jucci - interpretazione - storia e profezia nei pesharim qumranici

Upload: ailuros0

Post on 09-Apr-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/8/2019 Jucci - Interpretazione - Storia e Profezia Nei Pesharim Qumranici

    1/9

    INTERPRETAZIONE E STORIA NEIPESHARIM QUMRANICI,ELIO JUCCTPavia

    Durante lo studioz deipesharm qumranici i "commenti"appartenenti lla comunitessena i Qumran ai testiprofetici e aiSalmi, nei quali la Scrittura intesacomepresagiopei it presente,ho raccolto alcune osservazioniche intendo qui presentrecomepremessa er ulteriori letturedi questicuriosi teiti. -Voglio dunquecominciare con un esempio ratto da uno scrittonon compresonei pesharim, ma che ci pu rivelare qualcosadimolto importantesul modo di pensaredei sloi autori.osserviamoallora a colonnaV, 1-6del Docurnento i Damasco:"David non aveva etto nel libro sigillatodella Leggeche si trovavanell'arca [...] esso rimase celat (e non) fu fianifestato finoall'awento di Sadoc.3.In questoepisodio pensoche si debbavedere,con vanderkamaun riferimento al Sadocsacerdote i David. Infatti secondo Cron.15,11;16,39-4aa Torah sarebbeimastanell'arca inch essanonfu recuperatas.versioneeggermenteodificata i una

    comunicazioneresentatalCongressoell'EuropAss.Iud.St.,el uglio 9B7aBerlino.2 Mi permettodi rinviare n propositoa duemiei lavori: l "Pesher",fJnpontefra il Passato l Futuro, n HenocftVIII, 1986,321-338:I Genere 'pesher,,ela Profezia, elazioneenutaa Bressanoneel Settembreg87,in occasioneelConvegno egliAnticotestamentaristi,n stampa egliAtti delConvegno.] S^eggoer l testo a traduzione i L.Moraldi I Manoscriuidi Qumran,Torino1986 edizione ccresciuta).4 J.c.vunderKamn Rev.deQumran .44,x?4, lgg4, 561-s70,adokand heSPRHTWRHHIITWM in Dam.Doc. V,2-5.5 VanderKam, rt.cit., raduce" la Torah imasenascostainchSadoc ssunseI'ufficio".

  • 8/8/2019 Jucci - Interpretazione - Storia e Profezia Nei Pesharim Qumranici

    2/9

    164 BIBBIA E ORIENTE154/1987/XXIXANNO

    Quindi si tratta del tempo antico cheviene visto in unaparticolareluce,cio giudicatocon i criteri contemporanei.Nientedi nuovocerto,era unaprassiconsolidata, astapensareaun esempioclassico, a rilettura della storiada partedel Cronista.Cambianosolamente criteri, e non del tutto, a cui di volta in voltaci si riferisce, essi inoltre tendono a irrigidirsi a Qumran in unascelta rigorista. Non sono assolutamented'accordo conI'interpretazionedi Ben Zion Wacholdef, chevedenel Sadoccui siallude neLDocumento di Damasco il fondatoredella comunitessena, tuttavia questo passo non senza significato percomprenderea vita della comunitqumranica,n primo luogocomeho gi detto, perch nel passato si proiettano le esigenzecontemporanee.In secondo uogo perch la storia passata considerataquasicomeuno specchiodi quella presente.nfatti quanto successo elpassato. ontinua ad accadereancoragggi. Anche oggi LaTorahviene riscoperta. Ancora una volta la Torah deve venire svelata,riportata alla luce perch a si era dimenticatao smarrita e ne erarimasta nelle mani dei figli di Israele solamenteuna versionedeformatae incompleta.E infatti la scopertadel Rotolo del Tempio ci dimostra che aQumran a fianco del Penteteuco, certo letto studiatoe ricopiato,esistevaun'altra eggee questaera ancorapi santae autentica. nessanon c'era bisogno che Mos ripetessequantoDio gl i avevadetto, n essanon si riferivano in modo indiretto le paroledi Dio.Qui Dio solo aveva la parola e si rivolgeva direttamente,immediatamenteal suo popolo. E quanto era andatoperduto nelPentateuco, o quanto si era trasformatopassandoattraverso amediazioneumanaora veniva letto nella suaversioneoriginale.Pertanto se penso che Wacholder non sia nel giusto nella suainterpretazione, uttavia ritengo che egli si sia awicinato di moltoalla realt.Certo, aTorah era statanuovrmenteitrovata,erastatadinuoVo ettanel suotenore originale.

