manoel quanto al signor?…

— Benito Garral — rispose Manoel. Il capitano dei boschi ebbe bisogno di una grande forza d’animo

per non sussultare nell’udire questo nome, soprattutto quando il giovane aggiunse cortesemente:

— La fattoria di mio padre, Joam Garral, non è che a tre miglia da qui.3 Se volete, signor…

— Torres — rispose l’avventuriero. — Se volete venirci, signor Torres, vi sarete accolto con ospitalità. — Non so se posso! — rispose Torres che, stupito di

quell’incontro inaspettato, esitava a prendere una decisione. — Temo davvero di non poter accettare la vostra offerta!… L’incidente che vi ho narrato mi ha fatto perdere tempo!… Bisogna che ritorni subito verso il Rio delle Amazzoni… che conto di scendere fino a Para…

— Ebbene, signor Torres, — soggiunse Benito — probabilmente ci rivedremo sul suo corso perché fra un mese, mio padre e tutta la famiglia prenderanno la vostra stessa strada.

— Ah! — disse vivamente Torres — vostro padre pensa di ripassare la frontiera brasiliana?…

— Sì, per un viaggio di alcuni mesi — rispose Benito. — Almeno speriamo d’indurvelo. Non è vero, Manoel?

Manoel accennò di si con il capo. — Ebbene, signori, — rispose Torres — è possibile, infatti, che ci

ritroveremo per strada. Ma non posso, con mio rammarico, accettare il vostro invito in questo momento. Ve ne ringrazio lo stesso, e mi considero doppiamente obbligato verso di voi.

Ciò detto, Torres salutò i giovani che, ricambiato il saluto, ripresero la strada verso la fattoria. . 3 Le misure itinerarie, in Brasile, sono il piccolo miglio, che vale duemilasessanta metri, e la lega comune o grande miglio, che vale seimilacentottanta metri. (N.d.A.)

Page 27: Jules Verne - La Jangada

Quanto a lui, li guardò allontanarsi, poi, quando li ebbe perduti di vista, disse con voce sorda: — Ah! egli ripasserà la frontiera! La ripassi dunque, e sarà maggiormente in mio potere. Buon viaggio, Joam Garral!

E, pronunciate queste parole, il capitano dei boschi, dirigendosi verso sud, in modo da giungere alla riva sinistra del fiume per la via più corta, scomparve nella fitta foresta.

Page 28: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO III

LA FAMIGLIA GARRAL

IL VILLAGGIO di Iquitos è posto presso la riva sinistra del Rio delle Amazzoni, press’a poco sul 74° meridiano, in quella parte del grande fiume che porta ancora il nome di Maranon, e il cui letto separa il Perù dalla Repubblica dell’Ecuador, a cinquantacinque leghe a ovest della frontiera brasiliana.

Iquitos è stato fondato dai missionari, come tutti quegli agglomerati di case, di casolari e di piccole borgate, che s’incontrano lungo il bacino del Rio delle Amazzoni. Fino al 1817 circa, gli indiani Iquitos, che ne formarono per poco tempo l’unica popolazione, si erano portati nell’interno della provincia, piuttosto lontano dal fiume. Ma un giorno le sorgenti del loro territorio inaridirono per un’eruzione vulcanica, ed essi furono costretti a spostarsi sulla sinistra del Maranon. La razza in breve tempo perse la sua purezza, a causa dei matrimoni contratti con gli indiani rivieraschi, Ticunas od Omaguas, e oggi Iquitos non conta più che una popolazione mista, alla quale bisogna aggiungere alcuni spagnoli e due o tre famiglie di meticci.

Una quarantina di capanne, alquanto misere, che solo per il loro tetto di paglia possono considerarsi tali: ecco tutto il villaggio, disposto in modo molto pittoresco, del resto, sopra una spianata che domina da una sessantina di piedi le rive del fiume. Vi si accede con una scala di tronchi trasversali, e il paese si nasconde agli occhi del viaggiatore, fino a che questi non l’abbia salita perché gli manca la possibilità di vederlo da una certa distanza. Ma, giunti in cima, ci si trova dinanzi a un recinto poco solido formato di arbusti di varie specie e di piante arboree unite da cordoni di liane, su cui si ergono qua e là palme e banani delle specie più eleganti.

A quel tempo - e senza dubbio la moda tarderà ancora un pezzo a

Page 29: Jules Verne - La Jangada

modificare il loro costume primitivo - gli indiani di Iquitos andavano quasi nudi. Soltanto gli spagnoli e i meticci, che disprezzavano i loro concittadini indigeni, indossavano una semplice camicia, leggeri calzoni di cotone, e portavano sul capo un cappello di paglia. Tutti vivevano assai miseramente in quel villaggio; del resto legavano poco fra loro, e se talvolta si riunivano, questo avveniva solo nelle ore in cui la campana della Missione li chiamava nella capanna malandata che serviva da chiesa.

Ma, se l’esistenza era quasi primitiva nel villaggio di Iquitos, come nella maggior parte dei casolari dell’Alto Amazzone, sarebbe bastato percorrere una lega, scendendo il fiume, per incontrare sulla medesima riva una ricca costruzione, dove si trovavano tutti i comfort per una vita piacevole.

Era la fattoria di Joam Garral, verso la quale ritornavano i due giovani, dopo il loro incontro con il capitano dei boschi.

Là, sopra un gomito del fiume, nel punto di confluenza con il Rio Nanay, largo cinquecento piedi, era stata costruita, molti anni prima, quella fattoria, quella cascina, o per usare l’espressione del paese, quella fazenda, allora in piena prosperità. Il Nanay la limitava a nord con la sua riva destra per circa un piccolo miglio, e per uguale lunghezza; a est, seguiva la riva del grande fiume; a ovest, dei piccoli corsi d’acqua, tributari del Nanay e alcune lagune di media estensione la separavano dalla savana e dalle praterie, riservate al pascolo del bestiame.

Era là che Joam Garral, nel 1826, - ventisei anni prima dell’epoca in cui comincia questa storia - fu accolto dal proprietario della fazenda.

Quel portoghese, chiamato Magalhaës, non esercitava altra attività se non quella di sfruttare i boschi del paese, e la sua proprietà, costruita da poco tempo, non occupava allora che mezzo miglio sulla riva del fiume.

Nella fazenda, Magalhaës, ospitale come tutti i portoghesi della vecchia razza, viveva con sua figlia Yaquita, che, dopo la morte di sua madre, aveva preso la direzione della casa. Magalhaës era un buon lavoratore, infaticabile, ma ignorante. Se era abile nel guidare nel lavoro i pochi schiavi che possedeva e la dozzina di indiani che

Page 30: Jules Verne - La Jangada

assumeva a giornata, non era per nulla capace di condurre in porto le diverse operazioni del suo commercio. Perciò, proprio per questa sua incapacità, l’azienda di Iquitos non prosperava, e gli affari del negoziante portoghese erano alquanto compromessi.

Fu in questo particolare frangente che Joam Garral, che aveva ventidue anni, conobbe Magalhaës. Era giunto nel paese sfinito e privo di mezzi. Magalhaës lo aveva trovato mezzo morto di fame e di stanchezza nella vicina foresta. Quel portoghese era di una generosità illimitata. Non domandò allo sconosciuto donde venisse, gli chiese solo che cosa gli occorresse. L’aspetto nobile e fiero di Joam Garral, nonostante il suo sfinimento, lo aveva commosso. Lo raccolse, lo curò, e gli offrì per qualche giorno quell’ospitalità che in seguito doveva durare per tutta la sua vita.

Ecco in quali circostanze Joam Garral venne accolto nella fattoria di Iquitos.

Brasiliano di nascita, Joam Garral era senza famiglia, privo di ricchezze. Alcuni dispiaceri, diceva lui, lo avevano costretto a espatriare abbandonando ogni idea di ritorno. Chiese al suo ospite il permesso di non dare ulteriori spiegazioni sulle sue sciagure passate - sciagure gravi quanto immeritate. Ciò che egli cercava, ciò che egli voleva, era una vita nuova, una vita di lavoro. Si era messo in viaggio senza meta, con la sola intenzione di stabilirsi in qualche fazenda dell’interno. Era istruito, intelligente, e il suo aspetto serio e dignitoso rivelava in lui l’indole dell’uomo sincero, il cui animo è limpido e retto. Magalhaës, completamente affascinato, gli offrì di rimanere alla fattoria, dove egli poteva portare ciò che mancava all’onesto proprietario.

Joam Garral accettò senza esitazioni. Pensava in un primo momento di entrare in un seringal, stabilimento per la lavorazione del caucciù, dove un capace operaio guadagnava a quel tempo cinque o sei piastre4 il giorno, e poteva sperare di diventare proprietario se la fortuna lo avesse aiutato un poco; ma Magalhaës gli fece giustamente osservare che, se la paga era buona, non si trovava lavoro nei seringal se non nel periodo della raccolta, cioè per pochi mesi soltanto, la qual cosa non poteva essergli di aiuto al conseguimento 4 Circa trenta franchi, paga che ascendeva un tempo a cento franchi. (N.d.A.)

Page 31: Jules Verne - La Jangada

di quella stabile posizione che desiderava raggiungere. Il portoghese aveva ragione. Joam Garral lo comprese, ed entrò

risolutamente al servizio della fazenda, deciso a dedicarle ogni suo sforzo.

Magalhaës non ebbe da pentirsi della sua retta decisione. Gli affari si rinfrancarono, il commercio di legname che, lungo il Rio delle Amazzoni, si estendeva fino a Para, ebbe in breve, sotto l’impulso di Joam Garral, un grande sviluppo. La fazenda non tardò a ingrandirsi e si estese sulla riva del fiume fino alla foce del Nanay. L’edificio, adibito ad abitazione, venne trasformato in una graziosa casa rialzata di un piano e circondata da una veranda seminascosta sotto begli alberi: mimose, fichi sicomori, bauhinie, paullinie, il cui tronco scompariva sotto una fitta siepe di bromelie dai fiori scarlatti e di liane intrecciate.

A una certa distanza, dietro cespugli giganteschi, sotto gruppi di alberi, si nascondeva tutto l’insieme delle costruzioni in cui abitava il personale della fazenda, le rimesse, le capanne dei negri e degli indiani. Perciò dalla riva del fiume, coperta di canne e di piante acquatiche, non si vedeva che la casa padronale.

Un’ampia prateria, accuratamente dissodata lungo le lagune, offriva degli ottimi pascoli. Il bestiame vi abbondò, e costituì un nuovo cespite di notevoli guadagni in quelle ricche regioni, dove un gregge si raddoppia in quattro anni, dando il dieci per cento d’interesse soltanto con la vendita della carne e delle pelli degli animali macellati per il fabbisogno degli allevatori. Alcuni sitios, o piantagioni di manioca e di caffé, furono iniziati nelle parti della foresta già disboscate. La coltivazione della canna da zucchero richiese in breve tempo la costruzione di un molino per la macinazione dei fusti saccariferi, destinati alla fabbricazione della melassa, del tafia e del rum. Insomma, dieci anni dopo l’arrivo di Joam Garral alla fattoria di Iquitos, la fazenda era diventata uno dei più ricchi centri produttivi dell’Alto Amazzone, e, grazie all’oculata cura che il giovane poneva nel dirigere i lavori interni e gli affari, la sua prosperità aumentava ogni giorno.

Non trascorse molto tempo e il portoghese riconobbe che la nuova prosperità era dovuta a Joam Garral e, per ricompensarlo equamente,

Page 32: Jules Verne - La Jangada

dapprima gli concesse un’interessenza sui proventi del suo commercio, poi, quattro anni dopo il suo arrivo, lo associò alla pari.

Ma i suoi desideri erano altri. Yaquita, sua figlia, aveva saputo cogliere come lui in quel giovanotto silenzioso, comprensivo con gli altri, intransigente con se stesso, delle positive qualità di cuore e di animo. Ella lo amava; ma benché, da parte sua, Joam non fosse rimasto insensibile alle doti e alla bellezza di quella gentile fanciulla, sia per fierezza, sia per riservatezza, non sembrava intenzionato a chiederla in sposa.

Un grave incidente fece precipitare le cose. Magalhaës, un giorno, mentre stava sovraintendendo a un taglio,

fu mortalmente ferito dalla caduta di un albero. Fu riportato quasi immobile alla fattoria e, sentendosi venir meno le forze, rialzò Yaquita che piangeva al suo fianco, le prese la mano e la mise in quella di Joam Garral, facendogli giurare di sposarla.

— Tu hai ripristinato il mio patrimonio — disse — e io non morrò tranquillo se non quando, grazie a questa unione, saprò che il futuro di mia figlia è assicurato!

— Posso rimanere suo servitore devoto, suo fratello, suo protettore, senza essere suo marito, — aveva risposto dapprima Joam Garral. — Vi debbo tutto, Magalhaës, non lo dimenticherò mai; e la ricompensa con cui volete premiare i miei sforzi è superiore al loro merito!

Il vecchio non si era dato per vinto. La morte non gli permetteva di attendere, egli volle una promessa, che gli venne fatta.

Yaquita aveva allora ventidue anni, Joam ne aveva ventisei; entrambi si amavano, e si sposarono alcune ore prima che Magalhaës spirasse, il quale ebbe ancora la forza di benedire la loro unione.

Fu in seguito a queste circostanze che nel 1830 Joam Garral divenne il nuovo fazendero di Iquitos, con grande soddisfazione di tutto il personale della fattoria.

La prosperità dell’azienda non poteva che aumentare grazie a quei due spiriti riuniti in una sola persona.

Un anno dopo il matrimonio, Yaquita diede alla luce un figlio, e due anni dopo, una figlia. Benito e Minha, i nipoti del vecchio portoghese, dovevano essere degni del nonno, veri figli di Joam e di

Page 33: Jules Verne - La Jangada

Yaquita. La giovinetta si fece graziosa. Ella non lasciò la fazenda. Fu

allevata in quel luogo salubre sotto tutti gli aspetti, in mezzo a quella lussureggiante natura delle regioni tropicali, e l’educazione che le impartì sua madre, e l’istruzione che ricevette da suo padre le bastarono.

Che cosa avrebbe imparato di più in un convento di Manao o di Bélem? Dove avrebbe trovato esempi migliori di tutte le virtù familiari? Il suo animo e il suo cuore si sarebbero forse formati più delicatamente lontano dalla casa paterna? Se il destino non le riservava di succedere a sua madre nell’amministrazione della fazenda, ella sarebbe stata nel futuro all’altezza di qualsiasi condizione.

Quanto a Benito le cose andarono diversamente. Suo padre volle, con ragione, che ricevesse un’educazione accurata e completa, quale si impartiva allora nelle grandi città del Brasile. Del resto il ricco fazendero non poteva rifiutare nulla a suo figlio. Benito possedeva delle buone inclinazioni naturali, un cervello aperto, un’intelligenza viva, delle qualità di cuore uguali a quelle del suo animo. All’età di dodici anni fu mandato a Para, a Bélem, e là, sotto la direzione di capaci professori, egli trovò gli elementi di un’educazione che doveva fare di lui, più tardi, un uomo distinto. Nulla gli rimase ignoto di quanto riguardava le lettere, le scienze e le arti. Si istruì come se la ricchezza di suo padre non gli permettesse di rimanere ozioso. Non apparteneva alla schiera di coloro che immaginano che la ricchezza dispensi dal lavoro, ma era di quegli spiriti validi, saldi e retti, che credono che nessuno debba sottrarsi a questo naturale dovere, se vuol essere degno del nome di uomo.

Durante i primi anni del suo soggiorno a Bélem, Benito aveva conosciuto Manoel Valdez. Questo giovane, figlio di un negoziante di Para, studiava nel medesimo istituto di Benito. La identità dei loro caratteri e dei loro gusti non tardò a unirli in una stretta amicizia, e divennero così due inseparabili amici.

Manoel, nato nel 1832, era maggiore di un anno di Benito. Non aveva al mondo che sua madre, la quale viveva del modesto patrimonio che le aveva lasciato il marito. Così Manoel, dopo che

Page 34: Jules Verne - La Jangada

ebbe portato a termine gli studi medi, si iscrisse ai corsi di medicina. Aveva una grande inclinazione per questa nobile professione, ed era suo disegno entrare nell’esercito, verso cui si sentiva attratto.

Nel tempo in cui lo abbiamo incontrato in compagnia di Benito, Manoel Valdez aveva già ottenuto la sua prima nomina, ed era venuto a passare alcuni mesi di congedo alla fazenda, dove aveva l’abitudine di trascorrere le vacanze. Quel giovanotto di bell’aspetto, dai tratti distinti e fieri che gli donavano, era considerato come un figlio da Joam e da Yaquita. Ma se l’essere considerato come un figlio faceva di lui il fratello di Benito, questa qualifica gli era insufficiente nei confronti di Minha, verso la quale il giovane si sentì presto attratto da un sentimento più profondo di quello che unisce un fratello a una sorella.

Nel 1852 - di cui quattro mesi erano già trascorsi dall’inizio di questa storia - Joam Garral aveva quarantotto anni. Sotto un clima torrido che logora assai presto, egli aveva saputo, con la sobrietà, con la parsimonia dei gusti, con il suo modo di vita, tutto di lavoro, resistere là dove gli altri si arrendevano anzi tempo. I capelli corti, la barba intera, cominciavano ormai a incanutire, e gli conferivano l’aspetto di un puritano. L’onestà proverbiale dei negozianti e dei fazenderi brasiliani era dipinta sul suo volto, di cui la rettitudine era la caratteristica peculiare. Benché di temperamento tranquillo, si intuiva in lui una specie di focosità che la volontà sapeva dominare. La limpidezza del suo sguardo indicava una forza vivace, cui egli non doveva mai rivolgersi invano quando si trattava di dar prova di valore.

Eppure, in quest’uomo tranquillo, dal sistema nervoso saldo, cui tutto sembrava riuscire nella vita, si poteva notare un fondo di tristezza che i teneri sentimenti della stessa Yaquita non avevano saputo annullare.

Perché quest’uomo giusto, rispettato da tutti, posto in tutte le condizioni che dovrebbero assicurare la felicità, non la palesava apertamente? Perché mai sembrava che non potesse essere felice se non di riflesso negli altri? Bisognava attribuire tale stato d’animo a un segreto dolore? Era questo un motivo di costante inquietudine per sua moglie.

Page 35: Jules Verne - La Jangada

Yaquita aveva allora quarantaquattro anni. In quel paese tropicale, dove le donne sono vecchie a trent’anni, ella aveva saputo resistere alle influenze logoranti di quel clima. I suoi lineamenti, un po’ induriti ma ancora belli, conservavano quel fiero tratto del tipo portoghese, nel quale la nobiltà del viso si unisce così naturalmente alla dignità dell’anima.

Benito e Minha contraccambiavano con un affetto senza limiti e in ogni momento l’amore dei loro genitori.

Benito aveva allora ventun anni; vivace, coraggioso, simpatico, espansivo, si differenziava in ciò dal suo amico Manoel, più grave, più pensoso. Era stata una immensa gioia per Benito, dopo tutto un anno trascorso a Bélem, così lontano dalla fazenda, essere ritornato con il suo giovane amico nella casa paterna, aver riveduto suo padre, sua madre, sua sorella, essersi ritrovato, da cacciatore accanito che era, in mezzo a quelle stupende foreste dell’Alto Amazzone di cui l’uomo, per lunghi secoli ancora, non riuscirà a penetrare tutti i segreti.

Minha aveva allora vent’anni. Era una graziosa fanciulla, bruna, con grandi occhi azzurri, di quegli occhi che rispecchiano l’anima. Di media statura, ben fatta, una grazia vivente, ella ricordava le perfette fattezze di Yaquita. Un po’ più seria di suo fratello, buona, caritatevole, benevola, era amata da tutti. A questo proposito si potevano interrogare senza timore i più umili servi della fazenda. Però, non bisognava chiedere all’amico di suo fratello, a Manoel Valdez, «che cosa gliene sembrasse»: era troppo interessato nella questione e non avrebbe risposto con imparzialità.

La descrizione della famiglia Garral non sarebbe completa, le mancherebbero alcuni particolari, se non si parlasse del numeroso personale della fazenda.

Prima di tutti, è doveroso parlare di una vecchia negra di sessant’anni, Cibele, libera per la volontà del padrone, schiava per l’affetto che portava a lui e ai suoi, e che era stata la nutrice di Yaquita. Ella era di famiglia, dava del tu alla figlia e alla madre. Tutta la vita di quella buona creatura era trascorsa in quei campi, in mezzo a quelle foreste, su quella riva del fiume, che limitavano l’orizzonte della fattoria. Venuta fanciulla a Iquitos, nel tempo in cui

Page 36: Jules Verne - La Jangada

la tratta dei negri era ancora in atto, ella non aveva mai lasciato quel villaggio, vi si era maritata e, rimasta vedova assai giovane, avendo perduto l’unico figlio, era rimasta al servizio di Magalhaës. Del Rio delle Amazzoni, non conosceva se non il tratto che passava dinanzi ai suoi occhi.

Con lei, e addetta in modo particolare alle cure di Minha, c’era una graziosa e allegra mulatta, coetanea della giovinetta, e che le era molto affezionata. Si chiamava Lina. Era una di quelle gentili creature, un po’ viziate, cui si accorda una grande familiarità, ma che, in compenso, adorano le loro padrone. Vivace, irrequieta, affettuosa, furba, in casa le era permesso tutto.

Quanto ai servi, se ne contavano di due specie: gli indiani, circa un centinaio, stipendiati per i lavori della fazenda, e i negri, circa il doppio, che non erano ancora liberi, ma i cui figli non nascevano più schiavi. Joam Garral aveva preceduto su questa via il governo brasiliano.

In quel paese, del resto, più che in ogni altro, i negri venuti dal Benguela, dal Congo, dalla Costa d’Oro, furono sempre trattati con umanità, e non certo alla fazenda di Iquitos si sarebbero dovuti cercare quei tristi esempi di crudeltà così frequenti nelle piantagioni straniere.

Page 37: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO IV

INCERTEZZE

MANOEL amava la sorella del suo amico Benito, e la giovinetta ricambiava il suo affetto. Entrambi avevano potuto apprezzarsi; erano veramente degni l’uno dell’altra.

Quando capì di non ingannarsi circa la natura dei sentimenti che provava per Minha, Manoel ne aveva prima di tutto parlato a Benito.

— Amico Manoel, — aveva subito risposto il focoso giovanotto — hai proprio ragione di voler sposare mia sorella! Lasciami fare! Comincerò col parlarne a mia madre, e credo di poterti promettere che il suo consenso non si farà aspettare!

Mezz’ora dopo era fatto. Benito non aveva avuto nulla da rivelare a sua madre: la buona Yaquita aveva letto prima di loro nel cuore dei due giovani.

Dieci minuti dopo, Benito era di fronte a Minha. Bisogna ammettere che anche in quell’occasione non ebbe bisogno di fare grande sfoggio di eloquenza. Alle prime parole, la testa della graziosa fanciulla si curvò sulla spalla del fratello, e le uscì dal cuore questa confessione: — Quanto sono contenta!

La risposta precedeva quasi la domanda, ed era chiara. Benito non domandò altro.

Quanto al consenso di Joam Garral, non potevano esservi dubbi. Ma se Yaquita e i suoi figli non gli parlarono subito di questo progetto di nozze, è perché, con il problema del matrimonio, volevano trattare una questione che poteva essere più difficile da risolvere: era quella del luogo in cui il matrimonio sarebbe stato celebrato.

Infatti, dove lo si sarebbe celebrato? In quella modesta capanna del villaggio che serviva da chiesa? Perché no? poiché là Joam Garral e Yaquita avevano ricevuto la benedizione nuziale da padre

Page 38: Jules Verne - La Jangada

Passanha che allora era il curato della parrocchia di Iquitos. In quel tempo, come ai nostri giorni, in Brasile l’atto civile aveva lo stesso valore dell’atto religioso, e i registri della Missione erano sufficienti per rilevare la regolarità di una situazione che nessun ufficiale dello stato civile era stato incaricato di accertare.

Joam Garral avrebbe probabilmente desiderato che il matrimonio si celebrasse nel villaggio di Iquitos, con grande sfarzo, con il concorso di tutto il personale della fazenda; ma se tale era il suo pensiero, doveva subire a questo proposito un vigoroso assalto.

— Manoel — aveva detto la giovinetta al fidanzato — se dovessi venir consultata, non sarebbe qui, ma a Para che ci sposeremmo. La signora Valdez è sofferente, non può venire a Iquitos, e non vorrei diventare sua figlia senza essere da lei conosciuta e senza conoscerla. Mia madre la pensa come me, però vorremmo convincere mio padre a condurci a Bélem, da colei la cui casa deve essere fra poco la mia! Siete del mio stesso parere?

A questa proposta, Manoel aveva risposto stringendo la mano a Minha. Anch’egli desiderava grandemente che sua madre assistesse alla cerimonia nuziale. Benito aveva approvato quel progetto senza riserve, e non rimaneva che convincere Joam Garral.

E se, quel giorno, i due giovani erano andati a caccia nella foresta, era per lasciare Yaquita sola con il marito.

Entrambi, nel pomeriggio, si trovavano dunque nel salone. Joam Garral, da poco rientrato in casa, era semisdraiato sopra un

divano-di bambù finemente intrecciati, quando Yaquita, un po’ commossa, venne a sedersi accanto a lui.

Manifestare a Joam quali fossero i sentimenti di Manoel per sua figlia non la turbava. La felicità di Minha non poteva che essere assicurata con quel matrimonio; e Joam sarebbe stato felice di aprire le braccia a quel nuovo figlio, di cui conosceva e apprezzava le qualità positive. Ma indurre suo marito a lasciare la fazenda, Yaquita sapeva bene che doveva essere un’impresa alquanto difficile.

Infatti, da quando Joam Garral, ancora giovane, era giunto nel paese, non se ne era mai allontanato, nemmeno un giorno. Benché la vista del Rio delle Amazzoni con le sue acque scorrenti dolcemente verso est lo invitasse a seguire il suo corso, benché Joam mandasse

Page 39: Jules Verne - La Jangada

ogni anno dei traini di buoi a Manao, a Bélem, al litorale del Para, benché avesse visto, tutti gli anni, Benito partire, dopo le vacanze, per ritornare ai suoi studi, non sembrava essergli mai venuto in mente di accompagnarlo.

I prodotti della fattoria, quelli della foresta e dei campi, il fazendero li vendeva sul posto. Avreste detto che l’orizzonte che limitava quell’eden nel quale si concentrava la sua vita, egli non volesse valicarlo, né con il pensiero né con lo sguardo.

Ne seguiva che, se da venticinque anni Joam Garral non aveva mai valicato la frontiera del Brasile, sua moglie e sua figlia non avevano mai messo piede in terra brasiliana. Eppure, nutrivano un vivo desiderio di conoscere un po’ quel bel paese, di cui Benito parlava spesso! Due o tre volte Yaquita aveva interrogato suo marito in proposito, ma aveva visto che il pensiero di lasciare la fazenda, non fosse che per poche settimane, imprimeva sulla fronte di lui una maggiore tristezza. I suoi occhi allora si velavano, e con accento di dolce rimprovero:

— Perché lasciare la nostra casa? Non siamo forse felici qui? — rispondeva.

E Yaquita, dinanzi a quell’uomo, la cui bontà, la cui inalterabile tenerezza la rendevano felice, non osava insistere.

Questa volta, nondimeno, vi era una ragione seria da far valere. Il matrimonio di Minha era un’occasione naturalissima di condurre la giovinetta a Bélem, dove doveva abitare con suo marito.

Là, ella avrebbe visto, avrebbe imparato ad amare la madre di Manoel Valdez. Come mai Joam Garral avrebbe potuto esitare dinanzi a un desiderio così legittimo? Come mai, d’altra parte, non avrebbe compreso il suo stesso desiderio di conoscere la donna che doveva essere una seconda madre per sua figlia, e come mai non lo avrebbe condiviso pure lui?

Yaquita aveva preso la mano di suo marito, e con quella voce affettuosa che era stata l’unica musica della vita di quel rude lavoratore:

— Joam, — disse — ti devo parlare di un progetto di cui desideriamo ardentemente la realizzazione e che ti renderà felice quanto noi Io siamo, i nostri figli e io.

Page 40: Jules Verne - La Jangada

— Di che si tratta, Yaquita? — domandò Joam. — Manoel ama nostra figlia, ne è riamato, e in questo matrimonio

essi troveranno la felicità… Alle prime parole di Yaquita, Joam Garral si era alzato, senza aver

potuto evitare quel brusco movimento. Poi, i suoi occhi si erano abbassati, ed egli sembrava voler evitare lo sguardo di sua moglie.

— Che cos’hai, Joam? — domandò. — Minha?… maritarsi… — mormorava Joam. — Mio caro, — soggiunse Yaquita con una stretta al cuore — hai

forse qualche obiezione da fare a questo matrimonio? Già da un pezzo non avevi notato i sentimenti di Manoel per nostra figlia?

— Sì!… Da un anno!… Poi, Joam si era seduto di nuovo senza finire il suo pensiero. Con

uno sforzo di volontà era ridiventato padrone di se stesso. L’inspiegabile espressione che era apparsa in lui si era cancellata; a poco a poco i suoi occhi ritornarono a cercare quelli di Yaquita, e rimase pensieroso, guardandola.

Yaquita gli prese la mano. — Caro Joam, — disse — mi sarei dunque ingannata? Non

pensavi tu che questo matrimonio si sarebbe fatto un giorno, e che avrebbe assicurato a nostra figlia tutta la felicità?

— Sì… — rispose Joam — tutta!… Certamente!… Eppure, Yaquita, questo matrimonio… questo matrimonio, nel vostro pensiero… quando si celebrerebbe?… Fra poco?

— Quando vorrai, Joam. — E si celebrerà qui… a Iquitos? Questa domanda doveva condurre Yaquita a trattare la seconda

questione che le stava a cuore. Non lo fece, tuttavia, senza una certa esitazione.

— Joam, — disse dopo un momento di silenzio — ascoltami bene. Sull’argomento della celebrazione di questo matrimonio devo farti una proposta che tu approverai, spero. Già due o tre volte, in venti anni, ti ho pregato di condurci, me e tua figlia, fino a quelle province del Basso Amazzone e del Para che non abbiamo mai visitato. Gli affari della fazenda, i lavori che reclamano la tua presenza qui non ti hanno permesso di soddisfare il nostro desiderio.

Page 41: Jules Verne - La Jangada

Allontanarti, fosse anche stato per pochi giorni, poteva, allora, nuocere ai tuoi affari. Ma ora che essi proseguono nel migliore dei modi, oltre tutti i nostri sogni, se l’ora del riposo non è ancora venuta per te, potresti almeno rubare qualche settimana ai tuoi affari!

Joam Garral non rispose; ma Yaquita sentì la mano di lui fremere nella propria, come sotto l’urto di una impressione dolorosa. Tuttavia, un sorriso si disegnò sulle labbra di suo marito; era come un invito silenzioso a sua moglie di finire quello che aveva da dirgli.

— Joam, — riprese — ecco un’occasione che non si presenterà più in tutta la nostra vita. Minha sta per maritarsi lontano da noi, sta per lasciarci! È il primo dolore che nostra figlia ci avrà causato, e il mio cuore si stringe al solo pensiero di questa separazione così vicina. Ebbene, io sarei contenta di poterla accompagnare fino a Bélem! Non ti sembra conveniente, d’al-

tra parte, conoscere la madre di suo marito, la donna che deve sostituirmi presso di lei, colei cui noi l’affideremo? Aggiungo che Minha non vorrebbe dare alla signora Valdez il dolore di maritarsi lontano da lei. Al tempo del nostro matrimonio, mio caro Joam, se tua madre fosse vissuta, non ti sarebbe piaciuto sposarti sotto i suoi occhi?

Joam Garral, a queste parole di Yaquita, fece ancora un movimento che non riuscì a reprimere.

— Mio caro, — soggiunse Yaquita — con Minha, con i nostri due figli, Benito e Manoel, con te, ah! quanto mi piacerebbe vedere il nostro Brasile, scendere questo bel fiume fino a quelle ultime province del litorale che attraversa! Mi pare che, laggiù, la separazione sarebbe poi meno crudele! Al ritorno, potrei vedere con il pensiero mia figlia nella casa dove l’aspetta la sua seconda madre! Non la cercherei nell’ignoto! Mi sembrerebbe di essere meno estranea alla sua vita!

Questa volta, Joam fissò gli occhi su sua moglie, e la guardò a lungo, senza rispondere ancora.

Che cosa accadeva in lui? Perché quell’esitazione a soddisfare una richiesta così giusta, a dire un «si» che sembrava dover fare tanto piacere a tutti i suoi? La cura dei suoi affari non poteva più essere una ragione sufficiente! Alcune settimane di assenza non li avrebbero

Page 42: Jules Verne - La Jangada

compromessi minimamente; il suo intendente avrebbe potuto, infatti, sostituirlo senza inconvenienti nella fazenda. Eppure esitava sempre!

Yaquita aveva preso nelle proprie la mano di suo marito, e la stringeva più teneramente.

— Caro Joam, — disse — non è a un capriccio che io ti prego di cedere. No! Ho riflettuto lungamente alla proposta che ti ho fatto, e se vi acconsenti, sarà la realizzazione del mio più caro desiderio. I nostri figli sono informati del passo che sto facendo presso di te in questo momento; Minha, Benito, Manoel ti chiedono questa felicità, che li accompagnamo tutti e due. Aggiungo che vorremmo celebrare questo matrimonio a Bélem, piuttosto che a Iquitos; sarebbe cosa utile a nostra figlia, alla posizione che dovrà occupare a Bélem, vederla giungere con i suoi, e sembrerebbe meno straniera in quella città in cui deve trascorrere la maggior parte della sua vita!

Joam Garral aveva appoggiato i gomiti alla tavola. Egli nascose un momento la faccia fra le mani, come chi sente il bisogno di raccogliere i propri pensieri prima di rispondere. C’era evidentemente in lui una esitazione contro la quale voleva reagire, un turbamento che sua moglie intuiva bene, ma che non poteva spiegare. Una lotta segreta avveniva sotto quella fronte corrugata; Yaquita, inquieta, si rimproverava quasi di aver intavolato quel discorso. In ogni caso si sarebbe rassegnata a ciò che Joam Garral avesse deciso. Se quella partenza gli fosse costata troppo, ella avrebbe fatto tacere i propri desideri, non avrebbe parlato mai più di lasciare la fazenda, non gli avrebbe chiesto la ragione di quel rifiuto inspiegabile.

Passarono alcuni minuti; Joam Garral si era alzato, ed era andato, senza voltarsi, fino alla porta. Là, sembrò gettare un ultimo sguardo su quella bella natura, su quell’angolo di mondo dove aveva saputo chiudere da vent’anni tutta la felicità della propria vita.

Poi, ritornò a passi lenti verso sua moglie. La sua fisionomia aveva un’altra espressione, quella di un uomo che ha preso una decisione, e le cui irresolutezze sono cessate.

— Hai ragione! — disse con voce ferma a Yaquita. — Questo viaggio è necessario! Quando vuoi che partiamo?

— Ah! Joam, caro Joam! — esclamò Yaquita all’apice della felicità. — Grazie per me!… Grazie per loro!

Page 43: Jules Verne - La Jangada

E le vennero agli occhi lacrime di tenerezza, mentre suo marito se la stringeva al cuore.

In quel momento si udirono fuori della porta delle voci gioiose. Manoel e Benito, un istante dopo, comparivano sulla soglia, quasi

contemporaneamente a Minha, che aveva lasciato la sua camera. — Vostro padre acconsente, figli miei, — esclamò Yaquita. —

Partiremo tutti per Bélem! Joam Garral, grave, senza dire una parola, ricevette le carezze di

suo figlio, i baci di sua figlia. — E quando, padre mio, — domandò Benito — volete che si

celebri il matrimonio? — Quando?… — rispose Joam — quando?… Vedremo!… lo

fisseremo a Bélem. — Come sono contenta! Come sono contenta!’ — ripeteva Minha

come il giorno in cui aveva conosciuto la domanda di Manoel. — Vedremo dunque il Rio delle Amazzoni in tutta la sua magnificenza, soprattutto il suo corso attraverso le province brasiliane! Ah! babbo, grazie!

E la giovane entusiasta, la cui immaginazione pigliava già il volo, rivolgendosi a suo fratello e a Manoel, disse:

— Andiamo in biblioteca! Prendiamo tutti i libri, tutte le carte che possono farci conoscere questo magnifico bacino! Non bisogna viaggiare alla cieca! Voglio vedere tutto, sapere ogni cosa di questo re dei fiumi della terra!

Page 44: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO V

IL RIO DELLE AMAZZONI

— IL PIÙ grande fiume di tutto il mondo!5 — diceva il giorno seguente Benito a Manoel Valdez.

E in quel momento, entrambi, seduti sull’argine, al limite meridionale della fazenda, guardavano passare lentamente quelle molecole liquide che, partite dall’imponente cordigliera delle Ande, andavano a perdersi ottocento leghe più lontano nell’Oceano Atlantico!

— E il fiume che porta al mare il maggior volume d’acqua! — rispose Manoel.

— Tanto grande — disse Benito — che ne raddolcisce le acque a grande distanza dalla foce, e, a ottanta leghe dalla costa, fa ancora andare alla deriva le navi!

— Un fiume, il cui corso si svolge per più di trenta gradi di latitudine! E in un bacino che, da sud a nord, non comprende meno di venticinque gradi!

— Un bacino! — esclamò Benito. — Ma è forse un bacino quest’ampia pianura attraverso la quale corre il Rio delle Amazzoni, questa savana che si estende a perdita d’occhio, senza una collina per mantenerne il declivio, senza una montagna per limitarne l’orizzonte?

— E sopra tutta la sua estensione — soggiunse Manoel — come mille tentacoli di un gigantesco polipo, duecento affluenti, che vengono da nord e da sud, alimentati a loro volta da subaffluenti innumerevoli, e in confronto ai quali i grandi fiumi d’Europa non

5 L'affermazione di Benito, vera a quel tempo, in cui non erano ancora state fatte le nuove scoperte, oggi non può più essere considerata esatta. Il Nilo e il Missouri-Mississippi, secondo gli ultimi rilievi, sembrano avere un corso superiore in estensione a quello del Rio delle Amazzoni. (N.d.A.)

Page 45: Jules Verne - La Jangada

sono che semplici ruscelli! — E un corso sul quale cinquecentosessanta isole, senza contare

gli isolotti, fissi o in deriva, formano una specie di arcipelago e formano da sole un piccolo regno.

— E sopra le sue coste, canali, lagune, laghetti, laghi, come non se ne trovano in tutta la Svizzera, la Lombardia, la Scozia e il Canada riuniti!

— Un fiume che, ingrossato dai suoi mille tributari, non getta nell’Oceano Atlantico meno di duecentocinquanta milioni di metri cubi d’acqua ogni ora!

— Un fiume, il cui corso serve da frontiera a due repubbliche e attraversa maestosamente il più grande regno dell’America Meridionale, come se, realmente, fosse l’Oceano Pacifico stesso che, per mezzo del suo canale, si versasse nell’Atlantico!

— E per quale foce! Un braccio di mare nel quale un’isola, Marajo, ha un perimetro di più di cinquecento leghe!…

— E di cui l’Oceano non riesce a respingere le acque se non sollevando, in una lotta titanica, una paroroca, al cui confronto i riflussi degli altri fiumi non sono che piccole rughe sollevate dalla brezza!

— Un fiume che tre nomi bastano appena a indicare, e che le navi di grosso tonnellaggio possono risalire fino a cinquemila chilometri dal suo estuario, senza minimamente alleggerirsi del loro carico!

— Un fiume che, sia per se stesso, sia per i suoi affluenti e subaffluenti, apre una via commerciale e fluviale attraverso tutta l’America Settentrionale, passante dalla Magdalena all’Ortequaza, dall’Ortequaza al Caqueta, dal Caqueta al Putumayo, dal Putumayo al Rio delle Amazzoni! Quattromila miglia di vie fluviali, che non richiederebbero che pochi canali, perché la rete navigabile fosse completa!

— Infine, il più meraviglioso e il più grande sistema idrografico che esista al mondo!

Quei due giovani parlavano di quell’incomparabile fiume con una specie di furia. Erano proprio i figli di quel Rio delle Amazzoni, i cui affluenti, degni di lui, formano delle strade «che camminano» attraverso la Bolivia, il Perù, l’Ecuador, la Nuova Granata, il

Page 46: Jules Verne - La Jangada

Venezuela, le quattro Guyane, inglese, francese, olandese e brasiliana!

Quanti popoli, quante razze hanno un’origine che si perde nella notte dei tempi! Ebbene, è così anche per i grandi fiumi del mondo! La loro vera sorgente non è ancora stata scoperta. Molti Stati reclamano l’onore della loro paternità! Il Rio delle Amazzoni non poteva sfuggire a questa legge: il Perù, l’Ecuador, la Colombia si sono disputati lungamente questa gloriosa paternità.

Oggi, per altro, sembra cosa certa che il Rio delle Amazzoni nasca in Perù, nel distretto di Huaraco, intendenza di Tarma, e che esca dal lago Lauricocha, posto press’a poco fra l’11 e il 12° di latitudine sud.

Coloro che vogliono farlo nascere in Bolivia e scendere dalle montagne di Titicaca, dovrebbero essere obbligati a provare che il vero Rio delle Amazzoni è l’Ucayali, formato dal congiungimento del Paro e dell’Apurimac; ma questa tesi deve essere ormai respinta.

All’uscire dal lago Lauricocha, il fiume appena formato scorre verso nord-est per un tratto di cinquecentosessanta miglia, e non si dirige direttamente verso est se non dopo avere ricevuto un importante tributario, il Pante. Questo si chiama Maranon in territorio colombiano e peruviano, fino alla frontiera brasiliana, o meglio Maranhao, perché Maranon non è che il nome portoghese francesizzato. Dalla frontiera del Brasile a Manao, dove lo stupendo Rio Negro unisce con lui il suo corso, prende il nome di Solimaës o Solimoens, dal nome della tribù indiana Solimao, di cui si trova ancora qualche traccia nelle province rivierasche. E finalmente, da Manao al mare, è l’Amasenas o Rio delle Amazzoni, nome dato dagli spagnoli, discendenti di quell’avventuroso Orellana, i cui racconti, di contenuto non sempre attendibile ma esaltante, indussero a credere che esistesse una tribù di donne guerriere, stabilite sul Rio Nhamunda, uno degli affluenti di media importanza del grande fiume.

Fin dalla sorgente, si può già capire che il Rio delle Amazzoni diverrà un imponente corso d’acqua. Non ci sono sbarramenti, né ostacoli di nessuna natura dalla sua sorgente fino al luogo in cui il suo corso, un po’ ristretto, si svolge fra due pittoresche catene disuguali. Le cascate non cominciano a romperne la corrente se non

Page 47: Jules Verne - La Jangada

nel punto in cui piega verso est, mentre attraversa la Cordigliera intermedia delle Ande. Là ci sono alcuni dislivelli, senza i quali sarebbe certamente navigabile dalla foce fino alle sorgenti. A ogni modo, come ha fatto osservare Humboldt, corre in piano per i cinque sesti del suo percorso.

E, fin dal primo tratto, i tributari, alimentati anch’essi da un grande numero di subaffluenti, non gli mancano. È il Chinchipé, che viene da nordovest, a sinistra; a destra il Chachapuyas, che viene da sud-est; a sinistra il Marona e il Pastuca, e a destra il Guallaga, che vi si perde presso la Missione della Laguna. Da sinistra giungono ancora il Chambyra e il Tigre, provenienti da nord-est; a destra l’Huallaga, che si getta a duemilaottocento miglia dall’Atlantico, e di cui i battelli possono risalire ancora il corso per un tratto di oltre duecento miglia per inoltrarsi fino nel cuore del Perù. A destra, infine, presso le Missioni di San-Joachim-d’Omaguas, dopo aver svolto maestosamente le sue acque attraverso la pampa di Sacramento, compare lo stupendo Ucayali, là dove finisce il bacino superiore del Rio delle Amazzoni, grande arteria ingrossata da numerosi corsi d’acqua che il lago Chucuito invia in direzione nord-est di Arica.

Questi sono i principali affluenti al di sopra del villaggio di Iquitos. A valle, i tributari sono tanto importanti che i letti di molti fiumi europei sarebbero certamente troppo angusti per contenerli. Ma di quegli affluenti, Joam Garral e i suoi avrebbero visto le foci durante la loro discesa del Rio delle Amazzoni.

Alle bellezze di quel fiume senza rivali, che bagna il più bel paese della terra, tenendosi quasi continuamente a pochi gradi sotto la linea equatoriale, bisogna aggiungere ancora una qualità che non posseggono né il Nilo, né il Mississippi, né il Livingstone, questo antico Congo-Zaire-Loualaba, ed è che, qualunque cosa abbiano potuto dire dei viaggiatori evidentemente male informati, il Rio delle Amazzoni scorre attraverso tutta una parte salubre dell’America Meridionale. Il suo bacino è spazzato di continuo dai venti costanti provenienti da ovest. Il suo corso non si snoda in una valle incassata fra alte montagne, ma in un’ampia pianura che misura trecentocinquanta leghe da nord a sud, appena ondulata da qualche

Page 48: Jules Verne - La Jangada

collina, e che le correnti atmosferiche possono percorrere liberamente.

Il professor Agassiz combatte con ragione la pretesa insalubrità del clima di un paese destinato, senza dubbio, a diventare il centro più attivo della produzione commerciale. Secondo lui «un soffio leggero e dolce si fa sentire di continuo, e produce un’evaporazione, grazie alla quale la temperatura si abbassa e il suolo non si riscalda in modo completo. La costanza di questo soffio rinfrescante rende il clima del Rio delle Amazzoni piacevole e anche delizioso».

Pure, l’abate Durand, vecchio missionario in Brasile, ha potuto accertare che, se la temperatura non scende al di sotto dei venticinque gradi centigradi, non si eleva quasi mai al di sopra dei trentatrè, il che dà, per tutto l’anno, una media da ventotto a ventinove, con una escursione termica di otto gradi soltanto.

Dopo tali accertamenti, si può quindi affermare che il bacino del Rio delle Amazzoni non ha il clima torrido delle regioni dell’Asia e dell’Africa attraversate dai medesimi paralleli.

L’ampia pianura, che gli serve da valle, è tutta quanta accessibile alle larghe brezze provenienti dall’Oceano Atlantico.

Anche le province, alle quali il fiume ha dato il suo nome, hanno l’incontestabile diritto di definirsi le più salubri di un paese che è già uno dei più belli della terra.

E non si creda che il sistema idrografico del Rio delle Amazzoni non sia conosciuto!

Fino al secolo XVI, Orellana, ufficiale di uno dei fratelli Pizarro, scendeva il Rio Negro, sboccava nel grande fiume nel 1540, si avventurava senza guida attraverso quelle regioni, e dopo diciotto mesi di navigazione, di cui ci ha lasciato un racconto meraviglioso, giungeva alla sua foce.

Nel 1636 e nel 1637, il portoghese Pedro Texeira risaliva il corso del Rio delle Amazzoni fino al Napo con una flottiglia di quarantasette piroghe.

Nel 1743, La Condamine, dopo aver misurato l’arco di meridiano all’Equatore, si separava dai suoi compagni, Bouguer e Godin des Odonais, si metteva in navigazione sul Chinchipé, lo scendeva fino al suo confluente con il Maranon, giungeva alla foce del Napo, il 31

Page 49: Jules Verne - La Jangada

luglio, in tempo per osservare un’emersione del primo satellite di Giove - il che permise a quell’«Humboldt del secolo XVIII» di determinare esattamente la longitudine e la latitudine di quel punto -, visitava i villaggi delle due rive, e il 6 settembre giungeva dinanzi al forte di Para. Questo immenso viaggio doveva avere dei risultati notevoli: non solo il corso del Rio delle Amazzoni era stato accertato in modo scientifico, ma sembrava quasi vero che questo comunicasse con l’Orinoco.

Cinquantacinque anni dopo, Humboldt e Bonpland completarono i preziosi lavori di La Condamine, disegnando la carta del corso del Maranon fino al Rio Napo.

Ebbene, da quel tempo, il corso del Rio delle Amazzoni e tutti i suoi principali affluenti sono stati mete di spedizioni.

Nel 1827 Lister-Maw, nel 1834 e 1835 l’inglese Smyth, nel 1844 il tenente francese comandante la Boulonnaise, il brasiliano Valdez nel 1840, il francese Paul Marcoy dal 1848 al 1860, il troppo fantastico pittore Biard nel 1859, il professor Agassiz dal 1865 al 1866, nel 1867 l’ingegnere brasiliano Franz Keller-Linzenger, e infine, nel 1879, il dottor Crevaux, hanno esplorato il corso del fiume, risalito diversi dei suoi affluenti e riconosciuto la navigabilità dei principali tributari.

Ma il fatto più notevole, che fa onore al governo brasiliano, è il seguente.

Il 31 luglio 1857, dopo molte contestazioni di frontiera tra la Francia e il Brasile sul confine della Guyana, il corso del Rio delle Amazzoni, dichiarato libero, fu aperto a tutte le bandiere, e per mettere in pratica ciò che era stato deciso in teoria, il Brasile trattò con i paesi limitrofi per lo sfruttamento di tutte le vie fluviali nel bacino del Rio delle Amazzoni.

Oggi, alcune linee di piroscafi forniti di tutti i comfort, che hanno coincidenza diretta con Liverpool, servono il bacino del fiume dalla sua foce fino a Manao: altre risalgono fino a Iquitos; altre, infine, passando per il Tapajoz, il Madeira, il Rio Negro, il Purus, penetrano nel cuore del Perù e della Bolivia.

E facile immaginare lo sviluppo che avrà un giorno il commercio in tutto quell’immenso e ricco bacino, che non ha rivali al mondo.

Page 50: Jules Verne - La Jangada

Ma ogni moneta ha il suo rovescio: il progresso non si compie se non a scapito delle razze indigene.

Sì, sull’Alto Amazzone, molte razze d’indiani sono già scomparse, fra cui i Curicicurus e i Sorimaos. Sul Putumayo, s’incontra ancora qualche Yuris, gli Yahuas l’hanno abbandonato per rifugiarsi verso affluenti lontani, e i Maoos hanno lasciato le sue rive per vagare oggi, in esiguo numero, nelle foreste dello Japura!

Sì, il fiume dei Tunantins è press’a poco spopolato, e non vi sono più che poche famiglie nomadi d’indiani alla foce dello Jurua. Il Teffé è quasi abbandonato, e non rimangono più che pochi avanzi della grande tribù Umaüa, presso le sorgenti dello Japura. Il Coari è deserto; pochi indiani Muras rimangono sulle rive del Purus. Degli antichi Manaos non si incontrano che poche famiglie nomadi. Sulle sponde del Rio Negro, non si notano che dei meticci di portoghesi e d’indigeni, là dove si contavano perfino ventiquattro tribù differenti.

È il prezzo del progresso. Gli indiani scompaiono. Di fronte alla razza anglosassone, australiani e tasmaniani sono scomparsi: di fronte ai conquistatori del Far West scompaiono gli indiani dell’America Settentrionale. Un giorno forse gli arabi saranno distrutti dalla colonizzazione francese.

Ma bisogna ritornare a quel tempo, nel 1852. Allora i mezzi di comunicazione, oggi così numerosi, non esistevano, e il viaggio di Joam Garral non doveva esigere meno di quattro mesi, soprattutto nelle condizioni in cui doveva essere compiuto.

Di qui la riflessione di Benito, mentre i due amici guardavano le acque del fiume scorrere lentamente ai loro piedi:

— Caro Manoel, poiché il nostro viaggio a Bélem non precederà che di poco il momento della nostra separazione, ti sembrerà molto breve!

— Sì, Benito, — rispose Manoel — ma anche molto lungo, perché Minha non sarà mia moglie se non al termine del viaggio.

Page 51: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO VI

UN’INTERA FORESTA ABBATTUTA

LA FAMIGLIA di Joam Garral era dunque felice. Quel magnifico viaggio sul Rio delle Amazzoni si sarebbe compiuto in condizioni deliziose. Non solo il fazendero e i suoi partivano per un viaggio di qualche mese, ma dovevano, come si vedrà, essere accompagnati da una parte del personale della fattoria.

Senza dubbio, vedendo tutti felici intorno a sé, Joam Garral dimenticò le preoccupazioni che sembravano turbare la sua vita. Da quel giorno, essendo la sua decisione risolutamente ferma, fu un altr’uomo, e quando dovette occuparsi dei preparativi del viaggio, riprese la sua attività di un tempo. Fu una vera soddisfazione per i suoi rivederlo all’opera. Lo spirito reagì contro il corpo, e Joam Garral ridivenne quello che era nei suoi primi anni, robusto, forte. Ridivenne l’uomo che ha sempre vissuto all’aria aperta, in quell’atmosfera vivificante delle foreste, dei campi, delle acque correnti.

Inoltre, le poche settimane che dovevano precedere la partenza dovevano essere impiegate bene.

Come è già stato detto più sopra, in quell’epoca il corso del Rio delle Amazzoni non era ancora solcato da quei numerosi battelli a vapore, che le compagnie pensavano già di varare sul fiume e sui suoi principali affluenti. Il servizio fluviale non era espletato che dai privati, per loro conto, e, il più delle volte, non si adoperavano le barche se non per il servizio delle aziende litoranee.

Quelle imbarcazioni erano ubas, specie di piroghe fatte di un tronco d’albero scavato con il fuoco e con l’accetta, appuntite e leggere a prora, pesanti e arrotondate a poppa, che potevano portare da uno a dodici rematori e trasportare fino a tre o quattro tonnellate di merce; égariteas grossolanamente costruite, coperte in parte, nel

Page 52: Jules Verne - La Jangada

mezzo, da un tetto di foghe, che lascia libera una corsia su cui prendono posto i rematori; jangadas, specie di zattere senza una precisa forma, spinte da una vela triangolare, e che portavano una capanna che serve da casa galleggiante all’indiano e alla sua famiglia.

Queste tre specie d’imbarcazioni formano la piccola flottiglia del Rio delle Amazzoni, e non possono servire se non a un mediocre trasporto di persone e di merce.

Ne esistono anche di più grandi, delle vigilindas, che stazzano da otto a dieci tonnellate, sormontate da tre alberi, attrezzate di vele rosse, e che sono spinte, in tempo di calma, da quattro lunghe pagaie pesanti da manovrare contro la corrente; delle cobertas che stazzano fino a venti tonnellate, specie di giunche, con una tuga a poppa, una cabina interna, due alberi a vele quadrate e disuguali, e che suppliscono al vento insufficiente o contrario con l’uso di dieci lunghi remi che gli indiani maneggiano dall’alto di un castello a prora.

Ma questi diversi mezzi di trasporto non erano adatti per Joam Garral. Dal momento che aveva deciso di scendere il Rio delle Amazzoni, aveva pensato di utilizzare quel viaggio per il trasporto di un enorme carico di merce da vendere a Para. Sotto questo punto di vista, poco importava che la discesa del fiume si compisse in breve tempo. Ecco dunque la decisione che egli prese, decisione che avrebbe ottenuto l’adesione di tutti, salvo forse quella di Manoel. Il giovanotto avrebbe preferito senza dubbio qualche rapido steam-boat, e aveva le sue buone ragioni.

Ma per quanto rudimentale, per quanto primitivo fosse il mezzo di trasporto immaginato da Joam Garral, doveva permettere di condurre con sé un numeroso personale, e di abbandonarsi alla corrente del fiume in condizioni eccezionali di comodità e di sicurezza. Questo sarebbe stato, infatti, come una parte della fazenda di Iquitos che si staccasse dalla riva e scendesse il Rio delle Amazzoni, con tutto ciò che costituisce una famiglia di un fazendero, padroni e servi, nelle loro abitazioni, nelle loro capanne, nelle loro case.

L’azienda di Iquitos comprendeva, nell’insieme del suo commercio, alcune magnifiche foreste, che sono, per così dire,

Page 53: Jules Verne - La Jangada

inesauribili in quella parte centrale dell’America Meridionale. Joam Garral era praticissimo nella cura di quei boschi, ricchi delle

essenze più preziose e più varie, perfettamente adatte ai lavori di falegnameria, di ebanisteria, di costruzioni navali, e ne ricavava ogni anno dei grandi guadagni.

Infatti, non vi era forse il fiume per trasportare i prodotti delle foreste dell’Amazzonia, in modo più sicuro ed economico di quanto avrebbe potuto fare un railway? Così, ogni anno, Joam Garral, atterrando alcune centinaia di alberi di sua proprietà, formava uno di quegli immensi traini di legname galleggianti fatti di travi, di travicelli e di tronchi appena squadrati, che se ne andava a Para sotto la guida di abili piloti, i quali conoscevano benissimo il fiume e la direzione della corrente.

Quell’anno, Joam Garral doveva dunque comportarsi come gli anni precedenti; solamente, messo insieme il traino di legname, contava di lasciare a Benito tutti i particolari di quell’importante affare commerciale. Ma non c’era tempo da perdere. Infatti, l’inizio di giugno era il periodo favorevole per la partenza, poiché le acque, aumentate dalle piogge dell’alto bacino, dovevano diminuire a poco a poco fino al mese di ottobre.

I primi lavori dovevano essere intrapresi senza indugio, perché il traino doveva avere proporzioni inusitate. Si trattava, questa volta, di atterrare mezzo miglio quadrato di foresta, situato al punto di confluenza del Nanay con il Rio delle Amazzoni, cioè tutto un angolo del litorale della fazenda, di formarne un enorme traino, cioè una di quelle jangade o zattere fluviali, cui sarebbero state date le dimensioni di un isolotto.

Ora, appunto sopra questa jangada, più sicura di qualsiasi altra imbarcazione del paese, più ampia di cento égariteas o vigilindas accoppiate, Joam Garral si proponeva d’imbarcarsi con la sua famiglia, il suo personale e il suo carico.

— Eccellente idea! — aveva esclamato Minha battendo le mani, quando aveva conosciuto il progetto di suo padre.

— Sì — rispose Yaquita — e in queste condizioni giungeremo a Bélem senza pericoli né stanchezza!

— E durante le fermate, potremo andare a caccia nelle foreste

Page 54: Jules Verne - La Jangada

sulle rive — aggiunse Benito. — Sarà forse un po’ lungo! — fece osservare Manoel. — Non

converrebbe forse scegliere qualche mezzo di trasporto più rapido per scendere il Rio delle Amazzoni?

Doveva essere cosa lunga, evidentemente; ma la rimostranza interessata del giovane medico non fu accolta da nessuno.

Joam Garral chiamò quindi un indiano, che era il principale intendente della fazenda.

— Fra un mese — gli disse — bisogna che la jangada sia pronta per andare alla deriva.

— Oggi stesso, signor Garral, ci metteremo al lavoro — rispose l’intendente.

Fu una dura fatica. Erano là un centinaio d’indiani e di negri che, in quella prima quindicina del mese di maggio, fecero veramente miracoli. Forse certi galantuomini poco avvezzi a questi grandi disboscamenti, si sarebbero sentiti stringere il cuore vedendo dei giganti vecchi di molti secoli cadere, in due o tre ore, sotto l’accetta dei boscaioli; ma ce n’erano così tanti, sulle rive del fiume, a monte, sulle isole, a valle, fino ai confini più lontani dell’orizzonte delle due sponde, che il disboscamento di quel mezzo miglio di foresta non doveva lasciare un vuoto notevole.

L’intendente e i suoi uomini, dopo aver ricevuto le istruzioni di Joam Garral, avevano anzitutto liberato il suolo dalle liane, dagli arbusti, dalle erbe, dalle piante che l’ostruivano. Prima di prendere la sega o l’accetta, si erano armati del coltello da boscaiolo, indispensabile utensile per chiunque voglia cacciarsi nelle foreste amazzoniane: sono larghe lame, un po’ curve, piatte, lunghe due o tre piedi, saldamente piantate nel manico, e che gli indigeni maneggiano con molta abilità. In poche ore, con l’aiuto di questo utensile, essi sgombrano il terreno, abbattono i cespugli e aprono larghi varchi nel fitto degli alberi d’alto fusto.

Così fu fatto. Il suolo fu liberato dinanzi ai boscaioli della fattoria; i vecchi tronchi furono ripuliti dalle liane, dai cactus, dalle felci, dai muschi, dalle bromelie; la loro corteccia fu messa a nudo, in attesa di essere a sua volta ripulita.

Poi, tutto quel gruppo di lavoratori, dinanzi ai quali fuggivano

Page 55: Jules Verne - La Jangada

innumerevoli gruppi di scimmie che non li superavano in agilità, si arrampicò fra i rami superiori, segando le grosse forcelle, sfrondando l’alta cima, che doveva essere usata sul posto. In breve non rimase della foresta condannata altro che lunghi fusti privati della loro cima, e, con l’aria, il sole penetrò a fiotti fino a quel terreno umido che forse non aveva mai accarezzato.

Non v’era uno di quegli alberi che non si potesse usare come robusto sostegno, struttura o grossa falegnameria. In quel luogo crescevano, come colonne di avorio cerchiate di bruno, alcune palme da cera, alte centoventi piedi, larghe quattro alla base, e che forniscono un legno compatto; castagni dall’alburno resistente, che producono le noci tricorni; murichis, ricercati per le costruzioni, barrigudos, che misurano due tese nel punto di maggior rigonfiamento del loro fusto a pochi piedi sopra il suolo, alberi dalla scorza rossiccia, lucente, coperta di tubercoli grigi, la cui cima aguzza regge un ombrello orizzontale; bombax dal tronco bianco, liscio e dritto, di imponente altezza. Accanto a quei magnifici campioni della flora amazzoniana, cadevano anche quatibos, la cui cupola rosea dominava tutti gli alberi vicini, che produce frutti simili a piccoli vasi, dove sono disposte delle file di castagne, e il cui legno, di un color violetto chiaro, è particolarmente ricercato per le costruzioni navali. Vi erano inoltre ebani, e specialmente Vibiriratea di una polpa quasi nera, di grana così fitta che gli indiani lo usano per la fabbricazione delle loro accette da combattimento, jacarandas, più preziosi del mogano, coesalpinas, la cui specie non si trova che in fondo a quelle antiche foreste che sono sfuggite al braccio dei boscaioli, sapucaias, alti centocinquanta piedi, e adorni di archi naturali, che, usciti a tre metri dalla loro base, si uniscono a trenta piedi, si arrotolano attorno al loro tronco, come le filettature di una colonna a tortiglione, e la cui chiusura si schiude in un fuoco artificiale di vegetali, che le piante parassite colorano di giallo, di porpora e di bianco.

Tre settimane dopo l’inizio dei lavori, di quegli alberi che rendevano irto l’angolo del Nanay e del Rio delle Amazzoni, non ne rimaneva uno in piedi. Il disboscamento era stato compiuto. Joam Garral non aveva nemmeno dovuto preoccuparsi di una foresta che

Page 56: Jules Verne - La Jangada

venti o trent’anni sarebbero stati sufficienti a rinfoltire. Non una matricina di giovane o vecchio albero fu risparmiata per stabilire i punti base di un futuro taglio, non uno di quegli alberi-riferimento che segnano il limite del disboscamento; era un taglio completo, essendo stati segati tutti gli alberi rasente terra, in attesa del giorno in cui si sarebbero estirpate le radici, sulle quali la primavera seguente avrebbe fatto spuntare ancora i suoi germogli verdeggianti.

No, quel miglio quadrato, bagnato dalle acque del fiume e del suo affluente, era destinato a essere dissodato, coltivato, piantato, seminato, e l’anno successivo, campi di manioca, di caffé, di Marne, di canna da zucchero, d’arrow-root, di granturco, di arachidi, avrebbero coperto il suolo, fino a quel tempo ombreggiato dalla folta vegetazione della foresta.

L’ultima settimana del mese di maggio non era ancora giunta, e tutti i tronchi, separati secondo la loro specie e il loro grado di galleggiabilità, erano stati disposti simmetricamente sulla sponda del Rio delle Amazzoni. Era là che doveva essere costruita l’immensa jangada, che, con le diverse abitazioni necessarie all’alloggio degli uomini di manovra, sarebbe diventata un vero villaggio galleggiante. Poi, all’ora prefissa, le acque del fiume, gonfiate dalla piena, l’avrebbero sollevata e l’avrebbero trascinata per centinaia di leghe fino al litorale dell’Atlantico.

Per tutta la durata dei lavori, Joam Garral vi si era dedicato completamente. Li aveva diretti di persona, prima sul luogo di dissodamento, poi sul lembo della fazenda, formato da un largo greto, sul quale furono disposte le parti della zattera.

Yaquita si occupava, con Cibele, dei preparativi della partenza, sebbene la vecchia negra non comprendesse perché si andasse via di là, dove si stava così bene.

— Ma tu vedrai cose che. non hai mai visto! — le ripeteva di continuo Yaquita.

— Varranno quanto quelle che siamo abituati a vedere? — rispondeva invariabilmente Cibele.

Dal canto loro, Minha e la sua cameriera personale pensavano a ciò che le toccava più da vicino. Non si trattava per loro di un semplice viaggio: era una partenza definitiva, erano i mille particolari

Page 57: Jules Verne - La Jangada

di metter su casa in altro paese, dove la giovane mulatta doveva continuare a vivere presso colei cui era così teneramente affezionata. Minha aveva il cuore un po’ grosso, ma l’allegra Lina non si preoccupava per il fatto di abbandonare Iquitos. Con Minha Valdez, ella sarebbe ciò che era stata con Minha Garral; per farla cessare di ridere sarebbe stato necessario separarla dalla padrona, cosa di cui non si era mai parlato.

Benito, da parte sua, aveva secondato operosamente suo padre nei lavori che erano stati portati a termine. Egli faceva così il noviziato di quel mestiere di fazendero che sarebbe stato forse il suo un giorno, come sarebbe andato a fare quello di negoziante scendendo il fiume.

Quanto a Manoel, trascorreva il suo tempo fra l’abitazione, dove Yaquita e sua figlia non perdevano un’ora, e il campo di dissodamento, sul quale Benito voleva trascinarlo più del necessario. Ma, in realtà, la suddivisione del suo tempo fu molto disuguale, e ciò è comprensibile.

Page 58: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO VII

SEGUENDO UNA LIANA

UNA DOMENICA, tuttavia, il 26 maggio, i giovani decisero di distrarsi un poco. Il tempo era magnifico, l’aria s’impregnava delle fresche brezze provenienti dalla Cordigliera, che raddolcivano la temperatura. Tutto invitava a fare un’escursione in montagna.

Benito e Manoel offrirono dunque alla giovinetta di accompagnarla attraverso i fitti boschi che si trovavano sulla sponda destra del Rio delle Amazzoni, di fronte alla fazenda.

Era un modo come un altro di accomiatarsi dai dintorni di Iquitos, che sono veramente stupendi. I due giovani sarebbero andati in tenuta da cacciatori, ma non come cacciatori che lascerebbero le loro compagne per correr dietro alla selvaggina, e per ciò si poteva fare affidamento su Manoel — e le giovinette, poiché Lina non poteva separarsi dalla sua padrona, sarebbero andate semplicemente a spasso, per nulla spaventate di un’escursione dì due o tre leghe.

Né Joam Garral né Yaquita avevano tempo di tener loro compagnia. Da una parte, il disegno della jangada non era ancora portato a termine e non bisognava che la sua costruzione subisse il ben che minimo ritardo. Dall’altra, Yaquita e Cibele, benché aiutate da tutto il personale femminile della fazenda, non avevano un’ora da perdere.

Minha accettò l’offerta con grande piacere. Così quel giorno, verso le undici, dopo la colazione, i due giovani e le due fanciulle si recarono sull’argine, all’angolo di confluenza dei due corsi d’acqua. Uno dei negri li accompagnava. Tutti s’imbarcarono su una delle ubas destinate al servizio della fattoria, e dopo essere passati fra le isole Iquitos e Parianta, giunsero sulla riva destra del Rio delle Amazzoni.

L’imbarcazione si accostò a un bersò di superbe felci arboree, che

Page 59: Jules Verne - La Jangada

s’incoronavano, a un’altezza di trenta piedi, di una specie di aureola di leggeri, rami di velluto verde dalle foglie festonate di un fine merletto vegetale.

— E ora, Manoel, — disse la giovinetta — tocca a me farvi gli onori della foresta, perché voi non siete che uno straniero in queste regioni dell’Alto-Amazzone. Qui, siamo in casa nostra, e mi lascerete compiere i miei doveri di padrona di casa.

— Cara Minha — rispose il giovanotto — non sarete meno padrona di. casa nella nostra città di Bélem di quanto lo siate alla fazenda di Iquitos, e laggiù, come qui…

— Ah, vediamo! Manoel, e tu, sorella mia, — esclamò Benito — non siete mica venuti per dirvi paroline tenere, immagino!… Dimenticate per qualche ora di essere fidanzati!…

— Nemmeno un’ora! Nemmeno un minuto! — ribatté Manoel. — Anche se Minha te lo ordinerà? — Minha non me lo ordinerà! — Chissà! — disse Lina ridendo. — Lina ha ragione — rispose Minha, porgendo la mano a Manoel.

