brochure dei corsi - : applicazione chiusaodonto.unipr.it/corsi/corsi.pdf · 2017-09-17 · 1 4 4 4...

78
Brochure dei corsi Campusnet Campusnet

Upload: vukhanh

Post on 15-Feb-2019

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Brochure dei corsi

CampusnetCampusnet

14444455678889

101212141516161820202021212222222222232424242425252627282930303131333435363636393941

IndiceIndiceCorsi di insegnamento: 17 settembre 2017(A.D.E.) Cefalometria(A.D.E.) Modellazione dentaleANATOMIA PATOLOGICAANATOMIA TOPOGRAFICAANATOMIA UMANAANATOMIA UMANA (FR)Basi della risposta immunitariaBIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

BiochimicaBio logia moleco lare

BIOETICABIOLOGIA APPLICATABIOLOGIA APPLICATABiomateriali DentariCHIMICAChimica (1° Semestre)CHIRURGIA ORALECHIRURGIA PLASTICAChirurgia Testa-ColloClinica Odontostomato logicaCorso Integrato di Pato logia dell'InfanziaCorso integrato di” Odontostomato logia Preventiva e di Comunità II

Educazione SanitariaEducazione sanitaria

Corso integrato di”Odontostomato logia Preventiva e di Comunità” IEducazione SanitariaLa gestione del rischio bio logico in ambiente odonto iatrico

DERMATOLOGIADIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIADISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE 1

Clinica odontostomato logicaOdonto iatria conservativaOrtodonziaParodonto logiaProtesi

FARMACOLOGIAFISICA APPLICATAFisio logia Umana e dell'apparato stomatognaticoGNATOLOGIAIMPLANTOLOGIA

Parodonto logiaProtesi dentaria

Inglese e InformaticaInformatica

Istituzioni di Anatomia ed Isto logia Pato logicaISTOLOGIAIsto logia (1° Semestre) (FR)ISTOLOGIA (FR)

Isto logia AIsto logia B

Lingua IngleseLINGUA INGLESEMATERIALI DENTALI E TECNOLOGIE PROTESICHE

Materiali dentali

- 1 -

4141424343444445454646464647474748505051515152525455565858595959596263636565666666686970707071717172727272747475767677

Tecnologie pro tesiche e di laboratoriomedicina internaMedicina InternaMEDICINA LEGALEMetodo logia Medico Scientifica II (Coord. Pro f.ssa F.Gardini)Metodo logia Medico-Scientifica I (Coord. Pro f.ssa F.Gardini)Microbio logia e IgieneMicrobio logia e Microbio logia ClinicaMICROBIOLOGIA ED IGIENE

Igiene generake ed applicataMicrobio logia e microbio logia clinicaPrincipi della diagnosi microbio logica

NEUROLOGIA E PSICHIATRIANeuro logiaPsichiatria

NORMATIVE DI SICUREZZA E PREVENZIONEODONTOIATRIA CONSERVATRICEODONTOIATRIA PEDIATRICA

Pediatria generale e specialisticaPedodonzia

ODONTOIATRIA RESTAURATIVAEndodonziaOdonto iatria conservativa

ORTODONZIAPARODONTOLOGIAParodonto logia e Implanto logiaPato logia Speciale Odontostomato logicaPATOLOGIA E TERAPIA ORO-MAXILLO FACCIALE

Chirurgia maxillo -faccialeChirurgia oraleClinica odontostomato logicaOtorino laingo iatria

PATOLOGIA GENERALEPATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICAPrincipi della diagnosi microbio logicaPRINCIPI DI ODONTOIATRIA

igiene dentaleIgiene generale ed applicataOdonto iatria preventiva e di comunitàpropedeutica clinica

Principi di Odonto iatriaPROTESI DENTARIAPROVA FINALE (ESAME di LAUREA)SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA

InformaticaNormative di sicurezza e prevenzionePsico logia generaleStatistica medica

Scienze Comportamentali e Metodo logia ScientificaSCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA a.a.14-15

InformaticaNormative di sicurezza e prevenzionePsico logia generale 2015-16Statistica medica

SCIENZE MEDICHE 1medicina internapato logia clinica

SCIENZE MEDICHE 2Anestesio logia e trattamento dell'emergenza

- 2 -

7777

Chirurgia generaleScienze Umane

- 3 -

Università degli Studi di Parma

Classe delle LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO INODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Corsi di insegnamento: 17 set tembre 2017

(A.D.E.) CefalometriaCdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Rita Gat t i Recapito: 0521033919 [[email protected]]Tipologia: A scelta dello studenteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: CFU 1SSD: BIO/16 - anatomia umanaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=a7da

(A.D.E.) Modellazione dentaleDocente: Prof . Rita Gat t iRecapito: 0521033919 [[email protected]]Tipologia: A scelta dello studenteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: CFU 1Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=3c1b

ANATOMIA PATOLOGICAAnno accademico: 2013/2014Codice: 08718CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Pellegrino Craf aRecapito: 0521-704899 (dir.); 0521- 702011 (segr.) [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 6+1 tirocinioSSD: MED/08 - anatomia patologicaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=b598

ANATOMIA TOPOGRAFICAAnno accademico: 2013/2014Codice: 1005735CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Rita Gat t i (Coordinatore del corso)Recapito: 0521033919 [[email protected]]Tipologia: Affine o integrativoAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 2 CFUSSD: BIO/16 - anatomia umanaModalità di erogazione: Tradiz ionale

- 4 -

Lingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

Introduzione alla anatomia topografica. Le fasce. Regione nasale. Regione labiale. Regione mentoniera.Regione geniena. Regione masseterina. Regione parotidea. Regione sottolinguale. Regione palatina.Fossa infratemporale.Fossa pterigopalatina. Regione sopraioidea. Regione sottoioidea. Regione sternocleidimastoidea.

TESTI

Anatomia topografica, Generalita' testa e collo. Brizz i et al. EDI-Ermes.Anatomia chirurgica per la Odontoiatria. Rodella et al. Elsevier - Masson

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=b3f7

ANATOMIA UMANAAnno accademico: 2013/2014Codice: 21952CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Rita Gat t i (Coordinatore del corso)Recapito: 0521033919 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 7SSD: BIO/16 - anatomia umanaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

Apparato circolatorio: Cuore: forma, posiz ione, rapporti e struttura. Caratteristiche generali delle arterie,delle vene e dei capillari. Arterie e vene della circolazione generale. Caratteris iche generali dei vasilinfatici. Vasi linfatici del collo. Struttura dei linfonodi. Timo. Milza.

Apparato digerente: Denti: class ificazione ed identificazione, morfologia e funzione. Curva di Spee e diWilson. Rapporti tra le arcate dentarie. Tessuti del dente e del parodonto. Odontogenesi.

Forma, posiz ione, rapporti e struttura delle labbra, della cavità orale, delle ghiandole salivari maggiori,della faringe, dell'esofago, dello stomaco, dell'intestino tenue, dell'intestino crasso, del fegato, delpancreas.

Apparato respiratorio: Forma, posiz ione, rapporti e struttura delle cavità nasali, della laringe, dellatrachea, dei bronchi e dei polmoni.

Apparato urinario: Forma, posiz ione, rapporti e struttura dei reni.

Apparato endocrino: Caratteristiche generali delle ghiandole endocrine.

Sistema nervoso centrale : Configurazione esterna e conformazione interna del midollo spinale, deltronco encefalico, del cervelletto, del diencefalo e del te lencefalo. Vie della sensibilità somaticagenerale, vie ottiche, vie acustiche, vie vestibolari, vie gustative, vie olfattive, vie piramidali, vieextrapiramidali

Sistema nervoso periferico: Generalità dei nervi spinali, dei nervi cranici e del s istema s impatico.Decorso e rami del nervo trigemino, del nervo facciale e del nervo glossofaringeo.

TESTI

ANASTASI et al. "Trattato di Anatomia umana" Ediz. Edi Ermes FONZI L. "Anatomia funzionale e clinicadello splancnocranio" Ediz. Edi Ermes TILLMAN B. "Atlante di anatomia odontoiatrica e medicina" RC Ediz.Scientifiche GILROY AM et al " Atlante di Anatomia" Prometheus Univers ità" UTET NETTER F. Atlante diAnatomia umana Masson

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=4b8a

ANATOMIA UMANA (FR)Anno accademico: 2013/2014Codice: 14408

- 5 -

CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Rita Gat t i (Coordinatore del corso)Recapito: 0521033919 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 3SSD: BIO/16 - anatomia umanaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

Apparato Locomotore: Generalità su ossa e muscoli. Class ificazione delle articolazioni. Caratteristichedelle s ingole ossa del cranio, delle suture, delle fontanelle e delle ossa pneumatiche. Volta e basecranica: superficie interna ed esterna. Faccia anteriore del cranio: cavità orbitarie, nasali, buccale. Faccialaterale del cranio. Articolazione temporo-mandibolare: anatomia macroscopica, microscopica efunzionale. Muscoli masticatori e movimenti della mandibola. Muscoli mimici. Accrescimento cranio-facciale. Principali punti di repere. Caratteristiche generali della colonna vertebrale, della gabbia toracicae del bacino.

TESTI

ANASTASI et al. "Trattato di Anatomia umana" Ediz. Edi Ermes FONZI L. "Anatomia funzionale e clinicadello splancnocranio" Ediz. Edi Ermes TILLMAN B. "Atlante di anatomia odontoiatrica e medicina" RC Ediz.Scientifiche GILROY AM et al " Atlante di Anatomia" Prometheus Univers ità" UTET NETTER F. Atlante diAnatomia umana Masson

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=801f

Basi della risposta immunitariaCodice: 1005417CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Valeria Dall'Asta (Coordinatore del corso)Recapito: 0521903784 [[email protected]]Tipologia: Affine o integrativoAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 2SSD: MED/04 - patologia generaleModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Il corso s i propone di fornire agli studenti le basi essenziali della risposta immunitaria s ia innata chespecifica

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO

Il grado di apprendimento verrà valutato al termine del Corso mediante colloquio iorale atto adaccertare i risultati dell'apprendimento in base agli obiettivi proposti. In particolare lo studente sarà ingrado di conoscere a livello essenziale le basi della risposta immunitaria e di comprendere imeccanismi che regolano tale risposta. Queste conoscenze aiuteranno lo studente nella comprensionedi alcune patologie in campo odontoiatrico.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Agli studenti viene fornito il materiale didattico utilizzato per le lezioni.

PROGRAMMA

Il complesso maggiore di istocompatibilitàImmunità innata. Il complemento. La fagocitos iImmunità specifica. Immunità cellulo-mediata. Riconoscimento dell'antigene e funzioni effettrici dei linfociti T.Immunità umorale. Le class i di immunoglobuline. Riconoscimento dell'antigene e funzioni effettrici delle immunoglubuline.

- 6 -

La memoria del s istema immunitario

TESTI

Abbas-Lichtman-Pober "Immunologia cellulare e molecolare" Ed. PICCIN

Mak-Saunder "Fondamenti di Immunologia" Ed. ZANICHELLI

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=6e1e

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLAREAnno accademico: 2013/2014Codice: 1002778CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Alberto Spisni (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 903807 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 7SSD: BIO/10 - biochimicaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

BiochimicaBiologia molecolare

PROGRAMMA

- Approfondimenti di propedeutica biochimica

Carboidrati complessi

Glicoproteine e glicolipidi

Lipidi complessi

Eicosanoidi

Proteine

Composiz ione e struttura.

Proteine del tessuto connettivo, del plasma e proteine coniugate d'interesse biomedico. Emoglobina etrasporto dell'oss igeno.

Enzimi e cinetica enzimatica. Coenzimi utilizzati nelle reazioni metaboliche.

Vitamine: azione biochimica.

- Biochimica

- Bioenergetica e oss idazioni biologiche. Ciclo di Krebs. Fosforilazione ossidativa.

- La glicolis i e l'oss idazione del piruvato. Shunt dell'esosomonofosfato.

- Ossidazione degli acidi grassi e chetogenesi.

- Lipolis i, litogenesi, liponeogenesi e regolazione ormonale del metabolismo lipidico.

- Metabolismo del glicogeno.

- Gluconeogenesi; omeostasi del glucosio ematico.

- Segnalazione cellulare. Recettori di superficie e recettori intracellulari. Meccanismi molecolari disegnalazione dei recettori a canale ionico, dei recettori accoppiati a proteine G, dei recettori tiros in-kinasici, recettori intracellulari che agiscono come fattori di trascriz ione.

-Biochimica del s istema endocrino: struttura, funzioni, bios intesi e fattori che regolano il rilascio di:insulina, glucagone, adrenalina, ormoni tiroidei, cortisolo.

-Ruolo degli ormoni nella regolazione del metabolismo.

- 7 -

-Vitamine liposolubili: struttura, funzioni e aspetti nutriz ionali. Ruolo del retinolo nella percezione deglistimoli luminosi; ruolo della vitamina D nella regolazione della calcemia e nel processo di formazionedella matrice ossea; ruolo della vitamina K nel processo di emostasi.

- Proteine e meccanismi biochimici rilevanti nel processo di coagulazione ematica. proteine coinvolte nelmeccanismo di inibiz ione della coagulazione e nella dissoluzione della fibrina.

- Biochimica dell'osso e dei tessuti dentali. Struttura e composiz ione dell'osso, della dentina e dellosmalto. Processi di mineralizzazione e riassorbimento dell'osso.

- Fattori di crescita e ormoni che agiscono sulle cellule dell'osso.

- Metabolismo del calcio e del fosfato. Regolazione ormonale della calcemia.

TESTI

Introduzione alla biochimica di Lehninger

David L. Nelson e Michael M Cox

Zanichelli Editore

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=2373

Biochimica

Anno accademico: 2013/2014Codice: 91954Docente: Prof . Alberto SpisniRecapito: 0521 903807 [[email protected]]Crediti/Valenza: 4SSD: BIO/10 - biochimicaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d0e1

Biologia molecolare

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1003684Docente: Prof . Alberto SpisniRecapito: 0521 903807 [[email protected]]Crediti/Valenza: 3SSD: BIO/11 - biologia molecolareModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c1d9

BIOET ICAAnno accademico: 2013/2014Codice: 8817CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Ovidio Bussolat i (Coordinatore del corso)Recapito: 0521033783 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 5° annoCrediti/Valenza: 1SSD: MED/02 - storia della medicinaModalità di erogazione: Tradiz ionale

- 8 -

Lingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Al termine del corso lo studente avrà acquis ito conoscenze sui principali

temi bioetici rilevanti per l'odontoiatria e sarà in grado di applicarle a

s ituazioni concrete.

PROGRAMMA

1. Introduzione Etica-Bioetica-Deontologia.

2. Le principali tematiche bioetiche: esempi e valutazioni

3. Bioetica in Odontoiatria

4. Discussione di esperienze

TESTI

Comitato Nazionale per la Bioetica - Bioetica in Odontoiatria (vedi Materiale didattico)

Ozar e Sokol - Bioetica clinica in odontoiatria. Principi profess ionali e applicazioni pratiche - VITA ePENSIERO

Nelson - Bioetica In "Enciclopedia del Novecento (Supplemento, 1998)" - Istituto dell'Enciclopedia Italiana

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=aece

BIOLOGIA APPLICATAAnno accademico: 2015/2016Codice: 08523CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Paola PalanzaRecapito: 0521 905628 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 9SSD: BIO/13 - biologia applicataModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

OBIETTIVI

il percorso didattico del corso di biologia applicata s i prefigge di far ass imilare allo studente i principi dibase delle scienze biologiche e del pensiero biologico. Lo studente arriverà a conoscere e ad applicarela logica e l'approccio evoluzionistico ai fenomeni biologici nei divers i livelli di organizzazione delfenomeno vita (molecolare, cellulare e organico) e comprendere la relazione tra struttura e funzionedegli organismi. Attraverso l'acquis iz ione delle conoscenze di genetica e del suo contributo allacomprensione dell' evoluzione e della divers ità della vita lo studente sarà in grado di comprenderecome anche nell'uomo, in quanto animale, valgono gli stess i principi comuni a tutti gli altri esseri viventie che la ricerca biologica, ai divers i livelli di organizzazione dei viventi, è il fondamento dellaconoscenza scientifica applicata in campo medico.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO

Sono previste verifiche in itinere:

VERIFICA 1- da stabilire: 5 o 18 NOVEMBRE 2015. Principi della Teoria dell'evoluzione. Chimica della vita,Macromolecole biologiche, struttura, funzione ed evoluzione della cellula; ciclo cellulare e riproduzione(mitosi, meiosi); gametogenesi.

VERIFICA 2- da definire: 16 o 18 dicembre 2015. Leggi di Mendel, teoria cromosomica, estensioni dellagenetica mendeliana, genetica umana, replicazione del DNA, s intesi delle proteine , genetica dipopolazioni e teorema di Hardy-Weinberg

TESINE. a fine gennaio sono previste tes ine con presentazione in powerpoint di un argomentopreventivamente assegnato.

- 9 -

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

materiale aggiuntivo per la preparazione dell'esame

sito web:

http://odonto.biol.unipr.it/Biologia-s ito.htm

lezioni in pdf sulla genetica umana

PROGRAMMA

1. La biologia come scienza: metodi e concettiUnità e divers ità dei viventi, proprietà emergenti,re lazione tra struttura e funzione, cause prossime e cause ultime. Il metodo scientifico. Il principiounificante della Biologia: La teoria dell'evoluzione. 2. La chimica della vita: l'acqua e le macromolecole. 3. Origine ed evoluzione della vita sulla Terra.4. Biologia della cellula. Procarioti ed Eucarioti. Struttura e funzione della cellula. La membrana cellulare.Energia e metabolismo. Ciclo e riproduzione cellulare (sciss ione procariotica e mitos i). 5. Riproduzione sessuale. La meiosi e i cicli sessuati. Oogenesi, Spermatogenesi e Regolazioneormonale dell'attività riproduttiva nei mammiferi. Evoluzione, conseguenze e s ignificato adattativo dellariproduzione sessuale. 6. Genetica. - Mendel e l'idea di gene. Estensioni della genetica mendeliana. Eredità poligenica. Le basicromosomiche dell'eredità: Gli esperimenti di Morgan e le mappe geniche. Cromosomi sessuali,determinazione del sesso e disordini legati al sesso. -Esempi di genetica umana: aberrazionicromosomiche; malattie autosomiche recessive e dominanti; disordini legati al sesso; ereditàmitocondriale; imprinting genomico. Le malattie multifattoriali. - Le basi molecolari dell'eredità: il DNA.Dal gene alla proteina: s intesi proteica e codice genetico. Mutazioni geniche. Regolazionedell'espressione genica. Il Progetto Genoma.7. I meccanismi dell'evoluzione. La teoria di Darwin. Le prove dell'evoluzione. La s intesi moderna. Ilteorema di Hardy-Weinberg. Microevoluzione. Il concetto di specie e la speciazione. Selezionesessuale. Macroevoluzione. La prospettiva evolutiva in medicina: la "Medicina Darwiniana".8. Evoluzione e Filogenesi dei Vertebrati.Class ificazione e Tassonomia. Caratteri generali delle Class i etendenze evolutive. Breve storia dell' articolazione mandibolo-mascellare. 9. I Mammiferi: il dente come carattere tassonomico. Dieta e adattamenti dell'apparato stomatognato edigerente. I Primati.10. Evoluzione dell' uomo. Gli Ominidi e il genere Homo. Approfondimento sull' evoluzione dell'apparatostomatognato negli ominidi.

TESTI

- Campbell & Reece. Principi di Biologia. Pearsons 2010.

materiali didattici:

http://odonto.biol.unipr.it/Biologia-s ito.htm

Approfondimenti:- Nesse RM, Williams G. Perchè ci ammaliamo. Einaudi libri- Ridley M. Genoma. INSTAR -

CD-Rom: Human Evolution (chiedere al docente)

NOTA

GLI STUDENTI DEVONO REGISTRARSI AL CORSO E INDICARE LA PROPRIA E-MAIL

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=f3fa

BIOLOGIA APPLICATAAnno accademico: 2014/2015Codice: 08523CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Paola PalanzaRecapito: 0521 905628 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 9SSD: BIO/13 - biologia applicataModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: Obbligatoria

- 10 -

Modalità di valutazione: Scritto ed orale

OBIETTIVI

il percorso didattico del corso di biologia applicata s i prefigge di far ass imilare allo studente i principi dibase delle scienze biologiche e del pensiero biologico. Lo studente arriverà a conoscere e ad applicarela logica e l'approccio evoluzionistico ai fenomeni biologici nei divers i livelli di organizzazione delfenomeno vita (molecolare, cellulare e organico) e comprendere la relazione tra struttura e funzionedegli organismi. Attraverso l'acquis iz ione delle conoscenze di genetica e del suo contributo allacomprensione dell' evoluzione e della divers ità della vita lo studente sarà in grado di comprenderecome anche nell'uomo, in quanto animale, valgono gli stess i principi comuni a tutti gli altri esseri viventie che la ricerca biologica, ai divers i livelli di organizzazione dei viventi, è il fondamento dellaconoscenza scientifica applicata in campo medico.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO

Sono previste verifiche in itinere:

VERIFICA 1- 12 NOVEMBRE 2014. Principi della Teoria dell'evoluzione. Chimica della vita, Macromolecolebiologiche, struttura, funzione ed evoluzione della cellula; ciclo cellulare e riproduzione (mitos i, meiosi);gametogenesi.

VERIFICA 2- 16 dicembre 2014. Leggi di Mendel, teoria cromosomica, estensioni della geneticamendeliana, genetica umana, replicazione del DNA, s intesi delle proteine , genetica di popolazioni eteorema di Hardy-Weinberg

TESINE. a fine gennaio sono previste tes ine con presentazione in powerpoint di un argomentopreventivamente assegnato.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

materiale aggiuntivo per la preparazione dell'esame

sito web:

http://odonto.biol.unipr.it/Biologia-s ito.htm

PROGRAMMA

1. La biologia come scienza: metodi e concettiUnità e divers ità dei viventi, proprietà emergenti,re lazione tra struttura e funzione, cause prossime e cause ultime. Il metodo scientifico. Il principiounificante della Biologia: La teoria dell'evoluzione. 2. La chimica della vita: l'acqua e le macromolecole. 3. Origine ed evoluzione della vita sulla Terra.4. Biologia della cellula. Procarioti ed Eucarioti. Struttura e funzione della cellula. La membrana cellulare.Energia e metabolismo. Ciclo e riproduzione cellulare (sciss ione procariotica e mitos i). 5. Riproduzione sessuale. La meiosi e i cicli sessuati. Oogenesi, Spermatogenesi e Regolazioneormonale dell'attività riproduttiva nei mammiferi. Evoluzione, conseguenze e s ignificato adattativo dellariproduzione sessuale. 6. Genetica. - Mendel e l'idea di gene. Estensioni della genetica mendeliana. Eredità poligenica. Le basicromosomiche dell'eredità: Gli esperimenti di Morgan e le mappe geniche. Cromosomi sessuali,determinazione del sesso e disordini legati al sesso. -Esempi di genetica umana: aberrazionicromosomiche; malattie autosomiche recessive e dominanti; disordini legati al sesso; ereditàmitocondriale; imprinting genomico. Le malattie multifattoriali. - Le basi molecolari dell'eredità: il DNA.Dal gene alla proteina: s intesi proteica e codice genetico. Mutazioni geniche. Regolazionedell'espressione genica. Il Progetto Genoma.7. I meccanismi dell'evoluzione. La teoria di Darwin. Le prove dell'evoluzione. La s intesi moderna. Ilteorema di Hardy-Weinberg. Microevoluzione. Il concetto di specie e la speciazione. Selezionesessuale. Macroevoluzione. La prospettiva evolutiva in medicina: la "Medicina Darwiniana".8. Evoluzione e Filogenesi dei Vertebrati.Class ificazione e Tassonomia. Caratteri generali delle Class i etendenze evolutive. Breve storia dell' articolazione mandibolo-mascellare. 9. I Mammiferi: il dente come carattere tassonomico. Dieta e adattamenti dell'apparato stomatognato edigerente. I Primati.10. Evoluzione dell' uomo. Gli Ominidi e il genere Homo. Approfondimento sull' evoluzione dell'apparatostomatognato negli ominidi.