    6 B.n Zion Wacholder, heDawnof Qumran,Cincinnati1983;The"Sealed"Torahversushje "Revealed"Torah:An Exegesis fDamascus ovenant , I -6andJeremiah2,10-14,n Rev.de umran .47,XII3,1986 51-368.

  • 8/8/2019 Jucci - Interpretazione - Storia e Profezia Nei Pesharim Qumranici

    3/9

    ' Forse l Maestrodi Giustizia-l'aveva copertan qualche ecessodel tempio (o-si immaginavache cos foss) orse ftuu.ua.icevutadirettamenteda Dio in qualche ivelazioneparticolare.,. E_11.nuoYgatto che-siera realizzatonttacomunitpotevacosDasarsl u dt un testoautentico.E non sarun casoche l suotestoriprenda cos massicciamentel Deuteronomio ctreappuntou ,uotempo era stato forse visto in un modo simile, cit e il testoriffovato, cio, sucui si rifondava I'alleanzafraIsratee Dio.Ecco dunque un esempiodi come la storia sia sperrhio artpresentee viceversadi come l presentesi modelli sulla itoria.In un recentestudioTsi messogiustamenten rilievo come nei!::!!, |m,gumanici I'interprete ffln scodifichi il testo-pioretio,rnfattr, n lrneadi massima, 'interpretazione resuppone el testoprofetico un codce da decifraret, ma la suadecifizione a suavolta ricodificata in un linguaggio simbolico e allusi"o, tipid Aquesto esto.certo i contemporanei,o perlomeno compagni dell'inte{prerc,possedevanoa chiave del nuovo codice,e pet" oro non c'eranoproblemi, non 9.os er noi che restiamoperplssie ci sfoiziamo didarne una collocazione storrca precrsa,purtroppo con tanteLncerlezze.Ma forsetale indeterminat zzanel complessodelle identificazionidelle realt indicate nella profeziapoteui essere unzionale a unamtggiore vitalit della stessanterpretazione.In.primo luogo I'identificazioie di quanto detto nella profeziacon il.presentecostituisce 'aspettoce attualizzar riuitif izzaIaprofezia stessa.n conseguenza i ci la profezianon ci^idrrutuqualcosasi di importante,ma pur semprepassato,nvc essapensataproprio in funzione dell'oggi, eisa viva perchparla diquesto momento,,perc!! narla a noi e di noi. Iri poche paroleI'interpretazione, ttual izazioneagisce sul testo dr!. ; iofezia

    ' t$Frtilriich-re Genre lieraire aespesharmdc eumrn, n Rev. ceumran,n.47,1986, II 3, 383-398.I lptetntgte pl esserencoraggiatoellasuaoperazione al inguaggio ressodegli-sc_rittirofetici,a suanolta,spesso, llusivoe parafrastico, fr. A. Rof,Isaiah66,1-4:JudeanSectsn thePersia,n eriodas-viewedy ir:,tto,-tsaiah,nBiblicaland relatedstudies resentedo samrurclwry,WimonaLake19g5, 05-2r7.