— Cerchiamo di dimenticare!… Dimentichiamo!… Mio fratello lo vuole!… Tutto è rotto! tutto! Finché durerà questa passeggiata, non saremo fidanzati! Io non sono più la sorella di Benito! Voi non siete più il suo amico!…

— Oh, questa poi! — esclamò Benito. — Bene! bene! Non vi sono che degli estranei qui! — ribatté la

giovane mulatta battendo le mani. — Degli estranei che si vedono per la prima volta — aggiunse la

giovinetta — che s’incontrano, si salutano… — Signorina… — disse Manoel inchinandosi davanti a Minha. — A chi ho l’onore di parlare, signore? — domandò la fanciulla

con grande serietà. — A Manoel Valdez, che sarebbe lieto se il vostro signor fratello

volesse presentarlo… — Ah! al diavolo questi maledetti complimenti! — esclamò

Benito. — Ho avuto una cattiva idea!… Siate fidanzati, amici miei! Siatelo quanto vi pare e piace. Siatelo sempre!

— Sempre! — disse Minha, cui questa parola sfuggì in modo così

Page 60: Jules Verne - La Jangada

naturale che gli scoppi di risa di Lina raddoppiarono. Uno sguardo riconoscente di Manoel ricompensò la giovinetta per

la sua imprudente uscita. — Se camminassimo, parleremmo meno! In marcia! — gridò

Benito, per togliere d’impiccio sua sorella. Ma Minha non aveva fretta. — Un momento, fratello! — disse. — Hai visto, stavo per

obbedirti! Volevi costringermi a dimenticare noi stessi, Manoel e io, per non guastare la tua passeggiata! Ebbene, ho anch’io un sacrificio da chiederti per non guastare la mia! Se ti piace, e anche se non ti piace, tu, Benito, tu in persona, mi prometterai di dimenticare…

— Di dimenticare… — Di dimenticare che sei cacciatore, mio signor fratello! — Come! Tu mi proibisci?… — Ti proibisco d’uccidere tutti quei meravigliosi uccelli, quei

pappagalli, quelle cocorite, quei cacicchi, quei curucu che volano così allegramente attraverso la foresta! La stessa proibizione vale per la piccola selvaggina, di cui oggi non sappiamo che fare! Se qualche onga, qualche giaguaro o altro si avvicinasse troppo a noi, spara pure!

— Ma!… — osservò Benito. — Altrimenti, prendo il braccio di Manoel, e fuggiremo, ci

perderemo, e tu sarai obbligato a correrci dietro! — Che? hai una voglia matta che io rifiuti! — esclamò Benito

guardando l’amico suo Manoel. — Lo credo bene! — rispose il giovanotto. — Ebbene, no! — esclamò Benito. — Non rifiuto! Obbedirò per

farti dispetto! In marcia! Ed eccoli tutti e quattro, seguiti dal negro, cacciarsi sotto quei

bassi alberi, il cui alto fogliame impediva ai raggi del sole di giungere fino a terra.

Nulla di più magnifico di quella parte della sponda destra del Rio delle Amazzoni. Là, in pittoresca confusione, si elevano tanti alberi diversi che, sullo spazio di un quarto di lega quadrato, si sono potute contare fino a cento varietà di quelle meraviglie del regno vegetale. Inoltre si sarebbe facilmente riconosciuto che mai un boscaiolo vi

Page 61: Jules Verne - La Jangada

aveva usato la sua scure, poiché anche dopo molti secoli dal dissodamento, il taglio sarebbe stato visibile. Anche se i nuovi alberi avessero avuto cent’anni di vita, l’aspetto generale non sarebbe più stato quello di prima, grazie, soprattutto, al fatto curioso, che le specie delle liane e delle altre piante parassite si sarebbero modificate. È una nota curiosa, circa la quale un indigeno non potrebbe ingannarsi.

L’allegra compagnia si cacciava dunque nelle alte erbe, attraverso le macchie, sotto i cespugli di alberi, chiacchierando e ridendo. Dinanzi a loro, il negro, maneggiando il coltello, apriva la strada quando i cespugli erano troppo fitti, e metteva in fuga migliaia di uccelli.

Minha aveva avuto ragione d’intercedere per tutto quel piccolo mondo alato che svolazzava nell’alto fogliame, dove si mostravano i più bei rappresentanti dell’ornitologia tropicale. I pappagalli verdi, le cocorite stridule sembravano i frutti naturali di quegli alberi giganteschi. I colibrì e tutte le loro varietà, barbe azzurre, rubino e topazio, tisauras dalle lunghe code forcute, erano come tanti fiori staccati che il vento portava da un ramo all’altro. Merli dalle penne arancione con un orlo bruno, beccafichi dorati, sabias neri come corvi si riunivano in un assordante concerto di fischi. Il lungo becco del tucano lacerava i grappoli dorati dei guirirìs; i picchi verdi del Brasile scuotevano la loro testina moscata di punti porporini. Era un incantesimo per gli occhi.

Ma tutti quegli uccelli tacevano nascondendosi quando sulla cima degli alberi strideva la banderuola arrugginita dell’alma de gato, l’anima del gatto, specie di sparviero fulvo chiaro. Se questo si librava superbamente spiegando le lunghe penne bianche della coda, a sua volta fuggiva però vigliaccamente, nel momento in cui appariva nelle zone superiori il gaviaô, grande aquila dalla testa color neve, che è lo spauracchio di tutta la popolazione alata delle foreste.

Minha faceva ammirare a Manoel quelle meraviglie naturali che egli non avrebbe ritrovato nella loro primitiva semplicità nelle province più progredite dell’Est. Manoel ascoltava la giovinetta più con gli occhi che con le orecchie; del resto, i gridi, i canti di quelle migliaia di uccelli erano talvolta così penetranti che egli non avrebbe

Page 62: Jules Verne - La Jangada

potuto udirla. Soltanto le risate sonore di Lina erano così acute da poter dominare con la loro nota allegra gli ululati, i fischi, i gorgheggi di ogni specie.

Dopo un’ora, non avevano percorso più di un miglio. Allontanandosi dalla riva, gli alberi assumevano un altro aspetto. La vita animale non si manifestava più rasente terra, ma a sessanta od ottanta piedi più in alto, con il passaggio di gruppi di scimmie, che si inseguivano attraverso gli alti rami. Qua e là, alcuni fasci di raggi di sole passavano fino al sottobosco. In verità, la luce, in quelle foreste tropicali, non sembrava più un elemento indispensabile alla loro esistenza. L’aria è necessaria allo sviluppo di quei vegetali, grandi o piccini, alberi o piante, e tutto il calore indispensabile all’espansione della loro linfa, lo traggono, non dall’atmosfera ambiente, ma dal terreno stesso, dove si raccoglie come in un immenso calorifero.

E sui rami delle bromelie, delle serpentine, delle orchidee, dei cactus, di tutta infine quella vegetazione parassita che formava una piccola foresta sotto la grande, quanti meravigliosi insetti si era tentati di cogliere, come se fossero stati veri fiori, nestori dalle ali azzurre, fatte di raso cangiante; farfalle leìlus dai riflessi dorati, strisciate di frange verdi; falene agrippine lunghe dieci pollici, con delle foglie per ali, api maribundas, specie di smeraldi viventi rivestiti di un’armatura d’oro; poi una schiera di coleotteri lampiri o pirofori, dei valagumi dal corsaletto di bronzo, dalle elitre verdi, proiettanti una luce giallognola dagli occhi, e che, scesa la notte, dovevano illuminare la foresta con i loro multicolori scintillii.

— Quante meraviglie! — ripeteva la giovinetta con entusiasmo. — Sei in casa tua, Minha, almeno così hai detto — esclamò

Benito — ed ecco come parli delle tue ricchezze! — Prendimi in giro, fratello mio! — rispose Minha. — Mi è pure

permesso di lodare tante belle cose, non è vero, Manoel? Vengono dalla mano di Dio e appartengono a tutti!

— Lasciamo ridere Benito! — disse Manoel. — Egli lo nasconde ma ha i suoi momenti di poeta, e ammira come noi tutte queste bellezze naturali! Solamente, quando ha un fucile sotto il braccio, addio poesia!

— Sei dunque poeta, fratello! — rispose la giovinetta.

Page 63: Jules Verne - La Jangada

— Sono poeta! — ribatté Benito. — O natura incantevole e via dicendo. Bisogna ammettere che Minha, proibendo a suo fratello di usare il fucile da caccia, gli aveva imposto un vero sacrificio. La selvaggina non mancava nella foresta, ed egli ebbe veramente ragione di rimpiangere qualche bel tiro.

Infatti, nelle parti meno boschive, dove si aprivano larghe radure, apparivano alcune coppie di struzzi, della specie dei nandù, alti quattro o cinque piedi. Essi erano accompagnati dai loro inseparabili seriemas, specie di tacchini certamente più commestibili dei grandi volatili che scortano.

— Ecco cosa mi costa la mia maledetta promessa! — esclamò Benito rimettendo sotto il braccio, a un gesto di sua sorella, il fucile che aveva istintivamente puntato.

— Bisogna rispettare questi seriemas, — rispose Manoel — perché sono grandi divoratori di serpenti.

— Come bisogna rispettare i serpenti — ribatté Benito — perché mangiano gli insetti nocivi, e questi perché vivono di pidocchi che sono ancor più nocivi! Di questo passo bisognerebbe rispettare tutto!

Ma il giovane cacciatore doveva essere sottoposto a una prova più dura. La foresta diventava sempre più ricca di selvaggina; agili cervi, eleganti caprioli fuggivano sotto il bosco, e certamente una palla ben diretta li avrebbe arrestati nella fuga. Poi, qua e là, apparivano tacchini dalle piume color caffellatte, pecari, specie di porci selvatici, apprezzatissimi dagli amatori di selvaggina, degli aguti, che corrispondono ai conigli e alle lepri nell’America Meridionale, tatuse dal guscio scaglioso, disegnato a mosaico, che appartengono all’ordine degli sdentati.

E in verità, Benito non mostrava forse, più che virtù, vero eroismo, quando intravedeva qualche tapiro, di quelli chiamati antas in Brasile, elefanti in miniatura, già quasi scomparsi sulle sponde dell’Alto Amazzone e dei suoi affluenti, pachidermi tanto ricercati dai cacciatori per la loro rarità, assai apprezzati dai buongustai per la, loro carne, migliore di quella del bue, e soprattutto per la protuberanza della loro testa, che è un boccone da re?

Sì! il fucile gli scottava le dita; ma, fedele alla parola data, lo lasciava in riposo.

Page 64: Jules Verne - La Jangada

Ah! ma - egli ne avvertì sua sorella - il colpo sarebbe partito suo malgrado se si fosse trovato a tiro di un tamandoa assa, specie di grosso formichiere curiosissimo, che può essere considerato un colpo da maestro negli annali cinegetici.

Ma, fortunatamente, il grosso formichiere non apparve, come non si videro le pantere, i leopardi, i giaguari, i coguari, i ghepardi, indifferentemente designati sotto il nome di ongas nell’America del Sud, e che non bisogna lasciare avvicinar troppo.

— Insomma — disse Benito arrestandosi un istante — passeggiare è una bella cosa; ma passeggiare senza scopo…

— Senza scopo! — esclamò la giovinetta. — Ma il nostro scopo è di vedere, è di ammirare, è di visitare un’ultima volta queste foreste dell’America Centrale, che non ritroveremo più a Para, è di dar loro un ultimo addio!

— Ah! Un’idea! Era Lina che stava parlando. — Un’idea di Lina non può essere che un’idea pazza — ribatté

Benito crollando il capo. — Fai male, fratello mio, — disse la giovinetta — a beffarti di

Lina quando ella cerca di dare alla nostra passeggiata lo scopo che tu rimpiangi che non abbia.

— Tanto più, signor Benito, che la mia idea vi piacerà, ne sono sicura — rispose la giovane mulatta.

— Qual è la tua idea? — domandò Minha. — Vedete quella liana? E Lina mostrava una di quelle liane della specie dei cipos

avvinghiata intorno a una gigantesca mimosa sensitiva, le cui foglie, leggere come piume, si chiudevano al minimo rumore.

— Ebbene? — disse Benito. — Propongo — rispose Lina — di metterci tutti a seguire quella

liana fino alla sua estremità!… — È un’idea, è uno scopo, infatti! — esclamò Benito. — Seguire

quella liana, quali siano gli ostacoli, macchie, boschi, rupi, ruscelli, torrenti, non lasciarsi arrestare da nulla, passare anche quando…

— Avevi veramente ragione, fratello mio! — disse ridendo Minha. — Lina è un po’ pazza!

Page 65: Jules Verne - La Jangada

— Suvvia! — ribatté suo fratello. — Tu dici che Lina è pazza per non dire che Benito è pazzo, poiché l’approva!

— Infatti, siamo pazzi, se questo ci diverte! — rispose Minha. — Seguiamo la liana!

— Voi non temete… — fece osservare Manoel. — Ancora delle obiezioni! — esclamò Benito. — Ah! Manoel, tu

non parleresti così e saresti già in cammino, se Minha ti aspettasse alla meta!

— Non parlo più — rispose Manoel. — Non dico più nulla, obbedisco! Seguiamo la liana!

Ed eccoli in marcia, allegri come scolari in vacanza! Poteva condurli lontano, quel filamento vegetale, se si ostinavano

a seguirlo fino alla sua estremità come un filo d’Arianna, con la sola differenza che il filo dell’erede di Minosse aiutava a uscire dal labirinto, mentre questo non poteva che spingerli nella foresta più profondamente.

Era infatti una liana della famiglia delle salse, uno dei cipos conosciuti sotto il nome di japicanga rossa, e la cui lunghezza è talvolta di parecchie leghe. Ma, dopo tutto, non era in gioco l’onore.

Il cipo passava da un albero all’altro senza soluzione di continuità, ora avvolto ai tronchi, ora inghirlandato ai rami, qui saltando da una dracena a un palissandro, là da un gigantesco castagno, il bertholletia excelsa, a qualcuna di quelle palme da vino, quelle baccabas, i cui rami vennero giustamente paragonati da Agassiz a lunghe bacchette di corallo macchiettate di verde. Poi, c’erano dei tucumas, fichi capricciosamente contornati, come olivi centenari, di cui non si contano meno di quarantatre varietà in Brasile; c’erano quelle specie d’euforbiacee che producono il caucciù, delle gualtes, belle palme dal tronco liscio, fine, elegante, degli alberi del cacao che crescono spontaneamente sulle rive del Rio delle Amazzoni e dei suoi affluenti; c’erano melastome variate, le une dai fiori rosati, le altre sormontate da pannocchie di bacche biancastre.

Ma quante fermate, quante grida di delusione, quando l’allegra compagnia credeva di aver perduto il filo conduttore! Bisognava allora ritrovarlo, dipanarlo in mezzo alle piante parassite.

— Là! là! — diceva Lina. — La vedo!

Page 66: Jules Verne - La Jangada

— T’inganni, — rispondeva Minha — non è più la stessa, è una liana di un’altra specie!

— Ma no! Lina ha ragione — diceva Benito. — No, Lina ha torto — rispondeva naturalmente Manoel. Di qui discussioni molto vivaci e interminabili, nelle quali

nessuno voleva cedere. Allora, il negro da una parte, Benito dall’altra, si lanciavano sugli

alberi, si arrampicavano sui rami allacciati dal cipo, per conoscerne la vera direzione.

Ora, nulla era meno facile, certamente, in quel miscuglio di rami, fra i quali serpeggiava la liana, in mezzo alle bromelie karatas, armate delle loro spine aguzze, alle orchidee dai fiori rosati e dalle foglie violette, larghe come un guanto, agli oncidiums più aggrovigliati di una matassa di lana fra le zampe di un gattino!

E poi, quando la liana ridiscendeva verso il suolo, quante difficoltà per ritrovarla sotto i mucchi di licopodi, di eliconie dalle grandi foglie, delle calliandre a pennacchi rosei, dei sarmenti che l’avvolgevano come l’armatura di un filo di rocchetto elettrico, fra i nodi delle grandi ipomee bianche, sotto gli steli carnosi delle vaniglie, in mezzo a tutti i ramoscelli e i viticci!

E quando veniva ritrovato il cipo, che grida di gioia, e con quale entusiasmo veniva ripresa la passeggiata interrotta per un momento!

Già da un’ora, i giovani e le giovinette camminavano in quel modo, e nulla faceva prevedere che fossero vicini a raggiungere la loro famosa meta. Scuotevano vigorosamente la liana, ma essa non cedeva, e gli uccelli volavano via a centinaia, e le scimmie fuggivano da un albero all’altro, come per mostrare la strada.

Una macchia sbarrava la strada? Il coltello apriva un varco, e tutta la compagnia vi entrava. Oppure era un’alta rupe ricoperta di erba, sulla quale la liana si svolgeva come un serpente, e allora si arrampicavano e passavano la rupe.

Una larga radura apparve poco dopo. Là, in quell’aria più libera, che gli è necessaria come la luce del sole, l’albero dei tropici per eccellenza, quello che, stando all’osservazione di Humboldt, «ha accompagnato l’uomo nell’infanzia della sua civiltà», la grande nutrice dell’abitante delle zone torride, un banano, si mostrava

Page 67: Jules Verne - La Jangada

isolato. Il lungo festone del cipo, avvolto nei suoi rami, passava così da un’estremità all’altra della radura, e si cacciava di nuovo nella foresta.

— Ci fermiamo, finalmente? — domandò Manoel. — No, mille volte no! — esclamò Benito. — Non prima di aver

raggiunto l’estremità della liana! — Eppure — fece osservare Minha — sarebbe ora di pensare al

ritorno! — Oh! cara padrona, ancora! ancora! — rispose Lina. — Sempre! sempre! — aggiunse Benito. E quegli sventati si cacciarono più profondamente nella foresta,

che, allora meno intricata, permetteva di continuare il cammino. Inoltre, il cipo piegava verso nord e tendeva a ritornare al fiume.

C’erano dunque meno inconvenienti a seguirlo, poiché si avvicinava alla riva destra, che doveva essere poi facile risalire.

Un quarto d’ora più tardi, in fondo a un burrone, dinanzi a un piccolo affluente del Rio delle Amazzoni, tutti si fermarono. Ma un ponte di liane, fatto di bejucos, collegati fra di loro da un intrico di rami, attraversava quel rigagnolo. Il cipo, dividendosi in filamenti, serviva da ringhiera e passava così da un argine all’altro.

Benito, sempre davanti, si era già slanciato su quel ponticello vegetale vacillante.

Manoel volle trattenere la giovinetta. — Rimanete, rimanete, Minha — disse. — Benito andrà più

lontano se gli piace, ma noi l’aspetteremo qui! — No! Venite, venite, cara padrona, venite! — esclamò Lina. —

Non abbiate paura! La liana si assottiglia! Avremo la meglio su di lei, e scopriremo la sua estremità!

E senza esitare, la giovane mulatta si avventurava arditamente dietro Benito.

— Sono ragazzi! — rispose Minha. — Venite, mio caro Manoel! Bisogna pure seguirli!

Ed eccoli valicare tutti il ponte, che oscillava sopra il burrone come un’altalena, e cacciarsi di nuovo sotto la cupola dei grandi alberi.

Ma non avevano camminato da dieci minuti seguendo

Page 68: Jules Verne - La Jangada

l’interminabile cipo nella direzione del fiume, quando tutti si arrestarono, e, questa volta, non senza ragione.

— Siamo dunque all’estremità di questa liana? — domandò la giovinetta.

— No, — rispose Benito — ma faremo bene a non avanzare se non con prudenza! Guardate!…

E Benito mostrava il cipo che, perduto fra i rami di un alto fico, era agitato da violente scosse.

— Chi mai le produce? — domandò Manoel. — Forse qualche animale, cui non bisogna avvicinarsi se non con

precauzione! E Benito, caricando il fucile, fece cenno di sparare, e si portò dieci

passi avanti. Manoel, le due giovinette e il negro erano rimasti immobili nello

stesso posto. All’improvviso Benito lanciò un grido, e lo si poté vedere

slanciarsi verso un albero. Tutti si precipitarono verso quella parte. Spettacolo inatteso e poco piacevole a vedersi! Un uomo, impiccato, si dibatteva all’estremità di quella liana,

flessibile come una corda, alla quale egli aveva fatto un nodo scorsoio; le scosse derivavano dai sussulti che lo agitavano ancora nelle ultime convulsioni dell’agonia.

Ma Benito si era gettato sul disgraziato, e con un colpo di coltello da caccia aveva reciso il cipo. L’impiccato scivolò a terra. Manoel gli si avvicinò per curarlo e per richiamarlo in vita, se non era troppo tardi.

— Pover’uomo! — mormorò Minha. — Signor Manoel, signor Manoel, — esclamò Lina — respira

ancora! Il suo cuore batte! Bisogna salvarlo! — È vero, in fede mia — rispose Manoel — credo proprio che

siamo arrivati appena in tempo! L’impiccato era un uomo sulla trentina, un bianco, vestito

malamente, molto magro, e che sembrava aver sofferto molto. Ai suoi piedi c’erano una fiaschetta vuota, buttata a terra, e un

bilboquet di legno di palma, la cui palla, fatta con una testa di tartaruga, era attaccata a una corda di fibra.

Page 69: Jules Verne - La Jangada

— Impiccarsi, impiccarsi, — ripeteva Lina — e giovane ancora! Che cosa mai ha potuto spingervelo?

Ma le cure di Manoel non tardarono a rianimare il povero diavolo, che aprì gli occhi e mandò un «uhm!» vigoroso, così inatteso che Lina, spaventata, rispose al suo grido con un altro.

— Chi siete, amico mio? — gli domandò Benito. — Un ex impiccato, mi pare! — Ma, il vostro nome?… — Aspettate un po’ che me lo ricordi — disse passandosi la mano

sulla fronte. — Ah! mi chiamo Fragoso, per servirvi, se ne sono ancora capace, per pettinarvi, radervi, accomodarvi secondo tutte le regole della mia arte! Sono barbiere, o, per dir meglio, il più disperato dei Figari!…

— E come mai avete potuto pensare?… — Eh! che cosa volete, mio caro signore! — rispose sorridendo

Fragoso. — Un momento di disperazione che avrei rimpianto assai, se si può rimpiangere qualche cosa all’altro mondo! Ma ottocento leghe da percorrere ancora, e senza un quattrino in tasca, non è cosa che conforti! Mi ero perso di coraggio, evidentemente!

Quel Fragoso aveva, in fondo, un aspetto onesto e piacevole. Man mano che riprendeva le forze, appariva che il suo temperamento doveva essere allegro. Era uno di quei barbieri nomadi che percorrono le rive dell’Alto Amazzone, andando di villaggio in villaggio, e mettendo la loro professione al servizio dei negri, delle negre, degli indiani e delle indiane, che li tengono in grande considerazione.

Ma il povero Figaro, abbandonato, senza quattrini, non aveva mangiato da quarantotto ore; smarritosi in quella foresta, aveva perso per un istante la testa… e il resto è noto.

— Amico mio, — gli disse Benito — ritornerete con noi alla fazenda di Iquitos.

— Davvero! ma con piacere! — rispose Fragoso. — Mi avete tolto il cappio, vi appartengo! Non bisognava salvarmi!

— Eh, cara padrona, abbiamo fatto bene a continuare la nostra passeggiata! — disse Lina.

— Lo credo! — rispose la giovinetta.

Page 70: Jules Verne - La Jangada

— Non importa — disse Benito — non avrei mai creduto di dover trovare un uomo all’estremità del nostro cipo!

— E soprattutto un barbiere nei guai, che stava impiccandosi! — ribatté Fragoso.

Il povero diavolo, ridiventato allegro, fu messo al corrente dell’accaduto. Egli ringraziò calorosamente Lina della buona idea che aveva avuto di seguire quella liana, e tutti ripresero il cammino verso la fazenda, dove Fragoso fu accolto in modo da non aver più né voglia, né bisogno di ritentare il suo triste gesto!

Page 71: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO VIII

LA JANGADA

IL MEZZO MIGLIO quadrato di foresta era abbattuto. Era compito ora dei carpentieri di disporre sotto forma di zattera gli alberi spesso secolari che giacevano sull’argine.

Facile impresa davvero! Sotto la direzione di Joam Garral, gli indiani addetti alla fazenda dovevano dar prova della loro valentia, che è incomparabile. Si tratti di una costruzione marittima o di un edificio, senza alcun dubbio, quegli indigeni sono veramente meravigliosi operai. Essi non hanno che un’accetta e una sega, lavorano sopra legni talmente duri che il filo dei loro arnesi si smussa, eppure, tronchi che bisogna squadrare, travi che bisogna sbarazzare da quegli enormi rami, tavole a panconcelli da preparare senza l’aiuto di una sega meccanica, tutto ciò viene compiuto facilmente dalla loro mano abile, paziente, dotata di una prodigiosa naturale valentia.

I tronchi degli alberi non erano stati posti di proposito nel letto del Rio delle Amazzoni. Joam Garral aveva l’abitudine di procedere in altro modo, perciò tutto quell’ammasso di tronchi era stato simmetricamente disposto sopra un largo greto pianeggiante che egli aveva fatto ancora abbassare, nel punto di confluenza del Nanay e del grande fiume. Era là che la jangada doveva essere costruita, era là che il Rio delle Amazzoni si sarebbe incaricato di farla galleggiare, quando fosse venuto il momento di condurla a destinazione.

Una parola di spiegazione sulla disposizione geografica di questo immenso corso d’acqua, unico fra tutti, e a proposito di un curioso fenomeno, che gli abitanti delle sponde avevano potuto accertare de visu.

I due fiumi, che sono forse più estesi della grande arteria brasiliana, il Nilo e il Missouri-Mississippi, scorrono, uno da sud a

Page 72: Jules Verne - La Jangada

nord sul continente africano, l’altro da nord a sud attraverso l’America Settentrionale. Essi attraversano dunque territori di latitudini molto varie, e di conseguenza sono sottoposti a climi molto differenti.

II Rio delle Amazzoni, al contrario, è compreso tutto quanto, almeno dopo il punto in cui piega decisamente a est sulla frontiera dell’Ecuador e del Perù, fra il quarto e il secondo parallelo sud. Quindi questo immenso bacino è sotto l’influenza delle stesse condizioni climatiche in tutta l’estensione del suo corso.

Da ciò derivano due stagioni distinte, durante le quali le piogge cadono a un intervallo di sei mesi. Nella parte settentrionale del Brasile in settembre si ha il periodo piovoso; in quella meridionale, al contrario, in marzo. Per conseguenza gli affluenti di destra e quelli di sinistra non vedono ingrossare le loro acque se non a intervalli di sei mesi. Da questo alternarsi risulta che il livello del Rio delle Amazzoni, dopo aver raggiunto il suo massimo in giugno, decresce successivamente fino a ottobre.

È quanto Joam Garral sapeva per esperienza, ed è questo fenomeno che intendeva sfruttare per mettere in acqua la jangada, dopo averla comodamente costruita sulla riva del fiume. Infatti, sotto e sopra il livello medio del Rio delle Amazzoni, il massimo può salire fino a quaranta piedi, e il minimo scendere fino a trenta. Una tale differenza offriva dunque al fazendero ogni facilità di azione.

La costruzione fu iniziata senza indugi. Sull’ampio greto i tronchi vennero disposti in ordine di grossezza, tenendo conto anche del loro grado di galleggiabilità. Infatti, fra i legni pesanti e duri, ve n’erano di quelli il cui peso specifico è pressappoco uguale a quello dell’acqua.

Tutto il primo strato non doveva essere costruito di tronchi affiancati: un piccolo spazio era stato lasciato fra di loro, e furono congiunti da travicelli trasversali che assicuravano la solidità dell’insieme. Cavi di piagaba li legavano saldamente l’uno all’altro come avrebbe potuto fare una corda di canapa. La piagaba, che è fatta di ramoscelli di una certa palma, abbondantissima sulle rive del fiume, è di uso generale nel paese. Galleggia, non si deteriora nell’acqua, si fabbrica a buon mercato, tutte ragioni che ne hanno

Page 73: Jules Verne - La Jangada

fatto una merce preziosa, già entrata anche nel commercio con il vecchio mondo.

Sopra questo strato di tronchi e di travicelli, vennero disposte le travi e le assi che dovevano formare il pavimento della jangada, elevato trenta pollici sopra il livello della linea di galleggiamento. Ce n’era per una somma considerevole, e lo si ammetterà facilmente se si tiene conto che il treno di legname misurava mille piedi di lunghezza e sessanta di larghezza, ossia una superficie di sessantamila piedi quadrati. In verità, si trattava dunque di una intera foresta che doveva essere affidata alla corrente del Rio delle Amazzoni.

Questi lavori di costruzione erano stati compiuti in modo particolare sotto la direzione di Joam Garral, ma quando furono terminati, il problema della sistemazione, messo all’ordine del giorno, fu sottoposto alla discussione di tutti, alla quale si invitò anche il buon Fragoso.

Poche parole per dire quale fosse la nuova condizione di Fragoso alla fazenda.

Dal giorno in cui l’aveva raccolto l’ospitale famiglia, il barbiere non era mai stato così felice. Joam Garral gli aveva offerto di condurlo a Para, verso cui si dirigeva quando quella liana «lo aveva afferrato per il collo, diceva lui, e fermato improvvisamente!». Fragoso aveva accettato e ringraziato di tutto cuore, e da quel giorno, per riconoscenza, cercava di rendersi utile in mille modi. Era, del resto, un giovanotto intelligentissimo, quello che si potrebbe dire un «ambidestro», cioè sapeva far di tutto, e sapeva far bene ogni cosa. Ilare quanto Lina, sempre cantando, fecondo di risposte allegre, non aveva tardato a farsi amare da tutti.

Ma era verso la giovane mulatta che egli pensava di aver contratto il debito più grosso.

— Avete avuto una magnifica idea, signorina Lina, — ripeteva di continuo — di giocare alla «liana guida!». Ah! è proprio un bel gioco, benché, certamente, non si trovi sempre un povero diavolo di barbiere all’estremità!

— È stato il caso, signor Fragoso — rispondeva Lina ridendo — e vi assicuro che non mi dovete nulla.

Page 74: Jules Verne - La Jangada

— Come, nulla? ma vi devo la vita, e chiedo che mi venga prolungata di un centinaio di anni ancora, affinché la mia riconoscenza duri più a lungo. Vedete, non era mia intenzione d’impiccarmi! E se ho cercato di farlo, è stato per necessità! Ma, a conti fatti, preferisco questo che morir di fame e servire, prima di essere morto del tutto, di pasto alle belve! Perciò questa liana è un legame fra noi, e avete un bel dire…

La conversazione, generalmente, continuava in tono scherzoso, ma, in fondo, Fragoso era assai riconoscente verso la giovane mulatta di aver avuto l’iniziativa di salvarlo, e Lina non era insensibile ai segni di gratitudine di quel bravo ragazzo, aperto, schietto, di bell’aspetto, molto simile a lei. La loro amicizia provocava anzi qualche scherzo da parte di Benito, della vecchia Cibele e di molti altri.

Dunque, per ritornare alla jangada, dopo lunghe discussioni fu deciso che la sua disposizione fosse la più comoda possibile, poiché il viaggio doveva durare parecchi mesi. La famiglia Garral comprendeva il padre, la madre, la giovinetta, Benito, Manoel, più le loro serve, Cibele e Lina, che dovevano occupare un’abitazione separata. A questi bisognava aggiungere quaranta indiani, quaranta negri, Fragoso e il pilota, al quale sarebbe stata affidata la rotta della jangada.

Un personale così numeroso era appena sufficiente per il servizio di bordo. Infatti, si trattava di navigare in mezzo ai meandri del fiume, fra centinaia di isole e di isolotti che ingombrano il suo letto. Se la corrente del Rio delle Amazzoni forniva il moto, non imprimeva la direzione. Di qui, la necessità di quelle centosessanta braccia alla manovra dei lunghi ganci destinati a mantenere il treno di legname a uguale distanza dalle due rive.

Anzitutto ci si preoccupò di costruire la casa padronale a poppa della jangada. Essa fu disposta in modo da contenere cinque camere e un’ampia sala da pranzo. Una di quelle camere doveva essere comune a Joam Garral e a sua moglie, un’altra a Lina e a Cibele, accanto alle loro padrone, una terza a Benito e a Manoel. Minha avrebbe occupato una camera a parte, che non sarebbe stata certamente la meno comoda.

Page 75: Jules Verne - La Jangada

L’abitazione principale fu accuratamente costruita con tavole embricate, ben impregnate di resina bollente, il che doveva renderle impermeabili e a tenuta stagna. Finestre laterali e frontali le davano molta luce; sulla facciata si apriva la porta d’ingresso, che immetteva nella sala comune. Una leggera veranda, che proteggeva la parte anteriore contro l’azione diretta dei raggi solari, poggiava sopra sottili bambù. Il tutto era dipinto di un vivace colore ocra, che rifletteva il calore invece di assorbirlo, e assicurava all’interno una temperatura media.

Ma, quando il «grosso della fatica», come si dice, fu compiuto secondo i progetti di Joam Garral, Minha intervenne.

— Babbo, — disse — ora che siamo chiusi e coperti secondo i tuoi piani, ci permetterai di arredare la casa come piace a noi. L’esterno ti appartiene, ma l’interno spetta a noi. Mia madre e io vogliamo che sia come se la nostra casa della fazenda ci accompagnasse nel viaggio, affinché tu possa credere di non aver lasciato Iquitos!

— Fa’ come vuoi, Minha, — rispose Joam Garral sorridendo con quel triste sorriso che egli qualche volta ritrovava.

— Sarà una bella cosa! — Mi affido al tuo buon gusto, mia cara figlia! — E si farà onore, babbo! — rispose Minha. — È necessario, per

questo bel paese che dobbiamo attraversare, questo paese che è il nostro, e nel quale ritornerai dopo tanti anni di assenza.

— Sì! Minha, sì! — rispose Joam Garral. — È quasi come se tornassimo dall’esilio… un esilio volontario! Fa’ dunque del tuo meglio, figlia mia! Approvo fin d’ora tutto quello che farai!

Alla giovinetta, a Lina, alle quali doveva unirsi volentieri Manoel da una parte, Fragoso dall’altra, spettava la cura di arredare l’abitazione. Con un po’ d’immaginazione e di senso artistico, dovevano riuscire benissimo in questa impresa.

All’interno, anzitutto, i mobili più belli della fazenda trovarono naturalmente il loro posto. Sarebbe bastato poi rimandarli, dopo l’arrivo a Para, per mezzo di qualche igaratea del Rio delle Amazzoni: tavole, poltrone di bambù, canapè di canne, credenze di legno scolpito, tutto quello che forma l’allegro arredamento di una

Page 76: Jules Verne - La Jangada

casa della zona tropicale fu disposto con gusto nella casa galleggiante. Si capiva bene che, salvo la collaborazione dei due giovanotti, mani femminili avevano realizzato la sistemazione. Non bisogna pensare che le pareti rimanessero nude! No! esse scomparivano sotto tende assai leggiadre. Se non che queste tende, fatte di preziose cortecce di alberi, erano tuturis che ricadono in grosse pieghe come il broccato e il damasco delle più morbide e delle più ricche stoffe dell’arredamento moderno. Sul pavimento delle camere, pelli di giaguaro chiazzate, fitte pellicce di scimmia offrivano al piede i loro morbidi velli. Alcune leggere tendine di quella seta rossiccia, che viene prodotta dal suma-uma, pendevano dalle finestre. Quanto ai letti, avvolti nelle loro zanzariere, guanciali, materassi, cuscini, erano pieni di quella sostanza elastica e fresca che dà il bombax nell’alto bacino del Rio delle Amazzoni.

Poi, dappertutto, sulle credenze, sulle mensole, bei soprammobili, portati da Rio de Janeiro o da Bélem, tanto più preziosi per la giovinetta in quanto le erano stati regalati da Manoel. Che cosa c’è di più piacevole agli occhi di quei soprammobili, dono di una mano amica, che parlano senza dire nulla?

In pochi giorni l’interno fu portato a termine, così che ci si poteva credere nella casa medesima della fazenda. Non se ne sarebbe potuta desiderare una migliore per abitarvi, sotto qualche bel gruppo di alberi, sulla sponda di un corso di acqua corrente. Mentre la jangada sarebbe scesa fra le rive del grande fiume, non avrebbe rovinato certo l’aspetto pittoresco dei luoghi che si fuggivano via ai suoi lati.

Bisogna aggiungere ancora che quell’abitazione era graziosa esternamente non meno che internamente.

Infatti, all’esterno, i giovani avevano gareggiato in gusto e in immaginazione.

La casa era letteralmente coperta di foglie dallo zoccolo fino agli ultimi motivi decorativi del tetto. Era un viluppo di orchidee, di bromelie, di piante rampicanti, tutte fiorite, trapiantate in casse di buona terra vegetale, nascoste sotto uno spesso tappeto di erba. Il tronco di una mimosa o di un ficus non sarebbe stato ammantato di una veste più «tropicalmente» splendida! Quante capricciose frasche, quanti pampini dorati, grappoli multicolori, sarmenti aggrovigliati sui

Page 77: Jules Verne - La Jangada

peducci che sorreggevano l’estremità del soffitto, sugli archi del tetto, sulle sporgenze delle porte! Era stato sufficiente raccogliere a piene mani nelle foreste vicine alla fazenda. Una liana gigantesca congiungeva fra di loro tutte quelle piante parassite; faceva molte volte il giro della casa, si aggrappava a tutti gli angoli, s’inghirlandava a tutte le sporgenze, si biforcava, «cresceva a ciuffi», gettava per dritto e per traverso i suoi capricciosi ramicelli, non lasciava vedere più nulla della costruzione, che sembrava sepolta sotto un enorme cespuglio fiorito.

Attenzione delicata e di cui si riconoscerà facilmente l’autore, l’estremità di quel cipo andava a fiorire alla finestra della fanciulla. Lo avreste detto un mazzolino di fiori sempre freschi che quel lungo braccio le porgesse attraverso la persiana.

Insomma, tutto ciò era leggiadro. Che Yaquita, sua figlia e Lina fossero contente, è inutile dirlo.

— Per poco che vogliate — disse Benito — pianteremo degli alberi sulla jangada.

— Oh! degli alberi! — rispose Minha. — Perché no? — soggiunse Manoel. — Trasportati con buona

terra su questa solida piattaforma, sono certo che prospererebbero, tanto più che non c’è cambiamento di clima da temere per loro, poiché il Rio delle Amazzoni scorre sempre sotto il medesimo parallelo!

— D’altra parte, — ribatté Benito — forse che il fiume non trasporta ogni giorno degli isolotti di erba, strappati agli argini delle isole e del fiume? Non passano forse con i loro alberi, i loro boschetti, i loro cespugli, le loro rupi, le loro praterie, per andare, a ottocento leghe da qui, a perdersi nell’Atlantico? Perché dunque la nostra jangada non potrebbe trasformarsi in un giardino galleggiante?

— Volete una foresta, signorina Lina? — disse Fragoso, che non dubitava di nulla.

— Sì! una foresta! — esclamò la giovane mulatta. — Una foresta con i suoi uccelli, le sue scimmie!…

— I suoi serpenti, i suoi giaguari!… — ribatté Benito. — I suoi indiani, le sue tribù nomadi!… — disse Manoel. — E anche i suoi antropofago.

Page 78: Jules Verne - La Jangada

— Ma dove andate, Fragoso? — esclamò Minha vedendo l’agile barbiere risalire l’argine.

— A cercare la foresta! — rispose Fragoso. — È inutile, amico mio, — disse Minha sorridendo. — Manoel mi

ha offerto un mazzolino, e mi basta! È vero — aggiunse mostrando l’abitazione sepolta sotto i fiori — è vero che ha nascosto la nostra casa nel suo mazzolino di nozze!

Page 79: Jules Verne - La Jangada
Page 80: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO IX

LA SERA DEL 5 GIUGNO

DURANTE la costruzione della casa padronale, Joam Garral si era occupato anche della disposizione dei «servizi», che comprendevano la cucina e le dispense, in cui provviste di ogni sorta dovevano essere raccolte.

Prima di tutto vi era un importante deposito di radici di quell’arbusto, alto sei o sette piedi, che produce la manioca, che per gli abitanti delle regioni intertropicali costituisce il loro principale cibo. Questa radice, simile a una lunga radica nera, cresce a ciuffi, come le patate. Se non è tossica nelle regioni africane, è certo che, nell’America del Sud, contiene un succo dei più nocivi, che bisogna anzitutto estrarre con la spremitura. Fatto ciò, si riducono quelle radici in una farina che viene utilizzata in modi diversi, e anche in forma di tapioca, secondo il capriccio degli indigeni.

Così, a bordo della jangada c’era una grande provvista di questo utile prodotto, riservato all’alimentazione di tutti.

Quanto alle provviste di carne, senza dimenticare un intero gregge di montoni nutriti in una speciale stalla, costruita a prora, consistevano specialmente in una certa quantità di quei prosciutti presuntos locali, che sono eccellenti; ma si faceva assegnamento anche sul fucile dei giovanotti e di alcuni indiani, buoni cacciatori, ai quali la selvaggina non sarebbe mancata sopra le isole o nelle foreste delle sponde del Rio delle Amazzoni.

Il fiume, del resto, doveva provvedere abbondantemente ai pasti giornalieri con certi granchiolini che si potrebbero chiamare gamberi, con tambagus, i migliori pesci di tutto quel bacino, di gusto più fine del salmone, al quale vengono talvolta paragonati; con piracurus, dalle scaglie rosse, grandi come storioni, che salati, si spediscono in grande quantità in tutto il Brasile; con candirus, pericolosi da

Page 81: Jules Verne - La Jangada

pescare, ma commestibili; con piranhas o pesci diavoli, rigati di strisce rosse e lunghi trenta pollici; con tartarughe grosse o piccine, che si contano a migliaia e occupano un posto preminente nel cibo degli indigeni. Tutti questi prodotti del fiume dovevano figurare successivamente sulla mensa dei padroni e dei servi.

Dunque, ogni giorno, se possibile, caccia e pesca avrebbero dovuto essere praticate con regolarità.

Quanto alle diverse bevande, c’era una buona provvista di quanto il paese produceva di meglio: caysuma o machachera dell’Alto e del Basso Amazzone, liquore piacevole, di sapore acidulo, distillato dalla radice bollita della manioca dolce; beiju del Brasile, specie di acquavite nazionale; chica del Perù; quel mazato dell’Ucayali che si estrae dai frutti bolliti, spremuti e fermentati del banano; guaranà, specie di pasta fatta con la doppia mandorla del paullinia-sorbitis, una vera tavoletta color cioccolato, che viene ridotta in polvere fine, e che, aggiungendovi dell’acqua, dà una bevanda eccellente.

E non era tutto. C’è, in quelle regioni, una specie di vino color violetto scuro che si ricava dal succo delle palme assais, e di cui i brasiliani apprezzano il gusto aromatico. Così, a bordo si trovava un numero rispettabile di frasche6 che sarebbero state vuote senza dubbio all’arrivo a Para.

Inoltre, la cantina speciale della jangada faceva onore a Benito, di cui si era autonominato capo responsabile. Alcune centinaia di bottiglie di Xeres, di Sétubal, di Porto, rammentavano nomi cari ai primi conquistatori dell’America del Sud. Di più, il giovane cantiniere si era procurato alcune damigiane7 di quell’eccellente tafia, che è una acquavite di zucchero un po’ più piccante del beiju nazionale.

Quanto al tabacco, non era quella pianta di poco valore di cui si accontentano di solito gli indigeni del bacino del Rio delle Amazzoni; veniva direttamente da Villa-Bella da Imperatriz, cioè dalla regione in cui si raccoglie il tabacco più pregiato di tutta l’America Centrale.

Così dunque era disposta, a poppa della jangada, l’abitazione 6 La frasca portoghese contiene circa due litri. (N.d.A.) 7 Il contenuto di una damigiana varia da quindici a venticinque litri. (N.d.A.)

Page 82: Jules Verne - La Jangada

principale con i suoi «servizi», cucina, dispense, cantina; il tutto era riservato alla famiglia Garral e ai suoi servi personali.

Verso la parte centrale erano stati costruiti gli alloggi per gli indiani e i negri. Questo personale doveva trovarsi nelle medesime condizioni di quando era nella fazenda di Iquitos, e in modo da poter sempre manovrare sotto la direzione del pilota.

Ma, per alloggiare tutto quel personale, occorreva un certo numero di abitazioni, che dovevano dare alla jangada l’aspetto di un piccolo villaggio alla deriva; in verità avrebbe avuto più costruzioni e più abitanti di parecchi villaggi dell’Alto Amazzone.

Agli indiani, Joam Garral aveva riservato dei veri carbets, specie di capanne senza pareti, il cui tetto di fogliame era sostenuto da leggeri travicelli. L’aria circolava liberamente attraverso quelle costruzioni aperte, e faceva dondolare le amache sospese nell’interno. Là, quegli indigeni, fra cui si contavano tre o quattro famiglie complete, con donne e fanciulli, sarebbero stati alloggiati come a terra.

I negri avevano ritrovato sul traino galleggiante le loro solite ajoupas, che differivano dai carbets perché erano ermeticamente chiuse sui quattro lati, uno solo dei quali dava accesso alla casa. Gli indiani, abituati a vivere all’aria aperta, in piena libertà, non avrebbero potuto abituarsi a quella specie d’imprigionamento della ajoupa, che si adattava meglio alla vita dei negri.

In fine, a prora, s’innalzavano veri magazzini contenenti le merci che Joam Garral trasportava a Bélem insieme con il prodotto delle sue foreste.

In quegli ampi magazzini, sotto la direzione di Benito, il ricco carico aveva trovato posto con tanto ordine quanto se fosse stato stivato con grande cura su una nave.

Anzitutto settemila arrobe8 di caucciù componevano la parte più preziosa di quel carico, poiché una libbra di quel prodotto valeva allora da tre a quattro franchi. La jangada portava anche cinquanta quintali di salsapariglia, smilacea che forma una branca importante del commercio di esportazione in tutto il bacino del Rio delle 8 L'arrobe spagnolo pesa circa venticinque libbre; l'arrobe portoghese pesa un po' di più, cioè trentadue libbre. (N.d.A.)

Page 83: Jules Verne - La Jangada

Amazzoni, che si fa sempre più rara sulle rive del fiume perché gli indigeni hanno poca cura di rispettarne i fusti quando la raccolgono. Fave tonkins, conosciute in Brasile sotto il nome di cumarus, e che servono a fare certe essenze oleose; sassofrasso, da cui si estrae un prezioso balsamo per le ferite; balle di piante tintorie; casse di diverse gomme, e una certa quantità di legno prezioso completavano quel carico, di smercio lucroso e facile nelle province del Para.

Forse ci si stupirà che il numero degli indiani e dei negri imbarcati fosse stato limitato solo in rapporto alle esigenze della manovra della jangada. Non vi era forse ragione di condurre un maggior numero di uomini in previsione di un possibile attacco da parte delle tribù rivierasche del Rio delle Amazzoni?

Sarebbe stato inutile. Quegli indigeni dell’America Centrale non si devono temere, e non sono ormai più i tempi in cui bisognava sul serio premunirsi contro le loro aggressioni. Gli indiani delle rive appartengono a tribù tranquille, e i più feroci si sono ritirati di fronte all’avanzata della civiltà che si diffonde a poco a poco lungo il fiume e i suoi affluenti. I negri fuggiaschi, gli evasi dalle colonie penitenziarie del Brasile, dell’Inghilterra, dell’Olanda o della Francia, sono i soli che si devono temere. Ma questi fuggitivi non sono che in numero esiguo, non vagano che in gruppi isolati attraverso le foreste o le savane, e la jangada era in grado di respingere qualsiasi assalto da parte di quegli scorridori dei boschi.

Inoltre, sul Rio delle Amazzoni vi sono molte stazioni di posta, villaggi, Missioni in gran numero. Non è più un deserto quello che l’immenso corso d’acqua attraversa, è un bacino che si colonizza ogni giorno di più. Non bisognava dunque tener conto di quella specie di pericoli: non era prevedibile alcuna aggressione.

Per completare la descrizione della jangada, non rimane che parlare di due o tre costruzioni di natura molto diversa, che finivano per conferirle un aspetto pittoresco.

A prora sorgeva la capanna del pilota. Abbiamo detto a prora, e non a poppa, posto consueto del timoniere. Infatti, in quelle condizioni di navigazione, non si doveva far uso di un timone. Dei lunghi remi non avrebbero avuto alcuna azione sopra un traino di quelle dimensioni, quand’anche fossero stati manovrati da cento

Page 84: Jules Verne - La Jangada

robuste braccia. Per mezzo di lunghi ganci appoggiati al fondo del letto, la jangada si manteneva lateralmente nella corrente, o si raddrizzava la sua rotta quando se ne allontanava. A questo modo essa poteva avvicinarsi a una riva e all’altra, quando si doveva fermare per qualsiasi motivo. Tre o quattro ubas, due piroghe con i loro attrezzi erano a bordo e permettevano di comunicare facilmente con le sponde. Il lavoro del pilota era limitato dunque a riconoscere i passi del fiume, le deviazioni della corrente, i risucchi che bisognava evitare, i seni e le anse che presentavano un ancoraggio favorevole, e, per far questo, il suo posto era e doveva essere a prora.

Se il pilota era il direttore materiale di quell’immensa macchina - non si può forse usare giustamente quest’espressione? - un altro personaggio ne doveva essere il direttore spirituale: era il padre Passanha, che serviva la Missione di Iquitos.

Una famiglia religiosa come quella di Joam Garral aveva sfruttato con sollecitudine l’occasione di condurre con sé un vecchio prete che teneva in grande considerazione.

Padre Passanha, che aveva allora settant’anni, era un uomo dabbene, pieno di fervore evangelico, creatura caritatevole e buona; e in mezzo a quelle regioni, dove i rappresentanti della religione non danno sempre esempio di virtù, egli appariva come il tipo perfetto di quei missionari che hanno fatto tanto per la civiltà in mezzo alle regioni più selvagge del mondo.

Da cinquant’anni, padre Passanha viveva a Iquitos nella Missione di cui era il responsabile. Era amato da tutti, e meritava di esserlo. La famiglia Garral lo teneva in grande considerazione. Era lui che aveva celebrato le nozze tra la figlia del fazendero Magalhaës e il giovane raccolto alla fazenda; aveva visto nascere i loro figli, li aveva battezzati, istruiti, e sperava di dare anche a loro la benedizione nuziale.

L’età di padre Passanha non gli permetteva più di esercitare il suo faticoso ministero: l’ora del riposo era suonata per lui. Era stato sostituito a Iquitos da un missionario più giovane, e si disponeva a ritornare a Para per finirvi i suoi giorni in uno di quei conventi che sono riservati ai vecchi servi di Dio.

Quale migliore occasione gli si poteva offrire di scendere il fiume

Page 85: Jules Verne - La Jangada

e con quella famiglia che era quasi la sua? Glielo avevano proposto, ed egli aveva accettato, e, giunti a Bélem, a lui era riservato il compito, di unire quella giovane coppia, Minha e Manoel.

Ma se padre Passanha, durante il viaggio, doveva assidersi alla mensa della famiglia, Joam Garral aveva voluto fargli costruire una casa a parte, e Dio sa con quanta cura Yaquita e sua figlia si erano ingegnate a renderla confortevole! Certamente, il buon vecchio sacerdote non era mai stato alloggiato così bene nel suo modesto presbiterio.

Tuttavia, il presbiterio non poteva bastare a padre Passanha; ci voleva anche la cappella.

La cappella era dunque stata edificata nella parte centrale della jangada, e la sormontava un piccolo campanile.

Era molto angusta, senza dubbio, e non avrebbe potuto contenere tutto il personale di bordo, ma era riccamente adorna, e se Joam Garral ritrovava la propria casa su quel traino galleggiante, nemmeno padre Passanha doveva rimpiangere la sua povera chiesa di Iquitos.

Tale era dunque quel meraviglioso apparato che doveva scendere tutto il corso del Rio delle Amazzoni. Esso era là, sul greto, aspettando che il fiume venisse a sollevarlo. Ora, stando ai calcoli e alle osservazioni sulla piena, la cosa non poteva più tardare.

Il 5 giugno tutto era pronto. Il pilota, giunto la vigilia, era un uomo sulla cinquantina, molto

pratico del suo mestiere, ma troppo amante del bere. A ogni modo, Joam Garral lo teneva in grande conto, e molte volte gli aveva affidato il trasporto dei traini di legname a Bélem, senza mai essersi pentito.

Bisogna aggiungere, del resto, che Araujo - tale era il suo nome - non ci vedeva mai bene come quando alcuni bicchieri di quella forte tafia, che si estrae dalla canna da zucchero, gli rischiaravano la vista. Così egli non navigava senza una damigiana di quel liquore, alla quale faceva una corte assidua.

La piena del fiume si era già manifestata sensibilmente da molti giorni. Di momento in momento il livello del fiume si elevava, e nelle quarantotto ore che precedettero il massimo, le acque si alzarono abbastanza per coprire il greto della fazenda, ma non ancora

Page 86: Jules Verne - La Jangada

tanto da sollevare il traino di legname. Benché il movimento fosse assicurato e non vi fosse errore

possibile sull’altezza che la piena doveva raggiungere, quell’ora non doveva mancare di causare una certa commozione in tutti gli interessati. Infatti, se, per una causa inspiegabile le acque del Rio delle Amazzoni non si fossero elevate tanto da produrre il galleggiamento della jangada, tutto quell’enorme lavoro sarebbe stato inutile. E poiché la diminuzione della piena si sarebbe svolta rapidamente, ci sarebbero voluti lunghi mesi per ritrovarsi in condizioni simili.

Dunque, il 5 giugno, verso sera, i futuri passeggeri della jangada erano riuniti sopra una spianata, che dominava il greto da un centinaio di piedi, e tutti aspettavano l’ora con una certa ansietà facile a comprendersi.

Là si trovavano Yaquita, sua figlia, Manoel Valdez, padre Passanha, Benito, Lina, Fragoso, Cibele e alcuni dei servi indiani o negri della fazenda.

Fragoso non poteva star fermo; andava, veniva, scendeva sull’argine, risaliva sulla spianata, notava dei punti di riferimento, e mandava degli evviva quando l’acqua, crescendo, veniva a toccarli.

— Galleggerà, galleggerà — esclamava — il traino che deve portarci a Bélem! Galleggerà, quando tutte le cateratte del cielo si apriranno per gonfiare il Rio delle Amazzoni!

Joam Garral era sulla zattera con il pilota e un numeroso equipaggio. Spettava a lui prendere tutte le misure necessarie al momento dell’operazione. La jangada, del resto, era ben ormeggiata alla riva con solide gomene e non poteva venir trascinata dalla corrente, al momento del galleggiamento.

Tutta una tribù di centocinquanta o duecento indiani dei dintorni di Iquitos, senza contare la popolazione del villaggio, era venuta ad assistere a quell’interessante spettacolo. Quella folla stupita guardava ed era quasi in profondo silenzio.

Verso le cinque di sera, l’acqua aveva raggiunto un livello superiore a quello della vigilia - più di un piede - e il greto scompariva completamente sotto l’acqua.

Un certo fremito si propagò attraverso l’enorme costruzione, ma

Page 87: Jules Verne - La Jangada

mancavano ancora alcuni pollici perché fosse interamente sollevata e staccata dal fondo.

Nel giro di un’ora, quei fremiti crebbero. Le tavole scricchiolavano da tutte le parti; era iniziato un lavorio che strappava a poco a poco i tronchi dal loro letto di sabbia.

Verso le sei e mezzo scoppiarono grida di gioia. La jangada galleggiava finalmente, e la corrente la trascinava verso il centro del fiume; ma trattenuta dai suoi ormeggi, venne a collocarsi tranquillamente lungo la riva, nell’istante in cui padre Passanha la benediceva, come avrebbe benedetto una nave, i cui destini sono fra le mani di Dio!

Page 88: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO X

DA IQUITOS A PEVAS

L’INDOMANI, 6 giugno, Joam Garral e i suoi si accomiatavano dall’intendente e dal personale indiano o negro che rimaneva alla fazenda. Alle sei del mattino la jangada riceveva tutti i suoi passeggeri - sarebbe più esatto chiamarli i suoi abitanti - e ognuno prendeva possesso della propria cabina o, per meglio dire, della propria casa.

Era venuto il momento di partire. Il pilota Araujo andò a mettersi a prora, e l’equipaggio, armato di lunghi ganci, si tenne al posto di manovra.

Joam Garral, aiutato da Benito e da Manoel, sorvegliava l’operazione dello sciogliere gli ormeggi.

Al comando del pilota le gomene furono allentate, i ganci si appoggiarono all’argine per spingere la jangada nella corrente, che non tardò ad afferrarla, e seguendo la riva sinistra del fiume, lasciò alla destra le isole Iquitos e Parianta.

Il viaggio era incominciato. Dove sarebbe finito? A Para, a Bélem, a ottocento leghe da quel piccolo villaggio peruviano, se nulla avesse modificato l’itinerario prestabilito! Come sarebbe finito? Era un segreto del futuro.

Il tempo era magnifico; il fresco pampero addolciva l’ardore del sole. Era uno di quei venti di giugno e di luglio che vengono dalla Cordigliera, ad alcune centinaia di leghe di là, dopo aver sfiorato la superficie dell’immensa pianura di Sacramento. Se la jangada fosse stata fornita di alberi e di vele, avrebbe sentito gli effetti della brezza, e la sua velocità sarebbe aumentata; ma con le sinuosità del fiume, con le sue brusche curve, bisognava rinunciare ai benefici di una simile forza motrice.

In un bacino così piano come quello del Rio delle Amazzoni, che

Page 89: Jules Verne - La Jangada

non è, a dire il vero, se non una pianura sterminata, il declivio del letto del fiume non può essere che poco accentuato. Così fu calcolato che, fra Tabatinga, alla frontiera brasiliana, e la sorgente di questo grande corso d’acqua, la differenza di livello non supera un decimetro per lega. Non ci sono dunque altre arterie fluviali al mondo la cui inclinazione sia così bassa.

Ne deriva che la rapidità della corrente del Rio delle Amazzoni, a media profondità, non deve essere valutata più di due leghe ogni ventiquattro ore, e talvolta questa velocità è ancora eccessiva nel tempo della siccità. Tuttavia, nel periodo delle piene, la velocità aumenta fino a trenta-quaranta chilometri.

Fortunatamente era in queste condizioni che la jangada doveva navigare; ma, pesante nei movimenti, essa non poteva avere la velocità della corrente, più spedita di lei. In tal modo, tenendo conto dei ritardi causati dalle sinuosità del fiume, delle numerose isole che si dovevano aggirare, dei bassi fondi che bisognava evitare, delle ore di fermata che sarebbero state necessariamente perdute, quando la notte troppo buia non permetteva di navigare con sicurezza, non si dovevano calcolare più di venticinque chilometri di strada percorsa ogni ventiquattro ore.

La superficie delle acque del fiume, del resto, è tutt’altro che libera. Alberi ancora verdi, avanzi di vegetazione, isolotti di erbe strappati di continuo alle rive formano tutta una flottiglia di rottami che la corrente trascina, e sono altrettanti ostacoli a una rapida navigazione.

La foce del Nanay fu presto passata, e si perdette dietro una punta della riva sinistra, con il suo tappeto di graminacee rossicce, riarse dal sole, che formavano un primo piano caldo alle verdeggianti foreste dell’orizzonte.

La jangada non tardò a prendere il filo della corrente, fra le numerose e pittoresche isole, delle quali se ne conta una dozzina da Iquitos a Pucalpa.

Araujo, che non dimenticava di rischiararsi la vista e la memoria attingendo alla damigiana, manovrò assai abilmente in mezzo a quell’arcipelago. Al suo ordine, cinquanta ganci si levavano simultaneamente da ogni parte del treno di legname, e ricadevano

Page 90: Jules Verne - La Jangada

nell’acqua con un movimento automatico. Era uno spettacolo curioso da vedersi.

Frattanto Yaquita, aiutata da Lina e da Cibele, finiva di mettere in ordine ogni cosa, mentre la cuoca indiana si occupava della colazione.

Quanto ai due giovani e a Minha, passeggiavano in compagnia di padre Passanha, e ogni tanto la giovinetta si fermava per innaffiare le piante collocate alla base dell’abitazione.

— Ebbene, padre, — disse Benito — conoscete una maniera più piacevole di viaggiare?

— No, mio caro figliolo! — rispose padre Passanha. — Questo veramente si chiama viaggiare rimanendo in casa propria.

— E senza alcuna fatica! — aggiunse Manoel. — Si farebbero in questo modo centinaia di miglia!

— Dunque, — riprese Minha — non vi pentirete di esservi imbarcato con noi! Non vi sembra di essere sopra un’isola, e che l’isola, staccata dal letto del fiume, con le sue praterie, con i suoi alberi, se ne vada tranquillamente alla deriva? Solamente…

— Solamente?… — ripete padre Passanha. — Quest’isola, padre, l’abbiamo fatta noi con le nostre mani, ci

appartiene, e io la preferisco a tutte le isole del Rio delle Amazzoni! Ho il diritto di esserne fiera!

— Sì, mia cara figliola, — rispose padre Passanha — e ti assolvo per il tuo sentimento di superbia! D’altra parte, non mi permetterei di sgridarti dinanzi a Manoel.

— Ma sì, al contrario! — rispose allegramente la giovinetta. — Bisogna insegnare a Manoel a sgridarmi quando lo merito! Egli è troppo indulgente nei miei confronti, e si che ho pure i miei difetti!

— Allora, mia cara Minha, — disse Manoel — approfitterò del permesso per ricordarvi…

— Che cosa? — Che siete stata molto assidua nella biblioteca della fazenda, e

che mi avevate promesso di rendermi alquanto edotto su tutto ciò che riguarda il vostro Alto Amazzone. Non lo conosciamo che imperfettamente a Para, ed ecco molte isole che la jangada supera, senza che voi vi sognate di dirmene il nome!

Page 91: Jules Verne - La Jangada

— E chi lo potrebbe? — esclamò la giovinetta. — Sì! chi lo potrebbe? — ripete Benito. — Chi potrebbe ricordare

le centinaia di nomi in dialetto tupi che hanno tutte queste isole? Non ci si può raccapezzare! Gli americani sono più pratici per quanto riguarda le isole del loro Mississippi, le numerano…

— Come numerano i viali e le vie delle loro città! — rispose Manoel. — In verità, non mi piace molto questo sistema numerico! Non dice nulla alla fantasia dire l’isola sessantaquattro, l’isola sessantacinque, come pure la sesta via del terzo viale! Non siete del mio parere, mia cara Minha?

— Sì, Manoel, qualsiasi cosa possa pensare mio fratello — rispose la giovinetta. — Ma benché non ne conosciamo i nomi, le isole del nostro grande fiume sono veramente belle! Guardatele svolgersi sotto l’ombra di quelle gigantesche palme con le loro foglie che ricadono! E quella cintura di canneti che le circonda, in mezzo ai quali una stretta piroga potrebbe appena aprirsi un passaggio! E quei manghi, le cui radici fantastiche si aggrappano alle rive come le zampe di alcuni granchi mostruosi! Sì, queste isole sono belle, ma per belle che siano, non possono muoversi come la nostra!

— La mia piccola Minha è alquanto esuberante oggi! — fece osservare padre Passanha.

— Ah! padre, — esclamò la giovinetta — sono così contenta di sentire tutti felici intorno a me!

In quel momento si udì la voce di Yaquita che chiamava Minha nell’interno dell’abitazione.

La giovinetta se ne andò correndo e sorridendo. — Avrete un’amabile compagna, Manoel! — disse padre

Passanha al giovane. — È tutta la gioia della famiglia che se ne andrà con voi, amico mio!

— Cara sorellina! — disse Benito. — La rimpiangeremo assai, e il padre ha ragione! Vediamo, se tu non la sposassi, Manoel!… sei ancora in tempo! Ella rimarrebbe con noi!

— Vi rimarrà, Benito, — rispose Manoel. — Credimi, il futuro, ne ho il presentimento, ci riunirà tutti!

Quella prima giornata trascorse bene. Colazione, desinare, siesta, passeggiate, tutto si compì come se Joam Garral e i suoi fossero stati

Page 92: Jules Verne - La Jangada

ancora nella comoda fazenda di Iquitos. Durante quelle ventiquattro ore, le foci dei Rios Bacali, Chochio,

Pucalppa, sulla sinistra del fiume, quelle dei Rios Itinicari, Maniti, Moyoc, Tuyuca, e le isole omonime, a destra, furono superate senza incidenti. La notte, illuminata dalla luna, permise di risparmiare una fermata, e la lunga zattera scivolò tranquillamente sulla superficie del Rio delle Amazzoni.

L’indomani, 7 giugno, la jangada rasentò gli argini del villaggio di Pucalppa, chiamato anche Nuovo Oran. Il Vecchio Oran, che è posto a quindici leghe a valle, sulla stessa riva sinistra del fiume, è ormai abbandonato per il nuovo, la cui popolazione si compone d’indiani appartenenti alle tribù Mayorunas e Orejones. Nulla di più pittoresco di questo villaggio con i suoi argini, che direste dipinti, con la sua chiesa incompiuta, le sue case, delle quali alcune alte palme ombreggiano i tetti di stoppia, e le due o tre ubas semiarenate sulle sue rive.

Per tutto il 7 giugno, la jangada continuò a seguire la riva sinistra del fiume, passando dinanzi ad alcuni tributari senza nome e senza importanza. Ci fu un momento in cui corse il rischio di arenarsi nella punta a monte dell’isola Sinicuro; ma il pilota, ben secondato dal suo equipaggio, riuscì a schivare il pericolo, e si mantenne nel filo della corrente.

La sera si giunse lungo un’isola più estesa, l’isola Napo, dal nome del fiume che, in quel luogo, si dirige verso nord-nord-ovest, e viene a mescolare le sue acque a quelle del Rio delle Amazzoni con una foce larga ottocento metri circa, dopo aver bagnato alcuni territori degli indiani Cotos della tribù degli Orejones.

Al mattino dell’8 giugno la jangada si trovò di fronte all’isolotto Mango, che costringe il Napo a dividersi in due bracci prima di gettarsi nel Rio delle Amazzoni.

Alcuni anni più tardi, un viaggiatore francese, Paul Marcoy, avrebbe riconosciuto il colore delle acque di questo affluente, che egli paragona giustamente alla sfumatura color assenzio caratteristica dell’opale verde. Contemporaneamente egli rettificava alcune misure indicate da La Condamine. Ma in quel tempo la foce del Napo era sensibilmente allargata dalla piena, ed era con una certa rapidità che

Page 93: Jules Verne - La Jangada

il suo corso, uscito dai declivi orientali del Cotopaxi, veniva a mescolarsi ribollendo al corso giallognolo del Rio delle Amazzoni.

Alcuni indiani vagavano alla foce di questo corso d’acqua. Essi avevano il corpo robusto, la statura alta, la capigliatura abbondante, la narice trapassata da una bacchetta di palma, il lobo dell’orecchio allungato fino alla spalla dal peso di grossi anelli di legno prezioso. Alcune donne li accompagnavano; nessuno di loro manifestò l’intenzione di venire a bordo.

Si sostiene che questi indigeni possano essere antropofago ma ciò si dice di tante tribù rivierasche del fiume che, se il fatto fosse vero, di queste abitudini di cannibalismo si avrebbero delle testimonianze che mancano ancora.

Alcune ore più tardi, il villaggio di Bella-Vista, posto sopra una riva un po’ bassa, mostrò i suoi ciuffi di begli alberi, che dominavano alcune capanne coperte di paglia, sulle quali dei banani di media altezza lasciavano ricadere le loro larghe foglie come le acque di una vasca troppo piena.

Poi, il pilota, per seguire una corrente migliore che doveva allontanarlo dagli argini, diresse il traino verso la riva destra del fiume, cui non si era ancora avvicinato. La manovra non fu fatta senza certe difficoltà, che furono superate felicemente dopo alcuni abbracci prolungati alla damigiana.

Ciò permise di scorgere, passando, alcune di quelle numerose lagune dalle acque scure, che sono disseminate lungo il corso del Rio delle Amazzoni, e spesso non hanno alcuno sbocco nel fiume. Una di esse, che porta il nome di laguna di Oran, era di mediocre estensione, e riceveva le acque da una larga apertura. In mezzo al suo letto si delineavano molte isole e due o tre isolotti curiosamente raggruppati e, sulla riva opposta, Benito individuò il bacino dell’antico Oran, di cui non si scorgevano più che tracce incerte.

Per due giorni, secondo le esigenze della corrente, la jangada andò ora sulla riva destra, ora sulla sinistra, senza che la sua ossatura subisse il ben che minimo contatto sospetto.

I passeggeri si erano già abituati a questa nuova esistenza. Joam Garral, lasciando a suo figlio la cura di tutto ciò che riguardava il lato commerciale della spedizione, rimaneva per lo più nella propria

Page 94: Jules Verne - La Jangada

camera, meditando e scrivendo. Di ciò che egli scriveva, non diceva nulla, nemmeno a Yaquita, eppure la cosa assumeva già l’importanza di vere memorie.

Benito che badava a tutto, chiacchierava con il pilota e rilevava la direzione. Yaquita, sua figlia e Manoel formavano quasi sempre un gruppo a sé, sia che discutessero dei progetti per il futuro, sia che passeggiassero come avrebbero fatto nel parco della fazenda. Era veramente la stessa vita; Benito trovava perfino il tempo di dedicarsi al piacere della caccia. Se le foreste di Iquitos gli mancavano con le loro belve, i loro aguti, i loro pecari, i loro cabiai, gli uccelli volavano a stormi sulle rive, e non temevano nemmeno di venirsi a posare sulla jangada. Quando potevano far buona figura sulla mensa, come selvaggina, Benito dava loro la caccia, e in quelle occasioni sua sorella non cercava di opporsi, perché era nell’interesse di tutti; ma se si trattava di quegli aironi grigi o gialli, di quegli ibis rosati o bianchi che popolano gli argini, venivano risparmiati per far piacere a Minha. Una sola specie di smergo, benché non sia commestibile, non era risparmiata dal giovane commerciante: era quel caiarara altrettanto abile a tuffarsi quanto a nuotare e a volare, uccello dal grido sgradevole, ma la cui peluria è molto apprezzata sui diversi mercati del bacino del Rio delle Amazzoni.