TESTI

- Campbell & Reece. Principi di Biologia. Pearsons 2010.

materiali didattici:

http://odonto.biol.unipr.it/Biologia-s ito.htm

Approfondimenti:

- 11 -

- Nesse RM, Williams G. Perchè ci ammaliamo. Einaudi libri- Ridley M. Genoma. INSTAR -

CD-Rom: Human Evolution (chiedere al docente)

NOTA

GLI STUDENTI DEVONO REGISTRARSI AL CORSO E INDICARE LA PROPRIA E-MAIL

ORARIO LEZIONIGiorni Ore AulaLunedì 9:00 - 11:00 Aula H - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e ChirurgiaMercoledì 9:00 - 11:00 Aula H - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e ChirurgiaVenerdì 9:00 - 11:00 Aula H - VV Plesso Biotecnologico Facolta' di Medicina e ChirurgiaLezioni: dal 08/10/2012 al 30/01/2013

Nota: Le lezioni del venerdi' iniz iano dal 30 novembre 2012

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=3764

Biomateriali DentariAnno accademico: 2011/2012CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Alberto Di Blasio (Assistente)Prof . Mauro Bonanini (Coordinatore del corso)Recapito: +390521986722 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 8,5SSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=6ed1

CHIMICAAnno accademico: 2013/2014Codice: 13103CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Lorella Franzoni (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 033823 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/10 - biochimicaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

PROGRAMMA

Chimica Generale ed Inorganica

Materia e proprietà. Elementi e composti. Particelle atomiche. Numero atomico, numero di massa,isotopi. Massa atomica, massa molecolare, grammo-atomo, grammo-molecola (mole). Strutturadell'atomo; orbitali atomici e numeri quantici. Struttura elettronica degli e lementi.

Tavola periodica degli e lementi. Proprietà periodiche degli e lementi: dimensioni atomiche, energia diionizzazione, affinità elettronica, e lettronegatività. Struttura elettronica e proprietà chimiche.

Legame chimico: legame covalente (omopolare, polare, dativo), legame ionico, legame metallico.Interazioni intermolecolari (interazioni dipolo-dipolo, legame a idrogeno, legame di van der Waals).

Composti inorganici: idruri, idracidi, oss idi basici e oss idi acidi (anidridi), perossidi, idross idi, oss iacidi, salineutri e sali acidi. Reazioni di formazione, bilanciamento, nomenclatura, formule di struttura.

- 12 -

Modi di esprimere la concentrazione di una soluzione: percentuale p/p, p/v e v/v; molarità, molalità,normalità e frazione molare.

Cinetica chimica. Velocità di una reazione chimica e fattori che la influenzano: natura chimica deireagenti, concentrazione (ordine di una reazione), temperatura e catalizzatori. Teoria delle collis ionimolecolari e dello stato di transiz ione.

Equilibrio chimico.Concetto di equilibrio dinamico. Legge di azione delle masse e costante di equilibrio.Fattori che influenzano l'equilibrio (variazioni di concentrazione, temperatura, pressione). Principio diazione e reazione (principio di Le Chatelier).

Termodinamica chimica. Primo principio della termodinamica, concetto di entalpia. Secondo principio dellatermodinamica, concetto di entropia. Terzo principio della termodinamica. Energia libera applicata ad unareazione chimica (energia libera e spontaneità di una reazione, energia libera e costante di equilibrio).

Acidi e basi (teoria di Arrhenius, teoria di Bronsted e Lowry, teoria di Lewis). Equilibri acido-base. La"forza" degli acidi e delle basi.

Dissociazione ionica dell'acqua. Concetto di pH. Calcolo del pH delle soluzioni acquose di acidi e basi(forti e deboli). Proprietà acido-base dei sali: idrolis i. Soluzioni tampone e loro funzionamento; calcolo delpH delle soluzioni tampone. Titolazioni acido-base.

Proprietà colligative delle soluzioni: innalzamento ebullioscopio, abbassamento crioscopico; osmosi,pressione osmotica (coefficiente di Van't Hoff e osmolarità).

La chimica attraverso gli eserciz i. Calcoli stechiometrici. Rapporti ponderali nelle reazioni chimiche.Numero di oss idazione. Reazioni di oss ido-riduzione e loro bilanciamento. Eserciz i re lativi a: modi diesprimere la concentrazione di una soluzione, calcolo del pH di varie soluzioni acquose, pressioneosmotica.

Chimica Organica

Introduzione. Orbitali ibridi del carbonio. Formule di struttura. Tipi di reazione (sostituzione, addiz ione,eliminazione). Reagenti (e lettrofili e nucleofili). Gruppi funzionali.

Idrocarburi: class ificazione. Alcani: nomenclatura, isomeria conformazionale, proprietà fisiche e reazionicaratteristiche. Cicloalcani: struttura e nomenclatura. Alcheni e alchini: nomenclatura, isomeriageometrica, proprietà fisiche e reazioni caratteristiche. Benzene: concetto di risonanza, proprietà.Reattività del benzene e principali reazioni. Effetto orientante dei sostituenti nelle reazioni disostituzione (effetto induttivo e mesomero).

Alcoli e fenoli: struttura, class ificazione e nomenclatura. Proprietà fisiche; acidità e basicità. Reazionicaratteristiche. Formazione degli eteri.

Aldeidi e chetoni: struttura e nomenclatura. Proprietà fisiche. Reazioni caratteristiche e meccanismi direazione (reazioni con l'acqua, gli alcoli, le ammine, condensazione aldolica).

Acidi carbossilici e derivati: struttura e nomenclatura. Proprietà fisiche. Proprietà acide e variazionedell'acidità in funzione dei sostituenti. Reazioni caratteristiche e meccanismo della reazione diformazione degli esteri. Esteri: nomenclatura e proprietà; meccanismo della reazione di idrolis i basica.Cenni ad altri derivati degli acidi: alogenuri acilici, ammidi, anidridi.

Ammine: struttura, class ificazione e nomenclatura. Proprietà fisiche. Basicità delle ammine in funzionedei sostituenti. Reazioni caratteristiche. Anilina.

Stereoisomeria ed attività ottica: concetti di s immetria e as immetria molecolare. La chiralità:enantiomeri ed attività ottica; diastereoisomeri. Molecole contenenti più centri chirali: forme meso.

Propedeutica Biochimica

Carboidrati: nomenclatura e class ificazione. Isomeria ottica dei carboidrati. Struttura, proprietà e funzionidei principali carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.

Lipidi: acidi grassi, trigliceridi, saponificazione. Fosfolipidi e cerebrosidi: struttura e proprietà. Membranelipidiche: micelle, bilayers. Membrane biologiche: cenni sulla struttura e loro principali funzioni.

Amminoacidi, peptidi e proteine. Gli amminoacidi naturali: struttura generale e class ificazione. Proprietàacido-base degli amminoacidi; punto isoelettrico. Legame peptidico. Struttura primaria, secondaria,terz iaria e quaternaria delle proteine. Principali funzioni delle proteine.

Basi azotate ed acidi nucleici: basi puriniche e pirimidiniche. Nucleosidi e nucleotidi. Acidi nucleici (RNA eDNA) e loro struttura.

TESTI

Bettelheim, Brown, Campbell, Farrel - "Chimica e Propedeutica Biochimica" - EdiSES

Hart, Craine, Hart, Hadad - "Chimica Organica" - Zanichelli

- 13 -

Dispense Docenti disponibili in rete per gli studenti iscritti

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=6ba9

Chimica (1° Semestre)Anno accademico: 2012/2013Codice: 13103CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Lorella Franzoni (Coordinatore del corso)Prof . Elena FerrariRecapito: 0521 033823 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/10 - biochimicaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

PROGRAMMA

Chimica Generale ed Inorganica

Materia e proprietà. Elementi e composti. Particelle atomiche. Numero atomico, numero di massa,isotopi. Massa atomica, massa molecolare, grammo-atomo, grammo-molecola (mole). Strutturadell'atomo; orbitali atomici e numeri quantici. Struttura elettronica degli e lementi.

Tavola periodica degli e lementi. Proprietà periodiche degli e lementi: dimensioni atomiche, energia diionizzazione, affinità elettronica, e lettronegatività. Struttura elettronica e proprietà chimiche.

Legame chimico: legame covalente (omopolare, polare, dativo), legame ionico, legame metallico.Interazioni intermolecolari (interazioni dipolo-dipolo, legame a idrogeno, legame di van der Waals).

Composti inorganici: idruri, idracidi, oss idi basici e oss idi acidi (anidridi), perossidi, idross idi, oss iacidi, salineutri e sali acidi. Reazioni di formazione, bilanciamento, nomenclatura, formule di struttura.

Modi di esprimere la concentrazione di una soluzione: percentuale p/p, p/v e v/v; molarità, molalità,normalità e frazione molare.

Cinetica chimica. Velocità di una reazione chimica e fattori che la influenzano: natura chimica deireagenti, concentrazione (ordine di una reazione), temperatura e catalizzatori. Teoria delle collis ionimolecolari e dello stato di transiz ione.

Equilibrio chimico.Concetto di equilibrio dinamico. Legge di azione delle masse e costante di equilibrio.Fattori che influenzano l'equilibrio (variazioni di concentrazione, temperatura, pressione). Principio diazione e reazione (principio di Le Chatelier).

Termodinamica chimica. Primo principio della termodinamica, concetto di entalpia. Secondo principio dellatermodinamica, concetto di entropia. Terzo principio della termodinamica. Energia libera applicata ad unareazione chimica (energia libera e spontaneità di una reazione, energia libera e costante di equilibrio).

Acidi e basi (teoria di Arrhenius, teoria di Bronsted e Lowry, teoria di Lewis). Equilibri acido-base. La"forza" degli acidi e delle basi.

Dissociazione ionica dell'acqua. Concetto di pH. Calcolo del pH delle soluzioni acquose di acidi e basi(forti e deboli). Proprietà acido-base dei sali: idrolis i. Soluzioni tampone e loro funzionamento; calcolo delpH delle soluzioni tampone. Titolazioni acido-base.

Proprietà colligative delle soluzioni: innalzamento ebullioscopio, abbassamento crioscopico; osmosi,pressione osmotica (coefficiente di Van't Hoff e osmolarità).

La chimica attraverso gli eserciz i. Calcoli stechiometrici. Rapporti ponderali nelle reazioni chimiche.Numero di oss idazione. Reazioni di oss ido-riduzione e loro bilanciamento. Eserciz i re lativi a: modi diesprimere la concentrazione di una soluzione, calcolo del pH di varie soluzioni acquose, pressioneosmotica.

Chimica Organica

Introduzione. Orbitali ibridi del carbonio. Formule di struttura. Tipi di reazione (sostituzione, addiz ione,eliminazione). Reagenti (e lettrofili e nucleofili). Gruppi funzionali.

Idrocarburi: class ificazione. Alcani: nomenclatura, isomeria conformazionale, proprietà fisiche e reazionicaratteristiche. Cicloalcani: struttura e nomenclatura. Alcheni e alchini: nomenclatura, isomeria

- 14 -

geometrica, proprietà fisiche e reazioni caratteristiche. Benzene: concetto di risonanza, proprietà.Reattività del benzene e principali reazioni. Effetto orientante dei sostituenti nelle reazioni disostituzione (effetto induttivo e mesomero).

Alcoli e fenoli: struttura, class ificazione e nomenclatura. Proprietà fisiche; acidità e basicità. Reazionicaratteristiche. Formazione degli eteri.

Aldeidi e chetoni: struttura e nomenclatura. Proprietà fisiche. Reazioni caratteristiche e meccanismi direazione (reazioni con l'acqua, gli alcoli, le ammine, condensazione aldolica).

Acidi carbossilici e derivati: struttura e nomenclatura. Proprietà fisiche. Proprietà acide e variazionedell'acidità in funzione dei sostituenti. Reazioni caratteristiche e meccanismo della reazione diformazione degli esteri. Esteri: nomenclatura e proprietà; meccanismo della reazione di idrolis i basica.Cenni ad altri derivati degli acidi: alogenuri acilici, ammidi, anidridi.

Ammine: struttura, class ificazione e nomenclatura. Proprietà fisiche. Basicità delle ammine in funzionedei sostituenti. Reazioni caratteristiche. Anilina.

Stereoisomeria ed attività ottica: concetti di s immetria e as immetria molecolare. La chiralità:enantiomeri ed attività ottica; diastereoisomeri. Molecole contenenti più centri chirali: forme meso.

Propedeutica Biochimica

Carboidrati: nomenclatura e class ificazione. Isomeria ottica dei carboidrati. Struttura, proprietà e funzionidei principali carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.

Lipidi: acidi grassi, trigliceridi, saponificazione. Fosfolipidi e cerebrosidi: struttura e proprietà. Membranelipidiche: micelle, bilayers. Membrane biologiche: cenni sulla struttura e loro principali funzioni.

Amminoacidi, peptidi e proteine. Gli amminoacidi naturali: struttura generale e class ificazione. Proprietàacido-base degli amminoacidi; punto isoelettrico. Legame peptidico. Struttura primaria, secondaria,terz iaria e quaternaria delle proteine. Principali funzioni delle proteine.

Basi azotate ed acidi nucleici: basi puriniche e pirimidiniche. Nucleosidi e nucleotidi. Acidi nucleici (RNA eDNA) e loro struttura.

TESTI

Bettelheim, Brown, Campbell, Farrel - "Chimica e Propedeutica Biochimica" - EdiSES

Hart, Craine, Hart, Hadad - "Chimica Organica" - Zanichelli

Dispense Docenti disponibili in rete per gli studenti iscritti

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=89e2

CHIRURGIA ORALEAnno accademico: 2013/2014Codice: 16420CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Silvano FerrariRecapito: 0521703762 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 4° annoCrediti/Valenza: 4+1 tirocinioSSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Fornire allo studente le conoscenze teoriche connesse alle problematiche chirurgiche delle patologieorali di pertinenza dell'Odontoiatria. Indispensabile inoltre che lo studente trasferisca dette conoscenzenel pratico eseguendo almeno parte degli atti operatori appresi nel teorico. A tal riguardo sono previsteesercitazioni pratiche eseguite nei comparti operatori della Clinica Odontoiatrica e della Cattedra diChirurgia Maxillo-Facciale oltre ad esercitazioni sui manichini del laboratorio.

PROGRAMMA

Anatomia: ossa, muscoli, nervi, e lementi dentariPrincipi generali di Chirurgia: guarigione delle ferite

- 15 -

Ferite ipertrofiche e cheloidiAsepsi, dis infezione e sterilizzazione. Mezzi chimici e fis iciAspetti generali delle infezioniPatologia infettiva speciale: ascessi, flemmoni, empiemi, osteitiAntibioticoterapia. Terapia iperbaricaStrumentario chirurgico. Tecniche di suturaAnestesia localeComplicanze anestesiaNevralgia trigeminaleEstrazioni dentali: permanenti e deciduiComplicanze delle estrazioniTraumatologia dei tessuti molliFratture dentali. Reimpianto dentalePrecancerosi. Agobiopsie. Biopsia incis ionale ed esciss ionaleCisti odontogene e non dei mascellari e dei tessuti molli. Pseudocis itiTrattamento chirurgicoLembi d'accessoApicectomiaNeoformazione odontogena e non dei mascellariDisodontias i denti inclus iGermectomieChirurgia dei tessuti molli: fibromi, papillomi atc..Chirurgia preprotesicaCenni di implantologiaGranulomi gigantocellulari periferici e centrali dei mascellariPatologia del seno mascellare e sua chirurgiaCenni di patologia e terapia chirurgica dell'ATMTrattamento chirurgico del paziente a rischio

TESTI

- Chirurgia Speciale (Schwenzer e Grimm – Ciba Ediz ioni) - Chirurgia Orale (Horch – USES) - Chirurgiaodontoiatrica ambulatoriale (Frenkel – Scienza e Tecnica Dentistica

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=2398

CHIRURGIA PLAST ICAAnno accademico: 2013/2014Docente: Prof . Michele Maria Dominici (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 033526 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 5° annoCrediti/Valenza: 1SSD: MED/19 - chirurgia plasticaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=ba28

Chirurgia Testa-ColloAnno accademico: 2012/2013CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Teore FerriProf . Enrico SesennaProf . Michele Maria DominiciRecapito: 0521.702715 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 4° annoCrediti/Valenza: MED29:8-MED31:3-MED19:2SSD: MED/29 - chirurgia maxillofaccialeModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

- 16 -

Obiettivi del corso: Lo studente deve venire a conoscenza delle patologie di pertinenza maxillo-faccialee in termini sommari dell'adeguato trattamento chirurgico. Ciò non comporterà un trasferimento di dettaconoscenza su un piano applicativo pratico (la chirurgia maxillo-facciale è disciplina di pertinenzamedica) ma consentirà al profess ionista di identificare le patologie e di avviarle allo specialista per unacorretta soluzione.

PROGRAMMA

Insegnamento: Chirurgia Maxillo-Facciale

Docente: Prof. Enrico Sesenna

Anno: IV°

Semestre II°

PROGRAMMA

Embriologia e anatomia oro-maxillo-facciale

Malformazioni congenite: labiopalatoschis i, s indrome del 1° e 2° arco branchiale, disostosi cranio-faccialiDismorfosi: retrusione mascellare, protrusione mascellare, retrusione mandibolare, progenismo,laterognazia, morso aperto, macroglass ia Traumatologia: ferite del viso, fratture mascellari,z igomatiche, mandibolari, fratture condilari, fratture cranio-facciali malconsolidate Neoplasie: tumoricutanei del viso e delle labbra, tumori epiteliali del cavo orale e dei mascellari, Eziopatogenesi delcarcinoma del cavo orale, s intomatologia e cenni di terapia del carcinoma e delle metastasi cervicali,terapie combinate, stadiazione, tumori mesenchimali, cisti e tumori odontogeni, tumori delle ghiandolesalivari, chirurgia ricostruttiva maxillo-facciale Processi infiammatori: s inusite mascellare odontogena,comunicazioni bucco-s inusali, calcolos i salivare, scialoadenite Articolazione temporo-mandibolare:s indrome algico-disfunzionale, anchilos i temporo-mandibolare, lussazione recidivante, limitazioni diapertura della bocca extraarticolari INSEGNAMENTO: OTORINOLARINGOIATRIA

DOCENTE: PROF. TEORE FERRI

ANNO : IV

SEMESTRE: II°

PROGRAMMA

§ Le tumefazioni del collo

§ Semiologia e imaging delle patologie del collo

§ Anatomo-fis iopatologia della faringe e della laringe

§ I tumori della laringe

§ Trattamento dei tumori laringei

§ I tumori della orofaringe e loro trattamento

§ La rinofaringe - Tumori maligni

§ Il naso e i seni paranasali anatomo-fis iologia

§ Chirurgia endoscopica del naso e dei seni paranasali

§ Le s inusiti odontogene e loro trattamento chirurgico

§ Tonsilliti e ascessi peritonsillari

§ Scialoadeniti e scialolitias i

§ Tracheotomia d'urgenza

INSEGNAMENTO: CHIRURGIA PLASTICA

DOCENTE: PROF. Michele Maria Dominici

ANNO : IV

SEMESTRE: II°

PROGRAMMA

lembi, innesti e plastiche a "Z"tecniche di sutura

- 17 -

patologia da agenti fis ici

TESTI

Testo consigliato: Elementi di Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale R. Brusati, M. Chiapasco (Masson)

Il testo di riferimento è "Principi di Chirurgia Plastica" di P. Santi e E. Raposio Libellula Ediz ioni 2012.

Oltre al testo gli studenti possono fare riferimento alla copia delle dispense disponibili presso laBilblioteca interna.

NOTA

Coordinatore del corso: Prof. E.Sesenna

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=366c

Clinica OdontostomatologicaCdL: Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Paolo VescoviRecapito: 0521986722 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 4° anno 5° annoCrediti/Valenza: 8+14

PROGRAMMA

1. PROTOCOLLO DIAGNOSTICO LESIONI PRECANCEROSE-CA INIZIALEBiopsia -incis ionale (semplice-mirata-a mappa)-esciss ionale-ago aspirato-citologia esfoliativaTecniche immunoistochimiche2. FATTORI PROGNOSTICI DELLE LESIONI PRECANCEROSE E DEL CARCINOMA ORALEfattori legati all' ospitefattori legati al tumorefattori di rischio class icifattori infettivifattori dietetici3. PROTOCOLLO DIAGNOSTICO LESIONI PRECANCEROSE E TUMORI MALIGNI CAVO ORALEEpidemiologiaScreeningTNMGrading/StagingTecniche diagnostiche istologiche, immunoistochimiche e geneticheMarcatori tumorali4. PROTOCOLLO DIAGNOSTICO DELLE LESIONI METASTATICHEmetastasi linfonodalimetastasi a distanza5. TERAPIA LESIONI PRECANCEROSE-CA INIZIALETerapia chirurgicaTerapia medicaChemioprevenzione dei tumori6. TUMORI TESTA-COLLOLa prevenzione del Ca-oralePatologie odontostomatologiche connesse con Rx-terapiaPatologie odontostomatologiche connesse con chemioterapiaPatologie odontostomatologiche connesse con terapie chirurgiche7. PROTOCOLLO TERAPEUTICO PAZIENTE ONCOLOGICO RADIO-CHEMIOTRATTATOPrevenzione patologie odontostomatologiche-Displas ia epiteliale-Displas ia lichenoideTerapia medicaTerapia chirurgicaTerapia odontoiatrica/protesica8. IL DOLORE NEL DISTRETTO CRANIO-FACCIALEDolore odontogeno: diagnosi e terapiaPulpopatie revers ibili e irrevers ibiliPeriodontiti apicaliAscessi e flemmoni

- 18 -

Ascessi e flemmoniAlveoliti-OsteitiFarmacoterapia: FANS e terapia antibiotica9. LA SINDROME DELLA BOCCA URENTEprotocollo diagnostico orientamenti terapeutici10. LA XEROSTOMIAProtocollo diagnosticoPatologie odontostomatologiche correlateS.Sijogren: diagnosi differenziale e protocollo terapeutico11. GLI EFFETTI DEI FARMACI SUL CAVO ORALEPigmentazioni dentarie e mucose-intrinseche-estrinsecheIpertrofie/iperplas ie gengivaliUlcerazioni oraliEffetti sulle ghiandole salivariDisvitaminosi farmaco indotteEffetti teratogeni nel distretto cranio-facciale 12. IL PAZIENTE ALLERGICOProtocollo diagnosticoApproccio odontostomatologicoApproccio terapeuticoLe allergie in odontostomatologia : prevenzione odontoiatrica13. IL PAZIENTE CARDIOPATICOLe principali patologie cardiacheApproccio odontostomatologicoAspetti stomatologici correlatiLa farmaco-terapia nel paziente cardiopatico14. IL PAZIENTE CON PATOLOGIE EMORRAGICHELe principali patologie emorragicheApproccio odontostomatologicoLe patologie odontostomatologiche correlateLa farmaco-terapia nel paziente affetto da patologie emorragiche15. IL PAZIENTE NEFROPATICOCenni di fis iopatologia renale-dialis i-trapiantoLe patologie odontostomatologiche nelle nefropatieApproccio clinico odontostomatologico e terapeuticoLa farmaco-terapia nel paziente nefropatico16. IL PAZIENTE EPATOPATICOCenni di fis iopatologia epaticaLe patologie odontostomatologiche nelle epatopatieLa farmaco-terapia nel paziente epatopatico17. IL PAZIENTE DIABETICOLe principali forme di diabete mellito (tipo 1 e 2)Approccio odontostomatologicoLe patologie odontostomatologiche correlateLa farmaco-terapia nel paziente diabetico18. IL PAZIENTE INFETTO DA HIVL'infezione da HIVApproccio odontostomatologicoLe patologie odontostomatologiche correlateLa farmaco-terapia nel paziente infetto da HIV19. LA PAZIENTE IN GRAVIDANZACenni della fis iopatologia della gravidanzaApproccio odontostomatologicoLe patologie odontostomatologiche correlateLa farmaco-terapia nella paziente in gravidanza20. IL PAZIENTE GERIATRICOApproccio clinico e terapeuticoSoluzioni terapeutiche odontoiatriche nel paziente geriatricoLe patologie odontostomatologiche correlateLa farmaco-terapia nel paziente anziano21. LE MALATTIE VESCICOLO-EROSIVEProtocollo diagnostico:-Istologia convenzionale-IFI convenzionale- in salt split skin-IFDTerapia delle patologie vescicolo-erosive22. BASI FISICHE DEL LASER E PRINCIPALI APPLICAZIONI DELLASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA

TESTIScully C., Cawson R. : Il trattamento odontoiatrico del paziente affetto da malattie s istemiche-AntonoDelfino Editore Regezi , Sciubba : Le malattie della mucosa orale- Ficarra G. : Manuale di medicina e

- 19 -

patologia orale- MacGraw-Hill

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=42f0

Corso Integrato di Patologia dell'InfanziaCdL: Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Silvia PizziRecapito: 0521/702033 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 5° annoCrediti/Valenza: 5.5 (med 28) +2.5 (med 38)

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=cbe4

Corso integrato di” Odontostomatologia Prevent iva e di Comunità IICdL: Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Maria Luisa TanziRecapito: 0521903839 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 5

Moduli didattici:

Educazione SanitariaEducazione sanitaria

OBIETTIVILo studente deve conoscere gli aspetti generali dell'epidemiologia e prevenzione delle malattie dainfezione e acquis ire conoscenze specifiche per la prevenzione di malattie di interesse odontoiatrico.Lostudente deve inoltre conoscere i principali aspetti dell'igiene dell'ambiente, degli alimenti edell'organizzazione sanitaria nazionale ed internazionale

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTOVerifica orale

PROGRAMMA Igiene Generale ed applicataProgrammaEpidemiologia e profilass i delle epatiti virali, delle infezioni da HIV, del Tetano, dellaTubercolos i, delle viros i respiratorie, delle infezioni erpetiche: possibili riflessi sulla profess ioneodontoiatrica.Epidemiologia e prevenzione di patologie cronico degenerative(diabete,coronaropatie,neoplasie);cariedentale,parodontopatie,malocclus ioni,traumatismi.Salute e ambiente: qualità dell'aria e delle acque.Inquinamenti dell'aria e delle acque superficiali e profonde.Potabilizzazione delle acque, depurazione degli scarichiL'acqua del riunito. Smaltimento dei rifiuti nel gabinetto dentisticoEducazione sanitaria dentaria e igiene orale.Igiene degli alimenti e dell'alimentazione.Elementi di organizzazione e legis lazione sanitaria

TESTIBarbuti S, Belle lli E, Fara GM, Giammanco G. Igiene. Monduzzi Editore 2002. Montagna MT, Pastiglia P,Liguori G, Quarto M. Igiene in odontoiatria. Monduzzi Editore 2004. Odontoiatria di Comunità-L.Strohmenger e R.Ferro Edit. Masson 2003

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=8d23

Educazione Sanitaria

Docente: Prof . Maria Luisa TanziRecapito: 0521903839 [[email protected]]Crediti/Valenza: 0,5

Corso integrato:

Corso integrato di” Odontostomatologia Preventiva e di Comunità IICorso integrato di”Odontostomatologia Preventiva e di Comunità” I

OBIETTIVIAcquis ire conoscenze

- 20 -

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b0fe

Educazione sanitaria

Docente: Dott . Paola Af f anniRecapito: 0521 903845 [[email protected]]Crediti/Valenza: 0,5

Corso integrato:

Corso integrato di” Odontostomatologia Preventiva e di Comunità II

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=31a9

Corso integrato di”Odontostomatologia Prevent iva e di Comunità” ICdL: Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Silvia PizziProf . Maria Luisa TanziRecapito: 0521/702033 [[email protected]]Tipologia: Altre attivitàAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 2,5

Moduli didattici:

Educazione SanitariaLa gestione del rischio biologico in ambiente odontoiatrico

OBIETTIVILO SUDENTE DEVE ACQUISIRE CONOSCENZE SULGLI OBIETTIVI E METODI DELLA MEDICINA DICOMUNITA',SULLA EPIDEMIOLOGIA DI PATOLOGIE NON INFETTIVE E INFETTIVE DI INTERESSEODONTOIATRICO, SUI COMPORTAMENTI CORRETTI VOLTI A PREVENIRE L'ACQUISIZIONE E/O LA DIFFUSIONEDI QUESTE MALATTIE.