  • 8/8/2019 Jucci - Interpretazione - Storia e Profezia Nei Pesharim Qumranici

    4/9

    166 . BIBBH E ORTENTE 54N987/XXTXNNO

    modificandone il significato che essaha per noi. La profezia oggettodi interpretaZione noi siamo l suoterminedi confronto;nicome soggeitodiamoil significato allaprofezia.Ma c' ui-aspetto che non stato sottolineatonegli studi suipesharimcon lotesso rigorecon cui si sottolineatol primo.In secondo uogo, dunque, 'identificazionedel presente on leparole della profzia, con le realt e gl i eventi in essadescritti^trascinaI'ogg in una dimensione superiore;gua_nto ccade gistatodettonelteparoledi Dio, e si saqualeprofondo significatoesseabbiano,comeparole reaLizzatnci, i pensial primo capitolo dellaGenesi,comeparoledi promessa, i ricordi la storiadei patriarchi.Gli eventi cos profetiizati acquisiscono,pertanto, n differentesignificato, divntano momenti del piano divino, divengonosignificativamentepregnanti.E la loro stessan_terpretazioneonritane pi incerta. t sconcerto di fronte a fatti difficilmenteaccettabili, I 'angosciadi fronte a problemi che non trovanosoluzioneascia l posto,attraverso'identificazione el presente onquantodettodai piofeti, a un mosaicoordinato, anzpre-ordinato.ftti si allineano,allora, in un insieme ogicamentecomprensibileproprio perchcorrispondead una sequenzadi fatti profetLzzati.^ I; sintesi, dunque, si pu affermareche come I'interpretazioneagiscesulla comprensione,.{ella rofezia,cos pure }gisce sullacomprenslone el presente.Si ha per cos dire qnl.dgppia accia delpesher.Esso da un lato erneneuticadel testodall'altroermeneuticadel contestostesson cui si sviluppa.CheI'identlficazionepoi avvengaattraversoun ulteriorecodice, nparteproprio deiPesharim qumranici, ma in parte,non_iccola giomune ai testi scritturali, o gi utlhzzato nell'ambito di unatradizioneesegetica iudaica, un fatto significativo, non attribuibilesolamenteadun mero artificio letterario.Esso piuttostoun ulterioreelemento,un espedienteaffinatoperawalorar il presente.La realt odierna non solo statadettanelpassafo,ma anche stataprefigurata n eventi eali, ovvero a realtpresente tanto pi reale, cio tantopi signific_ante,uantoPi sprimibile con termini atempoali ed eterni. Si tratta qui di unaspetto ondamentale el linguaggio simbolico,che statomesson

  • 8/8/2019 Jucci - Interpretazione - Storia e Profezia Nei Pesharim Qumranici

    5/9

    rilievo ad esempio in un recente studio sul simbolismodell'Apocalisse giovanneae.T)unque a transcodificazioneche avviene neipesharmro nontende antoa trasferire mmediatamente termini del passaton que[iodierni, ma-piuttostoa trasmutarli n un codiceche,pi univeriale,meglio si adeguiancheall'oggi.Forse.sipq supporreche ci fosse a consapevolezza i lasciarecosal simbolou-namaggioreapertura, navoiuta polisemicit,chelo garantisce nche n fuiuro. Tniamocontoche 'Pesharimfuronoscritti certamentemolto dopoche il Maestrodi Giusti zia avevadatola chiave di interytetazionedelle profezieu, e che quindi sul lorosfondo c' anche.il problg-u del htardo, del resrosplicitamenrericordato nel pesher di Abacuc. In fondo doveva gi bssercistatauna prima estensonedel senso della interpreta-rionedata dalMaesffo._ Abbiamo qui qualcosa di simile a quanto avviene nel NuovoTestamento.Le identific azioni delle parole dei profeti con la suapersonache Ges trasmiseai propri discepoli trvano un naturalesvolgimentg nelle identificaiioii che i biscepoli continuano acompiere dopo la sua dipartita. Si tratta di identificazini checoncernonon primo luogo Gesstesso,ma poi anche a vita dellaprimachiesal2.Compiu a la prima fondamentale identific azione, le altreconseguono bbligatoriamente, aturalmente.se prendiamo QpAbacucrr,1-9 troviamo un esempiodi questoprggglsocheunavolta niziatoprocedeautomaticamentI3:"L'interpretazione si riferise a coloro che hanno tradito conI'uomo di menzognapoich non hanno creduto alle paiole del

    INTERPRETAZONEE sroRIA NEI PBSHARM ouMRAMCI - E.Jucci 167

    9 Cft. CeliaDeutsch,Transfurailonof Symbols n Zeitschrift Neutest,Wissen, 8, 1987,106ss.10S. si eccettuanoocheeccezioninelpeasher i Nahwn1t qu, H.stegem nn,Die Bedeutung .ereumranfundeilr dieForschung erApokalyptik,n D.Hellholm ed.),Apocalypticism-inheMediterraneanWortdand heNearEast.Tbingen 983,495-530.!?-gU Longenecker,iblicalExegesisn theApostolicPeriod,GrandRapids1975.13Cf.. L.Moraldi,op.cir..