Infine, dopo aver passato il villaggio d’Omaguas e la foce dell’Ambiacu, la jangada giunse a Pevas, la sera dell’11 giugno, e gettò gli ormeggi alla riva.

Poiché rimanevano ancora alcune ore prima della notte, Benito sbarcò conducendo con sé il sempre pronto Fragoso, e i due cacciatori andarono a battere le macchie nei dintorni della piccola borgata. Un aguti e un cabiai, senza parlare di una dozzina di pernici, vennero ad arricchire la dispensa dopo quella fortunata escursione.

A Pevas, dove si conta una popolazione di duecentosessanta abitanti, Benito avrebbe potuto fare alcuni baratti con i fratelli laici della Missione, che sono nel contempo negozianti all’ingrosso; ma essi avevano spedito poco prima delle balle di salsapariglia e un certo numero di arrobes di caucciù verso il Basso Amazzone, e il loro magazzino era vuoto.

La jangada riparti dunque allo spuntare del sole e si cacciò in quel

Page 95: Jules Verne - La Jangada

piccolo arcipelago che formano le isole Iatio e Cochiquinas, dopo aver lasciato a destra il villaggio omonimo. Diverse foci di piccoli affluenti senza nome furono notate sulla destra del fiume, fra i canali che separano le isole.

Alcuni indigeni dalla testa rasa, tatuati sulle guance e sulla fronte, che portavano, alle pinne del naso e al di sotto del labbro inferiore, dei dischi di metallo, apparvero un istante sulle rive. Erano armati di frecce e di cerbottane, ma non ne fecero uso, e non cercarono neppure di entrare in comunicazione con la jangada.

Page 96: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO XI

DA PEVAS ALLA FRONTIERA

NEI POCHI giorni che seguirono, la navigazione non offrì alcun incidente. Le notti erano così belle che il lungo traino di legname si lasciava andare alla corrente, senza nemmeno fermarsi. Le due rive pittoresche del fiume sembravano svolgersi, lateralmente, come le scene teatrali da una quinta all’altra. Per una specie di illusione ottica, alla quale gli occhi si abituano senza accorgersene, sembrava che la jangada fosse immobile fra le due basse rive che si muovevano.

Benito non poté dunque andare a caccia sugli argini, poiché non fu effettuata alcuna fermata, ma la selvaggina era vantaggiosamente sostituita dai frutti della pesca.

Infatti fu presa una grande varietà di pesci eccellenti, pacos, surubis, gamitanas dalla carne squisita, e alcune di quelle larghe razze, chiamate duridaris, rosate sul ventre, nere sul dorso, che sono armate di dardi velenosissimi. Furono raccolti anche migliaia di candirus, specie di piccoli siluri, alcuni dei quali sono microscopici, e che si attaccano ai polpacci del bagnante che si avventura imprudentemente nei loro paraggi.

Le ricche acque del Rio delle Amazzoni erano frequentate anche da molti altri animali acquatici, che scortavano la jangada sul fiume per ore intere.

Erano i giganteschi piracurus, lunghi da dieci a dodici piedi, corazzati da larghe scaglie dall’orlo scarlatto, ma la cui carne non è veramente apprezzata che dagli indigeni, per cui non si cercava di catturarli, come non si cercava di catturare i graziosi delfini che venivano a giocherellare a centinaia a prora e a poppa, battendo con le code i panconcelli del traino di legname, animando le acque di riflessi e di zampilli che la luce mutava in altrettanti arcobaleni.

Page 97: Jules Verne - La Jangada

Il 16 giugno, la jangada, dopo aver felicemente evitato certi bassi fondi avvicinandosi agli argini, giunse presso la grande isola di San-Pablo, e la sera seguente si fermava al villaggio di Moromoros, che è posto sulla riva sinistra del Rio delle Amazzoni. Ventiquattro ore dopo, oltrepassando le foci dell’Atacoari e del Cocha, poi il canale che comunica con il lago di Cabello-Cocha, sulla riva destra, si fermava all’altezza della Missione di Cocha.

Era quello il paese degli indiani Marahuas, dai lunghi capelli svolazzanti, la cui bocca si apre in mezzo a una specie di ventaglio di spine di palme, lunghe sei pollici, il che conferisce loro un aspetto felino, e ciò - secondo l’osservazione di Paul Marcoy - con l’intenzione di assomigliare alla tigre, di cui ammirano soprattutto l’audacia, la forza e l’astuzia. Alcune donne vennero con quei Marahuas, fumando sigari, di cui tenevano l’estremità accesa fra i denti. Tutti, come il re delle foreste amazzoniane, erano press’a poco nudi.

La Missione di Cocha era allora diretta da un monaco francescano, che volle far visita a padre Passanha.

Joam Garral fece un’ottima accoglienza al religioso, e gli offrì anzi di sedersi alla mensa della famiglia. C’era per l’appunto quel giorno un desinare che faceva onore alla cuoca indiana.

Brodo tradizionale con erbe aromatiche, pasticcio, destinato per lo più a sostituire il pane in Brasile, che è fatto di farina di manioca bene impregnata di sugo di carne e di pomodoro, pollo con riso, nuotante in una salsa piccante fatta di aceto e di malagueta, piatto di erbaggi pimentati, pasticcio freddo cosparso di cannella - tanto insomma da tentare un povero monaco ridotto al magro pasto della parrocchia. Si insistette dunque per trattenerlo; Yaquita e sua figlia fecero di tutto per riuscirvi, ma il francescano doveva visitare la sera stessa un indiano malato a Cocha. Ringraziò dunque l’ospitale famiglia e parti, non senza portar con sé alcuni doni, che dovevano esser accolti benissimo dai neofiti della Missione.

Nei due giorni seguenti, il pilota Araujo ebbe molto da fare. Il letto del fiume si allargava a poco a poco; ma le isole erano più numerose, e anche la corrente, impacciata da quegli ostacoli, aumentava. Bisognò prendere grandi precauzioni per passare fra le

Page 98: Jules Verne - La Jangada

isole Caballo-Cocha, Tarapote, Cacao, fare frequenti fermate, e molte volte furono costretti a liberare la jangada che minacciava di arenarsi. Tutti prendevano parte allora alla manovra, e fu in quelle condizioni difficili che, la sera del 20 giugno, si giunse in vista di Nuestra-Señora-de-Loreto.

Loreto è l’ultima città peruviana sulla riva sinistra del fiume, prima di giungere alla frontiera con il Brasile. Non è che un semplice villaggio, composto di una ventina di case, raggruppate sopra un argine leggermente accidentato, le cui elevazioni sono di terra di ocra e di argilla.

Questa Missione fu fondata nel 1770 da gesuiti. Gli indiani Ticumas, che abitano questi territori a nord del fiume, sono indigeni dalla pelle rossiccia, dai capelli folti, ornati di disegni come la lacca di una tavola cinese; sono vestiti semplicemente, uomini e donne, di strisce di cotone che stringono loro il petto e i fianchi. Non se ne contano più di duecento, ormai, sulle rive dell’Atacoari, ultimo residuo di una nazione, che fu un tempo potente sotto la guida di grandi capi.

A Loreto vivevano anche alcuni soldati peruviani e due o tre commercianti portoghesi, che si dedicavano al traffico delle stoffe di cotone, del pesce salato e della salsapariglia.

Benito sbarcò per comperare, possibilmente, alcune balle di questa smilacea, che è molto richiesta sui mercati del Rio delle Amazzoni. Joam Garral, sempre occupatissimo in un lavoro che assorbiva tutto il suo tempo, non mise piede a terra. Yaquita e sua figlia rimasero anch’esse a bordo della jangada con Manoel. Le zanzare di Loreto hanno la fama di allontanare i visitatori che non vogliono lasciare un po’ del loro sangue a quei formidabili ditteri.

Manoel aveva detto qualche cosa a proposito di questi insetti, e non erano tali da invogliare ad affrontare le loro punture.

— Si dice — aggiunse — che le nove specie, che infestano le rive del Rio delle Amazzoni, si siano date appuntamento nel villaggio di Loreto. Ci credo senza accertarlo. Là, mia cara Minha, voi avreste la scelta fra la zanzara grigia, la pelosa, la zampa bianca, la nana, la suonatrice di fanfara, il piccolo pirrero, l’urtiquis, l’arlecchino, il grande negro e il rosso dei boschi, o meglio, tutte vi sceglierebbero

Page 99: Jules Verne - La Jangada

come bersaglio, e ritornereste qui irriconoscibile! Credo, davvero, che questi accaniti ditteri facciano la guardia alla frontiera brasiliana meglio di quei poveri diavoli di soldati, magri e sparuti, che vediamo sulla riva!

— Ma se tutto serve nella natura, — domandò la giovinetta — a che cosa servono le zanzare?

— A fare la felicità degli entomologi — rispose Manoel — e non saprei darvi una spiegazione migliore!

Ciò che diceva Manoel delle zanzare di Loreto era vero. Quando dunque Benito, terminati i suoi acquisti, ritornò a bordo, aveva la faccia e le mani tatuate da un migliaio di punti rossi, senza parlare delle pulci, che, nonostante il cuoio delle scarpe, si erano introdotte sotto i suoi piedi.

— Partiamo, partiamo immediatamente! — esclamò Benito. — Altrimenti queste maledette legioni d’insetti invaderanno la jangada, che diventerà inabitabile!

— E li porteremmo a Para — rispose Manoel — che ne ha già fin troppo per il suo consumo!

Dunque, per non passare la notte su quelle rive, la jangada, staccatasi dall’argine, riprese il filo della corrente.

Dopo Loreto, il Rio delle Amazzoni piega un po’ verso sud-est, fra le isole Arava, Cuyari, Urucutea. La jangada scivolava in quel momento sulle acque scure del Cajaru, miste alle acque chiare del Rio delle Amazzoni. Passato questo affluente della riva sinistra, la sera del 23 giugno, essa andava tranquillamente alla deriva lungo la grande isola di Jahuma.

Il tramonto, sopra un orizzonte privo della ben che minima foschia, annunziava una di quelle belle notti dei tropici che le zone temperate non possono conoscere. Una leggera brezza rinfrescava l’aria. La luna stava per sorgere sullo sfondo stellato del cielo, e sostituire, per alcune ore, il crepuscolo sconosciuto a quelle basse latitudini. Ma in quel lasso di tempo ancora buio, le stelle brillavano con una limpidezza impareggiabile. L’immensa pianura del bacino sembrava prolungarsi all’infinito, come un mare, e, all’estremità di quell’asse, che misura più di duecentomila miliardi di leghe, apparivano, a nord, l’unico diamante della Stella Polare, a sud, i

Page 100: Jules Verne - La Jangada

quattro brillanti della Croce del Sud. Gli alberi della riva sinistra e dell’isola Jahuma, appena sfumati,

spiccavano neri. Non si potevano riconoscere che dal loro profilo incerto, quei tronchi, o meglio quei fusti di colonne di copaive, che terminano a foggia di ombrello, quei gruppi di sandis da cui si può estrarre un latte denso e dolce che, a quanto si dice, produce l’ebbrezza del vino, quei vignaticos, alti ottanta piedi, la cui cima ondeggiava al passaggio delle leggere correnti d’aria. Fu detto giustamente: «Che bel sermone, le foreste del Rio delle Amazzoni!». Sì! e si potrebbe aggiungere: «Che inno superbo, le notti dei tropici!».

Gli uccelli gorgheggiavano le loro ultime note della sera; bentivis che sospendono i nidi alle canne della riva; niambus, specie di pernici, il cui canto si compone delle quattro note dell’accordo fondamentale e che venivano ripetute dagli imitatori dei volatili; kamichis dalla melopea lamentosa; martin pescatori, il cui grido risponde, come un segnale, agli ultimi gridi dei loro congeneri; canindés, dalla tromba sonora, e aras rossi, che ripiegavano le ali nel fogliame degli jaquetibas, di cui la notte veniva a spegnere gli splendidi colori.

Sulla jangada, tutto il personale era al suo posto, e riposava. Solo il pilota, ritto a prora, lasciava vedere l’alta statura, disegnata appena nelle prime ombre. La guardia di turno, con il suo lungo gancio sulla spalla, richiamava alla memoria un accampamento di cavalieri tartari.

La bandiera brasiliana pendeva all’estremità dell’asta, a prora del traino, e la brezza non aveva ormai più la forza di farla sventolare.

Alle otto, i primi tre squilli dell’Angelus partirono dalla campana della cappelletta. I tre squilli del secondo e del terzo versetto suonarono a loro volta, e il saluto terminò nella serie di colpi più affrettati della campanella.

Tuttavia tutta la famiglia, dopo quella giornata di giugno, era rimasta seduta sotto la veranda, per respirare l’aria più fresca fuori. Ogni sera era la stessa cosa, e mentre Joam Garral, sempre silenzioso, si limitava ad ascoltare, i giovani chiacchieravano allegramente fino all’ora di coricarsi.

— Ah! il nostro bel fiume! il nostro magnifico Rio delle

Page 101: Jules Verne - La Jangada

Amazzoni! — esclamò la giovinetta, il cui entusiasmo per quel grande corso d’acqua americano non diminuiva mai.

— Fiume impareggiabile davvero! — rispose Manoel. — E comprendo tutte le sue superbe bellezze! Noi lo scendiamo, ora, come Orellana, come La Condamine alcuni secoli fa, e non mi stupisco più che essi ne abbiano fatto descrizioni così meravigliose!

— Un po’ favolose! — ribatté Benito. — Fratello mio, — soggiunse gravemente la giovinetta — non dir

male del nostro Rio delle Amazzoni! — Non è dirne male, sorellina, ricordare che esso ha le sue

leggende! — Sì, è vero, ne ha, e sono meravigliose! — rispose Minha. — Quali leggende? — domandò Manoel. — Confesso che non

sono ancora giunte a Para, o almeno, per conto mio, non le conosco! — Ma allora, che cosa v’insegnano nei collegi di Bélem? —

rispose ridendo la giovinetta. — Incomincio ad accorgermi che non c’insegnano nulla! —

rispose Manoel. — Come! signore, — soggiunse Minha con una serietà

piacevolissima — voi ignorate, fra le altre favole, che un enorme rettile, chiamato Minhocao, viene talvolta a visitare il Rio delle Amazzoni, e che le acque del fiume crescono o decrescono secondo che questo serpente vi s’immerga o ne esca, tanto è gigantesco?

— Ma l’avete visto qualche volta questo favoloso Minhocao? — domandò Manoel.

— Ohimé! no — rispose Lina. — Che peccato! — credette di dover aggiungere Fragoso. — E la Mae d’Agua — soggiunse la giovinetta, — questa superba

e formidabile donna, il cui sguardo affascina e trascina sotto le acque del fiume gli imprudenti che la contemplano?

— Oh! quanto alla Mae d’Agua, esiste! — esclamò l’ingenua Lina. — Si dice anzi che passeggi ancora sulle rive, ma che scompaia, come un’ondina, appena qualcuno le si avvicina!

— Ebbene Lina — rispose Benito — la prima volta che la vedrai, vieni ad avvertirmi.

— Perché vi afferri e vi trascini in fondo al fiume? No!

Page 102: Jules Verne - La Jangada

— Ci crede! — esclamò Minha. — Vi è molta gente che crede al tronco di Manao! — disse allora

Fragoso, sempre pronto a intervenire in favore di Lina. — Il tronco di Manao? — domandò Manoel. — Che cos’è il

tronco di Manao? — Signor Manoel — rispose Fragoso con una gravità comica —

sembra che ci sia, o meglio che ci fosse un tempo, un tronco di turuma il quale, ogni anno, nella stessa stagione, scendeva il Rio Negro, si fermava per alcuni giorni a Manao, e se ne andava poi a Para, fermandosi in tutti i porti, dove gli indigeni lo ornavano devotamente di banderuole. Giunto a Bélem, si fermava, si voltava, risaliva il Rio delle Amazzoni, poi il Rio Negro e ritornava alla foresta da cui era misteriosamente partito. Un giorno si volle tirarlo a terra, ma il fiume corrucciato si gonfiò, e fu necessario rinunciare a impadronirsene. Un’altra volta, il capitano di una nave lo afferrò con il rampone e cercò di rimorchiarlo. Di nuovo il fiume incollerito ruppe gli ormeggi, e il tronco scampò miracolosamente!

— E che cosa ne avvenne? — domandò la giovane mulatta. — Pare che nel suo ultimo viaggio, signorina Lina — rispose

Fragoso — invece di risalire il Rio Negro, sbagliasse strada e risalisse il Rio delle Amazzoni, perché non fu più rivisto!

— Oh! se potessimo incontrarlo! — esclamò Lina. — Se lo incontreremo — rispose Benito — ti ci metteremo sopra,

Lina; esso ti porterà nella sua foresta misteriosa, e passerai tu pure allo stato di naiade leggendaria!

— Perché no? — ribatté la pazzerella. — Ecco molte leggende — disse allora Manoel — e confesso che

il vostro fiume ne è degno. Ma esso ha pure delle storie che valgono quanto le leggende; io ne so una, e se non temessi di rattristarvi, poiché è veramente mesta, ve la racconterei.

— Oh! raccontate, signor Manoel! — esclamò Lina. — Mi piacciono tanto le storie che fanno piangere!

— Tu piangi, Lina? — disse Benito. — Sì, signor Benito, ma piango ridendo. — Ebbene, racconta la storia, Manoel. — È la storia di una donna francese, le cui disgrazie hanno reso

Page 103: Jules Verne - La Jangada

famose queste rive nel secolo XVIII. — Vi ascoltiamo, — disse Minha. — Dunque, — soggiunse Manoel — nel 1741, nel tempo della

spedizione dei due dotti francesi, Bourguer e La Condamine, che furono mandati per misurare un grado terrestre sotto l’Equatore, fu loro aggiunto un valente astronomo, chiamato Godin des Odonais.

«Godin des Odonais parti, ma non solo, per il Nuovo Mondo: conduceva con sé la giovane moglie, i figli, suo suocero e suo cognato.

«Tutti i viaggiatori giunsero a Quito in buona salute. Là incominciò per la signora des Odonais una serie di sventure, perché in pochi mesi perdette alcuni figli.

«Quando Godin des Odonais ebbe terminato il suo lavoro, verso la fine del 1759, dovette lasciare Quito e partire per Cayenna. Giunto in questa città, volle farvi venire la sua famiglia; ma era stata dichiarata la guerra, ed egli dovette chiedere al governo portoghese un permesso che lasciasse libera la strada alla signora des Odonais e ai suoi.

«Lo credereste? Passarono parecchi anni senza che quel permesso potesse essere accordato.

«Nel 1765, Godin des Odonais, disperato per tanti ritardi, decise di risalire il Rio delle Amazzoni per ritornare a prendere sua moglie a Quito; ma nel momento in cui stava per partire, un’improvvisa malattia lo arrestò, ed egli non poté mettere in atto il proprio disegno.

«D’altra parte le pratiche non erano state inutili; e la signora des Odonais apprese finalmente che il re del Portogallo, accordandole il permesso necessario, faceva preparare un’imbarcazione, perché ella potesse scendere il fiume e raggiungere suo marito. Nello stesso tempo, una scorta aveva ordine di aspettarla nelle Missioni dell’Alto Amazzone.

«La signora des Odonais era una donna coraggiosa, lo vedrete fra poco. Così non esitò, e, nonostante i pericoli di un simile viaggio attraverso tutto il continente, parti.»

— Era il suo dovere di sposa, Manoel, — disse Yaquita — io avrei fatto altrettanto!

— La signora des Odonais — continuò Manoel — si recò a Rio-

Page 104: Jules Verne - La Jangada

Bamba, a sud di Quito, conducendo con sé il cognato, i figli e un medico francese.

Si trattava di giungere alle Missioni della frontiera brasiliana, dove dovevano trovarsi l’imbarcazione e la scorta.

«Il viaggio, all’inizio felice, fu fatto sul corso degli affluenti del Rio delle Amazzoni, che vennero scesi in canotto. Per altro, le difficoltà crebbero a poco a poco con i pericoli e con le fatiche, in un paese decimato dal vaiolo. Delle poche guide che vennero ad offrire i loro servigi, la maggior parte scomparve pochi giorni dopo, e una di loro, l’ultima che fosse rimasta fedele ai viaggiatori, annegò nel Bobonasa nell’intento di portare aiuto al medico francese.

«Ben presto il canotto, semi sfasciato dalle rocce e dai tronchi che andavano alla deriva, risultò inservibile. Bisognò allora scendere a terra, e là, sul limitare di una foresta impenetrabile, furono costretti a costruire alcune capanne di stoppie. Il medico si offrì di andare avanti con un negro che non aveva mai voluto lasciare la signora des Odonais. Partirono entrambi; vennero attesi per alcuni giorni… ma invano!… Non ritornarono più!

«Nel frattempo i viveri si esaurirono. I dispersi tentarono inutilmente di scendere il Bobonasa sopra una zattera. Furono costretti a rientrare nella foresta, e si trovarono costretti a percorrere la strada a piedi, in mezzo a quelle macchie quasi impraticabili.

«Era troppa fatica per quei poveretti! Caddero a uno a uno, nonostante le cure della valorosa francese. Dopo alcuni giorni, figli, parenti, servitori, morirono tutti!»

— Oh! disgraziata donna! — disse Lina. — La signora des Odonais, rimasta ormai sola, — soggiunse

Manoel — si trovò ancora a mille leghe dall’Oceano, che doveva raggiungere! Non era più la madre che continuava a camminare verso il fiume!… La madre aveva perduto i suoi figli, li aveva sepolti con le proprie mani!… Era la moglie che voleva rivedere suo marito!

«Ella camminò notte e giorno, ritrovò finalmente il corso del Bobonas! In quel luogo ella venne raccolta da generosi indiani, che la condussero alle Missioni, dove l’aspettava la scorta!

«Ma ella vi giunse sola, e dietro di lei, le tappe della sua via erano seminate di tombe!

Page 105: Jules Verne - La Jangada

«La signora des Odonais giunse a Loreto, dove eravamo pochi giorni or sono. Da quel villaggio peruviano, scese il Rio delle Amazzoni, come facciamo noi in questo momento, e finalmente ritrovò suo marito, dopo diciannove anni di separazione!»

— Povera donna! — disse la giovinetta. — Povera madre, soprattutto! — soggiunse Yaquita. In quel momento il pilota Araujo venne a poppa e disse: — Joam Garral, eccoci dinanzi all’isolotto della Ronde! Stiamo

per varcare la frontiera! — La frontiera! — rispose Joam Garral. Andò a mettersi sulla sponda della jangada, e guardò lungamente

l’isolotto della Ronde, contro il quale si rompeva la corrente del fiume. Poi portò la mano alla fronte come per cacciare un ricordo.

— La frontiera! — mormorò abbassando la testa con un movimento involontario. Ma un istante dopo, la sua testa si era rialzata, e la sua faccia era quella di un uomo risoluto a fare il proprio dovere fino in fondo.

Page 106: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO XII

FRAGOSO AL LAVORO

«BRAZA», brace, è una parola che si trova nella lingua spagnola fin dal secolo XII. Da essa è derivata la parola brazil con la quale si indicano certi legni da cui si ricava una tintura rossa; di qui il nome di Brasile dato a quell’ampia estensione dell’America del Sud che è attraversata dalla linea equinoziale, e nella quale questo legno si trova in abbondanza. Esso fu del resto, e fin da principio, oggetto di un grande commercio con i normanni. Benché si chiami ibirapitunga sul luogo di produzione, il nome di brazil gli è rimasto, ed è divenuto quello del paese, che appare come un’immensa brace, infiammata dai raggi di un sole tropicale.

I portoghesi furono i primi conquistatori. Fin dall’inizio del secolo XVI, la conquista fu opera del pilota Alvarez Cabrai. Se, più tardi, la Francia e l’Olanda vi si stabilirono parzialmente, esso è però rimasto portoghese, e possiede tutte le caratteristiche che distinguono questo piccolo popolo valoroso. Ormai è uno dei più grandi Stati dell’America Meridionale, e ha alla sua guida l’intelligente e artista re don Pedro.

— Qual è il tuo diritto nella tribù? — domandava Montaigne a un indiano che incontrava a Le Havre.

— È il diritto di camminare per primo in guerra! — rispose semplicemente l’indiano.

La guerra, è noto, fu per molto tempo il più sicuro e il più rapido mezzo di diffusione della civiltà; così i brasiliani fecero ciò che faceva quell’indiano: lottarono, difesero la propria conquista, la estesero, ed è in prima fila che si vedono camminare nella via della civiltà.

Fu nel 1824, sedici anni dopo la fondazione dell’impero luso-brasiliano, che il Brasile proclamò la propria indipendenza per opera

Page 107: Jules Verne - La Jangada

di don Juan, che gli eserciti francesi avevano cacciato dal Portogallo. Restava da definire la questione di frontiera fra il nuovo impero e

il Perù, suo vicino. Non era facile cosa. Se il Brasile voleva estendersi fino al Rio Napo, verso ovest, il

Perù pretendeva di allargarsi fino al lago di Ega, cioè a otto gradi più a ovest.

Ma, nel contempo, il Brasile dovette intervenire per impedire l’emigrazione degli indiani del Rio delle Amazzoni, emigrazione che si faceva a profitto delle Missioni ispano-brasiliane. Non trovò mezzo migliore, per impedire questa specie di tratta, che fortificare l’isolotto della Ronde, sopra Tabatinga, e stabilirvi un posto.

Fu una soluzione, e da quel tempo la frontiera dei due paesi passa attraverso quest’isolotto.

Nel tratto superiore il fiume è peruviano e si chiama Maranon, come abbiamo detto; nel tratto inferiore è brasiliano e prende il nome di Rio delle Amazzoni.

Il 25 giugno, sera, la jangada si fermò dinanzi a Tabatinga, la prima città brasiliana, posta sulla riva sinistra, alla sorgente del fiume di cui porta il nome, e che dipende dalla parrocchia di San Paolo, posta a valle sulla riva destra.

Joam Garral aveva deciso di passare in quel luogo trentasei ore, per dare un po’ di riposo al suo personale. La partenza non doveva dunque avvenire che la mattina del 27.

Questa volta, Yaquita e i suoi figli, meno minacciati forse che non a Loreto di servire da pasto alle zanzare locali, avevano manifestata l’intenzione di scendere a terra e di visitare la borgata.

Attualmente la popolazione di Tabatinga è di quattrocento abitanti, quasi tutti indiani, compresi, senza dubbio, quei nomadi che vagano, e non si stabiliscono mai sulle sponde del Rio delle Amazzoni e dei suoi piccoli affluenti.

Il posto dell’isolotto della Ronde era stato abbandonato da pochi anni e trasportato a Tabatinga. Si può dunque dire che è una città con guarnigione; ma, in sostanza, la guarnigione non è composta che di nove soldati, quasi tutti indiani, e di un sergente, che è il vero comandante della piazza.

Page 108: Jules Verne - La Jangada

Un argine alto una trentina di piedi, nel quale sono tagliati dei gradini di una scala poco solida, forma in questo luogo la muraglia della spianata che porta al fortino. La casa del comandante comprende due capanne disposte a squadra, e i soldati occupano una costruzione oblunga che sorge a cento passi al di là di un grande albero.

Questo insieme di capanne assomiglierebbe perfettamente a tutti i villaggi o casolari che sono disseminati sulle rive del fiume, se un’asta con una bandiera, con i colori brasiliani, non si innalzasse sopra una garitta, sempre priva di sentinelle, e se quattro piccole petriere di bronzo non fossero là per bombardare in caso di necessità qualsiasi imbarcazione che avanzasse senza permesso.

Quanto al villaggio propriamente detto, è situato al di là della spianata. Una strada, che non è se non una forra ombreggiata da fichi e da miritis, vi ci porta in pochi minuti. Là, sopra una scogliera di fango tutta crepacci, sorgono una dozzina di case coperte di foglie di palma boiassu, disposte intorno a una piazza centrale.

Tutto ciò non è molto curioso, ma i dintorni di Tabatinga sono incantevoli, specialmente alla foce dello Javary, che è abbastanza ampia da contenere l’arcipelago delle isole Aramasa. In quel luogo si raggruppano dei begli alberi, e, fra di loro, un grande numero di quelle palme, le cui fibre flessibili, usate nella fabbricazione delle amache e delle reti da pesca, formano oggetto di un certo commercio. Insomma, quel luogo è uno dei più pittoreschi dell’Alto Amazzone.

Tabatinga, del resto, è destinata a diventare fra poco una stazione abbastanza importante, e si svilupperà, senza dubbio, rapidamente. Là, infatti, dovranno arrestarsi i piroscafi brasiliani che risaliranno il fiume, e i piroscafi peruviani che lo scenderanno; là si farà lo scambio del carico e dei passeggeri. Non occorrerebbe tanto a un villaggio inglese o americano per diventare, in pochi anni, il centro di un movimento commerciale dei più notevoli.

Il fiume è bellissimo in quella parte del suo corso. Evidentemente, l’effetto delle solite maree non si fa sentire a Tabatinga, che è posta a più di seicento leghe dall’Atlantico; ma non è la stessa cosa della pororoca, specie di riflusso che, per tre giorni, nei grandi flussi sizigiali alza le acque del Rio delle Amazzoni e le respinge con una

Page 109: Jules Verne - La Jangada

velocità di diciassette chilometri all’ora. Si ritiene, infatti, che quella corrente si propaghi fino alla frontiera brasiliana.

L’indomani, 26 giugno, prima di colazione, la famiglia Garral si preparò a sbarcare per visitare la città.

Se Joam, Benito e Manoel avevano già visitato più di una città dell’impero brasiliano, altrettanto non poteva dirsi di Yaquita e di sua figlia. Per loro dunque sarebbe stata come una presa di possesso.

Si comprende perciò come Yaquita e Minha dovessero dare molta importanza a questa visita.

Se, d’altra parte, Fragoso, nella sua qualità di barbiere nomade, aveva già percorso le diverse province dell’America Centrale, Lina, come la sua padrona, non aveva mai messo piede sul suolo brasiliano.

Ma prima di lasciare la jangada, Fragoso era venuto a trovare Joam Garral, e aveva avuto con lui la seguente conversazione.

— Signor Garral — gli disse — dal giorno in cui mi avete accolto nella fazenda di Iquitos, alloggiato, vestito, nutrito, in una parola accolto così ospitalmente, vi devo…

— Non mi dovete assolutamente nulla, amico mio, — rispose Joam Garral. — Dunque, non insistete…

— Oh! rassicuratevi, — esclamò Fragoso — non sono in grado di sdebitarmi verso di voi! Aggiungo che mi avete preso a bordo della jangada e offerto il modo di scendere il fiume. Ma eccoci ormai in territorio brasiliano, che, con ogni probabilità, non dovevo più rivedere! Senza quella liana…

— È a Lina, a Lina soltanto che dovete la vostra riconoscenza — disse Joam Garral.

— Lo so, — rispose Fragoso — e non dimenticherò mai né quello che devo a lei, né quello che devo a voi.

— Si direbbe, Fragoso, — soggiunse Joam — che veniate a dirmi addio! È forse vostra intenzione rimanere a Tabatinga?

— Niente affatto, signor Garral, poiché voi mi avete permesso di accompagnarvi fino a Bélem, dove potrò, almeno spero, riprendere il mio antico mestiere.

— Ebbene, allora, se questa è la vostra intenzione, che cosa venite a chiedermi, amico mio?

Page 110: Jules Verne - La Jangada

— Vengo a domandarvi se non vedete nessun inconveniente che mi impedisca di esercitarlo per strada, questo mestiere. Non bisogna che la mia mano si disabitui, e d’altra parte, qualche manciata di reis non farebbe male in fondo alle mie tasche, specialmente se me li fossi guadagnati. Voi lo sapete, signor Garral, un barbiere, che è nello stesso tempo parrucchiere, non oso dire un po’ medico per rispetto al signor Manoel, trova sempre clienti nei villaggi dell’Alto Amazzone.

— Specialmente fra i brasiliani — rispose Joam Garral — perché per gli indigeni…

— Vi chiedo scusa, — rispose Fragoso — specialmente fra gli indigeni! Ah! Non ci sono barbe da radere, poiché la natura si è mostrata molto avara con loro per quanto riguarda questo ornamento, ma c’è sempre qualche capigliatura da acconciare secondo l’ultima moda. Ne vanno pazzi,

questi selvaggi, uomini e donne! Non sarò da dieci minuti sulla piazza di Tabatinga, con il mio bilboquet in mano - è il bilboquet che li attira da principio, e io me ne servo molto bene - che un cerchio d’indiani e d’indiane si sarà formato intorno a me. Si disputano i miei favori! Se io rimanessi qui un mese, tutta la tribù dei Ticunas si farebbe acconciare da me! Non si tarderebbe a sapere che il «ferro che fa i riccioli» - è così che mi chiamano -è ritornato a Tabatinga! Ci sono già passato due volte, e le mie cesoie e il mio pettine hanno fatto miracoli! Ah! per esempio, non bisognerebbe ritornare troppo spesso sulla medesima piazza! Le donne indiane non si fanno acconciare tutti i giorni, come le nostre clienti delle città brasiliane! No, quando è fatto, ce n’è per un anno, e per un anno usano la massima cura per non compromettere la pettinatura che ho fatto, con certo talento, lo confesso! Ora, è quasi un anno che io non vengo a Tabatinga. Troverò dunque tutti i miei «monumenti» rovinati, e se la cosa non vi dispiace, signor Garral, vorrei rendermi un’altra volta degno della reputazione che ho acquisita in questo paese. Questione di reis, anzitutto, e non d’amor proprio, credetemi pure!

— Fate pure, amico mio, — rispose Joam Garral sorridendo — ma fate presto! Non dobbiamo rimanere che un giorno a Tabatinga e ripartiremo domani all’alba.

Page 111: Jules Verne - La Jangada

— Non perderò un minuto — rispose Fragoso. — Il tempo di prendere gli utensili della mia professione, e sbarco!

— Andate, Fragoso! — rispose Joam Garral. — Possano i reis piovere nelle vostre tasche!

— Benefica pioggia che non è mai caduta a diluvio sul vostro devotissimo servitore!

Detto questo, Fragoso se ne andò rapidamente. Un istante dopo, la famiglia, eccetto Joam Garral, scese a terra. La

jangada aveva potuto avvicinarsi abbastanza all’argine affinché si sbarcasse senza fatica. Una scala in pessimo stato, tagliata nella costa, permise ai visitatori di giungere in cima alla piattaforma.

Yaquita e i suoi furono ricevuti dal comandante del forte, un povero diavolo, che, per altro, conosceva le leggi dell’ospitalità, e li invitò a colazione in casa sua. Qua e là andavano e venivano i pochi soldati del posto, mentre, sulla soglia della caserma, apparivano, con le loro mogli, che sono di razza ticuna, alcuni fanciulli, incrocio mediocre di quell’insieme di razze.

Invece di accettare la colazione del sergente, Yaquita invitò a colazione il comandante e sua moglie a bordo della jangada.

Il comandante non se lo fece ripetere due volte, e si diedero appuntamento per le undici.

Nel frattempo, Yaquita, sua figlia e la giovane mulatta, accompagnate da Manoel, andarono a passeggiare nei dintorni del posto, lasciando che Benito si mettesse in regola con il comandante per il pagamento dei diritti di pedaggio, poiché quel sergente era a un tempo capo di dogana e capo militare.

Ciò fatto, Benito, secondo la sua abitudine, andò a caccia nelle macchie vicine. Questa volta, Manoel aveva rifiutato di seguirlo.

Intanto, Fragoso, dal canto suo, aveva lasciato la jangada; ma invece di salire al posto, si diresse verso il villaggio, attraversando la forra che si apriva sulla destra, all’altezza dell’argine. Egli faceva maggior assegnamento, con ragione, sulla clientela indigena di Tabatinga che non su quella della guarnigione. Senza dubbio, le mogli dei soldati non avrebbero chiesto di meglio che mettersi nelle sue abili mani; ma i mariti non se la sentivano affatto di spendere alcuni reis per soddisfare i capricci delle loro civettuole consorti.

Page 112: Jules Verne - La Jangada

Presso gli indigeni era ben altra cosa. Sposi e spose, l’allegro barbiere lo sapeva bene, gli avrebbero fatto una migliore accoglienza.

Ecco dunque Fragoso per strada, risalire la forra ombreggiata da bei fichi, e dirigersi nel quartiere centrale di Tabatinga.

Appena giunto sulla piazza, il celebre parrucchiere fu segnalato, riconosciuto, circondato.

Fragoso non aveva né grancassa, né tamburo, né tromba per attirare i clienti; non aveva nemmeno la splendida carrozza con belle lanterne e con sportelli ornati di specchi, né ombrello gigantesco, nulla insomma che potesse dar luogo all’affollamento del pubblico come succede nelle fiere! No! ma Fragoso aveva il suo bilboquet, e come lo manovrava con le sue agili dita! Con quanta abilità egli riceveva la testa di tartaruga, che serviva da palla, sulla punta aguzza del manico! Con quanta grazia faceva descrivere a questa palla quella perfetta curva di cui i matematici non hanno forse ancora calcolato il valore, essi che hanno determinato, per altro, la famosa curva del «cane che segue il padrone!».

Tutti gli indigeni erano là, uomini, donne, vecchi, fanciulli, nel loro costume un po’ primitivo, guardando con tanto d’occhi, ascoltando con tanto d’orecchi. Il cortese parrucchiere, un po’ in lingua portoghese, un po’ in lingua ticuna, spacciava loro il discorsetto di prammatica con la consueta allegria.

Egli diceva ciò che dicono tutti i ciarlatani che mettono i propri servizi a disposizione del pubblico, siano essi figari spagnoli o parrucchieri francesi. In fondo, è il medesimo sussiego, la stessa conoscenza delle debolezze umane, lo stesso genere di vecchi scherzi, l’identica destrezza divertente, e da parte di quegli indigeni, il medesimo stupore, la stessa credulità che hanno tutti gli ingenui del mondo civilizzato.

Ne seguì dunque che, dopo dieci minuti, il pubblico si affollava intorno a Fragoso, installato in una loja della piazza, specie di bottega che serve da spaccio di liquori.

Questa loja apparteneva a un brasiliano domiciliato a Tabatinga. Là, per pochi vatems, che sono le monete del paese e valgono venti reis,9 gli indigeni possono procurarsi le bevande locali, e 9 Circa sei centesimi. (N.d.A.)

Page 113: Jules Verne - La Jangada

specialmente l’assai, liquore fra il solido e il liquido, prodotto con i frutti di una palma, che si beve in un coui, o mezza zucca, di cui si fa un largo uso nel bacino del Rio delle Amazzoni.

E allora, uomini e donne — i primi con non minor sollecitudine delle seconde - presero posto sullo sgabello del barbiere. Le forbici di Fragoso dovevano oziare senza dubbio, poiché non si trattava di tagliare quelle folte capigliature, quasi tutte notevoli per la loro finezza e la loro qualità; ma che uso doveva fare del pettine e dei ferri, che arroventavano in un cantuccio sopra un braciere!

E bisognava sentire gli incoraggiamenti dell’artista alla folla! — Guardate, guardate — diceva — quanto durerà, amici miei, se

non vi ci coricherete sopra! Ne avrete per un anno, e queste mode sono le più recenti di Bélem e di Rio de Janeiro! Le dame d’onore della regina non sono acconciate meglio, e noterete che non risparmio la pomata!

No! non la risparmiava! Non era, è vero, che un po’ di grasso, cui mescolava il succo di qualche fiore, ma impiastricciava come se fosse cemento!

Così, si avrebbe potuto dare il nome di edifici capelluti a quei monumenti eretti dalla mano di Fragoso, e che comportavano tutti i generi di architettura! Ciocche, anelli, riccioli, catenelle, increspature, diavolini, tutto vi trovava posto. Nulla di falso, per altro, né trecce, né crocchie, né altri ornamenti posticci. Quelle capigliature indigene non erano boschetti indeboliti dai tagli, dimagriti dalle cadute, erano foreste in tutta la loro verginità! Fragoso, poi, non disdegnava di aggiungervi qualche fiore naturale, due o tre lunghe spine di pesce, degli ornamenti di osso o di rame, che le eleganti del luogo gli portavano. Certamente, le «bellissime» del Direttorio avrebbero invidiato quelle acconciature fantastiche, a tre o quattro piani, e il grande Léonard in persona si sarebbe inchinato dinanzi al suo rivale d’oltre mare!

E allora i vatems, le manciate di reis - sola moneta con la quale gli indigeni del Rio delle Amazzoni barattano le loro mercanzie - piovvero nella tasca di Fragoso, che incassava con evidente soddisfazione. Ma, certamente, si sarebbe fatto sera prima che egli potesse soddisfare le richieste di una clientela che si rinnovava di

Page 114: Jules Verne - La Jangada

continuo. Non era solo la popolazione di Tabatinga che si affollava alla porta della loja. La notizia dell’arrivo di Fragoso non aveva tardato a diffondersi. Di indigeni, ne venivano da ogni parte: Ticunas della riva sinistra del fiume, Mayorunas della riva destra, tanto quelli che abitavano le sponde del Cajuru, quanto gli altri che risiedevano nei villaggi dello Javary.

Quindi una lunga schiera di impazienti si disegnava sulla piazza centrale. I fortunati e le fortunate, uscendo dalle mani di Fragoso, andando superbamente da una casa all’altra, si pavoneggiavano senza osare muoversi troppo, da quei bambinoni che erano.

Ne derivò dunque che, quando suonò mezzogiorno, l’occupatissimo parrucchiere non aveva ancora avuto tempo di ritornare a bordo a far colazione; dovette così accontentarsi di un po’ di assai, di farina di manioca e di uova di tartaruga che ingoiò rapidamente.

Anche il venditore di liquori fece un ottimo incasso, poiché tutte quelle operazioni non si compivano senza un grande consumo di liquori, che provenivano dalla cantina della loja. In verità, era un grande avvenimento per la città di Tabatinga il passaggio del celebre Fragoso, parrucchiere ordinario e straordinario delle tribù dell’Alto Amazzone!

Page 115: Jules Verne - La Jangada
Page 116: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO XIII

TORRES

ALLE CINQUE di sera, Fragoso era ancora là; non ne poteva più, e si chiedeva se non sarebbe stato costretto a vegliare tutta notte per soddisfare la folla che stava aspettando.

In quel momento, uno straniero giunse sulla piazza, e vedendo tutto quell’assembramento di indigeni, avanzò verso la locanda.

Per alcuni istanti lo straniero guardò Fragoso attentamente con una certa circospezione. Senza dubbio, l’esame lo soddisfece, perché entrò nella loja.

Era un uomo sui trentacinque anni. Portava un abito da viaggio piuttosto elegante, che metteva in evidenza la sua prestanza. Ma la lunga barba nera, che le cesoie non avevano toccato da un pezzo, e i capelli, un po’ lunghi, reclamavano imperiosamente le cure di un parrucchiere.

— Buon giorno, amico, buon giorno! — disse battendo leggermente la spalla di Fragoso.

Fragoso si voltò quando udì quelle poche parole pronunciate in perfetto brasiliano, e non nella lingua degli indigeni.

— Un compatriota? — domandò, senza cessare di attorcigliare la ciocca ribelle di una testa mayorunassa.

— Sì, — rispose lo straniero — un compatriota che avrebbe bisogno della vostra opera.

— Come! ma subito — disse Fragoso. — Appena avrò «finito la signora»!

E ciò fu fatto con due colpi di ferro. Benché l’ultimo venuto non avesse diritto al posto vacante,

nonostante ciò sedette sullo sgabello, senza che nessuno degli indigeni, il cui turno veniva ritardato, reclamasse.

Fragoso lasciò i ferri per le forbici del parrucchiere, e secondo

Page 117: Jules Verne - La Jangada

l’abitudine dei suoi colleghi: — Che cosa desidera, signore? — domandò. — Barba e capelli — rispose lo straniero. — Al vostro servizio! — disse Fragoso introducendo il pettine

nella fitta capigliatura del suo cliente. E subito le forbici incominciarono il loro lavoro. — Venite da lontano? — domandò Fragoso, che non poteva

lavorare senza parlare continuamente. — Vengo dai dintorni di Iquitos! — To’! come me! — esclamò Fragoso. — Ho sceso il Rio delle

Amazzoni da Iquitos a Tabatinga! E posso chiedere il vostro nome? — Senz’altro, — rispose lo straniero. — Mi chiamo Torres. Quando i capelli del suo cliente furono tagliati «all’ultima moda»,

Fragoso cominciò a radergli la barba; ma in quel momento, guardandolo bene in volto, si fermò, riprese il suo lavoro, poi, finalmente:

— Eh! signor Torres — disse — forse che?… Mi pare di riconoscervi!… Forse non ci siamo già visti da qualche parte?

— Non credo! — rispose vivamente Torres. — Allora m’inganno! — rispose Fragoso. E si accinse a portare a termine il suo lavoro. Un istante dopo, Torres riprese la conversazione che la domanda

di Fragoso aveva interrotto. — Come siete venuto da Iquitos? — disse. — Da Iquitos a Tabatinga? — Sì. — A bordo di un treno di legname, sul quale mi ha offerto il

passaggio un onesto fazendero, che scende il Rio delle Amazzoni con tutta la sua famiglia.

— Ah! davvero, amico! — rispose Torres. — È una fortuna, e se il vostro fazendero volesse prendere anche me…

— Avete dunque anche voi l’intenzione di scendere il fiume? — Esattamente. — Fino a Para? — No, solamente fino a Manao, dove ho da fare. — Ebbene, il mio ospite è un uomo cortese, e credo che vi farebbe

Page 118: Jules Verne - La Jangada

volentieri questo favore. — Lo credete? — Anzi, direi che ne sono certo. — E come si chiama questo fazendero? — domandò

indifferentemente Torres. — Joam Garral — rispose Fragoso. In quel momento, egli mormorava fra sé: «Eppure ho visto questa

faccia da qualche parte!». Torres non era uomo da lasciar cadere una conversazione che

sembrava interessarlo. — Dunque, — disse — credete che Joam Garral acconsentirebbe

a darmi passaggio? — Vi ripeto che non ne dubito — rispose Fragoso. — Quello che

ha fatto per un povero diavolo come me, non rifiuterà di farlo per voi, un compatriota!

— È solo a bordo di quella jangada? — No — rispose Fragoso. — Vi ho detto poco fa che viaggia con

tutta la sua famiglia - una famiglia di brava gente, ve l’assicuro - ed è accompagnato da un equipaggio di indiani e di negri, che fanno parte del personale della fazenda.

— È ricco, questo fazendero? — Certamente, — replicò Fragoso — ricchissimo. Soltanto i

legnami galleggianti che formano la jangada e il carico che essa trasporta sono un patrimonio.

— Dunque, Joam Garral ha varcato la frontiera brasiliana con tutta la sua famiglia? — soggiunse Torres.

— Sì — rispose Fragoso — sua moglie, suo figlio, sua figlia e il fidanzato della signorina Minha.

— Ah! ha una figlia! — disse Torres. — Una figlia graziosa. — E sta per sposarsi?… — Sì, con un bravo giovane — rispose Fragoso — un medico in

servizio nella guarnigione a Bélem, e che la sposerà appena saremo giunti alla fine del viaggio.

— Bene! — disse ridendo Torres. — Allora si potrebbe chiamare un viaggio di nozze!

Page 119: Jules Verne - La Jangada

— Un viaggio di nozze, di piacere e di affari! — ribatté Fragoso. — La signora Yaquita e sua figlia non hanno mai messo piede sul territorio brasiliano, e quanto a Joam Garral, è la prima volta che varca la frontiera, da quando è entrato nella fattoria del vecchio Magalhaës.

— Suppongo — domandò Torres — che la famiglia sarà accompagnata da alcuni fedeli servi.

— Certamente, — rispose Fragoso — la vecchia Cibele, che è da cinquant'anni nella fattoria, e una graziosa mulatta, la signorina Lina, che è più amica che accompagnatrice della giovane padrona. Ah, che amabile carattere! Che cuore, e che occhi! E che idee ha su ogni cosa, particolarmente sulle liane…

Fragoso, messo su questa via, non avrebbe, senza dubbio, potuto arrestarsi, e Lina sarebbe stata l’oggetto delle sue dichiarazioni entusiastiche, se Torres non avesse lasciato lo sgabello per far posto a un altro cliente.

— Quanto vi devo? — domandò al barbiere. — Nulla — rispose Fragoso. — Fra compatrioti che s’incontrano

alla frontiera, non si bada al denaro! — Eppure — rispose Torres — vorrei… — Ebbene, faremo i conti più tardi, a bordo della jangada. — Ma non so — replicò Torres — se oserò chiedere a Joam

Garral di permettermi… — Non esitate! — esclamò Fragoso. — Gliene parlerò io, se lo

preferite, e sarà contentissimo di potervi essere utile. In quel momento, Manoel e Benito, che erano venuti in città, dopo

pranzo, si mostrarono alla porta della loja, desiderosi di vedere Fragoso nell’esercizio delle sue funzioni.

Torres si era voltato verso di loro, e all’improvviso: — Eh! ecco due giovanotti che conosco, o meglio che riconosco!

— esclamò. — Li riconoscete? — domandò Fragoso stupito. — Sì, senza dubbio! Un mese fa, nella foresta di Iquitos, mi hanno

cavato da un grave impiccio! — Ma sono precisamente Benito Garral e Manoel Valdez. — Lo so! Mi hanno detto i loro nomi, ma non mi aspettavo di

Page 120: Jules Verne - La Jangada

ritrovarli qui! Torres, avanzando allora verso i due giovani, che lo guardavano

senza riconoscerlo: — Non mi riconoscete, signori? — domandò loro. — Aspettate un po’ — rispose Benito. — Il signor Torres, se ho

buona memoria; siete voi che, nella foresta di Iquitos, avevate qualche difficoltà con un guariba?

— In persona, signori! — ribatté Torres. — Da sei settimane scendo il Rio delle Amazzoni, e ho passato la frontiera anch’io.

— Felicissimo di rivedervi, — disse Benito — ma non avete dimenticato che vi avevo proposto di venire alla fazenda di mio padre?

— Non l’ho dimenticato — rispose Torres. — E avreste fatto bene ad accettare la mia offerta, signore! Ciò vi

avrebbe permesso di aspettare, riposandovi, la nostra partenza, poi di scendere il fiume con noi fino alla frontiera! Quante giornate di cammino avreste risparmiato!

— È vero — rispose Torres. — Il nostro compatriota non si ferma alla frontiera — disse allora

Fragoso. — Va fino a Manao. — Ebbene — replicò Benito — se volete venire a bordo della

jangada, vi sarete ben accolto, e sono certo che mio padre sarà contento di prendervi a bordo.

— Volentieri! — rispose Torres — e permettetemi di ringraziarvi fin d’ora!

Manoel non aveva preso parte alla conversazione. Egli lasciava che il cortese Benito facesse il suo invito, e osservava con attenzione Torres, il cui aspetto non gli andava affatto a genio. C’era, infatti, mancanza assoluta di schiettezza negli occhi di quell’uomo, il cui sguardo fuggiva sempre, come se avesse temuto di fissarsi su qualche cosa; ma Manoel tenne per sé quell’impressione, non volendo nuocere a un compatriota cui si voleva fare un favore.

— Signori, — disse Torres — se volete, sono pronto a seguirvi fino al porto.

— Venite! — rispose Benito. Un quarto d’ora dopo, Torres era a bordo della jangada. Benito lo

Page 121: Jules Verne - La Jangada

presentava a Joam Garral, spiegandogli le circostanze nelle quali si erano conosciuti e gli chiese un passaggio per Torres fino a Manao.

— Sono felice, signore, di potervi fare un favore — rispose Joam Garral.

— Vi ringrazio, — disse Torres che al momento di stendere la mano al suo ospite, la trattenne suo malgrado.

— Partiamo domattina all’alba — disse Joam Garral. — Potete dunque accomodarvi a bordo…

— Oh! non sarà cosa lunga! — replicò Torres. — La mia persona e nulla più.

— Siete in casa vostra — disse Joam Garral. La sera stessa, Torres prendeva possesso di una cabina vicina a

quella del barbiere. Alle otto soltanto, questi, di ritorno alla jangada, faceva alla

giovane mulatta la narrazione delle proprie gesta, e le ripeteva, non senza un po’ d’amor proprio, che la fama dell’illustre Fragoso era cresciuta nel bacino dell’Alto Amazzone.

Page 122: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO XIV

SCENDENDO ANCORA

L’INDOMANI, 27 giugno, venivano allentati gli ormeggi, e la jangada continuava ad andare alla deriva seguendo la corrente del fiume.

C’era a bordo un personaggio di più. In verità, da dove veniva quel Torres? Non lo si sapeva in modo preciso. Dove andava? A Manao, aveva detto. Torres, del resto, si era guardato bene dal lasciar sospettare alcunché della sua vita passata, né della professione che esercitava ancora due mesi prima, e nessuno poteva dubitare che la jangada desse asilo a un antico capitano dei boschi. Joam Garral non aveva voluto guastare con domande troppo precise il favore che gli faceva.

Ospitandolo sul traino, il fazendero aveva obbedito a un sentimento di umanità. In mezzo a quegli ampi deserti amazzoniani, soprattutto in quei tempo in cui i battelli a vapore non solcavano ancora il corso del fiume, era difficilissimo trovare dei mezzi di trasporto sicuri e rapidi. Le imbarcazioni non facevano un servizio regolare, e, per lo più, il viaggiatore era costretto a camminare attraverso le foreste. Così aveva fatto, e avrebbe dovuto continuare a fare Torres, ed era per lui una fortuna insperata esser potuto salire a bordo della jangada.

Dopo che Benito aveva narrato in quali condizioni aveva incontrato Torres, la presentazione era stata fatta, e questi poteva considerarsi come un passeggero a bordo di un transatlantico, libero di prendere parte alla vita comune, se gli piaceva, libero di tenersi in disparte nel caso fosse di natura poco socievole.

Fu evidente, almeno durante i primi giorni, che Torres non cercava di entrare nell’intimità della famiglia Garral. Era molto riservato, rispondeva solo quando gli si rivolgeva la parola, ma non

Page 123: Jules Verne - La Jangada

prendeva mai l’iniziativa di un discorso. Se sembrava, di preferenza, più espansivo con qualcuno, era con

Fragoso. Non doveva a quell’allegro compagno l’idea d’imbarcarsi sulla jangada? Talvolta gli faceva delle domande sulle condizioni della famiglia Garral a Iquitos, sui sentimenti della giovinetta per Manoel Valdez, ma non lo faceva senza una certa discrezione. Per lo più, quando non passeggiava solo a prora della jangada, rimaneva nella sua cabina.

Quanto alla colazione e al pranzo, li divideva con Joam Garral e i suoi, ma prendeva raramente parte alla conversazione, e si ritirava appena finito il pasto.

Nella mattina, la jangada avanzò attraverso il pittoresco gruppo di isole situate nell’ampio estuario dello Javary. Questo importante tributario del Rio delle Amazzoni, spinge, in direzione sud-ovest, un corso che, dalla sorgente alla foce, non sembra ingombro da alcun isolotto né da alcuna rapida. Il suo estuario è largo circa tremila piedi, e si apre a poche miglia sopra l’area occupata un tempo dalla città omonima, di cui gli spagnoli e i portoghesi si disputarono a lungo il possesso.

Fino alla mattina del 30 giugno nulla di speciale fu segnalato durante il viaggio. Talvolta s’incontravano imbarcazioni, che scivolavano lungo le rive, legate le une alle altre, in modo che un solo indigeno bastava a guidarle tutte. «Navigar de bubina», come dice la gente del paese per indicare questo genere di navigazione, cioè navigare con fiducia.

Poco dopo furono oltrepassate le isole Araria, l’arcipelago delle isole Calderon, l’isola Capiatu, e molte altre, i cui nomi sono ancora sconosciuti ai geografi. Il 30 giugno, il pilota segnalava sulla destra del fiume il piccolo villaggio di Jurupari-Tapera, dove si effettuò una fermata di due o tre ore.

Manoel e Benito andarono a caccia nei dintorni e riportarono della piccola selvaggina che fu bene accolta nella dispensa. Nello stesso tempo i due giovani avevano catturato un animale che un naturalista avrebbe tenuto in maggior conto che non la cuoca della jangada.

Era un quadrupede di color fulvo, che rassomigliava un po’ a un grosso cane di Terranova.

Page 124: Jules Verne - La Jangada

— Un formichiere gigante! — esclamò Benito, gettandolo sul ponte della jangada.

— È un magnifico esemplare, che non farebbe cattiva figura nella collezione di un museo! — aggiunse Manoel.

— Avete faticato a impadronirvi di questo curioso animale? — domandò Minha.

— Ma sì, sorellina, — rispose Benito — e tu non eri là per chiedere la sua grazia! Ah! hanno la vita dura, questi cani, e ci son volute non meno di tre palle per abbatterlo!

Quel formichiere gigante era un esemplare stupendo, con la lunga coda mista di crini grigiastri, con il muso aguzzo che caccia nei formicai, i cui insetti costituiscono il suo principale nutrimento, con le lunghe zampe magre, armate di unghie, lunghe cinque pollici e che può chiudere come le dita di una mano. Ma che mano, quella del formichiere gigante! Quando afferra qualche cosa, bisogna mozzarla per farla allentare, tanto che il viaggiatore Emile Carrey ha potuto dire giustamente che «la stessa tigre morirebbe in quella stretta».

La mattina del 2 luglio, la jangada giungeva sotto San-Pablo-d’Olivenca, dopo essere passata in mezzo a molte isole che, in ogni stagione, sono coperte di erba, ombreggiate da alberi magnifici, e le principali delle quali si chiamano Jurupari, Rita, Maracanatena e Cururu-Sapo. Essa aveva dovuto seguire molte volte anche le aperture di alcuni iguarapès o piccoli affluenti dalle acque scure.

La colorazione di queste acque è un fenomeno curioso, ed è proprio di un certo numero di tributari del Rio delle Amazzoni, qualunque sia la loro importanza.

Manoel fece notare quanto fosse intenso quel colore, poiché si distingueva nettamente sulla superficie delle acque biancastre del fiume.

— Si è tentato di spiegare questa colorazione in diversi modi — disse — e non credo che i più dotti siano riusciti a farlo in modo soddisfacente.

— Queste acque sono davvero nere, con un magnifico riflesso dorato — rispose la giovinetta, mostrando una leggera onda che sfiorava la jangada.

— Sì, — rispose Manoel — e Humboldt aveva già osservato,

Page 125: Jules Verne - La Jangada

come voi, mia cara Minha, questo riflesso curioso. Ma guardando più attentamente, si vede che è piuttosto il color seppia che domina.

— Bene! — esclamò Benito. — Un altro fenomeno sul quale i dotti non sono d’accordo!

— Forse si potrebbe chiedere in proposito il parere dei caimani, o dei delfini e dei lamantini — fece osservare Fragoso — poiché sono certamente le acque scure che scelgono di preferenza per le loro evoluzioni.

— È certo che esse attirano in modo speciale questi animali — rispose Manoel. — Ma perché? Si sarebbe molto impicciati a dirlo! Infatti, questa colorazione è dovuta a ciò che le acque contengono in soluzioni di idrogeno carbonato, oppure sono così perché scorrono sopra letti di torba, attraverso strati di carbone e di antracite? Oppure conviene attribuirla all’enorme quantità di minuscole piante che trascinano con sé? Non vi è nulla di certo in proposito.10 In ogni caso, eccellenti da bere, di una freschezza invidiabile sotto questo clima, sono insapori e sono assolutamente innocue. Prendete un po’ di quest’acqua, cara Minha, bevetela, potete farlo senza paura.

L’acqua, infatti, era limpida e fresca, e avrebbe potuto sostituire facilmente le acque da tavola che si bevono in Europa. Ne vennero raccolti alcuni recipienti per il fabbisogno della dispensa.

Abbiamo detto che nel mattino del 2 luglio la jangada era giunta a San-Pablo-d’Olivenca, dove si fabbricano a migliaia quelle lunghe corone i cui grani sono formati dai baccelli del coco de piassaba, e che sono oggetto di un considerevole commercio. Forse sembrerà singolare che gli antichi dominatori del paese, i Tupinambas, i Tupiniquis si siano ridotti a fare della produzione di questi oggetti del culto cattolico la loro principale attività. Ma, dopo tutto, perché no? Questi indiani non sono più quelli di un tempo. Invece di essere abbigliati del costume nazionale, con frontale di piume di ara, arco e cerbottana, non hanno essi adottato l’abito americano, i calzoni bianchi, il puncbo di cotone tessuto dalle loro donne, che sono diventate abilissime in questa fabbricazione?

San-Pablo-d’Olivenca, città piuttosto importante, non conta meno 10 Molte osservazioni fatte dai viaggiatori moderni sono discordi da quelle di Humboldt. (N.d.A.)

Page 126: Jules Verne - La Jangada

di duemila abitanti, presi a prestito dalle tribù vicine. Capitale ormai dell’Alto Amazzone, essa sorse come una semplice Missione, fondata da carmelitani portoghesi verso il 1692, e ripresa da missionari gesuiti.

Da principio era il paese degli Omaguas, il cui nome significava «teste piatte». Questo appellativo derivava loro dalla barbara usanza che avevano le madri indigene di premere fra due assicelle la testa dei loro neonati, in modo da foggiar loro un cranio oblungo, molto di moda. Ma come tutte le mode, anche questa è scomparsa; le teste hanno ripreso la loro forma naturale, e non si troverebbe più traccia dell’antica deformità nel cranio di quei fabbricanti di corone.

Tutta la famiglia, salvo Joam Garral, scese a terra. Anche Torres preferì rimanere a bordo, e non manifestò alcun desiderio di vedere San-Pablo-d’Olivenca che, per altro, non sembrava conoscere.

Decisamente, se quell’avventuriero era taciturno, conviene confessare che non era curioso.

Benito poté effettuare facilmente dei baratti, in modo da completare il carico della jangada. La sua famiglia e lui ricevettero un’ottima accoglienza dalle principali autorità cittadine, il comandante della piazza e il capo della dogana, a cui le loro funzioni non impedivano minimamente di darsi al commercio. Essi affidarono anzi al giovane negoziante diversi prodotti del paese, destinati a essere venduti per conto loro, sia a Manao, sia a Bélem.

La città era formata da una sessantina di case, disposte sopra una piattaforma che coronava l’argine del fiume in quel punto. Alcune capanne erano coperte di tegole, cosa rara in quelle terre; ma in compenso, la modesta chiesa, dedicata a san Pietro e a san Paolo, non era riparata che da un tetto di paglia, che sarebbe stato più adatto alla stalla di Betlemme che non a un edificio consacrato al culto in uno dei paesi più cattolici del mondo.

Il comandante, il tenente e il capo di polizia accettarono l’invito a pranzo della famiglia, e furono ricevuti da Joam Garral con i riguardi dovuti al loro grado.

Durante il desinare, Torres si mostrò più ciarliero del solito. Narrò alcune sue escursioni nell’interno del Brasile, da uomo che sembrava conoscere il paese.

Page 127: Jules Verne - La Jangada

Ma parlando dei suoi viaggi, Torres non trascurò di domandare al comandante se conoscesse Manao, se il suo collega vi si trovasse in quel momento, se il giudice, il primo magistrato della provincia, avesse l’abitudine di allontanarsi in quella stagione calda. Sembrava che, facendo tutte queste domande, Torres guardasse sott’occhio Joam Garral. Fu anzi cosa abbastanza evidente perché Benito l’osservò non senza stupirsene, e notò che suo padre ascoltava con una particolare attenzione le domande piuttosto strane di Torres.

Il comandante di San-Pablo-d’Olivenca assicurò l’avventuriero che le autorità non erano assenti da Manao in quel momento, e incaricò anzi Joam Garral di presentar loro i suoi saluti. Probabilmente la jangada sarebbe giunta dinanzi a questa città entro sette settimane al più tardi, dal 20 al 25 agosto.

Gli ospiti del fazendero si congedarono dalla famiglia Garral verso sera, e il mattino seguente, 3 luglio, la jangada ricominciava a scendere il corso del fiume.

A mezzogiorno, lasciava a sinistra la foce dello Yacurupa. Questo tributario in realtà non è che un canale, poiché versa le proprie acque nell’Iça, che è a sua volta un affluente di sinistra del Rio delle Amazzoni. Una particolarità di questo fiume è che, in certi luoghi, alimenta i propri affluenti.

Verso le tre del pomeriggio la jangada passò la foce dello Jandiatuba, che porta da sud-ovest le sue magnifiche acque scure, e le getta nella grande arteria attraverso una foce di quattrocento metri, dopo aver bagnato i territori degli indiani Culinos.

Furono oltrepassate molte isole, Pimaticaira, Caturia, Chico, Motachina; le une abitate, le altre deserte, ma tutte coperte da una vegetazione superba, che forma come una ghirlanda di verde ininterrotta da un’estremità all’altra del Rio delle Amazzoni.

Page 128: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO XV

CONTINUANDO A SCENDERE

5 LUGLIO, sera. L’aria, più pesante della vigilia, era foriera di un imminente uragano. Dei grandi pipistrelli color rossiccio rasentavano con larghi colpi d’ala la corrente del Rio delle Amazzoni. Fra di loro si distinguevano alcuni perros voladors di color bruno scuro, più chiaro sul ventre, per i quali Minha e specialmente la giovane mulatta provavano un’istintiva repulsione.

Appartenevano, infatti, alla specie di quegli orribili vampiri che succhiano il sangue del bestiame, e che si attaccano perfino all’uomo che si addormenti imprudentemente nei campi.

— Oh! che brutte bestie! — esclamò Lina coprendosi gli occhi. —Mi fanno orrore.

— E sono, inoltre, pericolosi! — aggiunse la giovinetta. — Non è vero, Manoel?

— Pericolosi, davvero — rispose il giovanotto. — Questi vampiri hanno un istinto particolare che li porta a succhiarvi il sangue nei luoghi in cui questo scorre più facilmente, e in particolar modo dietro l’orecchio. Durante l’operazione, continuano a batter le ali, e producono così una gradevole frescura, che rende il sonno del dormiente più profondo. Si dice che alcune persone, sottoposte in stato di incoscienza a questa emorragia per molte ore, non si siano neppur svegliate!

— Non continuate a narrare simili cose, Manoel, — disse Yaquita, — se no Minha e Lina non oseranno addormentarsi questa notte!

— Non temete nulla — rispose Manoel. — Se occorre, veglieremo sul loro sonno!

— Silenzio! — esclamò Benito. — Che cosa c’è? — domandò Manoel. — Non sentite un rumore strano da questa parte? — soggiunse

Page 129: Jules Verne - La Jangada

Benito mostrando la riva destra. — È vero — rispose Yaquita. — Da dove proviene questo rumore? — domandò la giovinetta.

— Si direbbero ciottoli che rotolano sulla spiaggia delle isole! — Bene! so cos’è! — replicò Benito. — Domani, all’alba, ci sarà

festino per coloro cui piacciono le uova di tartaruga e le piccole tartarughe fresche!

Non si ingannava. Quel rumore era prodotto da innumerevoli tartarughe di tutte le moli che la deposizione delle uova attirava sulle isole.

Nella sabbia dei greti questi anfibi vengono a scegliere il luogo adatto per deporre le uova. L’operazione, che incomincia al tramonto, all’alba è terminata.

In quel preciso momento la tartaruga capo aveva lasciato il letto del fiume per cercare un luogo adatto. Le altre, radunate a migliaia, erano occupate a scavare con le zampe anteriori una trincea lunga seicento piedi, larga dodici e profonda sei; dopo avervi deposto le uova, non avrebbero avuto altro da fare che ricoprirle con uno strato di sabbia, che avrebbero battuto con i loro gusci per rassodarla.

Per gli indiani delle rive del Rio delle Amazzoni e dei suoi affluenti, questa operazione è importantissima. Essi spiano l’arrivo dei chelonii, procedono all’estrazione delle uova accompagnata dal suono del tamburo, e della raccolta, che viene divisa in tre parti, una appartiene ai vegliatori, l’altra agli indiani, la terza allo Stato rappresentato dai capitani di spiaggia, che si occupano, insieme con la polizia, della riscossione delle imposte. Ad alcune spiagge, che il decrescimento delle acque lascia scoperte, e che hanno il privilegio di attirare il più grande numero di tartarughe, fu dato il nome di «spiagge reali». Quando la raccolta è terminata, è festa per gli indiani, che si abbandonano al gioco, alla danza, alle libagioni - è festa anche per i caimani del fiume, che fanno delle scorpacciate degli avanzi di questi anfibi.

Tartarughe e uova di tartaruga formano dunque oggetto d’un importante commercio in tutto il bacino del Rio delle Amazzoni. Alcuni di questi chelonii vengono «girati», cioè voltati sul dorso, quando ritornano dall’aver deposto le uova, e si conservano vivi,

Page 130: Jules Verne - La Jangada

legandoli a dei pioli con una corda abbastanza lunga da permettere loro di andare o di venire sulla terra o sotto l’acqua. In questo modo si può sempre avere la carne fresca di questi animali.