PROGRAMMA

Programma Med/28-Med/42

Definiz ione e scopi dell'Igiene e dell'Odontoiatria Preventiva.

Salute, malattia .I determinanti di malattia .

Epidemiologia generale delle malattie infettive.

Sorgenti di infezione, vie di ingresso e di e liminazione dei patogeni, modalità di propagazione.

Mezzi e strategie di prevenzione

La prevenzione primaria, secondaria, terz iaria

Prevenzione delle malattie e promozione della salute.

Promozione della salute orale.

Principi generali di epidemiologia e prevenzione delle malattie non infettive .

Epidemiologia e prevenzione delle principali patologie di interesse odontoiatrico: carie dentale,parodontopatie,malocclus ioni,traumi dentali,tumori del cavo orale,s indrome da biberon.La prevenzioneoro dentale nel disabile.

TESTIBarbuti S, Belle lli E, Fara GM, Giammanco G. Igiene. Monduzzi Editore 2002. Montagna MT, Pastiglia P,Liguori G, Quarto M. Igiene in odontoiatria. Monduzzi Editore 2004. Strohmenger L.e Ferro R.-Odontoiatriadi Comunità. Edit.Masson (2003)

- 21 -

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=21dd

Educazione Sanitaria

Docente: Prof . Maria Luisa TanziRecapito: 0521903839 [[email protected]]Crediti/Valenza: 0,5

Corso integrato:

Corso integrato di” Odontostomatologia Preventiva e di Comunità IICorso integrato di”Odontostomatologia Preventiva e di Comunità” I

OBIETTIVIAcquis ire conoscenze

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b0fe

La gest ione del rischio biologico in ambiente odontoiat rico

Docente: Prof . Maria Luisa Tanzi, Dot t . Licia VeronesiRecapito: 0521903839 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1

Corso integrato:

Corso integrato di”Odontostomatologia Preventiva e di Comunità” I

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=2d18

DERMATOLOGIAAnno accademico: 2013/2014Codice: 5144Docente: Prof . Giuseppe FabriziRecapito: 0521-903562 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 2SSD: MED/35 - malattie cutanee e venereeModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=0225

DIAGNOST ICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIAAnno accademico: 2013/2014Codice: 08719Docente: Prof . Crist ina Rossi (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 703432 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 6SSD: MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapiaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=e4b0

DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE 1Anno accademico: 2013/2014Codice: 1002818CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Mauro Gandolf ini (Coordinatore del corso)Prof . Mauro BonaniniProf . GuidoMaria MacalusoProf . Silvia PizziProf . Paolo Vescovi

- 22 -

Recapito: 0521-986722 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 4° annoCrediti/Valenza: 20+8 tirocinioSSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Clinica odontostomatologicaOdontoiatria conservativaOrtodonziaParodontologiaProtesi

OBIETTIVI

Il Corso è formato da lezioni frontali e tirocinii delle seguenti discipline: Clinicaodontostomatologica, Odontoiatria conservatrice, Ortodonzia, Parodontologia, Protesi.

Ortodonzia: Fornire la conoscenza dell'occlus ione dentaria, della funzione masticatoria e dellafis iopatologia dell'apparato stomatognatico con particolare riferimento allo sviluppo della dentiz ione edell'occlus ione dentaria. Far comprendere l'etilogia delle malocclus ioni con la class ificazione delledisarmonie dento-maxillo-facciali. Abituare gli studenti a valutare l'az ione del Sistema Neuro-Muscolaredel cranio sull'occlus ione dentaria e riconoscere la patologia speciale ortodontica: agenesie dentarie,denti sovrannumerari e denti inclus i. Saper valutare gli esami radiologici del cranio e saper eseguire iltracciato anatomico delle strutture del cranio sulle te leradiografie latero-laterali. Particolare importanzaviene data all'approccio ps icologico al paziente ortodontico all'etica profess ionale ed ai rapporti con icolleghi.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO

Ortodonzia: Il Corso s i propone di approfondire la conoscenza dell'anatomia del cavo orale e lacomprensione della fis iopatologia dell'apparato stomatognatico in modo da sviluppare negli studenti unacapacità critica sugli argomenti trattati e utilizzare così la conoscenza e la comprensione dellemetodiche diagnostiche e terapeutiche ortodontiche che possono essere utili all'attività profess ionalespecifica degli odontoiatri.

PROGRAMMA

ORTODONZIA

Argomenti delle lezioni : Apparato stomatognatico. Crescita cranio facciale. Sviluppo della dentiz ione.Terminologia ortodontica. Occlus ione: rapporti statici e rapporti dinamici. Occlus ione e postura. Relazionecentrica e occlus ione centrica. Ortodonzia e disfunzioni cervico-cranio-mandibolari. Class ificazione delledisarmonie dento-maxillo-facciali. Approccio ps icologico al paziente ortodontico. Prima vis ita ortodontica.Semeiotica ortodontica. Esami strumentali: impronte e modelli studio, fotografie del viso ed endorali,esami radiografici, axiografia. Analis i cefalometrica.

Argomenti del tirocinio: Vis ita ortodontica. Valutazione di esami radiografici. Presa delle impronte studio.Sviluppo e squadratura di modelli studio. Rilevamento archi facciali. Montaggio dei modelli in articolatore

ORARIO LEZIONIGiorni Ore AulaLezioni: dal 08/10/2012 al 31/01/2013

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=fc11

Clinica odontostomatologica

Anno accademico: 2013/2014Codice: 6066Docente: Prof . Paolo VescoviRecapito: 0521986722 [[email protected]]Crediti/Valenza: 4SSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

- 23 -

Corso integrato:

DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE 1

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=8c44

Odontoiat ria conservat iva

Anno accademico: 2013/2014Codice: 21352Docente: Prof . Silvia PizziRecapito: 0521/702033 [[email protected]]Crediti/Valenza: 4SSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE 1

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c71b

Ortodonzia

Anno accademico: 2013/2014Codice: 22263Docente: Prof . Mauro Gandolf iniRecapito: 0521-986722 [[email protected]]Crediti/Valenza: 4SSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE 1

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f60b

Parodontologia

Anno accademico: 2013/2014Codice: 21354Docente: Prof . Guido Maria MacalusoRecapito: 0521986722 [[email protected]]Crediti/Valenza: 4SSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE 1

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1ef6

Protesi

Anno accademico: 2013/2014Codice: 13190Docente: Prof . Mauro BonaniniRecapito: +390521986722 [[email protected]]Crediti/Valenza: 4SSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: Italiano

- 24 -

Modalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE 1

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b972

FARMACOLOGIAAnno accademico: 2013/2014Codice: 08720CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Carmelo ScarpignatoRecapito: 0521-903863 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 6SSD: BIO/14 - farmacologiaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

ORARIO LEZIONIGiorni Ore AulaMartedì 11:00 - 13:00Mercoledì 14:30 - 15:30Giovedì 11:00 - 13:00Lezioni: dal 03/03/2009 al 28/05/2009

Nota: AULA F DELLE AULE NUOVE DI VIA GRAMSCI

DA GIOVEDI' 9 APRILE A MARTEDI' 14 APRILE INCLUSI LE LEZIONI SARANNO SOSPESE PER LE VACANZEPASQUALI

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=170e

FISICA APPLICATAAnno accademico: 2013/2014Codice: 07637CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Giuseppe PedrazziRecapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 6SSD: FIS/07 - fis ica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

OBIETTIVI

Fornire gli strumenti di base, matematici e fis ici, per affrontare argomenti di crescente complessità,propedeutici anche ad altre importanti discipline del Corso di Laurea, quali Chimica, Biologia, Fis iologia,Biochimica, ecc. ; introdurre lo studente allo studio ed all'applicazione del metodo sperimentale,fondamentale strumento di indagine in ogni disciplina scientifica. Il corso s i ripromette anche di fornire irudimenti concettuali per la comprensione di alcune importanti tecnologie che sempre con maggiorefrequenza accompagnano l'opera del medico e del dentista quali ad esempio trasduttori per ecografia aultrasuoni, s istemi laser, apparati radiologici, NMR.

PROGRAMMA

Grandezze fisiche e loro misura: Misura di una grandezza fisica – Dimensioni – Unità – Errori – Valoremedio – Deviazione standard e sua approssimazione campionaria – Grandezze vettoriali.

- 25 -

Fondamenti della dinamica: Principi della dinamica – Forza, lavoro ed energia – La forza peso –Teorema dell'energia cinetica – Campi di forze conservativi – Energia potenziale – Conservazionedell'energia meccanica – Centro di massa e sue proprietà – Conservazione della quantità di moto –Cenni ai problemi d'urto – Momento di una forza – Cenni al moto dei corpi rigidi – Le leve e il corpoumano –Conservazione del momento angolare – Fenomeni e lastici, legge di Hooke e moduli di e lasticità– Elasticità dei vasi sanguigni e delle ossa.

Fluidostatica e Fluidodinamica: La pressione – Leggi di Stevino, Pascal e Archimede – Legge di Stevinoper i fluidi comprimibili – Press ione atmosferica e barometro di Torricelli –Tensione superficiale eformula di Laplace – Capillarità e legge di Jurin – Embolia gassosa – Portata di un condotto – Liquidoideale e teorema di Bernoulli – Sue implicazioni per la circolazione sanguigna – Liquidi reali e viscosità –Moto laminare e teorema di Poiseuille – Resistenza idraulica – Implicazioni per i cas i dell'individuoiperteso o sotto sforzo – Formula di Stokes e velocità di sedimentazione – Regime turbolento e numerodi Reynolds – Fluidi non Newtoniani – Cenni sul lavoro cardiaco.

Termologia e Termodinamica: Dilatazione termica – Temperatura e calore – Leggi dei gas etemperatura assoluta – Equazione di stato dei gas perfetti e approssimazione per i gas reali – Cenni diteoria cinetica dei gas – Calori specifici – Passaggi di stato e calore latente – Meccanismi dipropagazione del calore – Primo e secondo principio della termodinamica – Macchine termiche erendimento – Entropia e disordine.

Onde e Acustica: Processi ondosi, equazione d'onda e parametri caratteristici – Interferenza ebattimenti – Onde stazionarie – Risonanza – Diffrazione e principio di Huyghens – Suono e suoi caratteridistintivi – Effetto Doppler – Ultrasuoni e loro applicazione in campo biomedico.Ottica: Riflessione erifrazione – Riflessione totale e fibra ottica – Sistema ottico, fuochi e potere diottrico – Diottro sferico –Lenti sottili, specchi e costruzione delle immagini – Microscopio composto – Potere risolutivo – L'occhiocome s istema diottrico – Principali ametropie e loro correzione mediante lenti – Aspetti ondulatori dellaluce, reticolo di diffrazione, polarizzazione e polarimetria – La luce laser.

Elettricità, magnetismo e correnti e lettriche: Cariche elettriche e legge di Coulomb – Campo elettrico –Lavoro del campo elettrico e potenziale elettrostatico – Campo dipolare – Cenni su fibra muscolare edelettrocardiogramma – Teorema di Gauss e sue applicazioni – La gabbia di Faraday – Capacità elettricae condensatore – Intensità di corrente – Cenni sulla struttura elettronica di isolanti, conduttori metallici esemiconduttori – La legge di Ohm – Resistenze in serie e paralle lo – Forza elettromotrice – Effettotermico della corrente – Conduzione elettrica nei liquidi – Passaggio della corrente nel corpo umano –Effetto termoionico e fotoelettrico – Campo magnetico e sua azione su correnti e magneti – Legge di Biot-Savart – Teorema dellacircuitazione di Ampère – Solenoide – Induzione elettromagnetica – Autoinduzione – Tensione ecorrente alternata – Impedenza – Onde elettromagnetiche.

Radiazioni: Struttura dell'atomo e del nucleo – Isotopi instabili e radiazione alfa, beta, gamma – Leggedel decadimento radioattivo e vita media – Rivelazione delle radiazioni – Applicazioni biomediche deiradioisotopi – I raggi X (produzione, proprietà e meccanismi di assorbimento nella materia) – Cenni diTC, NMR, PET – Cenni di radioprotezione.

TESTI

1) Appunti delle lezioni2) A. Giambattista, B. McCarthy Richardson, R. Richardson "Fis ica Generale. Principi e Applicazioni" Ed. McGraw-Hill3) D. Scannicchio "Fis ica Biomedica" Ed. Edises4) D. Halliday-R. Resnick-J. Walker: "Fondamenti di Fis ica", Casa Ed. Ambrosiana (Milano).5) Risorse e link da Internet

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=4081

Fisiologia Umana e dell'apparato stomatognat icoCdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Maurizio Gent ilucci (Coordinatore del corso)Recapito: 0521033899 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 4

PROGRAMMA

Fis iologia generale. Meccanismi di permeazione passiva. Permeabilità Selettiva. Diffusione semplice.Diffusione facilitata. Trasporti attivi. Osmosi. Filtrazione. Circolazione capillare: filtrazione-assorbimentoe diffusione. Gradienti e lettrochimici. Equazione di Nerst. Concetto di canale. Potenziale di azione.Proprietà e meccanismi di gating dei canali. Canali voltaggio dipendenti. Conduzione del potenziale diazione.

- 26 -

Fis iologia del s istema nervoso. Proprietà funzionali delle fibre nervose: velocità di conduzione eclass ificazione. Struttura e caratteristiche funzionali della muscolatura striata. Azione dei muscolicoinvolti nella masticazione. Struttura e caratteristiche funzionali della muscolatura liscia. Sinapsi.Neurotrasmettitori. Gli organi di senso. I processi di trasduzione. Recettori di membrana. Potenzialegeneratore e potenziale di recettore. Recettori cutanei. Esame della sensis ibiltà somatica.Meccanorecettori buccali. Il dolore e controllo del dolore con particolare riguardo al dolore oro-facciale.Organizzazione anatomo-funzionale della sensibiltà somatica. Vie somatosensoriali oro-facciali. IlTalamo. Organizzazione della corteccia cerebrale. Le cortecce somatiche. Udito, apparato vestibolare egusto. I fus i neuromuscolari. I riflessi. Riflessi flessori e riflessi da stiramento. Riflessi posturali.Organizzazione dei nuclei dei nervi cranici. Riflessi che coinvolgono la muscolatura striata scheletricadella sfera oro-facciale. Il cervelletto. I gangli della base. Sindromi cerebellari e dei gangli della base. Lacorteccia motoria. Vie piramidali e le aree premotorie. Fis iologia del s istema nervoso autonomo eprocessi omeostatici. Organizzazione anatomo-funzionale del s istema nervoso autonomo: s istemanervoso s impatico, parasimpatico. Organizzazione anatomo-funzionale dell'ipotalamo Termoregolazione.Organismi omeotermi e pecilotermi. Meccanismi di dispers ione e produzione del calore. Regolazionecentrale della temperatura. Ipertermia e ipotermia.

Apparato Cardiovascolare. Principi fis ici dell'emodinamica. Le proprietà fisiche del sangue. Le proprietàdel miocardio: autoritmicità, conducibilità, eccitabilità, contrattilità. Elettrofisiologia cardiaca. Teorie ionichedel potenziale di membrana di riposo e d'azione. La gettata s istolica ed il volume minuto cardiaco. Illavoro ed il rendimento cardiaco. La regolazione intrinseca ed estrinseca dell'attività cardiaca. Il s istemavasale. Proprrietà meccaniche passive. Muscolatura liscia vascolare. La regolazione nervosa edumorale dei vasi. La pressione arteriosa: s istolica, diastolica, media, pulsatoria.

Apparato respiratorio. Ventilazione alveolare e ventilazione polmonare. I volumi e le capacità polmonari.Gli spazi morti anatomico e funzionale. La meccanica respiratoria. La pressione endopolmonare edendopleurica. Le compliances. Le curve pressione-volume. Resistenze delle vie aeree. Il lavoro ed ilrendimento della respirazione. Gli scambi alveolo-capillari dei gas. Trasporto dell'oss igeno edell'anidride carbonica nel sangue. La circolazione polmonare. Rapporti ventilazione-perfusione. I centrirespiratori: genesi del ritmo respiratorio. La risposta respiratoria alle variazioni delle pressioni alveolaridell'oss igeno e dell'anidride carbonica. La regolazione della respirazione nelle sue componenti chimicae nervosa. Le ipossie.

Fis iologia della nutriz ione e del s istema digerente. La masticazione: vie afferenti, vie efferenti, centrinervosi. L'articolazione temporo-mandibolare. La secrezione salivare e controllo della salivazione. Ladeglutiz ione. Meccanica delle deglutiz ione e centri di controllo. Le funzioni dello stomaco e dell'intestinotenue.

TESTIBerne – Levy: Principi di Fis iologia. Casa Editrice Ambrosiana.

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=b8ae

GNATOLOGIAAnno accademico: 2013/2014Codice: 24780Docente: Prof . Guido Maria Macaluso (Coordinatore del corso)Recapito: 0521986722 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 4° annoCrediti/Valenza: 3+1 tirocinioSSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Neurologia: Semeiotica neurologica con particolare riferimento ai nervi cranici. La conoscenza deiprincipali gruppi di patologie neurologiche e per ciascuna malattia saranno fornite informazioni in meritoagli aspetti epidemiologici, clinici, fis iopatologici, prognostici e terapeutici. Gnatologia: Fornire allostudente la formazione culturale e tecnica sufficiente a garantire un livello soddisfacente di prestazioniorientate ad assolvere le richieste ass istenziali di primo livello e tali da poter accedere a livelliformativi superiori (Cors i di Perfezionamento, Scuole di Specializzazione, Master, Dottorati di Ricerca).

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO

Neurologia: Lo studente deve acquis ire le conoscenze ad interpretare correttamente i segni e i s intomineurologici che rientrano in un quadro di normalità anatomo-funzionale oppure di patologia; dovràapprendere nozioni che gli permetteranno di inquadrare i quadri s indromici legati ad alterazioni di

- 27 -

specifici s istemi del s istema nervoso centrale, periferico e vegetativo (es. s indrome piramidale,s indrome extrapiramidale ect.). Il corso consentirà, inoltre, di conoscere i principali gruppi di patologieneurologiche (es. patologie cerebro-vascolari, patologie infettive del s istema nervoso centrale).Gnatologia: i risultati saranno raggiunti quando lo studente dimostrerà di: · Possedere conoscenze sudiagnosi e trattamento delle patologie del s istema masticatorio caratterizzate da alterazioni delmovimento e/o dolore a livello dei mascellari e degli organi adiacenti. · Essere in grado di effettuare unesame clinico funzionale del s istema stomatognatico. · Conoscere i trattamenti volti a migliorare lafunzione orale e a controllare il dolore a livello del s istema stomatognatico ed essere in grado diriconoscere quando ricorrere a specialisti s ia in campo dentale che medico (orl, reumatologi, ps ichiatri,neurologi, nonchè fis ioterapisti e ps icologi) · Conoscere i s istemi per stabilizzare l'occlus ione e percontrollare il carico a livello del s istema masticatorio, s ia con mezzi occlusali che comportamentali ofarmacologici. · Essere in grado di diagnosticare e gestire le parafunzioni. · Sapere riconoscere leprincipali malattie del sonno di interesse odontoiatrico.

PROGRAMMA

Neurologia: Semeiologia della motilità, semeiologia della sensibilità, semeiologia dei nevi cranici,vigilanza e sonno, funzioni congnitive, epiless ia, cefalee e algie facciali, malattie demienilizzanti,malattie extrapiramidali, patologie vascolari cerebrali, demenze.

Gnatologia: Patologie dolorose della faccia e della bocca; alterazioni del movimento mandibolare,linguale e facciale; parafunzioni; trauma occlusale; malattie del sonno di interesse odontoiatrico

TESTI

Neurologia: Manfredi M. "Neurologia" Casa Editrice UTET Jean Cambier, Maurice Masson, Henri Dehen"Neurologia" Casa Editrice Masson Gnatologia: 1) G. Preti, Riabilitazione protesica, volume I. Utet, 2003;2) S. Palla. Mioartropatie del s istema masticatorio e dolori orofacciali, RC libri, 2002

NOTA

Attività didattiche: lezioni frontali ed esercitazioni cliniche Modalità di esame: prova scritta (gnatologia)prova orale (neurologia) Le due parti dell'esame non possono essere affrontate separatamente.Docenti: Gian Camillo Manzoni Centro Cefalee, Sezione di Neurologia, via Gramsci 14, I-43100 PARMAtelefono: 0521-704126; fax: 0521-704105 e-mail: [email protected] orario di ricevimentostudenti: giovedì dalle ore 09.00 alle ore 10.00, previo appuntamento Guido M. Macaluso indirizzo:Sezione di Odontostomatologia, via Gramsci 14, I-43100 PARMA telefono: 0521-991034; fax: 0521-292955e-mail: [email protected] orario di ricevimento studenti: giovedì dalle ore 09.00 alle ore10.00, previo appuntamento professore a contratto: Giovanni Mauro Propedeuticità richieste /prerequis iti richiesti: Aver sostenuto i seguenti esami di profitto: Biologia, Chimica, Fis ica medica,Anatomia umana normale e dell'apparato stomatognatico, Istologia, Chimica biologica, Farmacologia,Fis iologia umana e dell'app. stomatognatico, Materiali dentari, Microbiologia, Anestesia gen. e spec.odontostomatologica, Igiene e odont. preventiva e sociale con epidemiologia, Patologia generale, Istit. dianatomia e istologia patologica, Radiologia gen. e spec. odontostomatologica.