  • 8/8/2019 Jucci - Interpretazione - Storia e Profezia Nei Pesharim Qumranici

    6/9

    Maestrodi Giustizia (da ui ricevute)dalla boccadi Dio, e a coloroche hanno radito il nuovo pattopoichnon hannocredutoal pattodiDio e hannoprofanato l suosantonome"."L'interpretazonedel passosi riferisce ugualmentea coloro chetradiranno alla fine dei giorni. Costoro sono i violenti cheinfrangono il patto, che non crederannoallorch udranno tutte lecoseche accadranno ll'ultima generazione allaboccadel sacerdotenel cuoredel qualeDio haposto 'intelligenzaper nterpretareutte eparole dei suoi servi, i profeti, per mezzo dei quali Dio haannunziato utte le coseche accadranno l suopoplo e alla suaterra".L'interpretazione i articolasu duemembri: righe l-4 e 5-10. rp.limo membro a sua volta composto da du interpretazioniriferentisi adue categoriecontemporaneei traditori delaomunit,il secondomembroaggiungeuna ulteriore dentificazione.Mentre leprime due si riferisconoal recentepassatoo al presente,a terzasioccupadi "coloro che tradirannoalla fine dei giorni". GiustamenteF.GarciaMartinezraanalzzandol passosostiene he e righe 5-10costituisconouna aggiuntaposterire, ome si pu rilevare dallostessoinguaggiochepresentaermini e formule n-onpresentialtrovedgipesharim. Della stessa pinione si dimostraHorganls,chesimilmente sembrapresupponeuna evoluzione n pi stadi.perquanjq vado dicendo non occorre qui definire con precisionetermini e i tempi di questaevoluzione-, uanto mporta comunquesottolineare 'evoluzionedel testo, a riapplicazibnedel principioerrneneutico ullastessa arolaprofetica;senza egarea piecedeirteinterpretazione,le i aggiungeunanuovasfumatur, i riattualizzalastessaprecedente nterpretazione.Ho citato prima il parallelo delNuovo Testamento,ma naturalmentec'-un antcedenteadenffambi, o stessoibro dt Daniele, ilprogenitore del genere esher,

    168 BIBBIA E ORIENTE154/1987/XXIXNNO ,

    14 F.GarciaMartinez,El Pesher: nterpretacin rofticade la Escritura, nSalmanticensis,XVI, 197 , IZS-13.-f-fHotgan,M.P.Horgan, esharim:Qumrannterpretations f Bibtical Boolcs,w_ashington.c., pag.6,nota 14,cheportaanch 'esempio i I ep Abqcucxrr,2-6.

  • 8/8/2019 Jucci - Interpretazione - Storia e Profezia Nei Pesharim Qumranici

    7/9

    si presentacome un prolungatoprocessodi riattu alizzazionedi sstessol6.Verosimilmentechi compos e righe 5-10 di questopassoe leaggiunseal testooriginalepensava he "la fine dei giorni" fossegipisente,e I'impresslonedgli awenimenti che lo circondavano oindusse a precisare l sensodella profezia, ffi& anchedella stessainterpretazione hegli stavadi fronteSe I'interpretazioneprecedentepoteva ormai venire vista comequalcosadiuperato da coloro in cui la fede stillata dal MaesnodiGiustiziavacillava,egli la riconfermavasottolineandonel valoreperI'oggi. Sepoi I'interpretazione recedentg i limitava a un generico"i irditori-'senzaunaprecisaqpecificazione ra ancorameglio perchi si accingevaa un'ulteriore applicazionedello stessoversettobiblico.E di fronte a nuove defezioni dalla comunit e ai suoi nuovioppositoriproclmavala sua ede radicandola.nell'insegnamentoelMestro.La profezia parlavasi degli oppositori citati nelle.primerighe del paso, ma via via significav anche nuovi traditori, inovi oppsitori.Ecco come,alla stessamaniera,si neutralizzavatproblemaet ritardo.La "fine" ul processo-di ui non si pu direcon slcuezzaqualease abbia aggiunto,ma la suarealizzazione iconcernecomunque,perchessa gl iniziata.Nel prolungarii del tempoultimo, si veda ! Op4\a9uc VlI,Izrl"l'interfuretazibnesi riferiste agli uomini della fedelt, coloro chepraticano a leggee le cui neaninon desisteranno al serviziodellaverit allorch,su di essi, si prolungher l tempo ultimo, poichtutti i tempi di Dio giungononel loro ordine,secondoquantoFerti t1stabilito loro riguard nei misteri della suaprudenzg"'si dovrcontinuarea leggere santi testi, continuandoa vedere n essiI'immaginedell propria esistenza.Ma questo possibilesolo eproprio perch testi sonovisti comesimboli e d'altra.parte|a rop5t1sisenzassurgea eventodecisivodella storiaed vista nei terminie nelle immagini di un simbolo.