Si procede diversamente con le piccole tartarughe appena nate. Non c’è bisogno di rinchiuderle né di legarle; il loro guscio è ancora molle, la loro carne è tenerissima, e si mangiano precisamente come le ostriche, dopo averle fatte cuocere. Sotto questa forma, se ne consuma una grande quantità.

Tuttavia, non è questo l’uso più largo che si fa delle uova dei chelonii nelle province del Rio delle Amazzoni e del Para. La produzione della manteigna de tartaruga, cioè del burro di tartaruga, che si può paragonare ai migliori prodotti della Normandia e della Bretagna, consuma, ogni anno, non meno di duecentocinquanta o trecento milioni di uova. Ma le tartarughe sono innumerevoli nei corsi d’acqua di questo bacino, e depongono le loro uova in quantità incalcolabile sotto la sabbia dei greti.

Pure, a causa del consumo che ne fanno, non solo gli indigeni, ma anche i trampolieri della costa, gli urubus dell’aria, i caimani del fiume, il loro numero è diminuito tanto che oggi una piccola tartaruga si paga una patacca11 brasiliana.

L’indomani all’alba, Benito, Fragoso, e alcuni indiani presero una piroga e si recarono sulla spiaggia di una delle grandi isole che avevano costeggiato durante la notte. Non era necessario che la jangada si fermasse; avrebbero saputo raggiungerla facilmente.

Sulla spiaggia si vedevano piccoli gonfiori che indicavano il luogo in cui quella stessa notte ogni mucchio di uova era stato deposto nella fossa in gruppi. Non si trattava di estrarre quelle, ma, essendone state deposte altre due mesi prima, si erano schiuse sotto l’azione del calore accumulato nelle sabbie, e già qualche migliaio di piccole tartarughe correvano sul greto.

I cacciatori fecero dunque buona caccia. La piroga fu riempita di quegli interessanti anfibi, che giunsero molto a proposito per l’ora della colazione. Il bottino fu consumato dai passeggeri e dal personale della jangada, e per il pasto della sera non ne rimase che una piccola parte. 11 La patacca vale circa un franco. (N.d.A.)

Page 131: Jules Verne - La Jangada

La mattina del 7 luglio si giunse dinanzi a San-Josè-de-Matura, borgo posto presso un piccolo rio ingombro di lunghe erbe, e sulle cui sponde la leggenda riferisce che siano esistiti gli indiani con la coda.

La mattina dell’8 luglio fu visto il villaggio di San-Antonio, due o tre piccole case perdute fra gli alberi, poi la foce dell’Iça, o Putumayo, che misura novecento metri di larghezza.

Il Putumayo è uno dei più importanti tributari del Rio delle Amazzoni. In quel luogo, nel secolo XVI, furono fondate in un primo tempo dagli spagnoli alcune Missioni inglesi, poi furono distrutte dai portoghesi, e oggi non ne rimane alcuna traccia. Quello che vi si trova ancora, sono dei rappresentanti di diverse tribù di indiani che è facile riconoscere dalla diversità dei loro tatuaggi.

L’Iça è un corso d’acqua che scende verso est dalle montagne di Pasto, a nord-est di Quito, attraverso le più belle foreste di alberi di cacao selvatici.

Navigabile per ben centoquaranta leghe per i battelli a vapore che non stazzino più di sei piedi, sarà un giorno una delle principali vie fluviali dell’Ovest americano.

Intanto il tempo si era messo al brutto. Non con piogge continue, ma con frequenti uragani che turbavano l’atmosfera. Questi non potevano intralciare minimamente l’avanzare della jangada, che non offriva presa al vento; la sua grande lunghezza la rendeva anzi insensibile all’ondata del Rio delle Amazzoni; ma durante quelle piogge torrenziali, la famiglia Garral era costretta a rientrare nell’abitazione. Bisognava pur occupare quelle ore di ozio; si chiacchierava, ci si scambiavano le osservazioni, e le lingue non oziavano mai.

Fu in queste condizioni che Torres cominciò, a poco a poco, a prendere più attivamente parte alla conversazione. I particolari dei suoi diversi viaggi in tutta la parte settentrionale del Brasile gli fornivano molti argomenti di conversazione. Quell’uomo aveva certamente visto molte cose, ma le sue osservazioni erano quelle di uno scettico, e per lo più egli offendeva la brava gente che lo ascoltava. Conviene dire anche che egli si mostrava più premuroso con Minha. Ma queste assiduità, benché spiacessero a Manoel, non

Page 132: Jules Verne - La Jangada

erano abbastanza accentuate perché il giovane credesse di dover intervenire. D’altra parte, la giovinetta sentiva per Torres una repulsione istintiva, che non cercava di nascondere.

Il 9 luglio, la foce del Tunantins apparve sulla riva sinistra del fiume, formando un estuario di quattrocento piedi, attraverso il quale questo affluente versava le sue acque scure, provenienti da ovest-nord-ovest, dopo aver bagnato i territori degli indiani Cacenas.

In quel luogo il corso del Rio delle Amazzoni si mostrava sotto un aspetto veramente grandioso, ma il suo letto era ingombro più che mai di isole e di isolotti. Ci volle tutta l’abilità del pilota per dirigersi attraverso quell’arcipelago, andando da una riva all’altra, evitando i bassi fondi, fuggendo i risucchi, mantenendo la propria direzione.

Forse, avrebbe potuto scendere l’Ahuaty-Parana, specie di canale naturale che si stacca dal fiume un po’ al di sotto della foce del Tunantins, e permette di rientrare nel corso d’acqua principale, centoventi miglia più lontano, seguendo il Rio Japura; ma se la parte più larga di questo furo misura centocinquanta piedi, la più stretta non ne ha che sessanta, e la jangada avrebbe stentato a passarvi.

Insomma, dopo aver toccato, il 13 luglio, l’isola Capuro, dopo aver passato la foce dello Jutahy, che, proveniente da est-sud-ovest, getta le sue acque scure attraverso un’apertura di millecinquecento piedi, dopo aver ammirato legioni di leggiadre scimmie di color bianco zolfo, dalla faccia color rosso cinabro, che sono insaziabili divoratrici di quelle noci che producono le palme cui il fiume deve il suo nome, i viaggiatori giunsero, il 18 luglio, dinanzi alla piccola città di Fonteboa.

In quel luogo la jangada fece una fermata di dodici ore, che servì di riposo all’equipaggio.

Fonteboa, come la maggior parte di quei villaggi-missioni del Rio delle Amazzoni, non è sfuggito a quella legge capricciosa che li trasporta, durante un lungo periodo di tempo, da un luogo a un altro. È però probabile che quella piccola borgata abbia terminato l’esistenza nomade, e che sia definitivamente sedentaria. Tanto meglio per lei, perché è graziosa con la sua trentina di case, coperte di fogliame, e con la sua chiesa dedicata a Notre-Dame de Guadalupe, Vergine Nera del Messico. Fonteboa conta un migliaio di

Page 133: Jules Verne - La Jangada

abitanti, gli indigeni delle due rive, che allevano molto bestiame nelle opulenti campagne dei dintorni. La loro occupazione non si limita a questo; sono pure intrepidi cacciatori, o, se lo si preferisce, intrepidi pescatori di lamantini.

Così, la sera stessa del loro arrivo, i giovani poterono assistere a una interessantissima spedizione di tal genere.

Due di questi cetacei erbivori erano stati segnalati nelle acque scure del Rio Cayaratu, che sbocca a Fonteboa. Si vedevano sei punti bruni muoversi alla loro superficie: erano i due musi appuntiti e le quattro pinne dei lamantini.

Dei pescatori poco esperti avrebbero preso da principio quei punti mobili per rottami in deriva, ma gli indigeni di Fonteboa non potevano ingannarsi. Poco dopo, del resto, soffi rumorosi indicarono che animali a sfiatatoio espellevano con forza l’aria diventata inadatta alla loro respirazione.

Due ubas, ognuna delle quali portava tre pescatori, si staccarono dalla riva e si avvicinarono ai lamantini, che subito fuggirono. I punti neri tracciarono prima un lungo solco sulla superficie dell’acqua, poi scomparvero tutti insieme.

I pescatori continuarono ad avanzare con prudenza. Uno di loro, armato di una fiocina alquanto primitiva - un lungo chiodo in cima a un bastone - stava ritto sulla piroga, mentre gli altri due remavano senza far rumore. Aspettavano che la necessità di respirare riconducesse a tiro i lamantini. Avrebbero atteso tutt’al più dieci minuti, e quegli animali sarebbero ricomparsi certamente in un’area più o meno stretta.

Infatti, era trascorso press’a poco questo lasso di tempo, quando i punti neri emersero a poca distanza, e due getti di aria misti a vapore zampillarono rumorosamente.

Le ubas si avvicinarono, le fiocine furono lanciate nello stesso tempo; una fallì, ma l’altra colpì uno dei cetacei all’altezza della vertebra caudale.

Non ci vuole di più per stordire l’animale, che è poco abile a difendersi quando è colpito dal ferro di una fiocina. La corda lo ricondusse a poco a poco accanto all’uba, e fu rimorchiato fino al greto, vicino al villaggio.

Page 134: Jules Verne - La Jangada

Non era che un lamantino di piccola mole, poiché misurava appena tre piedi di lunghezza. Questi poveri cetacei sono stati così cacciati che cominciano a farsi rari nelle acque del Rio delle Amazzoni e dei suoi affluenti, e si lascia loro così poco tempo di ingrossare che i giganti della specie non superano ormai i sette piedi. Cosa sono mai paragonati a quei lamantini di dodici e di quindici piedi, che abbondano ancora nei fiumi e nei laghi dell’Africa?

Ma sarebbe difficilissimo impedire questa caccia indiscriminata. Infatti la carne del lamantino è eccèllente, superiore anzi a quella del maiale, e l’olio, che fornisce il suo grasso di tre pollici, è un prodotto di molto valore. Questa carne, quando è affumicata, si conserva a lungo e dà un alimento sano. Se si aggiunge che l’animale si cattura con una relativa facilità, nessuno si meraviglierà che la sua specie tenda alla completa scomparsa.

Oggi, un lamantino adulto che produceva un tempo due vasi di olio del peso di centottanta libbre, non ne dà che quattro arrobes spagnoli, equivalenti a un quintale.

Il 19 luglio, all’alba, la jangada lasciava Fonteboa, e si lasciava andare alla deriva fra le due sponde del fiume, completamente deserte, lungo isole ombreggiate da foreste di alberi di cacao di grande effetto. Il cielo era sempre grevemente carico di grossi cumuli elettrici, che facevano presentire imminenti uragani.

Il Rio Jurua, venuto da sud-est, si svolse poco dopo dagli argini di sinistra. Risalendolo, una barca potrebbe spingersi fino in Perù, senza incontrare nessun ostacolo insuperabile, attraverso le sue acque chiare che alimentano un grande numero di subaffluenti.

— È forse su questi territori — disse Manoel — che bisognerebbe cercare i discendenti di quelle donne guerriere, che hanno fatto stupire tanto Orellana. Ma bisogna dire che, a esempio delle loro antenate, non formino nessuna tribù particolare. Sono semplicemente delle spose che accompagnano i loro mariti nei combattimenti, e, fra gli Juruas, hanno grande fama di coraggio.

La jangada continuava a scendere; ma che dedalo presentava allora il Rio delle Amazzoni! Il Rio Japura, la cui foce doveva aprirsi ottanta miglia più lontano, e che è uno dei suoi maggiori affluenti, correva quasi parallelamente al fiume.

Page 135: Jules Verne - La Jangada

Fra di loro c’erano dei canali, degli iguarapès, delle lagune, dei laghi periodici, un inestricabile labirinto, che rende difficilissima l’idrografia di quella regione.

Ma, se Araujo non aveva carte nautiche, la sua esperienza lo aiutava con grande sicurezza, ed era meraviglioso vederlo cavarsi da quel viluppo senza smarrire mai il grande fiume.

Insomma, fece tanto che, il 25 luglio, nel pomeriggio, dopo essere passata dinanzi al villaggio di Parani-Tapera, la jangada poté ancorarsi all’entrata del lago d’Ega o Teffé, nel quale era inutile immettersi, poiché sarebbe stato necessario uscirne per riprendere il corso del Rio delle Amazzoni.

Ma la città di Ega è molto importante, e meritava che si facesse una fermata per visitarla. Fu dunque convenuto che la jangada sarebbe rimasta in quel luogo fino al 27 luglio, e che l’indomani, 28, la grande piroga avrebbe trasportato tutta la famiglia a Ega.

Ciò avrebbe permesso un riposo meritato al laborioso equipaggio del traino di legname.

La notte passò sugli ormeggi, in vicinanza di una costa piuttosto elevata, e nulla ne turbò la tranquillità. Alcuni lampi di calore infiammarono l’orizzonte, ma venivano da un uragano lontano, che non scoppiò all’entrata del lago.

Page 136: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO XVI

EGA

IL 28 LUGLIO, alle 6 del mattino, Yaquita, Minha, Lina e i due giovani si preparavano a lasciare la jangada.

Joam Garral, che non aveva manifestato l’intenzione di scendere a terra, si decise, questa volta, in seguito alle insistenze di sua moglie e di sua figlia, di tralasciare la sua attività quotidiana per accompagnarle nella loro gita.

Torres non si era mostrato desideroso di visitare Ega, con grande soddisfazione di Manoel, che aveva preso quell’uomo in avversione e non aspettava se non l’occasione per dimostrarglielo.

Quanto a Fragoso, non poteva avere, per andare a Ega, le stesse ragioni d’interesse che lo avevano condotto a Tabatinga, piccola borgata di poca importanza in confronto a questa piccola città.

Ega è un capoluogo di millecinquecento abitanti, in cui risiedono tutte le autorità che comporta l’amministrazione di una città così importante - importante per il paese - cioè un comandante militare, un capo di polizia, un giudice di pace, un giudice di diritto, un maestro elementare, e una milizia, sotto gli ordini di ogni grado.

Ora, quando tanti funzionari, con le loro mogli e i loro figli, abitano una città, si può supporre che i barbieri-parrucchieri non manchino. Era infatti così, e Fragoso non avrebbe ricavato le sue spese.

Senza dubbio il cortese giovanotto, benché non avesse nulla da fare a Ega, si proponeva di far parte della comitiva, poiché Lina accompagnava la padroncina; ma, al momento di lasciare la jangada, si rassegnò a rimanere a casa, dietro richiesta della stessa Lina.

— Signor Fragoso? — disse la giovane mulatta dopo averlo preso in disparte.

— Signorina Lina? — rispose Fragoso.

Page 137: Jules Verne - La Jangada

— Non credo che il vostro amico Torres abbia intenzione di accompagnarci a Ega.

— Infatti, egli rimane a bordo, signorina Lina; ma vi sarei grato se non lo chiamaste mio amico!

— Non siete forse voi che lo avete indotto a chiederci d’imbarcarlo, prima che egli ne avesse manifestato l’intenzione?

— Sì, e quel giorno, se devo dirvi la verità, temo di aver commesso una sciocchezza!

— Ebbene, se devo esprimervi il mio giudizio, quest’uomo non mi piace affatto, signor Fragoso.

— Nemmeno a me piace, signorina Lina, e mi sembra sempre di averlo già visto da qualche parte. Ma il ricordo troppo vago che mi ha lasciato non è preciso che su un punto: che l’impressione era tutt’altro che buona!

— In che luogo, e quando avreste incontrato questo Torres? Non potete ricordarvelo? Sarebbe forse utile sapere chi è, e particolarmente chi è stato!

— No… Cerco… È un pezzo? In che luogo, in quali circostanze?… Non ricordo!

— Signor Fragoso? — Signorina Lina? — Dovreste rimanere a bordo, per sorvegliare Torres durante la

nostra assenza! — Come! — esclamò Fragoso. — Non posso accompagnarvi a

Ega e dovrei rimanere tutta una giornata senza vedervi! — Ve lo chiedo! — È un ordine?… — È una preghiera! — Rimarrò. — Signor Fragoso? — Signorina Lina? — Vi ringrazio! — Ringraziatemi con una buona stretta di mano — rispose

Fragoso. — Me la merito! Lina porse la mano a quel bravo giovane, il quale la trattenne

alcuni istanti, guardando il grazioso viso della giovinetta. Ecco

Page 138: Jules Verne - La Jangada

perché Fragoso non prese posto nella piroga, e divenne, senza averne l’aria, il sorvegliante di Torres. Si accorgeva questi del sentimento di repulsione che ispirava a tutti? Forse; ma, senza dubbio, aveva le sue buone ragioni per non tenerne conto.

Una distanza di quattro leghe separava il luogo in cui era ancorata la jangada dalla città di Ega. Otto leghe fra l’andata e il ritorno, in una piroga con sei passeggeri, più due negri per remare, costituivano un viaggio di alcune ore, senza parlare della stanchezza causata da quell’alta temperatura, benché il cielo fosse velato da leggere nuvolette.

Ma, fortunatamente, una brezzolina soffiava da nord-ovest, vale a dire che, se fosse durata da quella parte, sarebbe stata favorevole alla navigazione sul lago Teffé. Si poteva andare a Ega e ritornare rapidamente, senza neppure bordeggiare.

La vela latina fu dunque spiegata all’albero della piroga, Benito prese il timone e si trasbordò, dopo che un ultimo cenno di Lina ebbe raccomandato a Fragoso di fare buona guardia.

Bastava seguire il litorale meridionale del lago per giungere a Ega. Due ore dopo la piroga giungeva nel porto di questa antica Missione, fondata un tempo dai carmelitani, che divenne città nel 1759 e dal generale Gama fu definitivamente incamerata nel dominio brasiliano.

I passeggeri sbarcarono sopra un greto pianeggiante, vicino al quale venivano a schierarsi non solo le imbarcazioni del paese, ma anche alcune di quelle piccole golette che fanno il cabotaggio lungo il litorale dell’Atlantico.

Le due giovani, quando entrarono in Ega, non nascosero il loro stupore.

— Ah! che grande città! — esclamò Minha. — Quante case, quanta gente! — rispondeva Lina sbarrando tanto

d’occhi per veder meglio. — Lo credo bene, — rispose Benito ridendo — più di

millecinquecento abitanti, per lo meno duecento case, alcune delle quali hanno un piano, e due o tre strade, vere strade, che le separano!

— Mio caro Manoel, — disse Minha — difendeteci da mio fratello! Egli si burla di noi perché ha già visto delle città più belle nelle province del Rio delle Amazzoni e del Para!

Page 139: Jules Verne - La Jangada

— Ebbene, egli si burlerà anche di sua madre — soggiunse Yaquita — perché confesso che non avevo mai visto nulla di simile!

— Allora, badate bene, madre e sorella mia, — riprese Benito — poiché andrete in estasi quando sarete a Manao, e svenirete arrivando a Bélem!

— Non temete — rispose sorridendo Manoel. — Queste signore si saranno preparate a poco a poco a queste grandi emozioni, visitando le prime città dell’Alto Amazzone.

— Come, anche voi, Manoel, — disse Minha — parlate come mio fratello? Vi burlate di noi?

— No, Minha! vi giuro… — Lasciamo ridere questi signori — rispose Lina — e facciamo in

modo che non sfugga nulla al nostro sguardo, mia cara signora, poiché lo spettacolo è bellissimo.

Era davvero stupendo! Un agglomerato di case, costruite di terra o imbiancate a calce, e per lo più coperte di stoppia o di foglie di palma; alcune però erano costruite di pietra o di legno, con verande, porte e imposte di un verde cupo in mezzo a un piccolo giardino pieno di aranci in fiore. Ma vi erano due o tre edifici civili, una caserma e una chiesa, dedicata a santa Teresa, che era una cattedrale in confronto alla modesta cappella di Iquitos.

Poi, volgendosi verso il lago, allo sguardo si offriva un bel panorama incorniciato da un’orlatura di cocchi e di assai, che terminava alle prime acque, e al di là, a tre leghe dall’altra costa, il pittoresco villaggio di Nogueira mostrava alcune piccole case sperdute nel fitto dei vecchi olivi del suo greto.

Ma per quelle due giovinette vi fu un altro motivo di stupore, stupore del resto tutto femminile; e fu la moda delle donne eleganti di Ega, non già l’abbigliamento abbastanza primitivo delle indigene Omaas o Muras convertite, ma il costume delle brasiliane vere. Sì, le donne, le figlie dei funzionari o dei principali negozianti della città portavano pretenziosamente delle acconciature parigine piuttosto fuori moda, e ciò a cinquanta leghe da Para, che è a molte migliaia di miglia da Parigi.

— Ma vedete un po’, guardate dunque, signora, queste belle signore ben vestite!

Page 140: Jules Verne - La Jangada

— Lina ne impazzirà! — esclamò Benito. — Queste acconciature, se fossero ben portate, — rispose Minha

— non sarebbero forse così ridicole! — Mia cara Minha — disse Manoel — con il vostro semplice

abito di percallina, con il vostro cappello di paglia, credetemi, siete più elegante di tutte queste brasiliane, con i loro enormi cappelli e con le loro sottane a balze, che non rispecchiano né le usanze del loro paese, né della loro razza.

— Se io vi piaccio così — rispose la giovinetta — non ho nulla da invidiare a nessuno!

Ma, infine, erano sbarcati a Ega per visitare la città. Passeggiarono dunque per le vie che contavano più spacci di liquori che botteghe; gironzolarono sulla piazza, convegno degli eleganti di ambo i sessi, che soffocavano sotto le loro vesti europee: fecero anche colazione in un albergo che era a mala pena una bettola, la cui cucina fece molto rimpiangere lo squisito vitto della jangada.

Dopo il pranzo, composto unicamente di carne di tartaruga, cucinata in diversi modi, la famiglia Garral venne un’ultima volta ad ammirare la riva del lago che il sole, tramontando, indorava con i suoi raggi; poi tornò alla piroga, un po’ disillusa, forse, delle meraviglie di una città che si sarebbe potuto visitare in un’ora, un po’ affaticata anche dalla sua passeggiata attraverso quelle strade assolate, che non valevano i sentieri ombrosi di Iquitos; perfino la curiosa Lina era alquanto meno entusiasta del mattino.

Ognuno riprese il suo posto nella piroga. Il vento si era mantenuto in direzione nord-ovest e soffiava più freddo con l’avvicinarsi della notte. Fu issata la vela. Si rifece la via del mattino su quel lago alimentato dal Rio Teffé dalle acque nere che secondo gli indiani sarebbe navigabile verso sud-ovest per quaranta giorni di cammino. Alle otto di sera era giunta nel luogo di ancoraggio e accostava alla jangada.

Appena Lina poté prendere in disparte Fragoso gli domandò: — Avete notato qualche cosa di sospetto, signor Fragoso? — Nulla, signorina Lina! — rispose Fragoso. — Torres non è

uscito dalla sua cabina dove ha letto e scritto. — Non è entrato nella casa, nella sala da pranzo, come temevo?

Page 141: Jules Verne - La Jangada

— No, per tutto il tempo che è stato fuori della sua cabina ha passeggiato a prora della jangada.

— E che cosa faceva? — Teneva in mano un vecchio pezzo di carta che sembrava

consultare con attenzione, e mormorava non so quali parole incomprensibili.

— Tutto ciò non è forse così indifferente come voi credete, signor Fragoso! Queste letture, queste scritture, queste vecchie carte, possono avere il loro interesse. Non è né un professore, né un uomo di legge questo lettore e questo scrittore!

— Avete ragione! — Stiamo ben attenti ancora, signor Fragoso. — Stiamo sempre attenti, signorina Lina, — rispose Fragoso.

L’indomani, 29 luglio, all’alba, Benito dava al pilota il segnale della partenza.

Attraverso i due gruppi di isole che emergono dalla baia di Arenapo, la foce dello Japura, larga seimilaseicento piedi, fu visibile per un attimo. Quel grande affluente si versa attraverso otto bocche nel Rio delle Amazzoni, come se si gettasse in qualche oceano o in qualche golfo. Ma le sue acque venivano di lontano ed erano le montagne della repubblica dell’Ecuador che le inviavano in un corso che le cascate non arrestano se non a duecentodieci leghe dal suo confluente.

Tutta la giornata fu spesa nello scendere fino all’isola Japura, dopo la quale il fiume, meno ingombro, rendeva più facile la deriva. La corrente poco rapida permetteva del resto di evitare abbastanza facilmente gli isolotti e non vi furono mai né urti né arenamenti.

L’indomani la jangada costeggiò ampi greti, formati di alte dune molto accidentate, che servono di chiuse a pascoli immensi, nei quali si potrebbe allevare e nutrire il bestiame di tutta l’Europa. Quei greti sono considerati come i più ricchi di tartarughe che si trovino nel bacino dell’Alto Amazzone.

La sera del 30 luglio si gettò l’ancora all’isola di Catua, per passarvi la notte, che minacciava di essere molto buia.

Su quell’isola, fino a che il sole rimase sull’orizzonte, apparve una frotta di indiani Muras, superstiti di quell’antica e potente tribù che,

Page 142: Jules Verne - La Jangada

fra il Teffé e il Medeira, occupava un tempo più di cento leghe lungo il fiume.

Quegli indigeni, andando e venendo, osservarono il treno galleggiante ora immobile. Erano un centinaio, armati di cerbottane formate di una canna propria di quei luoghi e rinforzate internamente da un astuccio fatto con il fusto di una palma nana da cui si è tolto il midollo.

Joam Garral lasciò un istante il lavoro che occupava tutto il suo tempo per raccomandare di fare attenzione a non provocare quegli indigeni. Infatti la partita non sarebbe stata uguale. I Muras hanno una. singolare abilità nel lanciare fino alla distanza di trecento passi, con le loro cerbottane, frecce che producono ferite inguaribili.

Quelle frecce, fatte con una foglia di palma coucourite, lunghe da nove a dieci pollici, aguzze come un ago, sono avvelenate con il curaro.

Il curaro o wourah, liquore «che uccide sommessamente», dicono gli indiani, è preparato con il succo di una specie di euforbiacea e con il succo di uno strychnos bulboso, senza contare la pasta di formiche velenose e i denti di serpenti, pure velenosi, che vi vengono mescolati.

— È davvero un terribile veleno — disse Manoel. — Esso attacca direttamente nel sistema nervoso quei nervi dai quali dipendono i movimenti sottoposti alla volontà. Ma il cuore non è colpito e non cessa di battere fino a che non siano estinte le funzioni vitali. Eppure contro tale avvelenamento, che comincia con l’intirizzimento delle membra, non si conoscono antidoti!

Fortunatamente quei Muras non fecero dimostrazioni ostili, benché nutrano per i bianchi un odio profondo. Essi non hanno però il coraggio dei loro antenati.

Al cadere della notte un flauto a cinque buchi fece sentire sommessamente dietro gli alberi dell’isola alcuni canti. Un altro flauto gli rispose. Questo scambio di frasi musicali durò due o tre minuti, e i Muras disparvero.

Fragoso, in un momento di buon umore, aveva tentato di rispondere loro con una canzone di sua creazione, ma Lina si era trovata là molto opportunamente per mettergli la mano sulla bocca e

Page 143: Jules Verne - La Jangada

impedirgli di sfoggiare i suoi talenti canori che egli prodigava volentieri.

Il 2 agosto, alle tre di sera, la jangada arrivava a venti leghe più avanti, all’entrata del lago Apoara, che alimenta con le sue acque nere il rio omonimo, e due giorni dopo verso le cinque si arrestava all’entrata del lago Coary.

Quel lago è uno dei più grandi che siano in comunicazione con il Rio delle Amazzoni e serve di serbatoio a diversi Rios. Cinque o sei affluenti vi si gettano, vi si uniscono, si confondono, e uno stretto furo li versa nell’arteria principale.

Dopo aver intravisto le alture del villaggio di Tahua-Miri, piantato sopra le sue palafitte, come sui trampoli per difendersi dall’inondazione delle piene che invadono spesso quei bassi greti, la jangada gettò gli ormeggi per passare la notte.

La fermata avvenne in vista del villaggio di Coary, una dozzina di case alquanto diroccate, costruite fra macchie fitte di aranci e di zucche. Nulla di più notevole che l’aspetto di quel villaggio, secondo che, in seguito all’elevarsi o all’abbassarsi delle acque, il lago presenta un’ampia estensione liquida, o si riduce a uno stretto canale che non ha neppure abbastanza profondità per comunicare con il Rio delle Amazzoni.

L’indomani mattina, 5 agosto, si riparti all’alba, si passò davanti al canale di Yucura, che appartiene a quel sistema così aggrovigliato di laghi e di furo del Rio Zapura, e la mattina del 6 agosto si giunse all’imbocco del lago di Miana.

Nessun nuovo incidente era seguito nella vita di bordo, che continuava con una regolarità quasi metodica.

Fragoso, sempre spinto da Lina, non cessava di sorvegliare Torres. Molte volte cercò di farlo parlare sulla sua vita passata; ma l’avventuriero eludeva ogni conversazione su questo argomento, e finì con il mostrarsi riservato anche con il barbiere.

Quanto ai suoi rapporti con la famiglia Garral, erano sempre i medesimi.

Se egli parlava poco a Joam, si rivolgeva più volentieri a Yaquita o a sua figlia, senza mostrare di avvedersi dell’evidente freddezza con cui lo accoglievano. Tutte e due pensavano del resto che, dopo

Page 144: Jules Verne - La Jangada

l’arrivo della jangada a Manao, Torres le avrebbe lasciate e non si sarebbe udito più parlare di lui. In ciò Yaquita seguiva i consigli di padre Passanha, che la esortava ad aver pazienza; ma il buon padre stentava un po’ di più con Manoel, dispostissimo a mettere seriamente a posto l’intruso così malauguratamente imbarcato sulla jangada.

Il solo fatto che avvenne quella sera fu il seguente. Una piroga, che scendeva il fiume, accostò la jangada dopo un

invito che le fu rivolto da Joam Garral. — Vai a Manao? — domandò all’indiano che montava e dirigeva

la piroga. — Sì — rispose l’indiano. — E vi arrivi quando? — Fra otto giorni. — Allora arriverai molto prima di noi. Vuoi incaricarti di

consegnare una lettera? — Volentieri. — Prendi dunque questa lettera, amico mio, e portala a Manao.

L’indiano prese la lettera che gli porgeva Joam Garral, e una manciata di reis fu il prezzo del favore che egli si disponeva a fare. Nessun membro della famiglia, in quel momento ritirata nell’abitazione, fu a conoscenza di quel fatto. Solo Torres ne fu testimone. Egli udì anche le poche parole scambiate fra Joam Garral e l’indiano, e dall’oscurarsi del suo volto era facile capire che l’invio di quella lettera lo stupiva molto.

Page 145: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO XVII

UN ASSALTO

TUTTAVIA, se Manoel non diceva nulla, per non provocare qualche scena violenta a bordo, l’indomani ebbe il pensiero di spiegarsi con Benito in proposito di Torres.

— Benito, — gli disse, dopo averlo condotto a prora della jangada, — devo parlarti.

Benito, di solito così sorridente, si arrestò guardando Manoel, e si oscurò in viso.

— So il perché, — disse. — Si tratta di Torres? — Sì, Benito! — Ebbene, anch’io devo parlarti di lui, Manoel. — Tu hai dunque notato la sua assiduità presso Minha? — disse

Manoel impallidendo. — Ah! non è che un sentimento di gelosia che ti anima contro un

simile uomo? — disse vivamente Benito. — No, certo! — rispose Manoel. — Dio mi guardi dal fare una

simile ingiuria alla giovinetta che sta per diventare mia moglie! No, Benito! Ella ha orrore di questo avventuriero. Non si tratta dunque di nulla di simile, ma mi ripugna vedere questo avventuriero imporsi continuamente con la sua presenza, con la sua insistenza a tua madre e a tua sorella e cercare d’intro-dursi nell’intimità della tua famiglia che è già la mia!

— Manoel, — rispose gravemente Benito — condivido la tua repulsione per questo individuo sospetto, e se non avessi interrogato me stesso, avrei già cacciato Torres dalla jangada! Ma non ho osato…

— Non hai osato? — replicò Manoel, stringendo le mani del suo amico. — Non hai osato!…

— Ascoltami, Manoel, — riprese Benito. — Tu hai osservato

Page 146: Jules Verne - La Jangada

bene Torres, non è vero? Tu hai notato la sua premura nei confronti di mia sorella! Nulla di più vero. Ma, mentre tu vedevi ciò, non vedevi che questo uomo poco rassicurante non perde di vista mio padre né da lontano né da vicino e che sembra nutrire un segreto odio quando lo guarda con un’ostinazione inspiegabile!

— Che dici tu, Benito? Hai delle ragioni per credere che Torres odi Joam Garral?

— Nessuna… Io non penso nulla! — rispose Benito. — Non è che un presentimento. Ma osserva bene Torres, studia attentamente la sua fisionomia, e vedrai che brutto sorriso ha quando mio padre gli passa vicino!

— Ebbene! — esclamò Manoel. — Se è così, ragione di più per cacciarlo!

— Ragione di più… o ragione di meno… — soggiunse il giovanotto. — Manoel… io temo… Che cosa?… Non so. Ma obbligare mio padre a congedare Torres… è forse un’imprudenza! Te lo ripeto… io ho paura, senza che alcun fatto positivo mi permetta di spiegare a me stesso questa paura!

Una specie di fremito agitava Benito mentre parlava così. — Allora, — disse Manoel — tu credi che bisogna aspettare? — Sì!… aspettare, prima di prendere una decisione, ma

soprattutto stare attenti. — Infine, — rispose Manoel — fra una ventina di giorni saremo

arrivati a Manao. È là che deve fermarsi Torres. È dunque là che ci lascerà e noi ci saremo per sempre sbarazzati della sua presenza! Fino allora teniamogli gli occhi addosso.

— Tu mi comprendi, Manoel, — rispose Benito. — Ti comprendo, amico mio, fratello mio! — riprese Manoel. —

Benché non condivida e non possa condividere tutte le tue paure. Che legame potrebbe esistere fra tuo padre e questo avventuriero? Evidentemente tuo padre non l’ha mai visto!

— Io non dico che mio padre conosca Torres, — rispose Benito — ma sì… mi sembra che Torres conosca mio padre!… Che faceva quest’uomo nei dintorni della fazenda quando l’abbiamo incontrato nella foresta di Iquitos? Perché rifiutò allora l’ospitalità che noi gli avevamo offerto per preparare il terreno poi in modo da diventare

Page 147: Jules Verne - La Jangada

quasi per forza nostro compagno di viaggio? Noi arriviamo a Tabatinga ed egli vi si trova come se ci aspettasse! Entra il caso in tutti questi incontri o sarebbe ciò la conseguenza di un piano prestabilito? Innanzi allo sguardo a un tempo fuggente e ostinato di Torres, tutto ciò mi torna alla mente!… Io non so… mi perdo in queste cose inspiegabili! Ah! perché ho avuto l’idea di offrirgli di imbarcarsi sulla nostra jangada!

— Calmati, Benito… te ne prego. — Manoel! — esclamò Benito, che sembrava non potersi più

contenere. — Credi che se non si trattasse che di me, quell’uomo, che non ci ispira che ripugnanza e disgusto, non avrei esitato a gettarlo in acqua! Ma se davvero è di mio padre che si tratta, temo, cedendo alle mie impressioni, di andare contro il mio intento! Qualche cosa mi dice che con questo essere untuoso vi può essere pericolo ad agire prima che un fatto ce ne dia diritto… il diritto e il dovere!… Insomma, sulla jangada noi l’abbiamo sotto mano e facendo entrambi buona guardia intorno a mio padre, non possiamo, per quanto egli sia sicuro del suo gioco, non costringerlo a smascherarsi, a tradirsi. Dunque, aspettiamo ancora!

L’arrivo di Torres sulla prora della jangada interruppe la conversazione dei due giovani. Torres li guardò sott’occhio, ma non rivolse loro la parola.

Benito non s’ingannava quando diceva che gli occhi dell’avventuriero erano fissi sulla persona di Joam Garral, ogni volta che non si credeva osservato.

No, non s’ingannava nell’affermare che l’espressione del volto di Torres diventava sinistra quando guardava suo padre!

Per quale misterioso legame uno di questi due uomini, che era la nobiltà in persona, poteva - senza saperlo, ciò era chiaro - essere legato all’altro?

Data la situazione, era certo difficile che Torres, ora osservato a un tempo dai due giovani, da Fragoso e da Lina, potesse fare un movimento che non fosse subito notato. Forse egli lo comprese. A ogni modo non lo lasciò vedere e nulla mutò nel suo modo di vivere.

Soddisfatti di essersi spiegati, Manoel e Benito si promisero di guardarlo a vista, senza far nulla che potesse destare la sua

Page 148: Jules Verne - La Jangada

attenzione. Nei giorni seguenti la jangada passò l’imboccatura dei furo

Camera, Aru, Yuripari della riva destra, le cui acque invece di versarsi nel Rio delle Amazzoni si dirigono verso sud ad alimentare il Rio dei Purus e ritornano attraverso questo stesso rio al grande fiume. Il 10 agosto, alle cinque di sera, ci si fermò all’isola dei Cocchi.

Là si trovava una fabbrica di gomma elastica. Questo nome è quello del fabbricante di caucciù, e deriva da seringueira, albero il cui nome scientifico è siphonia elastica.

Si dice che per negligenza o per cattivo metodo di sfruttamento il numero di questi alberi diminuisca nel bacino del Rio delle Amazzoni, ma le foreste di seringueiras sono ancora considerevoli sulle sponde del Medeira, del Purus e di altri affluenti del fiume.

Là si trovavano una ventina di indiani, che raccoglievano e manipolavano il caucciù, operazione che si compie in modo particolare nei mesi di maggio, di giugno e di luglio.

Dopo aver osservato che gli alberi, ben preparati dalle piene del fiume, che avevano bagnato i loro fusti fino all’altezza di quattro piedi circa, si trovavano in buone condizioni per la raccolta, gli indiani si erano messi al lavoro.

Fatte delle incisioni nell’albero dei seringueiras, avevano legato sotto ogni incisione alcuni vasetti che nel giro di ventiquattro ore sarebbero stati ricolmi di succo lattiginoso che si può anche raccogliere per mezzo di un bambù cavo e di un recipiente posto ai piedi dell’albero.

Raccolto questo succo, per impedire l’isolamento delle particelle resinose, gli indiani lo sottopongono a una fumigazione sopra un fuoco di noci di palma assai. Stendendo il succo sopra una pala di legno che si agita nel fumo, se ne produce quasi istantaneamente la coagulazione; esso si riveste di una tinta grigio giallastra e si solidifica. Gli strati che si formano successivamente sono allora staccati dalla pala, vengono esposti al sole, e si induriscono di nuovo prendendo il color bruno che noi conosciamo. A questo punto la fabbricazione è compiuta.

Benito, trovando ottima l’occasione, comperò da quegli indiani

Page 149: Jules Verne - La Jangada

tutto il caucciù raccolto nelle loro capanne che sono erette su palafitte. Il prezzo loro pagato era sufficientemente alto ed essi se ne mostrarono molto soddisfatti.

Quattro giorni più tardi, il 14 agosto, la jangada passava davanti alle bocche del Purus.

Il Purus è ancora uno dei grandi tributari di destra del Rio delle Amazzoni e sembra offrire più di cinquecento leghe di corso navigabile anche a grossi bastimenti. Esso si spinge in direzione sud-ovest e misura quasi quattromila piedi alla foce. Dopo essere scorso sotto l’ombra dei ficus, dei tahuaus, delle palme nipas, delle cecropie, si getta nel Rio delle Amazzoni per cinque bracci.12

In quel luogo il pilota Araujo era agevolato nella manovra. Il letto del fiume era meno ostruito dalle isole, e inoltre la sua larghezza da una riva all’altra poteva essere valutata a due leghe almeno.

La corrente trascinava in modo più uniforme la jangada che, il 18 agosto, si arrestava dinanzi al villaggio di Pesquero, per trascorrervi la notte.

Il sole era già bassissimo sull’orizzonte e, con quella rapidità propria delle basse latitudini, doveva tramontare quasi a perpendicolo come un enorme bolide. La notte doveva succedere al giorno quasi senza crepuscolo, come quelle notti delle scene teatrali che si riproducono con l’abbassare bruscamente le luci del palcoscenico.

Joam Garral e sua moglie, Lina e la vecchia Cibele si trovavano dinanzi all’abitazione.

Torres, dopo aver girato un istante intorno a Joam Garral, come se avesse voluto parlargli a quattr’occhi, impacciato forse dall’arrivo di padre Passanha, che veniva ad augurare la buona sera alla famiglia, era finalmente rientrato nella sua cabina.

Gli indiani e i negri, sdraiati lungo il bordo, erano al loro posto di manovra. Araujo, seduto a prora, studiava la corrente, il cui filo si allungava in direzione rettilinea.

Manoel e Benito, con occhio attento, ma chiacchierando e fumando con aria indifferente, passeggiavano sulla parte centrale della jangada, aspettando l’ora del riposo. 12 È stato studiato recentemente per seicento leghe dal signor Bates, dotto geografo inglese. (N.d.A.)

Page 150: Jules Verne - La Jangada

A un tratto Manoel arrestò Benito con la mano e gli disse: — Che odore strano! Che m’inganni? Non lo senti?… Si

direbbe… — Si direbbe odore di musco riscaldato — rispose Benito. — Vi

devono essere dei caimani addormentati sul greto vicino! — Ebbene! La natura ha agito in modo saggio permettendo che

così si tradiscano! — Sì — disse Benito — questa è una fortuna poiché sono animali

molto pericolosi. Il più delle volte, al tramonto, questi sauriani amano allungarsi

lungo le spiagge, dove si accomodano per passare la notte. Là, rannicchiati all’apertura del foro nel quale sono entrati all’indietro, dormono con la bocca aperta e con la mascella superiore drizzata verticalmente, a meno che non attendano o spiino una preda. Precipitarsi per raggiungerla, sia nuotando sott’acqua con la loro coda come unico motore, sia correndo sui greti con una rapidità che l’uomo non può uguagliare, non è che un gioco per questi anfibi.

È là, su quegli ampi greti, che i caimani nascono, vivono e muoiono, non senza aver dato esempi di una straordinaria longevità. Non solo i vecchi, i centenari, si riconoscono dal musco verdastro che tappezza la loro corazza e dalle verruche di cui è sparsa, ma anche dalla loro naturale ferocia che aumenta con l’età. Come aveva detto Benito, questi animali possono essere pericolosi e bisogna tenersi all’erta contro i loro assalti.

A un tratto, si udirono queste grida provenire da prora: — I caimani! i caimani! Manoel e Benito si drizzarono e guardarono. Tre grossi sauriani, lunghi da quindici a venti piedi, erano riusciti

ad arrampicarsi sulla piattaforma della jangada. — I fucili! i fucili! — gridò Benito, facendo cenno agli indiani e

ai negri di ritornare a poppa. — Alla casa — rispose Manoel. — È più importante! Infatti, poiché non bisognava tentare di affrontarli direttamente, la

miglior cosa da farsi era mettersi prima al riparo. Ciò fu fatto in un istante. La famiglia Garral si era rifugiata nella

casa dove i due giovani la raggiunsero. Gli indiani e i negri avevano

Page 151: Jules Verne - La Jangada

riguadagnato le loro piccole capanne e le loro case. Al momento di chiudere la porta della casa: — E Minha? — disse Manoel. — Non c’è — rispose Lina, che era corsa nella camera della sua

padrona. — Gran Dio! Dov’è? — esclamò sua madre. E tutti a chiamare

insieme: — Minha! Minha! Nessuna risposta. — È dunque a prora della jangada? — disse Benito. — Minha! — gridò Manoel. I due giovani, Fragoso, Joam Garral, non pensando più al

pericolo, si gettarono fuori della casa con i fucili in mano. Erano appena usciti che due dei caimani facendo un mezzo giro

corsero loro addosso. Una fucilata nella testa vicino all’orecchio, sparata da Benito,

arrestò uno di quei mostri che, colpito mortalmente, si dibatté in violente convulsioni e ricadde sul fianco.

Ma già il secondo era là, si gettava innanzi e non v’era più modo di evitarlo.

Infatti, l’enorme caimano si era precipitato addosso a Joam Garral, e dopo averlo fatto cadere con un colpo di coda, ritornava su di lui con le mascelle spalancate.

In quel momento, Torres, slanciandosi fuori della cabina con un’accetta in mano, assestò un colpo così fortunato che il taglio entrò nella mascella del caimano e vi restò conficcato senza che questo potesse sbarazzarsene. Accecato dal sangue, l’animale si gettò da una parte e volontariamente o no ricadde e si perdette nel fiume.

— Minha! Minha! — gridava sempre Manoel smarrito, che aveva raggiunto la prora della jangada.

A un tratto la giovinetta apparve. Si era dapprima rifugiata nella capanna di Araujo, ma essa era stata rovesciata dagli urti poderosi del terzo caimano, e ora Minha fuggiva verso poppa, inseguita da quel mostro, che non era più che a sei piedi da lei.

Minha cadde. Un secondo proiettile sparato da Benito non poté arrestare il

caimano. Esso non colpì che la corazza dell’animale, le cui scaglie

Page 152: Jules Verne - La Jangada

volarono in schegge, senza ferirlo. Manoel si slanciò verso la giovinetta per rialzarla, trasportarla,

strapparla alla morte!… Un colpo di coda, dato lateralmente dall’animale, lo rovesciò a sua volta.

Minha, svenuta, era perduta, e già la bocca del caimano si apriva per stritolarla!…

Fu allora che Fragoso, piombando sull’animale, gli cacciò un coltello fino in fondo alla gola, a rischio di avere mozzato il braccio dalle due mascelle, se si fossero chiuse bruscamente.

Fragoso poté ritirare in tempo il braccio; ma non poté evitare l’urto del caimano, e fu trascinato nel fiume, le cui acque si arrossarono per un ampio tratto.

— Fragoso! Fragoso! — aveva gridato Lina, che si era inginocchiata sul bordo della jangada.

Un istante dopo, Fragoso riappariva sano e salvo alla superficie del Rio delle Amazzoni.

Ma con sprezzo della propria vita egli aveva salvato la giovinetta che ritornava in sé, e poiché di tutte quelle mani che gli porgevano Manoel, Yaquita, Minha, Lina, Fragoso non sapeva quale stringere, finì con il prendere quella della giovane mulatta.

Pure se Fragoso aveva salvato Minha, era certamente all’intervento di Torres che Joam Garral doveva la salvezza.

Non era dunque la vita del fazendero che voleva quell’avventuriero. Dinanzi a quel fatto evidente bisognava pure ammetterlo.

Manoel interpellò a bassa voce Benito. — È vero, — rispose Benito imbarazzato — hai ragione e in

questo senso è un crudele pensiero di meno! Eppure, Manoel, i miei sospetti perdurano! Si può essere il peggiore nemico di un uomo, senza volerne la morte.

Intanto Joam Garral si era avvicinato a Torres. — Grazie, Torres, — disse porgendogli la mano. L’avventuriero

indietreggiò un poco senza rispondere. — Torres, — riprese Joam Garral — mi dispiace che giungiate al

termine del vostro viaggio, e che dobbiamo separarci fra pochi

Page 153: Jules Verne - La Jangada

giorni! Io vi devo… — Joam Garral, — rispose Torres — voi non mi dovete nulla! La

vostra vita mi è preziosa quant’altra mai! Ma, se lo permettete… ho pensato… invece di fermarmi a Manao, scenderò fino a Bélem. Volete condurmici?

Joam Garral rispose affermativamente. Udendo questa domanda, Benito con un atto irriflessivo fu sul

punto d’intervenire; ma Manoel lo trattenne; il giovanotto non disse nulla, non senza un grande sforzo.

Page 154: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO XVIII

IL PRANZO ALL’ARRIVO

IL GIORNO SEGUENTE, dopo una notte che era stata appena sufficiente a calmare tante emozioni, si lasciò quella spiaggia dei caimani e si ripartì. Prima di cinque giorni, se nulla avesse ostacolato la navigazione, la jangada avrebbe toccato il porto di Manao.

La giovinetta si era completamente rimessa dalla paura; i suoi occhi e il suo sorriso ringraziavano a un tempo tutti coloro che avevano rischiato la vita per lei.

Quanto a Lina, sembrava che fosse più riconoscente verso il coraggioso Fragoso, come se fosse stata salvata lei stessa.

— Vi compenserò presto o tardi, signor Fragoso! — disse sorridendogli.

— E come, signorina Lina? — Oh! lo sapete bene! — Allora, se lo so, sia presto e non tardi — rispose il gentile

giovanotto. E da quel giorno fu chiaro che la graziosa Lina era la fidanzata di

Fragoso, che il loro matrimonio sarebbe stato celebrato contemporaneamente a quello di Minha e di Manoel, e che la nuova coppia sarebbe rimasta a Bélem presso i giovani sposi.

— Questo è ben fatto, — ripeteva di continuo Fragoso — ma io non avrei mai creduto che Para fosse così lontano!

Quanto a Manoel e Benito, avevano avuto una lunga conversazione a proposito dell’accaduto. Non poteva più essere il caso di ottenere da Joam Garral il congedo del suo salvatore.

«La vostra vita mi è preziosa quant’altra mai,» aveva detto Torres. Quella risposta a un tempo iperbolica ed enigmatica, che era

sfuggita all’avventuriero, Benito l’aveva udita e tenuta a mente. Intanto i due giovani non potevano far nulla. Più che mai erano

Page 155: Jules Verne - La Jangada

costretti ad aspettare, ad aspettare non più quattro o cinque giorni, ma sette od otto settimane ancora, cioè tutto il tempo che sarebbe stato necessario alla jangada per scendere fino a Bélem.

— Vi è dunque in tutto ciò non so quale mistero che non posso comprendere! — disse Benito.

— Sì, ma noi siamo rassicurati sopra un punto — rispose Manoel. — È ben certo, Benito, che Torres non vuole la vita di tuo padre. E poi noi veglieremo ancora!

Del resto, sembrò che da quel giorno Torres volesse mostrarsi più riservato. Egli non cercò minimamente di imporsi alla famiglia e fu anche meno assiduo con Minha. La situazione dunque si fece meno tesa, sebbene tutti, tranne forse Joam Garral, ne sentissero la gravità.

La sera di quello stesso giorno si lasciò, a destra del fiume, l’isola Baroso, formata dal furo omonimo, e il lago Manaoari, che è alimentato da un’intricata serie di piccoli tributari.

La notte passò senza incidenti, ma Joam Garral aveva raccomandato di vegliare con grande cura.

L’indomani, 20 agosto, il pilota che voleva seguire molto da vicino la riva destra a causa dei capricciosi gorghi di sinistra, si cacciò fra l’argine e le isole.

Al di là di quell’argine, il territorio era seminato di laghi grandi e piccini come il Calderon, l’Huarandeina, e alcuni altri laghetti dalle acque scure. Quel sistema idrografico segnava la vicinanza del Rio Negro, il più importante di tutti gli affluenti del Rio delle Amazzoni. In realtà era ancora il nome di Solimoes che portava il grande fiume; ma dopo la foce del Rio Negro, doveva assumere quello che l’ha reso celebre fra tutti i corsi d’acqua del mondo.

Per tutto quel giorno, la jangada navigò in condizioni molto curiose.

Il braccio, seguito dal pilota fra l’isola Calderon e la terra, era molto stretto, benché sembrasse abbastanza lungo. Ciò dipendeva dal fatto che una grande parte dell’isola, poco elevata al di sopra del livello medio, era ancora ricoperta dalle alte acque della piena.

Da ogni parte si affollavano foreste di alberi giganteschi, le cui cime si schieravano a cinquanta piedi sopra il suolo e si raggiungevano da una riva all’altra formando un’immensa volta.

Page 156: Jules Verne - La Jangada

A sinistra, nulla di più pittoresco di quella foresta inondata, che sembrava essere stata piantata in mezzo al lago. I fusti degli alberi uscivano da un’acqua tranquilla e pura, nella quale tutto l’intreccio dei loro rami si rifletteva con incomparabile purezza. Avrebbero potuto essere eretti sopra un immenso specchio, come quegli alberelli in miniatura di certi centri di tavola, che la loro immagine riflessa non avrebbe potuto essere più perfetta. La differenza fra l’immagine e la realtà non avrebbe potuto essere stabilita. Doppi di grandezza, terminati in alto come in basso da un ampio ombrello di verde, sembravano formare due emisferi, di cui la jangada seguisse uno dei grandi circoli all’interno.

Era stato necessario, infatti, lasciare che il traino di legna si avventurasse sotto quegli archi ai cui piedi si rompeva la leggera corrente del fiume. Impossibile tornare indietro. Di qui la necessità di manovrare con grande precisione per evitare gli urti a destra e a sinistra.

In ciò si dimostrò tutta l’abilità del pilota Araujo, che fu del resto perfettamente assecondata dal suo equipaggio. Gli alberi della foresta forniscono dei solidi punti di appoggio alle lunghe gaffe e la direzione si poté così mantenere. Il più piccolo urto, che avesse fatto andare la jangada per traverso, avrebbe sconquassato completamente l’enorme ossatura e causato la perdita, se non del personale, almeno del carico che essa portava.

— È davvero una cosa bellissima, — disse Minha — e sarebbe molto piacevole viaggiare sempre così, su quest’acqua tranquilla sotto i raggi del sole!

— Sarebbe a un tempo piacevole e pericoloso, cara Minha, — rispose Manoel. — Senza dubbio, in una piroga, non vi sarebbe nulla da temere navigando così, ma, sopra un lungo traino di legna, è di gran lunga migliore il corso libero e sgombro di un fiume.

— Fra due ore avremo interamente attraversato questa foresta — disse il pilota.

— Guardiamo bene allora! — esclamò Lina. — Tutte queste belle cose passano tanto presto. Ah, cara padrona, vedete quelle frotte di scimmie che si divertono sugli alti rami degli alberi, e gli uccelli che si specchiano in quest’acqua pura!

Page 157: Jules Verne - La Jangada

— E i fiori che si aprono alla superficie, — rispose Minha — e che la corrente culla come una brezza.

— E quelle lunghe liane che sono capricciosamente tese da un albero all’altro! — aggiunse la giovane mulatta.

— E che non hanno Fragoso a una estremità! — disse il fidanzato di Lina. — Era tuttavia un bel fiore quello che avete colto nella foresta di Iquitos!

— Guardatelo questo fiore unico al mondo! — rispose Lina scherzando. — Ah, padrona, guardate quelle magnifiche piante!

E Lina mostrava delle ninfee dalle foglie enormi, i cui fiori portavano dei bottoni grossi come noci di cocco. Poi vi erano, nel punto in cui si disegnavano le rive sommerse, dei fasci di quelle rose mucumus a larghe foglie, i cui steli elastici possono scostarsi per lasciar passare una piroga e richiudersi dietro di essa. Vi era là tanto da tentare un cacciatore, poiché tutta una folla di uccelli acquatici svolazzava fra le alte macchie agitate dalla corrente.

Ibis, posati in atteggiamento statuario su qualche vecchio tronco mezzo rovesciato, aironi grigi, immobili, ritti sopra una gamba, gravi fenicotteri rosa che da lontano sembravano ombrelli rossi aperti nel fogliame e molti altri fenicotteri di tutti i colori animavano quell’acquitrino.

Passavano pure a fior d’acqua lunghe e rapide bisce, forse alcuni di quei pericolosi gimnoti, le cui scariche elettriche ripetute celermente paralizzano l’uomo o l’animale più robusto e finiscono con l’ucciderlo.

Bisognava guardarsene, e più ancora, forse, da quei serpenti sucurijus, che, attaccati allo stipite di qualche albero, si svolgono, si distendono, afferrano la preda, la stringono nei loro anelli che hanno tanta forza da schiacciare un bue. Furono incontrati nelle foreste del Rio delle Amazzoni di questi rettili lunghi da trenta a trentacinque piedi, e anche, secondo il signor Carrey, ne esistono di quelli la cui lunghezza raggiunge i quarantasette piedi e che sono grossi come un barile!

In realtà uno di questi sucurijus, salito sulla jangada, sarebbe stato pericoloso quanto un caimano!

Fortunatamente i passeggeri non dovettero lottare né contro i

Page 158: Jules Verne - La Jangada

gimnoti, né contro i serpenti, e il passaggio attraverso la foresta inondata, che durò due ore circa, si compì senza incidenti.

Passarono tre giorni. Si era ormai vicini a Manao. Ventiquattro ore ancora e la jangada sarebbe arrivata alla foce del Rio Negro, davanti alla capitale della provincia del Rio delle Amazzoni.

Infatti il 23 agosto, alle cinque di sera, essa si arrestava in prossimità della punta settentrionale dell’isola Muras, sulla riva destra del fiume. Non vi era più che da attraversarlo obliquamente per una distanza di alcune miglia per entrare nel porto.

Ma il pilota Araujo non volle arrischiarsi quel giorno, perché si avvicinava la notte. Le tre miglia che restavano da percorrere richiedevano tre ore di navigazione, e per tagliare il corso del fiume era necessario anzitutto vederci bene.

Quella sera il pranzo, che doveva essere l’ultimo della prima parte del viaggio, non fu servito senza qualche cerimonia. Portato a termine metà del percorso del Rio delle Amazzoni in quelle condizioni, valeva bene la pena che si consumasse un allegro pasto. Fu stabilito di bere, alla salute del Rio delle Amazzoni, alcuni bicchieri di quel generoso liquore che viene distillato sui colli di Porto o di Setubal.

Inoltre, sarebbe stato come il pranzo di fidanzamento di Fragoso e della graziosa Lina. Quello di Manoel e di Minha era stato fatto alla fazenda di Iquitos poche settimane prima. Dopo il giovane padrone e la giovane padrona, era la volta di quella fedele coppia cui erano stretti da tanti legami di riconoscenza.

Così, in mezzo a quell’onesta famiglia, Lina che doveva restare al servizio della sua padrona, Fragoso, che sarebbe entrato al servizio di Manoel Valdez, si sedettero alla mensa comune, anzi al posto d’onore che fu loro riservato.

Torres assisteva naturalmente a questo pranzo degno della dispensa e della cucina della jangada.

L’avventuriero, seduto di fronte a Joam Garral, sempre taciturno, ascoltò quanto si diceva, senza prendere eccessivamente parte alla conversazione. Benito, senza averne l’aria, l’osservava attentamente. Lo sguardo di Torres, sempre fisso su suo padre, aveva una luce singolare. Lo avreste detto quello di una belva che cercasse di

Page 159: Jules Verne - La Jangada

affascinare la preda, prima di assalirla. Manoel chiacchierava il più delle volte con la giovinetta. Di tanto

in tanto i suoi occhi si posavano anche su Torres; ma in sostanza, meglio di Benito, aveva preso la sua decisione in una situazione che se non avesse giovato a Manao avrebbe giovato a Bélem.

Il pranzo fu abbastanza allegro. Lina animò con il suo buon umore, Fragoso con i suoi allegri ritornelli. Padre Passanha guardava allegramente tutta quella gente che gli era cara e quelle due giovani coppie che la sua mano doveva presto benedire sulle acque del Para.

— Buon appetito, padre, — disse Benito che finì per partecipare alla conversazione generale — fate onore a questo pranzo di fidanzamento! Avete bisogno di forza per celebrare tanti matrimoni in una volta sola!

— Eh! mio caro ragazzo, — rispose padre Passanha — trovati una bella e buona ragazza che ti voglia, e vedrai se non saprò sposare anche voi altri due.

— Ben detto, padre! — esclamò Manoel. — Beviamo al prossimo matrimonio di Benito!

— Gliela cercheremo a Bélem una giovane e bella sposa, — disse Minha — bisognerà pure che faccia come tutti gli altri!

— Al matrimonio del signor Benito! — disse Fragoso, che avrebbe voluto che tutti pigliassero moglie con lui.

— Hanno ragione, figlio mio, — disse Yaquita. — Io pure bevo al tuo matrimonio, e possa tu essere felice come saranno Minha e Manoel, come sono stata io con tuo padre.

— Come lo sarete sempre, bisogna sperarlo — disse allora Torres bevendo un bicchiere di Porto. — Ognuno qui ha la sua felicità nelle proprie mani!

Non si saprebbe dire perché, ma questo augurio pronunciato dall’avventuriero fece un’impressione disgustosa.

Manoel lo sentì, e volendo reagire contro tale sentimento: — Vediamo, padre, fra quanti siamo non vi sarebbe qualche altra

coppia da fidanzare sulla jangada? — Non credo — rispose padre Passanha — salvo che Torres…

Non siete ammogliato, vero? — No, sono e sono sempre stato scapolo!

Page 160: Jules Verne - La Jangada

Benito e Manoel credettero di scorgere che mentre pronunciava quelle parole Torres con lo sguardo cercasse quello della giovinetta.

— E chi vi impedirebbe di ammogliarvi? — riprese padre Passanha. — A Bélem, potreste trovare una donna, la cui età fosse adeguata alla vostra, e vi sarebbe forse possibile vivere in quella città. Ciò varrebbe meglio della vita errabonda da cui non avete tratto finora grande vantaggio!

— Avete ragione, padre, — rispose Torres — non dico di no! Del resto l’esempio è contagioso. Vedendo tutti questi giovani sposi, vien voglia di sposarsi. Ma io non conosco affatto la città di Bélem e, eccetto qualche circostanza singolare, ciò può rendere più difficili le mie nozze.

— Di dove siete, dunque? — domandò Fragoso che era sempre convinto di aver già incontrato Torres in qualche posto.

— Della provincia di Minas Geraes. — E dove siete nato?… — Nella capitale stessa del distretto dei diamanti, a Tijuco. Chi avesse guardato Joam Garral in quel momento, sarebbe stato

spaventato dalla fissità del suo sguardo, mentre incrociava quello di Torres.

Page 161: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO XIX

VECCHIA STORIA

MA LA conversazione doveva proseguire con Fragoso, che riprese quasi subito a dire:

— Come! voi siete di Tijuco, la capitale del distretto dei diamanti?

— Sì — disse Torres. — Forse che anche voi siete originario di quella provincia?

— No, io sono delle province del litorale dell’Atlantico, nel nord del Brasile — rispose Fragoso.

— Non conoscete questo paese dei diamanti, signor Manoel? — domandò Torres.

Un cenno negativo del giovanotto fu l’unica sua risposta. — E voi, signor Benito, — riprese Torres rivolgendosi al giovane

Garral che voleva evidentemente attirare nella conversazione — non avete mai avuto la curiosità di andare a visitare il distretto dei diamanti?

— Mai — rispose in tono asciutto Benito. — Ah, mi sarebbe piaciuto vedere quel paese — esclamò Fragoso,

che senza saperlo faceva il gioco di Torres. — Sono convinto che finirei con il trovarvi qualche diamante di grande valore!

— E che cosa ne avreste fatto di questo diamante di grande valore, Fragoso? — domandò Lina.

— L’avrei venduto! — Perciò sareste ricco ora. — Molto ricco! — Ebbene, se foste stato ricco, soltanto tre mesi fa, non avreste

mai avuto l’idea di quella liana… — E se non l’avessi avuta — esclamò Fragoso — non sarebbe

venuta una bella ragazza che… Andiamo, Dio solo fa bene quello

Page 162: Jules Verne - La Jangada

che fa. — Voi lo vedete, Fragoso, — rispose Minha — poiché egli vi fa

ammogliare con la mia Lina. Diamante per diamante, non avete perduto nel cambio!

— Che ne dite, signorina Minha, — esclamò galantemente Fragoso — ma io ci guadagno!

Torres senza dubbio non voleva lasciar cadere quell’argomento di conversazione, poiché riprese la parola:

— Davvero, — disse — vi sono state a Tijuco delle fortune improvvise, che hanno fatto girare molte teste! Non avete mai sentito parlare di quel famoso diamante di Abaete, che è stato valutato più di due milioni di contos di reis?13 Ebbene sono le miniere del Brasile che hanno prodotto quel ciottolo che pesava un’oncia! E furono tre condannati - sì tre condannati all’esilio perpetuo - che lo trovarono per caso nella miniera di Abaete, a novanta leghe dal Serro do Frio.

— Di colpo fece la loro fortuna? — domandò Fragoso. — Eh, no! — rispose Torres. — Il diamante fu consegnato al

governatore generale delle miniere. Essendo stato riconosciuto il valore della pietra, re Giovanni VI del Portogallo lo fece bucare e lo portava al collo nelle grandi cerimonie. Quanto ai condannati, essi ottennero la grazia; ma questo fu tutto; gente più abile avrebbe saputo ricavarne di meglio.

— Voi certamente? — disse assai seccamente Benito. — Sì… io!… Perché no? — rispose Torres. — Forse che non

avete mai visitato il distretto dei diamanti? — soggiunse rivolgendosi questa volta a Joam Garral.

— Mai — rispose Joam, guardando Torres. — Mi spiace — riprese — e dovreste fare un giorno questo

viaggio. È molto curioso, ve lo assicuro! Il distretto dei diamanti è un’isola nell’ampio impero del Brasile, qualcosa come un parco di dodici leghe di circonferenza, e che, per la natura del suolo, la vegetazione, i terreni sabbiosi chiusi in un cerchio di alte montagne, è assai differente dalla provincia che lo circonda. Ma, come vi ho detto, è il posto più ricco del mondo, poiché, dal 1807 al 1817, la 13 Sette miliardi e cinquecento milioni di franchi, secondo il calcolo, senza dubbio assai esagerato, di Rome de l'Isle. (N.d.A.)

Page 163: Jules Verne - La Jangada

produzione annua è stata di diciottomila carati circa.14 Ah! vi erano dei bei colpi da fare, non solo per coloro che cercavano la pietra preziosa fino sulla cima delle montagne, ma anche per i contrabbandieri che fraudolentemente la passavano. Ora la cosa è meno facile, e i duemila negri impiegati nel lavoro delle miniere dal Governo, sono costretti a sviare i corsi d’acqua per estrarre la sabbia diamantina. Un tempo era più comodo!

— Infatti — rispose Fragoso — i bei tempi sono passati! — Ma ciò che è rimasto facile è il procurarsi il diamante alla

maniera dei malfattori, cioè con il furto. Per esempio, verso il 1826 - avevo otto anni allora - accadde nella stessa Tijuco un dramma terribile, che mostra che i colpevoli non indietreggiano di fronte a nulla quando vogliono guadagnare un patrimonio con un colpo audace! Ma ciò non vi interessa certamente…

— Al contrario, Torres, continuate — rispose Joam Garral con voce singolarmente pacata.

— Sia — riprese Torres. — Si trattava quella volta di rubare dei diamanti, e una manciata di quei bei gioielli vuol dire un milione, talvolta due!

E Torres, la cui faccia esprimeva i più bassi sentimenti di cupidigia, fece quasi inconsciamente il gesto di aprire e chiudere la mano.

— Ecco come andò la cosa, — proseguì. — A Tijuco c’è l’uso di spedire in una sola volta i diamanti raccolti nell’anno. Vengono divisi in due gruppi, secondo la loro grossezza, dopo averli separati per mezzo di dodici stacci forati con fori di differente larghezza. Quei gruppi sono chiusi in sacchi e mandati a Rio de Janeiro. Ma, poiché hanno un valore di molti milioni, potete ben immaginare che essi sono accompagnati da una scorta. Un impiegato scelto dall’intendente, quattro soldati a cavallo del reggimento della provincia e dieci uomini a piedi formano il convoglio. Essi si recano prima a Villa-Rica, dove il generale comandante pone il suo sigillo sui sacchi, e il convoglio riprende la strada verso Rio de Janeiro. Bisogna aggiungere che per maggior precauzione la partenza è sempre tenuta segreta. Ora, nel 1826, un giovane impiegato di nome 14 Il carato equivale a quattro grani o duecentododici milligrammi. (N.d.A.)

Page 164: Jules Verne - La Jangada

Dacosta, dell’età di ventidue o ventitré anni circa, che da alcuni anni lavorava a Tijuco negli uffici del governatore generale, ideò il colpo. Si mise d’accordo con un gruppo di contrabbandieri e comunicò loro il giorno della partenza del convoglio. Furono prese delle precauzioni da quei malfattori che erano numerosi e ben armati. Al di là di Villa-Rica, la notte del 22 gennaio, il gruppo piombò all’improvviso sui soldati che scortavano i diamanti. Questi si difesero coraggiosamente, ma furono trucidati, salvo uno solo, che, gravemente ferito, poté sfuggire e portare la notizia dell’orribile attentato. L’impiegato che li accompagnava non era stato risparmiato come i soldati della scorta. Caduto sotto i colpi dei malfattori, era stato trascinato e gettato in qualche precipizio, poiché il suo corpo non fu mai ritrovato.

— E quel Dacosta? — domandò Joam Garral. — Ah! il suo delitto non gli arrecò alcun vantaggio. Per diverse

circostanze i sospetti caddero presto su di lui. Fu accusato di aver preparato da solo il colpo. Invano dichiarò di essere innocente. Per la sua posizione egli era in grado di conoscere il giorno in cui doveva avvenire la partenza del convoglio. Lui solo aveva potuto avvertire i malfattori. Egli fu accusato, arrestato, giudicato, condannato a morte. Ora una simile condanna portava per conseguenza l’esecuzione nel giro di ventiquattro ore.

— Quel disgraziato fu dunque giustiziato? — domandò Fragoso. — No — rispose Torres. — L’avevano chiuso nel carcere di

Villa-Rica, e nella notte, alcune ore prima del supplizio, sia che abbia agito solo, o che sia stato aiutato dai suoi complici, riuscì a fuggire.

— D’allora in poi non si è mai sentito parlare di quell’uomo? — domandò Joam Garral.