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=e8ea

IMPLANTOLOGIAAnno accademico: 2013/2014Codice: 24779CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Guido Maria Macaluso (Coordinatore del corso)Prof . Mauro BonaniniRecapito: 0521986722 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 5° annoCrediti/Valenza: 6+3 tirocinioSSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

ParodontologiaProtesi dentaria

OBIETTIVI

Fornire allo studente la formazione culturale e tecnica sufficiente a garantire un livello soddisfacente diprestazioni orientate ad assolvere le richieste ass istenziali di primo livello e tali da poter accedere alivelli formativi superiori (Cors i di Perfezionamento, Scuole di Specializzazione, Master, Dottorati diRicerca). Ciò è raggiunto quando lo studente dimostrerà di possedere conoscenze su: parodontologia •le basi scientifiche della parodontologia. • le interazioni tra patologie parodontali e s istemiche e la

- 28 -

le basi scientifiche della parodontologia. • le interazioni tra patologie parodontali e s istemiche e lagestione dal punto di vista parodontale dei pazienti con patologie mediche. • la epidemiologia dellemalattie parodontali e il ruolo della parodontologia nella sanità pubblica. • esperienza clinica nelladiagnosi e cura delle malattie parodontali negli stadi iniz iali e di media gravità. • esperienza clinica nelladiagnosi di malattia parodontale grave. implantologia • le basi scientifiche dell'implantologia. • leindicazioni alla terapia implantoprotesica. • la fis iopatologia delle atrofie ossee mascellari e degli innestiossei. • esperienza clinica nella diagnosi implantoprotesica.

PROGRAMMAAnatomia e fis iologia del parodonto e perimplantareFis iopatologia ossea e degli innestiClass ificazione delle malattie parodontaliEpidemiologia della malattia parodontaleMicrobiologia parodontaleEziopatogenesi delle malattie associate alla placca battericaGengivitiParodontiti cronicheParodontiti aggressiveParodontiti come manifestazioni di malattie s istemicheMalattie parodontali necrotizzantiAscessi del parodontoParodontiti associate a les ioni endodonticheCondiz ioni e deformità acquis ite o congeniteTrauma occlusaleDiagnosi parodontaleRadiologia parodontale e altre tecniche di imagingTerapia parodontale: obiettivi e sequenzeLe scienze comportamentali applicate alla parodontologiaControllo di placcaAntibiotici e antibattericiTerapia parodontale iniz ialeLembi parodontali di accessoRigenerazione parodontaleLesioni delle forcazioniChirurgia plastica parodontaleTerapia di mantenimento parodontaleBiomateriali implantariOsteointegrazioneDiagnosi implantoprotesica

Ulteriori precisazioni circa alcuni argomenti

- Diagnosi e piano di trattamento: diagnosi di malattia e di s ingolo elemento dentario, anamnesiparodontale e s istemica, sondaggio, cartella clinica, documentazione fotografica, interpretazione etecnica delle immagini radiografiche parodontali, diagnosi e piano di trattamento per il posiz ionamento diimpianti

- Preparazione iniz iale e altre terapie non chirurgiche: istruzioni di igiene, controllo di placca, profilass i,motivazione del paziente, detartras i, scaling e root planing, estrazione dei denti con prognosi infausta,eliminazione dei sovraccarichi occlusali, molaggio selettivo, uso di antibatterici locali e s istemici

- Terapia chirurgica: chirurgia gengivale (gengivoplastica, gengivectomia, Widman modificato, E.N.A.P., lembo palatino assottigliato); chirurgia muco-gengivale (lembo a posiz ionamento apicale, coronale,laterale, innesti gengivali, tecniche di copertura radicolare); chirurgia ossea resettiva (allungamento dicorona clinica, ostectomia e osteoplastica, ritenzione di fibre, trattamento delle les ioni delle forcazioni,rizectomia e rizotomia); chirurgia ossea ricostruttiva (innesti ossei e di altri materiali, rigenerazioneguidata tissutale, membrane riassorbibili e non, fattori di rigenerazione ossea e parodontale).

- Follow-up: procedure diagnostiche di rivalutazione

- Materiali: uso e mantenimento dello strumentario chirurgico (scelta, lavaggio e sterilizzazione,tecniche di affilatura), suture (class ificazione e scelta delle suture per uso parodontale)

TESTI

NP Lang, J Lindhe Parodontologia clinica e implantologia orale. Quinta ediz ione edi-ermes 2010 altri testi:Wolf H. F., Rateitschak E. M., Rateitschak K. H. Parodontologia Masson, 2005

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=6e0e

Parodontologia

Anno accademico: 2013/2014Codice: 16426

- 29 -

Docente: Prof . Guido Maria MacalusoRecapito: 0521986722 [[email protected]]Crediti/Valenza: 4SSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

IMPLANTOLOGIA

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=7954

Protesi dentaria

Anno accademico: 2013/2014Codice: 16427Docente: Prof . Mauro BonaniniRecapito: +390521986722 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

IMPLANTOLOGIA

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=7dab

Inglese e Informat icaAnno accademico: 2011/2012CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Ing. Dario Cat tabianiDot t . Nicolet ta Anne McCarthy (Esercitatore)Recapito: 0521285663 [[email protected]]Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua stranieraAnno: 1° anno 2° annoCrediti/Valenza: 4SSD: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua ingleseModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto

Moduli didattici:

Informatica

OBIETTIVI

INFORMATICA

Fornire un'introduzione ai s istemi informatici, illustrando gli e lementi fondamentali di architettura deglie laboratori, dei s istemi operativi, del funzionamento della rete internet e dell'utilizzo dei principaliprodotti per l'office automation.

INGLESE

Insegnare allo studente terminologia odontoiatrica di base attraverso la lettura e la traduzione di testiodontoiatrici per poi rispondere a domande in inglese. Durante le lezioni vengono effettuate traduzionidall'italiano all'inglese e domande aperte, schede di grammatica ed eserciz i su punti grammaticali comecompound nouns, 'if' clauses, connettori e la duration form.

- 30 -

PROGRAMMA

INFORMATICA

Evoluzione storica e descriz ione delle varie tipologie dei calcolatori.Come e' fatto un personal computer(PC): suddivis ione tra Hardware eSoftware. La macchina di Von Neumann. Rappresentazione dell'informazione. Sistema di numerazione binario.Componenti principali di un PC: processore, memoria, disco fisso, etc.Cos'e` un s istema operativo.Utilizzo dei s istemi operativi Windows. Gestione del file system. Come strutturare i propri dati all'interno del calcolatore.Cos'e` un immagine digitale. Immagini bitmap e vettoriali. Principidi funzionamento della rete Internet. Posta elettronica e World WideWeb. Utilizzo e gestione deiprogrammi di office automation per lagenerazione di documenti di testo, fogli e lettronici, poresentazioniedatabase.

INGLESE

I ventitre argomenti e condiz ioni ortodontici sono raccolti in una dispensa e soon:An outline of theanatomy and the locomotor system + structure of the tooth and mouth. Tooth growth and development/Different kinds of teeth/ Brush basics. What causes a cavity? How does plaque cause a cavity?. Properbrushing/ Proper flossing ; Fluoride: How does it work? /Tobacco. Braces – How do braces work?Eliminating bad breath; Oral hygiene. Different ways of expressing 'pain'. Tooth whitening. Sensitiveteeth. Pit and fissure sealants. Toothache. Tooth grinding. Fractured and broken teeth. Root canaltreatment. Dentures. Crowns. Bridges. Dental implants. Stages of gingivitis and periodontal disease.Impacted teeth.Dental specialties: endodontics/periodontics/ orthodontics/ Prosthodontics

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO

Sonopreviste esercitazioni di laboratorio riguardanti l'uso del personalcomputer con s istemi operativiwindows, uso di internet e dei prodotti di officeautomation.

TESTI

Stacey C.Sawyer, Brian K. Williams - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - McGraw-HillUgo Eccli, Emanuele Maffia - OpenOffice.org guida completa - Apogeo

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=a8ca

Inf ormat ica

Codice: INF 01Docente: Ing. Dario Cat tabiani (Coordinatore del corso)Recapito: 0521285663 [[email protected]]Crediti/Valenza: 4SSD: INF/01 - informatica

Corso integrato:

Inglese e Informatica

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9ec3

Ist ituzioni di Anatomia ed Istologia PatologicaCdL: Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Pellegrino Craf aRecapito: 0521-704899 (dir.); 0521- 702011 (segr.) [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 7

OBIETTIVIL'Anatomia Patologica è il perno centrale dell'iter diagnostico-terapeutico. Una corretta interpretazioneanatomo-patologica consente la modulazione di protocolli terapeutici sempre più variati in base allecaratteristiche morfologiche e biomolecolari della specifica patologia dei pazienti, e non più "standard". Ilcorso è pertanto disegnato in tre fas i che consentono ai discenti l'apprendimento progressivo egraduale dei concetti basilari dell'anatomia patologica, dell'impatto di patologie s istemiche sulle

- 31 -

problematiche specifiche inerenti il corso di studio ed, infine sulle patologie di pertinenzaodontostomatologica, anche con eventuale riflesso sull'organismo e sulla "persona" . Intende fornire,inoltre, dei modelli generali di ragionamento epicritico con i quali confrontars i nel quotidiano, capirel'importanza dell'interelazione delle diverse figure profess ionali e l'estrinsecazione dell'apodittico, perquel che concerne il corso in oggetto.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTOSarà sviluppato il senso critico dei divers i aspetti macroscopici delle les ioni, la corretta interpretazionedei rilievi microscopici e l'esatta analis i di un report anatomopatologico con eventuale riferimento allepossibili, diverse, opzioni terapeutiche da intraprendere.

PROGRAMMAI) Istopatologia Generale1) Il laboratorio di Anatomia Patologica. Nozioni di tecnica istopatologica. L'esame istopatologico L'esamecitologico. I principali scopi del riscontro diagnostico. L'epicris i. L'esame istopatologico intraoperatorio. Lacollaborazione tra clinico ed anatomo-patologo nella costruzione della diagnosi e della prognosi.2) Quadri anatomo-patologici dei danni tissutali e d'organo nelle reazioni da rigetto, nella patologiaautoimmune, nei processi infiammatori acuti e cronici, nei principali processi granulomatosi3) Rigenerazione e crescita cellulare: Processo di guarigione delle ferite4) Alterazioni emodinamiche : a) Edema, Iperemia, Congestione, Emorragia; b) Embolia, Trombosi,Coagulazione Intravasale Disseminata (CID); c) Infarti: quadri morfologici ed evoluzione; d) Shock:tipologia, meccanismi patogenetici, evoluzione5) Tumori :a) Biologia della crescita tumorale, cinetica, angiogenesi, progressione, diffusione locale,metastasi; b) Cito-istopatologia diagnostica : istotipo, grading, stadiazione, Fattori prognostici. c)Class ificazione dei tumori benigni e maligniII) Patologia Sistematica1) Sistema Cardio-circolatorio : Arteriosclerosi, Arteriti, Aneurismi; Varici, Flebo-trombosi, Trombo-flebiti;b) Malattie Cardiache : Angina pectoris , Cardiopatia Ischemica cronica, Infarto del miocardio, Morteimprovvisa, c) Cardiopatie valvolari: febbre reumatica ed endocardite reumatica, endocardite batterica.d) Miocarditi, miocardiopatie specifiche, cardiomiopatie idiopatiche. e) Pericarditi.2) Apparato Emolinfopoietico: Discrasie plasmacellulari (mieloma multiplo, mieloma solitario,gammopatie); b) Linfoadeniti c) Linfomi.3) Apparato Respiratorio: Bronchite, Bronchiectasia, Enfisema, Fibrosi Polmonari b) Polmoniti,Broncopolmoniti, Pleuriti e Versamenti pleurici; c) Tromboembolia ed Infarto polmonare; d) Asmabronchiale; e) Neoplasie Pleuro-polmonari e Laringee4) Apparato Genito-Urinario: Glomerulonefriti, Pie lonefriti, Idronefrosi, Nefrolitias i; b) Nefrosclerosibenigna e maligna; c) Neoplasie Renali, Pie loureterali e Vescicali; d) Ipertrofia prostatica, Carcinoma 5) Apparato Gastro-enterico, Fegato e Vie Biliari, Pancreas: Esofago : Ernia iatale, Varici, Esofagiti,Carcinoma; Stomaco : Gastriti, Ulcera peptica, Neoplasie; Intestino : Infarto, Colite ulcerosa, M. di Crohn,Malattia diverticolare, Malattia celiaca e s indromi da malassorbimento, Polipi ed Adenomi, Carcinomacolon-rettale; Fegato : Epatiti virali, Epatopatia alcoolica, Cirros i, Epatocarcinoma, Colangiocarcinoma; VieBiliari : Ittero, Colangiti, Colecistite, Litias i. Pancreas : Pancreatite acuta e cronica, Diabete Mellito.6) Sistema Endocrino: Ipofisi : Iperpituitarismo, Ipopituitarismo; Tiroide : Tiroidite, Gozzo, Malattia diGraves, Carcinomi; Paratiroidi : Iperparatiroidismo primario, secondario e terz iario; Surrene : Sindromedi Cushing, Iperaldosteronismo, M. di Addison, Neoplasie7) Apparato Locomotore: Ossa : M. di Paget, Displas ia fibrosa, M. di Recklingausen; Osteomielite;Articolazioni e Tendini : Artro-Sinovite, Artrite Reumatoide8) Sistema nervoso: Meningiti, Ascesso cerebrale, Encefaliti; b) Infarto, Emorragia apoplettica, Aneurismi;c) M. di Alzheimer, M. di Parkinson, Sclerosi Multipla9) Cute: Nevi e melanomi; Precancerosi, Basalioma e Carcinoma spinocellulare III) Patologia SistematicaOdontostomatologica

Cavità orale1) Anomalie di sviluppo e cheratosi ereditarie: macchie di Fordyce, cisti linfoepiteliali, ipertrofiaemifacciale, epulide congenita, leucoedema, nevo bianco spugnoso, Pachionichia congenita, Tilos i,Discheratosi intraepiteliale benigna ereditaria e congenita.2) Stomatiti : generalità e class ificazione, varietà topografiche, etiologiche, patogenetiche e quadrimorfologici3) Localizzazioni orali di malattie dermatologiche : Lichen planus, Lupus eritematoso4) Ulcerazioni e Malattie vescicolo-bollose : Class ificazione, ulcere traumatiche, stomatite aftosaricorrente, Pemfigo, Malattia di Hailey-Hailey, Pemfigoide, Dermatite erpetiforme, Epidermolis i bollosa 5) Iperplas ie del tessuto connettivo : Epulidi, Granuloma riparativo gigantocellulare, Granulomapiogenico, Iperplas ia irritativa da protesi6) Cisti dei tessuti molli7) Cheratosi, Condiz ioni e Lesioni precancerose – Neoplasia Intraepiteliale del cavo orale: leucoplachia,displas ia epiteliale, eritroplas ia8) Lesioni s imil-tumorali, neoplasie benigne e maligne del cavo orale. Iperplas ia papillare del palato,Iperplas ia epiteliale focale Condiloma, Papilloma orale, papillomatosi, Nevi melanocitari, Carcinomasquamocellulare: sedi di insorgenza, grading, stadiazione, fattori prognostici, Adenocarcinoma,Carcinoma adenosquamoso, Melanoma maligno, Neoplasie benigne e maligne del tessuto connettivo.

Denti - ossa mascellari –articolazione temporo-mandibolare1) Alterazioni dello sviluppo dei denti : del numero, della dimensione, della dimensione, della struttura

- 32 -

2) Altre alterazioni dei denti : dell'eruzione e della caduta, perdita di sostanza dentaria da cause nonbatteriche, alterazione del colore, trapianto e reimpianto, frattura delle radici, alterazioni legate all'età3) Carie : eziopatogenesi, topografia les ionale, aspetti immunologici, complicanze4) Malattie della polpa dentaria : Pulpite, guarigione, calcificazione, necrosi, alterazioni pulpari legateall'età.5) Periodontite periapicale : Acuta e cronica, Ascesso periapicale e complicanze6) Malattie del periodonto : Gengivite e periodontite cronica, pericoronite, ipertrofia gengivale, gengivitedesquamativa, ascesso periodontale laterale, alterazioni periodontali legate all'età7) Malattie congenite e malformative delle ossa mascellari8) Malattie infiammatorie, endocrine e metaboliche dell'osso 21) Guarigione dell'osso9) Cisti dei mascellari : odontogene e non odontogene, cisti primitive dell'osso non epitelizzate. 10) Lesioni pseudotumorali e Tumori dei mascellari : Granuloma a cellule giganti centrale, toro palatino,toro mandibolare, esostosi, Neoplasie benigne e maligne delle ossa, Istiocitos i a cellule di Langerhans,Tumori metastatici11) Odontomi e Tumori odontogeni.Malattie dell'articolazione temporo-mandibolare .Naso, rinofaringe, tonsille1) Infiammazioni : riniti, s inusiti, tonsilliti2) Lesioni preneoplastiche e neoplasie benigne e maligne Ghiandole salivari1) Xerostomia, Sialorrea, Litias i, Cisti2) Sialoadeniti : eziologia, varietà anatomopatologiche, complicanze3) Lesioni linfoepiteliali, Neoplasie Benigne e maligne1) Xerostomia, Sialorrea, Litias i, Cisti 2) Sialoadeniti : eziologia, varietà anatomopatologiche, complicanze3) Lesioni linfoepiteliali, Neoplasie Benigne e maligne

TESTIJ.V. Soames, J.C. Southam: Patologia Orale, Terza Ediz ione, EMSI editore Nevillle Woolf: AnatomiaPatologica,EdiSES editore Kumar, Abbas, Fausto. Robbins and Cotran Pathologic Basis of Disease. 7thEdition, Elsevier

ORARIO LEZIONIGiorni Ore Aula

Lunedì 9:00 -11:00

Aula A Anatomia Patologica Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio-Sezione Anatomia Patologica

Mercoledì 9:00 -12:00

Aula A Anatomia Patologica Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio-Sezione Anatomia Patologica

Venerdì 9:00 -10:00

Aula A Anatomia Patologica Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio-Sezione Anatomia Patologica

Lezioni: dal 03/10/2005 al 31/01/2006

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=6000

ISTOLOGIAAnno accademico: 2013/2014Codice: 21953CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Stef ano Guizzardi (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 903917 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 3SSD: BIO/17 - istologiaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere, e saper riconoscere al microscopio ottico, la strutturadelle cellule e la struttura dei tessuti dell'uomo. Dovrà inoltre conoscere le modalità ed i meccanismidello sviluppo dell'uomo nonchè l'organizzazione generale degli organi pertinenti agli apparati ed ais istemi che nel corso di tale sviluppo s i formano, con particolare attenzione all'apparato stomatognatico.Dovrà infine aver acquis ito la capacità di osservare e poi di descrivere, con idoneo linguaggio, glioggetti biologici strutturati nell'uomo.

PROGRAMMA

ARGOMENTI DEL CORSO Il protoplasma: Aspetti strutturali, aspetti energetici, aspetti funzionali. Ilmetaplasma: Aspetti strutturali e aspetti funzionali. La cellula: La cellula come ambiente chimico, la

- 33 -

cellula come ambiente fisico, la cellula animale. Fondamenti tecnologici per lo studio dei s istemi viventi:Metodi analitici e metodi istochimici della indagine biochimica, tecniche di microscopia nella indaginemorfologica. I microscopi, utilità e limiti tecnici dei vari microscopi. I preparati istologici stabili,allestimento dei preparati istologici stabili. Principi di lettura di un preparato istologico. Le biomolecole ei complessi sopramolecolari Gli organi e gli apparati della cellula: Matrice citoplasmatica: sostanzafondamentale e citoscheletro. Periferia cellulare: aspetti strutturali comuni, aspetti strutturali specifici,aspetti funzionali. Il nucleo. Subunità ribosomali, ribosomi, polisomi e reticolo endoplasmatico. Icomplessi del Golgi, vescicole idrolas iche, endosomi e lisosomi. I mitocondri. Centrosoma, fuso mitoticoe astrosfera. Il ciclo cellulare Le cellule germinali: Lo spermatozoo. La cellula uovo. La fecondazione. Lozigote: Natura ed evoluzione dello z igote: il pre-embrione, l'embrione, il feto, il neonato.Segmentazione: la morula e la blastula. Annidamento della blastula. Delimitazione dell'area embrionale.L'embrione discoidale bilaminare. Gastrulazione. L'embrione ellittico trilaminare: ectoderma, endoderma,mesoderma e corda dorsale. Delimitazione dell'embrione. L'embrione ovoidale cavitato: cavitàpericardica, cavità pleurica e cavità peritoneale. Il differenziamento. L'accrescimento. Le cellulesomatiche: Aspetti morfologici e funzionali propri dei vari tipi di cellule somatiche differenziate: cellulesecernenti, cellule assorbenti, cellule contrattili, cellule eccitabili, cellule di rivestimento, celluledell'immunità. I tessuti: Tessuti epiteliali di rivestimento. Tessuti epiteliali ghiandolari. Le mucose;organizzazione e struttura generale delle mucose degli apparati digerente, respiratorio, genitale,urinario. La cute. Organizzazione e struttura generale dei principali organi ghiandolari esocrini: fegato,ghiandole salivari e pancreas esocrino. Organizzazione e struttura generale dei principali organighiandolari endocrini: ipofisi, tiroide, surrene, pancreas endocrino. Tessuti connettivi propriamente detti:tessuto connettivo lasso, tessuto connettivo denso, tessuto adiposo. Tessuti connettivi specializzati:tessuto cartilagineo, tessuto osseo e loro genesi; sangue, linfa e loro genesi. Struttura generale efunzione degli organi linfoemopoietici: midollo osseo, timo, milza. Tessuto muscolare liscio. Tessutomuscolare striato scheletrico. Tessuto muscolare striato cardiaco. Tessuto nervoso: neurone, fibrenervose, nevroglia. Struttura dei nervi e delle loro terminazioni periferiche. Struttura dei gangli. I tessutidel dente: smalto, dentina, polpa, cemento. Il parodonto. Gli apparati ed i s istemi (aspetti generali delloro sviluppo definitivo): Apparato scheletrico. Sistema cardiovascolare. Apparato digerente. Apparatorespiratorio. Apparato urogenitale. Apparato stomatognatico. Sistema nervoso.

TESTI

R. Scandroglio CELLULE; Ed. Scientifiche Oppici P. Rosati, R. Colombo LA CELLULA; Edi Ermes L. Junqueira,R. Carneiro COMPENDIO DI ISTOLOGIA; Ed. Piccin P. Rosati, R. Colombo I TESSUTI; Edi Ermes A Stevens, J.Lowe ISTOLOGIA UMANA; Casa editrice Ambrosiana M. Barbieri, P. Carinci EMBRIOLOGIA; Casa editriceAmbrosiana I. Mjor, O. Fejerskov EMBRIOLOGIA E ISTOLOGIA DEL CAVO ORALE; Edi Ermes

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=0876

Istologia (1° Semestre) (FR)Anno accademico: 2012/2013Codice: 14192CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Dott . Paolo Govoni (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 033921 - 0521 033911 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 5SSD: BIO/17 - istologiaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere, e saper riconoscere al microscopio ottico, la strutturadelle cellule e la struttura dei tessuti dell'uomo. Dovrà inoltre conoscere le modalità ed i meccanismidello sviluppo dell'uomo nonchè l'organizzazione generale degli organi pertinenti agli apparati ed ais istemi che nel corso di tale sviluppo s i formano, con particolare attenzione all'apparato stomatognatico.Dovrà infine aver acquis ito la capacità di osservare e poi di descrivere, con idoneo linguaggio, glioggetti biologici strutturati nell'uomo.