    NVTERPRETAZOM E STORIANEI PESHARIMOUMRAMCI - E.JUCCi 169

    16 Cfr. il bel \ibroQuattro libri stravagantidellaBbbia, Bologna1979,diE.J.Bckerman, agg.65-50.17 Cft.Moraldi,op.cit.

  • 8/8/2019 Jucci - Interpretazione - Storia e Profezia Nei Pesharim Qumranici

    8/9

    170 BIBBIA E ORIENTE154/I987'fiIX ANNO

    Il presente, io, vistocome ipico, esemplare,misterioso, fattidel presente onovisti comesegni(cfr. Libro deiMisteri I,3: "eccoper voi il segnoche ci si awerer"), come elementicodificati cheannuncianouna svolta decisiva. In quanto tipico, esemplare lpresente invia da un lato alla storia del passatoove sene possonoleggere e prefigurazioni,d'altro ato in quantomisterioso invia alleprofezie n cui statopresagito. nfine come segno,come ndicerinvia a un futurodi cui I'annunciatore.Dunqueper concludere,voglio ricordare e paroledel Lbro deiMisteri I,3-4 "ed essi (gli empi) non hannoconosciuto l misterofuturo, non hannocompresoe cosepassate, on hannoconosciutoci che verrsu di loro".Qui evidentequantodicevo prima, la comprensione, he siacquisisce elladecodificazione el messagglo ivino frasmesso aiprofeti, riguarda la totalit dell'esperienzaumana. Non si compreso l misteroche riguarda a fine dei giorni, non si capitoquale il proprio rapporto,che per chi capisce evidentementestretto, on essa.Non si sonocompresee cosepassate, ionon si capi to il significato della storia dell'umanite di Israele inparticolare,come mmaginestabile e duraturadel rapporto ra Dio eI'uomo. Non si infine, compresoche quanto " scritto" valeproprionell'oggidi chi legge.La realtcontemporanea,ista n taleluce,acquisisce-unaiversaprofonditche scavalca tempi, n essasi scontranocoloro che comprendonoe conoscono a verit dellaScritturae coloroche noncomprendendolaa tradiscono.Questa lalotta presentatane pesharim. In essi la storia e il presenteincombonominacciosamente, aci che nteressa on deicrivere,la descrizione ', ma secondaria.Quantopreme comprenderela comprensione datanel cogliere l miitero, il simbolo che contenutonell'oggi,ci lo ottienechi si applica con dedizione,equandosi sia lluminato daDio, nella letturadei profeti.

  • 8/8/2019 Jucci - Interpretazione - Storia e Profezia Nei Pesharim Qumranici

    9/9

    ls4BibbLae OrientezuVISTA NTERNAZIONALETRIMESTRALEPERLA CONOSCENZA ELLABIBBIAAnnoXXIX - Numero4Ottobre Novembre Dicembre1987Spedizione in Abbonamento Postale gr.IV/70

    NicolaCopmico(r473-1543),

    :*-

    IN euesToNUMERoE.JUCCI, nterpretazioneestoria nei "pesharim"qumraniciP.BOLOGNESI,Matteo 18,20e la dotrina dellaChiesaNotaG.BERTAUT- R.CAIMMI,Cosmo, spazio e tempo:evoluzione e storia di reconcetdurante 'erascientificaNotaF.SARDIM, Leggerela Bibbia oggiLeuureRassegnaIndici

    17l163

    178

    r792082092tl2142r9

    SECONDONSERTO:La Bibbia di Gutenberg