— Mai! — rispose Torres. — Avrà lasciato il Brasile, e ora, senza dubbio, conduce una vita allegra in un paese lontano con il frutto del furto.

— Possa egli aver vissuto miseramente, invece! — rispose Joam Garral.

— E possa Dio avergli dato il rimorso del suo delitto! — soggiunse padre Passanha.

In quel momento i commensali si erano alzati da tavola, e,

Page 165: Jules Verne - La Jangada

terminato il pranzo, uscirono tutti per andare a respirare l’aria della sera. Il sole scendeva sull’orizzonte, ma doveva passare ancora un’ora prima che fosse notte.

— Queste storie non sono allegre — disse Fragoso — e il nostro pranzo di fidanzamento era cominciato così bene!

— Ma è colpa vostra, signor Fragoso — rispose Lina. — Come, colpa mia? — Sì, siete voi che avete continuato a parlare di quel distretto e di

quei diamanti, con cui non abbiamo nulla a che fare. — È vero! — rispose Fragoso. — Ma io non pensavo che dovesse

finire in quel modo! — Siete dunque voi il primo colpevole! — E il primo punito, signorina, poiché non vi ho udito ridere alla

frutta! Tutta la famiglia stava dirigendosi verso la prora della jangada. Manoel è Benito camminavano l’uno vicino all’altro senza parlare. Yaquita e sua figlia li seguivano, in silenzio, e tutti sentivano un’inspiegabile tristezza, come se prevedessero qualche grave evento.

Torres stava vicino a Joam Garral, che a capo basso sembrava profondamente immerso nelle sue riflessioni. E in quel momento, mettendogli la mano sulla spalla, gli disse:

— Joam Garral, potrei avere con voi un quarto d’ora di colloquio? Joam Garral guardò Torres.

— Qui? — rispose. — No, a quattr’occhi. — Venite. Tutti e due tornarono verso la casa, rientrarono e la porta si

richiuse dietro di loro. Sarebbe difficile descrivere ciò che ognuno provò quando Joam

Garral e Torres si ritirarono. Che vi poteva essere di comune fra quell’avventuriero e l’onesto fazendero di Iquitos? Aleggiava come la minaccia di una spaventosa disgrazia sospesa su tutta la famiglia, e nessuno osava fare domande.

— Manoel, — disse Benito, prendendo per il braccio l’amico e trascinandolo via — qualsiasi cosa accada, quell’uomo sbarcherà domani a Manao!

Page 166: Jules Verne - La Jangada

— Sì!… è necessario!… — rispose Manoel. — E se per opera sua… si! per opera sua, accadrà qualche

disgrazia a mio padre… lo ucciderò!

CAPITOLO XX

A QUATTR’OCCHI

DOPO UN ISTANTE, soli in quella camera in cui nessuno poteva né udirli né vederli, Joam Garral e Torres si guardavano senza proferire parola.

L’avventuriero esitava forse a parlare? Comprendeva forse che Joam Garral non avrebbe risposto se non con il silenzio sdegnoso alle domande che gli sarebbero state rivolte?

Sì, senza dubbio! Però Torres non fece domande. Al principio di quella conversazione, egli fu affermativo, fece la parte dell’accusatore.

— Joam — disse — voi non vi chiamate Garral, vi chiamate Dacosta.

A quel nome delittuoso che gli dava Torres, Joam Garral non poté trattenere un leggero fremito, ma non rispose nulla.

— Voi siete Joam Dacosta, — soggiunse Torres — impiegato ventitré anni15 or sono negli uffici del governatore generale di Tijuco, e siete voi il condannato per furto e per assassinio.

Nessuna risposta da parte di Joam Garral, la cui strana calma aveva sorpreso l’avventuriero. Si ingannava dunque accusando il suo ospite? No! poiché Joam Garral non fece un balzo dinanzi a quelle terribili accuse. Senza dubbio, si domandava dove volesse giungere Torres. 15 Lapsus dell'Autore: in effetti gli anni sono ventisei. (N.d.T.)

Page 167: Jules Verne - La Jangada

— Joam Dacosta — riprese a dire questi — lo ripeto, siete voi che foste arrestato per il furto dei diamanti, accusato di assassinio, condannato a morte, e siete voi che fuggiste dalle prigioni di Villa-Rica alcune ore prima dell’esecuzione! Risponderete ora?

Un lungo silenzio seguì a quella domanda diretta. Joam Garral, sempre calmo, era andato a sedersi. Il suo gomito era appoggiato a una piccola tavola, ed egli guardava fissamente l’accusatore senza abbassare il capo.

— Risponderete ora? — ripete Torres. — Quale risposta vi aspettate da me? — disse semplicemente

Joam Garral. — Una risposta — soggiunse lentamente Torres — che mi

impedisca di andare dal capo della polizia di Manao e di dirgli: «C’è là un uomo, la cui identità sarà facile accertare, che sarà riconosciuto, anche dopo ventitré anni di assenza, e quell’uomo è l’ideatore del furto dei diamanti di Tijuco, è il complice degli assassini dei soldati della scorta, è il condannato che si sottrasse all’esecuzione, è Joam Garral, il cui vero nome è Joam Dacosta».

— Dunque — disse Joam Garral — io non avrei nulla da temere da voi, Torres, se vi dessi la risposta che vi aspettate?

— Nulla, poiché allora, né voi, né io avremmo interesse a parlare di questo affare.

— Né voi, né io? — rispose Joam Garral. — Non è dunque con il denaro che io devo comperare il vostro silenzio?

—- No, qualunque sia la somma che mi offriate. — Che cosa volete allora? — Joam Garral — rispose Torres — ecco la mia proposta. Non vi

affrettate a rispondere con un rifiuto formale, e ricordatevi che siete in mio potere.

— Qual è questa proposta? — domandò Joam Garral. Torres si raccolse un istante. L’atteggiamento di quel colpevole, di

cui teneva in pugno la vita, era tale da sorprenderlo. Si aspettava qualche violento contrasto, delle preghiere, delle lacrime… Aveva dinanzi a sé un uomo colpevole dei più efferati delitti, e quell’uomo non tremava. Infine incrociando le braccia:

— Voi avete una figliola, — disse. — Quella ragazza mi piace e

Page 168: Jules Verne - La Jangada

voglio sposarla. Senza dubbio, Joam Garral si aspettava tutto da un simile

individuo, e quella domanda non gli fece perdere minimamente la calma.

— Dunque — disse — l’onorato Torres vuole entrare nella famiglia d’un assassino e d’un ladro?

— Io sono il solo giudice di quanto mi convenga fare — rispose Torres. — Voglio essere il genero di Joam Garral, e lo sarò.

— Voi non ignorate, Torres, che mia figlia deve sposare Manoel Valdez.

— Vi scioglierete dalla parola data a Manoel Valdez. — E se mia figlia rifiutasse? — Le direte tutto e, io la conosco, acconsentirà, — rispose

sfacciatamente Torres. — Tutto? — Tutto, se è necessario. Fra i propri sentimenti e l’onore della

sua famiglia, la vita di suo padre, ella non esiterà. — Voi siete un grande miserabile, Torres! — disse

tranquillamente Joam Garral, il cui sangue freddo non l’abbandonava.

— Un miserabile e un assassino sono fatti per intendersi. A quelle parole, Joam Garral si alzò e andò incontro

all’avventuriero guardandolo bene in faccia. — Torres — disse — se voi chiedete di entrare nella famiglia di

Joam Dacosta, significa che sapete che Joam Dacosta è innocente del delitto per il quale è stato condannato.

— Davvero? — E aggiungo — continuò Joam Garral — che voi avete la prova

della sua innocenza e che questa innocenza vi riservate di proclamarla il giorno in cui avrete sposato sua figlia!

— Giochiamo a carte scoperte, Joam Garral — rispose Torres, abbassando la voce — e quando mi avrete capito, vedremo se oserete rifiutarmi la mano di vostra figlia!

— Vi ascolto, Torres. — Ebbene, sì, — disse l’avventuriero trattenendo a metà le parole

come se gli dolesse lasciarle sfuggire dalle labbra — sì, voi siete

Page 169: Jules Verne - La Jangada

innocente! Lo so, perché io conosco il vero colpevole e sono in grado di provare la vostra innocenza!

— E il miserabile che ha commesso il delitto? — È morto. — Morto? — Morto, — rispose Torres — ma quell’uomo che io ho

conosciuto molto a fondo dopo il delitto, e senza sapere che egli fosse il colpevole, aveva scritto di sua mano il racconto di quella faccenda dei diamanti, per conservarne anche i minimi particolari. Sentendo prossima la morte, fu preso dai rimorsi. Sapeva dove si era rifugiato Joam Dacosta, sotto quale nome l’innocente si era rifatto una nuova vita. Sapeva che era ricco, in mezzo a una famiglia felice, ma sapeva pure che doveva mancargli la serenità! Ebbene, egli volle rendergli quella felicità con la riabilitazione alla quale aveva diritto… Ma veniva la morte, ed egli incaricò me, suo compagno, di fare quanto non avrebbe potuto più fare. Mi consegnò le prove dell’innocenza di Joam Dacosta per fargliele pervenire, e morì.

— Il nome di quell’uomo? — esclamò Joam Garral con un accento che non poté trattenere.

— Lo saprete quando io apparterrò alla vostra famiglia! — E lo scritto?… Joam Garral fu per avventarsi su Torres e frugargli in tasca, per

strappargli la prova della sua innocenza. — Lo scritto è in luogo sicuro, — rispose Torres — e voi non

l’avrete se non quando vostra figlia sarà diventata mia moglie. Ora me la rifiutate, amico?

— Sì — rispose Joam Garral. — Ma in cambio di quello scritto vi dono metà del mio patrimonio.

— Metà del vostro patrimonio! — esclamò Torres. — Io l’accetto a patto che Minha me lo porti in dote.

— Ed è così che rispettate la volontà di un morente, di un colpevole toccato dal rimorso, e che vi ha incaricato di rimediare, per quanto era in lui, al male fatto!

— È così. — Torres — esclamò Joam Garral — voi siete il più miserabile

degli uomini!

Page 170: Jules Verne - La Jangada

— Va bene. — E poiché non sono un colpevole, io, noi non siamo fatti per

intenderci! — Dunque rifiutate? — Rifiuto. — È la vostra rovina, allora, Joam Garral. Tutto vi accusa

nell’istruttoria già fatta! Voi siete stato condannato a morte, e, lo sapete, nelle condanne per questi delitti, il governo si è perfino tolto il diritto di commutare la pena. Denunciato, voi sarete catturato: catturato, sarete giustiziato, e sarò io a denunciarvi.

Per quanto fosse padrone di se stesso, Joam Garral non poteva più trattenersi; stava per lanciarsi su Torres.

Un gesto di quel miserabile fece cadere la sua collera. — Badate bene — disse Torres. — Vostra moglie non sa d’essere

la moglie di Joam Dacosta, i vostri figli non sanno d’essere i figli di Joam Dacosta e voi state per farglielo sapere.

Joam Garral si arrestò, riprese tutta la padronanza di se stesso e i suoi lineamenti ricuperarono la loro calma consueta.

— Questa discussione è durata troppo — disse camminando verso la porta — e io so quanto mi rimane da fare!

— Badate bene, Joam Garral! — disse un’ultima volta Torres, il quale non sapeva capacitarsi che il suo ignobile tentativo fosse fallito.

Joam Garral non gli rispose. Egli respinse la porta che si apriva sotto la veranda, accennò a Torres di seguirlo ed entrambi avanzarono verso il centro della jangada, in cui la famiglia era riunita.

Benito, Manoel, tutti sotto l’impressione di un’ansietà profonda, si erano alzati. Essi potevano vedere che l’atteggiamento di Torres era ancora minaccioso e che la collera brillava nei suoi occhi.

Per uno strano contrasto Joam Garral era padrone di sé, quasi sorridente.

Entrambi si arrestarono dinanzi a Yaquita e ai suoi. Nessuno osava rivolgere loro la parola.

Fu Torres che con voce sorda e con la sua impudenza consueta ruppe quel penoso silenzio.

Page 171: Jules Verne - La Jangada

— Per l’ultima volta, Joam Garral, — disse — vi chiedo un’ultima risposta.

— La mia risposta, eccola. E volgendosi a sua moglie: — Yaquita — disse — circostanze particolari mi obbligano a

mutare ciò che noi avevamo deciso per il matrimonio di Minha e di Manoel.

— Finalmente! — esclamò Torres. Joam Garral, senza rispondergli, lasciò cadere sull’avventuriero

un’occhiata carica del più profondo disprezzo. Ma a quelle parole Manoel aveva sentito il cuore battere forte. La

giovinetta si era alzata in piedi, pallida, come se avesse cercato un appoggio dalla parte di sua madre. Yaquita le aprì le braccia per proteggerla e per difenderla.

— Padre mio! — esclamò Benito che era andato a mettersi fra Joam Garral e Torres. — Che cosa volete dire?

— Voglio dire — rispose Joam Garral alzando la voce — che aspettare il nostro arrivo a Para per sposare Minha e Manoel, è aspettare troppo. Il matrimonio si farà qui domani stesso, sulla jangada, per opera di padre Passanha, se dopo una conversazione che avrò con Manoel, converrà a lui come conviene a me di non differire più oltre!

— Ah! padre mio, padre mio! — esclamò il giovanotto. — Aspetta ancora per chiamarmi così, Manoel, — rispose Joam

Garral con accento di indicibile dolore. In quel momento, Torres, che aveva incrociato le braccia, girava

su tutta la famiglia uno sguardo carico di insolenza. — Dunque, è la vostra ultima parola? — disse stendendo la mano

verso Joam Garral. — No, non è la mia ultima parola. — Qual è dunque? — Eccola, Torres. Io sono il padrone qui! Voi lascerete all’istante

la jangada per amore o per forza! — Sì, all’istante, — esclamò Benito — altrimenti vi getto

nell’acqua. Torres si strinse nelle spalle. — Non minacciate, è inutile! — disse. — A me pure conviene

sbarcare e senza ritardo. Ma vi ricorderete di me, Joam Garral. Non

Page 172: Jules Verne - La Jangada

staremo un pezzo senza vederci. — Se non dipende che da me — rispose Joam Garral — ci

rivedremo e forse più presto di quanto vorreste. Io andrò domani dal giudice Ribeiro, il primo magistrato della provincia, che ho avvertito del mio arrivo a Manao. Se osate, venite a trovarmi là.

— Dal giudice Ribeiro!… — rispose Torres evidentemente sconcertato.

— Dal giudice Ribeiro, — rispose Joam Garral. Mostrando allora la piroga a Torres con un gesto di profondo

disprezzo, Joam Garral incaricò quattro dei suoi uomini di sbarcarlo subito sul punto più vicino dell’isola.

Il miserabile finalmente scomparve. La famiglia, ancora fremente, rispettava il silenzio del suo capo.

Ma Fragoso, non rendendosi completamente conto della gravità della situazione e trasportato dal suo brio abituale, si era avvicinato a Joam Garral.

— Se il matrimonio della signorina Minha e del signor Manoel si farà domani sulla jangada…

— Il vostro si farà contemporaneamente, amico, — rispose con dolcezza Joam Garral.

E, facendo un cenno a Manoel, si ritirò nella propria camera con lui.

Il colloquio di Joam Garral e di Manoel durava da una mezz’ora, che era sembrata un secolo alla famiglia, quando la porta dell’abitazione si aprì finalmente.

Manoel ne uscì solo. I suoi occhi brillavano di una generosa decisione. Andando da Yaquita, le disse: — Madre mia! — a Minha disse:

— Moglie mia! — a Benito disse: — Fratello mio! — e rivolgendosi a Lina e Fragoso disse a tutti: — A domani!

Egli sapeva quanto era avvenuto fra Joam Garral e Torres. Sapeva che, facendo assegnamento sull’appoggio del giudice Ribeiro grazie a una corrispondenza che aveva avuto con lui da un anno, senza parlarne ai suoi, Joam Garral era finalmente riuscito a illuminarlo e a convincerlo della propria innocenza. Sapeva che Joam Garral aveva risolutamente intrapreso quel viaggio con il solo scopo di far riaprire

Page 173: Jules Verne - La Jangada

l’odioso processo di cui era stato vittima e di non lasciare pesare sul genero e sulla figlia l’onta della terribile situazione che egli aveva potuto e dovuto accettare troppo a lungo per se stesso.

Si, Manoel sapeva tutto ciò, ma egli sapeva pure che Joam Garral, o meglio Joam Dacosta, era innocente, che la sua stessa disgrazia glielo aveva reso più caro e più sacro.

Ciò che non sapeva era che la prova materiale dell’innocenza del fazendero esisteva e che questa prova era nelle mani di Torres. Joam Garral aveva voluto riservare per il giudice l’uso di quella prova che doveva dichiararlo innocente se l’avventuriero aveva detto la verità.

Manoel si limitò dunque ad annunciare che andava da padre Passanha a pregarlo di preparare tutto per i due matrimoni.

L’indomani, 24 agosto, un’ora appena prima di quella in cui doveva compiersi la cerimonia, una grande piroga, che si era staccata dalla riva sinistra del fiume, si accostava alla jangada.

Una dozzina di rematori l’avevano rapidamente condotta da Manao e con alcuni agenti essa portava il capo della polizia, che si fece riconoscere e salì a bordo.

In quel momento, Joam Garral e i suoi, già vestiti per la festa, uscivano dall’abitazione.

— Joam Garral — chiamò il capo della polizia. — Eccomi — rispose Joam Garral. — Joam Garral — rispose il capo della polizia — voi siete stato

anche Joam Dacosta! Questi due nomi furono portati da uno stesso uomo. Siete in arresto.

A quelle parole Yaquita e Minha, colpite da stupore, si erano fermate senza poter fare un movimento.

— Mio padre un assassino! — esclamò Benito, che stava per lanciarsi verso Joam Garral.

Con un gesto, suo padre gli impose silenzio. — Io non mi permetterò che una sola domanda — disse Joam

Garral con voce ferma, rivolgendosi al capo della polizia. — Il mandato in virtù del quale voi mi arrestate è stato emesso contro di me dal giudice di Manao, cioè dal giudice Ribeiro?

— No — rispose il capo della polizia — esso mi è stato dato con l’ordine di eseguirlo subito dal suo sostituto. Il giudice Ribeiro,

Page 174: Jules Verne - La Jangada

colpito d’apoplessia ieri sera, è morto questa notte stessa senza aver ripreso i sensi.

— Morto! — esclamò Joam Garral, un istante atterrito da questa notizia. — Morto!… morto!

Ma subito rialzando la testa si rivolse a sua moglie e ai suoi figli: — Solo il giudice Ribeiro — disse — sapeva che io sono

innocente, miei cari. La morte di questo giudice può essermi fatale, ma non è una ragione per disperare!

E rivolgendosi a Manoel: — Sia fatta la volontà di Dio, — gli disse. — Ora si tratta di

vedere se la verità può ridiscendere dal cielo sulla terra. Il capo della polizia aveva fatto cenno agli agenti che si

avanzavano per impadronirsi di Joam Garral. — Ma parlate dunque, padre mio, — esclamò Benito pazzo di

disperazione. — Dite una parola e noi avremo ragione, fosse anche con la forza, dell’orribile errore di cui siete vittima!

— Qui non vi è errore, figlio mio, — rispose Joam Garral. — Joam Dacosta e Joam Garral sono la stessa persona. Io sono infatti Joam Dacosta. Io sono l’onesto uomo che un errore giudiziario ha condannato ingiustamente a morte, ventitré anni or sono, invece del vero colpevole. Della mia piena innocenza, figli miei, una volta per tutte, giuro innanzi a Dio, sul vostro capo e su quello di vostra madre!

— Ogni comunicazione con i vostri vi è vietata, — disse allora il capo della polizia. — Voi siete mio prigioniero, Joam Garral, ed eseguirò il mio mandato in tutto il suo rigore.

Joam Garral, trattenendo con il gesto i suoi figli e i suoi servi costernati:

— Lasciate fare la giustizia degli uomini, — disse — aspettando la giustizia di Dio!

E a testa alta, si imbarcò nella piroga. Sembrava davvero che, di tutti i presenti, Joam Garral fosse il solo

che la spaventosa folgore caduta inopinatamente sul suo capo non avesse schiacciato!

Page 175: Jules Verne - La Jangada
Page 176: Jules Verne - La Jangada

PARTE SECONDA

CAPITOLO I

MANAO

LA CITTÀ di Manao è situata a 3° 8’ 4" di latitudine australe e 67° 27’ di longitudine ovest dal meridiano di Parigi. Quattrocentoventi leghe chilometriche la separano da Bélem, a dieci chilometri soltanto dalla foce del Rio Negro.

Manao non è costruita sulla sponda del Rio delle Amazzoni. Sulla riva sinistra del Rio Negro, il più importante, il più considerevole dei tributari della grande arteria brasiliana, sorge la capitale della provincia, dominando la campagna circostante con il pittoresco insieme delle sue case e dei suoi edifici pubblici.

Il Rio Negro, scoperto nel 1645 dallo spagnolo Favella, ha la sua sorgente sul versante delle montagne situate a nord-ovest, fra il Brasile e la Nuova Granata, proprio nel cuore della provincia di Popayan, ed è messo in comunicazione con l’Orinoco, cioè con le Guyane, da due dei suoi affluenti, il Pimichim e il Cassiquaire.

Dopo un magnifico corso di millesettecento chilometri il Rio Negro viene, attraverso una foce di millecento tese, a gettare le sue acque nere nel Rio delle Amazzoni, ma senza che queste si confondano per uno spazio di molte miglia, tanto è potente il loro impeto. In quel luogo le punte delle sue due rive si aprono e formano un ampio seno profondo quindici leghe, che si estende fino alle isole Anavilhanas.

È in una di quelle strette indentazioni che si apre il porto di Manao. Vi si incontrano numerose imbarcazioni, le une lambite dalla corrente del fiume in attesa del vento favorevole, le altre in

Page 177: Jules Verne - La Jangada

riparazione nei numerosi iguarapés o canali, che solcano capricciosamente la città e le conferiscono un aspetto quasi olandese.

Con lo scalo dei battelli a vapore che non tarderà a installarsi vicino al punto di confluenza dei due fiumi, il commercio di Manao si svilupperà sensibilmente. Infatti legni da costruzione e di ebanisteria, cacao, caucciù, caffé, salsapariglia, canna da zucchero, indaco, noce moscata, pesce salato, burro di tartaruga, questi diversi prodotti trovano là numerosi corsi d’acqua per trasportarli in ogni direzione: il Rio Negro a nord e a ovest, la Madeira a sud e a ovest, il Rio delle Amazzoni finalmente che si svolge verso est fino al litorale dell’Atlantico. La posizione di quella città è dunque la più fortunata e contribuisce grandemente alla sua prosperità.

Manao, o Manaos, si chiamava un tempo Moura, poi si chiamò Barra di Rio-Negro. Dal 1757 al 1804 essa fece solo parte della capitaneria che portava il nome del grande affluente di cui occupa la foce. Ma dal 1826, diventata capitale dell’ampia provincia del Rio delle Amazzoni, ha preso il suo nuovo nome da una tribù di quegli indiani che abitavano già i territori dell’America Centrale.

Molte volte alcuni viaggiatori male informati hanno confuso questa città con la famosa Manoa, specie di città fantastica, eretta, si dice, presso il lago leggendario di Parima, che sembra non essere che il Branco Superiore, cioè un semplice affluente del Rio Negro. Là era quell’impero dell’El Dorado, dove ogni mattina, se si deve credere alle leggende locali, il sovrano si faceva coprire di polvere d’oro, tanto questo prezioso metallo, che si raccoglieva con la pala, abbondava su quei terreni privilegiati. Ma, accertata la cosa, si dovette ridurre tutta questa pretesa ricchezza aurifera alla presenza di numerosi micacei senza valore, che avevano ingannato gli avidi sguardi dei cercatori d’oro.

Insomma, Manao non ha nulla degli splendori favolosi della mitologica capitale dell’El Dorado. Non è che una città di cinquemila abitanti circa, fra i quali si contano almeno tremila impiegati. Di qui un certo numero di palazzi pubblici a uso di quei funzionari: camera legislativa, palazzo della presidenza, tesoreria generale, ufficio postale, dogana, senza contare un collegio che fu fondato nel 1848 e un ospedale eretto nel 1851. Vi si aggiunga un cimitero, che occupa

Page 178: Jules Verne - La Jangada

il versante orientale della collina dove fu eretta, nel 1669, contro i pirati del Rio delle Amazzoni, una fortezza ora distrutta, e ci si renderà conto dell’importanza degli edifici pubblici della città.

Quanto agli edifici religiosi, sarebbe difficile nominarne più di due, la piccola chiesa della Conception e la cappella di Notre-Dame-des-Remèdes, costruita quasi in aperta campagna sopra una collina che domina Manao.

È poca cosa per una città di origine spagnola. A quei due monumenti conviene aggiungere ancora un convento di Carmelitani, incendiato nel 1850, e di cui non restano che le rovine.

La popolazione di Manao non supera la cifra di cui si è detto più sopra; e, oltre ai funzionari, agli impiegati e ai soldati, è formata in modo particolare da negozianti portoghesi e da indiani che appartengono alle diverse tribù del Rio Negro.

Tre vie principali, abbastanza irregolari, servono la città: esse portano dei nomi significativi nel paese e che sono caratteristici: sono la via Dio Padre, la via Dio Figlio e la via Dio Spirito Santo. Inoltre verso ovest si allunga un magnifico viale di aranci secolari, che furono rispettati religiosamente dagli architetti quando sull’antica città venne eretta la nuova.

Attorno a queste vie principali si incrocia una rete di viuzze non lastricate, tagliate successivamente da quattro canali muniti di ponticelli di legno. In certi posti, questi canali fanno scorrere le loro acque scure in mezzo a numerosi terreni incolti ricoperti di graminacee e di fiori dai colori splendidi: sono altrettanti giardinetti naturali, ombreggiati da alberi magnifici fra i quali domina il sumaumeira, gigantesco vegetale rivestito di una corteccia bianca e la cui larga cupola si apre a ombrello sopra i rami nodosi.

Quanto alle diverse abitazioni private, bisogna cercarle in mezzo a qualche centinaio di case molto rudimentali, le une coperte di tegole, le altre coperte di foglie di palma sovrapposte, con la sporgenza dei loro miradors e il corpo in avanti delle loro botteghe, che sono per la maggior parte di proprietà dei negozianti portoghesi.

E che specie di gente si vede uscire nelle ore del passeggio tanto dagli edifici pubblici quanto dalle abitazioni private? Uomini d’alta statura, con giubba nera, cappello di seta, scarpe di vernice, guanti di

Page 179: Jules Verne - La Jangada

color chiaro, diamanti al nodo della cravatta; donne coperte di abiti chiassosi, vesti con falbalas, cappelli all’ultima moda; indiani, insomma, che si stanno europeizzando, in modo da distruggere tutto quanto poteva restare loro del colore locale in quella parte centrale del bacino del Rio delle Amazzoni.

Questa è Manao, che bisognava sommariamente far conoscere al lettore per necessità di narrazione. Là, il viaggio della jangada era stato tragicamente interrotto: là, dovevano svolgersi in poco tempo le peripezie di una misteriosa vicenda.

Page 180: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO II

I PRIMI MOMENTI

APPENA la piroga che conduceva Joam Garral o meglio Joam Dacosta - bisogna restituirgli il suo nome - fu scomparsa, Benito si era portato di fronte a Manoel.

— Che cosa sai? — gli chiese. — So che tuo padre è innocente. Sì, innocente! — ripeté Manoel.

— E so che una condanna capitale lo ha colpito ventitré anni or sono per un delitto che non ha commesso.

— Ti ha detto tutto, Manoel? — Tutto, Benito, — rispose il giovanotto. — Tuo padre voleva

che nulla del suo passato fosse nascosto a chi stava per diventare suo secondo figlio.

— E la prova della sua innocenza, mio padre può presentarla finalmente in piena luce?

— La prova, Benito, sta tutta nell’atto di Joam Dacosta che veniva a dire alla giustizia: «Eccomi! Io non voglio più questa falsa esistenza! Io non voglio più nascondermi sotto un nome falso! Voi avete condannato un innocente! Riabilitatelo!».

— E quando mio padre ti parlava così, tu non hai esitato un istante a credergli? — esclamò Benito.

— Nemmeno un istante, fratello — rispose Manoel. Le mani dei due giovani si confusero in una medesima e cordiale

stretta. Poi Benito, andando incontro a padre Passanha: — Padre, — gli disse — conducete mia madre e mia sorella nelle

loro camere! Non le lasciate sole in tutta la giornata. Nessuno qui dubita dell’innocenza di mio padre, nessuno… voi lo sapete! Domani mia madre e io andremo a trovare il capo della polizia. Non ci sarà rifiutato il permesso di entrare nella prigione. No! sarebbe troppo crudele! Rivedremo mio padre, e decideremo il da farsi per la sua

Page 181: Jules Verne - La Jangada

riabilitazione! Yaquita era quasi priva di forze; ma quella donna sempre padrona

di sé, se in un primo tempo era abbattuta a quell’inaspettata notizia, si riebbe subito. Yaquita Dacosta sarebbe stata ciò che era stata Yaquita Garral. Ella non dubitava dell’innocenza di suo marito: non le veniva nemmeno il pensiero che Joam Dacosta fosse da biasimare per averla sposata sotto falso nome. Ella pensava solo a tutta quella vita felice che le aveva dato l’onesto uomo ingiustamente colpito! Sì, l’indomani ella sarebbe andata alla porta della prigione, e non l’avrebbe lasciata se non le fosse stata aperta!

Padre Passanha la condusse da sua figlia, che non poteva trattenere le lacrime, e tutti e tre si chiusero nell’abitazione.

I due giovani rimasero soli. — Manoel, bisogna che ora — disse Benito — io sappia tutto ciò

che ti ha detto mio padre. — Non ho nulla da nasconderti, Benito. — Cosa era venuto a fare Torres a bordo della jangada? — A vendere a Joam Dacosta il segreto del suo passato. — Dunque quando noi abbiamo incontrato Torres nella foresta di

Iquitos egli aveva già deciso di mettersi a contatto con mio padre? — Non vi è dubbio — rispose Manoel. — Il miserabile si dirigeva

allora verso la fazenda, con il pensiero di fare un ignobile ricatto preparato da lungo tempo.

— E quando noi gli abbiamo detto — continuò Benito •— che mio padre e tutta la sua famiglia si preparavano a ripassare la frontiera ha bruscamente cambiato il suo piano d’azione?…

— Sì, Benito, perché Joam Dacosta, una volta sul territorio brasiliano, doveva essere maggiormente alla sua mercé che non al di là della frontiera peruviana. Ecco perché noi abbiamo ritrovato Torres a Tabatinga, dove ci aspettava, dove spiava il nostro arrivo.

— E io gli offersi d’imbarcarsi sulla jangada! — esclamò Benito con un gesto di disperazione.

— Fratello, — gli disse Manoel — non rimproverarti nulla! Torres ci avrebbe raggiunti o presto o tardi; non era uomo da abbandonare una simile impresa! Se ci avesse perduti a Tabatinga ci avrebbe ritrovati a Manao.

Page 182: Jules Verne - La Jangada

— Sì, Manoel, hai ragione. Ma non si tratta più del passato ora, si tratta del presente!… Niente recriminazioni inutili! Vediamo!…

E, così parlando, Benito si passava la mano sulla fronte, cercando di afferrare tutti i particolari di quella triste situazione.

— Vediamo — domandò egli — come mai Torres ha potuto sapere che mio padre era stato condannato ventitré anni or sono per quell’efferato delitto di Tijuco?

— Lo ignoro — rispose Manoel — e tutto mi fa credere che tuo padre non lo sappia neppure lui.

— Nondimeno, Torres conosceva il nome di Garral sotto il quale si nascondeva Joam Dacosta?

— Evidentemente. — E sapeva che era in Perù, a Iquitos, che da tanti anni si

rifugiava mio padre? — Lo sapeva — rispose Manoel. — Ma come l’abbia saputo io

non posso comprenderlo! — Un’ultima domanda — disse Benito. — Che proposta ha fatto

Torres a mio padre in quel breve colloquio che ha preceduto la sua cacciata?

— Egli l’ha minacciato di denunciare Joam Garral come Joam Dacosta, se si rifiutava di comperare il suo silenzio.

— E a quale prezzo? — Al prezzo della mano di sua figlia! — rispose Manoel senza

esitare, ma pallido di collera. — Quel miserabile avrebbe osato?… — esclamò Benito. — A quell’infame domanda, Benito, tu hai visto quale risposta ha

dato tuo padre. — Sì, Manoel, si!… ha risposto come un onesto uomo indignato!

Ha cacciato Torres! Ma non basta che lo abbia cacciato! No, non mi basta! È per la denuncia di Torres che vennero ad arrestare mio padre, non è vero?

— Sì, dietro la sua denuncia! — Ebbene, — esclamò Benito, il cui braccio minaccioso si

rivolgeva verso la riva sinistra del fiume, — bisogna che io ritrovi Torres! Bisogna che egli mi dica se ha saputo il segreto dal vero autore del delitto! Egli parlerà… e se rifiuta di parlare… so che cosa

Page 183: Jules Verne - La Jangada

mi rimane da fare. — Quello che resterà da fare a me come a te! — soggiunse più

freddamente, ma non meno risolutamente Manoel. — No, Manoel, no, a me solo! — Noi siamo fratelli, Benito, — rispose Manoel — e la vendetta

appartiene a entrambi. Benito non rispose. A questo proposito, evidentemente la sua

decisione era inesorabilmente presa. In quel momento, il pilota Araujo, che aveva osservato lo stato del

fiume, si avvicinò ai due giovani. — Avete deciso — domandò — se la jangada debba restare

ancorata all’isola Muras o andare nel porto di Manao? Era un problema da risolvere prima di notte, e doveva essere

esaminato subito. Infatti, la notizia dell’arresto di Joam Dacosta doveva essersi già

sparsa nella città. Che fosse di tale natura da eccitare la curiosità della popolazione di Manao, non c’era dubbio. Ma non poteva forse provocare più che la curiosità contro il condannato, contro l’autore principale di quel delitto di Tijuco che aveva già fatto un tempo si grande chiasso? Non si poteva temere qualche sommossa popolare per quell’attentato che non era stato nemmeno espiato? Di fronte a tale ipotesi non era meglio lasciare la jangada ancorata vicino all’isola Muras sulla riva destra del fiume, a qualche miglio da Manao?

Il pro e il contro del problema furono dibattuti. — No! — esclamò Benito. — Rimanere qui sarebbe come abbandonare mio padre e dubitare della sua innocenza! Sarebbe come temere di far causa comune con lui. Bisogna andare a Manao e senza indugio.

— Hai ragione, Benito, — rispose Manoel. — Partiamo! Araujo, approvando con la testa, prese le sue precauzioni per

lasciare l’isola. La manovra richiedeva molta attenzione. Si trattava di prendere obliquamente la corrente del Rio delle Amazzoni, raddoppiata da quella del Rio Negro, e di dirigersi verso la foce di quell’affluente, che si apriva dodici miglia più sotto sulla riva sinistra.

Gli ormeggi, staccati dall’isola, furono allentati. La jangada,

Page 184: Jules Verne - La Jangada

respinta nel letto del fiume, cominciò ad andare alla deriva diagonalmente. Araujo, approfittando abilmente delle curve della corrente rotta dalle punte dell’argine, poté spingere l’immensa imbarcazione nella direzione voluta, aiutandosi con le lunghe gaffe del suo equipaggio.

Due ore dopo la jangada si trovava sull’altra riva del Rio delle Amazzoni un po’ al di sopra della foce del Rio Negro, e fu la corrente che si incaricò di condurla alla riva inferiore dell’ampia baia aperta nella riva sinistra dell’affluente.

Finalmente, alle cinque di sera, la jangada era accuratamente ormeggiata lungo quella riva, non già nel porto di Manao, in cui non avrebbe potuto giungere senza risalire una corrente abbastanza rapida, ma a meno di un miglio circa al di sotto.

Il treno di legname riposava sul Rio Negro, vicino a un argine abbastanza alto, irto di cecropie dai germogli bruni, e ricoperto di siepi di quelle canne dai fusti rigidi, chiamate froxas, che per gli indiani costituiscono armi di offesa.

Pochi cittadini passeggiavano su quell’argine. Era senza dubbio un sentimento di curiosità che li conduceva fino all’ancoraggio della jangada. La notizia dell’arresto di Joam Dacosta non aveva tardato a spargersi; ma la curiosità degli abitanti di Manao non giunse all’indiscrezione, ed essi si mostrarono riservati.

Era intenzione di Benito scendere a terra la sera stessa. Manoel lo dissuase.

— Aspetta domani — gli disse. — Sta per scendere la notte e noi non dobbiamo abbandonare la jangada.

— Sta bene! a domani! — rispose Benito. In quel momento, Yaquita, seguita da sua figlia e da padre

Passanha, usciva dall’abitazione. Se Minha era ancora in lacrime, la faccia di sua madre era asciutta, tutta la sua persona si mostrava energica e risoluta. Si sentiva che la donna era pronta a tutto, a fare il suo dovere come a valersi del suo diritto.

Yaquita avanzò lentamente verso Manoel. — Manoel, — disse — ascoltate quanto devo dirvi, poiché io vi

voglio parlare come la mia coscienza mi ordina di fare. — Vi ascolto! — rispose Manoel. Yaquita lo guardò bene in

Page 185: Jules Verne - La Jangada

faccia. — Ieri — disse — dopo il colloquio che avete avuto con Joam

Dacosta, mio marito, siete venuto da me e mi avete chiamata: madre mia! Avete preso la mano di Minha e le avete detto: moglie mia! Sapevate tutto allora, e il passato di Joam Dacosta vi era noto?

— Sì — rispose Manoel — e Dio mi punisca se da parte mia vi fu un momento di esitazione!

— Sta bene, Manoel, — riprese Yaquita; — ma in quel momento Joam Dacosta non era stato ancora arrestato. Ora la situazione non è più la stessa. Sebbene innocente, mio marito è in mano della giustizia: il suo passato è di dominio pubblico; Minha è la figlia di un condannato a morte…

— Minha Dacosta o Minha Garral, che m’importa! — esclamò Manoel, non potendo trattenersi più a lungo.

— Manoel — mormorò la giovinetta. Ed ella sarebbe certamente caduta se le braccia di Lina non

fossero state pronte a sorreggerla. — Madre mia, se non volete ucciderla — disse Manoel —

chiamatemi figlio! — Figlio mio, figlio mio! Fu quanto poté rispondere Yaquita, e le lacrime che tratteneva con

tanta fatica le sgorgarono dagli occhi. Tutti rientrarono nell’abitazione.. Ma non un’ora di sonno doveva

accorciare la lunga notte per quell’onesta famiglia così crudelmente colpita.

Page 186: Jules Verne - La Jangada
Page 187: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO III

UN PASSO INDIETRO

ERA UNA fatalità la morte del giudice Ribeiro, sul quale Joam Dacosta sapeva di poter sicuramente contare!

Prima di essere giudice di diritto a Manao, cioè il primo magistrato della provincia, Ribeiro aveva conosciuto Joam Dacosta, al tempo in cui il giovane impiegato fu accusato del delitto del distretto dei diamanti. Ribeiro era allora avvocato a Villa-Rica. Fu lui che si incaricò di difendere l’accusato davanti alla Corte di Assise. Egli si prese a cuore quella causa e la fece sua. Dall’esame degli atti del processo, dai particolari dell’istruttoria, egli acquistò non una semplice convinzione di ufficio, ma la certezza che il suo cliente era accusato a torto, che non c’entrava per nulla nell’assassinio dei soldati della scorta e nel furto dei diamanti, che l’istruttoria aveva sbagliato strada, in una parola che Joam Dacosta era innocente.

Eppure, quella convinzione l’avvocato Ribeiro, per quanto ingegno e zelo spendesse, non riuscì mai a trasmetterla nello spirito del giurì. Su chi poteva fermare il sospetto del delitto? Se non era Joam Dacosta che si trovava in tutte le condizioni volute per informare i malfattori della partenza segreta del convoglio, chi era mai? L’impiegato, che accompagnava la scorta, era morto con la maggior parte dei soldati, e i sospetti non potevano cadere su lui. Tutto concorreva dunque a fare di Joam Dacosta l’unico e vero autore del delitto.

Ribeiro lo difese con un calore estremo; egli vi mise tutto il suo cuore, ma non riuscì a salvarlo. Il verdetto del giurì fu affermativo su tutte le domande. Joam Dacosta, accusato di omicidio con l’aggravante della premeditazione, non ottenne nemmeno il beneficio delle circostanze attenuanti e venne condannato a morte.

Nessuna speranza poteva rimanere all’accusato. Nessuna

Page 188: Jules Verne - La Jangada

commutazione di pena era possibile, perché si trattava di un delitto relativo ai diamanti. Il condannato era perduto… Ma nella notte che precedette l’esecuzione, quando il patibolo era già stato innalzato, Joam Dacosta riuscì a fuggire dalla prigione di Villa-Rica… Il resto è noto.

Venti anni più tardi, l’avvocato Ribeiro fu nominato giudice di diritto a Manao. Dal suo lontano eremo, il fazendero di Iquitos apprese la notizia di quella nomina e vide in ciò una fortunata circostanza che poteva portare alla revisione del suo processo con qualche speranza di riuscita. Egli sapeva che le antiche convinzioni dell’avvocato a suo riguardo dovevano essere ancora intatte nello spirito del giudice. Egli dunque decise di tentare ogni cosa per riuscire a riabilitarsi. Se Ribeiro non fosse stato nominato magistrato supremo nella provincia del Rio delle Amazzoni, forse avrebbe esitato, poiché non aveva nessuna nuova prova materiale della propria innocenza. Forse, sebbene quell’onesto uomo soffrisse terribilmente a doversi nascondere nell’esilio di Iquitos, avrebbe chiesto al tempo di lenire il ricordo di quell’orribile faccenda, ma una circostanza lo incitò ad agire senza frapporre ulteriori indugi.

Infatti, molto prima che Yaquita gliene avesse parlato, Joam Dacosta aveva compreso che Manoel amava sua figlia. Il matrimonio del giovane aiutante maggiore medico con la giovinetta gli conveniva sotto tutti i punti di vista. Era evidente che una domanda di matrimonio sarebbe stata fatta un giorno o l’altro, e Joam Dacosta non volle essere preso alla sprovvista.

Ma il pensiero di dover maritare sua figlia sotto un nome che non le apparteneva, che Manoel Valdez, credendo di entrare nella famiglia Garral, sarebbe entrato nella famiglia Dacosta, il cui capo non era che un fuggiasco sempre sotto il peso di una condanna capitale, quel pensiero gli fu intollerabile. No! il matrimonio non sarebbe stato celebrato nelle condizioni in cui era stato fatto il suo! No! mai!

È necessario ricordare ciò che era avvenuto a quel tempo. Quattro anni dopo che il giovane impiegato, già diventato socio di Magalhaës, era arrivato alla fazenda di Iquitos, il vecchio portoghese era stato riportato nell’azienda ferito a morte. Gli rimanevano

Page 189: Jules Verne - La Jangada

soltanto pochi giorni di vita. Si spaventò al pensiero che sua figlia dovesse rimaner sola, senza appoggio; ma, sapendo che Joam e Yaquita si amavano, volle che la loro unione si facesse senza indugi.

Joam dapprima rifiutò. Egli offrì di rimanere il protettore, il servitore di Yaquita senza diventare suo marito. Le insistenze di Magalhaës morente furono tali che resistere divenne impossibile. Yaquita mise la propria nella mano di Joam e Joam non la ritrasse.

Si, quello era un fatto grave! Sì, Joam Dacosta avrebbe dovuto o confessare tutto o fuggire per sempre da quella casa, nella quale era stato così ospitalmente ricevuto, da quello stabilimento di cui curava la prosperità. Sì, dir tutto piuttosto che dare alla figlia del suo benefattore un nome che non era il proprio, il nome di un condannato a morte per un delitto di assassinio, anche se era innocente dinanzi a Dio!

Ma le circostanze non ammettevano indugi, il vecchio fazendero stava per morire, le sue mani si tesero verso i due giovani! Joam tacque, il matrimonio si compì e tutta la vita del giovane direttore dello stabilimento fu consacrata alla felicità di colei che era diventata sua moglie.

«Il giorno in cui le confesserò tutto,» pensava Joam «Yaquita mi perdonerà. Ella non dubiterà di me per un istante. Ma se fui costretto a ingannarla, non ingannerò l’onesto uomo che vorrà entrare nella nostra famiglia, sposando Minha! No, meglio consegnarmi alla giustizia e farla finita con questa esistenza!»

Cento volte, senza dubbio, Joam Dacosta fu sul punto di dire a sua moglie che cosa era stato il suo passato! Sì! la confessione era sulle sue labbra, soprattutto quando ella lo pregava di condurla in Brasile, di far scendere a sua figlia e a lei il bel Rio delle Amazzoni! Egli conosceva abbastanza Yaquita da essere sicuro che ella non avrebbe sentito diminuire in sé l’affetto che nutriva per lui! Gli mancò il coraggio!

Chi non avrebbe compreso questo, di fronte a tanta felicità familiare che sbocciava intorno a lui, che era opera sua e che egli poteva forse spezzare per sempre?

Tale fu la sua vita per lunghi anni, tale fu la fonte inesauribile delle orribili sofferenze di cui tenne il segreto, tale fu infine la vita di

Page 190: Jules Verne - La Jangada

un uomo che non aveva nulla da nascondere e che una grande ingiustizia lo obbligava a nascondersi.

Ma infine il giorno in cui egli non poté più dubitare dell’amore di Manoel per Minha, in cui poté calcolare che non sarebbe passato un anno prima che gli fosse necessario dare il consenso al matrimonio, non esitò più e si pose in condizioni di agire con sollecitudine.

Una sua lettera, indirizzata al giudice Ribeiro, fece conoscere a questo magistrato il segreto dell’esistenza di Joam Dacosta, il nome sotto il quale egli si nascondeva, il luogo in cui viveva con la famiglia, e nel contempo la sua ferma intenzione di venire a mettersi nelle mani della giustizia del suo paese per ottenere la revisione di un processo da cui sarebbe uscita per lui o la riabilitazione o l’esecuzione dell’iniqua sentenza pronunciata a Villa-Rica.

Quali furono i sentimenti che affiorarono nel cuore dell’onesto magistrato? È facile indovinarli. Non era più all’avvocato che si rivolgeva l’accusato, era al giudice supremo della provincia che un condannato faceva appello. Joam Dacosta si abbandonava interamente a lui e non gli chiedeva nemmeno il segreto.

Il giudice Ribeiro, dapprima turbato da quella rivelazione inattesa, in breve si riprese ed esaminò scrupolosamente i doveri che gli imponeva la sua condizione. Era a lui che incombeva l’incarico di accusare i colpevoli, ed ecco che un reo si metteva nelle sue mani. Questo reo, è vero, egli lo aveva difeso; non dubitava che fosse stato condannato ingiustamente; la sua gioia era stata grande nel vederlo sottrarsi con la fuga all’ultimo supplizio; in caso di necessità, ne avrebbe provocato lui, ne avrebbe facilitato lui la fuga!… Ma ciò che l’avvocato avrebbe fatto altre volte, il magistrato poteva farlo oggi?

«Ebbene, si!» pensò il giudice. «La mia coscienza mi ordina di non abbandonare questo uomo onesto. Ciò che egli fa oggi è una nuova prova della sua innocenza, una prova morale, poiché egli non può darne altre, ma forse la più convincente di tutte. No, io non l’abbandonerò.»

Da quel giorno il magistrato e Joam Dacosta si tennero segretamente in contatto epistolare. Ribeiro esortò dapprima il suo cliente a non compromettersi con un atto imprudente. Egli voleva riprendere il tutto dall’inizio, rivedere il processo e l’istruttoria.

Page 191: Jules Verne - La Jangada

Bisognava sapere se nulla di nuovo era accaduto nel distretto dei diamanti che riguardasse quella causa così grave. Di quei complici del delitto, di quei contrabbandieri che avevano assalito il convoglio, non era stato arrestato qualcuno dopo l’attentato? Non erano seguite delle confessioni o mezze confessioni? Joam Dacosta, lui, era sempre costretto a dichiarare solo la propria innocenza! Ma ciò non bastava, e il giudice Ribeiro voleva trovare negli elementi stessi del processo chi era veramente il colpevole.

Joam Dacosta doveva dunque essere prudente. Egli promise di esserlo. Ma fu una consolazione immensa, in mezzo ai suoi dolori, ritrovare nell’antico avvocato, divenuto il giudice supremo, quella ferma convinzione che egli non era colpevole. Sì! Joam Dacosta, nonostante la sua condanna, era una vittima, un martire, un uomo onesto, cui la società doveva una riparazione solenne. E quando il magistrato conobbe il passato del fazendero di Iquitos dopo la sua condanna, la condizione della sua famiglia, tutta quella vita di devozione, di lavoro, spesa senza sosta ad assicurare la felicità dei suoi cari, fu non già più convinto, ma più commosso, e giurò a se stesso di far di tutto per riuscire a riabilitare il condannato di Tijuco.

Per sei mesi vi fu uno scambio di lettere fra quei due uomini. Un giorno, finalmente, stringendo le circostanze, Joam Dacosta

scrisse al giudice Ribeiro: «Fra due mesi sarò presso di voi, a disposizione del primo

magistrato della provincia!». «Venite dunque!» rispose Ribeiro. La jangada era pronta a scendere il fiume. Joam Dacosta vi si

imbarcò con tutti i suoi, donne, figli, servi. Durante il viaggio, con grande stupore di sua moglie e dei suoi figli, si sa, egli non sbarcò che raramente. Il più sovente restava chiuso nella sua camera, scrivendo, lavorando, non già a far conti di commercio, ma, senza dir nulla, in quella specie di autobiografia che chiamava «Storia della mia vita», e che doveva servire alla revisione del processo.

Otto giorni prima del suo nuovo arresto, eseguito dietro denuncia di Torres, che doveva precedere e forse distruggere i suoi piani, egli affidò a un indiano del Rio delle Amazzoni una lettera con cui avvertiva il giudice Ribeiro del suo prossimo arrivo.

Page 192: Jules Verne - La Jangada

Quella lettera fu consegnata al suo recapito, e il magistrato non aspettava che Joam Dacosta per riaprire il processo che aveva speranza di condurre a buon fine.

Nella notte, che precedette l’arrivo della jangada a Manao, un attacco di apoplessia colpì il giudice Ribeiro. Ma la denuncia di Torres, il cui progetto era fallito di fronte al nobile sdegno della sua vittima, aveva avuto il suo effetto. Joam Dacosta era stato arrestato in mezzo ai suoi, e il suo vecchio avvocato non era più là per difenderlo!

Sì! davvero, era stato un colpo terribile! A ogni modo, il dado era stato gettato, non vi era più possibilità per indietreggiare.

Joam Dacosta si riebbe sotto quel colpo che lo coglieva così improvvisamente. Non più il suo onore soltanto era in gioco, ma l’onore di tutti i suoi cari.

Page 193: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO IV

TORTURE MORALI

IL MANDATO di cattura spiccato contro Joam Dacosta, detto Joam Garral, era stato spiccato dal sostituto del giudice Ribeiro, che doveva fare le veci di quel magistrato nella provincia del Rio delle Amazzoni finché non fosse stato nominato il suo successore.

Quel sostituto si chiamava Vicente Jarriquez. Era un ometto molto burbero, che quarant'anni di servizio e di procedura penale non avevano contribuito a rendere molto caro agli accusati. Egli aveva istruito tanti processi di quel genere, giudicato e condannato tanti malfattori, che l’innocenza di un accusato, qualunque fosse, gli sembrava a priori inammissibile. Certamente, egli non giudicava contro la propria coscienza, ma la propria coscienza fortemente corazzata non si lasciava facilmente intaccare dai nuovi fatti che scaturivano dall’interrogatorio o dagli argomenti della difesa. Come presidente della Corte di Assise egli reagiva volentieri contro l’indulgenza del giurì, e quando, dopo essere passato attraverso il torchio delle inchieste, degli interrogatori, dell’istruttoria, un accusato giungeva dinanzi a lui, erano tutte presunzioni, ai suoi occhi, perché quell’accusato fosse dieci volte colpevole.

Non era affatto un uomo cattivo, però, Jarriquez. Tutto nervi, irrequieto, loquace, intelligente, penetrante, aveva un aspetto curioso, con la sua grossa testa sul suo corpiciattolo, con la sua capigliatura scarmigliata, che la parrucca dei magistrati dei tempi andati non avrebbe potuto rovinare, con i suoi occhi forati con il succhiello, il cui sguardo era di una stupefacente acutezza, con il suo naso prominente, con cui avrebbe potuto certamente gesticolare per poco che fosse stato mobile, con le orecchie a sventola per meglio afferrare tutto quello che si diceva anche fuori della normale portata di un complesso auditivo, con dita che tamburellavano in

Page 194: Jules Verne - La Jangada

continuazione sul banco del tribunale, come quelle di un pianista che si eserciti silenziosamente, con il busto troppo lungo per le gambe troppo corte e i piedi che incrociava e disincrociava incessantemente quando troneggiava sulla sua poltrona di magistrato.

Nella vita privata, il giudice Jarriquez, scapolo impenitente, non lasciava i suoi libri di diritto penale, se non per la tavola che non sdegnava, il whist che apprezzava molto, gli scacchi in cui era considerato come un maestro, e soprattutto per i rompicapo cinesi, enigmi, sciarade, rebus, anagrammi, logogrifi e simili, di cui, come più di un magistrato europeo, - vere sfingi per gusto e per professione - faceva il suo passatempo preferito.

Era un originale, come si vede, e si vede pure quanto Joam Dacosta avesse perduto con la morte del giudice Ribeiro, poiché la sua causa sarebbe stata discussa di fronte a questo magistrato poco trattabile.

In quel caso, del resto, il compito di Jarriquez era molto semplice. Non vi era da fare né inchiesta, né istruttoria; non occorreva dirigere dibattiti, né richiedere un verdetto, né applicare articoli del Codice penale, né infine pronunciare una sentenza. Disgraziatamente per il fazendero di Iquitos tante formalità non erano più necessarie. Joam Dacosta era stato arrestato, giudicato, condannato ventitré anni prima, per il delitto di Tijuco, la prescrizione non aveva ancora coperto la sua condanna, nessuna domanda di commutazione di pena poteva essere ammessa, nessuna grazia poteva essere concessa. Non si trattava, insomma, che di stabilire la sua identità, e, sull’ordine di esecuzione che sarebbe venuto da Rio de Janeiro, la giustizia non avrebbe avuto da fare altro che seguire il suo corso.

Ma, senza dubbio, Joam Dacosta avrebbe protestato la sua innocenza, avrebbe detto di essere stato condannato ingiustamente. Il dovere di magistrato, qualunque opinione egli avesse al riguardo, sarebbe stato di ascoltarlo. Tutta la questione stava nel sapere quali prove il condannato avrebbe potuto dare alle sue asserzioni. E se non aveva potuto presentarle alla sua comparizione davanti ai primi giudici, era ora in grado di farlo?

In ciò stava tutto l’interesse dell’interrogatorio. Per altro, bisogna pure confessarlo, il fatto di un contumace felice

Page 195: Jules Verne - La Jangada

e al sicuro all’estero, che lascia ogni cosa per affrontare la giustizia che il suo passato doveva avergli insegnato a temere, era un caso curioso, raro, tale da interessare anche un magistrato ormai abituato a tutte le peripezie di un processo giudiziario. Era da parte del condannato di Tijuco stanchezza della vita, sfrontata sciocchezza o slancio di una coscienza che vuole a ogni costo aver ragione di una ingiustizia? Il problema era singolare, bisogna convenirne.

Il giorno dopo l’arresto di Joam Dacosta, il giudice Jarriquez andò dunque alla prigione della via di Dio Figlio, dove era stato chiuso l’arrestato.

Quel carcere era un antico convento di missionari eretto sulla sponda di uno dei principali iguarapés della città. Ai detenuti volontari di un tempo erano succeduti in quell’edificio, poco adatto al suo nuovo scopo, i prigionieri per forza di oggi. La camera, occupata da Joam Dacosta, non era quindi una di quelle tristi celle che comporta il sistema penitenziario moderno. Un’antica camera da monaco, con una finestra senza veneziana, ma con la grata, che si apriva sopra un terreno incolto, una panca in un angolo, una specie di sgabello nell’altro, pochi utensili grezzi, nulla di più.

Fu da questa camera che quel giorno, 25 agosto, Joam Dacosta venne fatto uscire verso le undici del mattino, e condotto nel locale degli interrogatori, nell’antica sala comune del convento.

Il giudice Jarriquez era là, davanti alla sua scrivania, accovacciato nella sua alta seggiola, con la schiena rivolta alla finestra, affinché la sua faccia rimanesse nell’ombra, mentre quella del sopraggiunto si trovasse in piena luce. Il suo segretario aveva preso posto a un capo del tavolo, con la penna all’orecchio, con l’indifferenza caratteristica dei funzionari del tribunale, pronto a trascrivere le domande e le risposte.

Joam Dacosta fu introdotto nella stanza, e, a un cenno del magistrato, le guardie che l’avevano condotto si ritirarono.

Il giudice Jarriquez guardò a lungo l’accusato. Questi si era inchinato dinanzi a lui e manteneva un atteggiamento conveniente, né insolente, né umile, aspettando con dignità che gli fossero rivolte le domande per rispondere.

— Il vostro nome? — disse il giudice Jarriquez.

Page 196: Jules Verne - La Jangada

— Joam Dacosta. — La vostra età? — Cinquantadue anni. — Dove abitavate?… — In Perù, nel villaggio di Iquitos. — Sotto quale nome? — Sotto il nome di Garral, che è quello di mia madre. — E perché portavate questo nome? — Perché per ventitré anni ho voluto sottrarmi alle persecuzioni

della giustizia brasiliana. Le risposte erano così precise, sembravano indicare così bene che

Joam Dacosta era deciso a confessare tutto il suo passato e il suo presente, che il giudice Jarriquez, poco abituato a tali modi, drizzò il naso più verticalmente del consueto.

— E perché — riprese — la giustizia brasiliana poteva perseguitarvi?

— Perché ero stato condannato alla pena capitale nel 1826 nel processo dei diamanti di Tijuco.

— Confessate dunque che siete Joam Dacosta? — Sono Joam Dacosta. Tutto ciò veniva risposto con grande calma, con la maggior

semplicità del mondo. Così gli occhietti del giudice Jarriquez, nascondendosi sotto le palpebre, sembravano dire: «Ecco una faccenda che andrà per le spicce!».

Si stava avvicinando solo il momento in cui si doveva porre l’invariabile domanda che portava all’invariabile risposta degli accusati di ogni specie, cioè la protesta della loro innocenza.

Le dita del giudice Jarriquez cominciarono a tamburellare con un leggero ritmo sul tavolo.

— Joam Dacosta — chiese — che cosa fate a Iquitos? — Sono fazendero e dirigo un’azienda agricola importante. — Prospera? — Prosperissima. — E da quanto tempo avete lasciato la fazenda? — Da nove settimane circa. — Perché?

Page 197: Jules Verne - La Jangada

— Al mio viaggio, signore, — rispose Joam Dacosta — ho dato un pretesto, ma in realtà aveva un motivo.

— Quale è stato il pretesto? — Condurre a Para tutto un treno galleggiante, e un carico dei

diversi prodotti del Rio delle Amazzoni. — Ah! — fece il giudice Jarriquez. — E quale sarebbe il vero

motivo della vostra partenza? Ponendo quella domanda, egli pensava: «Finalmente entriamo

nella via delle negazioni e delle menzogne!». — Il vero motivo — rispose con voce ferma Joam Dacosta — era

la decisione che avevo preso di venire a consegnarmi alla giustizia del mio paese!

— Consegnarvi alla giustizia! — esclamò il giudice rialzandosi sul seggiolone. — Consegnarvi… voi stesso?…

— Io stesso! — E perché? — Perché ne avevo abbastanza, perché ne avevo di troppo di

un’esistenza di menzogne, di essere obbligato a vivere sotto un falso nome, dell’impossibilità di restituire a mia moglie, ai miei figli quello che loro appartiene; infine, signore, perché…

— Perché? — Sono innocente! «Ecco quello che mi aspettavo!» disse fra sé il giudice Jarriquez.

E mentre le sue dita battevano un tempo più veloce, fece un cenno con il capo a Joam Dacosta come se dicesse chiaramente: «Continuate pure, narrate la vostra storia! Io la conosco, ma non voglio impedirvi di raccontarmela come vi piace!».

Joam Dacosta, non ingannandosi a quella poco incoraggiante disposizione di spirito del magistrato, finse di non avvedersene. Espose dunque la storia di tutta la sua vita, parlò con sobrietà, senza venir meno alla calma che si era imposta, senza omettere nessuna delle circostanze che avevano preceduto o seguito la sua condanna. Non insistette su quell’esistenza onorata che aveva condotto dopo la sua fuga, né sui suoi doveri di capo famiglia, di sposo, di padre, che aveva così degnamente adempiuti. Egli non si soffermò che sopra una sola circostanza, quella che lo aveva condotto a Manao per

Page 198: Jules Verne - La Jangada

ottenere la revisione del processo, la sua riabilitazione e ciò senza che nulla ve lo obbligasse.

Il giudice Jarriquez, naturalmente prevenuto contro ogni accusato, non l’interruppe. Si limitava a chiudere e ad aprire successivamente gli occhi come un uomo che sente raccontare la medesima storia per la centesima volta; e, quando Joam Dacosta depose sulla scrivania l’autobiografia che aveva redatto, non fece alcun movimento per prenderla.

— Avete finito? — disse. — Sì, signore. — E persistete nel sostenere che non avete lasciato Iquitos che per

venire a reclamare la revisione del vostro giudizio? — Non ho altro motivo. — E chi lo prova? Chi prova che senza la denuncia che ha

prodotto il vostro arresto, voi vi sareste consegnato? — Questi fogli prima di tutto — rispose Joam Dacosta. — Questi fogli erano in mano vostra, e nulla attesta che se non

foste stato arrestato ne avreste fatto l’uso che voi dite. — Vi è, fra l’altro, signore, un documento che non è più nelle mie

mani, e la cui autenticità non può essere messa in dubbio. — Quale? — La lettera che ho scritto al vostro predecessore, il giudice

Ribeiro, lettera che lo avvertiva del mio prossimo arrivo. — Ah! voi avete scritto?… — Sì, e questa lettera, che deve essere arrivata al suo recapito, non

può tardare a esservi consegnata! — Davvero! — rispose il giudice Jarriquez con accento incredulo.

— Voi avete scritto al giudice Ribeiro?… — Prima di essere il giudice supremo di questa provincia —

rispose Joam Dacosta — il giudice Ribeiro era avvocato a Villa-Rica. È lui che mi ha difeso nel processo penale di Tijuco. Non dubitava della bontà della mia causa. Ha fatto di tutto per salvarmi. Venti anni dopo, quando diventò il capo della giustizia a Manao, gli feci sapere chi ero, dove ero, e che cosa volevo intraprendere. La sua convinzione nei miei confronti non si era mutata ed è per suo consiglio che ho lasciato la fazenda, per venire di persona a ottenere

Page 199: Jules Verne - La Jangada

la mia riabilitazione. Ma la morte lo ha colpito, e forse io sono perduto, signore, se nel giudice Jarriquez non ritrovo il giudice Ribeiro! Il magistrato, direttamente interpellato, fu per dare un balzo, contro ogni abitudine della magistratura, ma riuscì a trattenersi e si limitò a mormorare queste parole:

— Bene immaginato, davvero, bene immaginato. Il giudice Jarriquez aveva evidentemente delle buone corazze al

cuore; egli era al sicuro da ogni sorpresa. In quel momento, una guardia entrò nella stanza e consegnò un

plico sigillato diretto al magistrato. Questi ruppe il sigillo e trasse dalla busta una lettera; l’aprì, la

lesse, non senza contrarre le sopracciglia, e disse: — Non ho alcun motivo, Joam Dacosta, per nascondervi che

questa è la lettera di cui parlavate, diretta da voi al giudice Ribeiro, e che mi viene ora consegnata. Non vi è più dunque alcuna ragione di dubitare di quanto avete detto a questo proposito.

— Non a questo proposito soltanto — rispose Joam Dacosta — ma a proposito di tutte le circostanze della mia vita che vi ho fatto conoscere, e di cui non è permesso dubitare.

— Eh, Joam Dacosta, — rispose vivacemente il giudice Jarriquez — voi protestate di essere innocente, ma tutti gli accusati fanno altrettanto! Infine voi non presentate che delle prove morali! Avete ora una prova materiale?

— Forse, signore, — rispose Joam Dacosta. A quelle parole, il giudice Jarriquez lasciò il suo seggiolone. Fu

più forte di lui e gli fu necessario fare due o tre giri nella stanza per rimettersi.

Page 200: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO V

PROVE MATERIALI

QUANDO il magistrato ebbe ripreso il suo posto, da uomo che credeva di essere ridiventato perfettamente padrone di se stesso, si rovesciò sul seggiolone, con la testa rialzata, lo sguardo fisso al soffitto e, con un accento assai indifferente, senza nemmeno guardare l’accusato, disse:

— Parlate. Joam Dacosta si raccolse un istante, come se avesse esitato a

entrare in quest’ordine di idee, e rispose così: — Finora, signore, non vi ho dato della mia innocenza che delle

prove morali, fondate sulla dignità, sulla convenienza, sull’onestà di tutta la mia vita. Avevo creduto che queste prove fossero le più degne di essere portate di fronte alla giustizia…

Il giudice Jarriquez non poté trattenere un’alzata di spalle, che indicava che non era del suo avviso.

— Poiché non bastano, ecco quali sono le prove materiali che forse sono in grado di presentare — riprese Joam Dacosta. — Dico forse, poiché non so ancora quale fiducia dar loro. Così, signore, non ne ho parlato né a mia moglie, né ai miei figli, non volendo dar loro una speranza che potrebbe fallire.

— Veniamo al fatto — rispose il giudice Jarriquez. — Ho tutte le ragioni per credere, signore, che il mio arresto, alla

vigilia dell’arrivo della jangada a Manao, sia stato motivato da una denuncia diretta al capo della polizia.

— Non vi ingannate, Joam Dacosta, ma devo dirvi che questa denuncia è anonima.

— Poco importa, poiché so che non ha potuto venire che da un miserabile chiamato Torres.

— E con quale diritto, — chiese il giudice Jarriquez — trattate

Page 201: Jules Verne - La Jangada

così questo… denunciatore? — Un miserabile, sì, signore! — rispose vivamente Joam Dacosta.

— Quest’uomo, che avevo accolto ospitalmente, non era venuto a me se non per propormi di comperare il suo silenzio, per offrirmi un mercato odioso che non mi rammarico mai di aver rifiutato, qualunque siano le conseguenze della sua denuncia!

«Sempre questo sistema!» pensò il giudice Jarriquez. «Accusare gli altri per scaricare se stessi».

Ma, a ogni modo, ascoltò con la massima attenzione il racconto che gli fece Joam Dacosta delle sue relazioni con l’avventuriero fino al momento in cui Torres venne a comunicargli che conosceva e che era in grado di rivelare il nome del vero autore dell’attentato di Tijuco.

— E qual è il nome del colpevole? — chiese il giudice Jarriquez, scosso nella sua indifferenza.

— Lo ignoro — rispose Joam Dacosta. — Torres non lo ha nominato.

— E questo colpevole vive?… — È morto. Le dita del giudice Jarriquez tamburellarono più rapidamente, e

non poté trattenersi dal rispondere: — L’uomo che potrebbe provare l’innocenza di un accusato è

sempre morto! — Se il vero colpevole è morto, signore, — rispose Joam Dacosta

— Torres almeno è vivo e questa prova, autografa del vero autore del delitto, egli mi ha detto di averla nelle mani, e mi ha offerto di vendermela!

— Eh! Joam Dacosta, — rispose il giudice Jarriquez — non sarebbe troppo caro pagarla tutto il vostro patrimonio.

— Se Torres non mi avesse domandato che il mio patrimonio, glielo avrei dato e non uno dei miei avrebbe protestato! Sì, voi avete ragione, signore, non si può pagare troppo caro il riscatto del proprio onore! Ma quel miserabile, sapendomi alla sua mercé, esigeva più che la mia ricchezza!

— Cosa dunque? — La mano di mia figlia doveva essere il prezzo di questo

Page 202: Jules Verne - La Jangada

mercato. Io ho rifiutato, egli mi ha denunziato, ed ecco perché ora sono dinanzi a voi.

— E se Torres non vi avesse denunciato — chiese il giudice Jarriquez — se Torres non si fosse incontrato sul vostro passaggio, cosa avreste fatto apprendendo, al vostro arrivo qui, la morte del giudice Ribeiro? Sareste venuto ad abbandonarvi alla giustizia?

— Senza esitare minimamente, signore, — rispose Joam Dacosta con voce ferma — poiché, ve lo ripeto, non avevo altro scopo lasciando Iquitos per venire a Manao.

Quelle parole furono pronunciate con tale accento di sincerità che il giudice Jarriquez sentì una specie di commozione penetrargli nel cuore; ma non si arrese ancora.