PROGRAMMA

ARGOMENTI DEL CORSO Il protoplasma: Aspetti strutturali, aspetti energetici, aspetti funzionali. Ilmetaplasma: Aspetti strutturali e aspetti funzionali. La cellula: La cellula come ambiente chimico, lacellula come ambiente fisico, la cellula animale. Fondamenti tecnologici per lo studio dei s istemi viventi:Metodi analitici e metodi istochimici della indagine biochimica, tecniche di microscopia nella indaginemorfologica. I microscopi, utilità e limiti tecnici dei vari microscopi. I preparati istologici stabili,allestimento dei preparati istologici stabili. Principi di lettura di un preparato istologico. Le biomolecole ei complessi sopramolecolari Gli organi e gli apparati della cellula: Matrice citoplasmatica: sostanza

- 34 -

fondamentale e citoscheletro. Periferia cellulare: aspetti strutturali comuni, aspetti strutturali specifici,aspetti funzionali. Il nucleo. Subunità ribosomali, ribosomi, polisomi e reticolo endoplasmatico. Icomplessi del Golgi, vescicole idrolas iche, endosomi e lisosomi. I mitocondri. Centrosoma, fuso mitoticoe astrosfera. Il ciclo cellulare Le cellule germinali: Lo spermatozoo. La cellula uovo. La fecondazione. Lozigote: Natura ed evoluzione dello z igote: il pre-embrione, l'embrione, il feto, il neonato.Segmentazione: la morula e la blastula. Annidamento della blastula. Delimitazione dell'area embrionale.L'embrione discoidale bilaminare. Gastrulazione. L'embrione ellittico trilaminare: ectoderma, endoderma,mesoderma e corda dorsale. Delimitazione dell'embrione. L'embrione ovoidale cavitato: cavitàpericardica, cavità pleurica e cavità peritoneale. Il differenziamento. L'accrescimento. Le cellulesomatiche: Aspetti morfologici e funzionali propri dei vari tipi di cellule somatiche differenziate: cellulesecernenti, cellule assorbenti, cellule contrattili, cellule eccitabili, cellule di rivestimento, celluledell'immunità. I tessuti: Tessuti epiteliali di rivestimento. Tessuti epiteliali ghiandolari. Le mucose;organizzazione e struttura generale delle mucose degli apparati digerente, respiratorio, genitale,urinario. La cute. Organizzazione e struttura generale dei principali organi ghiandolari esocrini: fegato,ghiandole salivari e pancreas esocrino. Organizzazione e struttura generale dei principali organighiandolari endocrini: ipofisi, tiroide, surrene, pancreas endocrino. Tessuti connettivi propriamente detti:tessuto connettivo lasso, tessuto connettivo denso, tessuto adiposo. Tessuti connettivi specializzati:tessuto cartilagineo, tessuto osseo e loro genesi; sangue, linfa e loro genesi. Struttura generale efunzione degli organi linfoemopoietici: midollo osseo, timo, milza. Tessuto muscolare liscio. Tessutomuscolare striato scheletrico. Tessuto muscolare striato cardiaco. Tessuto nervoso: neurone, fibrenervose, nevroglia. Struttura dei nervi e delle loro terminazioni periferiche. Struttura dei gangli. I tessutidel dente: smalto, dentina, polpa, cemento. Il parodonto. Gli apparati ed i s istemi (aspetti generali delloro sviluppo definitivo): Apparato scheletrico. Sistema cardiovascolare. Apparato digerente. Apparatorespiratorio. Apparato urogenitale. Apparato stomatognatico. Sistema nervoso.

TESTI

R. Scandroglio CELLULE; Ed. Scientifiche Oppici P. Rosati, R. Colombo LA CELLULA; Edi Ermes L. Junqueira,R. Carneiro COMPENDIO DI ISTOLOGIA; Ed. Piccin P. Rosati, R. Colombo I TESSUTI; Edi Ermes A Stevens, J.Lowe ISTOLOGIA UMANA; Casa editrice Ambrosiana M. Barbieri, P. Carinci EMBRIOLOGIA; Casa editriceAmbrosiana I. Mjor, O. Fejerskov EMBRIOLOGIA E ISTOLOGIA DEL CAVO ORALE; Edi Ermes

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=dd69

ISTOLOGIA (FR)Anno accademico: 2013/2014Codice: 14192CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Dott . Paolo Govoni (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 033921 - 0521 033911 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 5SSD: BIO/17 - istologiaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Istologia AIstologia B

OBIETTIVI

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere, e saper riconoscere al microscopio ottico, la strutturadelle cellule e la struttura dei tessuti dell'uomo. Dovrà inoltre conoscere le modalità ed i meccanismidello sviluppo dell'uomo nonchè l'organizzazione generale degli organi pertinenti agli apparati ed ais istemi che nel corso di tale sviluppo s i formano, con particolare attenzione all'apparato stomatognatico.Dovrà infine aver acquis ito la capacità di osservare e poi di descrivere, con idoneo linguaggio, glioggetti biologici strutturati nell'uomo.

PROGRAMMA

ARGOMENTI DEL CORSO Il protoplasma: Aspetti strutturali, aspetti energetici, aspetti funzionali. Ilmetaplasma: Aspetti strutturali e aspetti funzionali. La cellula: La cellula come ambiente chimico, lacellula come ambiente fisico, la cellula animale. Fondamenti tecnologici per lo studio dei s istemi viventi:Metodi analitici e metodi istochimici della indagine biochimica, tecniche di microscopia nella indaginemorfologica. I microscopi, utilità e limiti tecnici dei vari microscopi. I preparati istologici stabili,allestimento dei preparati istologici stabili. Principi di lettura di un preparato istologico. Le biomolecole ei complessi sopramolecolari Gli organi e gli apparati della cellula: Matrice citoplasmatica: sostanzafondamentale e citoscheletro. Periferia cellulare: aspetti strutturali comuni, aspetti strutturali specifici,

- 35 -

aspetti funzionali. Il nucleo. Subunità ribosomali, ribosomi, polisomi e reticolo endoplasmatico. Icomplessi del Golgi, vescicole idrolas iche, endosomi e lisosomi. I mitocondri. Centrosoma, fuso mitoticoe astrosfera. Il ciclo cellulare Le cellule germinali: Lo spermatozoo. La cellula uovo. La fecondazione. Lozigote: Natura ed evoluzione dello z igote: il pre-embrione, l'embrione, il feto, il neonato.Segmentazione: la morula e la blastula. Annidamento della blastula. Delimitazione dell'area embrionale.L'embrione discoidale bilaminare. Gastrulazione. L'embrione ellittico trilaminare: ectoderma, endoderma,mesoderma e corda dorsale. Delimitazione dell'embrione. L'embrione ovoidale cavitato: cavitàpericardica, cavità pleurica e cavità peritoneale. Il differenziamento. L'accrescimento. Le cellulesomatiche: Aspetti morfologici e funzionali propri dei vari tipi di cellule somatiche differenziate: cellulesecernenti, cellule assorbenti, cellule contrattili, cellule eccitabili, cellule di rivestimento, celluledell'immunità. I tessuti: Tessuti epiteliali di rivestimento. Tessuti epiteliali ghiandolari. Le mucose;organizzazione e struttura generale delle mucose degli apparati digerente, respiratorio, genitale,urinario. La cute. Organizzazione e struttura generale dei principali organi ghiandolari esocrini: fegato,ghiandole salivari e pancreas esocrino. Organizzazione e struttura generale dei principali organighiandolari endocrini: ipofisi, tiroide, surrene, pancreas endocrino. Tessuti connettivi propriamente detti:tessuto connettivo lasso, tessuto connettivo denso, tessuto adiposo. Tessuti connettivi specializzati:tessuto cartilagineo, tessuto osseo e loro genesi; sangue, linfa e loro genesi. Struttura generale efunzione degli organi linfoemopoietici: midollo osseo, timo, milza. Tessuto muscolare liscio. Tessutomuscolare striato scheletrico. Tessuto muscolare striato cardiaco. Tessuto nervoso: neurone, fibrenervose, nevroglia. Struttura dei nervi e delle loro terminazioni periferiche. Struttura dei gangli. I tessutidel dente: smalto, dentina, polpa, cemento. Il parodonto. Gli apparati ed i s istemi (aspetti generali delloro sviluppo definitivo): Apparato scheletrico. Sistema cardiovascolare. Apparato digerente. Apparatorespiratorio. Apparato urogenitale. Apparato stomatognatico. Sistema nervoso.

TESTI

R. Scandroglio CELLULE; Ed. Scientifiche Oppici P. Rosati, R. Colombo LA CELLULA; Edi Ermes L. Junqueira,R. Carneiro COMPENDIO DI ISTOLOGIA; Ed. Piccin P. Rosati, R. Colombo I TESSUTI; Edi Ermes A Stevens, J.Lowe ISTOLOGIA UMANA; Casa editrice Ambrosiana M. Barbieri, P. Carinci EMBRIOLOGIA; Casa editriceAmbrosiana I. Mjor, O. Fejerskov EMBRIOLOGIA E ISTOLOGIA DEL CAVO ORALE; Edi Ermes

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=64d3

Istologia A

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1005428Docente: Dott . Paolo GovoniRecapito: 0521 033921 - 0521 033911 [[email protected]]Crediti/Valenza: 4SSD: BIO/17 - istologiaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

ISTOLOGIA (FR)

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c619

Istologia B

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1005429Docente: Dott . Paolo GovoniRecapito: 0521 033921 - 0521 033911 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1SSD: BIO/17 - istologiaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

ISTOLOGIA (FR)

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9bbc

Lingua Inglese

- 36 -

Anno accademico: 2012/2013CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Elena Ferrari (Coordinatore del corso)Dot t . Nicolet ta Anne McCarthy(Esercitatore)Recapito: 0521 033822 [[email protected]]Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua stranieraAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 7SSD: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua ingleseModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: IngleseModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

PROGRAMMA

ENGLISH COURSE AND EXAM PROGRAMME FOR DENTISTRY

There are seven credits for the English course plus final exam. Students have to attend at least 70%of their lessons.

The exam consists of an oral and a written paper. For their oral, students have to be able to answerquestions on the topics covered during the course (outlined below ) whereas the written papercomprises two or three open questions as well as a translation from Italian-English. These reflect thetopics covered during the course. Students are also tested on dental terminology.

During the course, students read and translate a series of topics:

- THE MOUTH - Anatomy of the mouth and teeth

- INTERNAL TOOTH ANATOMY AND TOOTH STRUCTURE

- PRIMARY TEETH / First Baby Teeth

- PERMANENT DENTITION / Adult teeth

- ORAL HYGIENE

- PROPER BRUSHING

- WHAT IS TOOTH EROSION?

- DENTAL CAVITIES

- TOOTHACHE

- DENTAL HEALTH AND SENSITIVE TEETH

- WHAT CAUSES BAD BREATH

- TOOTH WHITENING

- WHY REPLACE MISSING TEETH

- FIRST AID AND EMERGENCIES

- BRUXISM / TOOTH GRINDING

- AN OVERVIEW OF TMJ DISORDERS

- ORAL CANCER

- GUM DISEASE

- IMPACTED TOOTH

- ROOT CANAL TREATMENT

- DENTAL HEALTH AND BRIDGES

- DENTAL CROWNS

- DENTAL IMPLANTS

The objective is for the student to be familiar with basic dental terminology through reading andtranslating dental texts and then to be able to answer questions about them in English.

Course work also includes: practice translations from Italian-English and open questions; grammar

- 37 -

hand-outs; exercises on points such as compound nouns, if clauses, linkers and the duration form; dentist – patient dialogues with particular emphasis on question forms and instructions; describingpain; a wide range of dental texts (Pub Med articles / dental surgery brochures etc.).

PROGRAMMA D'INGLESE PER ODONTOIATRIA

Ci sono sette crediti per il corso e l'esame. Gli studenti hanno l'obbligo della frequenza (minimo 70%).

L'esame è diviso in due parti: quella orale e quella scritta. Per la parte orale gli studenti dovrannoessere in grado di rispondere a domande sugli argomenti affrontati durante le lezioni, mentre, per laparte scritta, l'esame consiste in due o tre domande aperte ed una traduzione dall'Italiano all'Inglesecon argomento e less ico pertinenti agli argomenti svolti durante le lezioni. Gli argomenti e condiz ioniortodontici sono raccolti in una dispensa e sono:

- THE MOUTH - Anatomy of the mouth and teeth

- INTERNAL TOOTH ANATOMY AND TOOTH STRUCTURE

- PRIMARY TEETH / First Baby Teeth

- PERMANENT DENTITION / Adult teeth

- ORAL HYGIENE

- PROPER BRUSHING

- WHAT IS TOOTH EROSION?

- DENTAL CAVITIES

- TOOTHACHE

- DENTAL HEALTH AND SENSITIVE TEETH

- WHAT CAUSES BAD BREATH

- TOOTH WHITENING

- WHY REPLACE MISSING TEETH

- FIRST AID AND EMERGENCIES

- BRUXISM / TOOTH GRINDING

- AN OVERVIEW OF TMJ DISORDERS

- ORAL CANCER

- GUM DISEASE

- IMPACTED TOOTH

- ROOT CANAL TREATMENT

- DENTAL HEALTH AND BRIDGES

- DENTAL CROWNS

- DENTAL IMPLANTS

L'obiettivo del programma è di insegnare allo studente terminologia odontoiatrica di base attraversola lettura e la traduzione di testi odontoiatrici per poi rispondere a domande in inglese.

Durante le lezioni vengono effettuate: traduzioni dall'italiano all'inglese e domande aperte; schede digrammatica ed eserciz i su punti grammaticali come compound nouns, 'if' clauses, connettori e laduration form; dialoghi tra dentista e paziente con particolare attenzione alla forma interrogativa el'imperativo; come descrivere il dolore; una vasta gamma di articoli che vanno da quelli di Pub Med adepliants utilizzati da studi dentistici ingles i.

- 38 -

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=b0cb

LINGUA INGLESEAnno accademico: 2013/2014Codice: 13259CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Enrico SesennaRecapito: 0521/703109 [[email protected]]Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua stranieraAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 7SSD: L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua ingleseModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: IngleseModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

PROGRAMMA

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=eaf8

MATERIALI DENTALI E TECNOLOGIE PROTESICHEAnno accademico: 2013/2014Codice: 1002790Docente: Prof . Mauro Bonanini (Coordinatore del corso)Prof . Alberto Di BlasioProf .Maddalena Manf rediRecapito: +390521986722 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 10+5 tirocinioSSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Materiali dentaliTecnologie protesiche e di laboratorio

PROGRAMMA

Storia della profess ione dentale dalla megalopoli di Mehrgarh attraverso;Assiro/Babilonesi, Cina, Egitto, Etruschi, India, Ebrei, Impero Romano, America Latina fino ai giorni nostri.

Valori etici della profess ione,Leggi che regolano le figure profess ionali di odontoiatri ed odontotecnici.Aberrazioni, illeciti e sanzioni.Responsabilità nel trattamento di equipe: - principio di reciprocità di controllo - profili di colpa attribuibili al capo equipe (culpa in e ligendo, culpa in educando, culpa in vigilando)

Responsabilità e vigilanza verso i collaboratori subordinatiIl contenziosoCenni della disciplina legis lativa relativa ai "Dispositivi Medici su misura"Il laboratorio odontotecnico: - ambiente di lavoro - responsabilità dei titolari di laboratorio odontotecnico

Definiz ione e class ificazione di protesi dentariaClass ificazione di KennedyConcetto di equatore, sottosquadra, isodromia.Precis ione del margine di chiusura

Fattori funzionali: - funzione articolare - protezione del legamento alveolo-dentale

- 39 -

- protezione ed igiene delle papille interdentali - protezione del margine gengivale

I materiali da impronta - caratteristiche peculiari - requis iti ideali

Materiali da impronta elastici, e non elasticiPretrattamento e preparazione delle impronteLa lettura delle impronte, richieste e modalità:- per protesi fissa - per protesi mobilePortaimpronta individuale, impronte di posiz ione.

I modelli Il gesso generalità, produzione e class ificazione.Espansione, effetti e re lativo controllo.Insuccessi, cause e soluzioni.

Tecniche di ottenimento dei modelli master - per protesi fissa - per protesi mobilerelativi materiali, trattamenti e squadratura

Stati di aggregazione della materiaGas normalmente presenti nel laboratorio odontotecnicoSolidi cristallini: - rapporti dimensionali identificativi (ass i,angoli, struttura) - sviluppo e formazione del reticolo cristallino

Solidi reali: - impurezze - difetti reticolari - puntiformi - di linea - di superficieProprietà generali della materia:Peso –Volume – Impenetrabilità – Divis ibilità – Temperatura - Calore specifico - Peso specifico- Temperature di fus ione ed intervalli di fus ione

Proprietà particolari della materia: - Malleabilità – Duttilità – Plasticità – Coesione –Adesione - Tensione superficiale - Capillarità - Solubilità dei solidi - Viscosità- Elasticità- Conducibilità termica - Dilatazione termica – Ritiro - Coefficienti di dilatazione termica – Temprabilità &nb sp; - Traslucenza - Corrosione generalità (chimica - e lettrochimica-potenziale elettrolitico) - Corrosione eletrochimica ed accorgimenti in campo dentale Durezza Mohs

Prova a fless ione - Imbutitura - Compressione

Prova a trazione ( Charpy - Comparativo – Brinell – Vickers – Knopp – Rockwell - Shore) - Estrusione

Considerazioni sul margine di chiusuraPreparazione e sviluppo della modellazione per protesi fissaLe cere - composiz ione - tipi - applicazioni

La messa in rivestimentoConcetto di centro termicoComportamento del flussoImperniature ( Bar – Fadal )Tecniche di fus ioneTermografia del cilindro di colata

Il metal-free: - indicazione e controindicazioni - metodologie procedurali - materiali utilizzabili

- 40 -

- concetto di s interizzazione

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=3a45

Materiali dentali

Anno accademico: 2013/2014Codice: 21351Docente: Prof . Alberto Di BlasioRecapito: 348 9000831 [[email protected]]Crediti/Valenza: 7SSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

MATERIALI DENTALI E TECNOLOGIE PROTESICHE

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=2883

Tecnologie protesiche e di laboratorio

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1003690Docente: Prof . Mauro BonaniniRecapito: +390521986722 [[email protected]]Crediti/Valenza: 3SSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

MATERIALI DENTALI E TECNOLOGIE PROTESICHE

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f97e

medicina internaCodice: 05635CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Giovanni Passeri (Coordinatore del corso)Recapito: 0521-033311 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 5SSD: MED/09 - medicina internaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

conoscenze fisopatologiche e diagnostiche, con cenni di terapia della principali patologie di tipointernistico con particolare attenzione a patologie internistiche di rilevanza odontostomatologica

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

esercitazioni di reparto da concordare, a piccoli gruppi

PROGRAMMA

1) IPERTENSIONE ARTERIOSA

2) CARDIOPATIA ISCHEMICA

3) ARITMIE

4) INSUFFICIENZA CARDIACA

- 41 -

4) INSUFFICIENZA CARDIACA

5) ENDOCARDITI INFETTIVE

6) CUORE POLMONARE da fare solo la lezione

7) ATEROSCLEROSI

8) MALATTIE REUMATICHE

9) POLIMIALGIA REUMATICA E ARTERITE DI HORTON

10) &n bsp; OSTEOPOROSI E OSTEOMALACIA E ONJ -

11) &n bsp; FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA RENALE

12) &n bsp; GLOMERULONEFRITI

13) &n bsp; INSUFFICIENZA RENALE ACUTA E CRONICA

14) &n bsp; PATOLOGIE INFETTIVE DELLE PRIME VIE AEREE

15) &n bsp; PATOLOGIE INFETTIVE DELLE BASSE VIE RESPIRATORIE

16) &n bsp; BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE

17) &n bsp; ASMA BRONCHIALE TUMORI DEL POLMONE

18) &n bsp; EPATITI DA VIRUS

19) &n bsp; CIRROSI EPATICA

20) &n bsp; ANEMIE

21) &n bsp; SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE

22) &n bsp; SINDROMI MIELODISPLASTICHE

23) &n bsp; LEUCOSI ACUTE

24) &n bsp; LINFOADENOPATIE

25) &n bsp; LINFOMI MALIGNI

26) &n bsp; PLASMACITOMA E GAMMOPATIE MONOCLONALI

27) &n bsp; MALATTIE EMORRAGICHE E PIASTRINOPENIE

28) &n bsp; ENDOCRINOLOGIA GENERALE

29) &n bsp; FEBBRE DI ORIGINE SCONOSCIUTA

30) &n bsp; MALATTIE DELLA TIROIDE

31) &n bsp; OBESITA' e IPERLIPIDEMIE

32) &n bsp; DIABETE MELLITO

TESTI

Rugarli.

Medicina Interna s istematica.

6a ediz ione. masson editore

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=3267

Medicina InternaCdL: Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Recapito: []Tipologia: Di baseAnno: 3° annoCrediti/Valenza:

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=707a

- 42 -

MEDICINA LEGALEAnno accademico: 2013/2014Codice: 08731CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Vit toria Masot t i (Coordinatore del corso)Recapito: 0521033010 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 4° annoCrediti/Valenza: 4SSD: MED/43 - medicina legaleModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Lo studente deve acquis ire le informazioni utili per valutare la propria attività profess ionale sotto ilprofilo giuridico e deontologico con riferimento ai rifless i in ambito penale, civile ed etico.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO

Lo studente deve sviluppare abilità specializzate, orientate alla soluzione di problemi, necessarie nellaricerca e/o nella pratica profess ionale al fine di sviluppare conoscenze e procedure nuove e integrarela conoscenza ottenuta in ambiti divers i

PROGRAMMA

Elemento oggettivo e soggettivo del reato, rapporto di causalità, il segreto profess ionale e la normativasulla riservatezza. La documentazione dell'attività medica: certificato e cartella clinica. Denunceobbligatorie. Il referto e denuncia all'autorità giudiz iaria. L'imputabilità e le sue basi giuridiche ebiologiche. Delitti contro la vita e l'incolumità individuale. La valutazione della capacità nel diritto civile:l'interdiz ione, la inabilitazione, l'amministrazione di sostegno, lo stato di incapacità naturale. Condiz ioniper esercitare la profess ione di odontoiatra. Campo di attività profess ionale e responsabilitàdell'odontoiatra. Eserciz io abusivo della profess ione. Comparaggio. La qualifica giuridica dell'odontoiatraagli effetti della legge penale. Il diritto alla salute. Deontologia. Il rapporto medico-paziente. Il consensoall'atto odontoiatrico e trattamenti sanitari obbligatori. Responsabilità profess ionale dell'odontoiatra. Ilrisarcimento del danno alla persona da fatto illecito di interesse odontoiatrico. El. di Diritto penale -parte generale.

TESTI

Norelli, Buccelli, Fineschi: Medicina Legale e delle Assicurazioni, Piccin Ed., Padova 2009

Introna F., Santoro V., Fiandaca C., La responsabilità profess ionale in Odontoiatria, Piccin Ed., Padova2010

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=0e37

Metodologia Medico Scient ifica II (Coord. Prof.ssa F.Gardini)CdL: Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Dott . Mario PedrazzoniProf . Maria Luisa TanziRecapito: []Tipologia: Altre attivitàAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 4

PROGRAMMA

Corso integrato di "Metodologia Medico Scientifica II"

Programma-Bioetica

Conoscenza, principi e metodo della Bioetica. L'Etica in Odontoiatria. Il rapporto medico odontoiatra ed ilpaziente. I problemi etici legati allo iniz io ed alla fine della vita. La donazione ed il trapianto degli organi:problemi etici. Rapporto tra Etica ed Economia nella Sanità di oggi. Nuove tecnologie ed interrogativi eticiconnessi (clonazione, ingegneria genetica, genoma) ai futuri sviluppi anche nel campo odontoiatrico.

Programma –Igiene Generale ed Applicata

Metodologia Epidemiologica

- 43 -

Storia ed applicazioni dell'epidemiologia. Le fonti dei dati statistico epidemiologici. Le principali misure inepidemiologia: proporzioni e tass i; incidenza e prevalenza; mortalità e letalità. La standardizzazione deitass i. Misure epidemiologiche di rischio: Rischio Attribuibile ,Rischio Relativo.Gli studi epidemiologici: ecologici, trasversali, caso-controllo, a coorte. Gli studi sperimentali terapeuticie preventivi.La valutazione di efficacia degli interventi medici;aspetti etici e di privacy.

Programma – Statistica

Parte generale-Concetti e definiz ioni fondamentali- La statistica descrittiva •Tipi di variabili •Sintesi deidati –Distribuzioni di frequenza – Rappresentazioni grafiche Misure numeriche Misure di tendenzacentrale Media Mediana Moda Quantili e percentili Misure di dispers ione Intervallo di variazione (Range)Range interquartile Varianza Deviazione standar Coefficiente di variazione La statistica inferenziale Lebasi dell'inferenza statistica Probabilità Distribuzioni teoriche di probabilità Distribuzioni teorichediscrete Distribuzioni teoriche continue Distribuzione normale Distribuzione Normale StandardizzataForme di inferenza statistica –Verifica di ipotesi Stima per intervalli Distribuzioni di campionamento Ladistribuzione campionaria della media Distribuzione t di Student Deviazione standard e errore standardIntervalli di confidenza Verifica di ipotesiIpotesi nulla e ipotesi alternativa Livello di s ignificatività Test unilaterale o bilaterale (a una o due code)Il valore p Decis ione sulla s ignificatività Tipi di errore nel test di ipotesi Potenza del test Errori daevitare Analis i statistica Criteri generali di scelta di un test statistico Statistica parametrica e nonparametrica Assunti fondamentali e loro verifica Statistica non parametrica Caratteristiche Vantaggi esvantaggi Analis i di dati numerici Confronti di medie Singolo campione: confronto della mediacampionaria con valore noto Test parametrici Test Z Test t Test non parametrici Test T di Wilcoxon Duecampioni Confronto di medie per dati appaiati Test di ipotesi parametrici: test t di Student per datiappaiati (paired t-test) Test di ipotesi non parametrici: Test di Wilcoxon per ranghi con segno Confrontodi medie per dati indipendenti Test di ipotesi parametrici: t di Student per dati indipendenti Test diipotesi non parametrici: Test di Mann-Whitney Test della mediana Test di permutazione (randomizationtest) Più di due campioni Test parametrici: l'analis i della varianza (ANOVA) Principi generali Laterminologia Confronto di medie per dati indipendenti Analis i della varianza a un criterio diclass ificazione La scomposiz ione della varianza Analis i della varianza a due o più criteri diclass ificazione Confronto di medie per misure ripetute Analis i della varianza per misure ripetuteConfronti multipli e Test di Bonferroni Metodi non parametrici Confronto di più gruppi indipendenti Test diKruskal-Wallis Confronto di più gruppi dipendenti Test di Friedman Analis i di dati di enumerazioneConteggi e proporzioni Tabelle di contingenza La distribuzione binomiale e la distribuzione diPoissonTest su una s ingola proporzione Confronto di proporzioni Dati indipendenti Chi quadrato Test diFisher Dati dipendenti Test di McNemar Relazioni tra variabili Correlazione e regressione CorrelazioneTest parametrico: Test di correlazione di Pearson Test non parametrico: Test di correlazione diSpearman Regressione Regressione lineare semplice Cenni di regressione lineare multipla

TESTIBarbuti S, Belle lli E, Fara GM, Giammanco G. Igiene. Monduzzi Editore 2002. Montagna MT, Castiglia P,Liguori G, Quarto M. Igiene in odontoiatria. Monduzzi Editore 2004.