Non bisogna meravigliarsene. Il magistrato, procedendo all’interrogatorio, non sapeva nulla di quanto sanno coloro che hanno seguito Torres dall’inizio di questo racconto. Costoro non possono dubitare che Torres, avesse nelle mani la prova materiale dell’innocenza di Joam Dacosta. Essi hanno la certezza che il documento esiste, che contiene questa attestazione, e forse saranno indotti a credere che il giudice Jarriquez mostrava un’inesorabile incredulità. Ma essi devono pensare che il giudice Jarriquez non era nelle loro condizioni: egli era abituato alle invariabili proteste degli accusati che la giustizia gli mandava; quel documento, invocato da Joam Dacosta, non gli veniva presentato; egli non sapeva neppure se esistesse realmente, e, in fine dei conti, egli si trovava in presenza di un uomo la cui colpevolezza aveva per lui la forza di cosa giudicata.

Tuttavia volle, forse per curiosità, spingere Joam Dacosta fino alle ultime difese.

— Dunque, — gli disse — ogni vostra speranza riposa ora sulla dichiarazione che vi ha fatto Torres?

— Sì, signore, — rispose Joam Dacosta — se tutta la mia vita non mi difende.

— Dove credete che sia Torres ora? — Credo che sia a Manao. — E sperate che egli parlerà, che acconsentirà a consegnarvi con

le buone il documento che voi avete rifiutato di pagargli con il prezzo che vi chiedeva?

Page 203: Jules Verne - La Jangada

— Lo spero, signore, — rispose Joam Dacosta. — La situazione, ora, non è più la stessa per Torres. Egli mi ha denunciato e di conseguenza non può più avere una qualsiasi speranza di riprendere a mercanteggiare nelle condizioni in cui voleva concludere il suo affare. Ma questo documento può ancora valere per lui un patrimonio che, se io sarò liberato o condannato, gli sfuggirà per sempre. Ora, poiché è suo interesse vendermi questo documento, senza che ciò possa nuocergli in alcun modo, credo che egli agirà secondo ciò che più gli conviene.

Il ragionamento di Joam Dacosta non ammetteva replica. Il giudice Jarriquez lo sentì bene e non fece che la sola opposizione possibile.

— Sta bene, — disse — è senza dubbio interesse di Torres vendervi il documento… se questo documento esiste.

— Se non esiste, signore, — rispose Joam Dacosta con voce penetrante — non mi rimarrà che appellarmi alla giustizia degli uomini, in attesa della giustizia di Dio!

A quelle parole il giudice Jarriquez si alzò, e con accento meno indifferente, disse:

— Joam Dacosta, interrogandovi qui, lasciandovi narrare i particolari della vostra vita e proclamare la vostra innocenza, io sono andato più oltre di quello che richiedesse il mio mandato. Un dibattito si è già svolto e voi siete comparso dinanzi al giurì di Villa-Rica, il cui verdetto fu emanato all’unanimità di voti, senza riconoscimento di circostanze attenuanti. Voi siete stato condannato per istigazione e complicità nell’assassinio dei soldati e nel furto dei diamanti di Tijuco, la pena capitale è stata pronunciata contro di voi ed è solo con la fuga che avete potuto sfuggire alla condanna. Ma siate venuto o no a consegnarvi alla giustizia dopo ventitré anni, siete a ogni modo un condannato. Un’ultima volta, riconoscete che siete proprio Joam Dacosta, il condannato nel processo del distretto dei diamanti?

— Sono Joam Dacosta. — Siete pronto a sottoscrivere questa dichiarazione? — Sono pronto. E con mano che non tremava, Joam Dacosta pose la propria firma

Page 204: Jules Verne - La Jangada

in calce al processo verbale e al rapporto che il giudice Jarriquez aveva fatto redigere dal suo segretario.

— Il rapporto diretto al ministero di giustizia partirà per Rio de Janeiro — disse il magistrato. — Molti giorni passeranno prima di ricevere l’ordine di fare eseguire la sentenza che vi condanna. Se dunque, come voi dite, questo Torres è in possesso della prova della vostra innocenza, fate voi stesso con l’aiuto dei vostri cari tutto quanto è possibile perché egli la presenti in tempo utile! Venuto l’ordine, nessun indugio sarebbe possibile, e la giustizia seguirebbe il suo corso.

Joam Dacosta s’inchinò. — Mi sarà permesso ora di vedere mia moglie, i miei figli? —

chiese. — Fin da oggi, se volete, — rispose il giudice Jarriquez. — Voi

non siete più in segregazione ed essi saranno introdotti presso di voi appena si presenteranno.

Il magistrato suonò il campanello. Nella stanza entrarono delle guardie e condussero via Joam Dacosta.

Il giudice Jarriquez lo guardò partire scrollando il capo. — Eh! eh! la cosa è davvero più strana di quanto pensassi! —

mormorò.

Page 205: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO VI

IL COLPO DI GRAZIA

MENTRE Joam Dacosta subiva l’interrogatorio, Yaquita, dietro i passi fatti da Manoel, veniva a sapere che a lei e ai suoi figli sarebbe stato permesso di vedere il prigioniero quello stesso giorno verso le quattro del pomeriggio.

Dalla vigilia, Yaquita non aveva più lasciato la sua camera. Minha e Lina stavano presso di lei aspettando il momento in cui le sarebbe stato permesso di rivedere suo marito. Yaquita Garral o Yaquita Dacosta, egli avrebbe ritrovato in lei la moglie affezionata, la moglie fedele di tutta la sua vita.

Quel giorno, verso le undici, Benito raggiunse Manoel e Fragoso che chiacchieravano sulla prora della jangada.

— Manoel, — disse — ti devo chiedere un favore. — Quale? — A voi pure, Fragoso. — Sono ai vostri ordini, signor Benito, — rispose il barbiere. — Di che si tratta? — chiese Manoel, osservando il suo amico, il

cui atteggiamento era quello di un uomo che ha preso una ferma decisione.

— Voi credete sempre nell’innocenza di mio padre, non è vero? — disse Benito.

— Ah! — esclamò Fragoso. — Piuttosto crederei di averlo commesso io stesso, il delitto!

— Ebbene, bisogna oggi stesso mettere in esecuzione il progetto che avevo fatto ieri.

— Ritrovare Torres? — domandò Manoel. — Sì, e sapere da lui come abbia scoperto l’eremo di mio padre!

Vi sono delle cose inspiegabili in tutto ciò. L’ha conosciuto altre volte? non posso saperlo, poiché mio padre non ha lasciato Iquitos da

Page 206: Jules Verne - La Jangada

più di vent’anni e quel miserabile ne ha trenta appena! Ma non finirà la giornata prima che io lo sappia, o guai a Torres!

La decisione di Benito non ammetteva alcuna discussione. Così né Manoel, né Fragoso, pensarono di distoglierlo dal suo progetto.

— Io, dunque, vi domando — riprese Benito — di accompagnarmi entrambi. Noi partiremo subito. Non bisogna aspettare che Torres abbia lasciato Manao. Egli ora non ha più da vendere il suo silenzio e l’idea può venirgli. Andiamo!

Tutti e tre sbarcarono sull’argine del Rio Negro e si diressero verso la città.

Manao non era così grande che non potesse essere frugata in poche ore. Erano disposti ad andare di casa in casa se fosse stato necessario, per cercare Torres, ma meglio sarebbe stato rivolgersi prima ai proprietari delle taverne o delle lojas, dove l’avventuriero poteva essersi rifugiato. Senza dubbio, l’ex capitano dei boschi non avrebbe dato il suo nome, e aveva forse delle ragioni personali per evitare ogni rapporto con la giustizia. Tuttavia, se non aveva lasciato Manao, era impossibile che sfuggisse alle ricerche dei giovani. A ogni modo non era il caso di rivolgersi alla polizia, poiché era molto probabile - così era infatti, come si sa - che la sua denuncia fosse stata anonima.

Per un’ora Benito, Manoel e Fragoso percorsero le vie principali della città, interrogando i mercanti nelle loro botteghe, gli osti nelle loro lojas, e perfino i passanti senza che nessuno potesse riconoscere la persona di cui essi davano i connotati con precisione.

Torres aveva dunque lasciato Manao? Bisognava perdere ogni speranza di raggiungerlo?

Manoel cercava inutilmente di calmare Benito, la cui testa era in fiamme. A ogni costo voleva ritrovare Torres.

Il caso doveva aiutarlo, e fu Fragoso che venne finalmente messo sulle vere tracce.

In una locanda della via Dio Spirito Santo, alle domande che fece sull’avventuriero, fu risposto che la persona di cui si trattava era scesa il giorno prima nella loja.

— Ha dormito alla locanda? — chiese Fragoso. — Sì — rispose il locandiere.

Page 207: Jules Verne - La Jangada

— E vi è in questo momento? — No, è uscito. — Ma ha pagato il conto come chi ha intenzione di partire? — Niente affatto; ha lasciato la sua camera da un’ora, e rientrerà

senza dubbio per la cena. — Sapete che strada abbia preso uscendo? — È stato visto dirigersi verso il Rio delle Amazzoni,

discendendo per la città bassa, ed è probabile che lo incontrerete da quella parte.

Fragoso non aveva altro da domandare. Pochi istanti dopo, ritrovava i due giovani e diceva loro:

— Sono sulle tracce di Torres. — È qui? — domandò Benito. — No, è uscito, è stato visto dirigersi attraverso la campagna,

dalla parte del Rio delle Amazzoni. — Andiamo! — rispose Benito. Bisognava ridiscendere verso il fiume, e la via più breve fu quella

di percorrere la riva sinistra del Rio Negro fino alla sua foce. Benito e i suoi compagni lasciarono presto dietro di sé le ultime

case della città e seguirono l’argine, ma facendo un giro per non passare davanti alla jangada.

La pianura era deserta a quell’ora. Lo sguardo poteva spingersi lontano attraverso quella campagna in cui i terreni coltivati avevano sostituito le foreste dei tempi antichi.

Benito non parlava: non avrebbe potuto pronunciare una parola. Manoel e Fragoso rispettavano il suo silenzio. Camminavano così tutti e tre, guardavano, percorrevano il tratto della riva del Rio Negro, fino alla riva del Rio delle Amazzoni. Tre quarti d’ora dopo aver lasciato Manao non avevano ancora visto nulla.

Una o due volte incontrarono degli indiani che lavoravano la terra; Manoel li interrogò, e uno di loro gli disse finalmente che un uomo somigliante a quello che gli veniva descritto era passato di lì, dirigendosi verso il punto di confluenza dei due fiumi.

Senza chiedere di più, Benito, con uno scatto, si spinse innanzi e i suoi due compagni dovettero affrettarsi per non lasciarlo solo.

La riva sinistra del Rio delle Amazzoni appariva in quel punto a

Page 208: Jules Verne - La Jangada

meno di un quarto di miglio. Una specie di riva si delineava, nascondendo una parte dell’orizzonte, e limitava la portata dello sguardo a un raggio di poche centinaia di passi.

Benito, affrettando il passo, scomparve presto dietro uno di quei rialzi sabbiosi.

— Più presto, più presto! — disse Manoel a Fragoso. — Non bisogna lasciarlo solo un istante!

E tutti e due correvano in quella direzione quando si udì un grido. Benito aveva scorto Torres? Costui l’aveva visto? Benito e Torres

si erano già raggiunti? Manoel e Fragoso, cinquanta passi più lontano, dopo aver

rapidamente fatto il giro di uno dei promontori dell’argine, videro due uomini fermi uno in faccia all’altro.

Erano Torres e Benito. In un istante, Manoel e Fragoso furono accanto a loro. Si sarebbe potuto credere che nello stato di esaltazione in cui si

trovava Benito, doveva riuscirgli impossibile contenersi, nel momento in cui si sarebbe trovato a faccia a faccia con l’avventuriero.

Niente affatto. Appena il giovanotto si vide di fronte Torres, quando ebbe la

certezza che questi non poteva più sfuggirgli, avvenne un mutamento completo nei suoi modi, respirò liberamente, ritrovò il suo sangue freddo, ridivenne padrone di se stesso.

Quei due uomini da alcuni istanti si guardavano senza proferire parola.

Fu Torres che per primo ruppe il silenzio con quel tono di sfrontatezza che gli era naturale.

— Ah! — disse. — Il signor Benito Garral? — No! Benito Dacosta! — rispose il giovanotto. — È vero, — soggiunse Torres — il signor Benito Dacosta

accompagnato dal signor Manoel Valdez e dal mio amico Fragoso! A questo oltraggioso titolo che gli dava l’avventuriero, Fragoso

dispostissimo a fargli una partaccia, stava per lanciarsi, quando Benito sempre impassibile lo trattenne.

— Che cosa mai vi piglia, mio caro? — esclamò Torres

Page 209: Jules Verne - La Jangada

indietreggiando alcuni passi. — Eh! credo che farò bene a stare in guardia!

E così dicendo trasse dal puncho una manchette, arma difensiva od offensiva, a scelta, che un brasiliano non lascia mai. Poi semicurvo aspettò a pie fermo.

— Sono venuto a cercarvi, Torres, — disse allora Benito, che non si era mosso di fronte a quell’atteggiamento provocatore.

— A cercarmi? — rispose l’avventuriero. — Non è difficile incontrarmi! E perché mi cercavate?

— Per sapere dalla vostra bocca tutto quello di cui voi sembrate essere a conoscenza circa il passato di mio padre.

— Davvero! — Sì! aspetto che voi mi diciate come l’avete riconosciuto, perché

gironzolavate intorno alla nostra fazenda nella foresta di Iquitos, perché l’aspettavate a Tabatinga…

— Ebbene, mi sembra che non vi sia nulla di più chiaro! — rispose Torres sogghignando. — L’ho aspettato per imbarcarmi sulla sua jangada e mi sono imbarcato con l’intenzione di fargli una proposta molto semplice e che ha forse avuto torto di respingere!

A quelle parole, Manoel non poté trattenersi. Con la faccia pallida, lo sguardo fiammeggiante, si avventò su Torres.

Benito, volendo usare tutti i mezzi di conciliazione, si interpose fra l’avventuriero e l’amico.

— Trattieniti, Manoel, — gli disse — mi trattengo anch’io. Poi soggiunse:

— Infatti, Torres, so quali sono le ragioni che vi hanno indotto a imbarcarvi sulla jangada. Poiché eravate in possesso di un segreto che vi era stato affidato, senza dubbio, voi avete voluto servirvene per un ricatto. Ma non è di questo che si tratta ora.

— E di che? — Io voglio sapere come avete potuto riconoscere Joam Dacosta

nel fazendero di Iquitos. — Come ho potuto riconoscerlo! — rispose Torres. — Questi

sono affari miei e non vedo la necessità di narrarveli. L’importante è che io non mi sia ingannato quando ho denunciato in lui il vero autore del delitto di Tijuco!

Page 210: Jules Verne - La Jangada

— Voi me lo direte!… — esclamò Benito che cominciava a perdere il controllo di se stesso.

— Io non dirò nulla! — ribatté Torres. — Ah! Joam Dacosta ha rifiutato la mia proposta! Ha rifiutato di accettarmi nella sua famiglia. Ebbene, ora che il suo segreto è conosciuto, che egli è arrestato, sono io che rifiuterò di entrare nella sua famiglia, la famiglia di un ladro, di un assassino, di un condannato che la forca aspetta!

— Miserabile! — esclamò Benito, che a sua volta trasse una manchetta dalla cintura, e si mise sull’offensiva.

Manoel e Fragoso, con un identico movimento, avevano rapidamente impugnato le armi.

— Tre contro uno! — disse Torres. — No! Uno contro uno! — rispose Benito. — Davvero! Avrei piuttosto creduto a un assassinio da parte del

figlio di un assassino. — Torres! — esclamò Benito — difenditi, o io ti ammazzo come

un cane rabbioso! — Rabbioso, sia! — rispose Torres. — Ma io mordo, Benito

Dacosta e bada bene ai morsi! Poi, brandendo la manchetta, si pose in guardia, pronto a lanciarsi

sul suo avversario. Benito aveva indietreggiato di alcuni passi. — Torres — disse ritrovando tutta la sua freddezza perduta per -

un momento — voi eravate l’ospite di mio padre, voi l’avete minacciato, voi l’avete tradito, l’avete denunciato, avete accusato un innocente, e con l’aiuto di Dio vi ammazzerò!

Il più insolente sorriso si disegnò sulle labbra di Torres. Forse il miserabile ebbe, in quel momento, il pensiero d’impedire il combattimento fra Benito e lui, e lo poteva. Infatti, egli aveva compreso che Joam Dacosta non aveva detto nulla di quel documento che conteneva la prova materiale della sua innocenza.

Ora, rivelando a Benito che lui possedeva tale prova, l’avrebbe disarmato in un istante. Ma, oltre che voler aspettare fino all’ultimo momento, senza dubbio per trarre un maggior vantaggio da quel documento, il ricordo delle parole insultanti del giovanotto e l’odio

Page 211: Jules Verne - La Jangada

che portava a tutti i suoi, gli fecero dimenticare persino il proprio interesse.

D’altra parte, oltre a essere abituato all’uso della manchetta, di cui aveva avuto spesso occasione di servirsi, l’avventuriero era robusto, agile, e destro.

Perciò, contro un avversario, di appena venti anni, che non poteva avere né la sua forza né la sua destrezza, le sorti erano a lui favorevoli.

Però Manoel, con un ultimo sforzo, volle insistere per battersi al posto di Benito.

— No, Manoel, — rispose freddamente il giovanotto — tocca a me solo vendicare mio padre; e poiché bisogna che tutto qui proceda regolarmente, tu sarai il mio padrino!

— Benito!… — Quanto a voi, Fragoso, non rifiuterete, se vi prego, di fare da

padrino a quest’uomo? — Sia pure, — rispose Fragoso — sebbene non vi sia alcun onore

in ciò. Io, senza tante cerimonie, — soggiunse — l’avrei semplicemente ammazzato come una belva!

Il luogo in cui il duello stava per avvenire era un argine piatto, che misurava circa quaranta passi di larghezza, e dominava il Rio delle Amazzoni da una quindicina di piedi. Esso era tagliato a picco e di conseguenza molto scosceso. Nella parte inferiore il fiume scorreva lentamente, bagnando fasci di canne che rendevano irta la sua base.

Non vi era dunque che poco spazio nel senso della larghezza di questo argine, e quello dei due avversari che avesse ceduto, sarebbe stato presto con le spalle all’abisso.

Al segnale dato da Manoel, Torres e Benito mossero l’uno contro l’altro.

Benito allora era interamente padrone di sé. Paladino di una santa causa, la sua freddezza vinceva di molto quella di Torres, la cui coscienza, per quanto indurita, doveva in quel momento sentirsi turbata.

Quando entrambi furono vicini, il primo colpo fu dato da Benito. Torres lo parò. I due avversari allora indietreggiarono, ma quasi subito ritornarono l’uno addosso all’altro, e si afferrarono con la

Page 212: Jules Verne - La Jangada

mano sinistra alle spalle… Non dovevano lasciarsi più. Torres, più vigoroso, diede lateralmente un colpo con la sua

manchetta che Benito non poté schivare del tutto. Il suo fianco destro fu colpito e la stoffa del suo puncho si arrossò di sangue. Ma egli ribatté vivamente e ferì leggermente Torres alla mano.

Parecchi colpi furono allora scambiati senza che nessuno fosse decisivo. Lo sguardo di Benito, sempre silenzioso, era fisso negli occhi di Torres, come una lama che si addentra fino nel cuore. Evidentemente il miserabile cominciava a sentirsi smontato. Egli indietreggiò dunque a poco a poco, spinto da quell’implacabile giustiziere che era più deciso a prendere la vita del denunciatore di suo padre che a difendere la propria. Colpire era tutto quanto voleva Benito, quando l’altro non cercava più che di parare i colpi.

In breve Torres si vide giunto sull’orlo dell’argine, in un luogo in cui, leggermente scavato, esso strapiombava sul fiume. Egli comprese il pericolo, e volle riprendere l’offensiva e riguadagnare il terreno perduto… Il suo turbamento aumentava, il suo sguardo livido si spegneva sotto le palpebre… In fine egli dovette curvarsi sotto il braccio che lo minacciava.

— Muori dunque! — esclamò Benito. Il colpo fu dato in pieno petto, ma la punta della manchetta si

ruppe contro un corpo duro, nascosto sotto il puncho di Torres. Benito raddoppiò il suo assalto. Torres, la cui risposta non aveva

colpito l’avversario, si sentì perduto. Fu ancora obbligato a indietreggiare. Allora volle gridare… gridare che la vita di Joam Dacosta era attaccata alla sua!… Non ne ebbe tempo.

Un secondo colpo della manchetta penetrò questa volta fino al cuore dell’avventuriero. Cadde all’indietro e, mancandogli all’improvviso il terreno, precipitò fuori dell’argine. Un’ultima volta le sue mani si aggrapparono convulsamente a un ciuffo di canne, ma esse non poterono trattenerlo… Scomparve sotto le acque del fiume.

Benito era appoggiato alla spalla di Manoel, Fragoso gli stringeva le mani. Non volle nemmeno dare ai compagni il tempo di fasciare la sua ferita che era leggera.

— Alla jangada! — disse. — Alla jangada! Manoel e Fragoso, vinti da una commozione profonda, lo

Page 213: Jules Verne - La Jangada

seguirono senza aggiungere parola. Un quarto d’ora dopo, tutti e tre arrivavano all’argine presso il

quale la jangada era ancorata. Benito e Manoel si precipitavano nella camera di Yaquita e di Minha e le informavano di quanto era avvenuto.

— Figlio mio! fratello mio! Queste grida erano state profferite contemporaneamente. — Alla prigione!… — disse Benito. — Sì!… vieni… vieni! — rispose Yaquita. Benito, seguito da Manoel, trascinò sua madre. Tutti e tre

sbarcarono, si diressero verso Manao e mezz’ora più tardi arrivarono davanti alla prigione della città.

In seguito all’ordine che era stato dato in precedenza dal giudice Jarriquez, furono introdotti immediatamente e condotti alla cella occupata dal prigioniero.

La porta si aprì. — Ah! Joam, mio Joam! — esclamò Yaquita. — Yaquita, moglie mia! figli miei! — rispose il prigioniero, che

aprì loro le braccia e li strinse al cuore. — Mio Joam innocente! — Innocente e vendicato! — esclamò Benito. — Vendicato! che vuoi dire? — Torres è morto, padre mio, e morto per mia mano! — Morto!… Torres!… morto!… — esclamò Joam Dacosta. —-

Ah! figlio mio… tu mi hai perduto!

Page 214: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO VII

DECISIONI

ALCUNE ore più tardi, tutta la famiglia, ritornata alla jangada, era riunita nella sala comune. Tutti erano là, tranne quel giusto che era stato colpito da quell’ultima disgrazia.

Benito, atterrito, si accusava di aver perduto suo padre. Senza le preghiere di Yaquita, di sua sorella, di padre Passanha, di Manoel, il disgraziato giovane si sarebbe forse spinto, nei primi momenti della disperazione, a qualche gesto estremo contro se stesso. Ma non era stato perso di vista e non l’avevano lasciato solo. Eppure quale più nobile condotta della sua! Non era forse una legittima vendetta che egli aveva fatto contro il denunciatore di suo padre?

Ah! perché Joam Dacosta non aveva detto tutto prima di lasciare la jangada! Perché aveva voluto riservarsi di non parlare che al giudice di quella prova materiale della sua innocenza! Perché nel suo colloquio con Manoel, dopo la cacciata di Torres, aveva taciuto su quel documento che l’avventuriero diceva di avere nelle sue mani! Ma, in fin dei conti, quale fiducia si doveva prestare a quanto aveva detto Torres? Poteva egli essere certo che un tale documento fosse in possesso di quel miserabile?

A ogni modo, la famiglia sapeva tutto ora, e dalle stesse labbra di Joam Dacosta. Essa sapeva che, secondo le parole di Torres, la prova dell’innocenza del condannato di Tijuco esisteva veramente; che quel documento era stato scritto dalla mano stessa dell’autore del delitto; che quel colpevole preso dai rimorsi al momento di morire l’aveva affidato al suo compagno Torres, e che costui, invece di compiere la volontà del morente, aveva fatto della consegna del documento un ricatto. Ma essa sapeva anche che Torres era morto in quel duello, che il suo corpo era stato inghiottito dalle acque del Rio delle Amazzoni e che era scomparso senza nemmeno aver pronunciato il

Page 215: Jules Verne - La Jangada

nome del vero colpevole. Se non fosse avvenuto un miracolo, Joam Dacosta, ora, doveva

essere considerato come irrimediabilmente perduto. La morte del giudice Ribeiro, da una parte, la morte di Torres dall’altra, erano un doppio colpo da cui non avrebbe potuto riaversi.

Bisogna dire qui che l’opinione pubblica a Manao, ingiustamente appassionata come sempre, era tutta contro il prigioniero. L’arresto improvviso di Joam Dacosta faceva riaffiorare nella mente quell’orribile delitto di Tijuco, dimenticato da ventitré anni. Il processo del giovane impiegato delle miniere del distretto dei diamanti, la sua condanna alla pena capitale, la sua fuga alcune ore prima dell’esecuzione, tutto fu ripreso, frugato, commentato. Un articolo apparso nell’«O Diario d’o Grand Para», il più diffuso dei giornali di quella regione, dopo avere riferito tutte le circostanze del delitto, era manifestamente ostile al prigioniero. Perché si sarebbe dovuto credere all’innocenza di Joam Dacosta, quando si ignorava tutto quanto sapevano i suoi, ciò che essi erano i soli a sapere!

Quindi la popolazione di Manao fu istantaneamente sovreccitata. Una massa di indiani e di negri, travolta da una pazzia cieca, non tardò ad affluire intorno al carcere, mandando grida di morte. In quel paese delle due Americhe, in cui si vede troppo spesso applicata l’odiosa legge di Lynch, la folla si abbandona facilmente ai suoi istinti crudeli e si poteva temere che in quell’occasione volesse far giustizia da sé.

Quale triste notte per i passeggeri della fazenda! Padroni e servi erano stati colpiti a un tempo. Tutte le persone della fazenda non erano membri forse di una stessa famiglia? Tutti, del resto, vollero vegliare per la sicurezza di Yaquita e dei suoi. Vi era sulla riva del Rio Negro un incessante andirivieni di indigeni, evidentemente eccitati dall’arresto di Joam Dacosta, e chi sa a quali eccessi poteva lasciarsi andare quella folla incivile!

La notte passò, tuttavia, senza che nessuna dimostrazione fosse stata perpetrata nei confronti della jangada.

L’indomani, 26 agosto, al levare del sole, Manoel e Fragoso, che non avevano lasciato Benito un istante in quella notte angosciosa, tentarono di strapparlo alla sua disperazione. Dopo averlo tratto in

Page 216: Jules Verne - La Jangada

disparte, gli fecero capire che non vi era più un momento da perdere, che bisognava decidersi ad agire.

— Benito — disse Manoel — ritorna in te stesso, ridiventa uomo, ridiventa figlio!

— Padre mio! — esclamò Benito. — L’ho ucciso io!… — No, — rispose Manoel — e con l’aiuto del cielo è possibile che

non sia ancora tutto perduto! — Ascoltateci, signor Benito, — disse Fragoso. Il giovanotto, passandosi la mano sugli occhi, fece uno sforzo. — Benito, — riprese Manoel — Torres non ha mai detto nulla che

ci possa mettere sulla traccia del suo passato. Noi non possiamo dunque sapere chi è l’autore del delitto di Tijuco, né in quali condizioni egli l’ha commesso. Cercare da questa parte sarebbe perdere il nostro tempo.

— E il tempo stringe! — soggiunse Fragoso. — D’altra parte, — disse Manoel — quando anche noi

riuscissimo a scoprire chi fu questo compagno di Torres, egli è morto e non potrebbe testimoniare dell’innocenza di Joam Dacosta. Ma non è meno certo che la prova di questa innocenza esista, e non vi è dubbio sull’esistenza di quel documento, poiché Torres ne aveva fatto l’oggetto di un ricatto. L’aveva detto lui stesso. Quel documento è una confessione autografa del colpevole, che riferisce l’attentato minutamente e che riabilita nostro padre! Sì! cento volte si! Quel documento esiste!

— Ma Torres non esiste più! — esclamò Benito. — E il documento è scomparso con quel miserabile!

— Aspetta e non disperare ancora! — rispose Manoel. — Ti ricordi in quali circostanze abbiamo conosciuto Torres? Era in mezzo alle foreste di Iquitos. Inseguiva una scimmia che gli aveva rubato un astuccio di metallo, che egli aveva molto caro, e la caccia durava già da due ore, quando quella scimmia cadde sotto i nostri proiettili. Ebbene, puoi tu credere che fosse per le poche monete d’oro chiuse nell’astuccio che Torres aveva messo tanto accanimento nel riaverlo, e non ti ricordi della smisurata gioia che lasciò scorgere quando tu gli consegnasti quell’astuccio strappato dalla zampa della scimmia?

— Sì!… si!… — rispose Benito. — È l’astuccio che ho avuto in

Page 217: Jules Verne - La Jangada

pugno e che gli ho restituito!… E forse conteneva il…! — È più che probabile! È quasi certo! — rispose Manoel. — E aggiungo questo — disse Fragoso — poiché quel fatto mi

ritorna in mente. Durante la visita che voi avete fatto a Ega, io sono rimasto a bordo, su consiglio di Lina, per sorvegliare Torres; ebbene, io l’ho visto… sì… l’ho visto leggere e rileggere una vecchia carta tutta ingiallita, mormorando delle parole che non potevo comprendere!

— Era il documento — esclamò Benito, aggrappandosi a questa speranza, la sola che gli rimanesse! — Ma quel documento non l’avrà egli deposto in luogo sicuro?

— No, — rispose Manoel — no!… Era troppo prezioso; Torres non poteva pensare a separarsene. Doveva portarlo sempre indosso e senza dubbio in quell’astuccio!…

— Aspetta… aspetta… Manoel — esclamò Benito. — Mi ricordo, sì, mi ricordo! Durante il duello, al primo colpo che ho dato a Torres in pieno petto, la mia manchetta incontrò sotto il suo puncho un corpo duro… come una lastra di metallo…

— Era l’astuccio! — esclamò Fragoso. — Sì — rispose Manoel. — Non vi è più alcun dubbio!

Quell’astuccio era in tasca della sua casacca! — Ma il cadavere di Torres?… — Lo ritroveremo. — Ma quella carta! L’acqua l’avrà toccata, forse distrutta, resa

indecifrabile! — Perché — rispose Manoel — se quell’astuccio di metallo che la

conteneva era ermeticamente chiuso? — Manoel, — rispose Benito, aggrappandosi a quest’ultima

speranza — hai ragione! Bisogna ritrovare il cadavere di Torres! Noi frugheremo tutta quella parte del fiume, se è necessario, ma lo ritroveremo!

Il pilota Araujo fu subito chiamato e informato di quanto si stava per intraprendere.

— Bene, — rispose Araujo. — Io conosco i risucchi e le correnti nel punto di confluenza del Rio Negro con il Rio delle Amazzoni e possiamo riuscire a trovare il corpo di Torres. Prendiamo due

Page 218: Jules Verne - La Jangada

piroghe, due ubas, una dozzina dei nostri indiani e imbarchiamoci. Padre Passanha usciva in quel momento dalla camera di Yaquita.

Benito andò da lui e lo informò in poche parole su ciò che essi volevano tentare per ricuperare il documento.

— Non dite ancora nulla né a mia madre né a mia sorella! — aggiunse. — Quest’ultima speranza, se venisse a mancare, le ucciderebbe!

— Va’, figlio mio, va’ — rispose padre Passanha — e Dio vi assista nelle vostre ricerche!

Cinque minuti dopo, le quattro barche si staccavano dalla jangada; dopo aver disceso il Rio Negro, giungevano vicino all’argine del Rio delle Amazzoni, sullo stesso luogo in cui Torres, colpito a morte, era scomparso nelle acque del fiume.

Page 219: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO VIII

PRIME RICERCHE

LE RICERCHE dovevano essere eseguite senza indugi e ciò per due ragioni gravi.

La prima - questione di vita o di morte - era che la prova dell’innocenza di Joam Dacosta importava che fosse presentata prima dell’arrivo dell’ordine da Rio de Janeiro. Infatti, quell’ordine, data l’identità del condannato, non poteva essere che un ordine di esecuzione.

La seconda era che bisognava che il corpo di Torres non rimanesse nell’acqua se non il minor tempo possibile, per ritrovare intatto l’astuccio e ciò che poteva contenere.

Araujo diede prova, in quell’occasione, non solo di zelo e di intelligenza, ma anche di una perfetta conoscenza dello stato del fiume al punto di confluenza con il Rio Negro.

— Se Torres — disse ai due giovani — è stato dapprima trascinato dalla corrente, bisognerà scandagliare il fiume per un lungo spazio, perché aspettare che il suo corpo riappaia alla superficie per effetto della decomposizione richiederebbe molti giorni.

— Non ce lo possiamo permettere, — rispose Manoel — e bisogna riuscire oggi stesso.

— Se, al contrario, — soggiunse il pilota — quel corpo è rimasto imprigionato fra le erbe e le canne, ai piedi dell’argine, non stenteremo un’ora a ritrovarlo.

— All’opera, dunque! — rispose Benito. Non vi era altra soluzione. Le barche si avvicinarono all’argine, e

gli indiani, muniti di lunghe gaffe, cominciarono a scandagliare ogni parte del fiume, a pie’ della riva, il cui piano aveva servito da luogo di combattimento.

Page 220: Jules Verne - La Jangada

Il luogo, del resto, aveva potuto essere facilmente riconosciuto. Una striscia di sangue macchiava la scarpa nella sua parte formata di creta, che si abbassava perpendicolarmente fino alla superficie delle acque. Là, numerose goccioline sparse sulle canne, indicavano il luogo stesso dove il cadavere era scomparso.

Un punto della riva che si delineava a cinquanta piedi più giù tratteneva le acque immobili, come in un largo bacino. Nessuna corrente vi era al piede del greto, e le canne rimanevano ritte in una immobilità completa. Si poteva dunque sperare che il corpo di Torres non fosse stato trascinato nel mezzo del fiume. Del resto, nel caso che il letto del fiume avesse avuto un declivio sufficiente, tutt’al più il cadavere avrebbe potuto scivolare a poche tese dalla scarpa, e là ancora nessun filo di corrente si faceva sentire.

Le ubas e le piroghe, dividendosi il lavoro, limitarono dunque il campo delle ricerche all’estremo perimetro del risucchio, e dalla circonferenza al centro, le lunghe gaffe dell’equipaggio non lasciarono un solo punto inesplorato.

Ma nessuno scandaglio permise di trovare il corpo dell’avventuriero, né nel viluppo delle canne, né nel fondo del letto, il cui pendio fu allora studiato con cura.

Due ore dopo l’inizio di quel lavoro, fu necessario ammettere che il corpo, avendo senza dubbio urtato sulla scarpa, aveva dovuto cadere obliquamente e rotolare fuori dei limiti di quel risucchio, dove la corrente cominciava a far sentire i suoi effetti.

— Non bisogna disperare — disse Manoel — e tanto meno rinunciare alle ricerche!

— Bisognerà, dunque, — esclamò Benito — frugare il fiume in tutta la sua lunghezza e in tutta la sua larghezza?

— In tutta la sua larghezza, forse sì, — rispose Araujo. — In tutta la sua lunghezza no, per fortuna.

— E perché? — domandò Manoel. — Perché il Rio delle Amazzoni, a un miglio a valle del suo punto

di confluenza con il Rio Negro, fa un gomito nello stesso punto in cui il fondo del suo letto risale rapidamente. Vi è dunque una specie di sbarramento naturale, ben conosciuto dai marinai sotto il nome di sbarramento di Frias, che possono valicare solo gli oggetti

Page 221: Jules Verne - La Jangada

galleggianti alla superficie. Ma se si tratta di quelli che la corrente fa rotolare fra le due acque, è loro impossibile passare la scarpa di questa depressione!

Era, bisogna convenirne, una circostanza fortunata, se Araujo non s’ingannava. E in sostanza ci si doveva fidare di quel vecchio pratico del Rio delle Amazzoni. Da trent’anni faceva il mestiere di pilota, il passo dello sbarramento di Frias, dove la corrente si accentuava a causa del suo stringimento, gli aveva dato spesso da fare. La strettezza del canale, l’altezza del fondo, rendevano quel passo molto difficile e più di un treno di legname vi si era trovato in pericolo.

Dunque Araujo aveva ragione di dire che, se il corpo di Torres era ancora mantenuto dal suo peso specifico sul fondo sabbioso del letto, non poteva essere stato trascinato oltre lo sbarramento. È vero che più tardi, quando per l’espansione dei gas sarebbe risalito alla superficie, preso dal filo della corrente, sarebbe andato irrimediabilmente a perdersi a valle fuori del passo. Ma quell’effetto, puramente fisico, non doveva verificarsi prima di alcuni giorni.

Non ci si poteva affidare a un uomo più abile e che meglio del pilota Araujo conoscesse quei paraggi. Ora, poiché egli affermava che il corpo di Torres non poteva essere stato trascinato oltre lo stretto canale per lo spazio di un miglio al più, frugando quella parte del fiume, necessariamente si doveva ritrovarlo.

Nessuna isola, del resto, nessun isolotto rompeva in quel luogo il corso del Rio delle Amazzoni. Ne conseguiva che, quando la base dei due argini del fiume fosse stata esplorata fino allo sbarramento, sarebbe stato necessario procedere alla più minuziosa perlustrazione del letto stesso, largo circa cinquecento piedi.

Così fu fatto. Le barche, tenendo la destra e la sinistra del Rio delle Amazzoni, seguivano i due argini. Le canne e le erbe furono frugate a colpi di gaffe. Delle sporgenze delle rive, alle quali un corpo avrebbe potuto aggrapparsi, non un punto sfuggì alle ricerche di Araujo e degli indiani.

Ma tutto quel lavoro non diede alcun risultato, e la metà della giornata era già trascorsa, senza che l’irreperibile corpo avesse potuto essere ricondotto alla superficie del fiume.

Un’ora di riposo fu accordata agli indiani, che la usarono per

Page 222: Jules Verne - La Jangada

rifocillarsi; poi si rimisero al lavoro. Questa volta le quattro barche, dirette ciascuna dal pilota, da

Benito, da Fragoso e da Manoel, si divisero in quattro zone tutto lo spazio compreso fra l’imboccatura del Rio Negro e lo sbarramento di Frias, poiché si doveva esplorare il letto del fiume. Però in certi punti la manovra delle gaffe non parve sufficiente per scandagliare bene il fondo. Ed è perciò che certe lunghe draghe o meglio certi erpici, fatti di pietre e di ferro, chiusi in una salda rete furono installati a bordo e, mentre le barche venivano spinte perpendicolarmente alle rive, si immersero quei rastrelli che dovevano raschiare il fondo in tutti i versi.

Fu a tale difficile lavoro che Benito e i suoi compagni lavorarono fino a sera. Le ubas e le piroghe, manovrate con la pagaia, giravano alla superficie del fiume in tutto il bacino che terminava a valle dello sbarramento di Frias.

Vi furono anche degli istanti di commozione, durante quei lavori, quando gli erpici, aggrappati a qualche oggetto del fondo, facevano resistenza. Allora si faceva forza, ma invece del corpo avidamente cercato non si tiravano su che poche pietre pesanti e dei mucchi di erbe strappati al letto di sabbia.

Tuttavia nessuno pensava ad abbandonare l’esplorazione intrapresa.

Tutti dimenticavano se stessi per quell’opera di salvezza. Benito, Manoel, Araujo non avevano bisogno di incitare gli indiani né di incoraggiarli. Quegli onesti uomini sapevano che stavano lavorando per il fazendero di Iquitos, per l’uomo che essi amavano, per il capo di quella grande famiglia che comprendeva alla pari i padroni e i servi!

Si, se fosse stato necessario, senza pensare alla fatica si sarebbe passata la notte a scandagliare il fondo di quel bacino. Tutti sapevano bene quanto valeva ogni minuto perduto.

Però, un po’ prima che il sole scomparisse, Araujo, vedendo che era inutile continuare quell’operazione nell’oscurità, diede il segnale alle barche di radunarsi, ed esse tornarono al punto di confluenza del Rio Negro, in modo da raggiungere la jangada.

La ricerca, per quanto condotta minuziosamente e

Page 223: Jules Verne - La Jangada

intelligentemente, non era approdata a nulla! Manoel e Fragoso, ritornando, non osavano parlare dell’esito

negativo dell’impresa di fronte a Benito. Non dovevano essi temere che lo scoraggiamento lo spingesse a qualche atto disperato?

Ma, né il coraggio, né la calma dovevano più abbandonare quel giovane. Egli era deciso ad andare fino agli estremi in questa lotta per salvare l’onore e la vita di suo padre, e fu lui che parlò ai suoi compagni dicendo:

— A domani! Noi ricominceremo e in migliori condizioni, se è possibile!

— Sì, — rispose Manoel — hai ragione, Benito. C’è di meglio da fare. Noi non possiamo credere di aver interamente esplorato questo bacino al piede delle rive e su tutta l’estensione del fondo!

— No, non possiamo crederlo, — rispose Araujo — e io sostengo quanto ho già detto, cioè che il corpo di Torres è là, ed è là perché non ha potuto essere trascinato, perché non ha potuto passare lo sbarramento di Frias, e perché occorrono molti giorni prima che risalga alla superficie e possa essere trasportato a valle! Sì! vi è, e non si accosti mai più alle mie labbra una damigiana di acquavite se non lo trovo!

Quell’affermazione, sulle labbra del pilota, aveva grande valore, ed era tale da ridonare la speranza a tutti.

Pure Benito, che non voleva più credere alle parole e preferiva vedere le cose quali erano, credette di dover rispondere:

— Sì, Araujo, il corpo di Torres è ancora in questo bacino, e noi lo ritroveremo se…

— Se?… — fece il pilota. — Se non è divenuto preda dei caimani! Manoel e Fragoso aspettavano, non senza commozione, la risposta

che Araujo stava per dare. Il pilota tacque per alcuni istanti. Si intuiva che voleva riflettere

prima di rispondere. — Signor Benito, — disse finalmente — io non ho l’abitudine di

parlare con leggerezza. Ho avuto lo stesso vostro pensiero, ma ascoltate bene. In queste dieci ore di ricerche che sono passate, avete visto un solo caimano nelle acque del fiume?

Page 224: Jules Verne - La Jangada

— Neppure uno — rispose Fragoso. — Se non ne avete visti — soggiunse il pilota — significa che non

ve ne sono, e se non ve ne sono vuol dire che quegli animali non hanno alcun interesse ad avventurarsi nelle acque chiare quando a un quarto di miglio da qui trovano larghe estensioni di acque scure che essi preferiscono! Quando la jangada fu assalita da quegli animali fu perché in quel luogo non c’era nessun affluente del Rio delle Amazzoni in cui essi potessero rifugiarsi. Qui è ben altra cosa. Andate sul Rio Negro, e là voi troverete caimani a dozzine. Se il corpo di Torres fosse caduto in quell’affluente, forse non ci sarebbe più alcuna speranza di ritrovarlo mai! Ma è nel Rio delle Amazzoni che è caduto e il Rio delle Amazzoni ce lo restituirà!

Benito, sollevato da questo timore, prese la mano del pilota e la strinse, limitandosi a rispondere:

— A domani, amici miei! Dieci minuti dopo tutti erano a bordo della jangada. In quel giorno Yaquita aveva passato alcune ore accanto a suo

marito. Ma prima di partire, quando non vide più né il pilota, né Manoel, né Benito, né le barche, comprese a quale specie di ricerche si erano dedicati. Tuttavia non volle dir nulla a Joam Dacosta, sperando che l’indomani potesse comunicargli l’esito positivo delle ricerche.

Ma appena Benito ebbe messo il piede sulla jangada comprese che quelle ricerche erano state vane.

Tuttavia avanzò verso di lui. — Nulla? — disse ella. — Nulla — rispose Benito — ma domani ci sarà favorevole! Ogni membro della famiglia si ritirò nella sua camera, e non si

parlò più di quanto era accaduto. Manoel volle obbligare Benito a coricarsi per prendere almeno

un’ora o due di riposo. — A che serve? — rispose Benito. — Potrei forse dormire?

Page 225: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO IX

RICERCHE SUCCESSIVE

L’INDOMANI, 27 agosto, prima dell’alba, Benito prese Manoel in disparte e gli disse:

— Le ricerche che abbiamo fatto ieri sono state infruttuose. Se ricominciamo oggi nelle medesime condizioni, non saremo più fortunati!

— Ma è necessario — rispose Manoel. — Sì, — soggiunse Benito — ma se il corpo di Torres non sarà

ritrovato, puoi tu dirmi quanto tempo sarà necessario perché ritorni alla superficie del fiume?

— Se Torres — rispose Manoel — fosse caduto vivo nell’acqua, e non in seguito a morte violenta, bisognerebbe aspettare cinque o sei giorni. Ma poiché non è scomparso che dopo essere stato colpito a morte, forse due o tre giorni basteranno a farlo riapparire.

La risposta di Manoel, che è assolutamente giusta, richiede qualche spiegazione.

Quando un essere umano cade nell’acqua, è atto a galleggiare, a condizione che l’equilibrio possa stabilirsi fra la densità del suo corpo e quella dell’elemento liquido. Si deve trattare, ben inteso, di una persona che non sappia nuotare. In queste condizioni, se si lascia sommergere, non tenendo che la bocca e il naso fuori dell’acqua, galleggerà. Ma il più delle volte non succede così. Il primo movimento di un uomo che sta annegando è di cercare di tenere quanto più può della sua persona fuori dell’acqua; raddrizza la testa, alza le braccia, e queste parti del suo corpo non essendo più sostenute dal liquido non perdono la quantità di peso che perderebbero se fossero completamente sommerse. Di qui un eccesso di peso, e poi una immersione completa. Infatti l’acqua penetra attraverso la bocca nei polmoni, occupa il posto dell’aria che li riempiva e il corpo cola a

Page 226: Jules Verne - La Jangada

picco. Se invece l’uomo caduto nell’acqua è già morto, è in condizioni

molto differenti e più favorevoli per galleggiare, poiché non è in grado di compiere quei movimenti di cui si è parlato più sopra, e se affonda, poiché il liquido non è penetrato così abbondantemente nei suoi polmoni, per il fatto che non ha cercato di respirare, con maggiore rapidità riaffiorerà alla superficie dell’acqua.

Manoel aveva dunque ragione di fare una distinzione fra il caso di un uomo ancora vivo e il caso di un uomo già morto che cade nell’acqua.

Nel primo caso il ritorno alla superficie è necessariamente più lungo che nel secondo.

Quanto alla riapparizione di un corpo dopo un’immersione più o meno prolungata, essa è unicamente determinata dalla decomposizione che generano i gas, i quali producono la distensione dei suoi tessuti cellulari; il suo volume aumenta senza che il suo peso cresca, e allora, meno pesante dell’acqua che sposta, risale e si trova nelle condizioni richieste di galleggiamento.

— Così — soggiunse Manoel — benché le circostanze siano favorevoli, poiché Torres non viveva più quando è caduto nel fiume, a meno che la decomposizione non sia modificata da circostanze che non si possono prevedere, non può riapparire che fra tre giorni.

— Noi non abbiamo tre giorni a nostra disposizione! — rispose Benito. — Non possiamo aspettare, lo sai. Bisogna dunque procedere a nuove ricerche, ma in modo diverso.

— Che cosa conti di fare? — chiese Manoel. — Tuffarmi io stesso fino sul fondo del fiume — rispose Benito.

— Cercare con i miei occhi, cercare con le mie mani… — Tuffarsi cento volte, mille volte! — esclamò Manoel. — Sta

bene! Io credo come te che oggi bisogna procedere con una ricerca diretta e non agire più alla cieca con draghe e gaffe, che non lavorano se non a spanne. Io credo pure che non possiamo aspettare nemmeno tre giorni. Ma tuffarsi, risalire, ridiscendere, tutto ciò non dà che brevi periodi di esplorazione. No! è insufficiente, ciò sarebbe inutile e noi rischieremmo di fallire un’altra volta!

— Hai dunque un’altra soluzione da propormi, Manoel? —

Page 227: Jules Verne - La Jangada

domandò Benito che sembrava divorare con gli occhi l’amico. — Ascoltami. Vi è una circostanza per così dire provvidenziale

che può venirci in aiuto. — Parla! parla! — Ieri, attraversando Manao, ho visto che si lavorava a riparare

una delle sue rive, sulla sponda del Rio Negro. Ora, quei lavori sott’acqua venivano eseguiti per mezzo di uno scafandro. Pigliamo a prestito, noleggiamo, comperiamo a qualsiasi prezzo questo apparecchio e sarà possibile riprendere le nostre ricerche in condizioni più favorevoli!

— Avverti Araujo, Fragoso, gli uomini e partiamo! — rispose immediatamente Benito.

Il pilota e il barbiere furono informati delle decisioni prese secondo il progetto di Manoel. Fu stabilito che entrambi sarebbero andati con gli indiani e le quattro barche al bacino di Frias e avrebbero aspettato là i due giovani.

Manoel e Benito sbarcarono senza perdere un istante e si recarono alla riva di Manao. Là essi offrirono una tale somma all’imprenditore dei lavori che costui si affrettò a mettere il suo apparecchio a loro disposizione per tutta la giornata.

— Volete uno dei miei uomini — chiese l’imprenditore — che possa aiutarvi?

— Datemi il vostro secondo nostromo e alcuni suoi compagni per manovrare la pompa ad aria — rispose Manoel.

— Ma chi indosserà lo scafandro? — Io — rispose Benito. — Tu, Benito? — esclamò Manoel. — Sì! Sarebbe stato inutile insistere. Un’ora dopo, la zattera che portava la pompa e tutti gli strumenti

necessari alla manovra, era andata alla deriva fino al piede dell’argine dove erano in attesa le barche.

Si sa in che cosa consista l’apparecchio dello scafandro, che permette di discendere sotto le acque, e di rimanervi un certo tempo, senza che le funzioni dei polmoni siano minimamente intaccate. Colui che si tuffa indossa una tuta impermeabile di caucciù, le cui

Page 228: Jules Verne - La Jangada

estremità inferiori terminano con suole di piombo che assicurano la verticalità della sua posizione nel mezzo liquido. Al collo della tuta, all’altezza del collo, è adattato un collare di rame; su questo si avvita una boccia in cui è chiusa la testa del tuffatore ed essa vi si può muovere a suo agio. Alla boccia sono attaccati due tubi: uno serve per l’uscita dell’aria respirata che è nociva al funzionamento dei polmoni, l’altro è in comunicazione con una pompa manovrata sulla zattera, che immette aria pura per la respirazione. Quando colui che si tuffa deve lavorare sul posto, la zattera rimane immobile sopra di lui; se invece egli deve andare e venire sul fondo del letto, la zattera ne segue i movimenti, o egli segue quelli della zattera, secondo quanto è stato convenuto fra lui e l’equipaggio.

Gli scafandri moderni, molto perfezionati, offrono maggiori probabilità di riuscita di quelli di un tempo. L’uomo tuffato nell’acqua si abitua facilmente all’eccesso di pressione che deve sopportare. Nel caso che si dovesse temere un pericolo, questo sarebbe dovuto all’incontro di qualche caimano nella profondità del fiume. Ma, come aveva fatto osservare Araujo, non uno di quegli anfibi era stato segnalato la vigilia, e si sa che essi cercano di preferenza le acque scure degli affluenti del Rio delle Amazzoni. Del resto, nel caso di un pericolo qualsiasi, il palombaro ha sempre a sua disposizione il cordone di un campanello posto sulla zattera e al minimo tintinnio si può tirarlo rapidamente alla superficie.

Benito era molto calmo, quando, presa la sua decisione, rivesti lo scafandro; la sua testa sparve nella sfera metallica; la sua mano prese una specie di spiedo di ferro, adatta a frugare le erbe o i detriti accumulatisi nel letto del bacino, e a un suo cenno fu lasciato andare a fondo.

Gli uomini della zattera, pratici di quel lavoro, cominciarono subito a manovrare la pompa ad aria, mentre quattro indiani della jangada, sotto gli ordini di Araujo, la spingevano lentamente con le loro lunghe gaffe nella direzione voluta. Le due piroghe, montate, una da Fragoso, l’altra da Manoel, più due rematori, scortavano la zattera e si tenevano pronti a portarsi rapidamente avanti o indietro, se Benito, ritrovato finalmente il corpo di Torres, lo avesse ricondotto alla superficie del Rio delle

Page 229: Jules Verne - La Jangada

Amazzoni.

CAPITOLO X

UN COLPO DI CANNONE

BENITO era dunque sceso sotto quell’ampio velo d’acqua che gli nascondeva ancora il cadavere dell’avventuriero. Ah! se avesse avuto il potere di sviarle, di evaporarle, di asciugarle quelle acque del grande fiume, se avesse potuto mettere a secco tutto quel bacino di Frias, dallo sbarramento a valle fino al punto di confluenza del Rio Negro, senza dubbio quell’astuccio nascosto negli abiti di Torres sarebbe già stato nelle sue mani! L’innocenza di suo padre sarebbe stata riconosciuta! Joam Dacosta, ridonato alla libertà, avrebbe ripreso con i suoi cari la discesa del fiume, e che terribili prove avrebbero potuto essere evitate!

Benito aveva posto il piede sul fondo. Le sue pesanti suole facevano scricchiolare la sabbia del letto. Egli si trovava allora da dieci a quindici piedi d’acqua circa, a piombo dell’argine, pressoché nello stesso luogo in cui Torres era scomparso.

Là si ammucchiava un’inestricabile rete di canne, di radici e di piante acquatiche, e certamente nelle ricerche della vigilia, in quel luogo le gaffe dovevano essere state impotenti a frugare tutto quell’inviluppo. Era dunque possibile che il corpo, trattenuto da quei cespugli acquatici, fosse ancora nello stesso luogo in cui era caduto.

In quel punto, grazie al risucchio prodotto dall’allungarsi di una delle sporgenze della riva, la corrente era assolutamente nulla. Benito obbediva dunque unicamente ai movimenti della zattera che le gaffe degli indiani spostavano sopra il suo capo.

Page 230: Jules Verne - La Jangada

La luce penetrava allora abbastanza profondamente in quelle acque chiare, sulle quali un magnifico sole, risplendente in un cielo senza nubi, dardeggiava quasi verticalmente i suoi raggi. Nelle condizioni normali di visibilità sotto uno strato liquido, una profondità di venti piedi basta perché la vista sia estremamente limitata; ma qui le acque sembravano come impregnate di luce e Benito poteva discendere ancora più sotto senza che le tenebre gli nascondessero il fondo del fiume.

Il giovane seguì piano piano l’argine. Il suo bastone ferrato ne frugò le erbe e i detriti accumulatisi alla sua base. Dei «voli» di pesci, se così ci si può esprimere, fuggivano come frotte di uccelli fuori di un fitto cespuglio. Li avreste detti migliaia di pezzi di uno specchio in frantumi, che guizzassero attraverso le acque. Nel medesimo tempo alcune centinaia di crostacei apparvero sulla sabbia giallastra, simili a grosse formiche cacciate dal loro formicaio.

Tuttavia, benché Benito non lasciasse un solo punto della riva inesplorato, l’oggetto delle sue ricerche non si vedeva ancora. Egli osservò allora che il declivio del letto era abbastanza considerevole e ne dedusse che il corpo di Torres aveva potuto rotolare al di là del risucchio verso la parte centrale del fiume. Se così era avvenuto, forse sarebbe stato ritrovato, perché la corrente non aveva potuto strapparlo da una così grande profondità e che doveva sensibilmente aumentare.

Benito decise dunque di esplorare da quella parte, una volta terminato lo scandaglio della macchia delle erbacce. E perciò continuò ad avanzare in quella direzione che la zattera doveva seguire per un quarto d’ora, secondo quanto era stato stabilito in precedenza.

Un quarto d’ora dopo Benito non aveva ancora trovato niente. Sentì allora bisogno di risalire alla superficie per trovarsi in condizione di poter riprendere di nuovo forza. In alcuni luoghi, in cui la profondità del fiume era maggiore, aveva dovuto discendere fino a trenta piedi circa. Aveva dunque dovuto sopportare una pressione quasi equivalente a quella di un’atmosfera, causa di fatica fisica e di turbamento morale per chi non è abituato a questo genere di lavoro.

Benito tirò dunque il cordone del campanello. Gli uomini della

Page 231: Jules Verne - La Jangada

zattera cominciarono a tirarlo su; ma essi operavano lentamente, impiegando un minuto a sollevarlo di due o tre piedi, per non produrre nei suoi organi i deleteri effetti della decompressione.

Appena il giovane ebbe messo piede sulla zattera, e la sfera metallica dello scafandro gli fu tolta, respirò a lungo e sedette per riposare un poco.

Le piroghe si erano subito avvicinate. Manoel, Fragoso, Araujo erano là, vicino a lui, aspettando che potesse parlare.

— Ebbene? — chiese Manoel. — Ancora nulla!… nulla! — Non hai visto nessuna traccia? — No. — Vuoi che cerchi io? — No, Manoel, ho cominciato — rispose Benito — e so dove

voglio andare, lasciami fare! Benito spiegò allora al pilota che era sua intenzione visitare la

parte inferiore dell’argine fino allo sbarramento di Frias, là dove il risollevamento del suolo aveva potuto arrestare il corpo di Torres, soprattutto se quel corpo, ondeggiando fra le due acque, aveva subito, anche minimamente, l’azione della corrente; ma prima di tutto voleva scostarsi lateralmente dall’argine ed esplorare con cura quella specie di depressione formata dal declivio del letto fino al fondo nel quale le gaffe non avevano potuto evidentemente penetrare.

Araujo approvò quel progetto e si dispose a prendere le misure necessarie.

Manoel credette allora di dover dare qualche consiglio a Benito. —. Poiché vuoi proseguire le ricerche da questa parte — disse —

la zattera piegherà obliquamente verso questa direzione, ma bisogna essere prudenti, Benito. Si tratta di scendere più profondamente di quanto tu non abbia fatto, forse a cinquanta o sessanta piedi, e là dovrai sopportare una pressione di due atmosfere. Non avventurarti dunque se non con estrema lentezza, o la presenza di spirito potrebbe mancarti. Tu non sapresti più né dove sei, né cosa devi fare. Se senti la testa come stretta in una morsa, se le tue orecchie ronzano continuamente, non esitare a dare il segnale e noi ti riporteremo alla

Page 232: Jules Verne - La Jangada

superficie; poi ricomincerai, se sarà necessario; ma almeno ti sarai un poco abituato a muoverti in quelle profonde zone del fiume.

Benito promise a Manoel di far tesoro delle sue raccomandazioni, di cui comprendeva l’importanza. Egli era colpito soprattutto dal dubbio che potesse mancargli la freddezza d’animo nel momento in cui gli sarebbe forse stata più necessaria.

Benito strinse la mano di Manoel; la sfera dello scafandro fu di nuovo avvitata al suo collo, poi la pompa incominciò a funzionare e il palombaro scomparve rapidamente sotto le acque.

La zattera si era allora allontanata di una quarantina di piedi dalla riva sinistra; ma a mano a mano che avanzava verso la parte centrale del fiume, poiché la corrente poteva farla andare alla deriva più velocemente di quanto non fosse necessario, le ubas vi si ormeggiarono e i rematori le sostennero contro la deriva, in modo da non lasciarle muovere se non con estrema lentezza.

Benito fu calato molto dolcemente e ritrovò il fondo del fiume. Quando sentì sotto i piedi la sabbia del letto, poté giudicare dalla lunghezza della corda di sicurezza che si trovava a una profondità di settantacinque o settantasei piedi. Vi era dunque là una depressione considerevole scavata molto al di sotto del livello normale.

L’acqua era allora più scura, ma la sua limpidezza lasciava penetrare ancora tanta luce da permettere a Benito di individuare sufficientemente gli oggetti sparsi sul fondo del fiume e di dirigersi con sicurezza. Del resto la sabbia seminata di mica sembrava formare una specie di riflettore e si sarebbero potuti contare i grani che splendevano come polvere luminosa.

Benito camminava, guardava, scandagliava ogni minima cavità con il suo spiedo. Continuava ad affondare lentamente. Gli si lasciava calare della corda quando la chiedeva, e poiché i tubi che servivano all’aspirazione e all’espirazione dell’aria non erano mai irrigiditi, la pompa poteva funzionare in buone condizioni.

Benito si scostò così in modo da raggiungere la parte centrale del letto del Rio delle Amazzoni, là dove si trovava la maggiore depressione.

Alcune volte si faceva una profonda oscurità intorno a lui, ed egli allora non poteva più vedere nulla, nemmeno in un’area molto

Page 233: Jules Verne - La Jangada

ristretta. Fenomeno puramente passeggero; era la zattera che, spostandosi sopra la sua testa, intercettava completamente i raggi del sole trasformando a quella profondità il giorno in notte. Ma un istante dopo, la grande ombra si dissipava e la riflessione della sabbia riprendeva tutta la sua densità.

Benito discendeva sempre. Lo avvertiva soprattutto dall’aumento della pressione che imponeva al suo corpo la massa liquida. La sua respirazione era meno facile, la retrattilità dei suoi organi non si compiva più secondo la sua volontà, con altrettanta agevolezza come in un mezzo atmosferico convenientemente equilibrato. In quelle condizioni si trovava sotto l’azione di effetti fisiologici a cui non era abituato. Il ronzio cresceva nelle sue orecchie, ma poiché la sua mente era sempre lucida, poiché sentiva il ragionamento farsi nel suo cervello con una perfetta limpidezza, anche se un po’ straordinaria, non volle dare il segnale di essere tirato su e continuò a discendere più profondamente.

Un istante, nella penombra in cui si trovava, una massa confusa attirò la sua attenzione. Sembrava avere la forma di un corpo cacciato sotto un mucchio di erbe acquatiche.

Una viva commozione si impadronì di lui. Avanzò in quella direzione, e con il bastone rimosse quel mucchio.

Non era che il cadavere di un enorme caimano, già ridotto allo stato di scheletro, e che le correnti del Rio Negro avevano trascinato fino nel letto del Rio delle Amazzoni.

Benito indietreggiò e, nonostante le asserzioni del pilota, gli venne in mente che qualche caimano vivente avrebbe potuto essersi cacciato nei profondi strati del bacino di Frias!…

Ma respinse quell’idea e continuò il suo cammino in modo da raggiungere il fondo stesso della depressione.

Doveva trovarsi a una profondità di novanta o cento piedi e, di conseguenza, sopportava una pressione di tre atmosfere. Se dunque quella depressione fosse aumentata ancora, sarebbe presto stato obbligato ad arrestare le sue ricerche.

Le esperienze hanno dimostrato infatti che nelle profondità inferiori a centoventi o centotrenta piedi si trova l’estremo limite che è pericoloso valicare in escursioni sottomarine: non solo l’organismo

Page 234: Jules Verne - La Jangada

umano non si presta a funzionare convenientemente sotto tali pressioni, ma gli apparecchi non forniscono più aria respirabile con sufficiente regolarità.

Tuttavia Benito era deciso ad andare fino a tanto che la forza morale e la vigoria fisica non gli fossero venute a mancare. Per un inspiegabile presentimento, si sentiva attratto verso quell’abisso; gli sembrava che il corpo avesse dovuto rotolare fino al fondo di quella cavità, che forse Torres si fosse appesantito con oggetti di una certa mole, come una cintura contenente del denaro, dell’oro o delle armi, e avesse potuto rimanere a quelle grandi profondità.

A un tratto, in una cavità scura, vide un cadavere! si! un cadavere, vestito ancora, disteso come se fosse stato un uomo addormentato, con le braccia piegate sotto il capo!

Era Torres? Nell’oscurità allora molto opaca, era più difficile riconoscerlo; ma era proprio un corpo umano che giaceva là, a meno di dieci passi, nella più assoluta immobilità!

A un tratto una scossa, tanto violenta quanto inattesa, fece vibrare tutta la sua persona. Una lunga correggia gli percoteva il corpo, e nonostante il pesante equipaggiamento dello scafandro, sentiva quelle staffilate a colpi raddoppiati.

— Un gimnoto! — disse. Quella fu la sola parola che poté proferire. E, infatti, era un puraqué, nome che i brasiliani danno al gimnoto

o serpente elettrico che si era lanciato su di lui. Nessuno ignora che cosa siano queste specie di anguille dalla

pelle nerastra e viscida, munite lungo il dorso e la coda di un apparecchio, composto di lamine congiunte da piccole lamelle verticali, che è messo in azione da nervi di una grandissima potenza. Questo apparecchio, dotato di singolari proprietà elettriche, è atto a produrre delle scosse formidabili. Di questi gimnoti, alcuni hanno appena la grandezza di un serpentello; altri misurano fino a dieci piedi di lunghezza; altri ancora, più rari, superano i quindici e i venti piedi con una larghezza di otto o dieci pollici.

I gimnoti sono piuttosto numerosi, tanto nel Rio delle Amazzoni quanto nei suoi affluenti ed era appunto uno di questi «rocchetti» viventi, lungo dieci piedi circa, che, dopo essersi teso come un arco,

Page 235: Jules Verne - La Jangada

si era lanciato sul palombaro. Benito comprese tutto ciò che doveva temere dall’assalto di

quell’animale temibile. Il suo equipaggiamento era inadeguato a proteggerlo. Le scariche del gimnoto, dapprima poco forti, divennero sempre più violente, e doveva continuare così fino al momento in cui, sfinito dalla perdita del fluido, fosse ridotto all’impotenza.

Benito, non potendo resistere a tali scosse, era caduto sulla sabbia. I suoi arti si paralizzavano a poco a poco sotto le scariche elettriche del gimnoto che si fregava lentamente sul suo corpo e lo allacciava con le sue spire. Le sue braccia non potevano più sollevarsi. Presto il bastone gli sfuggì e la sua mano non ebbe la forza di afferrare il cordone del campanello per dare il segnale.

Benito si sentì perduto. Né Manoel né i suoi compagni potevano immaginare quale orribile combattimento avvenisse sotto di loro fra un pericoloso puraqué e il disgraziato palombaro, che si dibatteva a mala pena senza potersi difendere.

E ciò nel momento in cui un corpo - il corpo di Torres senza dubbio - gli era apparso!

Per un ultimo istinto di conservazione Benito voleva chiamare!… La sua voce echeggiava in quella scatola metallica che non poteva lasciar sfuggire alcun suono!

In quel momento, il puraqué raddoppiò i suoi attacchi; lanciava delle scariche che facevano sussultare Benito sulla sabbia come i monconi di un verme tagliato, e i suoi muscoli si torcevano sotto la sferza dell’animale.

Benito sentì che i sensi lo abbandonavano. I suoi occhi si oscurarono a poco a poco, i suoi arti si irrigidirono!…

Ma, prima di perdere la capacità visiva, la capacità di ragionare, un fenomeno inaspettato, inspiegabile, strano, si produsse dinanzi ai suoi occhi.

Una detonazione sorda si propagava attraverso gli strati liquidi. Fu come un colpo di tuono, il cui rullio corse negli strati sottomarini, turbati dalle scosse del gimnoto. Benito si sentì immerso in una specie di rumore formidabile che trovava un’eco fino nelle ultime profondità del fiume.

E, a un tratto, un ultimo grido gli sfuggì!… Una orribile visione

Page 236: Jules Verne - La Jangada

spettrale apparve ai suoi occhi. Il corpo dell’annegato, fino allora disteso sul suolo, si stava

alzando!… Le ondulazioni delle acque muovevano le sue braccia come se egli le avesse agitate in una vita particolare!… Sussulti di convulsione ridonavano il movimento a quel terribile cadavere!

Era proprio quello di Torres! Un raggio di sole era giunto fino a quel corpo attraverso la massa liquida, e Benito riconobbe la faccia gonfia e verdastra del miserabile, colpito dalla sua mano, il cui ultimo sospiro era stato soffocato sotto quelle acque!

E, mentre Benito non poteva più imprimere un solo movimento ai suoi arti paralizzati, mentre le sue pesanti scarpe lo trattenevano come se fosse inchiodato al letto di sabbia, il cadavere si raddrizzò, la sua testa si agitò dall’alto al basso e uscendo dalla buca nella quale era trattenuto da un cespuglio di erbe acquatiche, si innalzò diritto, spaventoso a vedersi, fino nelle alte zone del Rio delle Amazzoni.

Page 237: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO XI

IL CONTENUTO DELL’ASTUCCIO

CHE COSA era accaduto? Un fenomeno puramente fisico, di cui ecco la spiegazione.

La cannoniera dello Stato, Santa-Ana, con destinazione Manao, che risaliva il corso del Rio delle Amazzoni, aveva superato lo sbarramento di Frias. Un po’ prima di arrivare alla foce del Rio Negro, aveva inalberati i suoi colori e salutato con un colpo di cannone la bandiera brasiliana. A quello sparo era seguito un effetto di vibrazioni alla superficie delle acque, e quelle vibrazioni, propagandosi fino al fondo del fiume, erano bastate a risollevare il corpo di Torres già alleggerito da un principio di decomposizione, facilitando la distensione del suo sistema cellulare. Il corpo dell’annegato risaliva di conseguenza alla superficie del Rio delle Amazzoni.

Questo fenomeno, ben conosciuto, spiegava la riapparizione del cadavere, ma, bisogna convenirne, vi era stata una coincidenza fortunata nell’arrivo della Santa-Ana sul teatro delle ricerche.

A un grido di Manoel, ripetuto dai suoi compagni, una delle piroghe si era diretta immediatamente verso il corpo, mentre si cominciò a far risalire il palombaro.