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=54f5

Metodologia Medico-Scient ifica I (Coord. Prof.ssa F.Gardini)CdL: Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Recapito: []Tipologia: Affine o integrativoAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 1,5

PROGRAMMAConoscenza, principi e metodo della Bioetica. L'Etica in Odontoiatria. Il rapporto medico odontoiatra ed ilpaziente. I problemi etici legati allo iniz io ed alla fine della vita. La donazione ed il trapianto degli organi:problemi etici. Rapporto tra Etica ed Economia nella Sanità di oggi. Nuove tecnologie ed interrogativi eticiconnessi (clonazione, ingegneria genetica, genoma) ai futuri sviluppi anche nel campo odontoiatrico.

TESTICattorini "Bioetica".Biblioteca Masson Marco Lorenzo Scarpelli "Il comportamento dell'Odontoiatra:aspettietici, deontologici e medico legali" ACME ediz ioni

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=c9a4

Microbiologia e IgieneAnno accademico: 2012/2013CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Luciano Polonelli (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 033429 [[email protected]]

- 44 -

Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 8SSD: , MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica, MED/42 - igiene generale e applicataModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=59a5

Microbiologia e Microbiologia ClinicaCdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Luciano Polonelli (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 033429 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 5

OBIETTIVIAcquis iz ione delle competenze scientifiche strumentali alla comprensione delle caratteristichetassonomiche, epidemiologiche, morfologiche, fis iologiche, patogenetiche, immunologiche efarmacologiche di batteri, miceti, parassiti e virus agenti eziologici di malattie da infezione nell'uomo ecapacità di valutazione, interpretazione e gestione degli approcci microbiologici e virologici per ladiagnosi, terapia e profilass i delle infezioni del cavo orale e controllo delle infezioni crociate inodontoiatria.

PROGRAMMA

Evoluzione dei microrganismi e della microbiologia. I batteri: struttura cellulare, class ificazione,riproduzione, sporogenesi e germinazione, metabolismo, coltivazione, genetica, meccanismi dipatogenicità. I funghi: lieviti, muffe. I parassiti: protozoi, metazoi. I virus: composiz ione chimica estruttura, class ificazione, replicazione, interferenza, coltivazione e titolazione, meccanismi dipatogenicità. Generalità sulle malattie da infezione: infezioni endogene, infezioni esogene. Immunitàinnata ed acquis ita nei confronti delle infezioni. Principi di diagnosi microbiologica diretta ed indiretta.Farmaci antibatterici. Farmaci antifungini. Farmaci antiparassitari. Farmaci antivirali. Meccanismi dires istenza degli agenti patogeni ai farmaci anti-infettivi. Principi di saggi di sensibilità di agenti patogeniai farmaci anti-infettivi. Prevenzione delle malattie da infezione: immunità attiva, immunità passiva. Labocca come habitat microbico. La popolazione microbica res idente orale. Acquis iz ione, adesione,distribuzione e metabolismo della popolazione microbica res idente orale. La placca dentale. La cariedentale. Le malattie parodontali. Infezioni batteriche del cavo orale. Infezioni fungine del cavo orale.Infezioni virali del cavo orale. Terapia e profilass i delle malattie da infezioni orali. Controllo delleinfezioni crociate in odontoiatria. Principi microbiologici di dis infezione e sterilizzazione.

TESTIM. Bendinelli, C. Chezzi, G. Dettori, N. Manca, G. Morace, L. Polonelli, M.A. Tufano. Microbiologia Medica. Gliagenti infettivi dell'uomo: biologia, azione patogena, laboratorio. Batteriologia. Micologia. Virologia.Monduzzi Editore. L. Polonelli. Microbiologia Odontoiatrica. UniNova. Traduzione da: P. Marsh, M.V. Martin.Oral Microbiology. Wright.

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=60a8

MICROBIOLOGIA ED IGIENEAnno accademico: 2013/2014Codice: 1003840CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Luciano Polonelli (Coordinatore del corso)Prof . Cesira Isabella MariaPasquarellaRecapito: 0521 033429 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 10SSD: , MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica, MED/42 - igiene generale e applicataModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Igiene generake ed applicata

- 45 -

Microbiologia e microbiologia clinicaPrincipi della diagnosi microbiologica

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=81ef

Igiene generake ed applicata

Anno accademico: 2013/2014Codice: 143704Docente: Prof . Cesira Isabella Maria PasquarellaRecapito: 0521 903793 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: MED/42 - igiene generale e applicataModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

MICROBIOLOGIA ED IGIENE

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=4b7e

Microbiologia e microbiologia clinica

Anno accademico: 2013/2014Codice: 22063Docente: Prof . Luciano PolonelliRecapito: 0521 033429 [[email protected]]Crediti/Valenza: 6SSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinicaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

MICROBIOLOGIA ED IGIENE

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=dc28

Principi della diagnosi microbiologica

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1005431Docente: Prof . Luciano PolonelliRecapito: 0521 033429 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinicaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

MICROBIOLOGIA ED IGIENE

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=d948

NEUROLOGIA E PSICHIATRIAAnno accademico: 2013/2014Codice: 1002816CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Gian Camillo Manzoni (Coordinatore del corso)Prof . Chiara De Panf ilisRecapito: 0521-704127 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 4° annoCrediti/Valenza: 3+1 tirocinioSSD: MED/25 - ps ichiatria, MED/26 - neurologia

- 46 -

Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

NeurologiaPsichiatria

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=06a4

Neurologia

Anno accademico: 2013/2014Codice: 03668Docente: Prof . Gian Camillo ManzoniRecapito: 0521-704127 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: MED/26 - neurologiaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

NEUROLOGIA E PSICHIATRIA

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9136

Psichiat ria

Anno accademico: 2013/2014Codice: 21448Docente: Prof . Chiara De Panf ilisRecapito: 0521033594 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1SSD: MED/25 - ps ichiatriaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

NEUROLOGIA E PSICHIATRIA

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=47e4

NORMAT IVE DI SICUREZZA E PREVENZIONECdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Massimo Corradi (Coordinatore del corso)Recapito: 0521033098 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 1SSD: MED/44 - medicina del lavoroModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

OBIETTIVI

Conoscenza delle normative sulla s icurezza e prevenzione dei rischi lavorativi in ambito sanitariocome operatori, preposti, dirigenti o datori di lavoro. Individuazione delle condiz ioni di rischio per agentichimici, fis ici e biologici e comportamentali.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO

- 47 -

Capacità di valutazione dei rischi chimici, fis ici, biologici e comportamentali. Competenza nellaindicazione dei dispositivi di protezione individuali ed ambientali. Criteri di Prevenzione degli infortuni edelle malattie profess ionali specifiche.

PROGRAMMA

La Medicina del Lavoro nel s istema normativo di Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro; Normative europee e nazionali per la Sicurezza e la Prevenzione nei luoghi di lavoro; Responsabilità del datore di lavoro, del dirigente, del preposto, del lavoratore; Rischi lavorativi in ambito sanitario; Presenza di agenti chimici, schede di s icurezza, etichettatura; Valutazione del rischio, Prevenzionedegli infortuni e malattie profess ionali; Procedure e dispositivi di protezione individuale ed ambientale; Presenza di agenti fis ici, valutazione del rischio, Prevenzione e Protezione; Presenza di agenti biologici, valutazione del rischio, Prevenzione e Protezione; Rischio ergonomico e comportamentale. Valutazione e Prevenzione;

TESTI

Dec. Leg.vo 81/2008 e successive modificazioni ed integrazioni; Manuale di Medicina del Laovro e Igiene Industriale, L. Aless io, P. Apostoli Piccin Editore, 2009. Medicina del Lavoro, V. Foà L. Ambrosi, Utet, seconda ediz. 2003 Iconografie presentate durante il Corso saranno disponibili presso la Segreteria di Medicina del Lavoro.

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=910b

ODONTOIATRIA CONSERVATRICEAnno accademico: 2013/2014Docente: Prof . Silvia PizziRecapito: 0521/702033 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 2° anno 3° anno 4° annoCrediti/Valenza: 19.5Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMALa conservativa moderna

ScopiStandard di qualità

Radiologia

Fis ica e geometricaAttrezzature e radioprotezioneRx apicali e Bite – Wing: tecnicaCenni di anatomia radiograficaErroriConservazione delle lastre

La carie dentale

EziologiaIstopatologiaDiagnosi clinica e radiograficaDiscussione sull'estensione radiologica e clinica della carieControllo e prevenzioneIgiene profess ionaleIgiene domiciliareAnalis i della dietaFluoroprofilass i (s istemica e topica)Il rischio di carie (come valutarlo e s ignificato prognostico)I traumi dentaliClass ificazioneEpidemiologiaEziologia

- 48 -

PatogenesiDiagno s i clinica e radiograficaTerapiaPrevenzione

Piano di trattamento

Approccio al pazienteVis iteTrattamento del doloreUrgenzeEliminazione dei fattori causaliSequenza degli interventiRapporti con le altre branche odontoiatriche

Strumentario e attrezzature

Strumenti rotanti e manipoliStrumenti manuali da escavazione, rifinitur, compattazione, modellazioneMatrici, portamatrici, cuneiAir abrasion e microsabbiatrici intraoraliVibratori per capsuleLampade fotopolimerizzantiRiuniti dentali e macro-attrezzatureIsolamento del campo: perché e come realizzarlo nel rispetto del paziente e dei materiali

Amalgama

Significato attuale"Tossicità"IndicazioniPreparazione cavitaria: evoluzione dall'ottocento alla fine del novecentoCompattazione e modellazioneLucidaturaAmalgama adesivaCenni di "merceologia clinica"

Aspetti biologici

La protezione della polpaSottofondi e linersIncappucciamento diretto

Materiali Compositi e adesivi smalto-dentinali

Aspetti storici e merceologici

Cementi Vetro-Ionomerici e derivati

Aspetti storici e merceologici di CVI, CVI modificati e Compomeri

Cavità per materiali compositi

Indicazioni e limitiSigillature e P.R.R.Prime e seconde class i di BlackTerze, quarte, quinte class i di BlackVeneering

La patologia abrasio-erosiva

EziologiaDiagnosiPrevenzioneTrattamento

Scelta e uso dei materiali compositi

Scelta e manutenzione delle lampade fotopolimerizzatriciSbiancamentiEziologia delle pigmentazioniDi e lementi vitaliDi e lementi non vitali

Il restauro dell'e lemento dentario dopo trattamento endodontico

Ricostruzioni in funzione protesica e raporti con la protesi

- 49 -

Fratture della ceramica: possibili soluzioni conservative

Restauri indiretti

Tradiz ionali (indicazioni)Adesivi (indicazioni)

ENDODONZIA

Fis iologia di polpa e dentinaPatologia pulpare: pulpiti revers ibili ; & nbsp; pulpiti irrevers ibili &nb sp; ; les ioni periapicaliTecniche radiografiche diagnostiche ed intraoperatorieIsolamento del campo in endodonziaPrincipi del trattamento endodonticoStrumentario endodontico: standardizzazione degli strumenti & nbsp; &nb sp; ; conicità aumentata & nbsp; &nb sp; ; acciaio e nichel-titanio &n bsp; &nbs p; strumenti manuali e meccaniciPulp tester e localizzatori d'apiceTecniche di preparazione canalare: metodiche di step back &n bsp; &nbs p; metodiche di crown downIrriganti canalariTecniche di otturazione canalare: guttaperca a freddo &nbs p; &n bsp; &nbs p; guttaperca fusa &n bsp; &nbs p; paste e cementiTerapia conservativa della polpa: incappucciamento diretto &nb sp; ; & nbsp; &nb sp; pulpotomia parzialeTrattamento dei denti ad apice immaturo: apicificazione &n bsp; &nbs p; &n bsp; &nbs p; apicogenesiRitrattamenti endodontici: indicazioni ; & nbsp; &nb sp; prognosi &n bsp; &nbs p; solventi &n bsp; &nbs p; tecnicheEndodonzia chirurgica: indicazioni ; & nbsp; prognosi &n bsp; &nbs p; diagnosi differenziale &nb sp; ; tecniche chirurgiche ; & nbsp; materialiIl microscopio operatorio in endodonziaRestauro del dente trattato endodonticamenteTrattamento endodontico dei denti decidui

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=d073

ODONTOIATRIA PEDIATRICAAnno accademico: 2013/2014Codice: 1002828Docente: Prof . Silvia Pizzi (Coordinatore del corso)Prof . Gianluigi de' AngelisRecapito: 0521/702033 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 5° annoCrediti/Valenza: 5+1tirocinioSSD: MED/26 - neurologia, MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Pediatria generale e specialisticaPedodonzia

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=39bd

Pediat ria generale e specialist ica

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1000139

- 50 -

Docente: Prof . Gianluigi de' AngelisRecapito: 0521 702204 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1SSD: MED/26 - neurologiaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

ODONTOIATRIA PEDIATRICA

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=db15

Pedodonzia

Anno accademico: 2013/2014Codice: 7707Docente: Prof . Silvia PizziRecapito: 0521/702033 [[email protected]]Crediti/Valenza: 4SSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

ODONTOIATRIA PEDIATRICA

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=070a

ODONTOIATRIA RESTAURAT IVAAnno accademico: 2013/2014Codice: 1002820Docente: Prof . Silvia Pizzi (Coordinatore del corso)Recapito: 0521/702033 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 5° annoCrediti/Valenza: 8+4 tirocinioSSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

EndodonziaOdontoiatria conservativa

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=c2a4

Endodonzia

Anno accademico: 2013/2014Codice: 21358Docente: Prof . Silvia PizziRecapito: 0521/702033 [[email protected]]Crediti/Valenza: 5SSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

ODONTOIATRIA RESTAURATIVA

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=b99e

- 51 -

Odontoiat ria conservat iva

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1002822Docente: Prof . Silvia PizziRecapito: 0521/702033 [[email protected]]Crediti/Valenza: 3SSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

ODONTOIATRIA RESTAURATIVA

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f95b

ORTODONZIAAnno accademico: 2013/2014Codice: 1003688Docente: Prof . Mauro Gandolf iniRecapito: 0521-986722 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 5° annoCrediti/Valenza: 7+2 tirocinioSSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Fornire la conoscenza dell'occlus ione dentaria e della funzione masticatoria. Class ificare le variedisarmonie dentarie e dento-scheletriche. Analizzare le metodiche diagnostiche e le possibilitàterapeutiche.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO

Acquis ire la conoscenza dell'occlus ione dentaria e della funzione masticatoria, saper diagnosticare evalutare la gravità di una disarmonia dentale e dento-scheletrica e le possibilità terapeutiche anche infunzione di una eventuale collaborazione con colleghi incaricati della specifica terapia.

PROGRAMMA

ORTOGNATODONZIA E GNATOLOGIA

(funzione masticatoria)

Titolare: Prof. Mauro Gandolfini

IV ANNO (I semestre)

Argomenti delle lezioni (4 ore la settimana)

Apparato stomatognatico

Crescita cranio facciale

Sviluppo della dentiz ione

Terminologia ortodontica

Occlusione –rapporti statici

; & nbsp; -rapporti dinamici

Occlusione e postura

Relazione centrica e occlus ione centrica

- 52 -

Ortodonzia e disfunzioni cervico-cranio-mandibolari

Class ificazione delle disarmonie dento-maxillo-facciali

Approccio ps icologico al paziente ortodontico

Prima vis ita ortodontica

Semeiotica ortodontica

Esami strumentali

; & nbsp; -impronte e modelli

; & nbsp; -fotografie

; & nbsp; -radiografie

; & nbsp; -axiografia

Analis i cefalometrica

Esercitazioni (4 ore la settimana)

Vis ita ortodontica

Valutazione di esami radiografici

Presa delle impronte studio

Colatura e squadratura di modelli studio

Rilevamento archi facciali

Montaggio dei modelli in articolatore

V Anno (II semestre)

Argomenti delle lezioni (4 ore la settimana)

Patologia speciale odontoiatrica e ortodonzia

; & nbsp; -agenesie

; & nbsp; -sovrannumerari

; & nbsp; -traumi

; & nbsp; -denti inclus i

Cartella clinica

Diagnosi ortodontica

Obiettivi del trattamento

Piano di trattamento

Mezzi terapeutici

; & nbsp; -ortopedici

; & nbsp; -ortodontici

Principi di biomeccanica

Apparecchiature ortodontiche fisse e rimovibili

-bande ed attacchi diretti

-fili ortodontici

-trazioni intra ed extra-orali (face-bow, elastici intra e interarcata)

- 53 -

-accessori (espansore rapido palatino, barra palatina, quad-helix, lip-bumper)

Ortodonzia intercettiva

Ortodonzia nell'adulto

Ortodonzia e chirurgia ortognatica

Trattamento ortodontico delle labio-palato-schis i

Contenzione ortodontica

Esercitazioni (4 ore la settimana)

Analis i cefalometrica

Diagnosi e piani di trattamento

Modellazione fili ortodontici

Partecipazione al trattamento di pazienti

TESTI

D.Caprioglio, C.Lanteri, A.Levrini, A.Caprioglio Ortodonzia intercettiva Ediz ioni Martina, Bologna,2000.C.Lanteri Ortognatodonzia Ediz ioni Masson, Milano, 2002. M.Gandolfini L'espansore rapido palatino ed ilquad helix Ediz ioni Martina, Bologna. 1996. G.Farronato-Ortognatodonzia Edi Ermes.

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=4ba9

PARODONTOLOGIAAnno accademico: 2013/2014Codice: 3374CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Guido Maria Macaluso (Coordinatore del corso)Recapito: 0521986722 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 5° annoCrediti/Valenza: 4+2 tirocinioSSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Fornire allo studente la formazione culturale e tecnica sufficiente a garantire un livello soddisfacente diprestazioni orientate ad assolvere le richieste ass istenziali di primo livello e tali da poter accedere alivelli formativi superiori (Cors i di Perfezionamento, Scuole di Specializzazione, Master, Dottorati diRicerca). Ciò è raggiunto quando lo studente dimostrerà di possedere conoscenze su: parodontologia •le basi scientifiche della parodontologia. • le interazioni tra patologie parodontali e s istemiche e lagestione dal punto di vista parodontale dei pazienti con patologie mediche. • la epidemiologia dellemalattie parodontali e il ruolo della parodontologia nella sanità pubblica. • esperienza clinica nelladiagnosi e cura delle malattie parodontali negli stadi iniz iali e di media gravità. • esperienza clinica nelladiagnosi di malattia parodontale grave. implantologia • le basi scientifiche dell'implantologia. • leindicazioni alla terapia implantoprotesica. • la fis iopatologia delle atrofie ossee mascellari e degli innestiossei. • esperienza clinica nella diagnosi implantoprotesica.

PROGRAMMAAnatomia e fis iologia del parodonto e perimplantareFis iopatologia ossea e degli innestiClass ificazione delle malattie parodontaliEpidemiologia della malattia parodontaleMicrobiologia parodontaleEziopatogenesi delle malattie associate alla placca battericaGengivitiParodontiti cronicheParodontiti aggressiveParodontiti come manifestazioni di malattie s istemicheMalattie parodontali necrotizzantiAscessi del parodontoParodontiti associate a les ioni endodontiche

- 54 -

Condiz ioni e deformità acquis ite o congeniteTrauma occlusaleDiagnosi parodontaleRadiologia parodontale e altre tecniche di imagingTerapia parodontale: obiettivi e sequenzeLe scienze comportamentali applicate alla parodontologiaControllo di placcaAntibiotici e antibattericiTerapia parodontale iniz ialeLembi parodontali di accessoRigenerazione parodontaleLesioni delle forcazioniChirurgia plastica parodontaleTerapia di mantenimento parodontaleBiomateriali implantariOsteointegrazioneDiagnosi implantoprotesica

Ulteriori precisazioni circa alcuni argomenti

- Diagnosi e piano di trattamento: diagnosi di malattia e di s ingolo elemento dentario, anamnesiparodontale e s istemica, sondaggio, cartella clinica, documentazione fotografica, interpretazione etecnica delle immagini radiografiche parodontali, diagnosi e piano di trattamento per il posiz ionamento diimpianti

- Preparazione iniz iale e altre terapie non chirurgiche: istruzioni di igiene, controllo di placca, profilass i,motivazione del paziente, detartras i, scaling e root planing, estrazione dei denti con prognosi infausta,eliminazione dei sovraccarichi occlusali, molaggio selettivo, uso di antibatterici locali e s istemici

- Terapia chirurgica: chirurgia gengivale (gengivoplastica, gengivectomia, Widman modificato, E.N.A.P., lembo palatino assottigliato); chirurgia muco-gengivale (lembo a posiz ionamento apicale, coronale,laterale, innesti gengivali, tecniche di copertura radicolare); chirurgia ossea resettiva (allungamento dicorona clinica, ostectomia e osteoplastica, ritenzione di fibre, trattamento delle les ioni delle forcazioni,rizectomia e rizotomia); chirurgia ossea ricostruttiva (innesti ossei e di altri materiali, rigenerazioneguidata tissutale, membrane riassorbibili e non, fattori di rigenerazione ossea e parodontale).

- Follow-up: procedure diagnostiche di rivalutazione

- Materiali: uso e mantenimento dello strumentario chirurgico (scelta, lavaggio e sterilizzazione,tecniche di affilatura), suture (class ificazione e scelta delle suture per uso parodontale)

TESTI

NP Lang, J Lindhe Parodontologia clinica e implantologia orale. Quinta ediz ione edi-ermes 2010 altri testi:Wolf H. F., Rateitschak E. M., Rateitschak K. H. Parodontologia Masson, 2005

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=ccf9

Parodontologia e ImplantologiaAnno accademico: 2012/2013CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Guido Maria Macaluso (Coordinatore del corso)Recapito: 0521986722 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 3° anno 4° anno 5° annoCrediti/Valenza: 6,5 + 6 tirocinioSSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Fornire allo studente la formazione culturale e tecnica sufficiente a garantire un livello soddisfacente diprestazioni orientate ad assolvere le richieste ass istenziali di primo livello e tali da poter accedere alivelli formativi superiori (Cors i di Perfezionamento, Scuole di Specializzazione, Master, Dottorati diRicerca). Ciò è raggiunto quando lo studente dimostrerà di possedere conoscenze su: parodontologia •le basi scientifiche della parodontologia. • le interazioni tra patologie parodontali e s istemiche e lagestione dal punto di vista parodontale dei pazienti con patologie mediche. • la epidemiologia dellemalattie parodontali e il ruolo della parodontologia nella sanità pubblica. • esperienza clinica nelladiagnosi e cura delle malattie parodontali negli stadi iniz iali e di media gravità. • esperienza clinica nella

- 55 -

diagnosi e cura delle malattie parodontali negli stadi iniz iali e di media gravità. • esperienza clinica nelladiagnosi di malattia parodontale grave. implantologia • le basi scientifiche dell'implantologia. • leindicazioni alla terapia implantoprotesica. • la fis iopatologia delle atrofie ossee mascellari e degli innestiossei. • esperienza clinica nella diagnosi implantoprotesica.