Ma, nello stesso tempo, quale fu l’indescrivibile emozione di Manoel, quando Benito, tratto sulla zattera, vi fu deposto in uno stato di completa inerzia, e senza che la vita si manifestasse in lui con nessun movimento esterno.

Non era un secondo cadavere che restituivano le acque del Rio delle Amazzoni?

Il palombaro fu il più rapidamente possibile spogliato dell’equipaggiamento dello scafandro.

Benito aveva interamente perso i sensi sotto la violenza delle

Page 238: Jules Verne - La Jangada

scariche del gimnoto. Manoel, smarrito, chiamandolo, praticandogli la respirazione

artificiale, cercò di sentire i battiti del suo cuore. — Batte, batte! — esclamò. Si, il cuore di Benito batteva ancora, e in pochi minuti le cure di

Manoel lo richiamarono in vita. — Il corpo, il corpo! Quelle furono le prime parole, le sole che sfuggirono dalle labbra

di Benito. — Eccolo! — rispose Fragoso, mostrando la piroga che ritornava

alla zattera con il cadavere di Torres. — Ma a te, Benito, che cosa è accaduto? — chiese Manoel. —

Mancanza d’aria? — No — disse Benito. — Un puraqué mi si è gettato addosso!…

Ma quel rumore?… quello sparo?… — Una cannonata! — rispose Manoel. — È una cannonata che ha

ricondotto il cadavere alla superficie del fiume! In quel momento, la piroga si era accostata alla zattera. Il corpo di

Torres, raccolto dagli indiani, giaceva sul fondo. La sua permanenza nell’acqua non l’aveva ancora sfigurato. Era facilmente riconoscibile. Per questo nessun dubbio era possibile.

Fragoso, inginocchiato nella piroga, aveva già incominciato a lacerare gli abiti dell’annegato che se ne andavano a brandelli.

In quell’istante il braccio destro di Torres, messo a nudo, attrasse l’attenzione di Fragoso. Infatti su quel braccio appariva distintamente la cicatrice di un’antica ferita che aveva dovuto essere prodotta da una coltellata.

— Questa cicatrice! — esclamò Fragoso. — Ma… è proprio questa!… Me ne ricordo ora…

— Che cosa? — chiese Manoel. — Un litigio!… Sì! un litigio di cui fui testimone nella provincia

di Madeira… tre anni or sono. Come ho potuto dimenticarmene!… Questo Torres apparteneva allora alla milizia dei capitani dei boschi! Ah! sapevo bene di averlo già visto, questo miserabile!

— Che ce ne importa ora? — esclamò Benito. — L’astuccio, l’astuccio!… L’ha ancora?

Page 239: Jules Verne - La Jangada

E Benito stava per lacerare gli ultimi effetti del cadavere e frugarli… Manoel lo trattenne.

— Un istante, Benito — disse. Poi, rivolgendosi agli uomini della zattera che non appartenevano

al personale della jangada, e la cui testimonianza non avrebbe potuto essere più tardi messa in dubbio:

— Prendete atto, amici miei, — disse loro — di tutto quanto facciamo qui, affinché possiate ripetere dinanzi ai magistrati come sono andate le cose.

Gli uomini si avvicinarono alla piroga. Fragoso sciolse allora la cintura che stringeva il corpo di Torres

sotto il puncho a brandelli e tastando nella tasca della casacca: — L’astuccio! — esclamò. Un grido di gioia sfuggì a Benito. Voleva prendere l’astuccio per

aprirlo, e vedere ciò che conteneva. — No, — disse ancora Manoel, che non perdeva mai la

padronanza di sé. — Bisogna che non vi siano dubbi nell’animo dei magistrati. Bisogna che testimoni disinteressati possano affermare che questo astuccio si trovava proprio sul corpo di Torres!

— Hai ragione — rispose Benito. — Amico mio, — rispose Manoel rivolgendosi al secondo

nostromo della zattera — frugate voi stesso nella tasca di questa casacca.

Il secondo nostromo obbedì. Estrasse un astuccio di metallo, il cui coperchio era ermeticamente chiuso, e che non sembrava rovinato per essere rimasto nell’acqua.

— La carta… la carta è ancora dentro? — esclamò Benito che non poteva contenersi.

— Spetta al magistrato aprire questo astuccio! — rispose Manoel. — A lui solo spetta verificare se vi si trova un documento.

— Sì, sì, hai ancora ragione, Manoel! — rispose Benito. — A Manao, amici miei, a Manao.

Benito, Manoel, Fragoso e il secondo nostromo, che teneva l’astuccio, s’imbarcarono subito su una piroga e stavano per allontanarsi quando Fragoso disse:

— E il corpo di Torres?

Page 240: Jules Verne - La Jangada

La piroga si fermò. Infatti, gli indiani avevano già rigettato nell’acqua il cadavere dell’avventuriero, che se ne stava andando lentamente alla deriva alla superficie del fiume.

— Torres non era che un miserabile — disse Benito. — Se io ho lealmente arrischiato la mia vita contro la sua, Dio l’ha colpito per mia mano, ma non bisogna che il suo corpo rimanga senza sepoltura!

Fu dunque dato ordine alla seconda piroga di andare a ripescare il cadavere di Torres per trasportarlo sulla riva e seppellirlo.

Ma in quel momento una frotta di uccelli di rapina che svolazzavano sopra il fiume si precipitò su quel corpo galleggiante. Erano urubus, specie di piccoli avvoltoi, dal collo pelato, dalle zampe lunghe e nere come i corvi chiamati gallinazos nell’America Meridionale e che sono di una voracità senza pari. Il corpo lacerato dai loro becchi lasciò sfuggire i gas che lo gonfiavano; aumentando il suo peso si immerse a poco a poco, e per l’ultima volta ciò che restava di Torres sparve sotto le acque del Rio delle Amazzoni.

Dieci minuti dopo la piroga, spinta rapidamente, giungeva al porto di Manao. Benito e i suoi compagni misero piede a terra e si lanciarono attraverso le vie della città.

In pochi istanti giunsero alla casa del giudice Jarriquez, e gli fecero chiedere da uno dei suoi servitori di volerli ricevere immediatamente.

Il magistrato diede ordine di introdurli nel suo ufficio. Là, Manoel fece il racconto di tutto quanto era accaduto dal

momento in cui Torres era stato ferito mortalmente da Benito in uno scontro leale, fino al momento in cui l’astuccio era stato ritrovato sul cadavere e tolto dalla tasca della casacca dal secondo nostromo.

Benché il racconto fosse tale da convalidare quanto aveva detto Joam Dacosta a proposito di Torres e del baratto che questi gli aveva offerto, il giudice Jarriquez non poté trattenere un sorriso di incredulità.

— Ecco l’astuccio, signore, — disse Manoel. — Non è stato un solo istante nelle nostre mani, e l’uomo che ve lo presenta è lo stesso che l’ha trovato sul corpo di Torres!

Il magistrato prese l’astuccio, lo esaminò con cura, voltandolo e rivoltandolo come avrebbe fatto con un oggetto prezioso. Poi lo

Page 241: Jules Verne - La Jangada

agitò, e le monete che vi erano dentro mandarono un suono metallico.

Quell’astuccio non conteneva dunque il documento tanto cercato, la carta scritta dalla mano del vero autore del delitto, e che Torres aveva voluto vendere a un prezzo indegno a Joam Dacosta? Quella prova materiale dell’innocenza del condannato era forse irrimediabilmente perduta?

Si comprende facilmente a quale violenta emozione erano in preda gli spettatori di quella scena. Benito poteva appena proferire una parola, si sentiva stringere il cuore.

— Aprite dunque, signore, aprite questo astuccio! — esclamò finalmente con voce rotta.

Il giudice Jarriquez cominciò a svitare il coperchio; poi, quando il coperchio fu tolto, rovesciò l’astuccio, da cui sfuggirono rotolando sulla tavola alcune monete d’oro.

— Ma la carta!… la carta!… — esclamò Benito che si aggrappava al tavolo per non cadere.

Il magistrato introdusse le dita nell’astuccio e ne estrasse non senza qualche difficoltà un pezzo di carta ingiallita, piegato con cura e che l’acqua sembrava aver risparmiato.

— Il documento! è il documento! — esclamò Fragoso. — Sì, è proprio questa carta che ho visto fra le mani di Torres!

Il giudice Jarriquez spiegò quella carta, e vi gettò gli occhi, poi la voltò in modo da esaminarne ogni parte, che era coperta da una grossa scrittura.

— Un documento, infatti, — disse. — Non c’è da dubitarne. È proprio un documento.

— Sì — rispose Benito — e attesta l’innocenza di mio padre! — Io non ne so nulla — rispose il giudice Jarriquez — e temo che

sia difficile saperlo. — Perché? — chiese Benito facendosi pallido come un morto. — Perché questo documento è scritto in un linguaggio

crittografico — rispose il giudice Jarriquez — e di questo linguaggio…

— Ebbene? — Non abbiamo la chiave!

Page 242: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO XII

IL DOCUMENTO

ERA QUELLA una grave circostanza che né Joam Dacosta, né i suoi avevano potuto prevedere. Infatti - coloro che ricordano la prima scena di questa storia lo sanno - il documento era scritto in una forma indecifrabile tolta da uno dei molti sistemi usati nella crittografia. Ma quale?

Per scoprirlo infatti doveva essere usata tutta l’ingegnosità di cui può dar prova un cervello umano.

Prima di congedare Benito e i suoi compagni, il giudice Jarriquez fece fare una copia esatta del documento di cui voleva tenere l’originale, e consegnò la copia debitamente collazionata ai due giovani perché potessero farla avere al prigioniero.

Poi, preso appuntamento per il giorno seguente, i giovani si ritirarono e, non volendo tardare un istante a rivedere Joam Dacosta, si recarono subito al carcere.

Là, in un rapido colloquio con il prigioniero, gli fecero conoscere tutto quanto era accaduto.

Joam Dacosta prese il documento, lo esaminò con attenzione, poi scrollando il capo lo rese a suo figlio.

— Forse — disse — c’è in questo scritto la prova che io non ho mai potuto presentare! Ma se questa prova mi sfugge, se tutta l’onestà della mia vita passata non mi difende, non devo aspettare più nulla dalla giustizia degli uomini e la mia sorte è nelle mani di Dio.

Tutti lo sapevano bene. Se quel documento restava indecifrabile, la situazione del condannato rimaneva immutata!

— Noi riusciremo, padre mio! — esclamò Benito. — Non vi è documento di questa specie che possa resistere all’esame! Abbiate fiducia, si! fiducia! Il cielo ci ha miracolosamente reso questo documento che quasi vi giustifica, e dopo aver guidato la nostra

Page 243: Jules Verne - La Jangada

mano per ritrovarlo non si rifiuterà di guidare la nostra mente per leggerlo!

Joam Dacosta strinse la mano di Benito e di Manoel; poi i due giovani, molto commossi, si ritirarono per tornare direttamente alla jangada, dove Yaquita li aspettava.

Là, Yaquita fu subito informata dei nuovi fatti accaduti dal giorno precedente, della riapparizione del corpo di Torres, della scoperta del documento e della strana forma nella quale il vero colpevole dell’attentato, il compagno dell’avventuriero, aveva creduto di doverlo scrivere - senza dubbio per non comprometterlo caso mai fosse caduto in mano di estranei.

Naturalmente Lina fu pure informata di quell’inattesa complicazione e della scoperta fatta da Fragoso che Torres era stato un capitano dei boschi, appartenente a quella milizia che operava nei territori dei dintorni della foce della Madeira.

— Ma in quali circostanze dunque l’avete incontrato? — chiese la giovane mulatta.

— Fu in una delle mie peregrinazioni attraverso la provincia del Rio delle Amazzoni — rispose Fragoso — quando andavo di villaggio in villaggio per esercitare la mia professione.

— E quella cicatrice? — Ecco cos’era accaduto: un giorno io arrivavo alla Missione

degli Aranas nel momento in cui questo Torres, che io non avevo mai visto, aveva litigato con uno dei suoi compagni (gente di pochi scrupoli era quella!) e il litigio era terminato con una coltellata che attraversò il braccio del capitano dei boschi. Fui incaricato di fasciarlo in mancanza di un medico, ed ecco come ho fatto la sua conoscenza!

— Che importa, in fin dei conti — rispose la giovinetta — che si sappia chi è stato Torres! Non è lui l’autore del delitto e ciò non può fare progredire molto le cose!

— No, senza dubbio, — rispose Fragoso — ma si finirà bene per leggere quel documento, che diavolo!, e l’innocenza di Joam Dacosta apparirà allora agli occhi di tutti!

Questa era anche la speranza di Yaquita, di Benito, di Manoel e di Minha. Però tutti e tre, chiusi nella sala comune dell’abitazione,

Page 244: Jules Verne - La Jangada

passarono lunghe ore a cercare di decifrare lo scritto. Ma se quella era la loro speranza - bisogna insistere su questo

punto - era pure quella del giudice Jarriquez. Dopo aver compilato il rapporto che in seguito al suo

interrogatorio stabiliva l’identità di Joam Dacosta, il magistrato lo aveva spedito alla cancelleria, e aveva ragione di credere che la sua parte in quella faccenda fosse finita. Così non doveva essere.

Infatti bisogna dire che, dopo la scoperta del documento, il giudice Jarriquez si trovava a un tratto trasportato sul suo terreno. Lui, il cercatore di combinazioni numeriche, lo scioglitore di problemi piacevoli, il solutore di sciarade, rebus, logogrifi e simili, era evidentemente nel suo vero elemento.

Ora, al pensiero che quel documento racchiudeva, forse, la giustificazione di Joam Dacosta, egli sentì risvegliare in sé tutti i suoi istinti di analista. Ecco dunque che egli aveva davanti agli occhi un crittogramma! Così non pensò più che a spiegarne il senso. Bisognerebbe non averlo conosciuto per dubitare che non vi lavorasse fino a non prendere più né cibo né bevande.

Dopo la partenza dei giovani, il giudice Jarriquez si era accomodato nel suo ufficio. Aveva vietato l’ingresso a tutti, e ciò gli assicurava alcune ore di perfetta solitudine. I suoi occhiali erano sul suo naso, la sua tabacchiera sul suo tavolo. Fiutò una buona presa per sviluppare meglio la finezza e la sagacità del suo cervello, prese il documento e si immerse in una meditazione, che doveva presto concretarsi sotto la forma di monologo. Il degno magistrato era uno di quegli strani uomini che pensano più volentieri ad alta voce che sottovoce.

— Procediamo con metodo, — disse a se stesso. — Senza metodo, nessuna logica. Senza logica, nessuna possibilità di successo.

Poi, prendendo il documento, lo scorse, senza comprendere nulla, da un capo all’altro.

Quel documento comprendeva un centinaio di righe divise in sei paragrafi.

— Uhm! — fece il giudice Jarriquez, dopo aver riflettuto. — Volermi tormentare su ogni paragrafo, uno dopo l’altro, sarebbe

Page 245: Jules Verne - La Jangada

perdere inutilmente del tempo prezioso. Invece bisogna scegliere uno solo di questi capoversi, e scegliere quello più interessante. Ora, quale si trova in queste condizioni, se non l’ultimo in cui deve necessariamente compendiarsi il racconto di tutta la faccenda? I nomi propri possono mettermi sulla via giusta, fra gli altri quello di Joam Dacosta, e se esso si trova in qualche parte del documento, non può evidentemente mancare nell’ultimo paragrafo.

Il ragionamento del magistrato non faceva una grinza. Certamente egli aveva ragione di voler dapprima esercitare tutte le risorse del suo spirito di crittografo sull’ultimo paragrafo.

Eccolo, quel paragrafo, poiché è necessario metterlo sotto gli occhi del lettore per mostrare come un analista si serva delle proprie facoltà nella scoperta del vero:

«Phyjslyddqfdzxgasgzzqqehxgkfndrxujugiocytdxvksbxhhuypohdvyrymhuhpuydkjoxphètozsletnpmvffovpdpajxhyynojyggaymeqynfuqlnmvlyfgsuzmqìztlbqgyugsqeubvnrcredgruzblrmxyuhqhpzdrrgcrohepqxufivvrplphonthvddqfhqsntzhhhnfepmqkyuuexktogzgkyuumfvijdqdpzjtfsykrplxhxqrymvklohbhotozvdksppsuvjh.d.».

Dapprima il giudice Jarriquez osservò che le righe del documento non erano state divise né per parole, né per frasi, e che la punteggiatura mancava totalmente. Quella circostanza non poteva che rendere molto più difficile la lettura.

— Vediamo, quindi, — disse — se qualche unione di lettere sembra formare delle parole, intendo di quelle parole, di cui, il numero delle consonanti rispetto alle vocali permette la pronuncia!… E prima di tutto vedo la parola phy… più oltre la parola gas… To’!… ujugi… Non si direbbe il nome di quella città africana sulla sponda del Tanganika? Che c’entra questa città in tutto ciò?… Più oltre, ecco la parola ypo. È dunque greco? Poi, c’è rym… puy… jox… phetoz… jyggay… suz… gruz… E, più avanti, red… let… Bene! ecco due parole inglesi!… Poi, ohe… syk… Andiamo! Ancora una volta la parola rym… poi, la parola oto!…

Il giudice Jarriquez lasciò cadere il documento e cominciò a riflettere per alcuni istanti.

— Tutte le parole che io osservo in questa lettura fatta per sommi capi sono bizzarre! — disse. — In verità, nulla indica la loro

Page 246: Jules Verne - La Jangada

provenienza. Le une hanno un’aria greca, le altre un aspetto olandese, queste una forma inglese, quelle non hanno alcuna provenienza, senza contare che vi sono delle serie di consonanti che sfuggono a ogni pronuncia umana! Assolutamente non sarà facile trovare la chiave di questo crittogramma!

Le dita del magistrato cominciarono a tamburellare sulla scrivania una specie di diana, come se avesse voluto risvegliare le sue facoltà assopite.

— Vediamo prima di tutto, — disse — quante lettere si trovano in questo paragrafo.

Le contò con la matita in mano. — Duecentosettantasei! — disse. — Ebbene, ora si tratta di

determinare in quali proporzioni queste diverse lettere si trovano riunite le une rispetto alle altre.

Quel conto fu un po’ più lungo. Il giudice Jarriquez aveva ripreso il documento; poi, con la matita in mano, annotò successivamente ogni lettera secondo l’ordine alfabetico. Un quarto d’ora dopo, aveva ottenuto il seguente schema:

a = 3 volte Riporto… 120 volte b = 4 » n = 9 » c = 3 » o = 12 » d = 16 » p = 16 » e = 9 » q = 16 » f = 10 » r = 12 » g = 13 » s = 10 » h = 23 » t = 8 » i = 4 » u = 17 » j = 8 » v = 13 » k = 9 » x = 12 » l = 9 » y = 19 » m = 9 » z = 12 »

Da riportarsi … 120 volte Totale … 276 volte — Ah! ah! — fece il giudice Jarriquez — una prima osservazione

Page 247: Jules Verne - La Jangada

mi colpisce: ed è che soltanto in questo paragrafo tutte le lettere dell’alfabeto sono state usate! È molto strano! Infatti, si prendano a caso in un libro le righe necessarie per aver duecentosettantasei lettere: e sarà molto raro trovarvi ogni segno dell’alfabeto! In fin dei conti questo è forse un effetto del caso. Poi, passando a un altro ordine di idee:

— Più importante — disse — è vedere se le vocali stanno rispetto alle consonanti nella proporzione normale.

Il magistrato riprese la matita, fece il conto delle vocali e ottenne il calcolo seguente:

a = 3 volte e = 9 » i = 4 » o = 12 » u = 17 » y = 19 »

Totale … 64 vocali. — Dunque — disse — vi sono in questo capoverso, fatta la

sottrazione, sessantaquattro vocali contro duecentododici consonanti! Ebbene, è proprio la proporzione normale, cioè un quinto circa, come nell’alfabeto, in cui si contano sei vocali su venticinque lettere. È dunque possibile che questo documento sia stato scritto nella lingua del nostro paese, ma che il significato di ogni lettera sia stato solamente mutato. Ora, se è stato modificato regolarmente, se una b è sempre stata rappresentata da una l, per esempio, una o da una v, una g da una k, una u da una r, ecc., voglio perdere il mio posto di giudice a Manao se non riesco a leggere questo documento! Eh! che cosa devo fare se non procedere secondo il metodo di quel grande genio analitico, che si chiama Edgar Poe?

Il giudice Jarriquez, così parlando, alludeva a una novella del celebre romanziere americano, che è un capolavoro. Chi non ha letto Lo Scarabeo d’oro?

In quella novella, un crittogramma, composto di segni, di lettere,

Page 248: Jules Verne - La Jangada

di segni algebrici, di asterischi, di punti e virgole, è sottoposto a un metodo veramente matematico e riesce a essere decifrato in condizioni straordinarie che gli ammiratori di questo strano scrittore non possono aver dimenticato.

È vero, dalla lettura del documento americano non dipende che la scoperta di un tesoro, mentre qui si tratta della vita e dell’onore di un uomo! Il problema di decifrare le lettere doveva essere dunque ben altrimenti interessante.

Il magistrato, che aveva spesso letto e riletto il «suo» Scarabeo d’oro, conosceva bene i processi di analisi adoperati da Edgar Poe, e decise di servirsene in quell’occasione. Utilizzandoli era certo, come aveva detto, che se il valore o il significato di ogni lettera fosse restato costante, sarebbe riuscito in un tempo più o meno lungo a decifrare il documento relativo a Joam Dacosta.

— Che cosa ha fatto Edgar Poe? — si chiese. — Prima di tutto ha cominciato a cercare qual era il segno — qui non vi sono che lettere — diciamo dunque la lettera, che è riprodotta più spesso nel crittogramma. Ora vedo che nel mio caso è la lettera h, poiché s’incontra ventitré volte. Solo questa proporzione enorme basta a far comprendere a priori che h non significa h, ma che, al contrario, h deve rappresentare la lettera che s’incontra più frequentemente nella nostra lingua, poiché devo supporre che il documento sia scritto in portoghese. In inglese, in francese, sarebbe e senza dubbio; in italiano sarebbe i o a; in portoghese sarà a od o. Dunque ammettiamo, salvo ulteriori ripensamenti, che h significhi a od o.

Ciò fatto, il giudice Jarriquez ricercò la lettera che dopo l’h figurava il maggior numero di volte nel documento. Egli così redasse il seguente specchio:

h = 23 volte y = 19 » u = 17 » dpq = 16 » gp = 13 » orxz = 12 » fs = 10 » eklmn = 9 »

Page 249: Jules Verne - La Jangada

jt = 8 » bi = 4 » ac = 3 »

— Dunque la lettera a vi si trova tre volte soltanto, — esclamò il

magistrato — essa che dovrebbe incontrarvisi più spesso. Ah! ecco ciò che prova abbondantemente che il suo significato fu mutato. E ora, dopo a od o, quali sono le lettere che figurano più di frequente nella nostra lingua? Cerchiamo.

E il giudice Jarriquez, con una sagacia che dimostrava in lui uno spirito attentissimo, si inoltrò in quella nuova ricerca. In ciò non faceva che imitare il romanziere americano, che, per semplice induzione o analogia, da quel grande analista che era, aveva potuto ricostruire un alfabeto corrispondente ai segni del crittogramma ed era riuscito poi a leggerlo correntemente.

Così fece il magistrato, e si può affermare che non fu affatto inferiore al suo illustre maestro. Per aver «lavorato» ai logogrifi, alle parole quadrate, alle parole rettangolari e ad altri enigmi che poggiano unicamente sopra una disposizione arbitraria delle lettere, ed essersi abituato, sia mentalmente, sia con la penna in mano, a trovarne la soluzione, egli era già esperto in questi giochi di intelligenza.

In quell’occasione, egli non stentò dunque a stabilire l’ordine nel quale le lettere vere comparivano più spesso, prima le vocali, poi le consonanti. Tre ore dopo aver cominciato il suo lavoro, aveva sotto gli occhi un alfabeto che, se il suo procedimento era stato giusto, doveva dargli il vero significato delle lettere usate nel documento.

Bastava dunque applicare successivamente le lettere di quell’alfabeto a quelle del documento.

Ma prima di fare ciò, il giudice Jarriquez fu preso da un po’ di commozione. Era tutto immerso allora in quel godimento intellettuale - molto maggiore che non si creda — dell’uomo, che dopo molte ore di lavoro ostinato sta per veder apparire il senso così impazientemente cercato di un crittogramma.

— Proviamo dunque — disse. — Sarei davvero molto stupito se non avessi la chiave dell’enigma!

Page 250: Jules Verne - La Jangada

Il giudice Jarriquez si levò gli occhiali, ne pulì le lenti, appannate dal vapore degli occhi, li rimise sul naso, poi si curvò di nuovo sul tavolo.

Con il suo alfabeto speciale da una parte e il documento dall’altra, cominciò a scrivere sotto la prima linea del paragrafo le lettere vere, che, secondo lui, dovevano corrispondere esattamente a ogni lettera crittografica.

Dopo la prima riga, fece altrettanto per la seconda, poi per la terza, e giunse sino alla fine del capoverso.

Che uomo bizzarro! Non aveva voluto nemmeno permettersi di vedere, scrivendo, se quell’insieme di lettere formava delle parole comprensibili. No, durante quel primo lavoro, la sua mente si era rifiutata di eseguire verifiche di questo genere. Voleva procurarsi il piacere di leggere tutto d’un tratto.

Ciò fatto, esclamò: — Leggiamo! E lesse. Quale cacofonia, cielo! Le linee che aveva formato con le lettere

del suo alfabeto non avevano più senso di quelle del documento! Era un’altra serie di lettere, ecco tutto, ma non formavano alcuna parola, non avevano alcun valore! Insomma era ancora un geroglifico!

— Per mille diavoli! — esclamò il giudice Jarriquez.

Page 251: Jules Verne - La Jangada
Page 252: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO XIII

DOVE SI PARLA DI NUMERI

ERANO le sette di sera. Il giudice Jarriquez, sempre assorto in quel rompicapo, senza esser andato molto innanzi, aveva assolutamente dimenticato l’ora del pasto e l’ora del riposo, quando fu bussato all’uscio del suo ufficio.

Finalmente. Un’ora di più e tutta la materia grigia dell’indispettito magistrato si sarebbe certamente liquefatta sotto il calore intenso che si sprigionava dalla sua testa!

All’ordine di entrare impartito con voce impaziente, l’uscio si aprì e apparve Manoel.

Il giovane medico aveva lasciato i suoi amici a bordo della jangada, alle prese con quell’indecifrabile documento, ed era venuto a rivedere il giudice Jarriquez. Voleva sapere se fosse stato più fortunato nelle ricerche e veniva a domandargli se avesse finalmente scoperto il sistema sul quale si fondava il crittogramma.

Il magistrato non fu dispiaciuto di vedere arrivare Manoel. Era a quel grado di sovreccitazione cerebrale che la solitudine esaspera. Qualcuno cui parlare, ecco ciò che gli era necessario, soprattutto se il suo interlocutore si mostrava tanto desideroso quanto lui di penetrare quel mistero. Manoel era dunque il suo uomo.

— Signore — gli disse Manoel entrando — una prima domanda. Siete riuscito meglio di noi?…

— Prima di tutto sedete, — esclamò il giudice Jarriquez, che invece si levò in piedi e si mise a camminare su e giù per la camera. — Sedete! Se stessimo in piedi entrambi, voi camminereste in un verso, io nell’altro, e il mio ufficio sarebbe troppo stretto per contenerci!

Manoel sedette e ripete la domanda. — No!… non sono stato più fortunato! — rispose il magistrato.

Page 253: Jules Verne - La Jangada

— Non so ancora nulla. Non posso dirvi nulla, se non che ho acquisito una certezza!

— Quale, signore, quale? — È che il documento è fondato, non sopra segni convenzionali,

ma sopra ciò che si chiama «cifra» in crittologia, o, per meglio dire, sopra un numero!

— Ebbene, signore, — rispose Manoel — non si può decifrare un documento di questo genere?

— Sì — disse il giudice Jarriquez — sì, quando una lettera è invariabilmente rappresentata dalla medesima lettera, quando una a, per esempio, è sempre una p, quando una p è sempre una x… altrimenti… no!

— E in quel documento? — In quel documento, il valore delle lettere muta secondo il

numero, preso arbitrariamente, che le comanda. Così una b, che sarà stata rappresentata da una k, diverrà più tardi una z, più tardi una m, o una n, o una f o qualsiasi altra lettera!

— E in questo caso?… — In questo caso, mi spiace dovervi dire che il crittogramma è

assolutamente indecifrabile! — Indecifrabile! — esclamò Manoel. — No! signore, noi

finiremo per trovare la chiave del documento, dal quale dipende la vita di un uomo!

Manoel si era alzato in piedi, in preda a una eccitazione che non poteva dominare. La risposta ricevuta era così scoraggiante che rifiutava di accettarla come definitiva.

Tuttavia, a un cenno del magistrato, sedette ancora e con voce più pacata:

— Prima di tutto, signore, — chiese — che cosa può farvi credere che la chiave di quel documento sia una cifra, o, come dicevate, un numero?

— Ascoltatemi, giovanotto, — rispose il giudice Jarriquez — e sarete obbligato ad arrendervi all’evidenza!

Il magistrato prese il documento e lo pose sotto gli occhi di Manoel, a fronte del lavoro che aveva fatto.

— Ho cominciato — disse — ad esaminare questo documento

Page 254: Jules Verne - La Jangada

come dovevo fare, cioè con logica, non concedendo nulla al caso, e cioè con l’applicazione di un alfabeto basato sulla proporzionalità delle lettere più usate della nostra lingua, ho cercato di ottenerne la lettura, secondo i precetti del nostro immortale analista Edgar Poe!… Ebbene, ciò che a lui era riuscito, a me non è servito a nulla!…

— A nulla! — esclamò Manoel. — Sì, giovanotto, e avrei dovuto accorgermi subito che la

soluzione, cercata in questo modo, non era possibile! In verità, uno più esperto di me non si sarebbe ingannato!

— Ma, in nome di Dio! — esclamò Manoel. — Vorrei comprendere, e non ci riesco…

— Prendete il documento, — riprese il giudice Jarriquez — e limitatevi a osservare la disposizione delle lettere, e rileggetelo tutto.

Manoel obbedì. — Non vedete nulla nell’insieme di certe lettere che vi sembri

bizzarro? — chiese il magistrato. — Io non vedo nulla, — rispose Manoel, dopo aver, forse per la

centesima volta, scorso le righe del documento. — Ebbene, accontentatevi di studiare l’ultimo paragrafo. Qui,

come potete immaginare, deve essere il riassunto di tutto quanto il documento. Non vedete nulla di anormale?

— Nulla. — Eppure c’è un particolare che prova in modo inequivocabile

che il documento è sottoposto alla legge di un numero. — Ed è? — chiese Manoel. — È, o meglio sono quelle tre h che noi vediamo unite in due

posti diversi! Ciò che diceva il giudice Jarriquez era vero e tale da attirare

l’attenzione. Da una parte la duecentoquattresima, duecentocinquesima, e duecentoseiesima lettera del paragrafo, dall’altra la duecentocinquantottesima, duecentocinquantanovesima e duecentosessantesima lettera erano h disposte consecutivamente. Di qui le particolarità che prima il magistrato non aveva osservato.

— E ciò prova?… — chiese Manoel senza indovinare che cosa si dovesse arguire da quell’insieme di lettere.

— Ciò prova semplicemente, giovanotto, che il documento si

Page 255: Jules Verne - La Jangada

fonda sulla legge di un numero, e dimostra a priori che ogni lettera è modificata in virtù delle cifre di questo numero e secondo il posto che esse occupano.

— E perché dunque? — Perché in nessuna lingua vi sono parole che abbiano ripetuto

per tre volte di seguito la stessa lettera! Manoel fu colpito dall’argomentazione, e non trovò nulla da

rispondere. — E se io avessi osservato ciò subito — riprese il magistrato —

mi sarei risparmiato molta noia, e un principio di emicrania che mi prende dal sincipite fino all’occipite!

— Ma infine, signore, — chiese Manoel, che si sentiva venir meno quella poca speranza alla quale aveva cercato di attaccarsi ancora — che cosa intendete voi per cifra?

— Diciamo un numero. — Un numero, se volete. — Ecco, un esempio ve lo farà comprendere meglio di qualsiasi

spiegazione. Il giudice Jarriquez sedette al tavolino, prese un foglio di carta,

una matita e disse: — Signor Manoel, scegliamo una frase, a caso, la prima che

capita, questa per esempio: «Le juge Jarriquez est doué d’un esprit très ingénieux.16 «Io scrivo questa frase in modo da lasciare dello spazio fra le

lettere e ottengo questa linea: «L e j u g e J a r r i q u e z e s t d o u é d ’ u n e s p r i t t r è s

i n g è n i e u x». Ciò fatto, il magistrato - cui senza dubbio questa frase sembrava

contenere una di quelle proposizioni che sono incontestabili - guardò in faccia Manoel, dicendo:

— Supponiamo ora che io prenda un numero a caso, per dare a 16 Il giudice Jarriquez è dotato di uno spirito molto ingegnoso. (N.d.T.)

Page 256: Jules Verne - La Jangada

questa successione naturale di parole una forma crittografica. Supponiamo ancora che questo numero sia composto di tre cifre, e che queste cifre siano 4, 2 e 3. Io dispongo il numero dato 423 sotto la riga ripetendolo tante volte quanto sarà necessario per giungere alla fine della frase, e in modo che ogni cifra sia collocata sotto ogni lettera. Ecco che cosa ne risulta:

«Le juge Jarriquez est doué d’un esprit très ingénieux. 42 3423 423423423 423 4234 234 234234 2342 342342342 «Ebbene, signor Manoel, sostituendo ogni lettera con la lettera che

occupa nell’ordine alfabetico, discendendo secondo il valore numerico, io ottengo questo:

« l meno 4 uguale p e » 2 » g j » 3 » m u » 4 » z g » 2 » i e » 3 » h

e così di seguito. «Se per il valore delle cifre che compongono il numero in

questione giungo alla fine dell’alfabeto, senza avere abbastanza lettere complementari da dedurre, riprendo dall’inizio. È ciò che accade per l’ultima lettera del mio nome, la z, sotto la quale è posta la cifra 3. Ora, poiché dopo la z, l’alfabeto non mi dà più lettere, ricomincio a contare riprendendo dall’a, e in questo caso:

«z meno 3 uguale c.

«Ciò detto, quando ho condotto a termine questo sistema

crittografico, ordinato dal numero 423 - che è stato scelto arbitrariamente, non lo dimenticate - la frase che voi conoscete è allora sostituita da questa:

Page 257: Jules Verne - La Jangada

«Pg mzih ncuvktzgc iux hqyi fyr gvttly vuiu lrihrkhzz. «Ora, giovanotto, esaminate bene questa frase, non ha veramente

l’aspetto di quella del documento in questione? Ebbene, che cosa ne deriva? Che il significato della lettera essendo dato dal numero che il caso pone sotto, la lettera crittografica che si riferisce alla lettera vera non può sempre essere la stessa. Così, in questa frase la prima e è rappresentata da una g, ma la seconda da una h, la terza da una g, la quarta da una i; una m corrisponde alla prima l e una n alla seconda; delle due r del mio nome, una è rappresentata da una u, la seconda da una v; la t della parola est diventa una x e la t della parola esprit diventa una y, mentre quella della parola très è una v. Voi vedete dunque che se non conoscete il numero 423, non giungerete mai a leggere queste righe, e che, di conseguenza, poiché il numero che è la chiave del documento ci sfugge, esso rimarrà indecifrabile!».

Udendo il magistrato ragionare con una logica così serrata, Manoel dapprima si abbatté; ma, rialzando la testa:

— No — esclamò — no, signore! Io non rinuncerò alla speranza di scoprire questo numero!

— Si potrebbe, forse — rispose il giudice Jarriquez — se le righe del documento fossero state divise in parole.

— E perché? — Ecco il mio ragionamento, giovanotto. Si può affermare con

sicurezza che quest’ultimo paragrafo del documento deve riassumere tutto quanto è stato scritto nei paragrafi precedenti. Dunque è certo per me che vi si trova il nome di Joam Dacosta. Ebbene, se le righe fossero state divise in parole, esperimentando ogni parola una dopo l’altra — voglio dire le parole composte di sette lettere come il nome di Dacosta - non sarebbe impossibile ricostruire il numero che è la chiave del documento.

— Vogliate spiegarmi il procedimento, signore, — disse Manoel, che forse vedeva balenare in ciò un’ultima speranza.

— Nulla di più semplice — rispose il giudice Jarriquez. — Prendiamo, per esempio, una delle parole della frase che ho scritto, il mio nome, se volete. Esso è rappresentato nel crittogramma da questa bizzarra successione di lettere: ncuvktzgc. Ebbene, disponendo

Page 258: Jules Verne - La Jangada

queste lettere in colonna verticale, poi mettendo di fronte le lettere del mio nome, e risalendo dall’una all’altra nell’ordine alfabetico, io avrò la seguente formula:

« Fra n e j si contano 4 lettere » c » a » » 2 » » u » r » » 3 » » v » r » » 4 » » k » i » » 2 » » t » q » » 3 » » z » u » » 4 » » g » e » » 2 » » e » z » » 3 »

«Ora, come è composta la colonna delle cifre prodotte da questa semplicissima operazione? Voi lo vedete! dalle cifre 423423423, ecc. cioè dal numero 423 ripetuto più volte».

— Sì, è così! — rispose Manoel. — Comprendete dunque che con questo mezzo, risalendo

nell’ordine alfabetico dalla falsa lettera alla lettera vera, invece di discendere dalla vera alla falsa, io sono riuscito facilmente a ricostruire il numero, e che questo numero cercato è effettivamente il 423 che io avevo scelto come chiave del mio crittogramma!

— Ebbene, signore, — esclamò Manoel — se, come deve essere, il nome di Dacosta si trova nell’ultimo paragrafo, prendendo successivamente ogni lettera di queste righe per la prima delle sei lettere che devono comporre questo nome, noi dovremmo riuscire…

— Ciò sarebbe possibile infatti — rispose il giudice Jarriquez — ma a una condizione!

— Quale? — Che la prima cifra del numero venga precisamente a cadere

sotto la prima lettera della parola Dacosta, e voi mi concederete che ciò non è niente affatto probabile!

— Infatti! — rispose Manoel, che dinanzi a questa probabilità sentiva venir meno l’ultima speranza.

— Dunque, bisognerebbe rimettersi al solo caso — soggiunse il giudice Jarriquez che scrollò il capo — e il caso non deve intervenire nelle ricerche di questo genere.

Page 259: Jules Verne - La Jangada

— Ma infine — rispose Manoel — il caso non potrebbe darci questo numero?

— Questo numero! — esclamò il magistrato. — Questo numero! Ma di quante cifre si compone? Di due, di tre, di quattro, di nove, di dieci? È fatto di cifre differenti, questo numero, o di cifre molte volte ripetute? Sapete voi, giovanotto, che, con le dieci cifre della numerazione, adoperandole tutte senza alcuna ripetizione, si possono fare tre milioniduecentosessantottomilaottocento numeri differenti, e che se molte stesse cifre vi si trovano, questi milioni di combinazioni aumentano ancora? E sapete che impiegando uno solo dei cinquecentoventicinquemilaseicento minuti di cui si compone l’anno per esperimentare ogni numero, vi sarebbero necessari più di sei anni, e che voi impieghereste più di tre secoli, se ogni operazione esigesse un’ora? No! voi domandate l’impossibile!

— L’impossibile, signore, — rispose Manoel — è che un giusto sia condannato, è che Joam Dacosta perda la vita e l’onore quando voi avete fra le mani la prova materiale della sua innocenza! Ecco cos’è impossibile!

— Ah! giovanotto, — esclamò il giudice Jarriquez — chi vi dice, dopotutto, che quel Torres non abbia mentito, che abbia realmente avuto nelle mani un documento scritto dall’autore del delitto, che questa carta sia questo documento, e che esso si riferisca a Joam Dacosta?

— Chi lo dice!… — ripeté Manoel. E lasciò cadere la testa fra le mani.

Infatti, nulla provava in modo certo che il documento concernesse la faccenda dell’arrayal diamantino. Nulla anzi diceva che esso non fosse privo di senso e che non fosse stato immaginato da Torres in persona, capace di voler vendere una moneta falsa per vera!

— Non importa, signor Manoel, — soggiunse il giudice Jarriquez alzandosi — non importa. Qualunque sia l’affare cui si riferisce questo documento, non rinuncio a scoprirne la chiave. In fin dei conti esso vai bene un logogrifo o un rebus!

Dopo queste parole, Manoel si alzò, salutò il magistrato e ritornò alla jangada più disperato di quanto non fosse al momento della partenza.

Page 260: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO XIV

A CASACCIO!

NEL FRATTEMPO si era verificato un capovolgimento nell’opinione pubblica a proposito di Joam Dacosta. Alla collera era subentrata la commiserazione. La popolazione non andava più al carcere di Manao a proferire grida di morte contro il prigioniero. Tutt’altro! i più accaniti, che lo avevano accusato di essere l’autore principale del delitto di Tijuco, proclamavano ora che non era lui il colpevole e ne reclamavano la liberazione immediata: così fanno le folle, passano da un eccesso all’altro.

Ciò era comprensibile. Infatti, gli avvenimenti seguiti in quei due ultimi giorni, il duello

di Benito e di Torres, la ricerca del cadavere riapparso in circostanze così straordinarie, il ricupero del documento, l’«indecifrabilità», se così ci si può esprimere, delle righe che esso conteneva, la certezza che si aveva, o che si voleva avere, che quel documento racchiudesse la prova materiale della non colpevolezza di Joam Dacosta, poiché esso proveniva dal vero colpevole, tutto aveva contribuito a produrre quel cambiamento nell’opinione pubblica. Ciò che si voleva, ciò che si domandava impazientemente da quarantotto ore, adesso si temeva: l’arrivo degli ordini inviati da Rio de Janeiro.

Questi però non potevano tardare. Infatti, Joam Dacosta era stato arrestato il 24 agosto e interrogato

l’indomani. Il rapporto del giudice era partito il 26. Si era al 28. In tre o quattro giorni al più il ministro avrebbe preso una decisione riguardo al condannato, ed era troppo certo che «la giustizia avrebbe seguito il suo corso»!

Si, nessuno dubitava che non sarebbe stato così. Eppure, che la certezza dell’innocenza di Joam Dacosta risultasse

dal documento non era messa in dubbio da nessuno, né per la sua

Page 261: Jules Verne - La Jangada

famiglia, né per tutta la volubile popolazione di Manao, che seguiva appassionatamente le fasi di quel drammatico processo.

Ma, al di fuori, agli occhi degli osservatori disinteressati o indifferenti che non erano sotto l’impressione degli avvenimenti, quale valore poteva mai avere quel documento, e come asserire che esso si riferiva all’attentato dell’’arrayal diamantino? Ora esisteva, ciò era incontestabile. Lo si era trovato sul cadavere di Torres. Nulla di più certo. Si poteva anche controllare, confrontandolo con la lettera di Torres che denunciava Joam Dacosta, che il documento non era stato scritto dalla mano dell’avventuriero. Eppure, come aveva detto il giudice Jarriquez, perché quel miserabile non l’avrebbe fatto redigere a scopo di ricatto? E tanto più poteva essere così, in quanto Torres non pretendeva di sbarazzarsene se non dopo il matrimonio con la figlia di Joam Dacosta, cioè quando non sarebbe più stato possibile rimediare al fatto compiuto.

Tutte quelle tesi potevano essere sostenute da una parte e dall’altra, e si comprende che quella faccenda doveva appassionare in modo sommo. In ogni caso la situazione di Joam Dacosta era molto compromessa. Fin tanto che il documento non fosse stato decifrato, era come se non esistesse, e se il suo segreto crittografico non veniva miracolosamente indovinato o rivelato prima di tre giorni, l’espiazione suprema avrebbe irreparabilmente colpito il condannato di Tijuco.

Ebbene, quel miracolo, un uomo pretendeva di farlo! Quell’uomo era il giudice Jarriquez, e ora egli lavorava più ancora nell’interesse di Joam Dacosta che per la soddisfazione delle sue facoltà analitiche. Sì! un mutamento era avvenuto nel suo animo. Quell’uomo che aveva volontariamente lasciato il suo eremo di Iquitos, che era venuto, a rischio della vita, a chiedere la propria riabilitazione alla giustizia brasiliana, non era forse un enigma morale che valeva tanti altri enigmi? Così quel documento, il magistrato non lo avrebbe abbandonato fino a che non ne avesse scoperta la chiave. Come se la prendeva! Non mangiava più, non dormiva più; passava tutto il suo tempo a combinare numeri, a fabbricare una chiave per forzare quella serratura!

Alla fine del primo giorno, quell’idea fissa era divenuta

Page 262: Jules Verne - La Jangada

ossessione nella mente del giudice Jarriquez. Una collera a stento trattenuta ribolliva in lui, e vi durava in modo permanente. I suoi domestici, negri o bianchi, non osavano più avvicinarsi. Fortunatamente era scapolo, altrimenti la signora Jarriquez avrebbe passato qualche brutto quarto d’ora.

Nessun problema aveva mai appassionato a tal punto quell’originale, ed egli era fermamente deciso a continuarne lo studio fino a che la sua testa non fosse scoppiata come una caldaia troppo surriscaldata, sotto la tensione dei vapori.

Era ormai entrato nella mente dell’onesto magistrato che la chiave del documento fosse un numero, composto di due o tre cifre; ma sembrava impossibile ottenere quel numero con qualsiasi induzione.

Fu nondimeno con vero furore che il giudice Jarriquez vi si dedicò e fu a quel lavoro sovrumano che, nella giornata del 28 agosto, egli applicò tutte le sue facoltà mentali.

Cercare quel numero a caso era, come egli aveva detto, voler perdersi in milioni di combinazioni, che avrebbero occupato più della vita di un calcolatore di primo ordine. Ma se non si doveva minimamente contare sul caso, era forse impossibile procedere con il ragionamento? No, senza dubbio, e fu a «ragionare fino a sragionare» che il giudice Jarriquez si consacrò anima e corpo, dopo avere invano cercato il riposo in poche ore di sonno.

Chi avesse potuto penetrare fino a lui in quel momento, dopo aver sfidato le proibizioni che dovevano proteggere la sua solitudine, l’avrebbe trovato, come la vigilia, nel suo ufficio, davanti alla scrivania, con il documento sotto gli occhi, le cui migliaia di lettere imbrogliate gli sembravano volteggiare intorno alla testa.

— Ah! — esclamava. — Perché quel miserabile che l’ha scritto, chiunque egli sia, non ha separato le parole di questo paragrafo! Si potrebbe… si tenterebbe!… Ma no! Eppure, se veramente si tratta in questo documento di quell’affare dell’assassinio e del furto, non è possibile che certe parole non vi si trovino, delle parole come arrayal, diamanti, Tijuco, Dacosta e altre, che so io!, e mettendole di fronte ai loro equivalenti crittografici si riuscirebbe a ricostruire il numero! Ma niente! Non una sola divisione. Una parola, nulla!… Almeno una di queste duecentosettantasei lettere!… Ah! sia

Page 263: Jules Verne - La Jangada

duecentosettantasei volte maledetto quel mariuolo che ha così disgraziatamente complicato il suo sistema! Solo per questo egli meriterebbe duecentosettantasei volte la forca!

E un violento pugno dato sul documento venne ad avvalorare quel poco caritatevole augurio.

— Ma infine — soggiunse il magistrato — se non posso andare a cercare una di queste parole in tutto il corpo del documento, non posso almeno tentare di scoprirla, sia all’inizio, sia alla fine di ogni paragrafo? Forse vi è là una speranza che non bisogna trascurare.

E cacciandosi in quel sentiero di deduzioni, il giudice Jarriquez esperimentò successivamente se le lettere che cominciavano o finivano i diversi capoversi del documento potevano corrispondere a quelle che formavano la parola più importante, quella che doveva necessariamente trovarsi in qualche parte: la parola Dacosta.

Niente da fare. Infatti, per non parlare che dell’ultimo capoverso e delle sette

lettere con le quali cominciava, la formula fu:

P = D h = a y = c j = o s = s l = t y = a

Ora, fino dalla prima lettera, il giudice Jarriquez si fermò nei suoi calcoli, poiché la distanza fra p e d nell’ordine alfabetico dava non già un numero, ma due, ossia 12, e in questa specie di crittogrammi una lettera non può evidentemente essere modificata che da una sola.

Fu lo stesso per le sette ultime lettere del paragrafo p s u v j h d la cui serie cominciava pure con una p, che non poteva in alcun modo rappresentare la d di Dacosta, poiché essa ne era pure separata da dodici lettere.

Dunque quel nome non figurava in quel posto. La stessa osservazione fu fatta per le parole arrayal e Tijuco, che

furono successivamente esperimentate e la cui costruzione non corrispondeva meglio alla serie delle lettere crittografiche.

Page 264: Jules Verne - La Jangada

Dopo quel lavoro, il giudice Jarriquez, con la testa rotta, si alzò, passeggiò per il suo ufficio, prese una boccata d’aria alla finestra, mandò una specie di ruggito, il cui rumore fece levare uno stormo di uccelli mosca che ronzavano nel fogliame di una mimosa, e tornò al documento.

— Briccone, cencioso! — borbottava il giudice Jarriquez. — Finirà con il farmi diventar pazzo! Ma alto là! Nervi a posto! Non perdiamoci d’animo. Non è il momento!

Poi, dopo essere andato a rinfrescarsi la testa con una buona doccia di acqua fredda, disse:

— Tentiamo un’altra cosa, e poiché mi trovo nell’impossibilità di dedurre un numero dalla disposizione di queste dannate lettere, vediamo quale numero ha potuto scegliere l’autore del documento, ammettendo che egli sia anche l’autore del delitto di Tijuco.

Era un altro metodo di deduzione, nel quale il magistrato stava per gettarsi, e forse aveva ragione, perché quel metodo non mancava di una certa logica.

— E prima di tutto esperimentiamo un millesimo! — disse. — Perché quel malfattore non avrebbe scelto il millesimo dell’anno che ha visto nascere Joam Dacosta - l’innocente che egli lasciava condannare in sua vece - non fosse che per non dimenticare questo numero, così importante per lui? Ora Joam Dacosta è nato nel 1804. Vediamo cosa dà 1804 preso come numero crittografico!

E il giudice Jarriquez, scrivendo le prime lettere del paragrafo e sovrapponendovi il numero 1804, che ripeté tre volte, ottenne questa nuova formula:

1804 1804 1804 phyj siyd dqfd

Poi, risalendo nell’ordine alfabetico di tante lettere quante

comportava il valore della cifra, ottenne la serie seguente:

o . y f r d y . c i f . il che non significava nulla! E inoltre gli mancavano tre lettere che

Page 265: Jules Verne - La Jangada

egli aveva dovuto sostituire con dei punti, perché le cifre 8, 4 e 4 che comandavano le tre lettere h, d e d, non davano lettere corrispondenti risalendo la serie alfabetica.

— Non è ancora questo! — esclamò il giudice Jarriquez. — Cerchiamo un altro numero!

E si domandò se invece di quel primo millesimo l’autore del documento non avesse piuttosto scelto il millesimo dell’anno nel quale il delitto era stato commesso.

Ora, quel delitto era avvenuto nel 1826. Dunque, procedendo come prima, egli ottenne la formula:

1826 1826 1826 phyj slyd dqfd

la qual cosa diede al giudice come risultato:

o . v d r d v . c i d . Altra serie insignificante che non aveva nessun senso e parecchie

lettere sempre mancanti come nella formula precedente, e per ragioni simili.

— Numero del diavolo! — esclamò il magistrato. — Bisogna rinunciare anche a questo! A un altro! Quel pezzente avrebbe mai scelto il numero dei contos rappresentante il prodotto del furto?

Ora il valore dei diamanti rubati era stato valutato a ottocentotrentaquattro contos.17

La formula fu dunque stabilita così:

834 834 834 834 phy jsi ydd qf

che diede un risultato poco soddisfacente quanto gli altri:

h e t b p h p a . i c .

17 Circa 2.500.000 franchi. (N.d.A.)

Page 266: Jules Verne - La Jangada

— Al diavolo il documento e chi l’ha inventato! — esclamò il giudice Jarriquez, buttando via la carta che volò fino all’altra estremità della camera. — Un santo perderebbe la pazienza e si dannerebbe!

Ma passato quel momento di collera, il magistrato, che non voleva affatto darsi per vinto, riprese il documento. Ciò che aveva fatto per le prime lettere dei diversi paragrafi, lo rifece per le ultime, inutilmente. Poi, tutto ciò che gli fornì la sua immaginazione sovreccitata, lo tentò. Furono successivamente sperimentati i numeri che rappresentavano l’età di Joam Dacosta, che doveva pure essere ben nota all’autore del delitto, la data dell’arresto, della condanna pronunciata dalla Corte di Assise di Villa-Rica, la data stabilita per l’esecuzione, ecc. ecc., fino al numero delle vittime dell’attentato di Tijuco!

Nulla, sempre nulla! Il giudice Jarriquez era in uno stato di esasperazione che poteva

davvero far temere per l’equilibrio delle sue facoltà mentali. Egli si dimenava, si dibatteva, lottava come se fosse in un combattimento a corpo a corpo! Poi a un tratto esclamò:

— Al caso, e il cielo mi aiuti, poiché la logica è impotente! La sua mano afferrò il cordone di un campanello sospeso vicino al

suo tavolo di lavoro. Il campanello suonò violentemente e il magistrato avanzò sino all’uscio che aprì:

— Bobo! — gridò. Passarono alcuni istanti. Bobo, un negro affrancato, che era il domestico favorito del

giudice Jarriquez, non appariva. Era evidente che Bobo non osava entrare nella stanza del suo padrone.

Nuova scampanellata! Nuova chiamata di Bobo che, nel suo interesse, credette di dover fare il sordo in quell’occasione.

Finalmente, terza scampanellata che guastò il campanello e strappò il cordone. Questa volta Bobo apparve.

— Che cosa vuole il mio padrone? — chiese Bobo, tenendosi prudentemente sulla soglia dell’uscio.

— Fatti avanti, senza pronunciare una parola — rispose il magistrato, il cui sguardo infiammato fece tremare il negro.

Bobo avanzò.

Page 267: Jules Verne - La Jangada

— Bobo — disse il giudice Jarriquez — fa’ bene attenzione alla domanda che ti farò e rispondi immediatamente, senza prendere nemmeno il tempo di riflettere, altrimenti…

Bobo, sbalordito, con gli occhi fissi, la bocca aperta, accostò i piedi nella posizione del soldato senz’armi e aspettò.

— Ci sei? — gli chiese il padrone. — Ci sono. — Attenzione! Dimmi, senza cercare, capisci bene, il primo

numero che ti passa per la testa! — Settantaseimiladuecentoventitré — rispose Bobo tutto di un

fiato. Bobo, senza dubbio, aveva pensato di compiacere al suo padrone rispondendogli con un numero così grosso.

Il giudice Jarriquez era corso al suo tavolino, e con la matita in mano aveva stabilito la sua formula sul numero indicato da Bobo, il quale Bobo non era che l’interprete del caso in quella circostanza.

Sarebbe stato troppo inverosimile che quel numero 76223 fosse precisamente quello che serviva come chiave al documento.

Esso non produsse dunque altro risultato che di far scaturire sulle labbra del giudice Jarriquez una bestemmia tanto enorme che Bobo si affrettò a svignarsela in fretta.

Page 268: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO XV

ULTIMI SFORZI

NEL FRATTEMPO il magistrato non era stato il solo a consumarsi in inutili sforzi. Benito, Manoel, Minha avevano unito anch’essi i loro sforzi per tentare di strappare al documento quel segreto, dal quale dipendevano la vita e l’onore del loro padre. Dal canto suo, Fragoso, aiutato da Lina, non aveva voluto essere da meno; ma ogni loro tentativo era risultato inutile e il numero sfuggiva sempre!

— Trovatelo dunque, Fragoso! — gli ripeteva di continuo la giovane mulatta, — trovatelo dunque!

— Lo troverò! — rispondeva Fragoso. E non trovava niente! Bisogna dire per altro che Fragoso aveva l’idea di mettere in

esecuzione un certo progetto di cui non voleva parlare nemmeno a Lina, progetto che era pure passato nel suo cervello allo stato di ossessione: era di andare alla ricerca di quella milizia alla quale aveva appartenuto l’ex capitano dei boschi, e di scoprire quale avesse potuto essere l’autore del documento cifrato, che si era confessato colpevole dell’attentato di Tijuco. Ora, la parte della provincia del Rio delle Amazzoni, nella quale operava quella milizia, lo stesso luogo in cui Fragoso l’aveva incontrata alcuni anni prima, la circoscrizione alla quale essa apparteneva, non erano molto lontani da Manao. Bastava discendere il fiume per una cinquantina di miglia, verso la foce della Madeira, affluente della sua riva destra, e là senza dubbio avrebbe incontrato il capo di quei capitaës do mato che aveva contato Torres fra i suoi compagni. In due giorni o tre al massimo Fragoso poteva mettersi in contatto con gli antichi compagni dell’avventuriero.

«Sì, senza dubbio, posso fare ciò» pensava, «ma e poi? Cosa risulterà da questo passo, ammettendo che esso riesca? Quando noi avremo la certezza che uno dei compagni di Torres è morto di

Page 269: Jules Verne - La Jangada

recente, ciò proverà forse che egli è l’autore del delitto? Ciò dimostrerà che fu da lui consegnato a Torres un documento nel quale egli confessa il suo crimine e ne discolpa Joam Dacosta? Ciò darà finalmente la chiave del documento? No! due uomini soltanto ne conoscevano il numero! Il colpevole e Torres! E questi due uomini sono morti!»

Così ragionava Fragoso. Era troppo evidente che quel sistema non avrebbe approdato a nulla. Eppure quel pensiero era più forte di lui. Una forza irresistibile lo spingeva a partire, benché non fosse nemmeno sicuro di ritrovare la milizia della Madeira! Infatti essa poteva essere a caccia in qualche altra parte della provincia, e allora per raggiungerla ci sarebbe voluto maggior tempo di quello di cui Fragoso poteva disporre. E per arrivare a che cosa, a quale risultato?

Non è meno vero che l’indomani, 29 agosto, prima dell’alba, Fragoso, senza avvertire alcuno, lasciava furtivamente la jangada, giungeva a Manao e s’imbarcava sopra una di quelle numerose égaritéas che discendono giornalmente il Rio delle Amazzoni.

E quando non lo si vide più a bordo, quando non riapparve più in tutto quel giorno, fu uno stupore generale. Nessuno, neppure la giovane mulatta, poteva spiegarsi in circostanze tanto gravi l’assenza di quel servo così affezionato!

Alcuni giunsero fino a domandarsi, non senza qualche ragione, se il povero giovane, desolato di aver personalmente contribuito, quando l’incontrò alla frontiera, a portare Torres sulla jangada, non si fosse abbandonato a qualche atto disperato!

Ma se Fragoso poteva rivolgersi un simile rimprovero, cosa doveva dunque dire a se stesso Benito? Una prima volta, a Iquitos, egli aveva invitato Torres a visitare la fazenda. Una seconda volta, a Tabatinga, egli l’aveva condotto a bordo della jangada per imbarcarvisi. Una terza volta, provocandolo e uccidendolo, aveva distrutto il solo uomo, la cui testimonianza poteva intervenire in favore del condannato.

E allora Benito si accusava di tutto, dell’arresto di suo padre e dei terribili eventi che ne sarebbero conseguiti.

Infatti, se Torres fosse ancora vissuto, Benito non poteva pensare che, in un modo o nell’altro, per compassione o per interesse,

Page 270: Jules Verne - La Jangada

l’avventuriero avrebbe finito con il cedere il documento? Con il denaro, Torres, che nulla poteva compromettere, non sarebbe stato indotto a parlare? La prova tanto cercata non sarebbe stata finalmente messa sotto gli occhi dei magistrati? Sì, senza dubbio!… E il solo uomo che avrebbe potuto fornire quella testimonianza, quell’uomo era morto per mano di Benito!

Ecco ciò che il disgraziato giovane ripeteva a sua madre, a Manoel, a se stesso! Ecco quali erano le crudeli responsabilità che turbavano enormemente la sua coscienza!

Tuttavia, fra suo marito, presso il quale ella passava tutte le ore che le erano concesse, e suo figlio in preda a una disperazione che faceva tremare per la sua ragione, la coraggiosa Yaquita non perdeva nulla della sua forza morale.

Si ritrovava in lei la valorosa figlia di Magalhaës, la degna compagna del fazendero di Iquitos.

L’atteggiamento di Joam Dacosta, del resto, era tale da sorreggerla in quella prova. Quell’uomo di cuore, quel rigido puritano, quell’austero lavoratore, la cui vita intera non era stata che una lotta, non aveva ancora mostrato un istante di debolezza.

Il colpo più terribile che gli fosse toccato senza abbatterlo era stata la morte del giudice Ribeiro, nella cui mente la sua innocenza non lasciava nessun dubbio. Non era con l’aiuto del suo antico difensore che egli aveva avuto la speranza di lottare per la propria riabilitazione? L’intervento di Torres in tutta quella faccenda non lo considerava che come una cosa secondaria. E, d’altra parte, non conosceva l’esistenza di quel documento quando aveva deciso di lasciare Iquitos per venire a consegnarsi alla giustizia del suo paese. Non portava altra testimonianza che delle prove morali. Se una prova materiale si fosse inopinatamente presentata nel corso del processo, prima o dopo il suo arresto, non era certo uomo da sdegnarla; ma se, per cause spiacevoli, quella prova fosse scomparsa, egli si ritrovava nella condizione in cui si trovava al momento di passare la frontiera del Brasile, la condizione di un uomo che veniva a dire: «Ecco il mio passato, ecco il mio presente, ecco tutta un’onesta esistenza di lavoro e di devozione che vi porto! Voi avete emesso una prima sentenza ingiusta! Dopo ventitré anni d’esilio vengo a voi! Eccomi!

Page 271: Jules Verne - La Jangada

Giudicatemi!». La morte di Torres, l’impossibilità di decifrare il documento

trovatogli addosso, non avevano dunque potuto produrre su Joam Dacosta un’impressione tanto viva quanto nei suoi figli, amici, servi, su tutti quelli che s’interessavano di lui.

— Io ho fede nella mia innocenza — ripeteva a Yaquita — come ho fede in Dio! Se Egli crede che la mia vita sia ancora utile ai miei cari e che sia necessario un miracolo per salvarla, lo farà questo miracolo, altrimenti morrò! Egli solo è il giudice!

Nella città di Manao la commozione aumentava con il trascorrere del tempo. Quella faccenda era commentata con una passione senza pari. In mezzo a quell’impulso dell’opinione pubblica, provocato da tutto ciò che è misterioso, il documento era l’unico oggetto delle conversazioni. Nessuno, alla fine del quarto giorno, dubitava più che esso contenesse la prova dell’innocenza del condannato.

Bisogna dire, d’altra parte, che ognuno era stato messo in grado di tentare di decifrare l’incomprensibile contenuto. Infatti nel «Diario d’o Grand Para» era stato riprodotto un fac-simile. Delle copie autografe erano state diffuse in grande numero, e ciò dietro istanza di Manoel, che non voleva trascurare nulla di quanto potesse portare alla penetrazione di quel mistero, neppure il caso, il «nome di guerra», come si disse, che assume qualche volta la provvidenza.

Inoltre, una ricompensa di cento contos18 fu promessa a chiunque avesse scoperto il numero invano cercato, permettendo così di leggere il documento. Era una vera fortuna. Così uomini di ogni classe sociale tralasciarono di bere, di mangiare, di dormire, per esaminare l’inintelligibile crittogramma.

Fino allora, tuttavia, tutto era stato inutile, ed è probabile che i più ingegnosi analisti del mondo vi avrebbero invano consumato le loro veglie. Il pubblico era stato avvisato, del resto, che qualsiasi soluzione doveva essere mandata senza indugio al giudice Jarriquez, nella sua casa in via Dio Figlio; ma il 29 agosto, alla sera, nulla ancora era arrivato e nulla doveva arrivare senza dubbio!

In verità, fra tutti coloro che si danno allo studio di questi rompicapo, il giudice Jarriquez era da compiangere. A causa di 18 300.000 franchi. (N.d.A.)

Page 272: Jules Verne - La Jangada

un’associazione di idee affatto naturale, egli condivideva ora l’opinione di tutti che il documento si riferisse all’affare di Tijuco, che fosse stato scritto dalla mano stessa del colpevole e che discolpasse Joam Dacosta. Tuttavia non metteva che maggior ardore nel cercarne la chiave. Non era più unicamente l’arte per l’arte che lo guidava, era un sentimento di giustizia, di pietà verso un uomo colpito da un’ingiusta condanna. Se è vero che si fa un certo consumo di fosforo organico nel lavoro del cervello umano, non si potrebbe dire quanti milligrammi il magistrato ne avesse consumati per mettere sotto pressione le sue meningi e, in fin dei conti, per non trovar nulla, proprio nulla!

Eppure il giudice Jarriquez non pensava di abbandonare il suo lavoro. Se ora non contava più che sul caso, bisognava, voleva che il caso gli venisse in aiuto! Egli cercava di provocarlo con tutti i mezzi possibili e immaginabili. In lui ciò era diventato frenesia, rabbia, e, ciò che è peggio, rabbia impotente!

I numeri differenti che sperimentò in quell’ultima parte della giornata, numeri sempre presi arbitrariamente, sono inconcepibili! Ah! se ne avesse avuto il tempo, non avrebbe esitato a cacciarsi in quei milioni di combinazioni che i dieci segni della numerazione possono formare! Vi avrebbe consacrato tutta la vita a rischio di diventare pazzo prima di un anno. Pazzo! eh! non lo era forse già!

Ebbe allora il pensiero che il documento dovesse essere letto al rovescio. Perciò volgendolo ed esponendolo alla luce lo riprese a questa maniera. Nulla! I numeri già immaginati e che sperimentò sotto questa nuova forma non diedero alcun risultato!

Forse bisognava prendere il documento sottosopra e ricostruirlo andando dall’ultima lettera alla prima — ciò che il suo autore poteva aver combinato per renderne la lettura ancor più difficile!

Nulla! questa nuova combinazione non fornì che una serie di lettere completamente illeggibili.

Alle 8 di sera il giudice Jarriquez, con la testa fra le mani, stanco, sfinito moralmente e fisicamente, non aveva più la forza di muoversi, di parlare, di pensare, di associare un’idea a un’altra.

Ma a un tratto un rumore si fece sentire all’esterno. Quasi subito, nonostante i suoi ordini formali, l’uscio del suo ufficio si aprì

Page 273: Jules Verne - La Jangada

bruscamente. Benito e Manoel erano dinanzi a lui, Benito spaventoso a vedersi,

Manoel lo sorreggeva perché il disgraziato giovane non aveva la forza di stare in piedi.

Il magistrato si era alzato vivamente. — Che c’è, signori, cosa volete? — domandò. — Il numero… il numero!… — esclamò Benito pazzo di dolore.

— Il numero del documento. — Lo conoscete voi dunque? — esclamò il giudice Jarriquez. — No, signore — rispose Manoel. — Ma voi?… — Nulla, nulla! — Nulla! — fece Benito. E, nel parossismo della disperazione, togliendo un’arma dalla sua

cintura, voleva spararsi al petto. Il magistrato e Manoel gli furono addosso, e riuscirono non senza

fatica a disarmarlo. — Benito — disse il giudice Jarriquez con voce che voleva

mantenere calma — poiché vostro padre ora non può più sfuggire all’espiazione di un delitto che non è suo, voi avete di meglio da fare che uccidervi!

— Che cosa? — esclamò Benito. — Dovete tentare di salvargli la vita! — E come?… — Tocca a voi indovinarlo — rispose il magistrato — non a me

dirvelo!

Page 274: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO XVI

DISPOSIZIONI PRESE

L’INDOMANI, 30 agosto, Benito e Manoel si consultarono. Avevano compreso il pensiero che il giudice non aveva voluto esprimere in loro presenza. Ora cercavano i mezzi per far fuggire il condannato che era minacciato dall’esecuzione.

Non c’era altro da fare. Infatti, era troppo certo che, per le autorità di Rio de Janeiro, il

documento indecifrabile non avrebbe avuto alcun valore, che sarebbe stato lettera morta, che il primo giudizio che aveva dichiarato Joam Dacosta colpevole dell’attentato di Tijuco non sarebbe stato modificato e che l’ordine di esecuzione sarebbe arrivato inevitabilmente, poiché, nel nostro caso, nessuna commutazione di pena era possibile.

Dunque Joam Dacosta non doveva esitare a sottrarsi di nuovo con la fuga al decreto che lo colpiva ingiustamente.

Fra i due giovani fu dapprima convenuto che il segreto di ciò che stavano per fare sarebbe stato assolutamente mantenuto; che né Yaquita, né Minha sarebbero state informate dei loro tentativi. Sarebbe forse stato come dar loro un’ultima speranza che non sarebbe stata portata a termine. Chi sa se in seguito a circostanze impreviste quel tentativo di evasione non sarebbe fallito miseramente!

La presenza di Fragoso sarebbe stata preziosa, senza dubbio, in quel momento.

Quel giovanotto accorto e discreto sarebbe venuto molto utilmente in aiuto ai due giovani; ma Fragoso non era riapparso. Lina, interrogata in proposito, non aveva potuto dire che cosa fosse di lui, né perché avesse lasciato la jangada senza nemmeno avvisarla.

E certamente, se Fragoso avesse potuto prevedere che le cose

Page 275: Jules Verne - La Jangada

sarebbero arrivate a quel punto, non avrebbe abbandonato la famiglia Dacosta per tentare un’impresa che non sembrava poter dare alcun risultato serio. Sì! meglio sarebbe stato agevolare l’evasione del condannato, che mettersi alla ricerca degli antichi compagni di Torres!

Ma Fragoso non era là, e bisognava per forza far a meno del suo aiuto.

Benito e Manoel, all’alba, lasciarono dunque la jangada e si diressero verso Manao. Arrivarono rapidamente in città e si cacciarono nelle strette vie a quell’ora ancora deserte. In pochi minuti entrambi si trovavano dinanzi al carcere, e percorrevano in ogni verso quei terreni aperti, sui quali sorgeva l’antico convento che serviva da carcere.

Era la disposizione dei luoghi che bisognava studiare con molta cura.

In un angolo dell’edificio si apriva, a venticinque piedi sopra il suolo, la finestra della cella nella quale era chiuso Joam Dacosta. Quella finestra era munita di una grata di ferro abbastanza in cattivo stato, che doveva esser facile togliere o segare se si poteva sollevarsi alla sua altezza. Le pietre del muro mal congiunte, tolte in molti luoghi, costituivano numerose sporgenze che dovevano offrire al piede un appoggio solido, se fosse stato possibile innalzarsi per mezzo di una corda. Ora la corda, se lanciata con destrezza, si sarebbe potuto forse attaccarla a una delle sbarre della grata che era già staccata dal muro e formava un uncino all’esterno. Ciò fatto, tolte un paio di sbarre, in modo da poter lasciar passare un uomo, Benito e Manoel avrebbero così potuto introdursi nella cella del prigioniero, e la fuga sarebbe avvenuta senza grandi difficoltà per mezzo della corda attaccata all’armatura di ferro. Durante la notte, che le condizioni atmosferiche dovevano rendere molto buia, nessuna di quelle manovre sarebbe stata vista, e Joam Dacosta prima del giorno sarebbe stato al sicuro.

Per un’ora, Manoel e Benito, andando e venendo in modo da non attirare l’attenzione, presero i rilievi necessari con la massima precisione, tanto sulla situazione della finestra e la disposizione dell’armatura quanto sul luogo adatto per gettare la corda.

Page 276: Jules Verne - La Jangada

— Sta bene; — disse allora Manoel. — Ma bisognerà avvisare Joam Dacosta?

— No, Manoel! Non comunichiamo neppure a lui, come abbiamo fatto con mia madre, il segreto di un tentativo che può fallire!

— Riusciremo, Benito! — rispose Manoel. — È necessario però prevedere tutto, e se mai l’attenzione del capo guardiano del carcere sia attirata nel momento dell’evasione…

— Avremo tutto l’oro necessario per comperare quell’uomo! — rispose Benito.

— Bene — rispose Manoel. — Ma una volta che nostro padre sia fuori del carcere, egli non può rimanere nascosto nella città né sulla jangada. Dove cercare rifugio?

Era il secondo problema da risolvere, problema molto grave, di cui ecco la soluzione.

A cento passi dal carcere, il terreno aperto era attraversato da uno di quei canali che si versano, sotto la città, nel Rio Negro. Quel canale offriva dunque una via facile per giungere al fiume, a patto che una piroga venisse ad aspettare il fuggitivo. Dal piede della muraglia al canale, vi sarebbero stati cento passi appena da percorrere.

Benito e Manoel decisero dunque che una delle piroghe della jangada si sarebbe staccata verso le otto di sera sotto il comando del pilota Araujo e di due valenti rematori. Essa avrebbe risalito il Rio Negro, si sarebbe spinta nel canale, avrebbe strisciato attraverso il terreno aperto e là, nascosta sotto le alte erbe della riva, si sarebbe tenuta tutta notte a disposizione del prigioniero.

Ma una volta imbarcato, dove sarebbe stato conveniente che Joam Dacosta avesse cercato rifugio?

Fu questo l’oggetto di un’ultima decisione che venne presa dai due giovani, dopo molte discussioni.

Ritornare a Iquitos significava percorrere una via difficile, piena di pericoli. In ogni caso sarebbe stata cosa lunga, sia che il fuggitivo si fosse gettato attraverso la campagna, sia che avesse risalito o disceso il corso del Rio delle Amazzoni. Né cavalli, né piroghe potevano metterlo abbastanza rapidamente al sicuro. La fazenda, del resto, non gli offriva più un rifugio sicuro. Rientrandovi, egli non

Page 277: Jules Verne - La Jangada

sarebbe stato più il fazendero Joam Garral, ma sarebbe stato il condannato Joam Dacosta, sempre sotto una minaccia di estradizione, ed egli non doveva più pensare a riprendervi la vita come nel passato.

Per fuggirsene dal Rio Negro fino al nord della provincia, oppure fuori dei possedimenti brasiliani, era necessario più tempo di quello di cui poteva disporre Joam Dacosta, prima cura del quale doveva essere il sottrarsi alle persecuzioni immediate.

Ridiscendere il Rio delle Amazzoni? Ma le poste, i villaggi, le città abbondavano sulle due rive del fiume. I connotati del condannato sarebbero stati mandati a tutti i capi di polizia. Egli correva dunque il rischio di essere arrestato molto prima di giungere al litorale dell’Atlantico. Se vi fosse anche giunto, dove e come nascondersi aspettando un’occasione d’imbarcarsi per mettere tutto un mare fra la giustizia e lui?

Esaminati questi diversi progetti, Benito e Manoel riconobbero che né gli uni né gli altri erano possibili. Uno solo offriva qualche speranza di salvezza.

Ed era il seguente. Usciti dal carcere, dovevano imbarcarsi sulla piroga, seguire il canale fino al Rio Negro, discendere questo affluente sotto la guida del pilota, giungere al punto di confluenza dei due corsi d’acqua, poi abbandonarsi alla corrente del Rio delle Amazzoni, seguendo la sua riva destra per una sessantina di miglia, navigando di notte, fermandosi di giorno, e guadagnare così la foce della Madeira.

Quel tributario, che discende dal versante della Cordigliera, ingrossato da un centinaio di affluenti secondari, è una vera via fluviale aperta fino nel cuore stesso della Bolivia. Una piroga poteva dunque avventurarvisi, senza lasciare alcuna traccia del suo passaggio, e rifugiarsi in qualche luogo, borgata o villaggio posto di là dalla frontiera brasiliana.

Là, Joam Dacosta sarebbe stato relativamente al sicuro; là avrebbe potuto per molti mesi, se fosse stato necessario, aspettare l’occasione per riguadagnare il litorale del Pacifico e per imbarcarsi sopra una nave in partenza in uno dei porti della costa. Se quella nave lo avesse condotto in uno degli Stati Uniti dell’America del Nord, egli sarebbe

Page 278: Jules Verne - La Jangada

stato salvo. In seguito avrebbe esaminato la possibilità di trasformare tutto il suo patrimonio in denaro, di espatriare definitivamente e di andare a cercare di là dai mari nel vecchio mondo un ultimo eremo dove terminare quell’esistenza così crudelmente e ingiustamente agitata.

La sua famiglia lo avrebbe seguito senza esitare, senza rammarico, dovunque egli sarebbe andato, e nella sua famiglia era indispensabile comprendere Manoel, che sarebbe stato legato a lui da nodi indissolubili. Era quello un problema che non bisognava neppure discutere.

— Partiamo — disse Benito. — Bisogna che tutto sia pronto prima di notte, e non abbiamo un istante da perdere.

I due giovani ritornarono a bordo, seguendo l’argine del canale fino al Rio Negro. Essi si assicurarono così che il passaggio della piroga era perfettamente libero, che nessuno ostacolo, nessuno sbarramento dischiusa, o nave in riparazione, potessero arrestarla. Poi discendendo la riva sinistra dell’affluente, evitando le vie più frequentate della città, giunsero all’ancoraggio della jangada.

Prima preoccupazione di Benito fu di vedere sua madre. Si sentiva abbastanza padrone di se stesso da non lasciar scorgere le inquietudini che lo tormentavano. Voleva rassicurarla, dirle che ogni speranza non era perduta, che il mistero del documento stava per esser chiarito, che in ogni caso l’opinione pubblica era favorevole a Joam Dacosta e che dinanzi a questo mutamento che era in suo favore, la giustizia avrebbe accordato tutto il tempo necessario perché la prova materiale della sua innocenza fosse finalmente fornita.

— Sì! madre mia, sì ! — soggiunse. — Prima di domani senza dubbio non avremo più nulla da temere per nostro padre!

— Dio ti ascolti, figlio mio! — rispose Yaquita, i cui occhi avevano una espressione così interrogativa che Benito poté appena sostenerne lo sguardo.

Dal canto suo, e per comune accordo, Manoel aveva tentato di rassicurare Minha, ripetendole che il giudice Jarriquez, convinto dell’innocenza di Joam Dacosta, avrebbe cercato di salvarlo con tutti i mezzi che erano in suo potere.

Page 279: Jules Verne - La Jangada

— Io voglio credervi, Manoel, — aveva risposto la giovinetta non potendo trattenere le lacrime.

E Manoel aveva bruscamente lasciato Minha. Le lacrime cominciavano a sgorgare dai suoi occhi e a protestare contro quelle parole di speranza che aveva pronunciato!

D’altra parte, era venuto il momento di andar a fare al prigioniero la visita quotidiana, e Yaquita, accompagnata da sua figlia, si diresse rapidamente verso Manao.

Per un’ora, i due giovani si trattennero con il pilota Araujo. Gli fecero conoscere in tutti i particolari il progetto che avevano fatto e lo consultarono sia a proposito del progetto di evasione, sia sulle misure che si dovevano prendere dopo per assicurare la salvezza del fuggitivo.

Araujo approvò tutto. Egli s’incaricò, venuta la notte, senza destare alcun sospetto, di condurre la piroga attraverso il canale, di cui conosceva perfettamente l’itinerario fino al luogo in cui doveva aspettare l’arrivo di Joam Dacosta. Non ci sarebbe stata poi nessuna difficoltà a riguadagnare la foce del Rio Negro, e la piroga sarebbe passata inosservata in mezzo ai velieri che ne discendevano incessantemente il corso.

Sul progetto di seguire il Rio delle Amazzoni fino al punto di confluenza con la Madeira, Araujo non sollevò alcuna obiezione. Era anch’egli dell’avviso che non si poteva prendere una migliore decisione.

Il corso della Madeira gli era noto per più di cento miglia. In mezzo a quelle province poco frequentate, se, per assurdo, l’inseguimento fosse stato diretto in quella direzione, si sarebbe potuto eludere facilmente, a costo di cacciarsi nel centro della Bolivia, e per poco che Joam Dacosta persistesse a voler espatriare, avrebbe potuto imbarcarsi con minore pericolo sul litorale del Pacifico che su quello dell’Atlantico.

L’approvazione di Araujo era tale da rassicurare i due giovani. Essi avevano, e non senza ragione, fiducia nel buon senso pratico del pilota. Quanto alla devozione di quel brav’uomo, nessun dubbio era possibile. Egli avrebbe certamente arrischiato la libertà o la vita per salvare il fazendero di Iquitos.

Page 280: Jules Verne - La Jangada

Araujo si occupò immediatamente, ma nella massima segretezza, dei preparativi che gli incombevano in quel tentativo di fuga. Una grossa somma in oro gli fu consegnata da Benito per provvedere a tutti gli eventi durante il viaggio sulla Madeira. Fece poi preparare la piroga annunciando la sua intenzione di andare alla ricerca di Fragoso, che non era riapparso e sulla sorte del quale tutti i suoi compagni avevano ragione di essere molto preoccupati.

Poi, egli stesso dispose nell’imbarcazione delle provviste per molti giorni e le corde e gli utensili che i due giovani dovevano venire a prendere, quando essa fosse giunta all’estremità del canale, all’ora e al luogo convenuti.

Questi preparativi non attirarono per nulla l’attenzione del personale della jangada. I due robusti negri che il pilota scelse per rematori non furono neppure essi informati del segreto tentativo. Tuttavia si poteva in modo certo contare su di loro. Quando essi avrebbero appreso a quale opera di salvezza dovevano cooperare, quando Joam Dacosta, finalmente libero, sarebbe stato affidato alle loro cure, Araujo sapeva bene che essi erano uomini da osare tutto, anche da rischiare la vita, per salvare il loro padrone.

Nel pomeriggio tutto era pronto per la partenza. Non rimaneva che aspettare la notte.

Ma, prima di agire, Manoel volle rivedere un’ultima volta il giudice Jarriquez. Forse il magistrato avrebbe avuto qualche cosa di nuovo da comunicargli sul documento.

Benito preferì rimanere sulla jangada, per aspettare il ritorno di sua madre e di sua sorella. Manoel si recò dunque solo alla casa del giudice Jarriquez e fu ricevuto immediatamente.

Il magistrato, nel suo ufficio che non lasciava più, era sempre in preda alla più profonda eccitazione.

Il documento gualcito dalle sue dita impazienti era sempre là, sul suo tavolino, sotto i suoi occhi.

— Signore — gli disse Manoel, la cui voce tremava facendo quella domanda — avete ricevuto da Rio de Janeiro?…

— No… — rispose il giudice Jarriquez — l’ordine non è ancora arrivato… ma da un momento all’altro…

— E il documento?

Page 281: Jules Verne - La Jangada

— Nulla! — esclamò il giudice Jarriquez. — Tutto ciò che la mia immaginazione ha potuto suggerirmi, io l’ho tentato… e nulla!

— Nulla! — Pure, io ho visto chiaramente una parola in questo

documento… una sola. — E questa parola? — esclamò Manoel. — Signore… qual è

questa parola? — Fuggire! Manoel, senza rispondere, strinse la mano che gli porgeva il

giudice Jarriquez e ritornò alla jangada per aspettarvi il momento di agire.

Page 282: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO XVII

L’ULTIMA NOTTE

LA VISITA di Yaquita, accompagnata da sua figlia, non era stata dissimile dalle altre, durante quelle poche ore che i due sposi passavano l’uno accanto all’altro. In presenza di questi due esseri così teneramente amati, il cuore di Joam Dacosta stentava a non traboccare. Ma il marito, il padre, si conteneva. Era lui che infondeva coraggio a quelle due povere donne, era lui che restituiva loro un poco di quella speranza che non rimaneva a se stesso. Tutte e due venivano con l’intenzione di rianimare lo spirito del prigioniero. Ohimé! esse più di lui avevano bisogno di essere rianimate; ma vedendolo così pensoso, a capo eretto in mezzo a tante angosce, esse ricominciavano a sperare.

Anche quel giorno Joam .aveva rivolto loro espressioni incoraggianti. Quell’indomabile vigoria, egli la trovava non solo nel sentimento della sua innocenza, ma anche nella fede, in quel Dio che ha messo una parte della sua giustizia nel cuore degli uomini. No! Joam Dacosta non poteva essere punito per il delitto di Tijuco.

Quasi mai, del resto, egli parlava del documento. Che fosse apocrifo o no, che fosse di mano di Torres o scritto dal vero autore dell’attentato, che contenesse o non contenesse la prova tanto cercata, non era già su quella dubbiosa ipotesi che Joam Dacosta pretendeva d’appoggiarsi. No! egli si considerava come il miglior argomento della propria causa, ed era a tutta la sua vita di lavoro e di onestà che aveva voluto affidare il compito di patrocinare per lui.

Quella sera dunque, madre e figlia, rinfrancate dalle virili parole che penetravano fino nel più profondo del loro cuore, si erano ritirate più fiduciose di quanto non fossero state dopo l’arresto. Il prigioniero le aveva un’ultima volta strette al cuore, con una tenerezza raddoppiata. Sembrava che egli avesse il presentimento che la

Page 283: Jules Verne - La Jangada

soluzione di quella faccenda, qualunque fosse, dovesse essere vicino. Joam Dacosta, rimasto solo, stette un pezzo immobile. Le sue

braccia erano appoggiate sopra un tavolino, e sorreggevano la testa. Che avveniva in lui? Era ormai convinto che la giustizia umana,

dopo aver fallito una prima volta, avrebbe pronunciato finalmente la sua assoluzione?

Sì! egli Io sperava ancora! Con il rapporto del giudice Jarriquez che stabiliva la sua identità, sapeva che quelle pagine di diario, da lui scritte con tanta convinzione, dovevano essere a Rio de Janeiro nelle mani del capo supremo della giustizia.

Si sa che quelle pagine erano la storia della sua vita, dal suo ingresso negli uffici dell’arrayal diamantino fino al momento in cui la jangada si era arrestata alle porte di Manao.

Joam Dacosta ripassava allora mentalmente tutta la sua esistenza; riviveva nel passato, dal tempo in cui, orfano, era giunto a Tijuco. Là, con lo zelo, si era innalzato nella gerarchia degli uffici del governatore generale, in cui era stato ammesso ancor giovanissimo. L’avvenire gli sorrideva, egli doveva giungere a qualche alto incarico!… Poi, tutto a un tratto, la catastrofe! l’assalto al convoglio dei diamanti, la strage dei soldati della scorta, i sospetti caduti su di lui come sull’unico impiegato che avesse potuto divulgare il segreto della partenza, il suo arresto, la sua comparsa dinanzi al giurì, la sua condanna, nonostante gli sforzi del suo avvocato, le ultime ore passate nella cella dei condannati a morte del carcere di Villa-Rica, la sua evasione compiuta in condizioni che denotavano un coraggio sovrumano; la sua fuga attraverso le province del Nord, il suo arrivo alla frontiera peruviana, poi l’accoglienza fatta al fuggitivo, privo di ogni mezzo e morente di fame, dall’ospitale fazendero Magalhaës!

Il prigioniero rivedeva tutti gli avvenimenti che avevano così brutalmente infranta la sua vita! E allora, astratto nei suoi pensieri, perduto nei ricordi, non udiva un rumore insolito che veniva prodotto sul muro esterno del vecchio convento, né le scosse di una corda uncinata alle sbarre della sua finestra, né lo stridio dell’acciaio che mordeva il ferro, che avrebbero attirato l’attenzione di un uomo meno immerso nei suoi pensieri.

No, Joam Dacosta continuava a rivivere gli anni della sua

Page 284: Jules Verne - La Jangada

giovinezza, dopo il suo arrivo nella provincia peruviana. Si rivedeva alla fazenda, dipendente, poi socio del vecchio portoghese intento a incrementare la prosperità dell’azienda di Iquitos.

Ah! perché, fin dall’inizio, non aveva detto tutto al suo benefattore! Magalhaës non avrebbe certo dubitato di lui! Era la sola colpa che avesse da rimproverarsi! Perché non aveva confessato né da dove veniva, né chi era, soprattutto nel momento in cui Magalhaës aveva messo nella sua mano la mano della figlia, la quale non avrebbe mai voluto vedere in lui l’autore di quell’esecrando delitto!

In quel momento il rumore all’esterno fu abbastanza forte da attirare l’attenzione del prigioniero.

Joam Dacosta rialzò un istante la testa. I suoi occhi si volsero verso la finestra, ma con quello sguardo vago che è come inconscio, e un momento dopo la sua fronte ricadde nelle sue mani. Il pensiero lo aveva ricondotto ancora a Iquitos.

Là il vecchio fazendero era morente. Prima di morire egli voleva che l’avvenire di sua figlia fosse assicurato, che il suo socio fosse l’unico padrone di quell’azienda diventata prospera sotto la sua direzione. Joam Dacosta doveva parlare allora?… Forse!… Non osò… Rivide quel tempo felice passato vicino a Yaquita, la nascita dei suoi figli, tutta la felicità di quell’esistenza che era turbata solamente dai ricordi di Tijuco e dal rimorso di non aver confessato il suo terribile segreto!

Il concatenamento di quei fatti si riproduceva così nel cervello di Joam Dacosta con limpidezza e vivacità sorprendenti.

Egli si ritrovava ora al momento in cui il matrimonio di sua figlia Minha con Manoel stava per essere deciso! Poteva egli lasciare celebrare quel matrimonio sotto un falso nome, senza far conoscere a quel giovane il mistero della sua vita? No! Così si era deciso, dietro l’invito del giudice Ribeiro, di venire a reclamare la revisione del suo processo, a provocare la riabilitazione che gli era dovuta. Era partito con tutti i suoi, e qui seguiva l’intervento di Torres, l’odioso baratto proposto da quel miserabile, il rifiuto sdegnoso del padre di cedere la figlia per salvare il proprio onore e la propria vita, poi la denuncia, in fine l’arresto.

In quel momento la grata della finestra, spinta violentemente dal

Page 285: Jules Verne - La Jangada

di fuori, si aprì bruscamente. Joam Dacosta si drizzò, i ricordi del suo passato svanirono come ombre.

Benito era saltato nella camera, era di fronte a suo padre e un istante dopo Manoel, valicando il vano lasciato aperto dalle sbarre, appariva accanto a lui.

Joam Dacosta stava per gettare un grido di sorpresa; Benito non gliene lasciò il tempo.

— Padre mio, — disse — ecco questa finestra la cui grata è rotta!… Una corda pende fino al suolo… Una piroga aspetta nel canale, a cento passi da qui!… Araujo è là per condurla lontano da Manao sull’altra riva del Rio delle Amazzoni, dove le vostre tracce non potranno essere ritrovate! Padre mio, bisogna fuggire subito! Il giudice stesso ce lo ha consigliato!

— È necessario! — soggiunse Manoel. — Fuggire! io!… Fuggire una seconda volta!… Fuggire

ancora!… E con le braccia incrociate, il capo eretto, Joam Dacosta

indietreggiò lentamente fino al fondo della camera. — Mai! — disse, con voce così ferma che Benito e Manoel

rimasero sgomenti. I due giovani non si aspettavano quella resistenza. Non avrebbero

mai potuto pensare che gli ostacoli a quell’evasione fossero venuti dallo stesso prigioniero.

Benito avanzò verso suo padre, e guardandolo bene in faccia, gli prese le mani, non per trascinarlo, ma perché lo udisse e si lasciasse convincere.

— Mai, avete detto, padre mio? — Mai. — Padre mio, — disse allora Manoel — io pure ho il diritto di

chiamarvi così, padre mio, ascoltateci. Se vi diciamo che bisogna fuggire senza perdere un solo istante, è perché, se rimaneste, sareste colpevole verso voi stesso!

— Rimanere — soggiunse Benito — è aspettare la morte, padre mio. L’ordine di esecuzione può arrivare da un momento all’altro. Se voi credete che la giustizia degli uomini muterà una sentenza iniqua, se voi pensate che essa riabiliterà colui che essa ha condannato venti

Page 286: Jules Verne - La Jangada

anni or sono, vi ingannate! Non c’è più speranza! Bisogna fuggire!… Fuggire!

Con un gesto improvviso, Benito aveva preso suo padre e lo trascinava verso la finestra. Joam Dacosta si sciolse dalla stretta di suo figlio, e indietreggiò una seconda volta.

— Fuggire! — rispose con l’accento di un uomo la cui risoluzione è ferma. — Ma questo è disonorarmi e disonorare voi con me! Sarebbe come confessare la mia colpa. Poiché io sono liberamente venuto a mettermi a disposizione dei giudici del mio paese, devo attendere la loro decisione, qualunque essa sia, e l’aspetterò!

— Ma le supposizioni sulle quali voi vi appoggiate non possono bastare — soggiunse Manoel — e la prova materiale della vostra innocenza vi manca finora! Se noi vi ripetiamo che bisogna fuggire, significa che il giudice Jarriquez in persona ce lo ha suggerito! A voi ora non rimane che la speranza di sfuggire alla morte!

— Morirò! — rispose Joam Dacosta con voce calma. — Morirò protestando contro la sentenza che mi condanna! Una prima volta, poche ore prima dell’esecuzione, sono fuggito. Sì! ero giovane allora, avevo tutta una vita dinanzi a me per combattere l’ingiustizia degli uomini. Ma fuggire ora, ricominciare la miserabile esistenza di un colpevole che si nasconde sotto un falso nome, i cui sforzi sono tutti consacrati a sviare le persecuzioni della polizia; riprendere la vita di ansietà che ho condotto per ventitré anni, obbligandovi a dividerla con me; aspettare ogni giorno una denuncia che prima o poi potrebbe giungere e una domanda di estradizione che potrebbe raggiungermi anche in un paese straniero! E questo sarebbe vivere? No! Mai!

— Padre mio, — riprese Benito che credeva d’impazzire dinanzi a quell’ostinazione — voi fuggirete! Io lo voglio!…

E aveva preso Joam Dacosta, e cercava a forza di trascinarlo verso la finestra.

— No!… no! — Volete dunque farmi impazzire! — Figlio mio, — esclamò Joam Dacosta — lasciami!… Già una

volta sono fuggito dal carcere di Villa-Rica, e si è dovuto credere che io fuggissi una sentenza meritata! Sì! si è dovuto crederlo! Ebbene,

Page 287: Jules Verne - La Jangada

per l’onore del nome che voi portate, non lo farò un’altra volta. Benito era caduto in ginocchio di fronte a suo padre! Gli porgeva

le mani… lo supplicava… — Ma questo ordine, padre mio, — ripeteva — questo ordine può

giungere oggi… all’istante… e conterrà la sentenza di morte! — Quando l’ordine sarà giunto, la mia determinazione non

muterà! No, figlio mio! Joam Dacosta colpevole potrebbe fuggire! Joam Dacosta innocente non fuggirà!

La scena che seguì quelle parole fu straziante. Benito lottava contro suo padre. Manoel, smarrito, si teneva vicino alla finestra, pronto a sollevare il prigioniero, quando la porta della cella si aprì.

Sulla soglia, apparve il capo della polizia, accompagnato dal capo guardiano del carcere e da alcuni soldati.

Il capo della polizia comprese che un tentativo di evasione era stato fatto, ma comprese pure dall’attitudine del prigioniero che era lui che non aveva voluto fuggire. Non disse nulla. La più profonda pietà si dipinse sul suo volto. Senza dubbio egli pure, come il giudice Jarriquez, avrebbe voluto che Joam Dacosta fosse fuggito da quel carcere.

Era troppo tardi! Il capo della polizia, che aveva una carta in mano, avanzò verso il

prigioniero. — Prima di tutto, — gli disse Joam Dacosta — lasciate che vi

affermi, signore, che dipendeva soltanto da me di fuggire, ma che non ho voluto!

Il capo della polizia abbassò un istante la testa; poi con voce che cercò inutilmente di rendere ferma:

— Joam Dacosta, — disse — è venuto in questo istante l’ordine del capo supremo della giustizia di Rio de Janeiro.

— Ah, padre mio! — esclamarono Manoel e Benito. — Questo ordine, — chiese Joam Dacosta che aveva incrociate le

braccia sul petto — questo ordine porta l’esecuzione della sentenza? — Sì! — E sarà? — Per domani! Benito si era gettato su suo padre. Egli voleva ancora una volta

Page 288: Jules Verne - La Jangada

trascinarlo fuori della cella. Bisognò che i soldati venissero a strappare il prigioniero da questa ultima stretta.

Poi, a un cenno del capo della polizia, Benito e Manoel furono condotti fuori. Bisognava mettere fine a quella scena dolorosa, che era durata fin troppo.

— Signore, — disse allora il condannato — domani mattina, prima dell’ora dell’esecuzione, potrò passare alcuni istanti con padre Passanha che vi prego di avvertire?

— Sarà avvertito. — Mi sarà permesso di vedere la mia famiglia, di abbracciare

un’ultima volta mia moglie e i miei figli? — Li vedrete. — Vi ringrazio, signore, — rispose Joam Dacosta. — E ora fate

custodire questa finestra; bisogna che non mi strappino di qui contro la mia volontà!

Ciò detto, il capo della polizia, dopo essersi inchinato, si ritirò con il guardiano e con i soldati.

Il condannato, cui non rimanevano più che poche ore di vita, rimase solo.

Page 289: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO XVIII

FRAGOSO

DUNQUE l’ordine era arrivato, e, come prevedeva il giudice Jarriquez, portava l’esecuzione immediata della sentenza pronunciata contro Joam Dacosta. Nessuna prova aveva potuto essere presentata. La giustizia doveva avere il suo corso.

L’indomani stesso, 31 agosto, alle nove del mattino, il condannato doveva morire sulla forca. La pena di morte in Brasile è generalmente commutata, salvo che si tratti di applicarla ai negri; ma questa volta essa doveva colpire un bianco.

Tali sono le disposizioni penali in materia di delitti relativi all’arrayal diamantino, per i quali, nell’interesse pubblico, la legge non ha voluto ammettere nessun ricorso di grazia.

Nulla poteva dunque più salvare Joam Dacosta. Era non solo la vita, ma anche l’onore che egli stava per perdere.

Ora quello stesso 31 agosto, fin dal mattino, un uomo correva verso Marno a cavallo, e tale era la rapidità della sua corsa che, a mezzo miglio dalla città, il coraggioso animale cadeva, incapace di andare più innanzi.

Il cavaliere non cercò nemmeno di rialzare la sua cavalcatura. Evidentemente le aveva chiesto e aveva ottenuto da essa l’impossibile, e nonostante lo sfinimento in cui si trovava egli stesso, si lanciò nella direzione della città.

Quell’uomo veniva dalle province dell’Est seguendo la riva sinistra del fiume. Tutte le sue economie erano state spese nell’acquisto di quel cavallo, che, più rapido che non sarebbe stata una piroga costretta a risalire la corrente del Rio delle Amazzoni, l’aveva ricondotto a Manao.

Era Fragoso. Il coraggioso giovane era dunque riuscito in quell’impresa di cui

Page 290: Jules Verne - La Jangada

non aveva parlato a nessuno? Aveva ritrovato la milizia alla quale apparteneva Torres? Aveva scoperto qualche segreto che potesse ancora salvare Joam Dacosta?

Non lo sapeva bene nemmeno lui; ma a ogni modo aveva una grande fretta di comunicare al giudice Jarriquez ciò che egli aveva appreso in quella breve escursione. Ecco quanto era accaduto.

Fragoso non si era affatto ingannato quando aveva riconosciuto in Torres uno dei capitani di quella milizia che operava nelle province delle rive della Madeira.

Egli dunque parti, e giungendo alla foce di quell’affluente, apprese che il capo di quei capitaes do maio si trovava allora nei dintorni. Fragoso, senza perdere un’ora, si mise alla sua ricerca e non senza stento riuscì a raggiungerlo.

Alle domande che Fragoso gli fece, il capo della milizia non esitò a rispondere. A proposito della domanda semplicissima che gli fu fatta egli non aveva, del resto, nessun interesse a tacere.

E infatti le tre sole domande di Fragoso furono queste. — Il capitano dei boschi Torres apparteneva alcuni mesi or sono

alla vostra milizia? — Sì — rispose il capo. — A quel tempo non aveva per amico intimo uno dei vostri

compagni che è morto recentemente? — Sì. — E quell’uomo si chiamava?… — Ortega. Ecco tutto quanto aveva appreso Fragoso. Quelle notizie erano tali

da mutare la situazione di Joam Dacosta? Non lo si poteva veramente supporre.

Fragoso lo comprendeva bene; insisté dunque presso il capo della milizia per sapere se egli avesse conosciuto quell’Ortega, se potesse dirgli da dove era venuto e dargli alcune informazioni sul suo passato. Ciò aveva una certa importanza, perché quell’Ortega, secondo quanto aveva detto Torres, era il vero autore del delitto di Tijuco.

Ma disgraziatamente il capo della milizia non poté dare alcuna notizia in proposito.

Page 291: Jules Verne - La Jangada

Una cosa era certa: che Ortega apparteneva da molti anni alla milizia, che una stretta amicizia era nata fra Torres e lui, che si vedevano sempre insieme e che Torres lo vegliava al capezzale quando rese l’ultimo respiro. Ecco quanto sapeva il capo della milizia, che non ne poteva dire di più.

Fragoso dovette dunque accontentarsi di quegli insignificanti particolari, e riparti subito.

Ma se l’affezionato giovane non portava la prova che Ortega fosse l’autore del delitto di Tijuco, dalla ricerca da lui fatta risultava almeno che Torres aveva detto la verità quando asseriva che uno dei suoi compagni era morto e che egli lo aveva assistito negli ultimi momenti.

Quanto all’ipotesi che Ortega stesso avesse consegnato il documento in questione, diventava ora molto ammissibile. Nulla di più probabile anche che quel documento si riferisse all’attentato, di cui Ortega era veramente autore, e che contenesse la confessione della sua colpevolezza, accompagnata da circostanze che non permettessero di metterla in dubbio.

Così dunque, se quel documento avesse potuto essere letto, se se ne fosse trovata la chiave, se il numero sul quale si fondava il suo sistema fosse stato conosciuto, senza dubbio la verità sarebbe venuta a galla!

Ma, quel numero, Fragoso non lo sapeva. Poche supposizioni in più, la quasi certezza che l’avventuriero non aveva inventato nulla, certe circostanze che tendevano a provare che il segreto di quell’affare era chiuso nel documento, ecco quanto il bravo giovane portava dalla sua visita al capo della milizia cui Torres aveva appartenuto.

Eppure, per poco che fosse, egli aveva fretta di narrare tutto al giudice Jarriquez. Sapeva che non aveva un’ora da perdere, ed ecco perché quel mattino, verso le otto, giungeva, rotto dalla stanchezza, a mezzo miglio da Manao.

Fragoso superò in pochi minuti la distanza che lo separava ancora dalla città. Una specie di presentimento lo spingeva innanzi, ed era quasi arrivato a credere che la salvezza di Joam Dacosta si trovasse nelle sue mani.

Page 292: Jules Verne - La Jangada

A un tratto Fragoso si arrestò, come se i suoi piedi avessero irresistibilmente messo radici nel suolo.

Si trovava all’ingresso della piccola piazza sulla quale si apriva una delle porte della città.

Là, in mezzo a una folla già compatta, dominandola da una ventina di piedi, si ergeva il palco della forca, dalla quale pendeva una corda.

Fragoso sentì che le ultime forze lo abbandonavano. Cadde; i suoi occhi si erano involontariamente chiusi. Egli non voleva vedere e gli sfuggirono queste parole:

— Troppo tardi! troppo tardi!… Ma, con uno sforzo sovrumano, si rialzò. No! non era troppo tardi.

Il corpo di Joam Dacosta non dondolava ancora all’estremità di quella corda!

— Il giudice Jarriquez! il giudice Jarriquez! — gridò Fragoso. E, ansante, smarrito, si lanciava verso la porta della città, risaliva

la via principale di Manao e cadeva semisvenuto sulla soglia della casa del magistrato.

L’uscio era chiuso. Fragoso ebbe ancora la forza di picchiare alla porta.

Uno dei servi del magistrato venne ad aprire. Il suo padrone non voleva ricevere nessuno.

Nonostante quel divieto, Fragoso respinse l’uomo che gli vietava l’ingresso nella casa, e con un balzo si lanciò fino all’ufficio del giudice.

— Torno dalla provincia in cui Torres ha fatto il mestiere del capitano dei boschi! — esclamò. — Signor giudice, Torres ha detto il vero!… Sospendete… sospendete l’esecuzione!

— Avete ritrovata quella milizia? — Sì. — E mi portate la chiave del documento? Fragoso non rispose. — Allora, lasciatemi! lasciatemi! — esclamò il giudice Jarriquez,

che in preda a un accesso di rabbia prese il documento per stracciarlo.

Fragoso gli afferrò la mano e lo trattenne. — La verità è lì! — disse.

Page 293: Jules Verne - La Jangada

— Lo so, — rispose il giudice Jarriquez — ma è una verità che non può essere chiarita!

— Essa si chiarirà!… è necessario!… è necessario! — Ancora una volta, avete il numero?… — No, — rispose Fragoso — ma, ve lo ripeto, Torres non ha

mentito!… Uno dei suoi compagni, con il quale era strettamente legato, è morto alcuni mesi or sono, e non vi è dubbio che quell’uomo gli abbia consegnato il documento che veniva a vendere a Joam Dacosta!

— No, — disse il giudice Jarriquez — no, ciò non è dubbio… per noi; ma ciò non è sembrato certo a quelli che dispongono della vita del condannato. Lasciatemi!

Fragoso, respinto, non voleva andarsene; a sua volta egli si trascinava ai piedi del magistrato.

— Joam Dacosta è innocente! — esclamò. — Voi non potete lasciarlo morire. Non è lui che ha commesso il delitto di Tijuco! È il compagno di Torres, l’autore del documento! È Ortega!…

A quel nome il giudice Jarriquez sobbalzò. Poi, quando un poco di calma succedette nel suo animo alla burrasca che vi si era scatenata, riprese il documento che aveva gualcito, lo stese sulla tavola, si pose a sedere e, passando la mano sugli occhi, disse:

— Questo nome!… Ortega!… Proviamo!… Ed eccolo procedere con quel nuovo nome riferito da Fragoso,

come aveva già fatto con gli altri nomi propri invano da lui esperimentati. Dopo averlo disposto sopra le prime sei lettere del paragrafo, ottenne la seguente formula:

O r t e g a P h y j s l

— Nulla — disse — questo non dà nulla! E, infatti la h posta sotto la r non poteva esprimersi con un

numero, poiché nell’ordine alfabetico quella lettera occupa un posto anteriore a quello della lettera r.

La p, la y, la j, disposte sotto le lettere o, t, e, si numerano soltanto così: 1, 4, 5.

Quanto alla s e alla j, poste in fine di quella parola, l’intervallo che le separa dalla g e dalla a essendo di dodici lettere, era impossibile

Page 294: Jules Verne - La Jangada

esprimerle con un solo numero. Dunque esse non corrispondevano né alla g né alla a.

In quel momento, grida terribili, disperate, si alzavano dalla via. Fragoso si precipitò a una delle finestre che aprì, prima che il

magistrato avesse potuto impedirglielo. La folla ingombrava la via. Era venuta l’ora in cui il condannato

doveva uscire dal carcere, e un riflusso di quella folla irrompeva nella direzione della piazza in cui si ergeva la forca.

Il giudice Jarriquez, con un’espressione spaventosa dipinta sul volto, tanto il suo sguardo era fisso, divorava le righe del documento.

— Le ultime lettere! — mormorò. — Proviamo le ultime lettere! Era l’ultima speranza. E allora, con una mano il cui tremito gli impediva quasi di

scrivere, dispose il nome di Ortega sopra le ultime sei lettere del paragrafo, come aveva fatto per le prime sei.

Un primo grido gli sfuggì. Aveva visto a bella prima che quelle ultime sei lettere erano inferiori, nell’ordine alfabetico, a quelle che componevano il nome di Ortega e che, di conseguenza, potevano tutte cifrarsi e comporre un numero.

E infatti, quando ebbe ridotta la formula, risalendo dalla lettera inferiore del documento alla lettera superiore della parola, ottenne:

O r t e g a 4 3 2 5 1 3 S u v j h d

Il numero così composto, era 432513. Ma quel numero era finalmente quello che era servito per la

compilazione del documento? Non sarebbe stato falso come quelli che aveva precedentemente provati?

In quell’istante le grida raddoppiarono, grida di pietà, che tradivano la benevola solidarietà di tutta quella folla. Pochi minuti di vita rimanevano al condannato.

Fragoso, pazzo di dolore, si slanciò fuori della camera!… Voleva rivedere un’ultima volta il proprio benefattore che stava per morire! Voleva gettarsi davanti al corteo funebre, arrestarlo gridando: «Non uccidete questo giusto, non lo uccidete!…».

Ma già il giudice Jarriquez aveva disposto il numero ottenuto

Page 295: Jules Verne - La Jangada

sopra le prime lettere del paragrafo, ripetendole tante volte quante era necessario, come segue:

4 3 2 5 1 3 4 3 2 5 1 3 4 3 2 5 1 3 4 3 2 5 1 3 P h y j s l y d d q f d z x g a s g z z q q e h

Poi, ricostituendo le lettere vere, risalendo nell’ordine alfabetico,

lesse:

Le véritable auteur du vol de… Un urlo di gioia gli sfuggì! Il 432513 era il numero tanto cercato!

Il nome di Ortega gli aveva permesso di rifarlo! Aveva finalmente la chiave del documento che doveva incontrastabilmente dimostrare l’innocenza di Joam Dacosta e, senza leggere di più, si precipitò fuori del suo ufficio, poi nella via, gridando:

— Fermate! fermate! Fendere la folla che si apriva dinanzi ai suoi passi, correre al

carcere che il condannato lasciava in quel momento, mentre sua moglie e i suoi figli si attaccavano a lui con la violenza della disperazione, non fu che impresa di pochi minuti per il giudice Jarriquez.

Arrivato dinanzi a Joam Dacosta, non poteva più parlare, ma la sua mano agitava il documento, e alla fine la parola gli uscì dalle labbra:

— Innocente! innocente!

Page 296: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO XIX

IL DELITTO DI TIJUCO

ALL’ARRIVO del giudice Jarriquez, il funebre corteo si era fermato. Un’immensa eco aveva ripetuto dopo di lui, e ripeteva ancora, il grido che sfuggiva da tutti i petti:

— Innocente! innocente! Poi, si fece un grande silenzio. Non si voleva perdere una sola

delle parole che stavano per essere pronunciate. Il giudice Jarriquez si era seduto sopra una panca di pietre, e là,

mentre Minha, Benito, Manoel e Fragoso lo circondavano, mentre Joam Dacosta teneva Yaquita sul suo cuore, egli ricostituiva dapprima l’ultimo paragrafo del documento per mezzo del numero, e a mano a mano che le parole uscivano nettamente sotto il numero che sostituiva la vera lettera alla lettera crittografica, egli le separava, le punteggiava e le leggeva ad alta voce.

Ed ecco ciò che egli lesse in mezzo a quel profondo silenzio: Le véritable auteur d u voi d e s diamante 43 251343251 343251 34 325 134 32513432 P h yjslyddqf dzxgas g z zqq e h x gkfndrxu et de l’assassinat d e s s o l d a t s qui e s e o r – 51 34 32 513432513 432 5134325 134 32513 ju gi ocytdxvksbx hhu ypohdvy rym huhpu- t a i e n t le e o n v o i, e o m m i s d a n s la n u i t 432513 43 251343 251343 2513 43 2513 ydkjox ph e t o z s l e t n p mv f f o v p d p a j x d u vingt-deux j a n v ì e r m il h u i t cent v i n g t –

Page 297: Jules Verne - La Jangada

43 25134 3251 3432513 432 5134 3251 34325 hy ynojy ggay meqynfu qln mvly fgsu zmqìz s i x, n’e s t dono p a s Joam Dacosta, i n j u s t e 134 3251 3432 513 4325 1343251 3432513 tlb qgyu g’s q e ubv nrer edgruzb Irmxyuh ment condamné à m o r t; e’ e s t m o i, le m i 4325 13432513 4 3251 3432 513 43 25 q h p z drrgcroh e p q xu f i v v r pl ph o n s é r a b l e e m p l o y é de l’administration d u 1343251 3432513 43 2 5 13 4 3 2 5 13 4 3 2 5 1 34 t h v d d q f h q s n t z h h h nfepmqkyuuexkto g z districi diamantin; o u i, m o i s e u l, qui 32513432 513432513 432 513 4325 134 g k yuumf v i j d q d p z j q s y k r p l x h x q rym s i g n e de m o n v r a i n o m, Ortega19 32513 43 251 3432 513 432513 v k l o h h h o t o z v d k s p p s u v j h d. Quella lettura venne terminata fra interminabili evviva. Che cosa c’era, infatti, di più concludente di quell’ultimo

paragrafo, che riassumeva tutto il documento e che proclamava l’innocenza del fazendero strappando alla forca la vittima di uno spaventoso errore giudiziario?

Joam Dacosta, circondato da sua moglie, dai suoi figli, dai suoi amici, non poteva bastare a stringere le mani che si tendevano verso di lui. Per quanta fosse l’energia del suo carattere, la reazione

19 Il vero autore del furto dei diamanti e del massacro dei soldati che scortavano il convoglio, avvenuti nella notte del 22 gennaio 1826, non è dunque Joam Dacosta, ingiustamente condannato a morte; sono io, il miserabile impiegato dell'amministrazione del distretto diamantifero; sì, io solo, che firmo con il mio vero nome, Ortega. (N.d.T.)

Page 298: Jules Verne - La Jangada

avveniva: lacrime di gioia sfuggivano dai suoi occhi, e nel medesimo tempo il suo cuore riconoscente s’innalzava verso quella Provvidenza che lo aveva salvato con un miracolo nel momento in cui stava per subire l’estremo supplizio, verso quel Dio che non aveva voluto lasciar compiere il peggiore dei delitti, la morte di un giusto!

Sì, la giustificazione di Joam Dacosta non poteva più ammettere alcun dubbio! Il vero autore dell’attentato di Tijuco confessava egli stesso il suo delitto ed egli denunciava tutte le circostanze nelle quali esso si era compiuto! Infatti il giudice Jarriquez per mezzo del numero aveva ricostituito tutto il documento crittografico.

Ora ecco quanto confessava Ortega. Quel miserabile era il collega di Joam Dacosta, impiegato come

lui a Tijuco negli uffici del governatore dell’arrayol diamantino. Il giovane funzionario destinato ad accompagnare il convoglio a Rio de Janeiro era lui. Non indietreggiando dinanzi all’orribile idea di arricchirsi con l’assassinio e con il furto, aveva indicato ai contrabbandieri il giorno esatto in cui il convoglio doveva lasciare Tijuco.

Durante l’assalto dei malfattori, che aspettavano in una imboscata il convoglio da Villa-Rica, finse di difendersi con i soldati della scorta; poi, essendosi gettato fra i morti, fu portato via dai suoi complici, ed è così che il solo sopravvissuto a quell’eccidio poté affermare che Ortega era morto nella lotta.

Ma il furto non doveva portar fortuna al delinquente, e poco tempo dopo egli era a sua volta spogliato da coloro che l’avevano aiutato nel delitto.

Rimasto senza un soldo, non potendo più tornare a Tijuco, Ortega era fuggito nelle province settentrionali del Brasile, verso quei distretti dell’Alto Amazzone in cui si trovava la milizia dei capitaës do mato. Bisognava vivere. Ortega chiese di entrare in quel poco onorevole esercito. Là non si domandava né chi si fosse né da dove si venisse. Ortega si fece dunque capitano dei boschi e per lunghi anni esercitò il mestiere di cacciatore di uomini.

In quelle circostanze Torres, l’avventuriero, sprovvisto di ogni mezzo di esistenza, divenne suo compagno. Ortega e lui si unirono in

Page 299: Jules Verne - La Jangada

stretta amicizia. Ma, come aveva detto Torres, il rimorso venne a poco a poco a turbare la vita del miserabile. Il ricordo del suo delitto gli fece orrore. Sapeva che un altro era stato condannato in vece sua! Sapeva che quell’altro era il suo collega Joam Dacosta; sapeva infine che se quell’innocente aveva potuto sfuggire all’esecuzione non cessava di trovarsi sotto il peso di una condanna capitale.

Ora, il caso fece si che, in una spedizione della milizia, intrapresa pochi mesi prima di là dalla frontiera peruviana, Ortega giunse nei dintorni di Iquitos e che in Joam Garral, il quale non lo riconobbe, ritrovasse Joam Dacosta.

Fu allora che decise di riparare, per quanto fosse possibile, all’ingiustizia di cui il suo antico collega era vittima. Egli confessò per iscritto tutti i fatti relativi all’attentato di Tijuco, ma lo fece sotto la forma misteriosa che si sa, avendo intenzione di far pervenire il documento al fazendero di Iquitos con il numero che permetteva di leggerlo.

La morte non gli lasciò compiere l’opera di riparazione. Ferito gravemente in uno scontro con i negri della Madeira, Ortega si sentì perduto. Il suo compagno Torres era allora vicino a lui. Egli credette di poter confidare all’amico il segreto che aveva tanto pesato su tutta la sua vita. E gli consegnò il documento scritto tutto di sua mano, facendogli giurare di farlo pervenire a Joam Dacosta, di cui gli diede il nome e il recapito, e dalle sue labbra uscì con l’ultimo sospiro quel numero 432513, senza il quale il documento doveva rimanere assolutamente indecifrabile.

Morto Ortega, si sa come l’indegno Torres portò a termine la sua missione, come decise di utilizzare a suo profitto il segreto di cui era in possesso, e come tentò di farne oggetto di un odioso ricatto.

Torres doveva morire violentemente prima di aver compiuta la sua opera, e portare con sé il segreto. Ma quel nome di Ortega, riferito da Fragoso e che era come la firma del documento, quel nome aveva finalmente permesso di ricostruirlo, grazie alla sagacità del giudice Jarriquez.

Sì! era quella la prova materiale tanto cercata, era quella l’incontrastabile testimonianza dell’innocenza di Joam Dacosta, restituito alla vita, restituito all’onore!

Page 300: Jules Verne - La Jangada

Gli evviva raddoppiarono quando l’onesto magistrato ebbe ad alta voce ricavato dal documento la terribile storia.

E da quel momento il giudice Jarriquez, possessore dell’indubitabile prova, d’accordo con il capo della polizia, non volle che Joam Dacosta, aspettando le nuove istruzioni che si dovevano chiedere a Rio de Janeiro, avesse altro carcere che la propria abitazione.

Ciò non poteva comportare difficoltà, e fu in mezzo al concorso della popolazione di Manao che Joam Dacosta, accompagnato da tutti i suoi, si vide portato, più che condotto, fino alla casa del magistrato come un trionfatore.

In quel momento, l’onesto fazendero di Iquitos era ben ricompensato di tutto quanto aveva sofferto per così lunghi anni di esilio, e se egli ne era felice per la sua famiglia più ancora che per sé, non era meno superbo per il suo paese che quella grande ingiustizia non fosse stata definitivamente portata a termine.

E che cosa ne era, di Fragoso? Il bravo giovanotto era colmato di carezze da Benito, Manoel,

Minha, e Lina non gliene risparmiava! Non sapeva a chi dar retta, e si difendeva come meglio poteva. Non meritava tanto! Il caso solo aveva fatto tutto. Gli si doveva anche dire grazie perché aveva riconosciuto in Torres un capitano dei boschi? No, certamente. Quanto all’idea che aveva avuto di andare a cercare la milizia alla quale Torres aveva appartenuto, non sembrava che avrebbe potuto migliorare la situazione, e quanto al nome di Ortega, egli non ne conosceva nemmeno il valore!

Bravo Fragoso! Volesse o no, aveva salvato Joam Dacosta! Ma in ciò quale meravigliosa successione di avvenimenti diversi

che avevano tutti teso allo stesso scopo! Il salvamento di Fragoso, nel momento in cui stava per morire impiccato nella foresta di Iquitos, l’accoglienza ospitale che aveva ricevuto alla fazenda, l’incontro di Torres alla frontiera brasiliana, il suo imbarco sulla jangada, e infine la circostanza per la quale Fragoso l’aveva già visto in qualche luogo!

— Ebbene, si! — finì con l’esclamare Fragoso. — Ma non è a me che bisogna attribuire la fortuna, è a Lina!

Page 301: Jules Verne - La Jangada

— A me? — disse la giovane mulatta. — Certamente! Senza la liana, senza l’idea della liana, forse avrei

potuto fare tanto bene? Se Fragoso e Lina furono festeggiati, accarezzati da tutta quella

onesta famiglia, dai nuovi amici che avevano dato loro tante prove a Manao, è inutile dirlo.

Ma il giudice Jarriquez non aveva avuto egli pure la sua parte nella riabilitazione dell’innocente? Se, nonostante tutta l’acutezza del suo talento di analista, non avesse potuto leggere quel documento, assolutamente indecifrabile per chiunque non ne possedesse la chiave, non aveva forse riconosciuto su quale sistema crittografico era fondato? Senza di lui, chi avrebbe potuto, con il solo nome di Ortega, ricostruire il numero che l’autore del delitto e Torres, morti entrambi, soli conoscevano? Così i ringraziamenti non gli mancarono.

È inutile dire che quello stesso giorno partiva per Rio de Janeiro un rapporto particolareggiato su tutto quel processo, cui era unito il documento originale con il numero che permetteva di leggerlo. Bisognava aspettare che nuove istruzioni fossero mandate dal ministero al giudice di diritto, e non vi era alcun dubbio che esse avrebbero ordinato l’immediata liberazione del prigioniero.

Bisognava trascorrere ancora alcuni giorni a Manao; poi Joam Dacosta e i suoi, liberi da ogni impaccio, privi di qualsiasi inquietudine, avrebbero preso congedo dal loro ospite, imbarcandosi di nuovo, e continuando a discendere il Rio delle Amazzoni fino a Para, dove il viaggio doveva terminare con il duplice matrimonio di Minha e di Manoel, di Lina e di Fragoso, come era stato stabilito prima della partenza.

Quattro giorni dopo, il 4 settembre, giungeva l’ordine di scarcerazione. Il documento era stato riconosciuto autentico. La scrittura era precisamente quella di Ortega, l’antico impiegato del distretto dei diamanti, e non vi era dubbio che la confessione del suo delitto, con i più minuziosi particolari che egli ne dava, fosse stata interamente scritta di sua mano.

L’innocenza del condannato di Villa-Rica era finalmente riconosciuta, così come lo era la riabilitazione di Joam Dacosta.

Page 302: Jules Verne - La Jangada

Quello stesso giorno, il giudice Jarriquez pranzava con la famiglia a bordo della jangada, e, venuta la sera, tutte le mani stringevano le sue. Gli addii furono commoventi; ma essi comprendevano l’impegno di rivedersi a Manao, nel ritorno, e più tardi alla fazenda di Iquitos.

L’indomani mattina, 5 settembre, all’alba, fu dato il segnale della partenza. Joam Dacosta, Yaquita, la loro figlia, i loro figli, tutti erano sul ponte dell’enorme treno di legname. La jangada, levati gli ormeggi, cominciò a seguire la corrente, e quando disparve alla curva del Rio Negro, gli evviva di tutta la popolazione accalcata sulla riva echeggiavano ancora.

Page 303: Jules Verne - La Jangada

CAPITOLO XX

IL BASSO AMAZZONE

CHE DIRE ora della seconda parte del viaggio che si doveva compiere sul corso del grande fiume? Non fu che un susseguirsi di giorni felici per l’onesta famiglia. Joam Dacosta riviveva di una vita nuova che si irradiava su tutti i suoi.

La jangada andò alla deriva più rapidamente su quelle acque ancora gonfie dalla piena. Essa lasciò a sinistra il piccolo villaggio di Don Jose de Maturi, e alla destra la foce della Madeira che deve il suo nome alla flottiglia di vegetali, a quei treni di tronchi nudi e verdeggianti che essa trascina dal cuore della Bolivia. Essa passò in mezzo all’arcipelago Caniny, i cui isolotti sono vere casse di palme, dinanzi al villaggio di Serpa, che, trasportato successivamente da una riva all’altra, ha definitivamente stabilito sulla sinistra del fiume le sue piccole case, il cui suolo poggia sul tappeto giallo del greto.

Il villaggio di Silves, che sorge sulla sinistra del Rio delle Amazzoni, la borgata di Villa-Bella, che è il più importante mercato di guaranà di tutta la provincia, furono presto lasciati indietro dal lungo traino di legname. Lo stesso avvenne per il villaggio di Faro e per la sua celebre riviera di Nhamundas, sulla quale nel 1539 Orellana pretese di essere stato assalito da donne guerriere che non furono mai più viste, leggenda questa che è sufficiente per giustificare il nome immortale del Rio delle Amazzoni.

Là termina l’ampia provincia del Rio Negro, e comincia la giurisdizione del Para, e quello stesso giorno, 22 settembre, la famiglia, stupita dalle bellezze di una vallata senza pari, entrava in quella parte dell’impero brasiliano, che non ha altro confine a est all’infuori dell’Atlantico.

— È magnifico! — diceva di continuo la giovinetta. — Come è lungo! — mormorava Manoel. — Come è bello! — ripeteva Lina. — Quando arriveremo dunque? — mormorava Fragoso.

Page 304: Jules Verne - La Jangada

Come ci si poteva intendere con un tale disaccordo di idee! Ma, a ogni modo, il tempo passava allegramente, e Benito, né paziente, né impaziente, aveva ricuperato tutto il suo buon umore di un tempo.

Ben presto la jangada passò fra interminabili piantagioni di cacao di un verde scuro, sul quale spiccava il giallo delle stoppie o il rosso delle tegole, che coprivano le capanne dei mercanti delle due rive, da Obidos fino alla borgata di Monte-Alegre.

Poi si aprì la foce del Rio Trombetas, che bagna con le sue acque scure le case di Obidos, una vera piccola città con larghe vie fiancheggiate di graziose abitazioni, importante deposito del prodotto degli alberi di cacao, che non si trova più che a centottanta grandi miglia da Bélem.

Si vide allora il punto di confluenza di Tapajoz, dalle acque di un verde grigio, provenienti da sud-ovest; poi Santarem, ricca borgata dove non si contano meno di cinquemila abitanti, indiani per la maggior parte, e di cui le prime case si trovano su ampi greti di sabbia bianca.

Dopo la partenza da Manao, la jangada discendendo il fiume meno ingombro del Rio delle Amazzoni non si arrestò più. Essa andava alla deriva giorno e notte sotto l’occhio vigile dell’abile pilota. Non più fermate, né per divertimento dei passeggeri, né per necessità di commercio. Si andava sempre e la meta si avvicinava rapidamente.

A partire d’Alemquer, posta sulla riva sinistra, un nuovo orizzonte si offrì agli occhi. Invece delle cortine di foreste che l’avevano chiuso fino allora, si videro davanti colline di cui l’occhio poteva seguire le ondulazioni, e di dietro la cima non ben delineata di vere montagne che si vedevano svettare sullo sfondo lontano dal cielo.

Né Yaquita, né sua figlia, né Lina, né la vecchia Cibele avevano mai visto nulla di simile. Ma, in quella giurisdizione del Para, Manoel era in casa sua. Egli poteva dare un nome a quella doppia catena, che restringeva a poco a poco la vallata del grande fiume.

— A destra, — disse — la Sierra di Paruacarta, che si incurva a semicerchio verso sud. A sinistra, la Sierra di Curuva, di cui avremo presto passati gli ultimi contrafforti!

— Allora ci avviciniamo? — ripeteva Fragoso.

Page 305: Jules Verne - La Jangada

— Ci avviciniamo! — rispondeva Manoel. E i due promessi sposi si comprendevano senza dubbio, perché un

contemporaneo crollare del capo accompagnava la domanda e la risposta.

Infine, nonostante le maree che, dopo Obidos, cominciavano a farsi sentire e ritardavano un poco la deriva della jangada, la borgata di Monte-Alegre fu passata, poi quella di Praynha de Onteiro, poi la foce dello Xingu, abitata da quegli indiani Yurumas, la cui principale occupazione consiste nel preparare la testa dei loro nemici per i gabinetti di storia naturale.

Con quale superba larghezza si sviluppava allora il Rio delle Amazzoni, e come si presentiva già che quel re dei fiumi si sarebbe esteso presto come un mare! Erbe alte da otto a dieci piedi rendevano irte le sue spiagge, orlandole con una foresta di canne. Porto de Mos, Boa-Vista, Gurupa, la cui prosperità è in decadenza, non furono presto che punti lasciati indietro.

Là il fiume si divideva in due bracci importanti, che si estendevano verso l’Atlantico; l’uno correva a nord-est, l’altro si cacciava verso est e fra loro si trovava la grande isola di Marajo. Quell’isola costituisce una sola provincia. Non misura meno di centottanta leghe di circonferenza. Frastagliata da paludi e da fiumi, sebbene a est sia tutta una vasta prateria, e tutta foreste a ovest, offre dei veri vantaggi per l’allevamento del bestiame che conta migliaia di capi.

Quell’immensa barriera di Marajo è l’ostacolo naturale che ha costretto il Rio delle Amazzoni a dividersi prima di inviare i suoi torrenti d’acqua nel mare. Se avesse seguito il braccio superiore, la jangada, dopo aver superato le isole Caviana e Mexiana, avrebbe trovato una foce larga cinquanta leghe, ma essa avrebbe anche incontrato lo sbarramento di prororoca, terribile riflusso che nei tre giorni precedenti la luna nuova o la luna piena non impiega che due minuti invece di sei ore a far salire il fiume da dodici a quindici piedi sopra il suo livello.

È dunque una vera marea, temibile più d’ogni altra. Molto fortunatamente, il braccio inferiore, conosciuto sotto il nome di canale dei Brèves, che è il braccio naturale del Para, non è soggetto a

Page 306: Jules Verne - La Jangada

quel terribile fenomeno, bensì a maree di andamento più regolare. Il pilota Araujo lo sapeva benissimo. Egli dunque vi entrò, in mezzo a foreste magnifiche, seguendo alcune isole coperte di grosse palme, e il tempo era così bello che non c’era da temere i colpi di uragano che talvolta spazzano tutto il canale.

La jangada passò alcuni giorni dopo dinanzi al villaggio omonimo che, benché si trovi su terreni inondati per molti mesi dell’anno, è diventato, dopo il 1845, un’importante città di cento case. In mezzo a quella contrada frequentata dai Tapuyas, gli indiani del Basso Amazzone si confondono sempre più con le popolazioni bianche, e la loro razza finirà con l’estinguersi.

Nel contempo la jangada discendeva sempre. Ora strisciava a rischio di aggrapparsi a quei rami di mangli, le cui radici si stendevano sulle acque come le zampe di giganteschi crostacei; ora il tronco liscio di altre piante serviva di punto d’appoggio alle lunghe gaffe dell’equipaggio che la rimettevano a filo della corrente.

Poi fu la foce del Tocantins, le cui acque, dovute ai diversi rios della provincia di Goyaz, si mescolano a quelle del Rio delle Amazzoni attraverso una larga foce; poi il Moju, in fine la borgata di Santa-Ana.

Tutto quel panorama di due rive si muoveva maestosamente, senza un attimo di sosta, come se qualche ingegnoso meccanismo l’avesse obbligato a scorrere da valle a monte.

Già numerose imbarcazioni che scendevano il fiume, ubas, égaritéas, vigilindas, piroghe di ogni forma, barche da cabotaggio, piccole e medie, del bacino del Basso Amazzone e del litorale dell’Atlantico, accompagnavano la jangada, simili a lance di qualche mostruosa nave da guerra.

Finalmente apparve sulla sinistra Santa-Maria de Bélem do Para, la «città», come si diceva in paese, con le pittoresche schiere delle sue case bianche a più piani, i suoi conventi nascosti sotto le palme, i campanili della sua cattedrale e di Nostra-Señora de Merced, la flottiglia di golette, brigantini e corvette che l’univano commercialmente con l’antico mondo.

Il cuore dei passeggeri della jangada batteva forte. Essi erano finalmente al termine di quel viaggio che avevano creduto non

Page 307: Jules Verne - La Jangada

dovesse mai finire. Quando l’arresto di Joam Dacosta li tratteneva ancora a Manao, cioè a mezza strada del loro viaggio, potevano mai sperare di vedere la capitale della provincia del Para?

Il 15 ottobre - quattro mesi e mezzo dopo aver lasciato la fazenda di Iquitos - Bélem apparve loro a una brusca curva del fiume.

L’arrivo della jangada era stato segnalato da più giorni. Tutta la città conosceva la storia di Joam Dacosta. Lo aspettavano, quell’onesto uomo! A lui e ai suoi era stata preparata la più simpatica accoglienza.

Così centinaia di imbarcazioni vennero incontro al fazendero, e presto la jangada fu invasa da tutti coloro che volevano festeggiare il ritorno del loro compatriota dopo un così lungo esilio. Migliaia di curiosi - sarebbe più esatto dire migliaia di amici - si pigiavano sul villaggio galleggiante molto prima che esso giungesse al luogo di ancoraggio; ma esso era abbastanza ampio e solido da portare tutta una popolazione.

Fra quelli che si accalcavano così, una delle prime piroghe aveva portato la signora Valdez. La madre di Manoel poteva finalmente stringere fra le sue braccia la nuova figlia che suo figlio le aveva scelto. Se la buona signora non aveva potuto andare a Iquitos non era forse un pezzo della fazenda che il Rio delle Amazzoni le portava con la sua nuova famiglia?

Prima di sera il pilota Araujo aveva saldamente ormeggiata la jangada al fondo di un seno dietro la punta dell’arsenale. Quello doveva essere il suo ultimo luogo di ancoraggio, la sua ultima fermata, dopo ottocento leghe di deriva sulla grande arteria brasiliana. Là le capanne degli indiani, le case dei negri, i magazzini che racchiudevano un carico prezioso, sarebbero stati a poco a poco demoliti: poi l’abitazione principale, nascosta sotto la verdeggiante tappezzeria di foglie e di fiori, sarebbe sparita a sua volta; e in fine la piccola cappella la cui modesta campana rispondeva alle rumorose campane delle chiese di Bélem.

Ma prima si doveva celebrare una cerimonia sulla jangada stessa: il matrimonio di Manoel e di Minha, di Lina e di Fragoso. Spettava a padre Passanha celebrare quel doppio matrimonio che prometteva di essere tanto fortunato. Gli sposi avrebbero ricevuto dalle sue mani la

Page 308: Jules Verne - La Jangada

benedizione nuziale nella piccola cappella. Se, essendo troppo stretta, non poteva contenere che i soli membri

della famiglia Dacosta, l’immensa jangada non era forse là per ricevere tutti coloro che volevano assistere alla cerimonia, e se questa non bastava ancora, tanto l’affluenza doveva essere massiccia, il fiume non offriva forse i gradini del suo immenso argine a quella folla simpatica, desiderosa di festeggiare colui che una grande riparazione aveva fatto l’eroe del giorno?

L’indomani, 16 ottobre, i due matrimoni furono celebrati con grande pompa. Fin dalle dieci del mattino, con una giornata magnifica, la jangada riceveva la folla degli astanti. Sulla riva si poteva vedere quasi tutta la popolazione di Bélem che affluiva agghindata nei suoi abiti migliori. Alla superficie del fiume, le imbarcazioni, cariche di visitatori, si tenevano vicine all’enorme treno di legname, e le acque del Rio delle Amazzoni sparivano letteralmente sotto quella flottiglia fino alla riva sinistra del fiume.

Quando la campana della cappella diffuse il suo primo rintocco, fu come un segnale di gioia per le orecchie e per gli occhi. In un istante le chiese di Bélem risposero alla campanella della jangada. I bastimenti del porto si coprirono di bandiere fino alla cima degli alberi, e i colori brasiliani furono salutati dalle bandiere nazionali degli altri Paesi. I colpi di fucile echeggiarono da tutte le parti, e a stento queste allegre detonazioni potevano gareggiare con gli evviva che uscivano da migliaia di bocche!

La famiglia Dacosta uscì allora dall’abitazione e si diresse attraverso la folla verso la piccola cappella.

Joam Dacosta fu accolto da applausi frenetici. Egli dava il braccio alla signora Valdez. Yaquita era condotta dal governatore di Bélem, che, accompagnato dai colleghi del giovane aiutante maggiore medico, aveva voluto onorare con la sua presenza la cerimonia dello sposalizio. Lui, Manoel, camminava al fianco di Minha, leggiadra nella sua fresca acconciatura da sposa; poi veniva Fragoso che teneva per mano Lina raggiante; seguivano infine Benito, la vecchia Cibele, i servi dell’onesta famiglia, in mezzo alla doppia schiera del personale della jangada.

Padre Passanha attendeva le due coppie all’ingresso della

Page 309: Jules Verne - La Jangada

cappella. La cerimonia si compì semplicemente, e le stesse mani che avevano già benedetto Joam e Yaquita diedero la benedizione nuziale anche ai loro figli.

Tanta felicità non doveva essere turbata dal rammarico di lunghe separazioni.

Infatti, Manoel Valdez non doveva tardare a dare le sue dimissioni per raggiungere tutta la famiglia a Iquitos, dove avrebbe trovato da esercitare utilmente la sua professione come medico civile.

Naturalmente, la coppia Fragoso non poteva esitare a seguire coloro che erano per lei più amici che padroni.

La signora Valdez non aveva voluto separare tutta quella gente onesta, ma aveva posto un patto: ed era di andare spesso a visitarla a Bélem.

Nulla di più facile. Il grande fiume non era forse una via di comunicazione che non doveva rompersi fra Iquitos e Bélem? Infatti, dopo pochi giorni, il primo battello a vapore doveva cominciare il suo servizio regolare e rapido, e non avrebbe impiegato che una settimana a risalire quel Rio delle Amazzoni che la jangada aveva impiegato tanti mesi per scendere.

L’importante operazione commerciale, ben condotta da Benito, fu portata a termine nelle migliori condizioni, e presto di ciò che era stato la jangada - cioè un treno di legname - formato da tutta una foresta di Iquitos, non sarebbe rimasto più nulla.

Poi, un mese dopo, il fazendero, sua moglie, suo figlio, Manoel e Minha Valdez, Lina e Fragoso ripartirono con uno dei battelli a vapore per ritornare all’ampia azienda di Iquitos di cui Benito doveva prendere la direzione.

Joam Dacosta vi entrò a testa alta, quella volta, e fu tutta una famiglia felice che egli ricondusse di là dalla frontiera brasiliana!

Quanto a Fragoso, venti volte al giorno lo si sentiva ripetere: — Eh! Se non fosse stata la liana! E finì anzi con il dare tale grazioso nome alla giovane mulatta, che

lo giustificava benissimo con la sua tenerezza per il bravo ragazzo. — Tranne una lettera — diceva — Lina o Liana non è quasi la

stessa cosa? FINE