PROGRAMMAAnatomia e fis iologia del parodonto e perimplantareFis iopatologia ossea e degli innestiClass ificazione delle malattie parodontaliEpidemiologia della malattia parodontaleMicrobiologia parodontaleEziopatogenesi delle malattie associate alla placca battericaGengivitiParodontiti cronicheParodontiti aggressiveParodontiti come manifestazioni di malattie s istemicheMalattie parodontali necrotizzantiAscessi del parodontoParodontiti associate a les ioni endodonticheCondiz ioni e deformità acquis ite o congeniteTrauma occlusaleDiagnosi parodontaleRadiologia parodontale e altre tecniche di imagingTerapia parodontale: obiettivi e sequenzeLe scienze comportamentali applicate alla parodontologiaControllo di placcaAntibiotici e antibattericiTerapia parodontale iniz ialeLembi parodontali di accessoRigenerazione parodontaleLesioni delle forcazioniChirurgia plastica parodontaleTerapia di mantenimento parodontaleBiomateriali implantariOsteointegrazioneDiagnosi implantoprotesica

Ulteriori precisazioni circa alcuni argomenti

- Diagnosi e piano di trattamento: diagnosi di malattia e di s ingolo elemento dentario, anamnesiparodontale e s istemica, sondaggio, cartella clinica, documentazione fotografica, interpretazione etecnica delle immagini radiografiche parodontali, diagnosi e piano di trattamento per il posiz ionamento diimpianti

- Preparazione iniz iale e altre terapie non chirurgiche: istruzioni di igiene, controllo di placca, profilass i,motivazione del paziente, detartras i, scaling e root planing, estrazione dei denti con prognosi infausta,eliminazione dei sovraccarichi occlusali, molaggio selettivo, uso di antibatterici locali e s istemici

- Terapia chirurgica: chirurgia gengivale (gengivoplastica, gengivectomia, Widman modificato, E.N.A.P., lembo palatino assottigliato); chirurgia muco-gengivale (lembo a posiz ionamento apicale, coronale,laterale, innesti gengivali, tecniche di copertura radicolare); chirurgia ossea resettiva (allungamento dicorona clinica, ostectomia e osteoplastica, ritenzione di fibre, trattamento delle les ioni delle forcazioni,rizectomia e rizotomia); chirurgia ossea ricostruttiva (innesti ossei e di altri materiali, rigenerazioneguidata tissutale, membrane riassorbibili e non, fattori di rigenerazione ossea e parodontale).

- Follow-up: procedure diagnostiche di rivalutazione

- Materiali: uso e mantenimento dello strumentario chirurgico (scelta, lavaggio e sterilizzazione,tecniche di affilatura), suture (class ificazione e scelta delle suture per uso parodontale)

TESTI

NP Lang, J Lindhe Parodontologia clinica e implantologia orale. Quinta ediz ione edi-ermes 2010 altri testi:Wolf H. F., Rateitschak E. M., Rateitschak K. H. Parodontologia Masson, 2005

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=94c6

Patologia Speciale OdontostomatologicaAnno accademico: 2012/2013CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Maddalena Manf redi (Coordinatore del corso)Recapito: 0521-906718 [[email protected]]

- 56 -

Tipologia: Di baseAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 9+3SSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Il Corso s i propone di fornire le nozioni re lative alla diagnosi delle principali patologie delle ossamascellari e delle mucose orali con cenni al trattamento delle stesse.

PROGRAMMA

1) Semeiotica del distretto cranio-oro-maxillo-faccialeProtocollo anamnestico, esame obiettivo, presidi diagnostici

2) Anomalie dentarie di numero, sede, posiz ioneAnomalie dentarie di struttura e formaMalformazioni dentarie

3) Ritenzione dentarieDisodontias i del III molareComplicanze delle disodontias i del III molare

4) Ascessi e flemmoni del distretto oro-maxillo-faccialiOsteiti ed osteomieliti dei mascellariOsteonecrosi delle ossa mascellari farmaco e radio indotte

5) Le cisti del distretto oro-maxillo-faccialeCisti odontogeneCisti disembriogeneticheCisti mucoseCisti epidermidiPseudocistiLe cisti in rapporto a s indromi e a malattie s istemiche

6) Malattie ossee di origine non neoplastica

7)Gli aumenti di volume gengivale generalizzato, localizzato e farmaco-indotto

8) Fasi e protocollo diagnostico della les ione oraleEsame clinicoLesioni e lementari della mucosa orale- Condiz ioni parafis iologiche del cavo orale

Esame istologico convenzionaleImmunoistochimicaImmunoflurescenza diretta ed indiretta

9) Le malattie vescicolo bollose

10) Le malattie ulcerative

11) Le malattie a genesi autoimmune

12) Le malattie infettive

micotiche

batteriche

virali

13) Le candidosi orali : aspetti microbiologici, epidemiologia e clinica delle infezioni orali da Candida spp.

14) Le les ioni bianche e rosse del cavo orale

15) L'infezione da HIV e la s indrome da immunodeficienza acquis ita (AIDS): principali manifestazioni oralicorrelate

16) Potentially malignant disorders della cavità orale:Lichen planus oraleLeucoplachia e leucoplachia verrucosa proliferativa

- 57 -

Eritroplachia

17) I tumori benigni del cavo orale

-Class ificazione-Epidemiologia-Istopatologia-Manifestazioni cliniche

18) Tumori odontogeni delle ossa mascellari

-Class ificazione-Epidemiologia-Istopatologia-Manifestazioni cliniche

19) Principali tumori non odontogeni delle ossa mascellari-Class ificazione-Epidemiologia-Istopatologia-Manifesta z ioni cliniche

20) Anatomia, istologia, fis iologia e semeiotica delle ghiandole salivari maggiori e minoriPatologie infiammatorie delle ghiandole salivariPatologie degenerative delle ghiandole salivariPatologia ostruttiva delle ghiandole salivari (s ialolitias i)Tumori benigni delle ghiandole salivariTumori maligni delle ghiandole salivari

21) Le pigmentazioni del cavo orale

TESTI

Regezi JA, Sciubba J. Patologia orale Dalla diagnosi alla terapia. Terza ediz ione (1999) Ediz ione Italiana acura di Antonio Carrassi. Antonio Delfino Editore. Cawson R, Zinnie, Barrett, Wright. Oral Diseases III edMosby (Vers ione Ingleseo Vers ione Italiana a cura della SIPMO). Gandolfo S, Carrozzo M, Scully C.Patologia e medicina del cavo orale. UTET Reichart PA, Philiphsen H. Patologia Orale. Masson Ficarra G.Manuale di Medicina e Patologia orale. MacGraw-Hill

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=ce5f

PATOLOGIA E TERAPIA ORO-MAXILLO FACCIALEAnno accademico: 2013/2014Codice: 1002824Docente: Prof . Enrico Sesenna (Coordinatore del corso)Prof . Silvano FerrariProf . TeoreFerriProf . Paolo VescoviRecapito: 0521/703109 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 5° annoCrediti/Valenza: 8+3 tirocinioSSD: MED/28 - malattie odontostomatologiche, MED/29 - chirurgia maxillofacciale, MED/31 -otorinolaringoiatriaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Chirurgia maxillo-faccialeChirurgia oraleClinica odontostomatologicaOtorinolaingoiatria

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=d70e

Chirurgia maxillo-f acciale

Anno accademico: 2013/2014Codice: 22034Docente: Prof . Enrico Sesenna

- 58 -

Docente: Prof . Enrico SesennaRecapito: 0521/703109 [[email protected]]Crediti/Valenza: 3SSD: MED/29 - chirurgia maxillofaccialeModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

PATOLOGIA E TERAPIA ORO-MAXILLO FACCIALE

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=c7a3

Chirurgia orale

Anno accademico: 2013/2014Codice: 21040Docente: Prof . Silvano FerrariRecapito: 0521703762 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

PATOLOGIA E TERAPIA ORO-MAXILLO FACCIALE

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=530b

Clinica odontostomatologica

Anno accademico: 2013/2014Codice: 6140Docente: Prof . Paolo VescoviRecapito: 0521986722 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

PATOLOGIA E TERAPIA ORO-MAXILLO FACCIALE

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=6e41

Otorinolaingoiat ria

Anno accademico: 2013/2014Codice: 15965Docente: Prof . Teore FerriRecapito: 0521.702715 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1SSD: MED/31 - otorinolaringoiatriaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

PATOLOGIA E TERAPIA ORO-MAXILLO FACCIALE

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=72c3

PATOLOGIA GENERALE

- 59 -

Anno accademico: 2013/2014Codice: 08707CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Valeria Dall'AstaRecapito: 0521903784 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 7SSD: MED/04 - patologia generaleModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

L'obiettivo fondamentale del Corso è l'acquis iz ione degli strumenti concettuali e scientifici per spiegarele cause e i meccanismi delle malattie umane.

In particolare gli obiettivi sono:

1. Conoscere i principali fattori patogeni chimici, fis ici e biologici e i loro effetti (danno biologico) sullamateria vivente, sulle cellule e sui tessuti.

2. Conoscere le reazioni al danno biologico che sono determinanti nel processo diguarigione/riparazione o di patologia, con particolare riferimento ai meccanismi dell'immunità,dell'infiammazione, della guarigione delle ferite e della cronicizzazione dei processi patologici.

3. Conoscere la patogenesi delle più diffuse malattie genetiche, congenite ed acquis ite, con particolareriferimento alle neoplasie, alle malattie metaboliche e alle coagulopatie.

4. Acquis ire la conoscenza dei termini scientifici e del linguaggio che vengono usati in medicina.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO

Al termine del Corso lo studente sarà in grado di conoscere e comprendere i meccanismi generali didanno all'organismo, nonché l'eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali delle strutture, dellefunzioni e dei meccanismi di controllo ai vari livelli di integrazione degli apparati corporei.

L'acquis iz ione di queste conoscenze, integrate con quelle degli altri insegnamenti di base, permetteràallo studente di proseguire negli studi con un bagaglio di conoscenze tali da permettergli dicomprendere al meglio le materie cliniche degli anni successivi.

L'acquis iz ione dei termini scientifici e del linguaggio medico sarà essenziale s ia per affrontare lematerie cliniche degli anni successivi s ia per il laureato cui permetterà di comunicare in modo chiarocon il paziente.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Tutto il materiale didattico utilizzato per le lezioni teoriche verrà messo a disposiz ione degli studenti

PROGRAMMAPatologia Generale

La Patologia Generale e le sue suddivis ioni. Concetto di malattia. Eziologia generale. La predisposiz ionealle malattie. Eziologia Cause chimiche. Meccanismi di toss icità. Meccanismi di detossificazione. Tossicità da esposiz ioni profess ionali, alimentari o da abitudini particolari. Cause fis iche Trasferimenti di energia meccanica Trasferimenti di energia termica Trasferimenti di energia elettrica Trasferimenti di energia radiante Le radiazioni Danno genetico e s istemi di riparazione. Le mutazioni. Meccanismi e tipi. Modalità di trasmiss ione dei caratteri patologici. Malattie monogeniche. Malattie multifattoriali. Malattie ad ereditarietà non mendeliana. Aberrazioni cromosomiche. & nbsp; &nb sp; ; & nbsp;   ;

- 60 -

Fis iopatologia della risposta al dannoLa risposta infiammatoria acutaEventi vascolari e cellulari. Formazione dell'essudato. Class ificazione ed aspetti morfologici. Mediatori chimici dell'infiammazione. Le cellule dell'infiammazione acuta &n bsp; &n bsp; Manifestazioni s istemiche della risposta infiammatoria. La risposta infiammatoria cronicaLe cellule dell'infiammazione cronicaI granulomi &n bsp; &n bsp; La risposta emostatica ed i suoi meccanismi di controllo. Disordini dell'emostasi. Deficit della fase piastrinica e della fase plasmatica.Trombosi, embolia, infartoMeccanismi di riparazione delle ferite L'aterosclerosi &n bsp; La risposta immunitariaIl complesso maggiore di istocompatibilitàImmunità innata.. Il complemento. La fagocitos iImmunità specifica. Immunità cellulo-mediata. Riconoscimento dell'antigene e funzioni effettrici dei linfociti T.Immunità umorale. Le class i di immunoglobuline. Riconoscimento dell'antigene e funzioni effettrici delle immunoglubuline.La memoria del s istema immunitario Meccanismi di patologia cellulare Danno cellulare revers ibile ed irrevers ibile. Necrosi ed apoptosi.Danno da ischemia e riperfus ione. La toss icità da radicali liberi. Patologia integrata del metabolismoAlterazioni del metabolismo lipidico. Steatosi. Ipercolesterolemia famigliareAlterazioni del metabolismo glucidico. Il diabete mellito Disordini del turn over proteico. Amiloidosi. Malattie neurodegenerative. Malattie da prioniAlterazioni delle funzioni di trasporto intercellulare. Difetti di proteine trasportatrici. Leemoglobinopatie ; Patologia dell'omeostasi delle popolazioni cellulari - Oncologia Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare. Fattori di crescita e di inibiz ione.Le basi molecolari del cancro.Proto-oncogeni ed oncogeni. Geni oncosoppressori e loro prodotti. Geni di sopravvivenza e geni di morte. Basi molecolari della multifas icità della cancerogenesi. Proprietà biologiche dei tumori benigni e maligni. Nomenclatura e class ificazione.Il fenotipo neoplastico. Alterazioni proliferative. Cinetica della crescita. Alterazioni differenziative. Invasività e metastasi. La progressione neoplastica. Angiogenesi tumoraleEziologia dei tumori. Ruolo del genotipo. Cancerogenesi chimica: iniz iazione e promozione.

Cancerogenesi da agenti fis ici.

TESTI

Per approfondimenti s i consigliano i seguenti testi: • Robbins: Le Basi Patologiche delle malattie - Piccin• G. Federici, P. Cipriani, C. Cortese, A. Fusco, P. Ialongo, C. Milani: Medicina di laboratorio – McGraw - Hill(ultima ediz ione) •

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=6dec

- 61 -

PATOLOGIA SPECIALE ODONTOSTOMATOLOGICAAnno accademico: 2013/2014Codice: 01806CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Paolo VescoviRecapito: 0521986722 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 6+3 tirocinioSSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Il Corso s i propone di fornire le nozioni re lative alla diagnosi delle principali patologie delle ossamascellari e delle mucose orali con cenni al trattamento delle stesse.

PROGRAMMA

1) Semeiotica del distretto cranio-oro-maxillo-faccialeProtocollo anamnestico, esame obiettivo, presidi diagnostici

2) Anomalie dentarie di numero, sede, posiz ioneAnomalie dentarie di struttura e formaMalformazioni dentarie

3) Ritenzione dentarieDisodontias i del III molareComplicanze delle disodontias i del III molare

4) Ascessi e flemmoni del distretto oro-maxillo-faccialiOsteiti ed osteomieliti dei mascellariOsteonecrosi delle ossa mascellari farmaco e radio indotte

5) Le cisti del distretto oro-maxillo-faccialeCisti odontogeneCisti disembriogeneticheCisti mucoseCisti epidermidiPseudocistiLe cisti in rapporto a s indromi e a malattie s istemiche

6) Malattie ossee di origine non neoplastica

7)Gli aumenti di volume gengivale generalizzato, localizzato e farmaco-indotto

8) Fasi e protocollo diagnostico della les ione oraleEsame clinicoLesioni e lementari della mucosa orale- Condiz ioni parafis iologiche del cavo orale

Esame istologico convenzionaleImmunoistochimicaImmunoflurescenza diretta ed indiretta

9) Le malattie vescicolo bollose

10) Le malattie ulcerative

11) Le malattie a genesi autoimmune

12) Le malattie infettive

micotiche

batteriche

virali

13) Le candidosi orali : aspetti microbiologici, epidemiologia e clinica delle infezioni orali da Candida spp.

14) Le les ioni bianche e rosse del cavo orale

- 62 -

15) L'infezione da HIV e la s indrome da immunodeficienza acquis ita (AIDS): principali manifestazioni oralicorrelate

16) Potentially malignant disorders della cavità orale:Lichen planus oraleLeucoplachia e leucoplachia verrucosa proliferativa

Eritroplachia

17) I tumori benigni del cavo orale

-Class ificazione-Epidemiologia-Istopatologia-Manifestazioni cliniche

18) Tumori odontogeni delle ossa mascellari

-Class ificazione-Epidemiologia-Istopatologia-Manifestazioni cliniche

19) Principali tumori non odontogeni delle ossa mascellari-Class ificazione-Epidemiologia-Istopatologia-Manifesta z ioni cliniche

20) Anatomia, istologia, fis iologia e semeiotica delle ghiandole salivari maggiori e minoriPatologie infiammatorie delle ghiandole salivariPatologie degenerative delle ghiandole salivariPatologia ostruttiva delle ghiandole salivari (s ialolitias i)Tumori benigni delle ghiandole salivariTumori maligni delle ghiandole salivari

21) Le pigmentazioni del cavo orale

TESTI

Regezi JA, Sciubba J. Patologia orale Dalla diagnosi alla terapia. Terza ediz ione (1999) Ediz ione Italiana acura di Antonio Carrassi. Antonio Delfino Editore. Cawson R, Zinnie, Barrett, Wright. Oral Diseases III edMosby (Vers ione Ingleseo Vers ione Italiana a cura della SIPMO). Gandolfo S, Carrozzo M, Scully C.Patologia e medicina del cavo orale. UTET Reichart PA, Philiphsen H. Patologia Orale. Masson Ficarra G.Manuale di Medicina e Patologia orale. MacGraw-Hill

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=d7ca

Principi della diagnosi microbiologicaCdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Luciano Polonelli (Coordinatore del corso)Recapito: 0521 033429 [[email protected]]Tipologia: Affine o integrativoAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 2SSD: MED/07 - microbiologia e microbiologia clinicaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=7bf8

PRINCIPI DI ODONTOIATRIAAnno accademico: 2013/2014Codice: 1002750CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Maria Luisa Tanzi (Coordinatore del corso)Prof . Guido Maria MacalusoProf .Paolo VescoviProf . Silvia Pizzi

- 63 -

Recapito: 0521903839 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 18+3 tirocinioSSD: MED/28 - malattie odontostomatologiche, MED/42 - igiene generale e applicata, MED/50 - scienzetecniche mediche applicateModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

Moduli didattici:

igiene dentaleIgiene generale ed applicataOdontoiatria preventiva e di comunitàpropedeutica clinica

PROGRAMMA

IGIENE DENTALE

La prevenzione delle malattie indotte da placca

Prevenzione Primaria,Prevenzione Secondaria,Prevenzione Terziaria

Composiz ione della placca batterica sopra e subgengivale

Teorie dell'omeostasi batterica nel cavo orale

Strategie preventive per carie e malattie parodontali indotte da placca

La raccolta dei dati clinici re lativi all'igiene dentale

Raccolta dei dati iniz iali: Impronte e modelli studio;Foto;Sondaggio e cartella parodontal;Indici

parodontali;Imaging;Raccolta dei dati nella fase di mantenimento - follow-up;La rimozione di placca

sopragengivale;Obiettivi;Tecniche di igiene orale domiciliare ;Caratteristiche ed indicazioni d'usodegli

strumenti per igiene orale domiciliare;Self-assessment; Danni ai tessuti duri e molli da manovre di

igiene orale domiciliare;Tecniche di igiene orale profess ionale;Assessment profess ionale

Propedeutica Clinica

Strumentazione Operativa e sue funzioni;- Procedure di riordino e sterilizzazione del riunito;-Procedure

di sterilizzazione dei ferri;- Anamnesi paziente e compilazione cartella clinica;- Esame obiettivo delcavo

orale;- Prima vis ita; - Preparazione strumentario per procedure operative;- Le principali procedure

operative odontoiatriche: tempi e modalità di comportamento; - Posiz ione di lavoro e postura;

Counselling e comunicazione al paziente; - La presa di impronta in alginato

Igiene Generale e Odontoiatria Preventiva e di Comunità

Definiz ione e scopi dell'Igiene e dell'Odontoiatria preventiva. Prevenzione delle malattie e promozionedella

salute. Promozione della salute orale. Epidemiologia generaledelle malattie infettive: -Sorgenti diinfezione,

vie di ingresso e di e liminazione dei patogeni, modalità di propagazione. Mezzi e strategie diprevenzione.La

prevenzione primaria, secondaria, terz iaria.

Prevenzione diretta delle malattie infettive:denuncia.isolamento,dis infezione- sterilizzazione, asepsi,

antisepsi. Profilass i immunitaria attiva e passiva;chemioprofilass i.

Smaltimento dei rifiuti nel gabinetto dentistico.La gestione igienica dello studio dentistico

Principi generali di epidemiologia e prevenzione delle malattie non infettive .

- 64 -

Epidemiologia e prevenzione delle principali patologie di interesse odontoiatrico: carie dentale,

parodontopatie,malocclus ioni, traumi dentali,tumori del cavo orale,s indrome da biberon.La prevenzioneoro

dentale nel disabile.La salute orale nel disabile

Epidemiologia e profilass i delle epatiti virali, delle infezioni da HIV, del Tetano, della Tubercolos i, delleviros i

respiratorie, delle infezioni erpetiche: possibili rifless i sulla profess ione odontoiatrica.

Salute e ambiente: qualità dell'aria e delle acque.

Inquinamenti dell'aria e delle acque superficiali e profonde.Potabilizzazione delle acque, depurazionedegli

scarichi .L'acqua del riunito.

Igiene degli alimenti e dell'alimentazione.

Elementi di organizzazione e legis lazione sanitaria

TESTI

Odontoiatria di Comunità-L.Strohmenger e R.Ferro

Edit. Masson 2003

Igiene-S.Barbuti,E.Belle lli,G.MFara,G.Giammanco

Edit.Monduzzi

Igiene in Odontoiatria-M.TMontagna,P.Castiglia,G.Liguori,M.Quarto

Edit.Monduzzi 2004

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=d8ba

igiene dentale

Anno accademico: 2013/2014Codice: 24784Docente: Prof . Guido Maria MacalusoRecapito: 0521986722 [[email protected]]Crediti/Valenza: 4SSD: MED/50 - scienze tecniche mediche applicateModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

PRINCIPI DI ODONTOIATRIA

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9905

Igiene generale ed applicata

Anno accademico: 2013/2014Codice: 18017Docente: Prof . Maria Luisa TanziRecapito: 0521903839 [[email protected]]Crediti/Valenza: 6SSD: MED/42 - igiene generale e applicataModalità di erogazione: Tradiz ionale

- 65 -

Lingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

PRINCIPI DI ODONTOIATRIA

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=aed6

Odontoiat ria prevent iva e di comunità

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1002754Docente: Prof . Silvia PizziRecapito: 0521/702033 [[email protected]]Crediti/Valenza: 3SSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

PRINCIPI DI ODONTOIATRIA

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=7dff

propedeut ica clinica

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1002752Docente: Prof . Paolo VescoviRecapito: 0521986722 [[email protected]]Crediti/Valenza: 5SSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

PRINCIPI DI ODONTOIATRIA

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9be9

Principi di OdontoiatriaCdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Maria Luisa Tanzi (Coordinatore del corso)Recapito: 0521903839 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 2° annoCrediti/Valenza: 21SSD: MED/42 - igiene generale e applicataModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

PROGRAMMA

IGIENE DENTALE

La prevenzione delle malattie indotte da placca

Prevenzione Primaria,Prevenzione Secondaria,Prevenzione Terziaria

Composiz ione della placca batterica sopra e subgengivale

Teorie dell'omeostasi batterica nel cavo orale

Strategie preventive per carie e malattie parodontali indotte da placca

- 66 -

Strategie preventive per carie e malattie parodontali indotte da placca

La raccolta dei dati clinici re lativi all'igiene dentale

Raccolta dei dati iniz iali: Impronte e modelli studio;Foto;Sondaggio e cartella parodontal;Indici

parodontali;Imaging;Raccolta dei dati nella fase di mantenimento - follow-up;La rimozione di placca

sopragengivale;Obiettivi;Tecniche di igiene orale domiciliare ;Caratteristiche ed indicazioni d'usodegli

strumenti per igiene orale domiciliare;Self-assessment; Danni ai tessuti duri e molli da manovre di

igiene orale domiciliare;Tecniche di igiene orale profess ionale;Assessment profess ionale

Propedeutica Clinica

Strumentazione Operativa e sue funzioni;- Procedure di riordino e sterilizzazione del riunito;-Procedure

di sterilizzazione dei ferri;- Anamnesi paziente e compilazione cartella clinica;- Esame obiettivo delcavo

orale;- Prima vis ita; - Preparazione strumentario per procedure operative;- Le principali procedure

operative odontoiatriche: tempi e modalità di comportamento; - Posiz ione di lavoro e postura;

Counselling e comunicazione al paziente; - La presa di impronta in alginato

Igiene Generale e Odontoiatria Preventiva e di Comunità

Definiz ione e scopi dell'Igiene e dell'Odontoiatria preventiva. Prevenzione delle malattie e promozionedella

salute. Promozione della salute orale. Epidemiologia generaledelle malattie infettive: -Sorgenti diinfezione,

vie di ingresso e di e liminazione dei patogeni, modalità di propagazione. Mezzi e strategie diprevenzione.La

prevenzione primaria, secondaria, terz iaria.

Prevenzione diretta delle malattie infettive:denuncia.isolamento,dis infezione- sterilizzazione, asepsi,

antisepsi. Profilass i immunitaria attiva e passiva;chemioprofilass i.

Smaltimento dei rifiuti nel gabinetto dentistico.La gestione igienica dello studio dentistico

Principi generali di epidemiologia e prevenzione delle malattie non infettive .

Epidemiologia e prevenzione delle principali patologie di interesse odontoiatrico: carie dentale,

parodontopatie,malocclus ioni, traumi dentali,tumori del cavo orale,s indrome da biberon.La prevenzioneoro

dentale nel disabile.La salute orale nel disabile

Epidemiologia e profilass i delle epatiti virali, delle infezioni da HIV, del Tetano, della Tubercolos i, delleviros i

respiratorie, delle infezioni erpetiche: possibili rifless i sulla profess ione odontoiatrica.

Salute e ambiente: qualità dell'aria e delle acque.

Inquinamenti dell'aria e delle acque superficiali e profonde.Potabilizzazione delle acque, depurazionedegli

scarichi .L'acqua del riunito.

Igiene degli alimenti e dell'alimentazione.

Elementi di organizzazione e legis lazione sanitaria

TESTI

- 67 -

Odontoiatria di Comunità-L.Strohmenger e R.Ferro

Edit. Masson 2003

Igiene-S.Barbuti,E.Belle lli,G.MFara,G.Giammanco

Edit.Monduzzi

Igiene in Odontoiatria-M.TMontagna,P.Castiglia,G.Liguori,M.Quarto

Edit.Monduzzi 2004

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=e875

PROTESI DENTARIAAnno accademico: 2013/2014Codice: 2971CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Mauro BonaniniRecapito: +390521986722 [[email protected]]Tipologia: CaratterizzanteAnno: 5° annoCrediti/Valenza: 3+2 tirocinioSSD: MED/28 - malattie odontostomatologicheModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

OBIETTIVI

Fornire allo studente le nozioni essenziali teorico-pratiche che gli consentano un approccio s istematicoe razionale alla diagnosi ed alla terapia della riabilitazione orale con protesi fisse e mobili s ia parzialiche totali, cos ì da metterlo in grado di progettare i più comuni manufatti protesici.

PROGRAMMAI Corso

· &nb sp; Concetti fondamentali di restauro protesico: indicazioni, strumenti e finalità. La protesifissa, la protesi rimovibile e l'implantoprotesi.· La diagnosi. La prima vis ita: anamnesi, esameobiettivo ed esami strumentali. Principi di fotografia endorale applicati all'odontoiatria protesica. Lostatus fotografico completo del paziente in protesi. Cenni sui criteri di valutazione clinici e radiograficidegli e lementi dentari e delle selle edentule. · Esercitazioni cliniche su paziente, conesecuzione di prime vis ite, esami fotografici su paziente e formulazione di una diagnosicompleta.· &nb sp; Le impronte studio. Materiali e tecniche d'esecuzione. Le fas i di laboratorio:colatura e squadratura dei modelli studio.· ; Esercitazioni cliniche su paziente con esecuzioneda parte degli studenti di impronte studio, colatura dei modelli e loro squadratura.· Occlus ione.Anatomia e fis iologia dell'articolazione temporo-mandibolare, dei muscoli e dei denti. I rapporti occlusalidella dentatura. Le anomalie dei rapporti occlusali. I movimenti limite dell'articolazione temporomandibolare e le loro anomalie. La cinetica mandibolare.La registrazione dei movimenti mandibolari. Laregistrazione dei rapporti cranio-mandibolari. Articolatori ed archi facciali. · Esercitazionipratiche con modellazione occlusale in cera di e lementi dentari.· &nbs p; Esercitazioni cliniche supaziente con rilevamento di impronte studio, colatura e squadratura dei modelli, presa dell'arco facciale,registrazione della relazione centrica e montaggio dei modelli studio in articolatore.· ; Protesiparziale rimovibile. Diagnosi e class ificazione delle edentulie parziali. Descriz ione analitica deicomponenti della protesi parziale rimovibile.La progettazione protesica e la scelta dei dentipilastro.Principi costruttivi della protesi parziale rimovibile. L'analis i al paralle lometro. Procedure cliniche.Procedure di laboratorio. Gli attacchi di precis ione.Istruzioni per il paziente e controlli adistanza.· &nb sp; Esercitazioni pratiche con analis i al paralle lometro di modelli dimostrativi.

II Corso

· &nb sp; Protesi totale rimovibile. Ps icologia. Anatomia e fis iologia nella protesi mobile.L'ambiente orale (osso, mucosa, muscolatura e saliva). Diagnosi ed impronte preliminari. Lafabbricazione del portaimpronta individuale. Bordeggio periferico ed impronte finali. Fabbricazione delleplacche d'occlus ione e dei valli occlusali. Limite e sugello palatino posteriore. Arco facciale ditrasferimento. Dimensione verticale d'occlus ione. Relazione centrica. Scelta e montaggio dei dentiartificiali. La prova. Il rimontaggio. La consegna. Controlli e ritocchi. Ribasatura della protesi. Riparazionidella protesi. L'occlus ione bilanciata. Protesi totale con appoggio dentale (overdenture).· &nbs p;

- 68 -

Esercitazioni pratiche: realizzazione di due protesi totali, superiore ed inferiore, eseguendo su modelliin gesso le varie fas i di laboratorio.· Diagnosi e piano di trattamento. Integrazione dei concettiacquis iti nel I Corso con elementi di parodontologia legati alla protesi. Cartella di prima vis itaparodontale e protesica. Rilevamento degli indici parodontali di base. Criteri parodontali per lavalutazione dei monconi. Criteri parodontali e biomeccanici per la scelta della terapia implantologica.Esami radiologici di complemento per la diagnosi. Formulazione del piano di trattamento. Motivazioni edistruzioni d'igiene orale. Il pretrattamento parodontale. Il pretrattamento ortodontico.· Esercitazioni cliniche: esecuzione di prime vis ite, diagnosi e formulazione di piano di trattamento.Preprarazione parodontale iniz iale.· &nb sp; Principi di progettazione di una protesi fissa.Valutazione dei denti pilastro, considerazioni sui monconi implantari. Criteri di valutazione parodontale efondamenti di biomeccanica. Corone parziali, corone totali, ponti semplici e ponti complessi.·   Esercitazioni pratiche: valutazione di pilastri protesici e selle edentule su radiografie, modellistudio e fotografie; formulazione della diagnosi e del re lativo piano di trattamento.· Principidelle preparazioni. Ritenzione e stabilità, precis ione dei limiti della preparazione, ubicazione idealedelle linee di delimitazione, profilo radicolare e profilo d'emergenza, strumentazione.· &nb sp; Tecnologia dei materiali dentari applicata alla protesi. Tipologia e caratteristiche delle leghe d'utilizzoprotesico. Tipologia e caratteristiche delle ceramiche e dei nuovi materiali estetici d'utilizzo protesico.Considerazioni biomeccaniche sul disegno delle travate metalliche e sui rivestimenti estetici daimpiegare in occlus ione.· & nbsp; Preparazioni coronali parziali. Corone ¾ su denti cuspidati.Corone ¾ su denti anteriori. Le ritenzioni dentinali con pins paralle lizzati. . Varianti delle preparazioniper corone a copertura parziale.· &nb sp; Esercitazioni: dimostrazioni di preparazioniparziali.· &nb sp; Esercitazioni pratiche: esecuzione da parte degli studenti di preparazionicoronali parziali su manichino.· &n bsp; La ricostruzione preprotesica degli e lementi trattatiendodonticamente. Perni radicolari e materiali plastici per la ricostruzione del moncone. Perni moncone(metodo diretto e metodo indiretto). Tecniche di cementazione e ricostruzione del moncone. · Esercitazioni pratiche: ricostruzione di denti trattati endodonticamente.

III Corso

· &nb sp; Preparazioni coronali totali. Corone metalliche fuse in lega preziosa. Corone Veneer.Corone in ceramica cotta su lega. Corone in ceramica senza strutture metalliche.· & nbsp; Esercitazioni pratiche: esecuzione da parte degli studenti di preparazioni coronali totali sumanichino.· &n bsp; Principi di estetica in odontoiatria protesica. Definiz ioni.Il rispetto delleproporzioni ed il mimetismo con la dentatura naturale. L'estetica dei tessuti duri: la forma, il colore, lecaratteristiche ottiche. L' estetica dei tessuti molli. Tecniche di trattamento dei tessuti molli peridentarie delle creste edentule. Le corone totali in ceramica integrale: materiali, fas i cliniche e di laboratorio. Irestauri parziali privi di sottostruttura metallica: faccette ed intars i. Fasi cliniche e di laboratorio. Lacementazione adesiva.· &nbs p; Le protesi fisse provvisorie:materiali e tecniche.L'impiegoterapeutico dei provvisori. Metodi di realizzazione diretti ed indiretti. I provvisori armati. Fasi dilaboratorio per la costruzione di un provvisorio. La consegna del provvisorio. La cementazione.· ; Esercitazioni pratiche: realizzazione di una protesi provvisoria in tutti i suoi passaggi.·   Implantoprotesi. L'impronta. La colatura dei modelli e l' impiego degli analoghi di laboratorio. Gliabutments. Il disegno della travata metallica. Il rivestimento estetico. Il restauro del dente s ingolo. Leedentulie parziali. Le edentulie totali.· ; Impronta. Portaimpronte. Materiali da impronta.Procedure cliniche per l'esecuzione di impronte in protesi fissa..· ; Modelli di lavoro e monconisfilabili. Colatura dei modelli, preparazione dei monconi sfilabili.· &n bsp; Le fas i di laboratorio perla realizzazione delle protesi fisse. La modellazione in cera. Rivestimento e fus ione. Rifinitura dellefus ioni. Ceramizzazione. Rifinitura del rivestimento estetico.· &nb sp; Lucidatura e cementazione.Finitura, lucidatura, regolazione occlusale, rifinitura dei bordi, cementazione, cementi difissaggio.· &n bsp; Gli e lementi intermedi dei ponti.· Saldature e connettori.·   Esercitazioni cliniche su paziente secondo le necessità terapeutiche.

TESTI

• Jan H.N. Pameijer. Fattori parodontali ed occlusali nella costruzione di ponti e corone.Ed. USES. • GiulioPreti, Paolo Pera. La protesi parziale rimovibile. Ed PICCIN. • Shillingburg, Hobo, Whitsett. Basifondamentali di protesi fissa. Ed. Scienza e Tecnica Dentistica. EDIZIONI INTERNAZIONALI S.n.c. •Shillingburg, Jacobi, Brackett. Principi delle preparazioni dentali. Ed. Scienza e Tecnica Dentistica.EDIZIONI INTERNAZIONALI S.n.c. • Dario Castellani. Elementi di occlus ione. Ed. MARTINA, Bologna • GlaucoMarino. Atlante di protesi totale. Ed. MARTINA, Bologna

NOTA

PROPEDEUTICITA': Avere sostenuto tutti gli esami del 1°, 2°, 3° e 4° anno e l'esame di Parodontologia.PREREQUISITI RICHIESTI: Conoscenza dell'Anatomia e della Fis iopatologia dell'Apparato Stomatognatico,dei Materiali Dentari e della Parodontologia.

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=b84c

PROVA FINALE (ESAME di LAUREA)

- 69 -

Codice: 01 Esame di Laurea Classe Lauree Magistrali a Ciclo UnicoDocente: Medicina SegreteriaRecapito: 0521-903700 [[email protected]]Tipologia: Per la prova finale e per la conoscenza della lingua stranieraAnno: 5° annoCrediti/Valenza: 15Modalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

PROGRAMMA

NOTASi ricorda a tutti gli studenti che a partire dalla sessione di Novembre 2014 e s i apprestano a iscrivers ialla Prova Finale, di leggere attentamente le Informazioni complete per la domanda di laurea

il Regolamentogli Adempimenti per l'ammissionele note presenti su ogni appello d'esame

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=83c9

SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENT IFICAAnno accademico: 2013/2014Codice: 1002133 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Lucia Riggio (Coordinatore del corso)Prof . Alberto Di BlasioProf . GiuseppePedrazziProf . Massimo CorradiRecapito: 0521-033946 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 12SSD: INF/01 - informatica, M-PSI/01 - ps icologia generale, MED/01 - statistica medica, MED/44 - medicinadel lavoroModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

Moduli didattici:

InformaticaNormative di s icurezza e prevenzionePsicologia generaleStatistica medica

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=3cb2

Inf ormat ica

Anno accademico: 2013/2014Codice: 12942Docente: Prof . Alberto Di BlasioRecapito: 348 9000831 [[email protected]]Crediti/Valenza: 5SSD: INF/01 - informaticaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=bb05

Normat ive di sicurezza e prevenzione

- 70 -

Anno accademico: 2013/2014Codice: 1005430Docente: Prof . Massimo CorradiRecapito: 0521033098 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1SSD: MED/44 - medicina del lavoroModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=f0d9

Psicologia generale

Anno accademico: 2013/2014Codice: 03075Docente: Prof . Lucia Riggio (Docente)Recapito: 0521-033946 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: M-PSI/01 - ps icologia generaleModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=208a

Stat ist ica medica

Anno accademico: 2013/2014Codice: 21945Docente: Prof . Giuseppe PedrazziRecapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]Crediti/Valenza: 4SSD: MED/01 - statistica medicaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1cce

Scienze Comportamentali e Metodologia Scient ificaAnno accademico: 2012/2013Codice: 1002133 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Lucia Riggio (Coordinatore del corso)Prof . Alberto Di Blasio(Assistente)Prof . Giuseppe Pedrazzi (Assistente)Recapito: 0521-033946 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 12SSD: INF/01 - informatica, M-PSI/01 - ps icologia generale, MED/01 - statistica medica, MED/04 - patologiageneraleModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

- 71 -

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=706e

SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENT IFICA a.a.14-15Anno accademico: 2014/2015Codice: 1002133 CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Giuseppe Pedrazzi (Coordinatore del corso)Prof . Olimpia Pino(Docente)Prof . Massimo Corradi (Docente)Recapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 12SSD: INF/01 - informatica, M-PSI/01 - ps icologia generale, MED/01 - statistica medica, MED/44 - medicinadel lavoroModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

Moduli didattici:

InformaticaNormative di s icurezza e prevenzionePsicologia generale 2015-16Statistica medica

NOTAInsegna il modulo 12942 Informatica il dott. Medori Costantino

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=870f

Inf ormat ica

Anno accademico: 2014/2015Codice: 12942Docente: Recapito: []Crediti/Valenza: 5SSD: INF/01 - informaticaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA a.a.14-15

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0212

Normat ive di sicurezza e prevenzione

Anno accademico: 2014/2015Codice: 1005430Docente: Prof . Massimo CorradiRecapito: 0521033098 [[email protected]]Crediti/Valenza: 1SSD: MED/44 - medicina del lavoroModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA a.a.14-15

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=9948

Psicologia generale 2015-16

Anno accademico: 2015/2016

- 72 -

Codice: 03075Docente: Prof . Olimpia Pino (Docente)Recapito: 0521904831 [[email protected]]Crediti/Valenza: 2SSD: M-PSI/01 - ps icologia generaleModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA a.a.14-15

OBIETTIVI

Il corso s i svolge con lezioni frontali re lative ai contenuti principali, teorie e modelli e aspetti applicatividella disciplina. Video dimostrativi e/o esercitazioni potranno accompagnare le lezioni per uncoinvolgimento attivo.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO

1. Conoscenza e capacità di comprensione. Il funzionamento dei processi cognitivi e motivazionali allabase dei comportamenti dei pazienti odontoiatrici; i processi di comunicazione verbale e non verbale, lastruttura e il funzionamento dei gruppi, i processi di influenza sociale. 2. Gli studenti saranno in grado di applicare conoscenze, capacità di comprensione e abilità acquis ite nelfronteggiare problematiche clinico/riabilitative. Comprenderanno gli aspetti legali ed etici e saranno ingrado di interagire con i pazienti, le loro famiglie e il personale sanitario in modo cortese, profess ionalee rispettoso. Devono essere in grado di tollerare i carichi di lavoro funzionando efficacemente sottostress con fless ibilità e adattabilità. 3. Autonomia di giudiz io. Gli studenti svilupperanno capacità critiche e autonome di giudiz io, sarannocapaci di valutare il grado di compliance dei pazienti e di saper orientare atteggiamenti e motivazioniverso il trattamento e la prevenzione; 4. Abilità comunicative. Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo efficace ed efficiente con ipazienti, le loro famiglie, ed i membri del team sanitario. Ess i saranno in grado di ottenere una storiamedica in un modo culturalmente competente, interpretare aspetti non verbali, stabilire relazioniterapeutiche e riconoscere e regolare i processi cognitivi ed emotivi associati allo stress e al dolore. 5. Capacità di apprendimento. Gli studenti saranno in grado di contribuire a creare ambienti diapprendimento collaborativo, di accettare feedback costruttivi e assumersi la responsabilità diintraprendere adeguati cambiamenti positivi. Impareranno, infine, ad organizzare il lavoro di una équipeprofessionale, valorizzando motivazioni e competenze dei collaboratori aggiornandosi da fonti affidabili.

PROGRAMMA

Metodi di indagine.La rappresentazione del corpoCogniz ione del dolore. Rappresentazione corticale del doloreAnticipazione ed empatia nella percezione del dolore, modulazione del dolore. Sindromi dolorose.Sonno e processi ps icologiciApprendimento. I paradigmi del condiz ionamento rispondente e di quello operante.Controcondiz ionamento e desensibilizzazione s istematica.Sistemi e forme di memoria. Effetti priorità e recenza. La comunicazione non verbale: espressioni facciali, contatto oculare, posture. Segnali prosodici eparalinguistici.La comprensione e la comunicazione delle emozioni.Meccanismi decis ionali ed errore umanoImpatto psicologico delle patologie sull'operatore sanitario.Meccanismi di stress e risposte.Il burnout.

TESTI

Testi di studio: Cacciari - Papagno, Ps icologia generale e neuroscienze cognitive. Manuale per le profess ioni medico-sanitarie. Il Mulino (Cap. I, V, VI, VII, VIII, IX, XI, XII, XIII).

NOTA

Una prova intermedia, effettuata a metà corso, sarà costituita da 3 domande aperte sui contenuti trattatida svolgere in 15 righe ognuna. L'es ito contribuirà all'esame orale che permetterà di accertare ilraggiungimento di tutti gli obiettivi. Le domande riguardanti i contenuti tenderanno a verificare se lo studente ha raggiunto una solida basedi conoscenza e una profonda comprensione di quanto è stato trattato. Il voto finale deriva dai livelli diapprofondimento raggiunti per ogni obiettivo formativo, a cui corrisponderanno 6 class i di valutazione(da A a F).

- 73 -

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=0b58

Stat ist ica medica

Anno accademico: 2014/2015Codice: 21945Docente: Prof . Giuseppe PedrazziRecapito: +39 0521 03 3722 [[email protected]]Crediti/Valenza: 4SSD: MED/01 - statistica medicaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

SCIENZE COMPORTAMENTALI E METODOLOGIA SCIENTIFICA a.a.14-15

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=147c

SCIENZE MEDICHE 1Anno accademico: 2014/2015Codice: 1002802CdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Gloria Saccani Jot t i (Coordinatore del corso)Prof . Giovanni PasseriRecapito: 0521/033908 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 3° annoCrediti/Valenza: 11+2SSD: MED/05 - patologia clinica, MED/09 - medicina internaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Scritto ed orale

Moduli didattici:

medicina internapatologia clinica

OBIETTIVI

Il corso ha l'obiettivo di consentire allo studente di conoscere e comprendere i principali esami dilaboratorio e le principali patologie, allo scopo di conseguire la capacità di utilizzare la conoscenza e lacomprensione acquis ita nell'individuare i problemi del paziente connessi alla condiz ione di personaaffetta da patologia.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO

Lo studente al termine del corso, utilizzando le conoscenze di anatomia, fis iologia, biochimica e patologia generale già acquis ite in precedenza dovrà dimostrare conoscenze e capacità dicomprensione circa :

- i principali esami di laboratorio

- la loro interpretazione

- il loro utilizzo nelle principali patologie d'organo

Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquis ite, dovrà essere in grado di

- richiedere gli esami di laboratorio necessari al paziente

- interpretare i risultati

- fare una diagnosi di patologia

PROGRAMMAPatologia Clinica:

1. Materiali biologici

- 74 -

2. Preparazione del paziente

3. Raccolta dei materiali biologici

4. Interpretazione clinica dei dati di laboratorio

5. Esame emocromocitometrico con formula leucocitaria

6. Esami di laboratorio per lo studio della coagulazione

7. Esami di laboratorio per lo studio del metabolismo glucidico

8. Esami di laboratorio per lo studio del metabolismo lipidico

9. Esami di laboratorio per lo studio della funzionalità renale

10. Enzimi e diagnostica enzimatica

11. Marcatori tumorali

12. Esame delle urine

Medicina Interna

–SINDROMI MIELODISPLASTICHE

–LEUCOSI ACUTE

–LINFOADENOPATIE

–LINFOMI MALIGNI

–PLASMACITOMA E GAMMOPATIE MONOCLONALI

–MALATTIE EMORRAGICHE E PIASTRINOPENIE

•ENDOCRINOLOGIA GENERALE E CENNI DI PATOLOGIE IPOTALAMO-IPOFISARIE

•MALATTIE DELLA TIROIDE

•OBESITA'

•DIABETE MELLITO

•FEBBRE DI ORIGINE SCONOSCIUTA

TESTI

Patologia Clinica

G. Federici: Medicina di laboratorio – McGraw - Hill (ultima ediz ione)

Medicina Interna:

Claudio Rugarli "MEDICINA INTERNA SISTEMATICA" VI° masson editore.

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=726f

medicina interna

Anno accademico: 2013/2014Codice: 07035Docente: Prof . Giovanni PasseriRecapito: 0521-033311 [[email protected]]Crediti/Valenza: 7SSD: MED/09 - medicina internaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

SCIENZE MEDICHE 1

- 75 -

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=6a45

patologia clinica

Anno accademico: 2013/2014Codice: 06175Docente: Prof . Gloria Saccani Jot t iRecapito: 0521/033908 [[email protected]]Crediti/Valenza: 4SSD: MED/05 - patologia clinicaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Quiz

Corso integrato:

SCIENZE MEDICHE 1

OBIETTIVI

Conoscere i principali esami di laboratorio; comprendere il ruolo e l'importanza della medicina dilaboratorio ai fini di una corretta diagnosi; valutare i costi/benefici.

RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO

Interpretazione dei risultati dei principali esami di laboratorio.

ATTIVITÀ DI SUPPORTO

Il corso s i svolgerà con lezioni frontali che faranno uso di s istemi multimediali.

PROGRAMMA

Patologia Clinica

1. Preparazione del paziente2. Raccolta dei materiali biologici3. Valutazione ed interpretazione clinica dei dati di laboratorio4. Esame emocromocitometrico con formula leucocitaria5. Esami di lab per lo studio della coagulazione7. Esami di lab per il metabolismo glucidico8. Esami di lab per il metabolismo lipidico9. Esami di lab per la funzionalità renale10.Enzimi e diagnostica enzimatica11. Marcatori tumorali12. Esame delle urine

TESTI

Patologia Clinica: G. Federici: Medicina di laboratorio – McGraw - Hill (ultima ediz ione)

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=869f

SCIENZE MEDICHE 2Anno accademico: 2013/2014Codice: 1002812Docente: Prof . Luigi Roncoroni (Coordinatore del corso)Prof . Guido FanelliDot t . MarcoBaciarelloRecapito: 0521290437 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 4° annoCrediti/Valenza: 11+4 tirocinioSSD: MED/18 - chirurgia generale, MED/41 - anestesiologiaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Moduli didattici:

Anestesiologia e trattamento dell'emergenzaChirurgia generale

- 76 -

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=ba7c

Anestesiologia e t rat tamento dell'emergenza

Anno accademico: 2012/2013Codice: 1002814Docente: Prof . Guido FanelliRecapito: 0521-703567 [[email protected]]Crediti/Valenza: 6SSD: MED/41 - anestesiologiaModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

SCIENZE MEDICHE 2

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=1cab

Chirurgia generale

Anno accademico: 2013/2014Codice: 05633Docente: Prof . Luigi RoncoroniRecapito: 0521290437 [[email protected]]Crediti/Valenza: 5SSD: MED/18 - chirurgia generaleModalità di erogazione: Tradiz ionaleLingua di insegnamento: ItalianoModalità di frequenza: ObbligatoriaModalità di valutazione: Orale

Corso integrato:

SCIENZE MEDICHE 2

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/moduli.pl/Show?_id=7907

Scienze UmaneCdL: Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi DentariaDocente: Prof . Lucia Riggio (Coordinatore del corso)Recapito: 0521-033946 [[email protected]]Tipologia: Di baseAnno: 1° annoCrediti/Valenza: 2

http://odonto.unipr.it/cgi-bin/campusnet/cors i.pl/Show?_id=f043

Aggiornato il 17/09/2017 05:32 - by CampusNet

- 77 -